|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
|
![]() per quello a destra invece?! Io credo abbia più o meno la stessa funzione... giusto?! ![]()
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6
Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
sarà la sua custodia?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
|
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6
Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
|
Quote:
__________________
![]() ![]() Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4, -da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60 [ My photos on flickr ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
fai prima a prendere il tutto e a provare...
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
|
infatti...
ad ogni modo un consiglio da parte degli esperti non guasta mai! ![]() Grazie a tutti per l'aiuto e buon anno... aspettando ancora che il metz mi arrivi ![]() ![]()
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6
Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
|
buon anno anche a te! e facci sapere come funziona il 'piccolino', che avrei mezza voglia del metz 58 fratello maggiore, se le finanze lo permettono...
__________________
![]() ![]() Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4, -da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60 [ My photos on flickr ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
babbo natale (babba natale in realtà) mi ha portato il sigma 530 super. E ovviamente, oltre a dire che funziona, non so dire molto di più.
A causa di un ritardo il gentilissimo venditore ha aggiunto anche quel diffusore bianco. Ora, é costruito con una delle due parti verticali riflettenti (colore argento). Se la testa é in avanti, immagino vada messa sotto, la parte riflettente. Ma se la testa é verticale? Il risultato é buono, la luce perde molta dominante, però ancora ho capito poco su come prendere il meglio dall' uso del flash. Soprattutto, ho notato che l' uso in P é perfetto, la lettura ttl é accurata e l' esposizione perfetta. PERO' con la 350d non si possono variare le coppie tempo/diaframma (cosa che in P si può fare sempre). Forse dovrei provare a settare il flash nel modo fill-in? Se uso invece Av o Tv, sembra che la lettura ttl scompaia, anche facendo uso del blocco dell' esposizione. Devo per forza lavorare in M se voglio scegliere la profondità di campo, ad esempio? E in questo caso, uso la regola del 16, confidando nel fatto che l' esposizione del flash DOVREBBE esser perfetta? Altra cosa: il flash ha ovviamente il sincro high-speed. Come lo attivo? Magari é quello che mi blocca la coppia in modalità P (visto che resta a 1/60esimo). Ultima domanda (forse): in manifestazioni sportive, visto il NG 53, secondo voi se uso iso 200 ad una 30ina di metri (e quindi il flash dovrebbe lavorare a metà della potenza, giusto?) darò fastidio ai giocatori? |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ma scatterai con diaframma f/1.4 per avere 30m di portata con un ng53 (ng53 ma a che lunghezza focale?
![]() se scatti con un f4 a iso 100 hai 53/4 , a iso 200 53/4 x1.4, correggetemi se sbaglio eh... ![]() allora, ho fatto una prova col 430ex... no, in P non ti permette di cambiare la coppia T/d. nemmeno attivando l'HSS (quindi rispondo alla penultima domanda) per Tv o Av, per vedere se la lettura ttl continua a funzionare prova a fare uno scatto sottoesponendo a -2 la luce ambiente. lascia a zero invece il flash e scatta. valuta il risultato. la prof di campo la puoi decidere anche in Av. ma come giustamente penserai in interni ti potresti ritrovare con tempi lunghi ed iso elevati. per ovviare a questo potresti sottoesporre di -1 o -2 la luce ambiente. il flash si dovrebbe curare di esporre il soggetto. ma in questo caso sarebbe bene attivare l'hss perchè potrebbe capitare di girarsi verso una zona illuminata ed il tempo dovrebbe essere cmq superiore 1/200s
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
ng 53 a iso 100 e 105mm equivalenti.
considerando che uso un 70-300 4-5.6, dovrebbero essere 10mt, giusto? Ora, se a iso 100 son 10mt, a 800 sono 30mt circa, no? (53/5.6*1.4^4= 36.35mt) E se poi prendessi un 100f2, riuscirei senza problemi a stare ad iso 400, no? Considera normalmente scatterei a 1/125esimo, senza flash, ma mi servirebbe un qualcosa per fermare il movimento, comunque. La luce, quindi, non é pochissima, mi servirebbe solo un "aiutino" Questo da quanto ho capito dalla mia (pochissima) esperienza e conoscenza sul flash. Oggi ho fatto comunque anche io le mie prove. in P non vari la coppia. In Av e TV, oltre che M, si. A patto di selezionare la sincro ad alta velocità se vuoi tempi inferiori a 1/200esimo. In P é fisso a 1/60 se non lo metti da c/fn. per l' esposizione, come valuto il "metti a -2 la camera e a 0 il flash"? Teoricamente, se é ben esposta, mantiene la ttl, altrimenti, no, giusto? E comunque c'é una questione: non so se dipende anche dalla posizione della testa: se in bounce, non vorrei che la prenda come "fill-in" e quindi salti il ttl. Oggi faccio qualche prova in più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
|
Perché si parla di focale per esprimere il NG? Io so che il NG è la potenza massima del flash e corrisponde all'apertura di diaframma, per uno scatto a 100 iso, tempo di sincro-flash, e con un soggetto ad 1 metro. Ad esempio con un NG di 32, si dovrebbe chiudere il diaframma a 32 (con le condizioni precedenti) per avere una corretta esposizione.
E questo penso sia indipendente dalla focale utilizzata. No?
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
boh, forse é perché certi flash (quello che ho io ad esempio) hanno la parabola motorizzata in base alla focale che stai usando (se usi uno zoom, senti muoversi all' itnerno un motorino elettrico).
Se ci pensi ha un senso: a 15mm deve illuminare un' area estesa, mentre a 100mm l' area da illuminare é di meno gradi. Se tu curvi la parabola in modo da restringere l' area, non sprechi luce ai bordi e quindi avrai più luce nella tua area. per questo, a 15mm, a parità di luce emessa, avrai un campo illuminato esteso orizzontalmente ma poco profondo, a 100mm poco esteso orizzontalmente ma più profondo, e quindi un "ng" più elevato a focali tele. http://www.sigmaphoto.com/flashes/fl...ls.asp?id=3266 l' immagine é "abbastanza" esplicativa (abbastanza é un eufemismo, ti farei leggere il manuale per renderti conto di quanto son contorti in sigma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
|
Quote:
Cavolo, la faccenda si complica.... ora nella formula f = NG / d deve entrarci anche la focale equivalente. ![]() Quote:
Non ditemi che non c'ho capito niente...
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
|
Quote:
![]()
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Allora, dati NG e diaframma a 100 iso, si ha la distanza.
Per i 200iso, ed ad ogni raddoppio della sensibilità iso, si moltiplica x1,414 (...la famosa radice di 2! ![]() Quindi: NG=53 e f/5,6 ---> d=9,5m a 100iso d=d(@100iso)x1,4 a 200iso d=d(@200iso)x1,4 a 400iso d=d(@400iso)x1,4=d(@100iso)x1,4x1,4x1,4=26,5m come ha detto Fluido! Date un occhio qui: http://www.foto-grafica.it/corso%20fotografia/flash.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
|
Quote:
![]() non ho capito diverse cose: ![]() 1) se lo imposto in modalità av a volte mi ritrovo con esposizioni di diversi secondi che ovviamente rovinano la foto dandogli un effetto mosso... per evitare ciò l'unica soluzione è usare la macchina in manuale? 2) per usare il flash come riempimento che devo fare? sul manuale del metz c'è scritto che ha questa funziona automatica ma che dipende dal tipo di macchina supportarla o meno... possibile che la canon 400d non la supporti? o sono io impedito? 3) il mio metz se lo tengo in posizione standard mi calcola da solo il rapporto tra NG\diaframma. Nel caso lo usi di rimbalzo il calcolo me lo devo fare io! La domanda è questa: nel flash di rimbalzo il metraggio che mi deve venire è uguale alla distanza tra macchina e soggetto diretta oppure calcolando approssimativamente tutto il tragitto del rimbalzo? ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6
Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto ![]() Ultima modifica di tonike : 03-01-2008 alle 11:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
|
alla 3 credo possa rispondermi da solo(almeno spero
![]() parete->soggetto vorrei chiedere un'altra cosa però... è normale che attivando la funzione "rear" mi scatti 2 lampi?! In teoria non dovrebbe scattare solo quello sulla seconda tendina!? ![]()
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6
Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
in Av è bene così. è appunto di riempimento (o fill in) e l'esposizione viene presa sulla luce ambientle.
puoi: -usare M, è molto + semplice di quel che pensi, basta premere * e guardare nel mirino, se non lampeggia il simbolo del flash vuol dire che il flahs riuscirà ad esporre bene il soggetto, se lampeggia.. alzi gli iso o apri il diaframma. -metti P e vai tranquillo. come sopra per la portata, premi * - metti Av e sottoesponi 1 o 2 stop la luce ambiente. ma è il sistema + rischioso, devi attivare l'hss nella domanda 3 devi tenere conto anche del colore delle pareti.. esempio.. una parete bianca rifletterà il 90% della luce.. una grigio scuro.. ![]() come ti ho detto.. usa * e se non lampeggia il simbolo nel mirino.. è tutto ok.. p.s. sui flash c'è un'altra discussione ![]() Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.