|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Il sistema PUO' essere efficente con alcune condizioni a contorno. Senza queste condizioni il sistema risulta in forte perdita (vedi quella italiana). E poi si, devi guardare proprio i bilanci per vedere se costa troppo e non te lo puoi permettere...cosa vuoi guardare ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Quote:
1)estirpazione totale degli interessi privati che banchettano a livello regionale. 2) controllo dell'impiego a livello sanitario degli emolumenti regionali (ed in parte si sta già facendo) 3)erogazione dei fondi sanitari a fronte del rispetto di alcuni obblighi (e si fa) 4)estirpazione del cittadino parassita (esenti per reddito, accumulatori di cure non appropriate ed inutili, ricoveri inutili,prescrizione di farmaci non equivalenti, etc etc.) Nella "europea" lombardia vi dico che gli esenti in generale sono il 67% della popolazione residente (chi per reddito, chi per patologia, chi per condizione). 5)controllo da parte delle regioni del management sanitario delle ASL (e forse si comincia a fare) 6)LEA ed appropriatezza prescrittiva a manetta 7)estirpazione totale degli emolumenti alle lobbies del settore (medici, farmacisti, case faramaceutiche, case produttrici di dispositivi medici etc etc) 8)controlli, controlli, controlli su tutto e tutti (e la Tessera Sanitaria è stata un primo buon passo in questa direzione). Come vedi si tratta di condizioni al contorno che esulano dal sistema e che rientrano più nella fattispecie dell'abuso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
tu ci scherzi, ma qui dove la sanità è a pagamento (assicurazione obbligatoria) le donne pagano veramente di più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Come dicevo prima non sono sufficenti le assenze di "ruberie" ma basta solo l'aumento dell'invecchiamento della popolazione (che diventa sempre più suscettibile di cure costose ed impegnative e per lungo periodo) con la conseguente diminuzione della base contributiva ed il sistema diventa facilmente instabile. Così come la situazione si aggrava se la condizione economica del paese passa (strutturalmente, quindi non per contingenze di crisi) a produzioni a basso valore aggiunto (come in Italia guardacaso). In questo caso la diminuzione delle entrate da produzione manda tranquillamente in rosso la spesa sanitaria (lo stato non può coprirla) etc.. Inoltre la statalizzazione eccessiva comporta la necessità di "controlli, controlli controlli"...che costano molto Insomma il sistema "statico" e "perfetto" per tutte le condizioni non esiste. Anche in assenza di condizioni di "ladreria" il sistema sanitario è una di quelle risorse che lo stato deve modulare continuamente in base alle condizioni contingenti.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Quote:
![]() la tua posizione l'hai esposta, l'ho letta, ma e' sbagliata: e' assurdo infatti sostenere, come fai tu, che il modello pubblico e' morto. ha i suoi difetti, cosi' come il modello privato, ma ha l'enorme pregio di curare tutti e indistintamente, e non e' affatto una cosa da poco. perche' significa che io avro' la possibilita' di essere curato sempre e comunque, qualsiasi malattia io possa avere, per qualsiasi motivo io possa averla presa, sia che io sia ricco sia che io sia povero. altrimenti, se non mi posso permettere le cure, che faccio, crepo? il modello privato questa possibilita' non la offre, perche' il privato ha l'obbligo del profitto. per cui se per il privato di conviene curarti, ti cura, altrimenti crepi. e infatti negli usa accade proprio questo: la gente muore perche' le assicurazioni, per badare al profitto, non assicurano o non pagano. io prima te l'ho chiesto cosa preferiresti tu, piuttosto di avere la possibilita' di ricevere cure sempre e comunque, ma non me l'hai saputo dire.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Quote:
e' questo l'enorme limite del sistema privato: che pensa al profitto, e non alla salute dei cittadini. il sistema pubblico invece pensa alla salute dei cittadini, proprio perche' lo stato e' costituito da persone che si fondano su un patto sociale di mutuo soccorso e assistenza (in linea teorica) ![]()
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Quote:
Il modello pubblico sarebbe morto (fatte salve le iniezioni di liquidità impressionanti) semplicemente perchè non è sostenibile la spesa che comporta. Forse non ti è chiaro che in Italia la spesa sanitaria è la seconda o terza voce (sorry non ricordo esattamente, ma la puoi trovare in rete tranquillamente) (fonte Corte dei Conti) Ho già detto che in linea di principio il modello totalmente pubblico (ammesso e non concesso che sia rivolto solo ai cittadini, cosa che attualmente non è) potrebbe trovarmi d'accordo e sono stato contrario ai tagli. Ma se le risrse non ci sono c'è poco da fare. Tutti i discorsi ideali che fai si scontrano con la realtà (e ti invito nuovamente a guardare la realtà europea dalla seconda metà degli anni '90 ad oggi). Guarda anche la realtà italiana già che ci sei... Quote:
Risorse che, continui ad ignorare, sono limitate. Limitate e quindi vanno utilizzate con oculatezza. O fatto contribuire chi impatta di più. Comunque questo principio non l'ho nemmeno inventato io; si stà affermmando ovunque. Pochi post dietr si è nominato il sistema inglese: in questo paese il governo ha proposto (non sò ancora se è stata passata in legge) che gli obesi per cause non-biologiche debbano pagarsi di tasca loro alcune cure tipiche dello stato di obesità. Come vedi non c'è nulla di strano Questa distinzione io NON l'ho fatta e l'hai introdotta tu (dimostrando di non aver capito nulla di ciò che ho detto) anzi io ho confermato il cotnrario, cioè che il principio di "pagare in relazione alle possibilità" venga mantenuto Quote:
Come ho risposto a Dream River esistono dei servizi che lo stato può affidare ai privati in cui il profitto NON PUç prescindere da alcuni requisiti. Inoltre anche negli USA, oltre ai programmi governativi MediCare, anche TUTTI gli ospedali privati sono obbligati alle cure d'urgenza (l'autoambulanza che arriva e chiede la carta di credito o ti lascia morire dissanguato è una leggenda metropolitana) Quote:
![]() L'alternativa rigida "o pubblico o privato" la stai vedendo tu. Io ho spiegato qualcosina che è *leggermente* diverso. Certo, se l'alternativa è tra il totalmente pubblico o il totalmente privato non c'è semplicemente uscita....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
Come già è stato detto, bisogna guardare le condizioni al contorno come quelle indicate da scorpionkkk. Ad esempio in sicilia ci sono bilanci assurdi, ma c'è anche un sistema privato parassitario mai visto in italia. Eppure la regione continua a "regalare" posti di lavoro inutili per autostrade o quant'altro mentre taglia posti letto negli ospedali pubblici. In Sicilia ha vinto il sistema sanitario privato. Forse è sfuggito che ad entrare in crisi, non è il sistema pubblico e "statalista", ma proprio il sistema privato! Tanto che i convinti liberisti del passato stanno diventando tutti statalisti. Ribadisco che IN VALORE ASSOLUTO, il sistema sanitario pubblico costa meno di quello privato. Ultima modifica di John Cage : 15-01-2009 alle 18:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Te citi gli evasori come giustificazione Nota, l'evasione è illegale Come mai allora non proponi di contrastar più efficacemente l'evasione? Non sia mai! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Quote:
![]() Quote:
![]() .... ![]() ![]()
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Gli ospedali che stanno fallendo negli USA non falliscono perché sono gestiti male, perche non curano bene i pazienti, perche hanno cattiva qualità, perché i malati non vanno piu a farsi curare da loro. Tutt'altro, falliscono perché i malati non sono in grado di rimborsare le spese mediche. Perché un sacco di personeperdono l'assistenza sanitaria e la percentuale di crediti inesigibili di queste aziende private ospedaliere é esploso, portandoli al fallimento. Detto in altri termini, gli ospedali stanno fallendo perché i loro clienti stanno fallendo. Non é quindi un problema di gestione manageriale della singola azienda ospedaliera, ma un vero e proprio problema strutturale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Io capisco che parlar male dell'italia sia sport nazionale.
Ma qua lo dico e mi preparo a prendermi improperi. La sanita italiana, per lo meno nelle regioni del nord, é di buona qualità e il servizio é buono, a volte eccellente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Non tanto per le assicurazioni private in sé, ma quanto piuttosto per chi quelle assicurazioni non le ha. E con la crisi questo si riflette sui bilanci degli ospedali con un aumento di "clienti morosi" comunque per tornare all'italia, sulla maggiore efficienza delle cliniche private bisogna anche considerare che da un punto di vista meramente gestionale, organizzare una clinica medio piccola rispetto a un mastdontico ospedale pubblico é radicalmente diverso a prescindere da qualunque discorso pubblico vs privato. E ovviamente piu é grande la struttura piu diventa difficile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
La parola "america" non è nemmeno presente nel mio post e tu mi dici che ho sbagliato analisi? ![]() Ho l'impressione che qualche utente deve ripassarsi la teoria del "quotaggio post" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
In ogni caso mi pare che tu faccia confusione tra assistenza e gestione. Non c'é minimamente bisogno di avere assistenza privata perché un ospedale privato (convensionato con l'assistenza pubblica o no) fallisca per cattiva gestione. Mentre invece avere l'assistenza privata porta al fallimento di ospedali privati anche ben gestiti managerialmente, quando il fallimento strutturale é dal lato della domanda, ovvero dal lato della copertura assistenziale. Quindi USA o meno la tua analisi mi pare rimanga fuori bersaglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Quote:
Io posso sbagliare analisi anche quasi ogni giorno ma che mi vengano affibbiate analisi che neanche avevo iniziato mi pare il colmo. Io vivo in Lombardia e devo ammettere che il misto pubblico-privato, gestito nell'ottica a cui accennavo, sta funzionando abbastanza bene. Devo darne atto alla regione anche se io in primis ero moooolto dubbioso qualche anno fa e ragionavo io pure con l'idea preconcetta "pubblico=ok, privato=ko". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.