Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2008, 23:38   #81
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
GConf è ciò che sotto Windows possiamo considerare come "il registro di Windows".
Facciamo fronte alle esigenze desktop della massa ed eliminiamo il potere che ha sempre contraddistinto un sistema Linux. T
La struttura a file di configurazione è assolutamente primitiva e non si adatta assolutamente ad un uso desktop in cui il numero di programmi usati, anche solo provati, è decine di volte superiore a quelli di una workstation o di un server. Serviva un repository centralizzato per le configurazioni, forse GConf non è perfetto, ma era sicuramente necessario per eliminare i file di configurazione che altrimenti avrebbero proliferato veramente in maniera esagerata. Ed aggiungo che non vedo l'ora che tutte le directory nascoste ed i residui file di configurazione vengano spostati in una qualche sottodirectory.
Continui a guardare la situazione solo dal tuo punto di vista di power user: l'utente finale non se ne fa niente di trovare la sua home directory piena di centinaia di file di configurazione e di directory nascoste. Anzi lo può portare solo a confusione ed errori.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 23:41   #82
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
...so anche io che è + facile avere bachi in una distro che è + aggiornata rispetto a una che ha solo software datati. La qualità di una distro IMHO è data proprio dalla capacità di effettuare le scelte migliori x il target di clienti che si vuole raggiungere. UBUNTU non vuole puntare a te come cliente.

Xchè 6 una nicchia microscopica nel mercato desktop. La gente VUOLE che tutti i 195 tasti del portatile funzionino. buole che il kit cordless logitech con tostapane integrato tosti il pane alla perfezione. La differanza di stabilità nel sistema è imho talmente banale in ambienti home che è strascurabile.
non hai capito cosa ho scritto, non parlavo dei crash, rileggi.
inoltre non conosci fedora, visto che credi che non sia aggiornata. ha sempre un kernel fin troppo innovativo. esce ogni 6 mesi con l'ultimo gnome, etcetera etcetera.
trattandosi di distribuzioni desktop hanno entrambe pacchetti molto agiornati, mi pare ovvio, non ho fatto osservazioni su questo punto.
io non volevo fare la guerra ubuntu-fedora, ma se non capisci cosa dico ti faccio esempi con quello che conosco.
e poi diciamo che gli ubuntuisti sono anche prevenuti, sempre sulla difensiva...

Per un progetto commerciale come quello dell ritengo più corretta una distribuzione desktop dalle radici enterprise. Tanto, in un progetto del genere, i tastini multimediali li fanno funzionare prima di venderti il pc.

Ultima modifica di matcy : 22-04-2008 alle 00:16.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 08:29   #83
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Il confronto era con debian e mi riferivo a questa quando parlavo dei pacchetti datati. C'è chi (non ricordo se tu o qualcun altro) l'ha definita una debian - stabile. Ho provato + volte fedora e ti posso dire che non ho poi trovato quelle grandi differenze rispetto ad ubuntu. Preferisco apt a yum (che sul mio portatile x scaricare 10mb di aggiornamenti impiega una vita. E con yum presto ci mette anche di +), il tema di default è un poco freddino (tanto che mi piace di + il marroncino di ubuntu) e in generale non mi ha mai impressionato. Il riconoscimento dell'hardware poi sulle mie macchine è sempre stato spettacolare con ubuntu un pò meno con le altre distro. Pclinux os ad esempio mi ha molto deluso.

Non sono un ubuntusta convinto. La uso e la sponsorizzo xchè la ritengo un ottimo prodotto. Uso centos su vari server ma trovo ridicolo che tanti linuxari parlino di ubuntu come di un danno x la comunità. Leggi in giro sui forum e troverai una valanga di commenti di questo tipo. IMHO + l'esatto contrario. Ci sono sistemi che usano cani e porci solo x questioni di marketing (iphone? decisamente + limitato di symbian e windows mobile ma grazie alla pubblicità vende un sacco e fa tendenza). Leggi quanti iniziano ad usare linux grazie al marketing di ubuntu. Alcuni di questi tra qualche anno potrebbero dare 1 forte contributo alla comunità come sviluppatori. O anche solo consigliando linux ad altri.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 10:38   #84
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Il confronto era con debian e mi riferivo a questa quando parlavo dei pacchetti datati. C'è chi (non ricordo se tu o qualcun altro) l'ha definita una debian - stabile. Ho provato + volte fedora e ti posso dire che non ho poi trovato quelle grandi differenze rispetto ad ubuntu.
la fragilità non è per l'età dei pacchetti, ma per la pacchettizzazione proprio
Quote:
Preferisco apt a yum
sono proprio gli strumenti caratteristici che pretendo. yum diventa semrpe più veloce, mentre non diminuiscono i --force altrove
Quote:
il tema di default è un poco freddino (tanto che mi piace di + il marroncino di ubuntu) e in generale non mi ha mai impressionato. Il riconoscimento dell'hardware poi sulle mie macchine è sempre stato spettacolare con ubuntu un pò meno con le altre distro. Pclinux os ad esempio mi ha molto deluso.
tutte cose risolvibili post installazione, io non scelgo la distribuzione per queste cose. La scelgo per anaconda, yum, e tante altre cose CARATTERIZZANTI. confermi la mia teoria riguardo il motivo per cui è così diffusa. per me un sistema non si giudica da quello. penso tu riesca ad immaginare che in un dell preinstallato il riconoscimento hw non sia un problema
Quote:
tanti linuxari parlino di ubuntu come di un danno x la comunità.
non è il mio caso, a me non sta antipatica, è diverso: non mi piace e non la vedo sufficientemente intelligente per una mossa commerciale. Per un progetto del genere meglio condividere gli strumenti della signora enterprise per eccellenza

Ultima modifica di matcy : 22-04-2008 alle 10:49.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 11:55   #85
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
X tanti la signora enterprise è debian.....

Il resto delle tuo discorso è invece imho più "patriotismo" x RH che altro. io ho avuto casini anche con yum a seguito di un update si centos. E grossi. Poi una distro home consumer deve essere pronta così.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 12:38   #86
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
matcy: gai sempre riferimento al tuo essere power user. L'utente medio non è power user
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 12:53   #87
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
X tanti la signora enterprise è debian.....
Quei "tanti" sono comunque mosche rispetto a RedHat. Le aziende vogliono contratti di supporto, non soltanto una distribuzione.
Vogliono certificazioni con i piu' importanti applicativi. Attualmente in ambito aziendale vale piu' Ubuntu, secondo me, che non Debian.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 13:44   #88
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
matcy: gai sempre riferimento al tuo essere power user. L'utente medio non è power user
ripeto che il tema del desktop e i tastini non sono roba da poweruser

Il contesto della discussione non era ubuntu-fedora in assoluto, ma nel caso dell, dove comunque non si installa la distribuzione tal quale, ma un respin confezionato ad arte, come sta facendo dell con ubuntu adesso (avete visto le iso personalizzate scaricabili?)

A livello personale perché non preferire gentoo o slack?

A livello grande distribuzione credo sia più valida una redat based, magari la penultima fedora, se non una rh desktop fatta apposta (una via di mezzo fra fedora e rh enterprise)
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:00   #89
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
ripeto che il tema del desktop e i tastini non sono roba da poweruser

Il contesto della discussione non era ubuntu-fedora in assoluto, ma nel caso dell, dove comunque non si installa la distribuzione tal quale, ma un respin confezionato ad arte, come sta facendo dell con ubuntu adesso (avete visto le iso personalizzate scaricabili?)

A livello personale perché non preferire gentoo o slack?

A livello grande distribuzione credo sia più valida una redat based, magari la penultima fedora, se non una rh desktop fatta apposta (una via di mezzo fra fedora e rh enterprise)
User friendly e Slackware non stanno bene nella stessa frase.

Ripeto che, con quella JVM, Fedora così com'è non può nemmeno essere utilizzata per scrivere due righe in Java.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:26   #90
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Parli di IcedTea o di GCJ?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:28   #91
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Parli di IcedTea o di GCJ?
Mi riferivo ad IcedTea, per sviluppare in Java vorrei il JDK ufficiale Sun.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:31   #92
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Parli di IcedTea o di GCJ?
icedtea è il futuro libero, l'unico modo per averla preinstallata, funzionante, senza licenze strane.

un programmatore java che non sa installare la jvm può anche ammazzarsi (o anche LE jvm perché sappiamo come va a finire)
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:36   #93
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
icedtea è il futuro libero, l'unico modo per averla preinstallata, funzionante, senza licenze strane.

un programmatore java che non sa installare la jvm può anche ammazzarsi (o anche LE jvm perché sappiamo come va a finire)
Ma ammazzati tu! Da bravo fanboy RedHat quale sei fai finta di non vedere la realtà:
Si parla di distribuzione consumer, su Ubuntu ci metti 2 minuti ad installare l'SDK Sun, che non ha licenze strane, puoi sviluppare e vendere come e quanto ti pare. Tra non saperlo fare e non essere adatto ad una distro consumer c'è una bella differenza.
Ma no, Fedora è meglio, qualunque cosa avesse messo al posto di una JVM Sun per te andrebbe bene.

IcedTea è una mezza beta che non funziona. Se non ti è chiaro, e mi pare di no, Java è 1.6 non 1.7beta. Mai sviluppato in Java? No vero?

Non esistono "LE" JVM, c'è quella di Sun, punto.

Tutto questo per non ammettere che Red Hat ha fatto una cavolata a mettere IcedTea di default.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:49   #94
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Dal sito Red Hat Italia:
http://www.redhat.it/rhel/desktop/compare/
Quote:
Red Hat Enterprise Linux Desktop con opzione Workstation
Fornisce supporto per sistemi client di dimensioni più grandi. Ideale per applicazioni desktop high-end, come le applicazioni di progettazione, CAD/CAM e così via. Include la suite completa delle applicazioni server Red Hat Enterprise Linux da utilizzare in ambienti di gruppi di lavoro. Equivalente ai precedenti prodotti WS. I sistemi Red Hat Enterprise Linux Desktop configurati con l'opzione Workstation sono disponibili anche con l'assistenza Standard.
Evidentemente, chi deve lavorarci con un sistema operativo, così come chi li vende, sa bene l'importanza di avere un sistema preconfigurato per le proprie esigenze. Anche se parliamo sempre di linux "libero" questo servizio Red Hat te lo fa pagare quasi 80€ in più della versione base che già costa altri 80€.

Bello il futuro libero privo di licenze strane... tranne quelle pagate alla Red Hat ovvio. Fedora non è una distro consumer, ma il banco di prova di Red Hat. Ubuntu la puoi usare anche in ambiente di produzione. E qui mi piacerebbe capire quanti l'hanno mai visto un ufficio in cui si programma.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:49   #95
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
Si parla di distribuzione consumer, su Ubuntu ci metti 2 minuti ad installare l'SDK Sun, che non ha licenze strane, puoi sviluppare e vendere come e quanto ti pare. Tra non saperlo fare e non essere adatto ad una distro consumer c'è una bella differenza.
Ma no, Fedora è meglio, qualunque cosa avesse messo al posto di una JVM Sun per te andrebbe bene.
"ICEDTEA is a software development and integration project launched by Red Hat in June 2007. The goal is to make the OpenJDK software which Sun Microsystems released as free software in 2007 usable without requiring any other software that is not free software. For Red Hat, this would make it possible to add OpenJDK to the Fedora Linux distribution, as well as other distributions."

leggi bene, anche più di una volta, e impara le differenze fra licenze

Quote:
IcedTea è una mezza beta che non funziona. Se non ti è chiaro, e mi pare di no, Java è 1.6 non 1.7beta. Mai sviluppato in Java? No vero?
icedtea non è un progetto concluso
io mai sviluppato in java?

Quote:
Non esistono "LE" JVM, c'è quella di Sun, punto.
esistono varie implementazioni e a molti sviluppatori java capita di avere installate varie jvm anche di varie versioni, provare a lavorare per credere

Quote:
Tutto questo per non ammettere che Red Hat ha fatto una cavolata a mettere IcedTea di default.
tutto questo per non voler capire che fedora è fatta così: nouveau, iwl, icedtea, pulseaudio entrano per primi qui perché è una distro 100% open e all'avanguardia. A volte è un contro, ma nessuno ti obbliga a usare sempre l'ultima appena uscita. Nessuno ti obbliga a usarla proprio.
Ma almeno ha un progetto chiaro che segue le regole e crea innovazione
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:51   #96
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
icedtea è il futuro libero, l'unico modo per averla preinstallata, funzionante, senza licenze strane.

un programmatore java che non sa installare la jvm può anche ammazzarsi (o anche LE jvm perché sappiamo come va a finire)
In realtà i programmatori Java se ne fottono delle licenze e usano il JDK ufficiale distribuito da Sun. Per ovvi motivi.
IcedTea è sicuramente un'ottimo progetto, a questo punto necessario. Ma ce ne passa il sole e la luna prima che venga introdotto in produzione, se mai dovesse essere introdotto, ovvio. Diciamo che per adesso va solo a risolvere le beghe politiche di RedHat, ma attualmente lo standard è e rimane Sun Java.
Tra l'altro IcedTea non è Java, almeno politicamente. Il marchio rimane di Sun. E alle aziende marchi e certificazioni stanno a cuore.
Il discorso si riflette pari pari su Solaris e OpenSolaris. La controparte open è solo un catalizzatore di idee, innovazioni e implementazioni ma le versioni "ufficiali" impiegate in produzione sono e restano quelle ufficiali di Sun.

Ultima modifica di mjordan : 22-04-2008 alle 14:58.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:53   #97
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
Dal sito Red Hat Italia:
http://www.redhat.it/rhel/desktop/compare/

Evidentemente, chi deve lavorarci con un sistema operativo, così come chi li vende, sa bene l'importanza di avere un sistema preconfigurato per le proprie esigenze. Anche se parliamo sempre di linux "libero" questo servizio Red Hat te lo fa pagare quasi 80€ in più della versione base che già costa altri 80€.

Bello il futuro libero privo di licenze strane... tranne quelle pagate alla Red Hat ovvio. Fedora non è una distro consumer, ma il banco di prova di Red Hat. Ubuntu la puoi usare anche in ambiente di produzione. E qui mi piacerebbe capire quanti l'hanno mai visto un ufficio in cui si programma.
se vuoi rh uguale ma gratis metti CentOS, se vuoi l'ultima versione di gnome, firefox, oo.org etcetera metti fedora.
tu fra una settimana metteresti ubuntu 8.04 in produzione?
se vogliamo dire le cose diciamole fino in fondo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 14:54   #98
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
In realtà i programmatori Java se ne fottono delle licenze e usano il JDK ufficiale distribuito da Sun. Per ovvi motivi.
e sono il 90% deli utenti?
e non sanno installarsela da soli?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 15:00   #99
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
"ICEDTEA is a software development and integration project launched by Red Hat in June 2007. The goal is to make the OpenJDK software which Sun Microsystems released as free software in 2007 usable without requiring any other software that is not free software. For Red Hat, this would make it possible to add OpenJDK to the Fedora Linux distribution, as well as other distributions."

leggi bene, anche più di una volta, e impara le differenze fra licenze
Ah beh carto, Fedora è meglio perché ha come scelta di default un progetto non finito.

Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
icedtea non è un progetto concluso
io mai sviluppato in java?
In un ufficio per un'azienda? Da quello che dici pare proprio di no.

Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
esistono varie implementazioni e a molti sviluppatori java capita di avere installate varie jvm anche di varie versioni, provare a lavorare per credere
Visto che confondi le implementazioni con le versioni direi che, no, non hai mai fatto nulla di serio di Java. Puoi citarmi un'azienda che in produzione usa un JVM diversa da quella Sun.

Visto che sbandieri tanto il software "libero", puoi dirmi quali problemi ti crea o ha mai creato a qualcuno la licenza Sun?

Se Red Hat vuole creare una distro libera, allora utilizzerebbe la JVM Sun qualora fosse completamente libera no? Sì sì, come gli algoritmi di Arcangeli qualche annetto fa

Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
tutto questo per non voler capire che fedora è fatta così: nouveau, iwl, icedtea, pulseaudio entrano per primi qui perché è una distro 100% open e all'avanguardia. A volte è un contro, ma nessuno ti obbliga a usare sempre l'ultima appena uscita. Nessuno ti obbliga a usarla proprio.
Ma almeno ha un progetto chiaro che segue le regole e crea innovazione
Innovazione? Quale innovazione?
Ma non stavamo parlando di altro? Prima che tu invitassi gli altri al suicidio, non parlavamo di distro consumer.
Ripeto: CONSUMER

Facciamo un gioco, io ti chiarisco cosa vuol dire consumer, tu spiegami che vuol dire per te libero e perché ti ci attacchi tanto.
Una distro Consumer (SO + applicazioni) deve essere semplice da usare e configurare, perché anche un utente consumer, per scrivere tre righe in croce in Java per hobby, non deve scaricarsi ed installare software da solo, secondo me, quando c'è la concreta possibilità di fare 2 click in un gestore di applicazioni. Ubuntu lo fa, lo potrebbe fare anche Fedora.
Ma Fedora non lo vuole fare, visto che per installare eclipse ti basta un click nel gestore applicazioni.

Questa è innovazione? Può darsi pure, dimmi cosa c'è di innovativo in questo.

Al di la di meriti e demeriti Fedora non ha la semplicità di Ubuntu, semplicemente, dietro le belle parole Red Hat utilizza una distro come beta per i propri sistemi a pagamento. Questa è la libertà che vuoi?
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 15:03   #100
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
e sono il 90% deli utenti?
e non sanno installarsela da soli?
Matcy ma tu ti fai le domande da solo e ti rispondi da solo?
Ho mai detto che non ci si sa installare un JDK da soli?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1