Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2006, 17:04   #81
VeldorN
Senior Member
 
L'Avatar di VeldorN
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Lamezia T.
Messaggi: 1654
ma qualcuno di voi in possesso di un dual core ha provato vista ?
la gestione dei core avviene allo stesso modo che su window xp?
perche se magari fossero riusciti in qualche modo a fare gestire lo smistamento Thred direttamente al OS anche se si sta usando un Sw non ottimizzato per il multicore si spiegherebbero molte cose compresa la corsa a chi ce l ha piu largo il procio ovvio
cioè.. vista riesce a far lavorare un programma non ottimizzato per un dualcore come se lo fosse? è una domanda da ignorante non so se è fattibile una roba del genere o e pura fantascenza

VeldorN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 17:08   #82
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
dimenticavo X PAOLO due parole su stì World Cyber Games ci potevano stare
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 17:09   #83
bejo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 102
per me sono stupendi e amd fa proprio bene a seguire questa strada.....

avete mai provato un bi processore? rispetto ad un dual core va molto meglio.... credo sta soluzione sarà molto buona!!
bejo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 17:16   #84
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
idem potendo lo prenderei subito
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 17:55   #85
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Però una soluzione dual-socket con soli 4 slot di alloggiamento per la RAM è una tristezza.
Ad ogni modo credo che un sistema Athlon64 FX-72 (la via di mezzo) sarà già superiore ad un sistema Core 2 Extreme QX6700, almeno fino a quando Intel non passerà il FSB a 1333MHz anche per le soluzioni quad-core che più di quelle dual-core saranno assetate di banda passante.

L'architettura multi-socket di AMD è veramente molto superiore a quella di Intel se nei sistemi single-socket questo vantaggio architetturale non si nota, con i sisteami dual/multi-socket il divario aumenta notevolmente.

PS: ritengo comunque una soluzione poco sfruttabile in ambito home, prima di tutto per i consumi che saranno inevitabilmente superiori a quelli di un sistema Intel (anche se parliamo degli esosi Kentsfield) e poi anche per quanto riguarda il "rumore" e la "spesa".
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 18:11   #86
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
4x4 Quadfather: le nuove piattaforme di AMD

[Music] Di maaammeeee ce n'è una sooolaaaaa, ma, caro figliolo, di babbi non sempre uno solo ce nèèèèè....[/Music]
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 22:29   #87
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
questa soluzione non mi convince proprio...
IMHO si può fare a meno di vedere due stream HighDefinition mentre si gioca e si comprime un film...
il pc è multitasking ma i nostri occhi no...
Finche non usciranno programmi sviluppati secondo la logica thread/multiprocessore nn credo che avere un sistema simile sia molto utile
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 22:56   #88
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX
Mikelezz.. in questo caso difendi l'indifendibile. Intel puo' fare quello che vuole, ma in elettronica non si indica il consumo medio. Esistono degli standard che vanno rispettati, mi piacerebbe vedere i datasheet per i produttori per vedere se la differenza sia davvero del 15% oppure un delta maggiore. Inoltre parliamo sempre e solo del processore, ma cosa consuma un NorthBridge?
Io non difendo niente e nessuno, dico solo le cose come stanno.
Tom's può scrivere quello che vuole, non mi pare un parere autorevole né mi sono chiari i loro test. Un po' come quelli di autonomia sui portatili, vogliono confrontare le CPU e poi in realtà usano portatili dotati di batterie diverse. Geni.
XBitLabs è attendibile.
Il Northbridge non è presente nel conto, chiaramente. Ma AMD usa comunque un chipset, e i chipset Intel sono decisamente parsimoniosi di corrente (vai a vedere il confronto fra i965 e il nuovo nForce su AnandTech, dove il primo lo batte di parecchio, relativamente p.s. il chipset non consuma molto, spero tu l'abbia intuito..).
I datasheet delle CPU Intel esistono, ed infatti da quelli io ho preso il 15% .
La prossima volta prima di aprire la bocca magari pensaci 2 volte .
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 23:32   #89
Mic.C.
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 993
Quote:
Originariamente inviato da Diablix
Ma infatti nessuno dice che un Quad Core sia inutile.. anzi, figuriamoci un Dual Core.

Basta pensare ad un giocatore di MMORPG con due account:
2 Istanze di gioco
Internet, p2p, musica, msn, mail etc

Basta aggiungere un qualcosina (tipo rendering.. personalmente mai fatto in vita mia, ma che ne so, qualcosa lo si trova sempre) e vedi che i 4 core cominci a sfruttarli a dovere.. probabilmente non sono indispensabili perchè sono cose che puoi fare benissimo con un Dual Core, ma in previsione futura per un enthusiast ci sta tutto.

Ma un 8 core.. boh
Per il rendering 3d ,anche se hai 1000000 core li sfrutta tutti al 100%,quindi da solo basta e avanza per saturare tutto il sistema,altrimenti le render farm non esisterebbero!
__________________
Coolermaster Stacker - Asus Prime X370pro - Ryzen 1700 - 2X8gb G.Skill TridentZ RGB F4.3200C14D - Nvidia GTX760 - Samsung SSD 850 EVO 250 gb - Seasonic S12 600W.
Mic.C. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 09:54   #90
Quelo76
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io non difendo niente e nessuno, dico solo le cose come stanno.
Tom's può scrivere quello che vuole, non mi pare un parere autorevole né mi sono chiari i loro test. Un po' come quelli di autonomia sui portatili, vogliono confrontare le CPU e poi in realtà usano portatili dotati di batterie diverse. Geni.
XBitLabs è attendibile.
Il Northbridge non è presente nel conto, chiaramente. Ma AMD usa comunque un chipset, e i chipset Intel sono decisamente parsimoniosi di corrente (vai a vedere il confronto fra i965 e il nuovo nForce su AnandTech, dove il primo lo batte di parecchio, relativamente p.s. il chipset non consuma molto, spero tu l'abbia intuito..).
I datasheet delle CPU Intel esistono, ed infatti da quelli io ho preso il 15% .
La prossima volta prima di aprire la bocca magari pensaci 2 volte .
Senza prendertala troppo, ti è stato solo fatto notare come il controller della memoria su intel sia esterno, quindi non rientra nel computo del consumo della cpu (al contrario dei proci AMD) e, per quanto basso non potrà fare altro che alzare i consumi quindi la frase "AMD usa comunque un chipset" non vuol dire proprio niente, controlla prima di scrivere sarebbe già un termine meno da "flame".
byez

Ultima modifica di Quelo76 : 21-10-2006 alle 10:02.
Quelo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 10:06   #91
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Quelo76
Senza prendertala troppo, ti è stato solo fatto notare come il controller della memoria su intel sia esterno, quindi non rientra nel computo del consumo della cpu (al contrario dei proci AMD) e, per quanto basso non potrà fare altro che alzare i consumi quindi la frase "AMD usa comunque un chipset" non vuol dire proprio niente, controlla prima di scrivere sarebbe già un termine meno da "flame".
byez
Quello che conta non è il consumo della sola CPU, quello che conta è il consumo dell'intero sistema a parità di RAM, HD e schede di espansione. Intel è superiore in situazioni di massimo carico della CPU ed è inferiori in situazione di idle della CPU.
Che poi le CPU AMD consumino poco di più perché hanno MHC integrato è un altro paio di maniche, Intel in teoria dovrebbe avere chipset più esosi (causa MCH integrato nel north-bridge) ma ciò non accade grazie ad una cura elevatissima degli stessi.

Allo stato attuale (se evitiamo di considerare le CPU EE di AMD) Intel è superiore anche dal punto di vista dei consumi (nel senso che il suo sistema è nel complesso più parsimonioso) e credo che una soluzione 4x4 possa essere solo più esosa di una corrispondente soluzione Intel.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 10:13   #92
Quelo76
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Quello che conta non è il consumo della sola CPU, quello che conta è il consumo dell'intero sistema a parità di RAM, HD e schede di espansione. Intel è superiore in situazioni di massimo carico della CPU ed è inferiori in situazione di idle della CPU.
Che poi le CPU AMD consumino poco di più perché hanno MHC integrato è un altro paio di maniche, Intel in teoria dovrebbe avere chipset più esosi (causa MCH integrato nel north-bridge) ma ciò non accade grazie ad una cura elevatissima degli stessi.

Allo stato attuale (se evitiamo di considerare le CPU EE di AMD) Intel è superiore anche dal punto di vista dei consumi (nel senso che il suo sistema è nel complesso più parsimonioso) e credo che una soluzione 4x4 possa essere solo più esosa di una corrispondente soluzione Intel.
si parlava di cpu inizialmente e, dato che l'mhc è integrato nei processori amd, non sarebbe poi neanche tanto corretto considerare il tdp allo stesso modo delle cpu intel, poi che al momento le schede intel nel complesso consumino di meno siamo d'accordo, ma non è stato sempre così o sbaglio? aspettiamo le nuone soluzioni amd e poi si vedrà ^^
Quelo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 10:38   #93
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Quelo76
si parlava di cpu inizialmente e, dato che l'mhc è integrato nei processori amd, non sarebbe poi neanche tanto corretto considerare il tdp allo stesso modo delle cpu intel, poi che al momento le schede intel nel complesso consumino di meno siamo d'accordo, ma non è stato sempre così o sbaglio? aspettiamo le nuone soluzioni amd e poi si vedrà ^^
E' comunque un consumo non elevatissimo...
AMD ritiene sia di 20W e se così fosse il dissipatore che Intel mette sui suoi northbridge non sarebbe sufficiente; da parte sua Intel stima il consumo del MCH integrato sui 10W, poi c'è da considerare che il processo di costruzione dei chipset è generalmente meno avanzato di quello dei processori e quindi le stime di AMD sono IMHO farlocche.

Continuo a pensare che valutare il solo consumo di una CPU non sia produttivo per il semplice fatto che una CPU da sola non fa nulla.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 12:34   #94
ale0bello0pr
Bannato
 
L'Avatar di ale0bello0pr
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3645
incredibile la tecnologia come stia progredendo ma non da tutti i punti di vista che servono....

ok 8 core, 4 gb ram,ali min 1000W, 1024MB RAM VIDEO, 1 TERABYTE HD e ... ma alle 500€ in piu' di bolletta al mese non si pensa???!!!

alla fine in 6 mesi paghi 3.000 euro di bolletta ovvero il costo di un altro pc con 8 core, 4 gb ram,ali min 1000W, 1024MB RAM VIDEO, 1 TERABYTE HD e

w l'energia solare e eolica...

P.S. a proposito come raffreddi tutto questo popò di roba? con LN2?

Ultima modifica di ale0bello0pr : 21-10-2006 alle 12:37.
ale0bello0pr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 12:37   #95
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da ale0bello0pr
incredibile la tecnologia come stia progredendo ma non da tutti i punti di vista che servono....

ok 8 core, 4 gb ram,ali min 1000W, 1024MB RAM VIDEO, 1 TERABYTE HD e ... ma alle 500€ in piu' di bolletta al mese non si pensa???!!!

alla fine in 6 mesi paghi 3.000 euro di bolletta ovvero il costo di un altro pc con 8 core, 4 gb ram,ali min 1000W, 1024MB RAM VIDEO, 1 TERABYTE HD e

w l'energia solare e eolica...
Non è che perché l'alimentatore del PC è da 1000W quella è la richiesta energetica...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 12:38   #96
ale0bello0pr
Bannato
 
L'Avatar di ale0bello0pr
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3645
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Non è che perché l'alimentatore del PC è da 1000W quella è la richiesta energetica...
ma infatti quello è il min di ali che ci vuole...
ale0bello0pr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 14:49   #97
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
per chi avesse voglia e possibilità di spendere il necessario per un "pc" 4x4 ora ma con l'intezione ti tenerlo per anni e fare upgrade di cpu, sarebbe bello se l'accoppiata chipset/mobo del 4x4 fossero già da ora con htt3 (ovviamente retrocmpatibile con l' 1.x delle attuali cpu) ed elettricamente compatibili con ddr3 (per "meccanica" e logica dovrebbe essere automatico dato che ddr3 dobvrebbe essere pin-to-pin comp. con ddr2 e il mc sta nelle cpu), così da poter sfruttare appieno anche i futuri fx basati sulla seconda versione del k8l prevista per il 2008, quella "feature complete" con sia htt3 e mc ddr3
(tra l'altro essendo qusto un sistema multi cpu, anche i miglioramenti dell'htt potrebbero essere un po' incisivi sulle performance complessive, al contrario che nei normali pc ad 1 cpu)

mi viene in mente 'sta cosa perché se non ricordo male i futuri opteron k8l con htt3+ddr3 saranno sempre su socket 1207, quindi il 4x4 avrebbe già l'intefaccia giusta per rendere disponibili tali features in futuro...

ma siccome non se ne è mai parlato, neanche per i nuovi sitemi opteron 1207 di ora, di compatibilità futura di chipset/mobo con htt3 e ddr3, "azzarderei" che non rimarrà che una mia fantasia "malata" ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 14:58   #98
ale0bello0pr
Bannato
 
L'Avatar di ale0bello0pr
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3645
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
ma siccome non se ne è mai parlato, neanche per i nuovi sitemi opteron 1207 di ora, di compatibilità futura di chipset/mobo con htt3 e ddr3, "azzarderei" che non rimarrà che una mia fantasia "malata" ...

è bello sognare...
ale0bello0pr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 16:21   #99
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
x Menagezero
"ma siccome non se ne è mai parlato, neanche per i nuovi sitemi opteron 1207 di ora, di compatibilità futura di chipset/mobo con htt3 e ddr3, "azzarderei" che non rimarrà che una mia fantasia "malata" ... "

siamo in due

guarda qui



secondo me le migliorie riguarderanno sistemi di fascia server, una bandwidth del genere serve per il clustering o per server centrali smistatori di gigate di dati al secondo
Già all'1.1 i k8-l faticheranno a stargli dietro
Per le ddr3 è una miglioria non da poco ma secondo me saranno un must a 2008 inoltrato
anche se quel pci-express mapping è una cosa che farebbe gola ai gamers.. oltre allo standard htx.. che credo sia la base di schede torrenza (tipo ageia che morirà presto)

Ultima modifica di bonzuccio : 21-10-2006 alle 16:28.
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 19:53   #100
pupo06
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1
Non la penso come voi

Il sistema Intel che uscira sarà un sistema quadralcore ma solo progettato su 2x2 mentre quello AMD sarà un 4x4 e ciò vuol dire che hanno le idee ben chiare e in più io non scometterei tanto sulle CPU Intel QuadralCore, possono anche essere al momento uniche visto che sono sole sul commercio e non solo visto che sono progettate da sistemi dual core che finalmente dopo anni come si dice abbiano superato AMD , ma ricordiamoci che come annunciato da AMD in passato non avrebbero più cercato di superare nessuno visto che oltre nel limitarsi nel superarsi non potevano fare visto che ormai intel era stata superata in tutto e per tutto. Io penso che AMD stia facendo solo far credere alla concorrenza che lei sia in affanno ma poi tutto è possibile ma sono fiducioso visto che spero che finalmente si farà questa sfida e vedremo realmente a che punto sia intel e amd. Mi scuso delle tante parole ma io credo che alla fine non ci sia un reale vincitore e che moltissimi test siano taroccati e ben pagati percui testo personalmente i prodotti quando posso.
pupo06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1