|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Il Nobel è stato per la pace, mica per le scienze.
E il Nobel per la pace l'hanno già dato anche ad Arafat, quindi lascia il tempo che trova.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
nel mentre a new york la temperatura allegra allegra va a -20. centigradi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
No quello è stato semplicemente assurdo, per la pace di che poi?
![]() Sono già così di suo, e poi ormai la pag è voltata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
Dati aggiornati dallo statunitense «National Snow and Ice Data Center»
Effetto serra: smentiti i «negazionisti» A dispetto dell'apparente espansione dei ghiacci a gennaio i dati trentennali non lasciano dubbi ROMA - Che cosa succede ai ghiacci artici, si stanno espandendo o ritirando? La risposta è inequivocabile: nello scorso mese di gennaio è stata misurata un'estensione superiore a quella del gennaio 2008; ma, considerando la statistica sugli ultimi 30 anni, il fenomeno della riduzione complessiva è confermato e non bastano alcune settimane di intenso freddo con abbondanti precipitazioni nevose ad affermare che si sia invertita la tendenza. Il bilancio dei ghiacci artici, completo di precise valutazioni numeriche, si può trovare negli aggiornatissimi archivi dello statunitense National Snow and Ice Data Center (NSIDC), un servizio cogestito dall'Università del Colorado, dall'Ente spaziale americano e dall'Ente per gli Oceani e l'Atmosfera, che effettua il monitoraggio quotidiano da satellite della criosfera, ossia delle parti ghiacciate del nostro pianeta. I «NEGAZIONISTI» DELL'EFFETTO SERRA - Riflettere sui dati forniti dal NSIDC è quanto mai opportuno, dopo il clamore sollevato un mese fa da alcuni scienziati negazionisti dell'effetto serra, secondo cui i ghiacci artici erano tornati quasi ai livelli del 1979, contraddicendo gli allarmi di quanti, invece, sostengono il loro continuo regresso. L'equivoco si è originato dal fatto che, nei primi giorni di gennaio, le quotidiane foto da satellite, per altro visibili a tutti sul sito del NSIDC, mostravano una coltre bianca su ampie regioni di Mare Artico che, negli ultimi anni, non erano state ricoperte dai ghiacci, neppure durante la stagione invernale. Ma si trattava di un fenomeno temporaneo, favorito da eccezionali condizioni meteorologiche. Tanto che già nella seconda metà del mese l'avanzata dei ghiacci si è arrestata. Di fatto, tirate le somme relative al mese di gennaio 2009, è risultato che la massima estensione dei ghiacci marini artici è stata di 14,08 milioni di km quadrati. Essa, pur risultando 310 km quadrati maggiore rispetto a quella del gennaio 2008, rimane tuttavia ben 760 km quadrati inferiore alla media di riferimento calcolata sul periodo 1979- 2000 (sempre relativa al mese di gennaio). TENDENZA TRENTENNALE - D'altra parte, se si guarda la curva che rappresenta gli alti e bassi stagionali dell'estensione dei ghiacci artici nell'ultimo trentennio, cioè da quando si dispone di dati raccolti dall'orbita terrestre grazie ai satelliti artificiali, è evidente la tendenza alla diminuzione, malgrado alcune brevi fasi di recupero. L'estensione dei ghiacci artici varia moltissimo nell'arco dell'anno: raggiunge il massimo alla fine dell'inverno, con valori compresi fra 14 e 16 milioni di km quadrati; il minimo alla fine dell'estate, quando si registrano coperture di appena 3-4 milioni di km quadrati. Anche la valutazione che il pianeta si stia complessivamente avviando verso una fase relativamente più fredda è prematura poiché, come si vede in questi giorni, all' inverno rigido in alcune parti dell'emisfero settentrionale, si contrappone un'estate rovente in parti di quello meridionale, come dimostrano le eccezionali ondate di calore in corso in Australia. Insomma, come fanno giustamente notare i climatologi più avveduti, non bisogna far confusione fra meteorologia e climatologia: qualche ondata di freddo in qualche parte del mondo non cancella la realtà del riscaldamento globale e le tendenze si possono cogliere solo valutando l'andamento dei vari parametri sui lunghi periodi. Franco Foresta Martin corriere della sera
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
|
up...
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D Ultima modifica di CarloR1t : 15-05-2009 alle 01:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
|
Un problema al sensore del satellite causa una sottovalutazione dei ghiacci di 500.000 Km2
http://www.nsidc.org/arcticseaicenews/ February 18, 2009 Satellite sensor errors cause data outage Arctic Sea Ice News RSS feed for automatic notification of analysis updates. Updates are also available via Twitter. As some of our readers have already noticed, there was a significant problem with the daily sea ice data images on February 16. The problem arose from a malfunction of the satellite sensor we use for our daily sea ice products. Upon further investigation, we discovered that starting around early January, an error known as sensor drift caused a slowly growing underestimation of Arctic sea ice extent. The underestimation reached approximately 500,000 square kilometers (193,000 square miles) by mid-February. Sensor drift, although infrequent, does occasionally occur and it is one of the things that we account for during quality control measures prior to archiving the data. See below for more details. We have removed the most recent data and are investigating alternative data sources that will provide correct results. It is not clear when we will have data back online, but we are working to resolve the issue as quickly as possible.
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
se é per questo sui problemi climatici anche una scala di 30 anni é assolutamente insignificante
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
se continua così, ancora due anni e inizierà la manfrina della nuova era glaciale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
|
bisogna dire che siamo comunque sotto alla media degli ultimi 30 anni, però siamo sopra ai livelli dell'anno scorso
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quote:
Siccome, come dice Sagan nel famoso video, "per ora" la Terra è l'unico pianeta abitabile che abbiamo imho è meglio andare sul sicuro e intervenire sulle possibili cause umane del fenomeno. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
|
Quote:
![]() L'articolo precisa anche che: ...... Sensor drift is a perfect but unfortunate example of the problems encountered in near-real-time analysis. We stress, however, that this error in no way changes the scientific conclusions about the long-term decline of Arctic sea ice, which is based on the the consistent, quality-controlled data archive discussed above. ...... http://www.nsidc.org/arcticseaicenews/
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D Ultima modifica di CarloR1t : 19-02-2009 alle 23:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
in prima battuta specifica che i dati da inizio anno a metà febbraio erano sottostimati.
in altre parole che la superficie ghiacciata reale è superiore a quella riportata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
|
Se in alto a destra dove c'è scritto "select a date" selezionate 3 febbraio 2009 trovate i vecchi dati, non so se già lì mancavano i 500.000 km2
Poi un errore che ho fatto io, il confronto non lo si fa con la media degli ultimi 30 anni, ma con la media del periodo 1979-2000, quindi ancora meno.
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
sulle medie dell'ultimo trentennio si potrebbero dire tante cose:
http://www.aspoitalia.it/attachments...hiacciante.pdf è lungo ... ma ne vale la pena. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.