|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Per la serie "è nato prima l'uovo, o la gallina"?
Le unità informatiche (bit e byte) NON facevano parte dello standard SI, assieme a octet, baud e symbol rate dovevano esser anzi espresse in Hertz. Quindi si radicò, dagli albori del computer fino a una data che adesso vedremo, uno standard "de facto" in cui vedeva 1KB=1024B. Il motivo è la maggior praticità data l'analogia con l'indirizzamento dell'informazione. Dal 1998 la BIPM decise che anche queste unità dovessero far parte del SI, e dopo qualche anno di sperimentazione, dal 2005 è diventato mandatorio l'utilizzo dei biByte quando si vuole usare la vecchia nomenclatura. http://en.wikipedia.org/wiki/SI_prefix http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1541 Hmmmmmm quindi è vero, devo correggermi, attualmente sono OS e RAM che devono adeguarsi! Allora aveva ragione quel ragazzo che diceva il problema fosse il minor spazio RISPETTO agli altri produttori, e NON dovuto a questa ambiguità (a cui invece WD vuole ancorarsi per strizzare l'occhio all'opinione pubblica)! |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
Quote:
Detto questo ben gli stà e se lo facessero anche con altri produttori magari si sveglian e inizian ad usare unità di misura uguali per tutti passare al sistema in base 10 non vedo che pro possa dargli se non quello d etichettare i prodotti con numeri + grandi x esigenze d marketing; oppure usate il sistema in base 10. Basta che si uniformino!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
Quote:
lo standard l'hanno fatto, ma le abitudini della gente (e dei programmatori, dei tecnici, ecc) sono dure a morire, e nella confusione che ne è venuta fuori, gli esperti disinteressati hanno continuato a usare i moltipli di 1024, mentre i commercianti di memorie si sono adeguati subito allo standard (a parte le ram che, per ragioni costruttive, hanno sempre un numero di bit pari a una potenza di due). Forse un giorno tutti useranno KiB e KB, e tutti si indenderanno, ma quel giorno è lontano.
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Udine
Messaggi: 382
|
Quote:
Eh beh giusto, dato che ram e processori, con i relativi SO sono nati prima delle memorie di massa ed usano la base 2, giustamente, pure per i multipli, son loro che sbagliano. Certo certo ![]() Quote:
un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo, ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000? Allora pure tu hai sbagliato, dovevi scrivere kib (kibibit) e il kb (kilobit) sono 1000 bit. E' solamente tratto dal tuo ragionamento. E' inutile continuare a ![]() I multipli in informatica sono sempre considerati in base 2, non c'è nessuna legge che impone che i multipli debbano essere 10^x. Se il sistema ragiona in base 2 è giusto che i multipli siano calcolati nella stessa base. Per il processore un 10^x non esiste, le altre basi (ottale ed esadecimale) sono comunque multipli di 2. Allora da domani diciamo che un byte sono 10 bit e siam contenti tutti ![]() ![]()
__________________
Xaser V Blu, OCZ PowerStream 520W, Asus A8V Dlx Rev2.0, AMD Athlon 64 3500+ Winchester, 2x512Mb KingMax SuperRam Pc3200, HD Quantum Fireball Plus AS 40 + Maxtor DMPlus9 80Gb/8Mb, ATI Radeon 9700 PRO 128Mb, DVD±RW NEC ND3500A + LiteON 1633s@1653s, DVD-Rom DVSKorea 16X, ZyXEL 660HW-61. Toshiba Qosmio G20-128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
bhe, ragazzi, se lo standard ha così deciso, c'è poco da recriminare :/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
Quote:
MiB/MB: 4.8% 2^20/10^6 = 1,048576 GiB/GB: 7,4% 2^30/10^9 = 1,073741824 (per cui sugli harddisk pesa parecchio)
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
proprio perchè so delle due unità di misura distinte ma non so con una certezza del 100% quale notazione un programma (qualunque programma, incluso quello per visualizzare le foto) adotti quando mi indica la dimensione di un file ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
Ma guarda che anche gli 80 GB che i produttori dichiarano per gli HDD sono un'approsimazione perchè il valore preciso non può essere altro che una potenza di 2... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
Quote:
2^36=68.719.476.736 e 2^37=137.438.953.472 entrambe un po' troppo diverse da 80GB, non ti pare? E' vero però che si tratta di approssimazioni, ma per altre ragioni. Piuttosto, pensavo che anche le flash fossero sempre in potenze di due, ho letto nei messaggi precedenti che non è cosi... è vero o no?
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
sì anche le flash card lo sono
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
gentilmente qualcuno mi spiega perchè le unità di massa sono in base dieci???
e perchè 80 GB dovrebbero essere in potenza di 2 e non un semplice: 85.899.345.920 Byte?????????????? Che è ovviamente 80*1024*1024*1024 ![]() Ribadisco di nuovo che non c'è storia... i moltiplicatori vanno usati coerentemente alla base in cui si opera. I Kibi possono andar bene essendo definiti in base2, ma sono del tutto EQUIVALENTI al Kilo utilizzato in base2 (che appunto vale cmq 1024). |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
come dicevo.... a meno che qualcuno di noi non si sia messo ORA a modificare wikipedia, cercando "GigaByte" c'è scritto chiaramente che esso, se considerato in base2, è totalmente equivalente al GibiByte.
non si fà cenno invece al fatto che usandolo in base10 si commette un errore matematico... ma amen ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Sono sconcertato
![]() Se i produttori di memorie di massa riportassero le capacità anche in bytes saremmo tutti + felici e taluni anche meno confusi... Per me l'introduzione del kibibyte è una cosa inutile, porta solo altra confusione. Io ho sempre saputo che il mio hard disk ha una capacità di 81.926.501.171 bytes, vale a dire di 76,3 Gigabyte (lo scrivo senza abbreviarlo) anche se sopra c'è scritto 80GB. Ma possibile che alcuni informatici credono veramente che 1Megabyte equivale a 1000 bytes???A questi dico:tornate a sfogliare i vostri libri di informatica di base sempre che ne avete uno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() perché poi parli di basi ? parlare di fattori che sono pot. del 2 o del 10 non implica mica cambiamenti di base, sempre in base 10 stiamo ragionando... kilo e kibi, per rimanere sull'esempio, soni eqyuivalenti se personalmente gli vuoi dare la stessa definizione o nel senso che comunemente viene usato "kilo" per entrambe le notazioni, se no formalmente ed attualmente kilo = 10^3 per tutte le unità di misura comprese quelle informatiche, kibi = 2^10, questo almeno quanto stabilito dall IEC come definizione standard, come anche ricordato nella news, poi ognuno può non essere d'accordo, ma non credo ci siano dubbi su quale debba essere l'esattezza formale
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 29-06-2006 alle 19:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
fabiuss mi togli una curiosità?
81.926.501.171 bytes è la dimensione considerando il file system oppure no? Cioè... è la capacità FISICA del disco oppure ciò che puoi usare tu del suddetto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
attualmente correttezza formale vorrebbe che, ad es, ciò che quotidinamente chiamiamo "megabyte"(2^20 bytes) fosse chiamato "mebibyte", che pi la prassi comune sia un'altra non cambia la cosa... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
perchè Aslo ha scritto:
"Beh, veramente le due potenze di 2 più vicine a 80GB (quelli "del mercante" sono 2^36=68.719.476.736 e 2^37=137.438.953.472 " e non capivo che diamine stesse dicendo. ![]() e quanto alle basi in cui si opera ti cito un altro utente: "un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo, ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000? " com'è possibile che il moltiplicatore cambi in questa maniera? Semplice... qualcuno ha sbagliato! Ergo: i sistemi "formali" sono errati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
ok, se l'esattezza formale e non solo la prassi fosse che 1 kilobit = 1024 bit, ci sarebbe una grossa incongruenza, ma non sono sicuro che sia così, anzi mi sa che formalmente la situazione è analoga ai multipli del byte con kilo/kibi etc.:
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibit dall primo link: "Certain units are always understood as decimal even in computing contexts. For example, hertz (Hz), which is used to measure clock rates of electronic components, and bit/s, used to measure bit rate. So a 1 GHz processor performs 1,000,000,000 clock ticks per second, a 128 kbit/s MP3 stream consumes 128,000 bits (16 kB, 15.625 KiB) per second, and a 1 Mbit/s Internet connection can transfer 1,000,000 bits (125 kB, approx 122 KiB) per second (assuming an 8-bit byte, and no overhead)." e cmq tornando ai multipli del byte, anche fosse ufficialmente 1kilobit = 1024 bit (ma non credo), si avrebbe sì una grossa incongruenza (dovuta più però alla def per i bit, dato che non sarebbe illogico avere sempre kilo = 10^3 come è nel SI), ma le definizoni formali sono quelle che sono e per i multipli del byte non cambierebbe nulla. (quella è wikipedia, non una fonte ufficiale, ma ripeto penso che sia vero che anche per i bit kilo = 10^3 e kibi = 2^10, sarebbe ora cmq anche la cosa più logica vista la formalizzazione fatta dallo IEC nel '98 con la distinzione kilo/kibi) ps: comunque non vedo ancora motivo di parlare di diverse basi, nel senso che per paralre di queste cose abbiamo sempre usato numeri espressi nella notazionane posizionale decimale (che fossero fattori pot. del 10 o del 2), non mi pare ci sia stato bisogno ad esempio di scrivere e fare conti con lunghe stringhe composte di 0 e 1..... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 29-06-2006 alle 19:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 564
|
Che bello sarebbe se avessimo mani ad otto dita...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:35.