Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2008, 17:11   #81
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
o che da credito a travaglio ...
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:12   #82
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ma perché, tu guardi Fede?
Mai, però sono curioso di sentire cosa dirà su questa vicenda ahah


Tornando al discorso di prima, senza indulto Travaglio e la direttrice del settimanale rischiavano di finire in carcere o sbaglio ?
Travaglio dovrebbe stare più attento a quello che scrive, questo non significa che dica falsità ma un giornalista dovrebbe essere più prudente. Una bacchettata Marco se la merita ma rimane sempre un ottimo giornalista, non c'è paragone con gli altri suoi colleghi e spero/credo ne uscirà pulito come al solito.
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello --->
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:14   #83
kaysersoze
Member
 
L'Avatar di kaysersoze
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Toscana
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
L'unica cosa, qui, che c'è da riconoscere è che anche Travaglio scrive cose sbagliate che possono risultare diffamatorie. Una sorta di monito per chi prende quel che dice per oro colato (e mi pare che lo facciano in troppi).
Vedi risposta nomeutente e cmq attendo le motivazioni della sentenza ma mi pare di capire che lui non ha detto il falso, ma che le sue conclusioni non essendo ancora provate sono diffamatorie nei confronti di Previti...

Suona quasi come dare dell'assassino a Brusca o Riina prima che questi siano effettivamente condannati per omicidio...

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Perché secondo prassi giurisprudenziale, è diffamazione anche accostare due notizie ancorché vere se da esse scaturisce un più ampio significato atto a diffamare.

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
sbagliata per te. Per me era giusta.
Come per Montanelli Travaglio era un ottimo giornalista!!!
__________________
"E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani." C.Malaparte
kaysersoze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:19   #84
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
L'unica cosa, qui, che c'è da riconoscere è che anche Travaglio scrive cose sbagliate che possono risultare diffamatorie. Una sorta di monito per chi prende quel che dice per oro colato (e mi pare che lo facciano in troppi).
vorrei sottolineare il fatto che la diffamazione NON E' LA CALUNNIA, e che quindi il reato di diffamazione non implica che ciò che è stato riportato sia sbagliato.

La legge italiana prevede che tu non possa dare del ladro ad un ladro, benchè ciò sia verò, poichè in sua presenza con tale gesto si ravviserebbe il reato di ingiuria, in sua assenza di diffamazione.
Vediamo di scrivere dopo esserci informati, per favore.
Quote:
Commette il reato di ingiuria (art. 594 c.p.) chi offende l'onore o il decoro di una persona presente, ed è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a € 516,46.

Commette invece il reato di diffamazione (art. 595 c.p.) chi offende l'altrui reputazione in assenza della parsona offesa. In questo caso la pena è della reclusione fino ad un anno e della multa fino a € 1032,91.

Dall'ingiuria e dalla diffamazione deve distinguersi il reato di calunnia (art. 368 c.p.) che si ha quando taluno, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad altra Autorità che abbia l'obbligo di riferire all'Autorità giudiziaria, incolpa di un reato una persona che egli sa essere innocente, oppure simula a carico di una persona le tracce di un reato. Per il reato di calunnia la pena è della reclusione da due a sei anni, salvo i casi di aggravante. La giurisprudenza ha chiarito che non è necessario che sia iniziato un procedimento penale a carico della persona offesa dal reato, essendo sufficiente la mera potenzialità che un tale procedimento si avvii.
Edit:
ti dirò di più: citandolo per diffamazione ha implicitamente confermato che quanto da Travaglio riportato corrispondesse al vero, altrimenti avrebbe proceduto per calunnia
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:21   #85
atinvidia284
Senior Member
 
L'Avatar di atinvidia284
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Naples
Messaggi: 523
Quote:
Marco Travaglio

Patto scellerato tra mafia e Forza Italia
Un uomo d'onore parla a un colonnello dei rapporti di Cosa nostra e politica. E viene ucciso prima di pentirsi

Ecco il programma politico di Cosa Nostra. Semplice, elementare, addirittura banale: «amnistia di cinque anni. Indulto di tre. Erano commissione giustizia. Ora dovrebbe farla il nuovo governo.». Nel febbraio 1994 un boss di primissimo piano lo confida punto per punto a un colonnello della Dia, che al termine di ogni colloquio lo annota via via sul suo taccuino di appunti. L'amnistia e l'indulto, gli stessi obiettivi di cui si torna a discutere oggi, con la proposta Biondi-Taormina, già sottoscritta da diversi parlamentari del centrodestra e del centrosinistra per placare la rivolta nelle carceri . sono alla pagina 47 di quel taccuino. Poco prima, a pagina 32, si legge: «Quelli di Forza Italia hanno promesso che in caso di vittoria entro 6 mesi regoleranno ogni cosa a loro favore. Palermitani dietro le stragi. siciliani dietro gli attentati in Italia». Pagina 36: «La Fininvest ha pagato un miliardo di tangenti a Santa Paola (boss della mafia catanese, ndr) dopo l'attentato incendiario che ha subito lo stabilimento Standa a Catania. Rapisarda-Marcello Dell'Utri». Pagina 42: «Prov. (Provenzano, ndr) molto cambiato, parla di pace sintomo di debolezza. Spera in Forza Italia fra sette/5 anni tutto dovrebbe ritornare un po' come prima». Pagina 49: «Andranno contro il partito o i partiti dei magistrati, la gente non ne può più, mancano i lavori delle grandi aziende c'è solo repressione lotta alla mafia e nient'altro in alternativa protesta operaia e manifestazioni destinate a crescere, aspettano nuovo partito o schieramento».

Il boss "gola profonda" si chiama Luigi Ilardo, è nato a Catania nel 1951 ed è il cugino nonché il braccio destro di Giuseppe "Piddu" Madonia, il capomafia di Caltanissetta vicinissimo a Bernardo Provenzano. Lui stesso, Ilardo, si vede e comunica spesso con Provenzano. L'ufficiale che raccoglie le sue rivelazioni è il colonnello dei carabinieri Michele Riccio (in seguito coinvolto in un processo a Genova su presunti blitz antidroga "pilotati" nel Savonese). Le prime confidenze sono dell'ottobre 1993. Pochi mesi dopo le ultime stragi, quelle dell'estate, a Milano, Firenze e Roma. E pochi mesi prima della "discesa in campo" di Silvio Berlusconi. Soprattutto di questo parla Ilardo: della presunta "regia superiore" delle stragi e dei presunti accordi fra Cosa Nostra e uomini di Forza Italia.

Gli appunti del colonnello Riccio (388 pagine), travasati in un raspporto firmato dall'ex numero due del Ros Mauro Obinu, non riceveranno smentite. Ma solo riscontri e condanne per gli uomini di Provenzano (la sentenza del tribunale conferma il "giudizio di affidabilità sull'operato del Riccio e sulla correttezza dello stesso" nella gestione di Ilardo). Ora quelle carte sono state depositate dalla Procura di Palermo nel processo contro Dell'Utri.

Riccio contatta Ilardo nel settembre 1993, nel carcere di Lecce. Il boss ne esce nel gennaio 1994, per motivi di salute, e torna in Sicilia. Ormai fa il doppio gioco. Mancano due mesi alle elezioni del 27 marzo, poi vinte da Berlusconi. E il boss s'incontra segretamente con Riccio, svelandogli in presa diretta la campagna elettorale di Cosa Nostra. Dopo le stragi e la cattura di Riina rivela: «Provenzano, Pietro Aglieri e le altre famiglie palermitane di erano schierati contro Bagarella, colpevole di seguire ciecamente la politica sanguinaria di Riina. che aveva inasprito la reazione dello Stato e condotto allo sbando Cosa nostra e al fenomeno del pentitismo. Bagarella era isolato. Provenzano, nascosto a Bagheria, aveva fatto sapere alle 'famiglie' siciliane di stare tranquille e di non esporsi ad attività criminali avventurose, ma di aspettare tempi migliori, forieri di un contesto politico stabile e più garantista nei confronti della criminalità organizzata».

Ilardo racconta al colonnello anche come Cosa Nostra decise di votare nel 1994. «In Caltanissetta, i 'palermitani' avevano indetto una riunione», in cui si era deciso che «tutti gli appartenenti alle varie organizzazioni mafiose del territorio nazionale avrebbero dovuto votare Forza Italia». Come mai? «I vertici avevano stabilito un contatto con un esponente insospettabile di alto livello nell'entourage di Berlusconi. Questi, in cambio del loro appoggio, aveva garantito normative di legge a favore degli inquisiti appartenenti alle varie 'famiglie' mafiose, nonché future coperture per lo sviluppo dei loro interessi economici quali appalti, finanziamenti statali...».

Chi è l' uomo «dell'entourage di Berlusconi»? La risposta è in un verbale firmato da Riccio il 21 dicembre 1998 davanti ai pm di Firenze che indagano sui mandanti occulti delle stragi: «Nel marzo-aprile 1994 ho detto a Ilardo: per caso l'uomo dell'entourage è Dell'Utri? Lui mi ha fatto la battuta, guardandomi: "Lei le cose le capisce! Poi ne riparleremo. Vedrà quanti ne passeremo".». Le stragi dovevano servire «per mettere sotto i politici», che «facevano promesse su promesse» a Bagarella.

Il 27 marzo 1994 Berlusconi vince le elezioni e diventa presidente del Consiglio. Ilardo spiega a Riccio che «molta della credibilità del Provenzano all'interno di Cosa Nostra sarebbe dipesa da quanto sarebbe riuscito a ottenere a seguito delle promesse ricevute dagli appartenenti al nuovo apparato politico che aveva vinto le elezioni in cambio dei voti». Dopo il 27 marzo tutto cambia. Racconta Riccio: «Ilardo mi ha detto: non dobbiamo fare più attentati eclatanti. Gli imprenditori ci aiuteranno, nel tempo, con l'abolizione di determinati articoli (del codice, ndr). "Quando noi saremo al potere - ha detto il referente - entro sei mesi manterremo fede a quelle proposte"». Il nuovo governo non farà in tempo a fare nulla: durerà meno di 7 mesi.

Intanto Ilardo svela il nascondiglio di una decina di superlatitanti e li fa arrestare. Il 31 ottobre 1995 avverte Riccio che sta per incontrare Bernardo Provenzano in persona, in un casolare a Mezzojuso. Riccio, appena passato al Ros, chiede ai superiori i mezzi necessari per il blitz. La risposta è fredda, interlocutoria: non intervenire, ma limitarsi a "osservare" anche perché Ilardo non vuole portare addosso microspie e non è sicuro chi incontrerà. Su questo episodio la versione di Riccio si differenzia da quella degli uomini del Ros ed esiste una indagine del pm palermitano Antonino Di Matteo.

Nel marzo 1996, alla vigilia delle elezioni politiche (quelle poi vinte da Prodi), Ilardo rompe gli indugi e accetta di diventare un collaboratore di giustizia. Confesserà tutti i suoi crimini ed entrerà con la famiglia nel programma di protezione. Il 2 maggio lo conferma in un incontro nella caserma del Ros a Roma, dove il generale Mori lo presenta ai procuratori Caselli, Principato e Tinebra. Questi fissano il primo interrogatorio formale per il 15 maggio. Ilardo torna in Sicilia per mettere a punto gli ultimi dettagli. Avverte i famigliari. Consegna a Riccio i "pizzini" (bigliettini) del suo carteggio con Provenzano. I due si vedono ancora il 10 maggio, all'aeroporto di Catania. Poche ore dopo, alle 21.30, Ilardo viene assassinato da due killer davanti a casa sua.

Quello che avrebbe potuto diventare un altro Buscetta non parlerà più. Una fuga di notizie, quasi certamente di provenienza "istituzionale", ha avvertito Cosa Nostra del pericolo incombente. Solo Riccio può ridargli la voce. Cosa che fa attraverso i suoi appunti tutti scritti con inchiostro verde e le testimonianze. Senonchè, nel marzo 2001, viene convocato nello studio del suo avvocato, Carlo Taormina, per una riunione con Dell'Utri e il tenente Carmelo Canale, entrambi imputati per concorso esterno in mafia. Riccio denuncia subito il fatto alla Procura di Palermo: «Si è parlato di dare una mano a Dell'Utri. Io avrei dovuto dire che l'Ilardo non mi ha mai parlato di Dell'Utri come uomo di mafia, vicino a Cosa Nostra». In più Riccio deve dimenticarsi la mancata cattura di Provenzano. In cambio gli viene promesso un aiuto per rientrare nell'Arma e per ottenere "la rimessione del mio processo". «In quell'occasione, come in altre, presso lo studio dell'avv. Teormina era presente anche l'onorevole Previti». Taormina ammette il colloquio ma nega quelle pressanti richieste al cliente. In ogni caso, Riccio cambia avvocato.

Riccio e e il suo ex difensore Taormina si rivedranno presto, a Palermo, per testimoniare al processo Dell'Utri.

03.10.2002
L'articolo incriminato http://quattrostracci.altervista.org...alia/patto.htm
atinvidia284 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:23   #86
kaysersoze
Member
 
L'Avatar di kaysersoze
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Toscana
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
vorrei sottolineare il fatto che la diffamazione NON E' LA CALUNNIA, e che quindi il reato di diffamazione non implica che ciò che è stato riportato sia sbagliato.

La legge italiana prevede che tu non possa dare del ladro ad un ladro, benchè ciò sia verò, poichè in sua presenza con tale gesto si ravviserebbe il reato di ingiuria, in sua assenza di diffamazione.
Vediamo di scrivere dopo esserci informati, per favore.

Edit:
ti dirò di più: citandolo per diffamazione ha implicitamente confermato che quanto da Travaglio riportato corrispondesse al vero, altrimenti avrebbe proceduto per calunnia
ma LOOOOOLLLLLLLLLLL
__________________
"E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani." C.Malaparte
kaysersoze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:24   #87
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
In questo caso è lecito parlare di magistratura fascista?
Una rondine non fa primavera

Che senso ha dare 100 e 75 eur di multa?!?!?!?


Per il resto Travaglio è umano(che ne pensino i suoi adulatori) quindi può sbagliare anche lui.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:28   #88
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
perchè è dipietro che ha fatto dell'onestà (sua e dei suoi compagni di partito e sostenitori) il suo vessillo.
La cosa assolutamente sconvolgente, imho, è che venga considerato adatto a ricoprire cariche pubbliche qualcuno che, dichiaratamente, non fa dell'onestà il proprio valore prioritario.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:35   #89
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
La legge italiana prevede che tu non possa dare del ladro ad un ladro, benchè ciò sia verò, poichè in sua presenza con tale gesto si ravviserebbe il reato di ingiuria, in sua assenza di diffamazione.
Vediamo di scrivere dopo esserci informati, per favore.
Gemma questa parte dove l'hai presa(quella in neretto), intendo l'articolo di legge.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:51   #90
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Gemma questa parte dove l'hai presa(quella in neretto), intendo l'articolo di legge.
mi sa che si riferisca all'articolo 594 e 595 cp

peccato che lo stesso codice dica che esiste causa di giustificazione se nel commettere un fatto si adempie ad un diritto
diritto sancito dall'articolo 21 della costituzione
a patto che quello che si dice corisponda a verità, che il fatto sia di interesse pubblico e che sia raccontato nei limiti della continenza
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 17:54   #91
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Mai, però sono curioso di sentire cosa dirà su questa vicenda ahah
Poche chiacchiere, tu guardi Fede punto e basta

Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
La legge italiana prevede che tu non possa dare del ladro ad un ladro, benchè ciò sia verò
Sì che posso farlo, se il motivo per cui lo faccio si dimostra essere vero.

Quote:
ti dirò di più: citandolo per diffamazione ha implicitamente confermato che quanto da Travaglio riportato corrispondesse al vero, altrimenti avrebbe proceduto per calunnia
Non mi risulta che sia così e quindi non puoi mettere il carro davanti ai buoi. È calunnia quando è noto che la parte offesa è innocente per un determinato reato. Travaglio non ha mai creduto che Previti fosse innocente, ed ha portato fuori fatti ancora del tutto da comprovare. Previti in nessun modo poteva querelarlo per calunnia, anche se fosse stato certo di essere innocente.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 18:04   #92
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Questo non l'ha mai detto neppure Berlusconi.
Forse proprio in quei termini no.
ma dicendo che TUTTI i magistrati che hanno avuto a che fare con lui nei vari processi sono toghe rosse, per estensione, direi che per lui sono TUTTE toghe rosse.
E lasciamo stare la FOLLE cifra che aveva sparato sul numero dei magistrati in quella dichiarazione che è meglio
Quote:
Non so gli altri, ma io non metto sullo stesso piano proprio nulla. Quello è, semmai, un problema di Di Pietro.
L'unica cosa, qui, che c'è da riconoscere è che anche Travaglio scrive cose sbagliate che possono risultare diffamatorie. Una sorta di monito per chi prende quel che dice per oro colato (e mi pare che lo facciano in troppi).
ah, tutto questo per un titolo?
annamo bene..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 18:17   #93
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Art. 594 Ingiuria
Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente e' punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire un milione. Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa. La pena e' della reclusione fino a un anno o della multa fino a lire due milioni, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato. Le pene sono aumentate qualora l'offesa sia commessa in presenza di piu' persone.


[modifica] Art. 595 Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni. Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione. Se l'offesa e' recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorita' costituita in collegio, le pene sono aumentate.


[modifica] Art. 596 Esclusione della prova liberatoria
Il colpevole dei delitti preveduti dai due articoli precedenti non e' ammesso a provare, a sua discolpa, la verita' o la notorieta' del fatto attribuito alla persona offesa. Tuttavia, quando l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la persona offesa e l'offensore possono, d'accordo prima che sia pronunciata sentenza irrevocabile, deferire ad un giuri' d'onore il giudizio sulla verita' del fatto medesimo. Quando l'offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato, la prova della verita' del fatto medesimo e' pero' sempre ammessa nel procedimento penale: 1) se la persona offesa e' un pubblico ufficiale ed il fatto ad esso attribuito si riferisce all'esercizio delle sue funzioni; 2) se per il fatto attribuito alla persona offesa e' tuttora aperto o si inizia contro di essa un procedimento penale; 3) se il querelante domanda formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verita' o la falsita' del fatto ad esso attribuito. Se la verita' del fatto e' provata o se per esso la persona, a cui il fatto e' attribuito e', per esso condannata dopo l'attribuzione del fatto medesimo, l'autore della imputazione non e' punibile, salvo che i modi usati non rendano per se' stessi applicabili le disposizioni dell'articolo 594, comma primo, ovvero dell'articolo 595 comma primo (1). (1) Articolo cosi' modificato dal D.Lgs.Lgt. 14 novembre 1944, n. 288.
Qua non dice assolutamente quello che ha scritto gemma e che ho sottolineato in neretto!!
Anzi, nella parte finale di questo quote c'è proprio scritto che se la verità del fatto è provata la'utore della imputazione non è punibile!!!

Gemma c'è un incongruenza tra ciò che hai detto e quest'articolo o sbaglio?
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 18:53   #94
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
rispetto totale per la sentenza...

attendiamo commenti di travaglio e motivazioni sentenza
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 19:08   #95
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Poche chiacchiere, tu guardi Fede punto e basta
Potrei citarti in tribunale per questo ma non lo farò perchè so che a postare qui in Storia è la parte cattiva di MaxArt. Quella buona frequenta la sezione Console & Giochi
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello --->
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 19:15   #96
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Potrei citarti in tribunale per questo ma non lo farò perchè so che a postare qui in Storia è la parte cattiva di MaxArt. Quella buona frequenta la sezione Console & Giochi

Nessuno è perfetto
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 19:38   #97
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Notizia riportata 10 minuti fa al tg1...e ora aspetto il tg2....
quando mai si davano notizie di questo genere al tg1?
tutto normale?
comunque se ho capito bene da una multa proposta si è passato una condanna a 8 mesi
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 19:44   #98
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Adesso è facile dire che Travaglio spesso basa i propri articoli su indiscrezioni non confermate..........ma io lo dicevo mesi fa e mi son preso del mafioso, complice della mafia, persona che guadagna coi traffici loschi, ecc, ecc......adesso il signorino è invitato a postare qui dove il suo idolo è stato condannato per essere stato un bugiardo.

Ciò non toglie che Travaglio, pur non essendo un bravo giornalista, è l'unico che cerca di farlo, e spero insista su questa linea nonostante l'intoppo.

accidenti a te la superiorità morale della sinistra ti fa un baffo...
comunque son curioso dove ti scrivevano in pubblico :
mi son preso del mafioso, complice della mafia, persona che guadagna coi traffici loschi, ecc, ecc......
le persone equilibrate e anche lui (travaglio) dicono che sbaglia guai a prenderlo solo come un messia...ma fa soridere il tuo "lo dicevo" , qualunquista solo per sparare contro qualcuno che ti fa rosicare...
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 19:51   #99
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Qua non dice assolutamente quello che ha scritto gemma e che ho sottolineato in neretto!!
Anzi, nella parte finale di questo quote c'è proprio scritto che se la verità del fatto è provata la'utore della imputazione non è punibile!!!

Gemma c'è un incongruenza tra ciò che hai detto e quest'articolo o sbaglio?
Si vede che in svizzera c'e' un altra legge...
Se qualcuno e' stato condannato per furto, puoi dire che e' un ladro,
o se e' stato condannato per ommiccidio, puoi dire che e' un Assssassssino..
Perche' no ?
Invece dire Ladro ad un Assssasssino e' Diaffamazione
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 20:06   #100
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
io parlavo della legge italiana e di quanto mi è stato riferito da avvocati.
forse, come suggerisce anche la mia firma, dovreste fare un ripassino ed evitare le interpretazioni.

Procediamo con la spiega:
Quote:
Il colpevole dei delitti preveduti dai due articoli precedenti non e' ammesso a provare, a sua discolpa, la verita' o la notorieta' del fatto attribuito alla persona offesa.
questo significa che la verità del fatto non scagiona il reo di diffamazione
Quote:
Quando l'offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato, la prova della verita' del fatto medesimo e' pero' sempre ammessa nel procedimento penale: 1) se la persona offesa e' un pubblico ufficiale ed il fatto ad esso attribuito si riferisce all'esercizio delle sue funzioni; 2) se per il fatto attribuito alla persona offesa e' tuttora aperto o si inizia contro di essa un procedimento penale; 3) se il querelante domanda formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verita' o la falsita' del fatto ad esso attribuito. Se la verita' del fatto e' provata o se per esso la persona, a cui il fatto e' attribuito e', per esso condannata dopo l'attribuzione del fatto medesimo, l'autore della imputazione non e' punibile, salvo che i modi usati non rendano per se' stessi applicabili le disposizioni dell'articolo 594, comma primo, ovvero dell'articolo 595 comma primo (1). (1) Articolo cosi' modificato dal D.Lgs.Lgt. 14 novembre 1944, n. 288.
Non mi sembra difficile capire che la parte che Marca ha messo in rosso fa parte della condizione n. 3, e rientra solo nel caso succitato, cioè quello in cui il querelante domandi formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verità del fatto ad esso attribuito.

Come al solito non è certo una legge delle più lineari, ma siccome quanto ho scritto precedentemente mi era stato riferito da diversi avvocati... la mia tendenza era crederci.

Resta la domanda sul come mai la querela non sia stata fatta per calunnia
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v