|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Continui a guardare la situazione solo dal tuo punto di vista di power user: l'utente finale non se ne fa niente di trovare la sua home directory piena di centinaia di file di configurazione e di directory nascoste. Anzi lo può portare solo a confusione ed errori. |
|
|
|
|
|
|
#82 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
inoltre non conosci fedora, visto che credi che non sia aggiornata. ha sempre un kernel fin troppo innovativo. esce ogni 6 mesi con l'ultimo gnome, etcetera etcetera. trattandosi di distribuzioni desktop hanno entrambe pacchetti molto agiornati, mi pare ovvio, non ho fatto osservazioni su questo punto. io non volevo fare la guerra ubuntu-fedora, ma se non capisci cosa dico ti faccio esempi con quello che conosco. e poi diciamo che gli ubuntuisti sono anche prevenuti, sempre sulla difensiva... Per un progetto commerciale come quello dell ritengo più corretta una distribuzione desktop dalle radici enterprise. Tanto, in un progetto del genere, i tastini multimediali li fanno funzionare prima di venderti il pc. Ultima modifica di matcy : 22-04-2008 alle 00:16. |
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Il confronto era con debian e mi riferivo a questa quando parlavo dei pacchetti datati. C'è chi (non ricordo se tu o qualcun altro) l'ha definita una debian - stabile. Ho provato + volte fedora e ti posso dire che non ho poi trovato quelle grandi differenze rispetto ad ubuntu. Preferisco apt a yum (che sul mio portatile x scaricare 10mb di aggiornamenti impiega una vita. E con yum presto ci mette anche di +), il tema di default è un poco freddino (tanto che mi piace di + il marroncino di ubuntu) e in generale non mi ha mai impressionato. Il riconoscimento dell'hardware poi sulle mie macchine è sempre stato spettacolare con ubuntu un pò meno con le altre distro. Pclinux os ad esempio mi ha molto deluso.
Non sono un ubuntusta convinto. La uso e la sponsorizzo xchè la ritengo un ottimo prodotto. Uso centos su vari server ma trovo ridicolo che tanti linuxari parlino di ubuntu come di un danno x la comunità. Leggi in giro sui forum e troverai una valanga di commenti di questo tipo. IMHO + l'esatto contrario. Ci sono sistemi che usano cani e porci solo x questioni di marketing (iphone? decisamente + limitato di symbian e windows mobile ma grazie alla pubblicità vende un sacco e fa tendenza). Leggi quanti iniziano ad usare linux grazie al marketing di ubuntu. Alcuni di questi tra qualche anno potrebbero dare 1 forte contributo alla comunità come sviluppatori. O anche solo consigliando linux ad altri. |
|
|
|
|
|
#84 | ||||
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di matcy : 22-04-2008 alle 10:49. |
||||
|
|
|
#85 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
X tanti la signora enterprise è debian.....
Il resto delle tuo discorso è invece imho più "patriotismo" x RH che altro. io ho avuto casini anche con yum a seguito di un update si centos. E grossi. Poi una distro home consumer deve essere pronta così. |
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
matcy: gai sempre riferimento al tuo essere power user. L'utente medio non è power user
|
|
|
|
|
|
#87 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quei "tanti" sono comunque mosche rispetto a RedHat. Le aziende vogliono contratti di supporto, non soltanto una distribuzione.
Vogliono certificazioni con i piu' importanti applicativi. Attualmente in ambito aziendale vale piu' Ubuntu, secondo me, che non Debian. |
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il contesto della discussione non era ubuntu-fedora in assoluto, ma nel caso dell, dove comunque non si installa la distribuzione tal quale, ma un respin confezionato ad arte, come sta facendo dell con ubuntu adesso (avete visto le iso personalizzate scaricabili?) A livello personale perché non preferire gentoo o slack? A livello grande distribuzione credo sia più valida una redat based, magari la penultima fedora, se non una rh desktop fatta apposta (una via di mezzo fra fedora e rh enterprise) |
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Ripeto che, con quella JVM, Fedora così com'è non può nemmeno essere utilizzata per scrivere due righe in Java.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Parli di IcedTea o di GCJ?
|
|
|
|
|
|
#91 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Mi riferivo ad IcedTea, per sviluppare in Java vorrei il JDK ufficiale Sun.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
#92 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Si parla di distribuzione consumer, su Ubuntu ci metti 2 minuti ad installare l'SDK Sun, che non ha licenze strane, puoi sviluppare e vendere come e quanto ti pare. Tra non saperlo fare e non essere adatto ad una distro consumer c'è una bella differenza. Ma no, Fedora è meglio, qualunque cosa avesse messo al posto di una JVM Sun per te andrebbe bene. IcedTea è una mezza beta che non funziona. Se non ti è chiaro, e mi pare di no, Java è 1.6 non 1.7beta. Mai sviluppato in Java? No vero? Non esistono "LE" JVM, c'è quella di Sun, punto. Tutto questo per non ammettere che Red Hat ha fatto una cavolata a mettere IcedTea di default.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Dal sito Red Hat Italia:
http://www.redhat.it/rhel/desktop/compare/ Quote:
Bello il futuro libero privo di licenze strane... tranne quelle pagate alla Red Hat ovvio. Fedora non è una distro consumer, ma il banco di prova di Red Hat. Ubuntu la puoi usare anche in ambiente di produzione. E qui mi piacerebbe capire quanti l'hanno mai visto un ufficio in cui si programma.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
|
#95 | ||||
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
leggi bene, anche più di una volta, e impara le differenze fra licenze Quote:
io mai sviluppato in java? Quote:
Quote:
Ma almeno ha un progetto chiaro che segue le regole e crea innovazione |
||||
|
|
|
#96 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
IcedTea è sicuramente un'ottimo progetto, a questo punto necessario. Ma ce ne passa il sole e la luna prima che venga introdotto in produzione, se mai dovesse essere introdotto, ovvio. Diciamo che per adesso va solo a risolvere le beghe politiche di RedHat, ma attualmente lo standard è e rimane Sun Java. Tra l'altro IcedTea non è Java, almeno politicamente. Il marchio rimane di Sun. E alle aziende marchi e certificazioni stanno a cuore. Il discorso si riflette pari pari su Solaris e OpenSolaris. La controparte open è solo un catalizzatore di idee, innovazioni e implementazioni ma le versioni "ufficiali" impiegate in produzione sono e restano quelle ufficiali di Sun. Ultima modifica di mjordan : 22-04-2008 alle 14:58. |
|
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
tu fra una settimana metteresti ubuntu 8.04 in produzione? se vogliamo dire le cose diciamole fino in fondo |
|
|
|
|
#98 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#99 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Quote:
Quote:
Visto che sbandieri tanto il software "libero", puoi dirmi quali problemi ti crea o ha mai creato a qualcuno la licenza Sun? Se Red Hat vuole creare una distro libera, allora utilizzerebbe la JVM Sun qualora fosse completamente libera no? Sì sì, come gli algoritmi di Arcangeli qualche annetto fa Quote:
Ma non stavamo parlando di altro? Prima che tu invitassi gli altri al suicidio, non parlavamo di distro consumer. Ripeto: CONSUMER Facciamo un gioco, io ti chiarisco cosa vuol dire consumer, tu spiegami che vuol dire per te libero e perché ti ci attacchi tanto. Una distro Consumer (SO + applicazioni) deve essere semplice da usare e configurare, perché anche un utente consumer, per scrivere tre righe in croce in Java per hobby, non deve scaricarsi ed installare software da solo, secondo me, quando c'è la concreta possibilità di fare 2 click in un gestore di applicazioni. Ubuntu lo fa, lo potrebbe fare anche Fedora. Ma Fedora non lo vuole fare, visto che per installare eclipse ti basta un click nel gestore applicazioni. Questa è innovazione? Può darsi pure, dimmi cosa c'è di innovativo in questo. Al di la di meriti e demeriti Fedora non ha la semplicità di Ubuntu, semplicemente, dietro le belle parole Red Hat utilizza una distro come beta per i propri sistemi a pagamento. Questa è la libertà che vuoi?
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
||||
|
|
|
|
|
#100 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.




















