Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Il vostro notebook DELL presenta questo problema?
Sì, il mio Inspiron 1720, CPU T7100 ha questo problema 1 2.38%
Sì, il mio Inspiron 1720, CPU T7250 ha questo problema 3 7.14%
Sì, il mio Inspiron 1720, CPU T7300 ha questo problema 1 2.38%
Sì, il mio Inspiron 1720, CPU T7500 ha questo problema 3 7.14%
Sì, il mio Inspiron 1720, CPU T7700 ha questo problema 2 4.76%
Sì, il mio Vostro 1700, CPU T7100 ha questo problema 1 2.38%
Sì, il mio Vostro 1700, CPU T7250 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Vostro 1700, CPU T7300 ha questo problema 2 4.76%
Sì, il mio Vostro 1700, CPU T7500 ha questo problema 1 2.38%
Sì, il mio Vostro 1700, CPU T7700 ha questo problema 1 2.38%
Sì, il mio Inspiron 1520, CPU T7100 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Inspiron 1520, CPU T7250 ha questo problema 1 2.38%
Sì, il mio Inspiron 1520, CPU T7300 ha questo problema 2 4.76%
Sì, il mio Inspiron 1520, CPU T7500 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Inspiron 1520, CPU T7700 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Vostro 1500, CPU T7100 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Vostro 1500, CPU T7250 ha questo problema 2 4.76%
Sì, il mio Vostro 1500, CPU T7300 ha questo problema 3 7.14%
Sì, il mio Vostro 1500, CPU T7500 ha questo problema 5 11.90%
Sì, il mio Vostro 1500, CPU T7700 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Inspiron 1721 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Inspiron 1521 ha questo problema 0 0%
Sì, il mio Inspiron 1525 ha questo problema 0 0%
No, il mio Inspiron 1720 non presenta questo problema 2 4.76%
No, il mio Inspiron 1721 non presenta questo problema 0 0%
No, il mio Vostro 1700 non presenta questo problema 6 14.29%
No, il mio Inspiron 1520 non presenta questo problema 3 7.14%
No, il mio Inspiron 1521 non presenta questo problema 0 0%
No, il mio Vostro 1500 non presenta questo problema 2 4.76%
No, il mio Inspiron 1521 non presenta questo problema 1 2.38%
Votanti: 42. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-02-2008, 14:39   #81
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
questo è quanto sto discutendo col centro assistenza..magari fate sti test pure voi per avere più pareri
nota: dopo che mi hanno sostituito la mobo (refurbished, con la stessa revisione ovvero l'unica disponibile ) ho un problema nell'avvio del note come sto riportando a loro

assistenza:
Quote:
Gentile Cliente,

Come acccordato via telefono Le chiedo cortesemente di effettuare alcune prove:

Per cercare di ovviare ai problemi di avvio Le chiedo cortesemente se possa rimuovere la tastiera e scollegare il connettore bianco collegato sulla mother board (e' situato in basso a destra, in prossimita' dei tasti freccia:

http://support.euro.dell.com/support....htm#wp1132059

Ha inoltre affermato che il pc alle voltte non esce dall'ibernazione, per questo motivo Le chiedo anche di reinstallare il chipset:

http://ftp.us.dell.com/chipset/R153997.EXE

Questo perche', alle volte con la sostituzione della scheda madre, i driver delle varie periferiche e controller possono entrare in conflitto tra loro.

In merito al fischio Le chiedo invece la cortesia di eseguire tali prove:

1) Scarichi il Right Mark Clock Utility dal seguente link

http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Una volta installato il programnma selezioni la voce MANAGEMENT e spunti la voce "Run HLT command when Os is idle" e riavvii il pc.

Sul task manager l'utilizzo del processore viene visualizzato al 100%, ma in realta' non influisce sensibilmente sulle performance del processore e del sistema in generale.

Al momento non abbiamo notato una sensibile diminuzione dell'autonomia della batteria.

2) Abiliti il Wifi e il Bluetooth

3) So che Le sembrera' banale, ma mi sono accorto di non averLe fatto reinstallare i driver audio (o perlomeno non mi risulta dallo storico delle mail). Per completezza della diagnosi Le chiedo cortesemente di scaricarli e reinstallarli:

http://ftp.us.dell.com/audio/R167846.EXE

Resto in attesa di un Suo cortese riscontro.

mia risposta:
Quote:
ho appena finito di effettuare le prove richieste.
Togliendo e reinserendo la tastiera non risolvo il problema dell'avvio. Il pc 'a freddo' necessita di almeno 2 tentativi prima di partire ma a volte si blocca anche quando il sistema operativo è in esecuzione ed è necessario un riavvio manuale.
Per quanto riguarda i driver avevo già quelli aggiornati (è mia cura mantenere sempre le ultime versioni di qualsiasi dispositivo) ma li ho reinstallati per sicurezza senza notare cambi alcuni.
Ho disattivato wireless e bluetooth tramite l'apposito selettore laterale come accordato ma il fischio è rimasto.
Dopo la prova con Right Mark Clock Utility ho notato che il fischio si è solo ridotto ma riavviando il notebook è ritornato alla sua 'normale' intensità a meno che non lo riduca avviando di nuovo il programma. Sembra comunque, come le avevo già anticipato al telefono, che sia in qualche modo legato al lampeggiare della spia luminosa posta sotto quella della presenza di alimentazione elettrica ovvero al carico del processore. Dopo un altro test con TAT (therman analisys tool) della intel penso di poter stabilire con certezza che il fischio dipende dal carico sul processore. Simulando un carico al processore, indipendentemente da quella che è la combinazione di risparmio energetico impostata noto che il fischio sparisce per poi ritornare nel momento esatto in cui termino il test e il carico della cpu si riduce.
Il problema sembra dunque legato al 'whine' dei processori intel che io comunque non ho riscontrato o non riesco a distinguere, che mi può anche star bene essendo un difetto non imputabile a DELL, ma il diffondersi dello stesso sul modulo audio e quindi alle casse penso sia un difetto proprio dei notebook DELL. Come le avevo già anticipato per telefono le invio il link al quale può trovare un report dettagliato della soluzione proposta da un altro possessore di notebook DELL (insp1520) e, per quanto possa sembrare stramba 'risolve' il problema: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809 personalmente penso che si potrebbe risolvere con un modulo correttamente schermato. Probabilmente il problema sta nella messa a terra del notebook, sempre nello stesso thread ci sta chi ha 'risolto' con un alimentatore dotato di spina a tre poli.
In attesa di riscontro porgo i miei più cordiali saluti.
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 16:18   #82
Maledetto
Member
 
L'Avatar di Maledetto
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 50
Ragazzi c'è un aggiornamento....
Ho levato di mezzo Vista e messo Xp... Beh, il problema è sparito, sia dalle cuffie che dalla mainboard.
Vedrò nei prossimi giorni cosa succede e vi terrò aggiornati..
Maledetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 16:18   #83
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 679
Ho provato RMClock ed effettivamente il problema risulta in parte risolto... l'inconveniente è che la cpu lavora sempre alla frequenza massima vero?

Edit: ho letto adesso il tuo messaggio, in effetti su Xp il problema è molto meno evidente però c'è, tra l'altro ieri sera ho fatto un po'di prove e con i driver aggiornati (R171789) il fischio mi sembrava più forte e persistente che con i driver che avevo prima (R153908) e che alla fine ho rimesso.
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm

Ultima modifica di patakji : 01-03-2008 alle 16:22.
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 17:11   #84
sachale
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: prov. di VI
Messaggi: 430
Da me invece, almeno penso, il problema non è relativo ai driver o al sistema operativo:

- uso sia winXP che Ubuntu ed il problema è identico
- appena finito il caricamento del BIOS (all'accensione) il problema si presenta già nella schermata iniziale di GRUB
__________________
DELL INSPIRON 1720 CORE 2 DUO T7700 17" WUXGA (1920X1200) 2048MB (2X1024) 667MHZ DDR2 SDRAM 2X160GB 5400RPM SATA HARD DRIVE NVIDIA GEFORCE GO 8600M GT - 256MB DDR2 DEDICATED

Vi prego di dare una letta qua e darmi un vostro parere --> [DELL] la mia pessima esperienza col servizio clienti

Se possedete uno di questi note, leggete e votate --> DELL - Interferenza Audio - Inspiron 1720/Vostro 1700 – Inspiron 1520/Vostro1500
sachale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 17:25   #85
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Dunque ragazzi ieri sera mi sono messo a giochicchiare con RMclock sotto XP e devo dire che ha avuto i suoi frutti.Mi spiego:in molte guide ho trovato il modo di impostare l ultima versione di RM in modo corretto,facendo si che vengano mantenute le modalità super-LFM e IDA.Ebbene come molti suggerivano abilitando il comando "HLT on idle" il problema del ronzio elettrico sparisce.Come molti hanno detto doveva essere la cpu che una volta scaricata non avendo nulla da fare si metteva a fischiare per passare il tempo.Ora credo sia questo il problema che molti accusate,e anche io questo fischio fino ieri sera l'ho odiato a morte,ma fate una prova.Probabilmente il fatto di passare da Vista a XP ha tolto di mezzo il problema perchè non si tratta che di un difetto sicuramente hardware ,ma che si può cancellare tramite un piccolo comando.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 17:29   #86
CronoX
Senior Member
 
L'Avatar di CronoX
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gargano
Messaggi: 8459
si esiste anche su ubuntu...ieri l'ho sentito...non ho un'udito molto sensibile a quelle frequenze lo sento solo di rado e pianissimo..non mi da fastidio..
CronoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 17:40   #87
Maledetto
Member
 
L'Avatar di Maledetto
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 50
Confermo quanto ho detto prima, è assolutamente sparito ogni genere di fischio o ronzio stile codice morse dalle cuffie, ora si che posso usarle.... Devo soltanto vedere meglio ciò che proviene dalla mainboard ma adesso vi dico che al 90% è sparito tutto. A presto con gli aggiornamenti..
Maledetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 17:48   #88
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 679
Il fischio è sparito anche su vista spuntando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" ma a che prezzo?
Nel senso... la CPU a me sta sempre al 100% ed alla frequenza massima di 2,2 Ghz per il mio processore!

Confermate?
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 18:04   #89
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da patakji Guarda i messaggi
Il fischio è sparito anche su vista spuntando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" ma a che prezzo?
Nel senso... la CPU a me sta sempre al 100% ed alla frequenza massima di 2,2 Ghz per il mio processore!

Confermate?
No...se imposti bene RM lo tieni bello frescoc come una rosa...ora come ora sono in super-LFM mode a 100x6(600 mhz ) e solo 35°C sulla cpu.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 09:18   #90
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 679
Ok... in Profiles ho editato il superLFM mode cambiando il FID da 8.0x a 6.0x, ho scelto Power saving come profilo spuntando solo il p-state 0 che ha moltiplicatore 6.0x e voltaggio 0,85.
Adesso ho il processore che lavora fisso a 600 Mhz ed a temperature attorno ai 36/40 gradi... non male, voltaggi e frequenze basse dovrebbero permettere un buon risparmio di energia!

Comunque, tornando in topic mi chiedevo se l'affermazione del tecnico Dell:

"Sul task manager l'utilizzo del processore viene visualizzato al 100%, ma in realta' non influisce sensibilmente sulle performance del processore e del sistema in generale."

sia vera. Non influisce sensibilmente vuol dire che influisce!
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 10:40   #91
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da patakji Guarda i messaggi
Ok... in Profiles ho editato il superLFM mode cambiando il FID da 8.0x a 6.0x, ho scelto Power saving come profilo spuntando solo il p-state 0 che ha moltiplicatore 6.0x e voltaggio 0,85.
Adesso ho il processore che lavora fisso a 600 Mhz ed a temperature attorno ai 36/40 gradi... non male, voltaggi e frequenze basse dovrebbero permettere un buon risparmio di energia!

Comunque, tornando in topic mi chiedevo se l'affermazione del tecnico Dell:

"Sul task manager l'utilizzo del processore viene visualizzato al 100%, ma in realta' non influisce sensibilmente sulle performance del processore e del sistema in generale."

sia vera. Non influisce sensibilmente vuol dire che influisce!
In effetti vedere la cpu nel task manager che è al 100% spaventa un poco.Anche se RM dice che la cpu non è poi carica al 100%(e in effetti non dovrebbe a quanto ho capito,perchè quel comando dovrebbe essere solo eseguito per far fare qualcosa alla cpu e non farla fischiare).Se qualcuno si prodiga potrebbe fare una prova di durata CON e SENZA quel comando in background e vedere se effettivemente la durata della batteria non ne risente.

Devo dire che la cpu a 600mhz è una goduria con quelle temp basse .Ottimo programma questo RM.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 16:37   #92
sachale
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: prov. di VI
Messaggi: 430
Nelle CPU Intel possono venir controllati:
P-state: riguarda la riduzione frequenze e tensioni del processore
C-state: riguarda gli stati di risparmio energetico dei (due nel nostro caso) core

Il comando HLT inchioda il C-state allo stato C1, negandogli ogni possibilità di andare in C2, C3 o C4...quindi il risparmio energetico va a farsi

Ok, tu dici abbassi le freq a 600Mhz...io ti dico che il mio T7700 (2.4GHz)...se non sotto carico di suo arriva già a 800Mhz

Per me inibire gli stati di power saving per non sentire l'interferenza è una boiata immane...e tra l'altro nel mio caso l'interferenza non se ne va neppure totalmente, risulta solo attenuata

Sapete se sotto Ubuntu c'è qualche prog che faccia il lavoro di RMClock? grazie
__________________
DELL INSPIRON 1720 CORE 2 DUO T7700 17" WUXGA (1920X1200) 2048MB (2X1024) 667MHZ DDR2 SDRAM 2X160GB 5400RPM SATA HARD DRIVE NVIDIA GEFORCE GO 8600M GT - 256MB DDR2 DEDICATED

Vi prego di dare una letta qua e darmi un vostro parere --> [DELL] la mia pessima esperienza col servizio clienti

Se possedete uno di questi note, leggete e votate --> DELL - Interferenza Audio - Inspiron 1720/Vostro 1700 – Inspiron 1520/Vostro1500
sachale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 16:41   #93
CronoX
Senior Member
 
L'Avatar di CronoX
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gargano
Messaggi: 8459
questa discussione merita di entrare tra quelle ufficiali
CronoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 00:04   #94
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 679
Run HLT command when OS is Idle come detto obbliga la cpu allo stato C1 per cui il risparmio energetico va a farsi benedire anche se credo che la porzione di batteria che monitor ed alte frequenze della cpu si mangiano sia molto maggiore rispetto ai consumi in gioco con questi c-state.
Nel forum di RMClock per esempio si dice che la differenza tra c2 e c3 sia di 1 watt secondo quanto si trova nella documentazione intel.

Da lato fischio comunque questa soluzione direi che è decisamente buona e, correggetemi se sbaglio, abilitando l'opzione "Restore CPU defaults on application exit" una volta usciti da RMClock tutto torna come prima (tutti i c-state abilitati) senza dover per forza riavviare.

Nel caso in cui ci sia bisogno di risparmiare batteria (usando quindi tutti i c-state da c0 a c4) invece di forzare la cpu su c1 si può usare anche questa impostazione che riduce un bel po'il sibilo anche se non lo elimina del tutto:
in "Advanced CPU settings" > "Chipset" deselezionare la casella "Enable popup mode".
La fonte sempre il forum di RM.
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 08:12   #95
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
si, ma il sibilo della CPU manco si sente
la cosa veramente fastidiosa è che si propaghi per le casse e cuffie..e in quest'ultime è davvero fastidioso..
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 14:03   #96
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
oggi ho parlato con il tecnico dell

effettivamente stanno chiedendo in azienda se è possibile che aggiornino la scheda madre. non il bios ma proprio revisionare l'hardware visto che cmq è sto benedetto whine che in qualche modo si propaga al modulo audio

dopo avergli sottoposto questo: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809

gli ho proposto di fare un test direttamente da casa mia, faccio lo stesso lavoro del tipo di sopra e vedo se si risolve
io pensavo anche di provare con una vite in plastica l'ancoraggio della scheda su cui stanno i jack delle cuffie/microfono per vedere se può dipendere dalla messa a terra

il tipo di sopra isola anche il wifi catcher e il dissipatore ma secondo me è inutile visto che a bluetooth e wifi spenti il fischio c'è sempre e con identica intensità

tra l'altro a causa del problema che mi si è aggiunto dopo la sostituzione della mobo (in avvio si pianta tutto il pc) con l'occasione mi sostituiscono anche il modulo audio, non mi ha detto se è una versione diversa da quella che ho attualmente però ad un altro cliente hanno risolto il problema o cmq questo non si è più lamentato
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 17:38   #97
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Ho un Vostro 1500 (di mia madre) arrivato oggi con Vista.

Non mi sembra fare nessun fruscio in cuffia ed è in generale molto silenzioso.

Fa il classico "whine" delle Cpu Core 2 duo portatili in idle, ma il rumore è basso e per sentirlo bisogna avvicinare l'orecchio alla tastiera . (da sotto il computer si sente un po' più forte, ma da sopra è quasi impercettibile a stanza silenziosa). Rispetto al mio Inspiron 9400 il computer di mia madre whina molto meno.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 12:16   #98
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
one step closer

WIP: appena finisco il post faccio thread di riferimento a parte

ok posso stabilire con precisione che il disturbo dipende dal modulo audio che raccoglie spazzatura dal case (massa di tutto il notebbok) e che la amplifica e trasmette alle casse

vi illustro quello che ho fatto passo passo ma per ora mi dedico solo al modulo audio che è quello che mi preme maggiormente spiegare.


dopo aver smontato il case questo è quello che avevo davanti:




ovviamente il piccolo stronzetto è questo:




alloggiato in questo punto e come potete notare a diretto contatto con il case:




quello che ho fatto è questo:






et voilà con del semplice nastro adesivo isolante il fischio è sparito.

corollario: siccome sono stato un pirla e ho fatto un solo giro di nastro intorno al modulo, non ho controllato che i fori fossero perfettamente isolati rispetto alla vite che è fatta di metallo e quindi può far arrivare schifezze alla scheda
il fischio è rimasto IN DAVVERO DAVVERO MINIMA MISURA ed è udibile solo con le cuffie

DALLE CASSE E' SPARITO!!!!


quindi le cose da fare sono 2:

- isolare meglio il modulo
- vedete il cavo che collega il modulo alla scheda madre? ecco secondo me quello porta anche interferenza, non mi pare isolato a dovere provo mettendoci sotto un paio di strati di nastro

cmq l'importante è aver risolto!!

a presto con una guida dettagliata su come smontare e fare il lavoro
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:46   #99
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5744
Quote:
Originariamente inviato da shura Guarda i messaggi
WIP: appena finisco il post faccio thread di riferimento a parte

ok posso stabilire con precisione che il disturbo dipende dal modulo audio che raccoglie spazzatura dal case (massa di tutto il notebbok) e che la amplifica e trasmette alle casse

vi illustro quello che ho fatto passo passo ma per ora mi dedico solo al modulo audio che è quello che mi preme maggiormente spiegare.


dopo aver smontato il case questo è quello che avevo davanti:




ovviamente il piccolo stronzetto è questo:




alloggiato in questo punto e come potete notare a diretto contatto con il case:



quello che ho fatto è questo:



et voilà con del semplice nastro adesivo isolante il fischio è sparito.

corollario: siccome sono stato un pirla e ho fatto un solo giro di nastro intorno al modulo, non ho controllato che i fori fossero perfettamente isolati rispetto alla vite che è fatta di metallo e quindi può far arrivare schifezze alla scheda
il fischio è rimasto IN DAVVERO DAVVERO MINIMA MISURA ed è udibile solo con le cuffie

DALLE CASSE E' SPARITO!!!!


quindi le cose da fare sono 2:

- isolare meglio il modulo
- vedete il cavo che collega il modulo alla scheda madre? ecco secondo me quello porta anche interferenza, non mi pare isolato a dovere provo mettendoci sotto un paio di strati di nastro

cmq l'importante è aver risolto!!

a presto con una guida dettagliata su come smontare e fare il lavoro

Ottimo lavoro! Però dalle foto mi pare che sia complicatissimo smontare tutto. Ho una paura folle. Quello che a mio biosgnerebbe fare è continuare a collaborare con i tecnici. Se revisionando la scheda madre non si risolve, allora io proporrei di chiedere alla Dell autorizzare gli interventi dei tecnici per isolare il modulo visto che non tutti possono fare l'operazione. Potrebbero anche rilasciare un certificato che garantisce che il lavoro è stato fatto da loro nel caso in cui ci fossero problemi di mualfunzionamento causati da un errato o impreciso montaggio.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 17:00   #100
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Ottimo lavoro! Però dalle foto mi pare che sia complicatissimo smontare tutto. Ho una paura folle. Quello che a mio biosgnerebbe fare è continuare a collaborare con i tecnici. Se revisionando la scheda madre non si risolve, allora io proporrei di chiedere alla Dell autorizzare gli interventi dei tecnici per isolare il modulo visto che non tutti possono fare l'operazione. Potrebbero anche rilasciare un certificato che garantisce che il lavoro è stato fatto da loro nel caso in cui ci fossero problemi di mualfunzionamento causati da un errato o impreciso montaggio.
se aspetti domani o al massimo fine settimana faccio un thread con una spiegazione più dettagliata di quello che va fatto e a cosa bisogna stare attenti smontando il case

purtropppo penso proprio che alla dell non possano dare l'ok ad una procedura del genere
o meglio, finchè non risolvi puoi tenere il nastro ma cmq una roba del genere non la possono certificare

cmq stando a quanto mi diceva il tecnico che sta seguendo la mia pratica loro avevano bisogno di un intervento tipo il mio da sottoporre alle alte sfere in modo da ottenere

- una revisione della scheda madre nuova in quanto per gli inspiron 1720 ci sta l'unica e sola rev C

- una revisione del modulo audio, a mio avviso cosa più sensata. se è vero (e penso sia stato dimostrato) che il modulo raccoglie schifezze dalla comune (il case) basterebbe un supporto in plastica sul quale alloggiarlo
purtroppo non ho a mia disposizione una vite con quella filettatura (M1 mi pare si chiami) in plastica per provare

ancora meglio potrebbero realizzare un nuovo modulo con qualche filtro fatto apposta che isoli ed elimini il fischio proveniente dal processore o da altri componenti

il problema purtroppo se lo deve sciluppare la DELL quando invece basterebbe che alla intel risolvessero il problema a monte ovvero al processore.
il whine ce l'hanno tutti i portatili con processori intel



che poi LOOOOOL: http://support.dell.com/support/topi...204&doclang=en

Quote:

Replacing parts do not end the buzzing. However, in the event the buzzing is annoying, there is a workaround that can be performed, preventing the computer from entering the C3 state, thus, minimizing the noise.
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_

Ultima modifica di shura : 04-03-2008 alle 17:03.
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v