Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2006, 19:06   #81
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Ma solo io non ho mai usato un antivirus su Win XP?
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 19:27   #82
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da dado1979
Ma solo io non ho mai usato un antivirus su Win XP?
No, io per un periodo (di prova) non l'ho avuto, e francamente con i tool di scansione su internet nn ho mai trovato niente di sospetto.
Ovviamente navigando con un altro browser al posto di IE e prestando la massima attenzione alle email che mi arrivavano.

Cmq sono del parere che è meglio sempre possederne uno, per qualsiasi evenienza.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 20:11   #83
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
@Warduck

Bene: quindi, almeno nella pre-RC1, l'utente predefinito (il primo creato in fase di installazione), ha sempre privilegi da amministratore, con la differenza che esce un avviso (senza password) su un'operazione potenzialmente dannosa/critica.
Spero che nella Release l'account predefinito sia limitato (quindi con dialog di avviso + password) sennò sarebbe praticamente inutile tutto lo sviluppo che hanno fatto (l'utente medio neanche le legge le dialog Accetta-Rifiuta di solito), quindi sono portato a pensare che il primo account sarà limitato (con un comportamento simile a Kubuntu, con account Administrator (root in Linux) disabilitato di default, e la password admin = alla password del primo utente. Oppure con due pass separate admin/user (o solo una, in caso di disattivazione della password utente).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 20:36   #84
delete_Daniel_Nero_delete
Registered User
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Forse la proporzionalità non sarà lineare, ma la diffusione ha comunque un suo peso.
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
E poi non è giusto fare confronti fra sistemi Unix/Linux server usati da google (e che sono appositamente configurati da delle persone con i controbeep) e un Windows XP, che è un s.o. per uso home/small office. Andiamolo a confrontare con un sistema Windows 2003 Server ben configurato e poi ne riparliamo.
ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Voi direte: beh, però intanto google usa linux. E ti credo, non solo linux è ottimo, ma permette un enorme risparmio sulle licenze!
ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?
delete_Daniel_Nero_delete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 20:43   #85
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?
Questa non è male
Sì, penso che il costo delle licenze non sia così influente sul conto economico di Google Corp., e poi, non credo che vanno a fare un regalo a MS prorpio con i sistemi operativi

EDIT: si vocifera anche di una prossima distro Linux targata Google, quindi se devono investire dei soldi dubito investano su MS no?
Se la facessero davvero, sarebbe una dritta per loro (immaginate una distro con software Google preinstallato (ovviamente open source e quindi scaricabile ed installabile/migliorabile su altre distro) che ti connette ai servizi google? Sarebbe un veicolo commerciale ottimo per i loro servizi, a fronte di un investimento medio/piccolo.

EDIT2: Da poco è anche uscito Picasa per Linux (oltre a google earth 3D), secondo me si stanno preparando il terreno...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 10-09-2006 alle 20:50.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 00:04   #86
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da magicpn
Si, sorry, forse mi sono fatto un po' prendere ...

E' che è abbastanza normale sparlare di NT kernelllllll senza sapere neanche i motivi della presenza dei bachi (a parte quelli messi apposta.. se fosse per me li picchierei tutti sti manager MS).

Saluti
Marco


(almeno spiegati, in fondo le teorie "alternative/cospirative" anche nel caso fossero infondate di solito sono quantomeno divertenti )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 00:10   #87
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
Si potrebbe fare il discorso opposto, ovvero che Windows non viene usato nei posti che contano dunque la sua sicurezza è in minima parte importante.
Naturalmente è ovvio che questo non è così. Perché proprio la diffusione è un fattore di cui tenere conto.
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.
Non c'è alcun bisogno di dimostrare che unix sia più sicuro di windows, è un dato di fatto allo stato attuale, se pensiamo alla sicurezza intesa come "passiva" e dunque già presente di default nel sistema, non a caso Microsoft ha scelto una gestione degli utenti linux-style da questo punto di vista.
La questione della diffusione non è proprio una fregnaccia, se fossi un virus writer di professione, che viene pagato per ogni macchina infettata, naturalmente sceglierei un parco macchine più ampio possibile.

Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?
Perché fino ad adesso non c'è stata una alternativa sufficientemente valida in questo ambito, in grado di garantire la stessa sicurezza/flessibilità e/o prestazioni di unix.
Idem dicasi al contrario per Windows in ambito domestico, fino a questo momento Linux nn si è dimostrato ancora user-friendly, solo da relativamente poco si cominciano a vedere i primi passi in questa direzione (in entrambi i settori, MS dal punto di vista della sicurezza, Linux dal punto di vista dell'usabilità).

Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?
Io credo che se uno può risparmiare lo fa, inoltre se il prodotto risulta superiore a maggior ragione.
Del resto nn credo che quando sia nata google avevano i soldi che hanno ora.
Io la vedo così:
prodotto server per eccellenza: unix-based,
prodotto home discreto: xp.
sicurezza passiva unix: eccellente,
sicurezza passiva xp non sufficiente.

Vedremo cosa accadrà con Vista. Spero in un cambiamento di rotta (cambiamento che c'è stato già dal punto di vista tecnico), serve provarlo su strada.

Ultima modifica di WarDuck : 11-09-2006 alle 00:13.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 09:23   #88
Gerardo Emanuele Giorgio
Senior Member
 
L'Avatar di Gerardo Emanuele Giorgio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
mah... ho letto un po i post e concordo con molti di essi. Purtroppo alla M$ puntano a vendere ai vecchi, ai bambini e ai neofiti. A questi della sicurezza glie ne frega ben poco, meglio l'interfaccia grafica con le lucine e gli effetti di dissolvenza.
Beh è giusto che ognuno scelga quello che vuole ma per favore che costa differenziare i prodotti?
Che vendano un XP (o un vista) versione Family con tutte le amenità e le boiate immaginabili e poi un sistema operativo minimale con meno roba possibile e piu votato alla sicurezza capace di chiamarsi "PROFESSIONAL" senza far ridere la gente. Giustamente, siccome un programmatore non è Dio qualche cavolata gli scappa sempre. Allora meno roba ci gira sul pc meglio è!!!
Invece qui si fa un prodotto pieno di fetenzie che nessuno userà mai , occupanti spazio e memoria, e si differenzia solo il prezzo disattivando qualche servizio.
Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste.
Gerardo Emanuele Giorgio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:23   #89
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da Gerardo Emanuele Giorgio
mah... ho letto un po i post e concordo con molti di essi. Purtroppo alla M$ puntano a vendere ai vecchi, ai bambini e ai neofiti.
Direi allora che hai saltato qualche post
Purtroppo? Io direi, menomale! Inoltre è più corretto dire che i prodotti MS sono "per tutti". Ovviamente questo ha pregi e difetti.
Quote:
Originariamente inviato da Gerardo Emanuele Giorgio
Che vendano un XP (o un vista) versione Family con tutte le amenità e le boiate immaginabili e poi un sistema operativo minimale con meno roba possibile e piu votato alla sicurezza capace di chiamarsi "PROFESSIONAL" senza far ridere la gente. Giustamente, siccome un programmatore non è Dio qualche cavolata gli scappa sempre. Allora meno roba ci gira sul pc meglio è!!!
Invece qui si fa un prodotto pieno di fetenzie che nessuno userà mai , occupanti spazio e memoria, e si differenzia solo il prezzo disattivando qualche servizio.
Non capisco di cosa stiamo parlando... L'utilità delle cose che stanno integrate in un OS è relativa all'utente che lo andrà ad utilizzare, quindi potrà scegliere quale versione più lo aggrada. In tutte le versioni di Vista (se parliamo di Vista, ma non mi ci hai fatto capire una mazza ) la base del sistema è più votata alla sicurezza (rispetto a prima), quindi qualsiasi versione voi scegliate avrà le stesse funzioni di base sulla sicurezza.
Ovviamente all'utente Home non gliene frega nulla di avere Active Directory, IIS, e alcuni settaggi di rete avanzati sulla propria macchina, indi per cui sceglierà la versione più adatta.
Quote:
Originariamente inviato da Gerardo Emanuele Giorgio
Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste.
Questo perché in passato direi che nn si è fatto nulla o quasi per rendere la vita difficile ad MS, per tanti motivi.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:24   #90
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Gerardo Emanuele Giorgio
Purtroppo viviamo in un mondo "Windows compatible" e l'hardware è ormai legato ad esso... la tomba ce la siamo scavata noi. Ed è una cosa triste.
Beh spero (e penso) che questo non sia inevitabile. La continua diffusione di SO alternativi (linux in primis), anche nei settori della pubblica amministrazione e nei privati, sta portando molti produttori di hardware a rilasciare le specifiche per permettere lo sviluppo di drivers opensource, o rilasciando essi stessi drivers closed (vedi ati, nvidia, a breve creative, e tanti altri).
Non penso siamo destinati ad un mondo "Windows only" dopotutto, è la gente che guida il mercato (Personalmente uso linux da anni con soddisfazione e senza problemi sul lavoro, e molti miei colleghi hanno fatto lo stesso da un anno a questa parte).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:26   #91
delete_Daniel_Nero_delete
Registered User
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Questa non è male
ho una spiccata dote ad elaborare sul momento cavolate di questo genere!
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
EDIT: si vocifera anche di una prossima distro Linux targata Google, quindi se devono investire dei soldi dubito investano su MS no?
Se la facessero davvero, sarebbe una dritta per loro (immaginate una distro con software Google preinstallato (ovviamente open source e quindi scaricabile ed installabile/migliorabile su altre distro) che ti connette ai servizi google? Sarebbe un veicolo commerciale ottimo per i loro servizi, a fronte di un investimento medio/piccolo.
cavolo, questa non la sapevo!
delete_Daniel_Nero_delete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:38   #92
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Certo fidel, richiederà tempo cmq, molto tempo. Del resto è solo da qualche hanno che Linux ha preso una piega user-friendly (piacevolmente direi, vedendo ubuntu, suse...).

Il discorso è che ad esempio io non sento ancora la necessità di passare a linux (pur avendone provato diverse distro) per tanti motivi... uno di questi è che mi trovo abbastanza bene con windows (xp), non ho mai avuto problemi tali da costringermi a dire "windows fa schifo", perché in realtà non è così affatto (sennò nn si spiega perché qualcuno nn voglia fare il passaggio da xp a vista e nn ci veda nulla di innovativo, questo perché xp non fa proprio schifo insomma).
Quanto alla sicurezza come già ho detto prima, mi ritengo un utente abbastanza responsabile da configurare il pc in maniera sufficientemente sicura.
Il problema come si è sempre detto, non è dell'utente "esperto" che non ha problemi alla fine con qualsiasi macchina gli si metta di fronte, ma dell'utente occasionale a cui bisogna prestare maggiore attenzione per non fargli commettere errori. Educarlo ad esempio ad aggiornare il proprio sistema, a non cliccare su tutto ciò che vede e soprattutto a non aprire email con scritto "this is a virus, open it please".
Alcune falle di Windows per quanto se ne possa dire, difficilmente possono compromettere un sistema home, un hacker a meno di particolari interessi verso 1 persona, difficilmente entrerà dentro il PC della signora Maria, non so se mi spiego.
Quindi se è vero che Windows ha bisogno sicuramente di una maggiore sicurezza "passiva" per competere sul piano tecnologico con Linux o MacOS, è altresì vero che la pericolosità delle falle in ambito home, in generale è molto basso. Ma come dicevamo prima Windows è fatto "per tutti", quindi è naturalmente necessario prendere in considerazione la sicurezza.
1) perché la diffusione c'entra eccome, i danni di un eventuale infezione su sistemi Windows sarebbero enormi piuttosto che su sistemi Linux (per numero di macchine), basti pensare a Sasser che ha bloccato le macchine di mezzo mondo e forse pure di più.
2) gli utenti più esigenti lo richiedono (e mi sembra giusto).
3) la sfida tecnologica tra Linux e Windows è sempre molto affascinante (se non si fanno prendere da fanboysmi spiccioli).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:43   #93
delete_Daniel_Nero_delete
Registered User
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Si potrebbe fare il discorso opposto, ovvero che Windows non viene usato nei posti che contano dunque la sua sicurezza è in minima parte importante.
Naturalmente è ovvio che questo non è così. Perché proprio la diffusione è un fattore di cui tenere conto.
perdonami, non riesco a capire il senso di questa tua affermazione..
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Non c'è alcun bisogno di dimostrare che unix sia più sicuro di windows, è un dato di fatto allo stato attuale, se pensiamo alla sicurezza intesa come "passiva" e dunque già presente di default nel sistema, non a caso Microsoft ha scelto una gestione degli utenti linux-style da questo punto di vista.
ti dò una mia intuizione personale: a qualsiasi livello unix è più sicuro di windows.
qui lo dico e qui lo nego, in quanto non ho il codice di microsoft windows e nemmeno sono in grado di analizzarlo. è solo una mia supposizione osservando come è pensato il sistema operativo.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
La questione della diffusione non è proprio una fregnaccia, se fossi un virus writer di professione, che viene pagato per ogni macchina infettata, naturalmente sceglierei un parco macchine più ampio possibile.
ma cosa centra? anche un ladro se venisse pagato in base al numero delle macchine che ruba ruberebbe solo delle Punto, ma questo non significa che l'antifurto della punto fa schifo solo perchè è la macchina più comune.. fa schifo come antifurto perchè è un antifurto scadente, a prescindere dal numero di auto vendute! (è un'esempio ovviamente )
se un prodotto è scadente da un punto di vista, rimane scadente sia che lo compra una persona sia che lo comprano 1000000000 di persone!
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Perché fino ad adesso non c'è stata una alternativa sufficientemente valida in questo ambito, in grado di garantire la stessa sicurezza/flessibilità e/o prestazioni di unix.
Idem dicasi al contrario per Windows in ambito domestico, fino a questo momento Linux nn si è dimostrato ancora user-friendly, solo da relativamente poco si cominciano a vedere i primi passi in questa direzione (in entrambi i settori, MS dal punto di vista della sicurezza, Linux dal punto di vista dell'usabilità).
non sono d'accordo.
sono stato un critico molto duro di linux, ma ora posso dire che le persone che non "riescono" ad usare linux in ambito home non riescono solo per mancanza di una minima voglia di cambiare i propri schemi mentali.
non ci crederò mai che fare apt-get install ftpd sia più complicato che andare su internet a cercare un software free server ftp, farci un controllo antivirus, installarlo e configurarlo.
non ci crederò mai che è più user-friendly un sistema operativo VUOTO che non offre niente al contario di un sistema operativo completo, gratis, con tutto il software che ti serve già installato.
non ci crederò mai che un sistema operativo che non ha bisogno di antivirus e anticazzi, con iptables di default e senza bisogno di alcuna manutenzione possa essere più complicato di un sistema operativo che si frammenta ogni 15 giorni.
Attualmente una debian (non parlo nemmeno di ubuntu o mandriva) con gnome o kde (ma anche xfce volendo) offre solo di più di quanto possa mai dare windows.. sono tutte balle.
A meno che non mi vieni a dire che un utente normale non riesce a cambiare i nomi nella propria testa (/ al posto di C: , Ext3 o ReiserFS al posto di FAT32 o NTFS, ecc..), ma a questo punto persone del genere hanno ben altri problemi di elasticità mentale che prescindono dall'utilizzo del computer.
Uno può non avere voglia di imparare linux, ok. Ma non riuscirci secondo me è abbastanza grave.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Io credo che se uno può risparmiare lo fa, inoltre se il prodotto risulta superiore a maggior ragione.
Del resto nn credo che quando sia nata google avevano i soldi che hanno ora.
forse, ma ora ci metterebbero un secondo a cambiare il sistema operativo di tutta la loro azienda.
e fino a prova contraria si solito le aziende migrano Da windows A unix e non il contrario. e continuo a non credere che sia un problema di licenze, visto che spesso il supporto tecnico per linux non te lo regalano certo..
certo che cmq risparmiare schifo non fa, ovvio
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Io la vedo così:
prodotto server per eccellenza: unix-based,
prodotto home discreto: xp.
sicurezza passiva unix: eccellente,
sicurezza passiva xp non sufficiente.

Vedremo cosa accadrà con Vista. Spero in un cambiamento di rotta (cambiamento che c'è stato già dal punto di vista tecnico), serve provarlo su strada.
vedremo con vista.
dalle prime build che ho provato mi pare che qualche passo in avanti c'è. vedremo i primi test
delete_Daniel_Nero_delete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:50   #94
delete_Daniel_Nero_delete
Registered User
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Il discorso è che ad esempio io non sento ancora la necessità di passare a linux (pur avendone provato diverse distro) per tanti motivi... uno di questi è che mi trovo abbastanza bene con windows (xp),
fai benissimo, perchè dovresti cambiare se ti trovi bene con windows?
pensa che io stesso se avessi un windows originale (basta roba pirata) lo installerei nel pc di mio padre (problemi con il wireless sotto linux) e anche perchè cmq va bene per un utilizzo normale.
Il problema è che mio padre vuole linux! (penso sia l'unico niubbio totale a odiare windows! )
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
non ho mai avuto problemi tali da costringermi a dire "windows fa schifo", perché in realtà non è così affatto (sennò nn si spiega perché qualcuno nn voglia fare il passaggio da xp a vista e nn ci veda nulla di innovativo, questo perché xp non fa proprio schifo insomma).
io personalmente credo che in ogni caso, se un sistema operativo è usato da milioni di persone, schifo non può fare.
poi è vero che per alcuni ci sono alternative migliori che costano meno
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Quanto alla sicurezza come già ho detto prima, mi ritengo un utente abbastanza responsabile da configurare il pc in maniera sufficientemente sicura.
Il problema come si è sempre detto, non è dell'utente "esperto" che non ha problemi alla fine con qualsiasi macchina gli si metta di fronte, ma dell'utente occasionale a cui bisogna prestare maggiore attenzione per non fargli commettere errori. Educarlo ad esempio ad aggiornare il proprio sistema, a non cliccare su tutto ciò che vede e soprattutto a non aprire email con scritto "this is a virus, open it please".
è vero, ma secondo me il sistema operativo non dovrebbe far distinzione tra l'utente inesperto e quello più esperto.
aprire un file è normale. se il sistema operativo è vulnerabile ad un certo tipo di file è un'anomalia del sistema stesso e non del cervello dell'utente!
posso essere d'accordo se mi fai questo discorso parlando di un supercomputer o di un mainframe, ma una Personal Computer (che ce lo hanno ficcato praticamente in tutte le case) dev'essere un elettrodomestico come tutti gli altri..
delete_Daniel_Nero_delete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:53   #95
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
@WarDuck

Sono d'accordo sul fatto del tempo, ma comunque ci credo, non mi faccio prendere da pensieri del tipo "non c'è nulla da fare"
Dico questo perchè, come hai giustamente fatto notare, Linux ha fatto passi da gigante in termini di usabilità per l'utente medio/basso. Ho visto usare Linux da gente assolutamente all'asciutto di informatica, Le installazioni Linux sono ormai consolidate e di una semplicità estrema (vedi ad esempio Suse, è avanti anni luce all'installazione di XP - quella di Vista non l'ho vista, scusa il gioco di parole quasi inevitabile), quindi davvero alla portata di tutti o quasi - chi riesce ad installarsi XP installa pure suse di sicuro
Vorrei comunque aggiungere che DEVE esserci in tutti gli utenti una maggiore consapevolezza nell'uso del mezzo informatico: non dobbiamo diventare tutti super-esperti, però non dobbiamo credere neanche che PC = Televisore nella semplicità d'uso. Sarebbe come voler portare un'auto senza patente, o peggio.
MS ci ha provato, ma a mio parere con scarsi risultati (gli utenti sanno tutto di virus e sulle contromisure, ma spesso non sanno prevenire i possibili attacchi, o usano il pc in maniera impropria).
Ben venga allora un meccanismo come UAP anche in Windows: forse molti non apprezzeranno (già li sento: "che palle queste finestrelle! E poi perchè devo mettere una password??"), ma semplicemente perchè sono stati abituati male da MS stessa, che, appunto, si è accorta (IMHO in ritardo, ma l'importante è che se ne sia accorta) che quel progetto di usability era in pratica improponibile.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 10:59   #96
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
non ci crederò mai che fare apt-get install ftpd sia più complicato che andare su internet a cercare un software free server ftp, farci un controllo antivirus, installarlo e configurarlo.
Esempio calzante. Tra l'altro, per gli amanti delle finestre, In suse tasto destro sul pacchetto .rpm e selezionare "Installa software..." o ancora meglio con Yast (che scarica ed installa automaticamente i pacchetti di dipendenza (librerie) avvisandoti ovviamente dei downloads aggiuntivi), o con Adept in Kubuntu, o Smart, o...
Ormai è da sfatare la complessità di installazione programmi in Linux, avendo a disposizione una qualunque ADSL anche a bassa velocità è più facile che in Windows...

Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
Il problema è che mio padre vuole linux! (penso sia l'unico niubbio totale a odiare windows! )
Ti assicuro che non è così

EDIT: avevo sbagliato a quotare...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 11-09-2006 alle 11:05.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 11:37   #97
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
perdonami, non riesco a capire il senso di questa tua affermazione..
Ti riquoto il tuo messaggio:
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
Tu affermi che unix è usato in posti importanti, e proprio perché sono importanti sono bersaglio degli hacker, giusto? Io dico che si potrebbe affermare il contrario, visto che Windows è usato in ambito home (domestico, privato), gli hacker non dovrebbero avere alcun interesse a colpire tale sistema (e in effetti se ci pensi è così, perché l'hacker nn credo abbia interessi a colpire la signora Maria, casalinga).
Diciamo che il termine hacker è un po' abusato, cmq come ho detto prima se fossi un virus writer e volessi fare danni enormi, andrei a colpire quante più macchine possibili, e questo significa in soldoni (anche naturamente per la facilità evidentemente) attaccare sistemi Windows.
Intrinsecamente unix è indubbiamente più sicuro di Windows, ma la diffusione è un fattore cmq da nn sottovalutare, perché la superficie di attacco è maggiore, quindi se attacchi Windows attacchi praticamente mezzo mondo. Per altro ora che ci penso parecchio tempo fa ho visto all'aeroporto di Fiumicino le schermate degli orari dei voli girare sotto Windows 98, c'era la bella finestrella col la X rossa di errore
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
ti dò una mia intuizione personale: a qualsiasi livello unix è più sicuro di windows.
qui lo dico e qui lo nego, in quanto non ho il codice di microsoft windows e nemmeno sono in grado di analizzarlo. è solo una mia supposizione osservando come è pensato il sistema operativo.
Neanche io ho visto il codice, e concordo con te, il sistema unix è più sicuro, soprattutto per via dell'ottima gestione dei privilegi (e dunque l'utilizzo di account limitati).
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
ma cosa centra? anche un ladro se venisse pagato in base al numero delle macchine che ruba ruberebbe solo delle Punto, ma questo non significa che l'antifurto della punto fa schifo solo perchè è la macchina più comune.. fa schifo come antifurto perchè è un antifurto scadente, a prescindere dal numero di auto vendute! (è un'esempio ovviamente )
se un prodotto è scadente da un punto di vista, rimane scadente sia che lo compra una persona sia che lo comprano 1000000000 di persone!
Tu hai ragione, l'esempio è corretto, se parliamo di sicurezza "passiva" ovvero quella che ti da intrinsecamente il prodotto, c'è da tenere conto però anche di altri fattori. Ad esempio, io ho una casa in una zona mal frequentata, sono pieno di antifurti, la casa è sicura? Ho una casa senza antifurto in una zona dove non è mai avvenuto un furto, sono al sicuro?. E' ovvio che in entrambi i casi ci sia qualcosa che comprometta cmq la sicurezza, ma io nn posso dire a priori che la prima casa è più sicura della seconda. Però mi pongo il dubbio sulle condizioni in cui mi trovo, statisticamente magari la seconda lo è più della prima. E' impensabile parlare di sicurezza in senso assoluto, per quanto (tornando ai nostri OS) Unix sia cmq un sistema che fornisce misure di sicurezza maggiori passivamente rispetto a Windows. Inoltre ci sono da considerare i danni potenziali, ad esempio tra rubare 20 punto e 1 mercedes indubbiamente il danno maggiore l'hai fatto rubando 20 punto. C'è da tenere conto anche di questo. Gli effetti di un problema non sono gli stessi a prescindere dalla diffusione.
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
non sono d'accordo.[...]
Si, ora come ora è come dici tu, ma ricordiamoci che le finestrelle di Windows sono tra gli schemi mentali delle persone dall'85 più o meno (Windows 1.0, 20 novembre 1985).
La cosa maggiore che mi è sempre apparsa contorta sotto Linux è ad esempio la gestione delle dipendenze, il fatto che se io ho un programma scritto in c++, va compilato con una certa versione piuttosto che un'altra (che di solito nn è quasi mai la versione default della tua distro ).
Ma ora ci sono tools che risolvono le dipendenze in maniera nn dico perfetta, ma ottima, volevo provare xubuntu (per provare xfce, dagli screen che ho visto mi piace moltissimo l'interfaccia, sembra anche abbastanza leggera, così ad occhio lol), ma col fatto che sto senza alimentatore buono ho 4 cavi che alimentano 3 hd e la scheda grafica
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
forse, ma ora ci metterebbero un secondo a cambiare il sistema operativo di tutta la loro azienda.
e fino a prova contraria si solito le aziende migrano Da windows A unix e non il contrario. e continuo a non credere che sia un problema di licenze, visto che spesso il supporto tecnico per linux non te lo regalano certo..
certo che cmq risparmiare schifo non fa, ovvio
Chiaramente.

Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
vedremo con vista.
dalle prime build che ho provato mi pare che qualche passo in avanti c'è. vedremo i primi test
Si, devo dire che a livello tecnico mi sembra molto ben riuscito, ci sono molte migliorie, naturalmente ci sarà da vedere la versione finale e la prova su strada ^^.

Ultima modifica di WarDuck : 11-09-2006 alle 11:42.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 14:28   #98
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
secondo me certe notizie di hwupgrade servono solo per lanciare mega flame. Che importanza ha il voto che uno si da da solo? e quali sono gli standard? cosa è una A? magari openbsd o magari un linux super blindato, e se C è windows95 allora cacchio non può essere una B! una B magari se la becca un sistema linux normale.
Windows ha avuto una falla sfruttabile in remoto con accesso completo e senza interazione dell'utente proprio poche settimane fa! Che cacchio lasciamolo sulla C.
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 15:11   #99
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Daniel_Nero
visto che unix è utilizzato praticamente in tutti i posti che contano, quindi gustosi bersagli per hacker, direi che la diffusione non centra proprio nulla.
e ti dirò di più; sono così presuntuoso che vorrei invitare qualcuno qui a scalare i privilegi o anche solo a violare un mio pc debian, e tieni presente che la amministro io, ovvero sia un idiota qualsiasi.
E sono sicuro che se c'è qualcuno in grado di farlo, è ben consapevole della fregnaccia della diffusione dei sistemi operativi.
Se Windows fosse stato un s.o. usato in tutto da 10 persone nel mondo, avrebbe potuto avere anche un milione di bug di sicurezza, ma probabilmente non se ne sarebbe accorto nessuno. Chiaro il concetto? Non sto dicendo che se Linux fosse diffuso quanto Windows in ambito home, avrebbe all'incirca lo stesso numero di problemi. Ma avrebbe sicuramente più problemi, poiché come già hanno scritto altri utenti, ci sarebbe stato un interesse maggiore da parte di utenti bricconcelli a cercare di violarlo.
Secondo te, un malintenzionato che scopre una falla grave in Linux, te lo fa sapere subito? Se è un vero hacker, avverte la comunità e poi insieme ad essa si pensa ad una soluzione, così che dopo pochi giorni la falla viene chiusa. Ma se è malintenzionato, potrebbe tenersi la scoperta per sé e fregarsi un po' di informazioni riservate finché qualche membro della comunità hacker non scopre il bug ed avverte il resto della comunità. La sicurezza totale è un'utopia. Fatti un giretto su secunia.com e ti accorgerai che le falle esistono anche sui sistemi Unix/Linux. La differenza è che quando su sistemi Linux si scopre una falla, ammesso che la scoperta sia fatta da una brava persona, e cioè un vero hacker (non sai che fastidio quando sento parlare di hacker come fossero dei criminali...), la comunità ci mette pochissimo per trovare una soluzione, mentre per i sistemi Windows, spesso ci si impiega più tempo. Ma la vera sicurezza non esiste, fattene una ragione.

Quote:
ok, parliamone.
come mai allora la praticamente totalità utilizza unix?
Perché gli aggiornamenti di sicurezza sono più rapidi e perché i costi delle licenze sono nettamente inferiori. E poi guarda che i sistemi server basati su Windows 2003 non sono proprio un'inezia. Vai su questo sito e scoprirai che Microsoft detiene una quota del 30% circa per i server web, contro il 62% circa dei sistemi basati su Apache (quindi principalmente basati su Linux, FreeBSD, ecc.). Il 30% non è proprio una cifra da buttare.
Quote:
ma rotfl!
guarda che google avrà talmente tanti soldi che una scoreggia di un dirigente qualsiasi di google costa di più che tutte le licenze di tutti i loro server...
ma dai.. cosa vuoi che può fregargliene delle licenze?
Innanzitutto, all'inizio google non era certo quello che è oggi. Forse tu non ti rendi conto di quanti sistemi server usino in google e di quanto gli costerebbero le relative licenze Windows... Quando hanno deciso di usare server Linux l'hanno fatto per i costi delle licenze, per la maggior flessibilità di Linux e per la maggiore rapidità degli aggiornamenti di sicurezza.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 15:19   #100
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
google si mantiene da solo un suo kernel linux interno. questo non si può fare neanche con 100000 licenze su windows
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1