Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2023, 09:27   #99441
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 14005
Alla fine anche Turing ha dei die giganteschi, la 2080ti è una piastrella da 754mm2.

Nel passaggio ad ampere il pp di samsung garantiva un'ottima densità e prestazionalmente un chip analogo a TU102 come GA104 era grosso la metà, il problema di samsung erano per lo più i clock e i consumi.

Con Ampere c'è tantissima fluttuazione del clock, superati i 1900mhz si continua a sbattere contro il PL e o vai giù pesante di undervolt o diventa veramente complicato gestirli.

Considerando che in questa gen hanno presentato dei chip francobollo nella fascia media, non mi farei troppi problemi con la prossima gen, il margine c'è ma ovviamente a risentirne potrebbe essere BL102 che difficilmente farà un 2x come tra 3090 e 4090, ottimisticamente credo torniamo al classico +40% da 4090, appogiandoci per lo più a un miglioramento di IPC e densità più che al clock che bene o male dovrebbe rimanere invariato.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 28-07-2023 alle 09:31.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 09:43   #99442
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
ma perché siete fissati con bus enor i sulle x080? sono sempre state quasi tutte da 256bit, solo un paio escono da questa regola, sarà a 256bit anche la 5080 almeno che non beccano un pp sfigato. poi credo cmq che non si andrà oltre i 16gb di ram per ora su quella fascia

parlando di altro, ieri pensavo come nvidia da ormai 15 anni o più ha sempre un vantaggio in qualcosa al di fuori del raster, tra tassellazione, il physix, i gameworks, il raytracing, il dlss ha sempre dato un di più oltre alla base

non capisco perché amd non investa anche lei così, pure intel in proporzione ha un raytracing migliore
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 10:13   #99443
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 14005
AMD con le 6000 ha fatto un ottimo lavoro, anche il RT come prima implementazione non era male.

Con le 7000 mi sarei aspettato un aumento degli RT core, ma alla fine i rapporti sono rimasti gli stessi, addirittura sui chip di fascia media ci ritroviamo meno vram, meno cache e meno RT core a pari prestazioni delle 6000.

Inoltre se con la passata gen amd aveva un vantaggio sul nodo dato che adottava i 7nm di tsmc, in questa gen si è ripalesata la differenza anche in raster dove amd al massimo prende la 4080.

AMD comunque ha diverse divisioni, e le sue soluzioni più interessanti riguardano soprattutto le APU, che sono un punto di riferimento in ambito console, handheld e soluzioni ultracompatte.

Ultimamente anche samsung nei suoi exynos sta implementando GPU RDNA2.

Per quanto riguarda la questione bus, mi sembra di capire che la questione sia nata solo per la disponibilità delle GDDR7, se queste non sono disponibili entro fine 2024 per forza di cose si potrebbe ripiegare su bus più grossi rimanendo sulle GDDR6X ma è uno scenario che personalmente dubito fortemente che si palesi.

Attualmente Lovelace nella fascia alta non ha proprio competizione, se servisse a prendere tempo possono tranquillamente fare un refresh e guadagnare qualche altro mese.

A mio parere non ha molto senso affrettarsi su Blackwell tanto da non attendere la disponibilità delle GDDR7.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 14:37   #99444
EffeX
Senior Member
 
L'Avatar di EffeX
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 1573
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
ma perché siete fissati con bus enor i sulle x080? sono sempre state quasi tutte da 256bit, solo un paio escono da questa regola, sarà a 256bit anche la 5080 almeno che non beccano un pp sfigato. poi credo cmq che non si andrà oltre i 16gb di ram per ora su quella fascia

parlando di altro, ieri pensavo come nvidia da ormai 15 anni o più ha sempre un vantaggio in qualcosa al di fuori del raster, tra tassellazione, il physix, i gameworks, il raytracing, il dlss ha sempre dato un di più oltre alla base

non capisco perché amd non investa anche lei così, pure intel in proporzione ha un raytracing migliore
Nvidia è sempre stata in anticipo sulle tecnologie, GeForce 256 fu la prima vga ad implementare T&L in hw, la GeForce 3 implementò la compressione colore per salvaguardare la bandwith, le GeForce FX implementavano gli shader model 2.0a, una revisione interna che diventarono gli shader model 3 nelle GeForce 6 e via discorrendo con physX, facial subscattering ecc ecc...
__________________
iMac M4 - MacBook Air M1
EffeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 15:07   #99445
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21461
Quote:
Originariamente inviato da prova45 Guarda i messaggi

Comunque i 512 bit sono dispendiosi e no sense.
385 euro spedita. La mia AMD R9 290 512bit, ed esistevano già le gpu a 1000 euro eh (Titan e mi pare fosse pure a 384 bit...). Assurdo che dopo decenni di sviluppo, improvvisamente, da qualche anno a questa parte, i 512 bit non vanno nemmeno nominati altrimenti vogliono dire automaticamente costi fantastiliardari (non si sa bene perchè) visto che la cosa è stata attuata più volte, senza tutti sti costi assurdi di cui si parla, è attuabile anche oggi e sarà sempre fattibilissima in futuro, se si vuole. Il ricarico di una futura ipotetica 5090 a 512bit non è certo dovuto al fatto che avrebbe 512bit di bus. Abbiamo visto benissimo che se vogliono prezzare i prodotti in modo infame, lo fanno anche 128 miserabili bit e chip grandi quanto un chicco di caffè mi pare...

Per me di no sense c'è la rincorsa ai clock da record delle ram, i bus segati e le supercache che supercompensanoanzi no (4070 che perde in 4k sulla 3080).
Ha senso per loro, perchè marginano di più, non per noi, che otteniamo solo meno su loro risparmio non nostro. Per noi i 512 bit avrebbero un botto di senso altro che no.
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 28-07-2023 alle 15:10.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 16:43   #99446
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22611
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
385 euro spedita. La mia AMD R9 290 512bit, ed esistevano già le gpu a 1000 euro eh (Titan e mi pare fosse pure a 384 bit...). Assurdo che dopo decenni di sviluppo, improvvisamente, da qualche anno a questa parte, i 512 bit non vanno nemmeno nominati altrimenti vogliono dire automaticamente costi fantastiliardari (non si sa bene perchè) visto che la cosa è stata attuata più volte, senza tutti sti costi assurdi di cui si parla, è attuabile anche oggi e sarà sempre fattibilissima in futuro, se si vuole. Il ricarico di una futura ipotetica 5090 a 512bit non è certo dovuto al fatto che avrebbe 512bit di bus. Abbiamo visto benissimo che se vogliono prezzare i prodotti in modo infame, lo fanno anche 128 miserabili bit e chip grandi quanto un chicco di caffè mi pare...

Per me di no sense c'è la rincorsa ai clock da record delle ram, i bus segati e le supercache che supercompensanoanzi no (4070 che perde in 4k sulla 3080).
Ha senso per loro, perchè marginano di più, non per noi, che otteniamo solo meno su loro risparmio non nostro. Per noi i 512 bit avrebbero un botto di senso altro che no.
Non ti sorge il dubbio che se gli ingegneri non lo utilizzano, è perchè non sia il massimo della praticità un 512bit?
Loro qualche anno prima fanno delle proiezioni, dove calcolano ogni possibile dettaglio, consultandosi naturalmente con i partner, tra questi rientra anche la micron.

La 280 l'ha usato in quanto non aveva le g5 (cosa che introdusse ati)
La 290x l'ha usato, ma non è stato il massimo quel chip, anzi inizialmente un disastro per via delle schermate nere, ed addirittura hanno dovuto segare la banda, portando le ram a 1250. Infatti Koduri, scelse le HBM con i chip di punta successivi.

Questo è un 384bit, con il 512bit devi instradare le piste per altri 4 modulini.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 28-07-2023 alle 17:06.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 18:47   #99447
grng
Senior Member
 
L'Avatar di grng
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: vagabondo
Messaggi: 4166
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
La cosa assurda è che la colpa è solo ed esclusivamente della case di sviluppo. Nvidia soprattutto, ma anche altri le tecnologie le rende disponibili. Se poi le SH se ne fregano e guadagnano lo stesso.....
Nvidia da questo punto di vista è davvero molto brava. Implementa sempre qualcosa di nuovo e che funziona molto bene. poi però le sh si devono svegliare e progredire tecnologicamente....
La cosa non mi stupisce, nvidia é molto brava lato r&d, peró rimane chiusa e se vuole spingere le sh a buttare centinaia di ore per implementare le loro tecnologie esclusive, tocca pagare. Funziona cosí un po' dappertutto
__________________
AMD Ryzen 5600@5600x | Thermalright Frozen Notte | Gigabyte B450 Aorus Pro | Corsair lpx 2x16GB 3600@16-18-18-WIP | 3060Ti OC | Corsair MP600 Pro lpx | Seasonic Focus Gx 750 | LG 27+Benq xl2411z | Razer Viper+Attack shark x3 (+Zowie Fk1+DM1 Pro S etcetc)@Aqua Control 2 | Akko 5075S | Corsair 275R Airflow | Winzozz 10 | Fibra 1Gb
grng è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 18:53   #99448
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Non ti sorge il dubbio che se gli ingegneri non lo utilizzano, è perchè non sia il massimo della praticità un 512bit?
Loro qualche anno prima fanno delle proiezioni, dove calcolano ogni possibile dettaglio, consultandosi naturalmente con i partner, tra questi rientra anche la micron.

La 280 l'ha usato in quanto non aveva le g5 (cosa che introdusse ati)
La 290x l'ha usato, ma non è stato il massimo quel chip, anzi inizialmente un disastro per via delle schermate nere, ed addirittura hanno dovuto segare la banda, portando le ram a 1250. Infatti Koduri, scelse le HBM con i chip di punta successivi.

Questo è un 384bit, con il 512bit devi instradare le piste per altri 4 modulini.
Ma che poi non vedo cosa gli cambia a lui, contano le prestazioni alla fine se puoi fare con meno di più ben venga

La corsa ai MHz di per se non è un male assoluto, se non ti esce poi un P4 o un Bulldozer (ed equivalenti in GPU)
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 19:04   #99449
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21461
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Non ti sorge il dubbio che se gli ingegneri non lo utilizzano, è perchè non sia il massimo della praticità un 512bit?
Loro qualche anno prima fanno delle proiezioni, dove calcolano ogni possibile dettaglio, consultandosi naturalmente con i partner, tra questi rientra anche la micron.

La 280 l'ha usato in quanto non aveva le g5 (cosa che introdusse ati)
La 290x l'ha usato, ma non è stato il massimo quel chip, anzi inizialmente un disastro per via delle schermate nere, ed addirittura hanno dovuto segare la banda, portando le ram a 1250. Infatti Koduri, scelse le HBM con i chip di punta successivi.

Questo è un 384bit, con il 512bit devi instradare le piste per altri 4 modulini.
non è questione del per come, se lo hanno fatto in schede da 400 euro vuol dire che tutti sti costi "terrificanti" da terrorismo psicologico non esistono, non in tale entità intendo. Manco fare un chip con 100 miliardi di transistor mi pare pratico...a te? Non è che fai il 512 bit e la scheda passa da 400 e 2000 euro, ecco, spero di aver chiarito meglio. Si', so che devi "instradare" per altri moduli. Quindi? Nulla di mai visto e di terrificante? No. Il PCB passa da 5 euro (numero a caso) a 100? No. Il fatto che il chip della 290 non fosse il massimo è un discorso diverso, posto che per quanto mi riguarda è una delle gpu migliori avute nella sua gen....Sai meglio di me che a oggi potrebbero tutte essere gpu a 320/384bit anche in fascia media e ci starebbero cmq marginando ancora da tagliaborse per non dire usurai...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 28-07-2023 alle 19:16.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 22:02   #99450
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22611
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Ma che poi non vedo cosa gli cambia a lui, contano le prestazioni alla fine se puoi fare con meno di più ben venga

La corsa ai MHz di per se non è un male assoluto, se non ti esce poi un P4 o un Bulldozer (ed equivalenti in GPU)
La corsa ai mhz dipende dalla bontà del PP e dal progetto architetturale. Con i 3nm si avrà la possibilità di salire ancora qualcosa. Quello che abbiamo assistito con Lovelace è dovuto ad un salto di nodo immenso (che poi sarebbero 2 + il passaggio a TSMC).





Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
non è questione del per come, se lo hanno fatto in schede da 400 euro vuol dire che tutti sti costi "terrificanti" da terrorismo psicologico non esistono, non in tale entità intendo. Manco fare un chip con 100 miliardi di transistor mi pare pratico...a te? Non è che fai il 512 bit e la scheda passa da 400 e 2000 euro, ecco, spero di aver chiarito meglio. Si', so che devi "instradare" per altri moduli. Quindi? Nulla di mai visto e di terrificante? No. Il PCB passa da 5 euro (numero a caso) a 100? No. Il fatto che il chip della 290 non fosse il massimo è un discorso diverso, posto che per quanto mi riguarda è una delle gpu migliori avute nella sua gen....Sai meglio di me che a oggi potrebbero tutte essere gpu a 320/384bit anche in fascia media e ci starebbero cmq marginando ancora da tagliaborse per non dire usurai...
Ma il 512 bit non è solo costi, tieni presente che per evitare il 512bit, hanno usato quasi 90mm2 d'area di cache su AD102, mentre i collegamenti sono quasi irrisori.
Oltre alla complessità di un bus simile, è stato quasi sempre inutile utilizzarlo. Lo usi quando non ne puoi fare a meno (come potrebbe essere la 5090), come le schede citate. Lovelace è l'esempio di questo, dove si è preferito mettere la cache più che il bus.
AMD ha fatto lo stesso con IF navi21, spendendo un botto di cache.
Pensa che navi21 spoglio è grande 375mm2, con i collegamenti cache arriva a 520.

I costi salgono quando non solo per il PCB, ma anche per le ram aggiuntive.
Se la 280 avesse avuto le g5 non l'avrebbe creato quel bus, idem la 290x.

Sull'impilare 100mld di transistor, beh, dipende dagli scopi e dal PP che usi. Se devi pensare in primis al pro, li impili.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 10:13   #99451
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3012
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
non è questione del per come, se lo hanno fatto in schede da 400 euro vuol dire che tutti sti costi "terrificanti" da terrorismo psicologico non esistono, non in tale entità intendo. Manco fare un chip con 100 miliardi di transistor mi pare pratico...a te? Non è che fai il 512 bit e la scheda passa da 400 e 2000 euro, ecco, spero di aver chiarito meglio. Si', so che devi "instradare" per altri moduli. Quindi? Nulla di mai visto e di terrificante? No. Il PCB passa da 5 euro (numero a caso) a 100? No. Il fatto che il chip della 290 non fosse il massimo è un discorso diverso, posto che per quanto mi riguarda è una delle gpu migliori avute nella sua gen....Sai meglio di me che a oggi potrebbero tutte essere gpu a 320/384bit anche in fascia media e ci starebbero cmq marginando ancora da tagliaborse per non dire usurai...
ahaha i 512bit sono il taboo, la macchina di Toretto che solo Toretto può utilizzare, già solo a nominare quei 4 moduli in più di vram partono 500 euro in più.

Se ci sono riusciti con questa, ci riusciranno anche con una 5090 (magari da 16gb così abbassano i costi di un centello eheh)
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 13:15   #99452
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4299
L'importante è che non vendano schede gnè gnè a 450 euro tipo la 4060 ti ora, pcie x8, bus 128 bit, 8gb di vram...
Pare una scheda da 300 euro, e non hanno mai fatto nulla per smentirlo.

Se poi l'aumento di bus impatta anche sul resto della gamma, pace.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 13:26   #99453
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22611
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
ahaha i 512bit sono il taboo, la macchina di Toretto che solo Toretto può utilizzare, già solo a nominare quei 4 moduli in più di vram partono 500 euro in più.

Se ci sono riusciti con questa, ci riusciranno anche con una 5090 (magari da 16gb così abbassano i costi di un centello eheh)
Certo che hai preso l'unico riferimento sbagliato.
Inizialmente si sono inventati quell'accrocchio in quanto tosto da digerire.

Con il passaggio ai 55nm ed il debutto della 285, lo fecero in grazia di dio, permettendo pure il clamshell.
https://www.techpowerup.com/review/l...ages/front.jpg
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 13:30   #99454
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
La corsa ai mhz dipende dalla bontà del PP e dal progetto architetturale. Con i 3nm si avrà la possibilità di salire ancora qualcosa. Quello che abbiamo assistito con Lovelace è dovuto ad un salto di nodo immenso (che poi sarebbero 2 + il passaggio a TSMC).
Mikael, il vero punto di Alessandro, che io condivido, è la "giustificabilità" dei costi delle attuali GPU discrete, che perdonate il gioco, di parole non ha alcuna giustificazione.

Se Intel ed AMD avessero ragionato allo stesso modo con le CPU in base al rapporto di performance con il passato ci ritroveremmo a pagarle il triplo.

Ma la cosa più triste di tutte è che ci sono customers pronti a difendere la politica dei prezzi NVIDIA, ancor più esecrabile se consideriamo il contesto socio-economico del momento.

Ora faccio partire il timer per il calcolo del tempo di risposta dei possessori di 4090
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 13:34   #99455
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22611
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
L'importante è che non vendano schede gnè gnè a 450 euro tipo la 4060 ti ora, pcie x8, bus 128 bit, 8gb di vram...
Pare una scheda da 300 euro, e non hanno mai fatto nulla per smentirlo.

Se poi l'aumento di bus impatta anche sul resto della gamma, pace.
Il bello del 512 bit sulla top, è che con molta probabilità verrà ampliato anche sui chip minori. Se alla 5090 servirà più banda, ne servirà pure (e soprattutto) a quelli sotto.
Se BL104, vorrà posizionarsi in zona x90 attuale, è un problema con un 192bit.

Come fecero con la 3090, sarebbe interessante vedere quanto perde la 4090 dimezzando il bus e la cache.
Se con AD104 hanno messo una pezza con la cache, non ampliando questa, devi per forza salire di bus.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 13:48   #99456
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22611
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Mikael, il vero punto di Alessandro, che io condivido, è la "giustificabilità" dei costi delle attuali GPU discrete, che perdonate il gioco, di parole non ha alcuna giustificazione.

Se Intel ed AMD avessero ragionato allo stesso modo con le CPU in base al rapporto di performance con il passato ci ritroveremmo a pagarle il triplo.

Ma la cosa più triste di tutte è che ci sono customers pronti a difendere la politica dei prezzi NVIDIA, ancor più esecrabile se consideriamo il contesto socio-economico del momento.

Ora faccio partire il timer per il calcolo del tempo di risposta dei possessori di 4090
Beh chi più di me, ha cercato di smontare le storielle di JHH.

Ho postato il costo attuale delle ram (che stanno a 27$ 8gb, aumento loro 100$), ho calcolato tutti i costi dei die di tutte le sku, con tanto di immagini dei wafer ( e l'ho fatto pure con stime a 17k$, quando realmente pare sia a 14k$), smontandogli tutta la teoria della legge di moore morta.

Non ho mai visto siti specializzati (di grossissima taglia), fargli pelo e contropelo su quest'aspetto.
L'unico che si è messo a puntare il dito, l'ha fatto solo sulla ram. Bene, ecco la 4060ti da 16gb a 100$ in più.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 14:16   #99457
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Beh chi più di me, ha cercato di smontare le storielle di JHH.

Ho postato il costo attuale delle ram (che stanno a 27$ 8gb, aumento loro 100$), ho calcolato tutti i costi dei die di tutte le sku, con tanto di immagini dei wafer ( e l'ho fatto pure con stime a 17k$, quando realmente pare sia a 14k$), smontandogli tutta la teoria della legge di moore morta.

Non ho mai visto siti specializzati (di grossissima taglia), fargli pelo e contropelo su quest'aspetto.
L'unico che si è messo a puntare il dito, l'ha fatto solo sulla ram. Bene, ecco la 4060ti da 16gb a 100$ in più.
Ovviamente l'appunto non era nei tuoi confronti, di fatto se si confermerà la consistenza di queste listini con il piffero che gli appassionati non milionari (o iper fissati) cambieranno scheda ad ogni generazione (ma neanche ogni due ...).

Scherzi a parte, facciamo il punto :

4080 = 1200 euro
4090 = 1600 euro

buon divertimento, io passo.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 14:38   #99458
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Ovviamente l'appunto non era nei tuoi confronti, di fatto se si confermerà la consistenza di queste listini con il piffero che gli appassionati non milionari (o iper fissati) cambieranno scheda ad ogni generazione (ma neanche ogni due ...).

Scherzi a parte, facciamo il punto :

4080 = 1200 euro
4090 = 1600 euro

buon divertimento, io passo.
la 3090 stava 1500 con 100dollari in piu in 2anni ti becchi il doppio delle perf

non ripetiamo sempre le stesse cose, è la 4080 che ha avuto 500dollari di aumento rispetto alla 3080

in proporzione la x90 è aumentata del 6% prezzo per +90%perf

la x70 del +20% prezzo per +25%(?) perf


cioè quello che voglio dire è che se la 4080 avesse avuto anche lei un aumento di 100dollari, quindi da 699 a 799...saresti stato contento no? quindi perchè punti il dito ai +100 della 4090 dove in % sarebbe anche un aumento inferiore a un ipotetica 4080 a 799$
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB

Ultima modifica di amon.akira : 29-07-2023 alle 14:56.
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 14:55   #99459
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3012
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Certo che hai preso l'unico riferimento sbagliato.
Inizialmente si sono inventati quell'accrocchio in quanto tosto da digerire.

Con il passaggio ai 55nm ed il debutto della 285, lo fecero in grazia di dio, permettendo pure il clamshell.
https://www.techpowerup.com/review/l...ages/front.jpg
ops ahah

che bel pcb
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2023, 15:08   #99460
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21461
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
non ripetiamo sempre le stesse cose, è la 4080 che ha avuto 500dollari di aumento rispetto alla 3080
il resto della gamma invece è perfetto, il problema è solo la 80 ...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 29-07-2023 alle 16:07.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Samsung porta il suo browser Internet su...
Formazione, innovazione e IA: al Digital...
Mercato smartphone in ripresa: Samsung e...
AOL diventa italiana: accordo da 2,8 mil...
'Non se, ma quando': Waymo ammette che u...
Donald Trump e Xi Jinping si sono incont...
OPPO Reno12 F 5G in offerta super: fotoc...
ECOVACS GOAT O800 RTK: il robot tagliaer...
SUSE Linux Enterprise Server 16: il prim...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v