|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
Ma solo io non ho mai usato un antivirus su Win XP?
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Ovviamente navigando con un altro browser al posto di IE e prestando la massima attenzione alle email che mi arrivavano. Cmq sono del parere che è meglio sempre possederne uno, per qualsiasi evenienza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@Warduck
Bene: quindi, almeno nella pre-RC1, l'utente predefinito (il primo creato in fase di installazione), ha sempre privilegi da amministratore, con la differenza che esce un avviso (senza password) su un'operazione potenzialmente dannosa/critica. Spero che nella Release l'account predefinito sia limitato (quindi con dialog di avviso + password) sennò sarebbe praticamente inutile tutto lo sviluppo che hanno fatto (l'utente medio neanche le legge le dialog Accetta-Rifiuta di solito), quindi sono portato a pensare che il primo account sarà limitato (con un comportamento simile a Kubuntu, con account Administrator (root in Linux) disabilitato di default, e la password admin = alla password del primo utente. Oppure con due pass separate admin/user (o solo una, in caso di disattivazione della password utente).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi. E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi. Quote:
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix? Quote:
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server... ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Sì, penso che il costo delle licenze non sia così influente sul conto economico di Google Corp., e poi, non credo che vanno a fare un regalo a MS prorpio con i sistemi operativi ![]() EDIT: si vocifera anche di una prossima distro Linux targata Google, quindi se devono investire dei soldi dubito investano su MS no? Se la facessero davvero, sarebbe una dritta per loro (immaginate una distro con software Google preinstallato (ovviamente open source e quindi scaricabile ed installabile/migliorabile su altre distro) che ti connette ai servizi google? Sarebbe un veicolo commerciale ottimo per i loro servizi, a fronte di un investimento medio/piccolo. EDIT2: Da poco è anche uscito Picasa per Linux (oltre a google earth 3D), secondo me si stanno preparando il terreno...
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 10-09-2006 alle 20:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() (almeno spiegati, in fondo le teorie "alternative/cospirative" anche nel caso fossero infondate di solito sono quantomeno divertenti ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Naturalmente è ovvio che questo non è così. Perché proprio la diffusione è un fattore di cui tenere conto. Quote:
La questione della diffusione non è proprio una fregnaccia, se fossi un virus writer di professione, che viene pagato per ogni macchina infettata, naturalmente sceglierei un parco macchine più ampio possibile. Quote:
Idem dicasi al contrario per Windows in ambito domestico, fino a questo momento Linux nn si è dimostrato ancora user-friendly, solo da relativamente poco si cominciano a vedere i primi passi in questa direzione (in entrambi i settori, MS dal punto di vista della sicurezza, Linux dal punto di vista dell'usabilità). Quote:
Del resto nn credo che quando sia nata google avevano i soldi che hanno ora. Io la vedo così: prodotto server per eccellenza: unix-based, prodotto home discreto: xp. sicurezza passiva unix: eccellente, sicurezza passiva xp non sufficiente. Vedremo cosa accadrà con Vista. Spero in un cambiamento di rotta (cambiamento che c'è stato già dal punto di vista tecnico), serve provarlo su strada. Ultima modifica di WarDuck : 11-09-2006 alle 00:13. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
mah... ho letto un po i post e concordo con molti di essi. Purtroppo alla M$ puntano a vendere ai vecchi, ai bambini e ai neofiti. A questi della sicurezza glie ne frega ben poco, meglio l'interfaccia grafica con le lucine e gli effetti di dissolvenza.
Beh è giusto che ognuno scelga quello che vuole ma per favore che costa differenziare i prodotti? Che vendano un XP (o un vista) versione Family con tutte le amenità e le boiate immaginabili e poi un sistema operativo minimale con meno roba possibile e piu votato alla sicurezza capace di chiamarsi "PROFESSIONAL" senza far ridere la gente. Giustamente, siccome un programmatore non è Dio qualche cavolata gli scappa sempre. Allora meno roba ci gira sul pc meglio è!!! Invece qui si fa un prodotto pieno di fetenzie che nessuno userà mai , occupanti spazio e memoria, e si differenzia solo il prezzo disattivando qualche servizio. Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
![]() Purtroppo? Io direi, menomale! Inoltre è più corretto dire che i prodotti MS sono "per tutti". Ovviamente questo ha pregi e difetti. Quote:
![]() Ovviamente all'utente Home non gliene frega nulla di avere Active Directory, IIS, e alcuni settaggi di rete avanzati sulla propria macchina, indi per cui sceglierà la versione più adatta. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Non penso siamo destinati ad un mondo "Windows only" dopotutto, è la gente che guida il mercato (Personalmente uso linux da anni con soddisfazione e senza problemi sul lavoro, e molti miei colleghi hanno fatto lo stesso da un anno a questa parte).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Certo fidel, richiederà tempo cmq, molto tempo. Del resto è solo da qualche hanno che Linux ha preso una piega user-friendly (piacevolmente direi, vedendo ubuntu, suse...).
Il discorso è che ad esempio io non sento ancora la necessità di passare a linux (pur avendone provato diverse distro) per tanti motivi... uno di questi è che mi trovo abbastanza bene con windows (xp), non ho mai avuto problemi tali da costringermi a dire "windows fa schifo", perché in realtà non è così affatto (sennò nn si spiega perché qualcuno nn voglia fare il passaggio da xp a vista e nn ci veda nulla di innovativo, questo perché xp non fa proprio schifo insomma). Quanto alla sicurezza come già ho detto prima, mi ritengo un utente abbastanza responsabile da configurare il pc in maniera sufficientemente sicura. Il problema come si è sempre detto, non è dell'utente "esperto" che non ha problemi alla fine con qualsiasi macchina gli si metta di fronte, ma dell'utente occasionale a cui bisogna prestare maggiore attenzione per non fargli commettere errori. Educarlo ad esempio ad aggiornare il proprio sistema, a non cliccare su tutto ciò che vede e soprattutto a non aprire email con scritto "this is a virus, open it please". Alcune falle di Windows per quanto se ne possa dire, difficilmente possono compromettere un sistema home, un hacker a meno di particolari interessi verso 1 persona, difficilmente entrerà dentro il PC della signora Maria, non so se mi spiego. Quindi se è vero che Windows ha bisogno sicuramente di una maggiore sicurezza "passiva" per competere sul piano tecnologico con Linux o MacOS, è altresì vero che la pericolosità delle falle in ambito home, in generale è molto basso. Ma come dicevamo prima Windows è fatto "per tutti", quindi è naturalmente necessario prendere in considerazione la sicurezza. 1) perché la diffusione c'entra eccome, i danni di un eventuale infezione su sistemi Windows sarebbero enormi piuttosto che su sistemi Linux (per numero di macchine), basti pensare a Sasser che ha bloccato le macchine di mezzo mondo e forse pure di più. 2) gli utenti più esigenti lo richiedono (e mi sembra giusto). 3) la sfida tecnologica tra Linux e Windows è sempre molto affascinante (se non si fanno prendere da fanboysmi spiccioli). |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||||||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
Quote:
qui lo dico e qui lo nego, in quanto non ho il codice di microsoft windows e nemmeno sono in grado di analizzarlo. è solo una mia supposizione osservando come è pensato il sistema operativo. Quote:
![]() se un prodotto è scadente da un punto di vista, rimane scadente sia che lo compra una persona sia che lo comprano 1000000000 di persone! Quote:
sono stato un critico molto duro di linux, ma ora posso dire che le persone che non "riescono" ad usare linux in ambito home non riescono solo per mancanza di una minima voglia di cambiare i propri schemi mentali. non ci crederò mai che fare apt-get install ftpd sia più complicato che andare su internet a cercare un software free server ftp, farci un controllo antivirus, installarlo e configurarlo. non ci crederò mai che è più user-friendly un sistema operativo VUOTO che non offre niente al contario di un sistema operativo completo, gratis, con tutto il software che ti serve già installato. non ci crederò mai che un sistema operativo che non ha bisogno di antivirus e anticazzi, con iptables di default e senza bisogno di alcuna manutenzione possa essere più complicato di un sistema operativo che si frammenta ogni 15 giorni. Attualmente una debian (non parlo nemmeno di ubuntu o mandriva) con gnome o kde (ma anche xfce volendo) offre solo di più di quanto possa mai dare windows.. sono tutte balle. A meno che non mi vieni a dire che un utente normale non riesce a cambiare i nomi nella propria testa (/ al posto di C: , Ext3 o ReiserFS al posto di FAT32 o NTFS, ecc..), ma a questo punto persone del genere hanno ben altri problemi di elasticità mentale che prescindono dall'utilizzo del computer. Uno può non avere voglia di imparare linux, ok. Ma non riuscirci secondo me è abbastanza grave. Quote:
e fino a prova contraria si solito le aziende migrano Da windows A unix e non il contrario. e continuo a non credere che sia un problema di licenze, visto che spesso il supporto tecnico per linux non te lo regalano certo.. certo che cmq risparmiare schifo non fa, ovvio Quote:
dalle prime build che ho provato mi pare che qualche passo in avanti c'è. vedremo i primi test |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |||
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
pensa che io stesso se avessi un windows originale (basta roba pirata) lo installerei nel pc di mio padre (problemi con il wireless sotto linux) e anche perchè cmq va bene per un utilizzo normale. Il problema è che mio padre vuole linux! ![]() ![]() Quote:
poi è vero che per alcuni ci sono alternative migliori che costano meno Quote:
aprire un file è normale. se il sistema operativo è vulnerabile ad un certo tipo di file è un'anomalia del sistema stesso e non del cervello dell'utente! posso essere d'accordo se mi fai questo discorso parlando di un supercomputer o di un mainframe, ma una Personal Computer (che ce lo hanno ficcato praticamente in tutte le case) dev'essere un elettrodomestico come tutti gli altri.. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@WarDuck
Sono d'accordo sul fatto del tempo, ma comunque ci credo, non mi faccio prendere da pensieri del tipo "non c'è nulla da fare" ![]() Dico questo perchè, come hai giustamente fatto notare, Linux ha fatto passi da gigante in termini di usabilità per l'utente medio/basso. Ho visto usare Linux da gente assolutamente all'asciutto di informatica, Le installazioni Linux sono ormai consolidate e di una semplicità estrema (vedi ad esempio Suse, è avanti anni luce all'installazione di XP - quella di Vista non l'ho vista, scusa il gioco di parole quasi inevitabile), quindi davvero alla portata di tutti o quasi - chi riesce ad installarsi XP installa pure suse di sicuro ![]() Vorrei comunque aggiungere che DEVE esserci in tutti gli utenti una maggiore consapevolezza nell'uso del mezzo informatico: non dobbiamo diventare tutti super-esperti, però non dobbiamo credere neanche che PC = Televisore nella semplicità d'uso. Sarebbe come voler portare un'auto senza patente, o peggio. MS ci ha provato, ma a mio parere con scarsi risultati (gli utenti sanno tutto di virus e sulle contromisure, ma spesso non sanno prevenire i possibili attacchi, o usano il pc in maniera impropria). Ben venga allora un meccanismo come UAP anche in Windows: forse molti non apprezzeranno (già li sento: "che palle queste finestrelle! E poi perchè devo mettere una password??"), ma semplicemente perchè sono stati abituati male da MS stessa, che, appunto, si è accorta (IMHO in ritardo, ma l'importante è che se ne sia accorta) che quel progetto di usability era in pratica improponibile.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Ormai è da sfatare la complessità di installazione programmi in Linux, avendo a disposizione una qualunque ADSL anche a bassa velocità è più facile che in Windows... Quote:
![]() EDIT: avevo sbagliato a quotare...
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 11-09-2006 alle 11:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Quote:
Diciamo che il termine hacker è un po' abusato, cmq come ho detto prima se fossi un virus writer e volessi fare danni enormi, andrei a colpire quante più macchine possibili, e questo significa in soldoni (anche naturamente per la facilità evidentemente) attaccare sistemi Windows. Intrinsecamente unix è indubbiamente più sicuro di Windows, ma la diffusione è un fattore cmq da nn sottovalutare, perché la superficie di attacco è maggiore, quindi se attacchi Windows attacchi praticamente mezzo mondo. Per altro ora che ci penso parecchio tempo fa ho visto all'aeroporto di Fiumicino le schermate degli orari dei voli girare sotto Windows 98, c'era la bella finestrella col la X rossa di errore ![]() Quote:
Quote:
Quote:
La cosa maggiore che mi è sempre apparsa contorta sotto Linux è ad esempio la gestione delle dipendenze, il fatto che se io ho un programma scritto in c++, va compilato con una certa versione piuttosto che un'altra (che di solito nn è quasi mai la versione default della tua distro ![]() Ma ora ci sono tools che risolvono le dipendenze in maniera nn dico perfetta, ma ottima, volevo provare xubuntu (per provare xfce, dagli screen che ho visto mi piace moltissimo l'interfaccia, sembra anche abbastanza leggera, così ad occhio lol), ma col fatto che sto senza alimentatore buono ho 4 cavi che alimentano 3 hd e la scheda grafica ![]() Quote:
Quote:
Ultima modifica di WarDuck : 11-09-2006 alle 11:42. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
secondo me certe notizie di hwupgrade servono solo per lanciare mega flame. Che importanza ha il voto che uno si da da solo? e quali sono gli standard? cosa è una A? magari openbsd o magari un linux super blindato, e se C è windows95 allora cacchio non può essere una B! una B magari se la becca un sistema linux normale.
Windows ha avuto una falla sfruttabile in remoto con accesso completo e senza interazione dell'utente proprio poche settimane fa! Che cacchio lasciamolo sulla C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
![]() Secondo te, un malintenzionato che scopre una falla grave in Linux, te lo fa sapere subito? Se è un vero hacker, avverte la comunità e poi insieme ad essa si pensa ad una soluzione, così che dopo pochi giorni la falla viene chiusa. Ma se è malintenzionato, potrebbe tenersi la scoperta per sé e fregarsi un po' di informazioni riservate finché qualche membro della comunità hacker non scopre il bug ed avverte il resto della comunità. La sicurezza totale è un'utopia. Fatti un giretto su secunia.com e ti accorgerai che le falle esistono anche sui sistemi Unix/Linux. La differenza è che quando su sistemi Linux si scopre una falla, ammesso che la scoperta sia fatta da una brava persona, e cioè un vero hacker (non sai che fastidio quando sento parlare di hacker come fossero dei criminali...), la comunità ci mette pochissimo per trovare una soluzione, mentre per i sistemi Windows, spesso ci si impiega più tempo. Ma la vera sicurezza non esiste, fattene una ragione. Quote:
Quote:
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
google si mantiene da solo un suo kernel linux interno. questo non si può fare neanche con 100000 licenze su windows
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.