Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2007, 15:14   #81
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
baolian, non esiste. La tua scelta è fra grandangolo, grande sensore (1/1,7") oppure zoom.
Non so cosa conti più nelle foto subacquee, ma scommetterei sul sensore grande (visto che è un ambiente poco illuminato) il che esclude la 860IS, e l'IS, che esclude molti ottimi vecchi modelli della serie A6.
Trovi quindi qualcosa nelle PowerShot, per esempio la nuova A650IS.
Altrimenti vai sul sensore da 1/2,5", ma accoppiato a ottiche ottime, ovvero S5IS, S3IS, S2IS, in ordine.
Se il limite è nella grandezza della fotocamera, considera allora anche la sempreverde S80 (prosumer con 1/1,8", grandangolo, ma niente IS e zoom basso).
Lo zoom non serve.
La grandezza è un limite (non per le foto subacquee, ma avete presente un sub al check-in all'aeroporto? ).

Quindi dovrei valutare tra finepix f50 (mi piace il sensore grande, lo stabilizzatore ottico ed il superccd, un po' meno i 12mpx) e S80 (bello il 28mm ed il sensore grande da "soli" 8mpx, ma senza stabilizzatore).

Secondo te quale gestisce meglio iso un po' più alti (diciamo iso400)?

Oggi ho una ixus 400 (sensore da 1/1,8" da 4,3mpx, 36-108mm ), nel passaggio noterei miglioramenti?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene

Ultima modifica di baolian : 13-10-2007 alle 15:20.
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2007, 15:27   #82
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
La Fuji è in assoluto la migliore nella gestione degli ISO, certo ci mette un po' di post-processing, ma è molto ben celato
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 10:10   #83
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
credo che lo stabilizzatore non serva, visti i repentini cambi di velocità.

La questione "check-in all' aeroporto", neppure, perché come bagaglio a mano la borsa della macchina fotografica é a parte (cioé, puoi portare una valigia cabin-size + l'attrezzatura fotografica a parte).

Credo la questione sia: macchina con poca escursione focale (in genere, ottiche migliori), soprattutto wide (così il micromosso é meno accentuato E l' ottica é più luminosa), ottica luminosa.

Credo che però nulla superi una reflex base con un 24 fisso o meglio ancora un 20 1.8 (sigma ex). Anche perché potresti col tempo aggiungere un flash esterno, pilotabile da ogni reflex.

Altrimenti, mi sembra esistano anche fotocamere già da apnea (non da immersione, però).

Il fatto é che gli scafandri per quanto ne so costano cifre imopnenti, quindi a quel punto addirittura il costo di una reflex quasi passa in secondo piano. E sempre per questo, a quel punto conviene una base che potrai usare sempre (una canon D10, ormai "obsoleta" é comunque perfettamente usabile oggi) con la possibilità di aggiungere i componenti importanti (ottiche+flash/luci) col tempo.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 12:45   #84
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
credo che lo stabilizzatore non serva, visti i repentini cambi di velocità.
Pensavo potesse essere utile per il fatto che il sub non sempre riesce a rimanere perfettamente stabile.

Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
La questione "check-in all' aeroporto", neppure, perché come bagaglio a mano la borsa della macchina fotografica é a parte (cioé, puoi portare una valigia cabin-size + l'attrezzatura fotografica a parte).
Non è solo una questione di peso, ma anche di volumi (per mantenere il peso della valigia si tende ad "esternalizzarne" il contenuto, con tasche capienti e marsupi king size).
Inoltre macchina grande=grande custodia subacquea.
Per non parlare dei flash esterni (più i supporti e braccetti!).

Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Credo la questione sia: macchina con poca escursione focale (in genere, ottiche migliori), soprattutto wide (così il micromosso é meno accentuato E l' ottica é più luminosa), ottica luminosa.

Il problema è in effetti la scarsità di luce.
Di solito tendo ad usare sempre il grandangolo proprio per questo.
Ma per lo stesso motivo ho bisogno di sensori che ad ISO 400 non manifestino rumore evidente.

Inoltre col fatto che la luce non diminuisce in maniera omogenea, ma scompare prima il rosso, poi il giallo e per ultimo il blu, ho problemi anche sul bilanciamento del bianco.

Tendenzialmente lo bilancio manualmente usando come riferimento una lavagnetta subacquea, ma i risultati non sono eccezionali perche il bilanciamento andrebbe rifatto ad ogni cambio di profondità (è già tanto se lo faccio una volta).

L'ideale sarebbe poterlo fare in post produzione, ma a questo punto avrei bisogno di file raw.

Alcune Canon compatte possono scattare in raw con un firmware non ufficiale.

Per le Fuji esiste qualcosa di simile?

Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Il fatto é che gli scafandri per quanto ne so costano cifre imopnenti, quindi a quel punto addirittura il costo di una reflex quasi passa in secondo piano.
Per le compatte di solito si aggirano sui 200/250 Euro.
Per le reflex dai 500 Euro in su.
Per le videocamere è meglio non parlarne
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 15:36   #85
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Pensavo potesse essere utile per il fatto che il sub non sempre riesce a rimanere perfettamente stabile.
ti viene in aiuto in caso di tremolio, ma sott' acqua lo spostamento non credo si misuri in decimi di millimetro

Quote:

Il problema è in effetti la scarsità di luce.
Di solito tendo ad usare sempre il grandangolo proprio per questo.
Ma per lo stesso motivo ho bisogno di sensori che ad ISO 400 non manifestino rumore evidente.
beh, o quindi prendi una fuji, o prendi una reflex.

Considera poi che la luce, che sott' acqua diminuisce molto più velocemente che sopra, ti farà avere zone molto scure, dove il rumore sarà molto più fastidioso.
una reflex in questo ha, a parità di lente, 2 stop almeno di vantaggio.
Ciò vuol dire che puoi avere tempi più brevi di 4 volte, riducendo molto non tanto il tuo micromosso, comunque gestibile in wide, quanto il mosso dei pesci.

Quote:

Per le compatte di solito si aggirano sui 200/250 Euro.
Per le reflex dai 500 Euro in su.
Per le videocamere è meglio non parlarne
prendi una compatta da 300 euro e 200-250 sono di scafandro. Poi se cambi macchina fotografica cambi lo scafandro.

prendi una reflex usata con un 20 fisso, se vuoi wide, altrimenti il 50 viene 100 euro) sono 400 euro+300 euro + 500 di scafandro, che però non cambierai facilmente, perché basta cambiare lente che hai un' altra macchina fotografica.

alla fine, io non ci penserei troppo su
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 22:22   #86
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
meglio le stilo

Sono anche io più favorevole alle pile stilo che non a quelle dedicate; le trovi dove vuoi e a prezzi contenuti; la mia fotocamera con 4 stilo (Canon A620) è arrivata a fare circa 700 foto...
Sono curioso di leggere la parte sul flash, perchè ogni volta che vedo i turisti fare foto in città di sera a oggetti distanti 50 metri, mi scappa da ridere...
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 08:49   #87
archicampa
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 114
arrivo un po' tardi .... complimenti ottima iniziativa!

Se posso dire la mia concordo sul fatto della risoluzione ma non sono però d'accordo sulle pile a stilo. La mia prima macchina digitale è una epson l-3oo a 3mp e fa OTTIME foto, anzi oserei dire che con una buona luce lavora quasi meglio della exilim z-1000 (la mia nuova altra compatta). La epson usa stilo e il vantaggio e che ovunque ti trovi è possibile acquistarle se rimani senza batterie (cosa che mi è successo spesso in ferie) e non devi ricordarti di mettere sotto carica la macchina ogni sera. In merito alla durata poi ho provato tutte le marche di pile ma le duracel durano davvero tanto (più o meno 200 scatti) e la macchina è sempre carica anche se non la uso per settimane o mesi.

archicampa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 14:59   #88
malestorm
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 127
da 5 megapixel in su fino a 10 è roba altamente professionale e non serve a nulla spendere soldi su una risoluzione così se non si intende lavorare a livello professionale, io ho una Mamiya ZD da 22 megapixel e non apro bocca sul prezzo, ma tutto dipende da quello che uno deve fare...
se si usa per hobbi basta una 5 megapixel...
malestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 13:18   #89
onilbud
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 27
compatta o reflex

una macchina fotografica deve scattare la foto quando vuoi tu, e non quando pare a lei, percio'.. 100% reflex
onilbud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1