Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2005, 15:59   #81
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Ma certo... dopotutto c'è tantissimagente che usa windows
Come VICIUS?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 16:04   #82
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Non solo è poco serio, ma è anche stupido, e infatti il tempo ha dimostrato l'inutile scelta di debian tanto per fare un esempio.
Se io sviluppo uno GNU con kernel Linux, per quale ragione devo sentirmi dare dello stupido se scelgo di non incorporarci progetti che sfruttano (ora "sfruttavano") un qualsiasi componente proprietario? E' una scelta non condivisibile, ma perfettamente logica, tutto qua.

EDIT: Ho riformulato.

Ultima modifica di Zorcan : 14-12-2005 alle 16:11.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 18:13   #83
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Zorcan, si vede che usi Debian...Gnome 2.12 ha proprio Clearlooks di default !
http://www.gnome.org/start/2.12/notes/it/rnusers.html

A me onestamente la tua proposta di un pannello di controllo globale per gnome non piace...anche su win impostavo il pannello di controllo come menù. Per le impostazioni è vero, l'Editor della configurazione e quello dei menu sono sotto applicazioni e andrebbero sotto sistema.

Domanda: sono entrambi progetti "americani" d'origine?
Perchè di solito gli americani hanno il gusto dell'orrido (non vi è mai capitato di ordinare le skin per rating e notare che le prime non erano proprio quello che cercavate ?), e questo spiegherebbe quella barrona di kde e le due barrette di gnome (perchè 2 "vuote"? o 2 "piene" oppure una sola!).

Esprimendo il mio gusto personalissimissimo: kde ha troppe cose -> il menu k mi confonde solo a vederlo: devo mettermi a leggere le scritte per sapere dove andare col mouse, su gnome guardo le icone come i deficienti che risultano più visibili perchè ogni menu principale ha poche voci di sottomenu ; poi apro le varie partizioni con un clic invece che 2 (e tutta un'altra cosa, vuoi mettere ) senza bisogno di link sul Desktop (che deve essere rigorosamente senza icone!). La divisione a 3 del menu di gnome è comodissima. Il tasto destro di kde, mmm anche quello mi confonde, troppa roba! Il tasto dx per me si usa per fare le operazioni più comuni, ogni sottomenu sul tasto dx non ha senso. Non ho mai usato i 4 desktop che mettono di default sia kde che gnome: è grave?! La barra dei menù di Konqueror ha un miliardo di voci!!! Tra un po' non entrano neanche se massimizzi la finestra ! Tra l'altro cose che non si usano quasi mai. E ancora mi infastidisce il fatto che quasi tutti i programmi hanno come prima lettera la K (superfantasia eh ), che tra l'altro non è una lettera del nostro alfabeto
In generale a me sembra effettivamente un po' più "scattante" kde (ad occhio nudo, magari è suggestione), ma non mi ci trovo proprio, quindi resto a gnome (anche perchè tra un pochino clearlooks+cairo+glitz dovrebbero darci una mano).

Concludendo va a gusti, questo sì! Di ciò che c'è sotto la scocca non me ne intendo, quindi parlo da utilizzatore. Io kde e gnome li vedo molto diversi tra loro, e onestamente non gradirei una "via di mezzo".
Per competere con la grafica degli altri so desktop a quanto ho capito ciò che va cambiato è xorg, non tanto i DE.

Cià
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 18:32   #84
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Zorcan, si vede che usi Debian...Gnome 2.12 ha proprio Clearlooks di default !
http://www.gnome.org/start/2.12/notes/it/rnusers.html
Io l'ho sempre detto che ad aspettare certi pacchetti sotto Debian uno ci diventa vecchio!

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
A me onestamente la tua proposta di un pannello di controllo globale per gnome non piace...anche su win impostavo il pannello di controllo come menù.
Vada per il menu, a me interessa solo che ci sia un unico punto dove andare a cambiare i settaggi del sistema. Kde cerca di farlo, ma tante cose non hanno senso (più avanti ti dico), Gnome non ci prova nemmeno. Io, personalmente, se devo cambiare canale sul televisore, alzare i volume, memorizzare una stazione e via dicendo, uso il telecomando. Certo non mi viene in mente di usare il telecomando per alcune cose, altre andarmele a cercare sul pannellino del televisore, altre in bagno... Non so se rendo l'idea.

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Per le impostazioni è vero, l'Editor della configurazione e quello dei menu sono sotto applicazioni e andrebbero sotto sistema.
Già, ma anche l'editor della configurazione è qualcosa di inconcepibile. Parlo sempre da utente, sia chiaro. Ma anche volendosi mettere nei panni di uno che dirige lo sviluppo, non ti viene in mente che forse c'è qualcosa di prioritario nel proporre al pubblico un DE senza zone d'ombra? L'editor della configurazione è davvero senza senso, un casino di voci che ricordano l'ordinatissimo (per modo di dire) registro di Windows, in cui è difficile cercare ciò che vorresti cambiare. Già che tu mi dici che sotto Ubuntu (che ha Gnome 2.12) la cosa è rimasta invariata, ci rimango male. Bisognerà aspettare Gnome 3 per togliere di mezzo quel "cantiere" di opzioni?

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Esprimendo il mio gusto personalissimissimo: kde ha troppe cose -> il menu k mi confonde solo a vederlo: devo mettermi a leggere le scritte per sapere dove andare col mouse, su gnome guardo le icone come i deficienti che risultano più visibili perchè ogni menu principale ha poche voci di sottomenu ; poi apro le varie partizioni con un clic invece che 2 (e tutta un'altra cosa, vuoi mettere ) senza bisogno di link sul Desktop (che deve essere rigorosamente senza icone!).
Tutto giusto, secondo me.

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
La divisione a 3 del menu di gnome è comodissima. Il tasto destro di kde, mmm anche quello mi confonde, troppa roba! Il tasto dx per me si usa per fare le operazioni più comuni, ogni sottomenu sul tasto dx non ha senso. Non ho mai usato i 4 desktop che mettono di default sia kde che gnome: è grave?!
Io sempre, ma non è necessario avere il pager a vista. Io mi muovo da uno all'altro con CTRL+ALT+FRECCIA (destra o sinistra).

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
La barra dei menù di Konqueror ha un miliardo di voci!!! Tra un po' non entrano neanche se massimizzi la finestra ! Tra l'altro cose che non si usano quasi mai.
Giusto anche questo. Konqueror come file manager, nella fattispecie, ha così tante opzioni che non può non confondere. Secondo me andrebbe davvero rivisto quel modo di intendere la personalizzazione, sta diventando eccessivo. Io sono d'accordo che ci sia necessità di customizzare al meglio tramite un buon numero di opzioni (è ciò che mi manca sotto Gnome), ma questo non può voler dire che vengano coperti tutti i possibili intrecci di scelte che un utente può fare; questo porta a dei menu e a delle barre chilometriche (che è ciò di cui soffro sotto Kde).

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
E ancora mi infastidisce il fatto che quasi tutti i programmi hanno come prima lettera la K (superfantasia eh ), che tra l'altro non è una lettera del nostro alfabeto
Tra le 'K' dei programmi di Kde e le 'G' dei programmi di Gnome, questi ultimi mi suonano meglio. Ma non si tratta del DE, si tratta di abitudine ad un suono caldo.

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
In generale a me sembra effettivamente un po' più "scattante" kde (ad occhio nudo, magari è suggestione), ma non mi ci trovo proprio, quindi resto a gnome (anche perchè tra un pochino clearlooks+cairo+glitz dovrebbero darci una mano).
Kde è in effetti più reattivo di Gnome, specialmente se si toglie qualche effetto di troppo. Io uso Gnome perchè tra i due mi è più congeniale, ma si tratta ormai di una differenza sempre più sottile. Francamente, non sceglierei nessuno dei due dandogli un 10 pieno; opero una scelta in base a mille fattori che alla fine mi fanno pendere leggermente verso Gnome.

Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Concludendo va a gusti, questo sì! Di ciò che c'è sotto la scocca non me ne intendo, quindi parlo da utilizzatore. Io kde e gnome li vedo molto diversi tra loro, e onestamente non gradirei una "via di mezzo".
Per competere con la grafica degli altri so desktop a quanto ho capito ciò che va cambiato è xorg, non tanto i DE.
Più che una via di mezzo, più che qualcosa di eye-candy, più che un DE "perfetto", io sento la mancanza di un ambiente logico, razionale e completo.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 18:49   #85
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Se io sviluppo uno GNU con kernel Linux, per quale ragione devo sentirmi dare dello stupido se scelgo di non incorporarci progetti che sfruttano (ora "sfruttavano") un qualsiasi componente proprietario? E' una scelta non condivisibile, ma perfettamente logica, tutto qua.
E' condivisibile, ma non logica, in quanto le QT da sempre sono considerate migliori delle GTK sotto molti aspetti

E rifiutarsi di usarle solo perchè la trolltech chiedeva licenze per sfruttarle in programmi commerciali non è nello spirito dell'opensource (visto che in genere quasi tutto il software è fatto a gratis). Poi che questo abbia spinto la trolltech a rendere le QT più libere oggi rispetto a prima è un'altro conto
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 19:05   #86
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
E' condivisibile, ma non logica, in quanto le QT da sempre sono considerate migliori delle GTK sotto molti aspetti
E rifiutarsi di usarle solo perchè la trolltech chiedeva licenze per sfruttarle in programmi commerciali non è nello spirito dell'opensource (visto che in genere quasi tutto il software è fatto a gratis).
Poi che questo abbia spinto la trolltech a rendere le QT più libere oggi rispetto a prima è un'altro conto
Lo so, si dice che le QT siano migliori. E sebbene io non ci capisca una mazza in merito, non fatico a crederlo. Però siamo d'accordo sul fatto che se io sto sviluppando un sistema basandomi sulla filosofia del Software Libero, avrò il diritto comunque di scegliere in favore di progetti liberi anzchè coperti da qualche licenza? Non dico che se avessero scelto le QT avrebbero ottenuto risultati peggiori. Dico però che il rispetto di un principio che si segue nel portare avanti un progetto, ne determina anche alcune scelte. Ti porto ad esempio Ututo, distribuzione ultra-aderente alla FSF e pubblicizzata da Stallman. Non includendo alcun tipo di software non espressamente Libero, secondo me è una distribuzione svantaggiata. Ma non per questo ritengo stupido o illogico questo modello di sviluppo: l'idea era di fare proprio questo, seguendo certi principi, e il team di sviluppo nel bene e nel male li segue.

Altro breve esempio: se tu cerchi un sistema operativo che ti dia il massimo della compatibilità con l'hardware in circolazione sui desktop di tutto il mondo, scegli Windows o Debian? Windows, spero. E perchè? Perchè tu non volevi un sistema LIBERO e anche compatibile, tu avevi come massima priorità la compatibilità e Windows te la da. Sostituisci "compatibilità" con "aderenza ai principi del Software Libero" e ottieni un'ottima ragione per motivare le scelte un tempo fatte dal team di Debian, secondo me.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 00:57   #87
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
IMHO ritengo (e ne ho discusso a iosa con amici nei lug) che il miglior prodotto sia quello che sa presentare i migliori compromessi, a mio parere un prodotto che esclude alcune parti "per principio" non è un buon compromesso

Poi un conto è il software libero, un'altro conto è stallman, lui ha una idea di SW libero secondo me troppo restrittiva.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 08:21   #88
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
E non tiene conto della libertà, ragion per cui fa ridere
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 13:40   #89
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
E non tiene conto della libertà, ragion per cui fa ridere
Mi pare che invece ne abbia il culto, giustamente.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 14:20   #90
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Tiene conto solo della libertà del codice, non di quella di chi i programmi li fa, ragion per cui a me fa ridere.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 14:33   #91
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Tiene conto solo della libertà del codice, non di quella di chi i programmi li fa, ragion per cui a me fa ridere.
Secondo me non hai compreso bene il significato della licenza GNU

E parlo da programmatore...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 14:38   #92
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
L'ho letta (e più di una volta, dato che mi sembrava impossibile) e non trovavo da nessuna parte un riferimento alla libertà degli sviluppatori. Era importante solo la libertà del codice.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 14:52   #93
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
L'ho letta (e più di una volta, dato che mi sembrava impossibile) e non trovavo da nessuna parte un riferimento alla libertà degli sviluppatori. Era importante solo la libertà del codice.

Il codice è scritto dagli sviluppatori... se è libero il codice è libero chi lo sviluppa e chi lo utilizza
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 20:56   #94
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Sì, ma prima di tutto un uomo (lo sviluppatore) deve essere libero di fare quello che gli pare con il frutto del proprio lavoro (il codice), e la libertà di rilasciare un programma closed non è molto prevista.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 23:18   #95
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Sì, ma prima di tutto un uomo (lo sviluppatore) deve essere libero di fare quello che gli pare con il frutto del proprio lavoro (il codice), e la libertà di rilasciare un programma closed non è molto prevista.
Il tipo di licenza con cui rilasciare un software lo decide lo sviluppatore...

quindi se vglio rilasciarlo closed, posso

Se invece modifico un programma open se è sotto GPL non posso rilasciarlo closed, mi pare giusto visto che ho sfruttato anche il lavoro di altri...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 01:08   #96
lucaippo17
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
io avevo iniziato con kde, e mi trovavo bene, (prima su una mandrake, poi su suse, poi sncora su mandriva) poi qualche mese a ho deciso di provare ubuntu: beh, di default c'era gnome, e devo dire che adesso come adesso nn vedo motivi x cui lasciarlo... è TROPPO bello, io mi ic trovo benissimo, anche se le discussioni su chi sia il migliore mi solleticavano, così... ubuntu è diventato anche kubuntu. Morale della favola? proprio nn ce la facevo a stare senza Gnome, il discorso tanto è per lo + soggettivo: è dato di fatto che KDE sia un poì + moderno (usa le Qt in C++, non le Gtk scritte in C di gnome) e gnome siau n po' + reattivo, ma alla fine la differenza la fa chi dei due riesce ad avere di + le opzioni che chiedi ad un DM, e per quanto mi riguarda a Gnome mancano delle cosette, ma a KDE mancano troppe cose di Gnome che io ADORO

a ognuno il suo
lucaippo17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 09:20   #97
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da lucaippo17
io avevo iniziato con kde, e mi trovavo bene, (prima su una mandrake, poi su suse, poi sncora su mandriva) poi qualche mese a ho deciso di provare ubuntu: beh, di default c'era gnome, e devo dire che adesso come adesso nn vedo motivi x cui lasciarlo... è TROPPO bello, io mi ic trovo benissimo, anche se le discussioni su chi sia il migliore mi solleticavano, così... ubuntu è diventato anche kubuntu. Morale della favola? proprio nn ce la facevo a stare senza Gnome, il discorso tanto è per lo + soggettivo: è dato di fatto che KDE sia un poì + moderno (usa le Qt in C++, non le Gtk scritte in C di gnome) e gnome siau n po' + reattivo, ma alla fine la differenza la fa chi dei due riesce ad avere di + le opzioni che chiedi ad un DM, e per quanto mi riguarda a Gnome mancano delle cosette, ma a KDE mancano troppe cose di Gnome che io ADORO

a ognuno il suo
Infatti stiamo parlando del sesso degli angeli...

Sono scelte personali... all'utente finale poco importa con quale linguaggio è stato scritto... potrebbe esserci anche un criceto dentro il PC per farlo funzionare, l'importante è faccia quello che serve
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 20:02   #98
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
kde scontato
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 20:24   #99
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Lo so, si dice che le QT siano migliori. E sebbene io non ci capisca una mazza in merito, non fatico a crederlo. Però siamo d'accordo sul fatto che se io sto sviluppando un sistema basandomi sulla filosofia del Software Libero, avrò il diritto comunque di scegliere in favore di progetti liberi anzchè coperti da qualche licenza? Non dico che se avessero scelto le QT avrebbero ottenuto risultati peggiori. Dico però che il rispetto di un principio che si segue nel portare avanti un progetto, ne determina anche alcune scelte. Ti porto ad esempio Ututo, distribuzione ultra-aderente alla FSF e pubblicizzata da Stallman. Non includendo alcun tipo di software non espressamente Libero, secondo me è una distribuzione svantaggiata. Ma non per questo ritengo stupido o illogico questo modello di sviluppo: l'idea era di fare proprio questo, seguendo certi principi, e il team di sviluppo nel bene e nel male li segue.

Altro breve esempio: se tu cerchi un sistema operativo che ti dia il massimo della compatibilità con l'hardware in circolazione sui desktop di tutto il mondo, scegli Windows o Debian? Windows, spero. E perchè? Perchè tu non volevi un sistema LIBERO e anche compatibile, tu avevi come massima priorità la compatibilità e Windows te la da. Sostituisci "compatibilità" con "aderenza ai principi del Software Libero" e ottieni un'ottima ragione per motivare le scelte un tempo fatte dal team di Debian, secondo me.
Personalmente non ho capito questa repulsione verso le QT.

Le QT sono uno strumento fantastico, parola mia. Inoltre la licenza sotto cui sono rilasciate per i programmi opensource è la GPL, quindi sono COMPLETAMENTE libere da questo punto di vista. Addirittura trolltech ha permesso, in caso ne smettesse lo sviluppo o fallisse, completa libertà di sviluppo delle stesse al team KDE (sotto licenza GPL ovviamente). Le QT si pagano e hanno una licenza ancora proprietaria per il software closed , ma a noi che ci importa?? Noi siamo i sostenitori dell' opensource e quindi sotto che licenza sono rilasciate le QT per uso commerciale a noi non dovrebbe interessare, quello che ci dovrebbe interessare è invece che per i progetti Open Source le QT sono sotto GPL . Un tempo, nei primi giorni di KDE, le QT avevano una licenza proprietaria (non compatibile con la GPL) anche se il codice era rilasciato e fu proprio ciò che spinse allo sviluppo di un'alternativa libera , ossia lo GNU Network Object Model Environment, a KDE scritto in GTK (GIMP ToolKit per chi non lo sapesse ) . Oggi la situazione è radicalmente differente e le QT sono LIBERE per Open Source.
Potete scegliere GNOME al posto di KDE per 1000 motivi differenti, i gusti sono gusti dopo tutto, ma ormai la questione della licenza delle QT non è più una cagione valida per usare uno piuttosto che l'altro.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 22:46   #100
Orsettob
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 73
Kde assolutamente!!

Dal link http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html :

I personally just encourage people to switch to KDE.

This "users are idiots, and are confused by functionality" mentality of
Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will
use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long
since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do.

Please, just tell people to use KDE.

Linus
E non vorrei dire ma l'autore del commento è già tutto un dire
__________________
Desktop: SuseFan! Os: Suse 10.0 64bit, CPU Athlon64 3000+, Ram 1024 Mb, HD 2x80Gb+200Gb, GPU Ati X700XT!! Notebook: AppleFan!! MacBook 1Gb ram, 2 GHz CoreDuo, Tiger 10.4.7
Orsettob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v