Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-08-2007, 20:38   #81
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da yako_73 Guarda i messaggi
Si Alex, che abbiamo 2 opinioni diverse sono certo. Vedremo in futuro come andrá. In ultima analisi sui rendimenti. Cometa avrá anche raggiunto solo il 2.27 di media (di poco superiore cmq al vecchio TFR) ma ce ne sono altri che di media sono molto piú su. Nel contesto generale il rendimento é a favore dei fondi, puoi trovare specifiche su Repubblica.it.

E' stato un piacere.
Saluti
Chiediti come mai i risparmiatori/investitori se ne stanno andando dai fondi comuni e sicav di diritto italiano ed estero.
Solo quest'anno, da Gennaio a Luglio, la raccolta netta di liquidità è diminuita di 28.367.000 euro.
naitsirhC è offline  
Old 09-08-2007, 08:48   #82
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Sindacati dai capelli bianchi

"Così come resta un miraggio che in autunno il Governo possa mettere mano alla legge Biagi, tanto per citarne una, se la trattativa dovrà essere fatta con una forza sindacale composta da più di 5 milioni di iscitti ex lavoratori"

Italia Oggi

__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline  
Old 09-08-2007, 09:10   #83
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
...vi posto la email che trovo degna di attenzione scritta da una sindacalista di Treviso in merito alla questione sollevata:

Gentile Sig.

la sua mail mi da la possibilità di argomentare delle ragioni.

L’articolo apparso sull’Espresso, che definisce il sindacato una Casta (il riferimento è ai politici, ed al libro di G. Stella) si aggiunge alla recente serie di attacchi da parte di molti giornali ( Corriere, Il Sole, Libero ecc.). Tutti tendono alla delegittimazione della rappresentanza sociale. Si dipinge il Sindacato come un vampiro che succhia il sangue dei lavoratori e dei pensionati per rendere satolla una schiera di sindacalisti avidi.
Naturalmente, la libera informazione di questo paese attacca sempre e solo il sindacato dei lavoratori. Nessuna notizia in questi anni sul sindacato delle imprese: Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, o gli ordini delle varie professioni.

Lasciamo pur da parte questo, pensiamo al merito di quanto lei scrive:
E’ vero che si è fatto un referendum sull’abolizione della trattenuta sindacale in busta paga ( art. 26 Statuto del Lavoratori) e che si votò a favore. L’articolo 26 recita: “….Le associazioni sindacali dei lavoratori hanno diritto di percepire, tramite ritenuta sul salario, i contributi sindacali che i lavoratori intendono versare, con modalità stabilite dai contratti collettivi di lavoro, che garantiscono la segretezza del versamento effettuato dal lavoratore a ciascuna associazione sindacale…”

Si lasci sfiorare dal dubbio che probabilmente è una cretineria indire un referendum su una materia rimandata alla contrattazione collettiva. (I contratti collettivi non avendo valore di legge recepiscono quanto contenuto nelle leggi). Se lei è un iscritto recente, come ha detto, saprà sicuramente che non vi è obbligo all’iscrizione e quand’anche ci si iscrivesse ci si può sempre disdettare. Pertanto non capisco il livore attorno al meccanismo della delega sindacale. I dieci e oltre milioni di persone che sono iscritti (parlo del solo sindacato confederale, non conosco i numeri del sindacalismo autonomo) evidentemente sono tutte persone che non ragionano con la loro testa. E chi indisse il referendum (partito radicale) è l’unico soggetto che distingue il bene dal male. Su Confindustria che ha interesse a tenersi buoni i sindacati perché deve socializzare le perdite, non diciamo corbellerie. L’Italia è un paese capitalista, dentro un’economia di mercato, e benché a noi i licenziamenti non piacciano, sono permessi, tant’è che esistono leggi che li disciplinano.

Nessuna organizzazione di rappresentanza è tenuta al reintegro delle persone che dovesse licenziare. Sa perché? Perché si intende che chi opera all’interno di tali organizzazioni debba condividerne gli obiettivi e gli ideali. Ben differente dal lavorare in un luogo nel quale si producono beni materiali o servizi, e per i quali non è richiesta alcuna adesione ideale. Se l’immagina un sindacalista che ad un certo punto non condivide più gli obiettivi del proprio sindacato, e magari si convince che è meglio condividere le posizioni di Confindustria. Come tutela i lavoratori che al quel sindacato sono iscritti? Oppure il contrario: un funzionario di Confindustria che decide di sposare le posizioni del sindacato dei lavoratori. Crede che rappresenterà bene gli associati all’organizzazione in cui lavora?

Il sindacato produce i propri bilanci e li presenta ai propri organismi direttivi. Tali organismi hanno il compito di approvarli se lo ritengono (per inciso: i membri dei direttivi sono iscritti del sindacato). Altri obblighi non ci sono. Sa perché? Perché l’organizzazione sindacale è una libera associazione. Gli obblighi ai quali è sottoposta sono definiti dalla Costituzione. Vada a dare un’occhiata all’articolo 39.

Lei è libero di fare tutta la pubblicità che ritiene, così come ha scritto sulla sua mail.
Mi permetto solo di suggerire che non è sbagliato parlare quando si conosce la materia oggetto delle parole. Naturalmente la CGIL di Treviso è a sua disposizione se ritenesse di approfondire gli argomenti attinenti alla vita sindacale, compresi i grafici dell’Espresso.


Cordiali Saluti

Mariagrazia Salogni
Segreteria CGIL Treviso
greasedman è offline  
Old 09-08-2007, 09:28   #84
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
...vi posto la email che trovo degna di attenzione scritta da una sindacalista di Treviso in merito alla questione sollevata:

Gentile Sig.

la sua mail mi da la possibilità di argomentare delle ragioni.

L’articolo apparso sull’Espresso, che definisce il sindacato una Casta (il riferimento è ai politici, ed al libro di G. Stella) si aggiunge alla recente serie di attacchi da parte di molti giornali ( Corriere, Il Sole, Libero ecc.). Tutti tendono alla delegittimazione della rappresentanza sociale. Si dipinge il Sindacato come un vampiro che succhia il sangue dei lavoratori e dei pensionati per rendere satolla una schiera di sindacalisti avidi.
Naturalmente, la libera informazione di questo paese attacca sempre e solo il sindacato dei lavoratori. Nessuna notizia in questi anni sul sindacato delle imprese: Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, o gli ordini delle varie professioni.

Lasciamo pur da parte questo, pensiamo al merito di quanto lei scrive:
E’ vero che si è fatto un referendum sull’abolizione della trattenuta sindacale in busta paga ( art. 26 Statuto del Lavoratori) e che si votò a favore. L’articolo 26 recita: “….Le associazioni sindacali dei lavoratori hanno diritto di percepire, tramite ritenuta sul salario, i contributi sindacali che i lavoratori intendono versare, con modalità stabilite dai contratti collettivi di lavoro, che garantiscono la segretezza del versamento effettuato dal lavoratore a ciascuna associazione sindacale…”

Si lasci sfiorare dal dubbio che probabilmente è una cretineria indire un referendum su una materia rimandata alla contrattazione collettiva. (I contratti collettivi non avendo valore di legge recepiscono quanto contenuto nelle leggi). Se lei è un iscritto recente, come ha detto, saprà sicuramente che non vi è obbligo all’iscrizione e quand’anche ci si iscrivesse ci si può sempre disdettare. Pertanto non capisco il livore attorno al meccanismo della delega sindacale. I dieci e oltre milioni di persone che sono iscritti (parlo del solo sindacato confederale, non conosco i numeri del sindacalismo autonomo) evidentemente sono tutte persone che non ragionano con la loro testa. E chi indisse il referendum (partito radicale) è l’unico soggetto che distingue il bene dal male. Su Confindustria che ha interesse a tenersi buoni i sindacati perché deve socializzare le perdite, non diciamo corbellerie. L’Italia è un paese capitalista, dentro un’economia di mercato, e benché a noi i licenziamenti non piacciano, sono permessi, tant’è che esistono leggi che li disciplinano.

Nessuna organizzazione di rappresentanza è tenuta al reintegro delle persone che dovesse licenziare. Sa perché? Perché si intende che chi opera all’interno di tali organizzazioni debba condividerne gli obiettivi e gli ideali. Ben differente dal lavorare in un luogo nel quale si producono beni materiali o servizi, e per i quali non è richiesta alcuna adesione ideale. Se l’immagina un sindacalista che ad un certo punto non condivide più gli obiettivi del proprio sindacato, e magari si convince che è meglio condividere le posizioni di Confindustria. Come tutela i lavoratori che al quel sindacato sono iscritti? Oppure il contrario: un funzionario di Confindustria che decide di sposare le posizioni del sindacato dei lavoratori. Crede che rappresenterà bene gli associati all’organizzazione in cui lavora?

Il sindacato produce i propri bilanci e li presenta ai propri organismi direttivi. Tali organismi hanno il compito di approvarli se lo ritengono (per inciso: i membri dei direttivi sono iscritti del sindacato). Altri obblighi non ci sono. Sa perché? Perché l’organizzazione sindacale è una libera associazione. Gli obblighi ai quali è sottoposta sono definiti dalla Costituzione. Vada a dare un’occhiata all’articolo 39.

Lei è libero di fare tutta la pubblicità che ritiene, così come ha scritto sulla sua mail.
Mi permetto solo di suggerire che non è sbagliato parlare quando si conosce la materia oggetto delle parole. Naturalmente la CGIL di Treviso è a sua disposizione se ritenesse di approfondire gli argomenti attinenti alla vita sindacale, compresi i grafici dell’Espresso.


Cordiali Saluti

Mariagrazia Salogni
Segreteria CGIL Treviso
certo lo vada a dire ad alcuni miei colleghi che hanno tentato di dare la disdetta alla delega e si sono ritrovati con la minaccia, neanche tanto velata del dirigente (tesserato), di andare incontro a notevoli problemi lavorativi....
In merito all'art.39 l'amica sindacalista che ha il vizio della disinformazione "dimentica" di dire che i sindacati non hanno mai rispettato l'art.39 della costituzione tanto è che sono "associazioni non riconosciute" e non si sono mai registrate con buona pace della democraticità interna e le garanzie pubbliche...
ecco l'art. 39:
Art. 39.

L'organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player

Ultima modifica di generals : 09-08-2007 alle 09:30.
generals è offline  
Old 11-08-2007, 13:08   #85
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Chiediti come mai i risparmiatori/investitori se ne stanno andando dai fondi comuni e sicav di diritto italiano ed estero.
Solo quest'anno, da Gennaio a Luglio, la raccolta netta di liquidità è diminuita di 28.367.000 euro.
...sarà per colpa del sindacato? Provo ad immaginare....
yako_73 è offline  
Old 11-08-2007, 13:15   #86
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
Sindacati dai capelli bianchi

"Così come resta un miraggio che in autunno il Governo possa mettere mano alla legge Biagi, tanto per citarne una, se la trattativa dovrà essere fatta con una forza sindacale composta da più di 5 milioni di iscitti ex lavoratori"

Italia Oggi

...caro generals, inutile che continui spasmodicamente a ricercare su internet immagini ed articoli polemici sui sindacati. A Roma si dice "zozzeria", a Napoli forse "munnezz'"... cmq chi distrugge con argomentazoni futili come quelle che riporti non fa il bene di nessuno, neanche di se stesso.
yako_73 è offline  
Old 11-08-2007, 13:18   #87
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
certo lo vada a dire ad alcuni miei colleghi che hanno tentato di dare la disdetta alla delega e si sono ritrovati con la minaccia, neanche tanto velata del dirigente (tesserato), di andare incontro a notevoli problemi lavorativi....
In merito all'art.39 l'amica sindacalista che ha il vizio della disinformazione "dimentica" di dire che i sindacati non hanno mai rispettato l'art.39 della costituzione tanto è che sono "associazioni non riconosciute" e non si sono mai registrate con buona pace della democraticità interna e le garanzie pubbliche...
ecco l'art. 39:
Art. 39.

L'organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
..caro il mio generals...se non si sono registrati, nessuno lo è, è stato proprio per una discontinuità degli stessi con le corporazioni fasciste, per non subire intimidazioni statati e controlli come nel ventennio. Conosci? Beh, i fatti vanno detti per bene e non a senso unico....e la storia va ricordata e conosciuta, ci insegna molte cosette interessanti....
yako_73 è offline  
Old 11-08-2007, 13:37   #88
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da yako_73 Guarda i messaggi
...sarà per colpa del sindacato? Provo ad immaginare....


Non sforzarti troppo...

Hai parlato di fondi, ed io ho RISPOSTO sui fondi.
E' sotto gli occhi di tutti che comunque i sindacati abbiano fatto "pubblicità" ai fondi...
Non perderti in un bicchier d'acqua.
ps: Sai chi è quel sindacalista che aveva la cattedra universitaria ed è andato in pensione praticamente senza quasi mai fare lezione?

Sarebbe utile anche fare una distinzione tra i sindacati che han fatto qualcosa per le categorie lavorative, e quelli che han fatto ben poco per i loro iscritti.
naitsirhC è offline  
Old 11-08-2007, 23:45   #89
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da yako_73 Guarda i messaggi
..caro il mio generals...se non si sono registrati, nessuno lo è, è stato proprio per una discontinuità degli stessi con le corporazioni fasciste, per non subire intimidazioni statati e controlli come nel ventennio. Conosci? Beh, i fatti vanno detti per bene e non a senso unico....e la storia va ricordata e conosciuta, ci insegna molte cosette interessanti....
E' anche per questo che son vecchi, non si sono accorti che il fascismo è caduto da 60 anni. E trattano col governo quando non ne riconoscono le leggi.

Son certo che non si sono registrati per non subire controlli... e questo mi irrita anche un pochetto.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline  
Old 16-08-2007, 16:08   #90
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da yako_73 Guarda i messaggi
..caro il mio generals...se non si sono registrati, nessuno lo è, è stato proprio per una discontinuità degli stessi con le corporazioni fasciste, per non subire intimidazioni statati e controlli come nel ventennio. Conosci? Beh, i fatti vanno detti per bene e non a senso unico....e la storia va ricordata e conosciuta, ci insegna molte cosette interessanti....
a parte che come ha evidenziato Alexgatti siamo in una repubblica e da più di mezzo secolo e nulla è cambiato,e lo eravamo ovviamente anche quando è entrata in vigora la costituzione e l'art.39 citato, ma poi non capisco come si possa invocare una norma per ottenerne i diritti ma non adempiere ai doveri in essa prevista .
In secondo luogo chi è il sindacato per decidere se rispettare una norma costituzionale oppure no? sarebbe come dire che il sindacato è al di sopra della legge ordinaria e costituzionale, ma stiamo scherzando?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline  
Old 27-04-2008, 17:02   #91
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
a parte che come ha evidenziato Alexgatti siamo in una repubblica e da più di mezzo secolo e nulla è cambiato,e lo eravamo ovviamente anche quando è entrata in vigora la costituzione e l'art.39 citato, ma poi non capisco come si possa invocare una norma per ottenerne i diritti ma non adempiere ai doveri in essa prevista .
In secondo luogo chi è il sindacato per decidere se rispettare una norma costituzionale oppure no? sarebbe come dire che il sindacato è al di sopra della legge ordinaria e costituzionale, ma stiamo scherzando?
...ora, dopo le elezioni General, Alex e tutti gli altri ..., vi sentite, lo spero per voi, + tranquilli? Me lo auguro.
Cmq, Generals, devi studiare un pò di diritto costituzionale visto che, per l'appunto, la Costituzione non da ordini ma delega alle leggi ordinarie l'applicazione dei suoi dettati. E ancora, dalla sua promulgazione, nessuna legge di quel grado ha obbligato le oo.ss. a farsi riconoscere da chicchessia ma il riconoscimento di fatto è arrivato dai milioni di iscritti, dalle grandi conquiste storiche dovute ai movimenti (delle quali sicuramente tu o i tuoi cari hanno beneficiato, beneficiano o beneficeranno) etc.
Torniamo al punto di partenza, la vostra posizione è solo ideologica e ha basi solo distruttive, non propositive. Questo avete dimostrato, a mio modesto parere. Vi auguro di avere GROSSI problemi sul lavoro, di rivolgervi ad un legale di famiglia, e magari di sborsare un bel pò di quattrini per qualcosa che il sindacato offre gratuitamente. Comincerete a capire forse nella difficoltà l'importanza di poter contare su queste istituzioni, dannose, imperfette, migliorabili, ma senza dubbio, almeno per il momento insostituibili. O avete da proporre di meglio?
Saluti
yako_73 è offline  
Old 27-04-2008, 17:04   #92
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
E' anche per questo che son vecchi, non si sono accorti che il fascismo è caduto da 60 anni. E trattano col governo quando non ne riconoscono le leggi.

Son certo che non si sono registrati per non subire controlli... e questo mi irrita anche un pochetto.
...beh se ti irriti perchè si rifiutano di essere controllati o boicottati dovresti fare così anche nella vita privata no? Tu fai controllare la tua vita, le tue idee, le tue azioni da qualunque persona o ente o te li scegli gli interlocutori..? Forse saresti stato bene in altri periodi storici...
yako_73 è offline  
Old 27-04-2008, 17:07   #93
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi

Non sforzarti troppo...

Hai parlato di fondi, ed io ho RISPOSTO sui fondi.
E' sotto gli occhi di tutti che comunque i sindacati abbiano fatto "pubblicità" ai fondi...
Non perderti in un bicchier d'acqua.
ps: Sai chi è quel sindacalista che aveva la cattedra universitaria ed è andato in pensione praticamente senza quasi mai fare lezione?

Sarebbe utile anche fare una distinzione tra i sindacati che han fatto qualcosa per le categorie lavorative, e quelli che han fatto ben poco per i loro iscritti.
..quì l'unico che si sforza di dimostrare qualcosa che non c'è, quello sei proprio tu, utente dal nome indicibile...
Hai difficoltà ad accettare i rendimenti dei fondi, superiori al rendimento TFR, con maggiori garanzie, utili per la previdenza dei lavoratori. Ideologia si chiama, quella che utilizzi, chiaramente avversa al mondo sindacale ma senza basi oggettive, attento a non affogare nel bicchiere d'acqua, mio caro.
yako_73 è offline  
Old 27-04-2008, 17:15   #94
yako_73
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
certo lo vada a dire ad alcuni miei colleghi che hanno tentato di dare la disdetta alla delega e si sono ritrovati con la minaccia, neanche tanto velata del dirigente (tesserato), di andare incontro a notevoli problemi lavorativi....
In merito all'art.39 l'amica sindacalista che ha il vizio della disinformazione "dimentica" di dire che i sindacati non hanno mai rispettato l'art.39 della costituzione tanto è che sono "associazioni non riconosciute" e non si sono mai registrate con buona pace della democraticità interna e le garanzie pubbliche...
ecco l'art. 39:
Art. 39.

L'organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

...demagogo.
yako_73 è offline  
Old 27-04-2008, 18:40   #95
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da yako_73 Guarda i messaggi
...beh se ti irriti perchè si rifiutano di essere controllati o boicottati dovresti fare così anche nella vita privata no? Tu fai controllare la tua vita, le tue idee, le tue azioni da qualunque persona o ente o te li scegli gli interlocutori..? Forse saresti stato bene in altri periodi storici...
Che bello che hai resuscitato un thread vecchio di 6 mesi!
Proprio adesso che i sindacati hanno contribuito e stanno fattivamente contribuendo al fallimento di Alitalia!

Comunque io sono più controllato dei sindacati, sono un lavoratore dipendente, lo stato sa che macchine ho, sa quanto prendo al mese, mi sono sposato e lo stato sa con chi e dove abito.

Mi sono sposato anche per avere certi diritti, volendo potevo scegliere di convivere ma di non avere gli stessi diritti delle coppie sposate.
I sindacati invece vogliono fare i sindacati ma senza registrarsi. Perchè io per fare lo sposato devo andare a fare le pubblicazioni in comune?
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v