Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2007, 20:40   #81
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
io mi limitavo a disegnare moto ed ad incollare foto sfotporno sul diario...




Ciaizoaoza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 23:49   #82
sekkia
Member
 
L'Avatar di sekkia
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A 32 km da Ferrara, 35 da Bologna e 38 da Modena
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
allora spedirei questi ligi studenti subito a lavorare risparmiando fior di quattrini allo stato per cercar di inculcare in quelle zucche vuote un minimo di cultura ed educazione.
Quote:
Originariamente inviato da Dragan80 Guarda i messaggi
L'obiettivo principale dell'andare a scuola é prendere il Diploma. Che questo sia abbinato all'istruzione e a una determinata formazione della persona allo studente "medio" non interessa.
...
Io sono sempre convinto che siano le regole che si devono adattare alle situazioni e non viceversa.
E' quello che farei anch'io, ma dato che la scuola dell'obbligo è fino ai 18 anni, fino ai 18 anni tutti vanno a scuola, dal "secchione" al teppistello a cui non frega niente della scuola, men che meno delle regole...è così e sarà sempre così
sekkia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 08:35   #83
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Dopo la circolare del ministro Fioroni che ha imposto il «silenziatore».
Telefonini, scatta il divieto totale
La nuova guerra tra prof e studenti
Vietati in alcune classi, tollerati in altre. Ma chi lo tiene spento impara di più. L'alternativa? Lasciarli al bidello, ma all'uscita si perde tempo

MILANO — Come va coi cellulari a scuola? Da me sempre uguale, li teniamo accesi e silenziati e i prof fanno finta di non vedere. Da noi c'è stata una circolare, con certi insegnanti li teniamo spenti con altri ce ne freghiamo. Noi li usiamo per gli scherzi in classe, ma mica è bullismo. Questo alle superiori. Alle medie le risposte sono altre. Che succede? Dobbiamo tenerli spenti, sennò ce li sequestrano. Oppure, novità: quest'anno non possiamo portarli, se li trovano ci sospendono, potremmo lasciarli al bidello ma all'uscita perderemmo tempo. Nella settimana della riapertura, la saggia circolare del ministro Giuseppe Fioroni ha prodotto il solito, interessante, frastagliato risultato all'italiana. Si va dal liberismo telefoninico totale alla tolleranza zero. Dipende. Perché «l'uso dei cellulari da parte degli studenti durante lo svolgimento delle attività didattiche è vietato», si legge nelle linee guida del ministero dell'Istruzione. E ci mancherebbe altro. Perché «ciascuna istituzione scolastica » deve agire «all'interno dei regolamenti di istituto… in modo tale da garantire con rigore e in maniera efficace il rispetto delle regole». Ed è sacrosanto. Purtroppo, se si chiede a studenti insegnanti e genitori, si scopre l'acqua calda: rigore ed efficacia nel far rispettare il divieto sono direttamente proporzionali a rigore ed efficacia preesistenti nelle singole scuole. Cioè: se una scuola funziona, preside e prof saranno (quasi sempre) in grado di far tenere i cellulari spenti. Se l'istituto ha problemi vari (walzer di insegnati, studenti difficili, strutture inadeguate, ecc.) si andrà di mms che è un piacere. E poi c'è il fattore-età: è molto più facile imporre una regola a dei ragazzini piuttosto che a ragazzi più grandi, magari così grandi e grossi da spaventare i prof. Va bene anche così, in mancanza di meglio, si abitueranno a non telefonare durante l'ora di analisi logica.

O meglio: si abitueranno, come ai tempi dello stracitato don Milani, gli studenti perbene di scuole perbene. Ce ne sono ancora, soprattutto medie. Se in certe superiori (lo raccontava ieri Stefania Miretti sulla Stampa) in classe ci sono venti studenti e venti cellulari accesi, un allievo con auricolare inserito, un altro col telefonino appeso al collo e il vibracall, in certe inferiori solo a portarlo spento si rischia la sospensione. I ragazzini si rassegnano, i genitori soffrono. Negli anni, il cellulare è diventato cruciale per la soffocante/ rassicurante coesione delle famiglie italiane. Spesso ambedue i genitori lavorano, spesso gli undici- tredicenni sono in giro tutto il giorno tra amici e attività extrascuola. I loro telefonini alla fine delle lezioni servono a comunicare spostamenti, cambi di programma, questioni pratiche, momenti di crisi, emergenze.

Servono alle mamme ancor più che ai figli (e ai padri). La maggioranza chiama continuamente per informarsi, non stare in pensiero, rompere le scatole. I preadolescenti telefonicamente isolati le mettono in ansia. Anche perché, grazie al cellulare, i preadolescenti di cui sopra si spostano con disinvoltura; e telefoni pubblici non ce sono quasi più. Così, tra madri vittime della tolleranza zero e sedicenni che messaggiano imperterriti, la scuola italiana procede come al solito. E anche una regola semplice e di buonsenso finisce per accentuare le differenze tra istituti, indirizzi scolastici, e anche quartieri e gruppi sociali. Ed è ovvio, chi deve tenere il cellulare spento imparerà di più. Ma la maggior parte di noi è ormai incapace di spegnerlo. Auguri a chi deve insegnare a farlo, in pochi posti al mondo è un lavoro così difficile.
Maria Laura Rodotà
14 settembre 2007


da Corriere.it
-------------------


Ma solo io (e Gemma, lo so che adesso arriva... ) ritengo che i cellulari NON DEBBANO ESSERE PORTATI A SCUOLA?
O che comunque debbano essere tenuti spenti per tutto il tempo salvo, eventualmente, l'intervallo?
Cellulari spenti! Quando andavo a scuola io erano una rarità e di certo si viveva bene senza
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 18:31   #84
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
ma quando facevi liceo te c'erano gia' i cellulari ???



C;lm,am,laankkan
Uhm... dal profilo risulti 5 anni più VECCHIO di me...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 20:34   #85
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
QUOTO!!!



Non sono d'accordo: nei panni dell'insegnante mi darebbe un fastidio immenso vedere un alunno che trappola con il cellulare mentre spiego.
Fastidio sufficiente a strappargli il cellulare e buttarlo dalla finestra (il cellulare)...
Quindi anche l'alunno che scrive sul diario, che guarda per aria, che gioca con le penne, che mangia la merenda, che perde tempo in generale, immagino...come ha già detto qualcun'altro a scuola, parlo di scuola dell'obbligo, c'è gente interessata a seguire, come gente a cui dello studio non gliene frega niente...se il menefreghista non disturba lo studioso e le spiegazioni qual'è il problema? Non siamo tutti uguali, pretendere che escano tutti con bei voti, e che magari tutti siano interessati allo studio quanto lo eri tu/io è utopia e presunzione.


p.s. un mio compagno assolutamente somaro e disinteressato alla scuola oggi ha un'attività e guadagna più di me, che sono diplomato, e più di altri che hanno preso la laurea...come vedi non è il seguire a scuola che fa la persona
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 00:15   #86
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
p.s. un mio compagno assolutamente somaro e disinteressato alla scuola oggi ha un'attività e guadagna più di me, che sono diplomato, e più di altri che hanno preso la laurea...come vedi non è il seguire a scuola che fa la persona
sicuramente il tuo amico avra' una cultura immensa e sicuramente apportera' un contributo imprescindibile al progresso della nostra societa'.......


per tornare al topic: oggi al tg2 hanno intervistato un paio di studenti del terzo millennio cellulareimplementati/deneuronizzati/occhialiavvolgentimuniti

ce n'e' stata una da schiantare: cieòèèè praticamente potrebbe verificarsi ...nel momento in cui....la situazione....eeehm.....uno di noi ...eehmmm...cieòèèè....poi dovrebbe trovarsi nella condizione in oggetto.....ehmmmmm.... per la quale di avvisare la persona incaricata....e allora...eeehmm....ciòeeee....

stop...un grande pensiero

(ciòèèè e' quel cioe' pronunciato dai giovani d'oggi con quel tono aperto ...tipo un cèèè...ecco avete capito no?)
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 08:14   #87
FA.Picard
Senior Member
 
L'Avatar di FA.Picard
 
Iscritto dal: May 2002
Città: People
Messaggi: 3285
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
cellulareimplementati/deneuronizzati/occhialiavvolgentimuniti

ce n'e' stata una da schiantare: cieòèèè praticamente potrebbe verificarsi ...nel momento in cui....la situazione....eeehm.....uno di noi ...eehmmm...cieòèèè....poi dovrebbe trovarsi nella condizione in
__________________
Case Rog Hyperion GR701 BTF Edition * PSU Rog Thor 1600T * MB Rog Maximus Z890 Hero BTF* CPU Intel Core Ultra 9 285K * RAM Corsair DDR5 Dominator Platinum RGB 64GB 6400MHz * GPU Rog Astral RTX 5090 * MON Asus Oled PG48UQ 48" + Strix XG27ACS 27"
FA.Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 08:20   #88
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
sicuramente il tuo amico avra' una cultura immensa e sicuramente apportera' un contributo imprescindibile al progresso della nostra societa'.......

Gli oggetti che usi, il cibo che mangi, e la casa in cui vivi, sono stati costruiti da gente che sicuramente non aveva una cultura immensa ma che, con il loro lavoro da operai, panettieri, muratori, servono alla società più di una persona super acculturata.

Questo per farti capire che la pretesa "io sono interessato allo studio per cui tutti gli alri compagni di classe devono esserne a loro volta interessati e devono sseguire le lezioni" è ridicola e presuntuosa

p.s. il mio compagno ha una ditta di termoidraulica, gira in Porsche, ha una bella villetta e una famiglia...sicuramente è meglio inserito lui nel Mondo del lavoro che alcuni miei amici laureati che a 30 anni lavorano ancora nei call center non trovando altro.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 09:12   #89
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Gli oggetti che usi, il cibo che mangi, e la casa in cui vivi, sono stati costruiti da gente che sicuramente non aveva una cultura immensa ma che, con il loro lavoro da operai, panettieri, muratori, servono alla società più di una persona super acculturata.
CUT
p.s. il mio compagno ha una ditta di termoidraulica, gira in Porsche, ha una bella villetta e una famiglia...
il sistema Nazione non puo' sopravvivere basandosi unicamente sul settore terziario (ed e' cio' che sta facendo l'italia)

qualcuno li dovra' progettare i tubi che vende il tuo amico...oppure le case che costruiscono i tuoi muratori...oppure le mescole che producono gli operai pirelli....

Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
sicuramente è meglio inserito lui nel Mondo del lavoro che alcuni miei amici laureati che a 30 anni lavorano ancora nei call center non trovando altro.
laureati in cosa?


cmq superOT
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 11:25   #90
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
il sistema Nazione non puo' sopravvivere basandosi unicamente sul settore terziario (ed e' cio' che sta facendo l'italia)

qualcuno li dovra' progettare i tubi che vende il tuo amico...oppure le case che costruiscono i tuoi muratori...oppure le mescole che producono gli operai pirelli....


laureati in cosa?


cmq superOT
Appunto, mi dai ragione; tra i ragazzi ce ne sono alcuni studiosi, che andranno a progettare i beni da costruire, e ce ne sono altri non interessati allo studio, che andranno a fare i manovali, gli operai, i fattorini; pretendere che tutti siano interessati allo studio è quindi un nonsenso, oltre che un'utopia.
Quindi ribadisco ciò che ho già detto , se il ragazzo menefreghista manda sms, legge il diario, o fantastica pensando alle vacanze, senza però disturbare le lezioni e gli altri ragazzi interessati alle stesse, sono solo problemi suoi, è lui che collezionerà voti scadenti, mica gli altri


p.s. laureati in lingue straniere, giurisprudenza, scienze politiche, lettere moderne, psicologia; tutti, ad oltre 30 anni, non hanno trovato di meglio che lavori precari con contratti a breve termine, come call center (2 di loro), receptionist (al nero), commessa, centralinista.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 13:47   #91
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Appunto, mi dai ragione; tra i ragazzi ce ne sono alcuni studiosi, che andranno a progettare i beni da costruire, e ce ne sono altri non interessati allo studio, che andranno a fare i manovali, gli operai, i fattorini; pretendere che tutti siano interessati allo studio è quindi un nonsenso, oltre che un'utopia.
Quindi ribadisco ciò che ho già detto , se il ragazzo menefreghista manda sms, legge il diario, o fantastica pensando alle vacanze, senza però disturbare le lezioni e gli altri ragazzi interessati alle stesse, sono solo problemi suoi, è lui che collezionerà voti scadenti, mica gli altri
sono d'accordo! però dovrà anche essere bocciato ad libitum! altrimenti troppo comodo...
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
p.s. laureati in lingue straniere, giurisprudenza, scienze politiche, lettere moderne, psicologia; tutti, ad oltre 30 anni, non hanno trovato di meglio che lavori precari con contratti a breve termine, come call center (2 di loro), receptionist (al nero), commessa, centralinista.
appunto
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 15:32   #92
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Quindi anche l'alunno che scrive sul diario, che guarda per aria, che gioca con le penne, che mangia la merenda, che perde tempo in generale, immagino...come ha già detto qualcun'altro a scuola, parlo di scuola dell'obbligo, c'è gente interessata a seguire, come gente a cui dello studio non gliene frega niente...se il menefreghista non disturba lo studioso e le spiegazioni qual'è il problema? Non siamo tutti uguali, pretendere che escano tutti con bei voti, e che magari tutti siano interessati allo studio quanto lo eri tu/io è utopia e presunzione.


p.s. un mio compagno assolutamente somaro e disinteressato alla scuola oggi ha un'attività e guadagna più di me, che sono diplomato, e più di altri che hanno preso la laurea...come vedi non è il seguire a scuola che fa la persona

Eh no, l'educazione di stare a sentire cosa racconta l'insegnante non dovrebbe essere un optional.
Poi ci sono cose più tollerabili o meno...

In ogni caso io sono uno di quelli che a 35 anni sarà ancora precario con 1000€ forse al mese
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 15:38   #93
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Eh no, l'educazione di stare a sentire cosa racconta l'insegnante non dovrebbe essere un optional.
Poi ci sono cose più tollerabili o meno...
E perchè?
Se all'alunno pincopallino studiare non piace, e sta andando a scuola solo perchè è obbligato, perchè dovrebbe per forza essere interessato alla lezione?
Non siamo tutti uguali, non abbiamo tutti la stessa intelligenza e gli stessi interessi, quindi non ha senso voler far diventare studiosi per forza coloro ai quali dello studio non gliene frega niente.
Poi non capisco la distinzione tra cose "tollerabili" o meno; che differenza fa se l'alunno menefreghista invia sms o perde tempo in altri modi?
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 15:57   #94
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Poi non capisco la distinzione tra cose "tollerabili" o meno; che differenza fa se l'alunno menefreghista invia sms o perde tempo in altri modi?
Nessuna.
infatti non deve perdere tempo e mi sembra giusto che si eliminino possibili cause di distrazione.
Non interessa la lezione?
Non importa, cerca di farsela piacere o di dormire in un angolino (chissà mai che anzichè buttar così il tempo dia un poco più retta al prof)

La disciplina e il rispetto del lavoro altrui innanzitutto, la scuola non è solo la lezione da ripetere.

E poi non ho ancora capito quale sia questa necessità inderogabile di poter usare il cellulare durante le lezioni.
è così difficile passar 5 ore senza digitare sui tastini?
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 16:26   #95
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
Nessuna.
infatti non deve perdere tempo e mi sembra giusto che si eliminino possibili cause di distrazione.
Non interessa la lezione?
Non importa, cerca di farsela piacere o di dormire in un angolino (chissà mai che anzichè buttar così il tempo dia un poco più retta al prof)

La disciplina e il rispetto del lavoro altrui innanzitutto, la scuola non è solo la lezione da ripetere.

E poi non ho ancora capito quale sia questa necessità inderogabile di poter usare il cellulare durante le lezioni.
è così difficile passar 5 ore senza digitare sui tastini?

E cosa cambia tra dormire sul banco, scarabocchiare un foglio, o mandare sms? Sono tutti modi (che non disturbano la lezione) di perdere tempo per chi non interessato.
Quello che non riuscite a capire è che non è vietando il cellulare che l'alunno svogliato e disinteressato allo studio diventerà un secchione.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 16:57   #96
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
E cosa cambia tra dormire sul banco, scarabocchiare un foglio, o mandare sms? Sono tutti modi (che non disturbano la lezione) di perdere tempo per chi non interessato.
Quello che non riuscite a capire è che non è vietando il cellulare che l'alunno svogliato e disinteressato allo studio diventerà un secchione.
Nessuno è così ottimista
Resta il fatto che un po' di disciplina può fare solo bene.
Trovo che la rovina della scuola italiana sia iniziata con l'abolizione delle bacchettate sulle mani...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 17:59   #97
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
E perchè?
Se all'alunno pincopallino studiare non piace, e sta andando a scuola solo perchè è obbligato, perchè dovrebbe per forza essere interessato alla lezione?
Non siamo tutti uguali, non abbiamo tutti la stessa intelligenza e gli stessi interessi, quindi non ha senso voler far diventare studiosi per forza coloro ai quali dello studio non gliene frega niente.
Poi non capisco la distinzione tra cose "tollerabili" o meno; che differenza fa se l'alunno menefreghista invia sms o perde tempo in altri modi?
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
sono d'accordo! però dovrà anche essere bocciato ad libitum! altrimenti troppo comodo...




Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Nessuno è così ottimista
Resta il fatto che un po' di disciplina può fare solo bene.
Trovo che la rovina della scuola italiana sia iniziata con l'abolizione delle bacchettate sulle mani...
non esageriamo
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v