|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...-ee-965_2.html sono i Presler precedenti a non supportarlo. Comunque il discorso "Cool&Quiet non attivato su FX-60" era riferito alla recensione di HWUpgrade, dove lo scarto tra il sistema FX 60 in idle ed in burn era limitato a "soli" 40W, il che non è possibile con il C&Q attivato (le riduzioni della frequenza e della tensione fanno si che la dissipazione massima passi da circa 110W a circa 40W, quindi considerando la sola CPU ci sarebbero dovuti essere almeno 70W di differenza). Ancora per quanto riguarda il discorso del TDP Intel, è vero che normalmente ci sono anche in quel caso CPU a frequenze differenti con TDP dichiarati uguali, ma è anche vero che normalmente si tratta di CPU con uno scarto di frequenza in percentuale decisamente più limitato (200 MHZ su 3.2 GHz è un'altra percentuale rispetto a 200 o 400 MHz su 2,2 GHz) o addirittura, come è il caso dei 965 e 955, appartenenti a stepping differenti e non direttamente confrontabili: ben venga comunque se Intel comincia a cambiare/rivedere la sua definizione di TDP e continua a migliorare i suoi prodotti, dato che gli utenti finali non possono che beneficiarne.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
I test sul consumo della cpu sono molto affidabili, e non lasciano il tempo che trovano, in quanto ci sono vari modi precisi per misurane il consumo effettivo: 1) con un calcolo termodinamico sul calore dissipato (molto preciso, con l'errore dell'ordine del Watt, a seconda di quanto isoli il sistema) 2) con una misurazione della corrente sui mosfet di alimentazione moltiplicati poi per il Vcore. Su quel sito (che ha da insegnare a tutta internet su come si fanno test seri) usano tutti e due i metodi, per avere i risultati più accurati possibile. xBitlabs è IL punto di riferimento per i consumi dell'Hw, sia per la serietà con cui trattano l'argomento sia per gli articoli che parlano delle loro metodologie di testing. Quote:
Primo perchè tutto dipende anche dalla resa dell'alimentatore e la resa dei mosfet, che è chiaramente differente se lavorano all'80%, al 50% o al 30%. Poi perchè fondamentalmente non hanno senso, e non ti dicono nulla, se non la differenza tra idle e load, con uno scarto pessimo. Quote:
Non capisco se stai facendo una pubblicità ad intel oppure vuoi trarre una conclusione con senso compuito... ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.