Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2012, 20:34   #861
weppa83
Senior Member
 
L'Avatar di weppa83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Avola :D
Messaggi: 1613
Quote:
Originariamente inviato da lanfratta Guarda i messaggi
è impossibile in ogni caso.
Di schermi buoni nella categoria c'è pochissimo e sono nell'high-end, di audio buono solo gli zenbook, quindi o ci metti due lire sopra tu per fartela dare o non si può. Oppure peschi nell'usato, magari ti dice bene.
e quale sarebbe il best per adesso a 600€ 13" e i5 con tastiera retroilluminata?
__________________
Notebook: Macbook Pro Fotocamera:f100fd; Smartphone: OnePlus5T Android 10
weppa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 21:14   #862
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da lanfratta Guarda i messaggi
è impossibile in ogni caso.
Di schermi buoni nella categoria c'è pochissimo e sono nell'high-end, di audio buono solo gli zenbook, quindi o ci metti due lire sopra tu per fartela dare o non si può. Oppure peschi nell'usato, magari ti dice bene.
Stiamo sempre parlando di ultrabook?

Comunque io avendo fatto il mio acquisto, sono un po' uscito dal giro.
Le case che fanno prodotti che costano poco sono soltanto acer (S3) e hp (folio). Puoi guardare in quella direzione. Mi pare che l'HP folio avesse la tastiera retroilluminata.
Toshiba ha fatto prodotti molto buoni (Z830), la tastiera però non ricordo
Samsung e Asus fanno prodotti OTTIMI, ma hanno un costo importante, soprattutto se non sono usati/ricondizionati.
DELL: conosco poco il suo ultrabook
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 22:42   #863
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Alternative con ottima autonomia?
Intendo qualcosa che con wifi attivo faccia almeno 6-7 ore.
Questa è la cosa più ridicola, 6-7h non te la fa quasi nessuno (a memoria nessuno). Forse l'hp folio o il toshiba z830 che però è troppo delicato per mie gusti, mi sembra potersi rompere da un momento all'altro.

Quote:
Originariamente inviato da weppa83 Guarda i messaggi
e quale sarebbe il best per adesso a 600€ 13" e i5 con tastiera retroilluminata?
Forse l'hp folio, ma tanto la scelta è pocherrima e devi leggerti per bene le recensioni perchè tutti hanno molti difetti. Senza tastiera direi il samsung serie 5.
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 09:20   #864
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da lanfratta Guarda i messaggi
Questa è la cosa più ridicola, 6-7h non te la fa quasi nessuno (a memoria nessuno). Forse l'hp folio o il toshiba z830 che però è troppo delicato per mie gusti, mi sembra potersi rompere da un momento all'altro.
Non mi sembra sia ridicolo chiedere ottima autonomia ad un ultrabook, specialmente quando si spendono molti soldi.

Specialmente se è Intel stessa nelle linee guida ad indicare autonomia di almeno 5 ore con il MobileMark 2007, e raccomandate 8+ ore.

Alla luce di tutto ciò la mia non mi sembra una richiesta ridicola, e difatti chiedo consigli a chi ha provato prodotti su strada, nel caso specifico del Folio, www.notebookcheck.it indica:

"il test pratico dell'autonomia, dove si simula un utilizzo generico e quindi ad esempio navigazione web, videos YouTube e word processing (questa recensione è stata scritta con lo stesso Folio). In questo caso abbiamo una autonomia complessiva di 6 ore e 17 minuti. Il dispositivo era stato precedentemente settato per la modalità risparmio energetico e la luminosità ridotta a circa il 50%, inoltre era stata attivata la retroilluminazione della tastiera, mentre la LAN era ovviamente attiva per poter visitare il web.

Quello che sorprende del Folio riguardo l'efficienza energetica sono i risultati del test a basso carico. La batteria ha retto per 9 ore e 49 minuti con il benchmark Battery Eater Reader con WLAN disattivata, modalità risparmio energetico attiva e luminosità del display minima. Questo simula, ad esempio, la lettura di eBooks o applicazioni testuali che non richiedono la connessione internet. I noti competitors possono arrivare solo in parte a circa sette ore. Sotto carico massimo (simulato dal benchmark Battery Eater Classic con WLAN attiva e luminosità massima) il primo Ultrabook HP si ferma a circa 2 ore e 50 minuti.
"


Mentre qui http://www.notebookreview.com/defaul...ewsID=6377&p=4

"The Folio 13 delivered six hours, 51 minutes of battery life during our standard battery rundown test (Windows 7 Balanced power profile, 70% screen brightness, wireless active and refreshing a web page every 60 seconds). This isn't quite as good as the Lenovo U300s but it is better than the ASUS UX31E and Toshiba Portege Z835 ultrabooks. We have little doubt that the Folio 13 will deliver more than seven hours of battery life if you turn down the screen brightness."

Quindi come noti le caratteristiche da me ricercate vi sono, ma quello che manca sono dei test effettivi su strada con Wlan attiva, dato che di sicuro non collego il portatile alla presa lan. Cercavo un ultrabook con schermo opaco e non lucido come l'HP!
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels

Ultima modifica di Hal2001 : 25-10-2012 alle 09:24.
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 11:19   #865
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Non mi sembra sia ridicolo chiedere ottima autonomia ad un ultrabook, specialmente quando si spendono molti soldi.

Specialmente se è Intel stessa nelle linee guida ad indicare autonomia di almeno 5 ore con il MobileMark 2007, e raccomandate 8+ ore.

Alla luce di tutto ciò la mia non mi sembra una richiesta ridicola, e difatti chiedo consigli a chi ha provato prodotti su strada, nel caso specifico del Folio, www.notebookcheck.it indica:

"il test pratico dell'autonomia, dove si simula un utilizzo generico e quindi ad esempio navigazione web, videos YouTube e word processing (questa recensione è stata scritta con lo stesso Folio). In questo caso abbiamo una autonomia complessiva di 6 ore e 17 minuti. Il dispositivo era stato precedentemente settato per la modalità risparmio energetico e la luminosità ridotta a circa il 50%, inoltre era stata attivata la retroilluminazione della tastiera, mentre la LAN era ovviamente attiva per poter visitare il web.

Quello che sorprende del Folio riguardo l'efficienza energetica sono i risultati del test a basso carico. La batteria ha retto per 9 ore e 49 minuti con il benchmark Battery Eater Reader con WLAN disattivata, modalità risparmio energetico attiva e luminosità del display minima. Questo simula, ad esempio, la lettura di eBooks o applicazioni testuali che non richiedono la connessione internet. I noti competitors possono arrivare solo in parte a circa sette ore. Sotto carico massimo (simulato dal benchmark Battery Eater Classic con WLAN attiva e luminosità massima) il primo Ultrabook HP si ferma a circa 2 ore e 50 minuti.
"


Mentre qui http://www.notebookreview.com/defaul...ewsID=6377&p=4

"The Folio 13 delivered six hours, 51 minutes of battery life during our standard battery rundown test (Windows 7 Balanced power profile, 70% screen brightness, wireless active and refreshing a web page every 60 seconds). This isn't quite as good as the Lenovo U300s but it is better than the ASUS UX31E and Toshiba Portege Z835 ultrabooks. We have little doubt that the Folio 13 will deliver more than seven hours of battery life if you turn down the screen brightness."

Quindi come noti le caratteristiche da me ricercate vi sono, ma quello che manca sono dei test effettivi su strada con Wlan attiva, dato che di sicuro non collego il portatile alla presa lan. Cercavo un ultrabook con schermo opaco e non lucido come l'HP!
Scusami, mi sono spiegato male. La cosa ridicola è che questi ultrabook non fanno le 7/8 ore anche se sono progettati per la mobilità e con delle cpu ulv. La tua richiesta invece è comprensibilissima, perchè credo che la soglia delle 8 sia quella ideale per l'uso di questi pc.
In pratica in questa serie di ultrabook hanno pensato al peso ed al design fregandosene della durata della batteria; infatti le batteria sono quasi tutto 4 con qualche eccezione con max 6 celle. I primi 13" della asus (la serie bamboo) faceva 8h, gli acer 38/48XX fanno intorno alle 7h, gli ultrabook purtroppo no, questa è la cosa ridicola.
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 11:48   #866
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da lanfratta Guarda i messaggi
Scusami, mi sono spiegato male. La cosa ridicola è che questi ultrabook non fanno le 7/8 ore anche se sono progettati per la mobilità e con delle cpu ulv. La tua richiesta invece è comprensibilissima, perchè credo che la soglia delle 8 sia quella ideale per l'uso di questi pc.
In pratica in questa serie di ultrabook hanno pensato al peso ed al design fregandosene della durata della batteria; infatti le batteria sono quasi tutto 4 con qualche eccezione con max 6 celle. I primi 13" della asus (la serie bamboo) faceva 8h, gli acer 38/48XX fanno intorno alle 7h, gli ultrabook purtroppo no, questa è la cosa ridicola.
se riesci a mettere 6-7 celle in un computer spesso 2 cm che pesi meno di 1,5kg vinci il premio ingegnere dell'anno
Dai su, la mobilità c'è già. O sei su una panchina al parco e fai le tue cose per un paio d'ore, altrimenti se sei in un ufficio hai PER FORZA una presa della corrente a portata di mano. Con la differenza che spostare 1 kg è meglio.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 18:55   #867
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
se riesci a mettere 6-7 celle in un computer spesso 2 cm che pesi meno di 1,5kg vinci il premio ingegnere dell'anno
Dai su, la mobilità c'è già. O sei su una panchina al parco e fai le tue cose per un paio d'ore, altrimenti se sei in un ufficio hai PER FORZA una presa della corrente a portata di mano. Con la differenza che spostare 1 kg è meglio.
Sono d'accordo, però davvero gli ultrabook in confronto ai pc normali hanno delle durate ridicole, con potenza inferiore (ora certamente di meno) e con fattezze e costruttività alcune volte imbarazzanti per fare il prodotto più leggero di un paio di grammi.
Per me la mobilità c'è già, e concordo, ma credo che arrivati al 1,5 kg (che IMHo è un peso eccellente), si può tranquillamente arrivare ad 1,6 con un paio di celle in più senza cambiare il concept. Vedi per esempio gli zenbook che sono dei prodotti top della categoria e che fanno circa 4,max 5h.
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 19:31   #868
DerRichter
Senior Member
 
L'Avatar di DerRichter
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Teramo
Messaggi: 1330
Senza particolari esigenze prestazionali (ma con importanti esigenze di contenimento del peso ), un buon ultrabook dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (ossia "fateme spende poco")? Sinceramente avevo pensato all'Acer Aspire S3 con i5 Sandy Bridge, o anche al Toshiba Portégé, che però mi pare troppo fragile... c'è qualcos'altro su cui devo dare un'occhiata?
Escludo il Lenovo U310, che ho avuto la possibilità di provare in negozio ed ha una tastiera di burro... altrimenti era un bel ferro!
Fujitsu, Samsung... cosa c'è di buono?
__________________
Desktop 1: FormD T1 v2.1 - Asrock B650i Lightning - AMD Ryzen 5 7600 - Powercolor RX 9070 XT Reaper - Corsair Vengeance DDR5 32 GB @ 6000 MHz - Samsung 990 EVO NVMe 2 TB - Corsair SF750 - Thermalright Frozen Edge 240 Black

Desktop 2: Masterbox 5 White - MSI B350 KRAIT - AMD Ryzen 5 5600 - Gigabyte RTX 3060Ti Gaming - AData XPG Gammix D10 DDR4 16 GB @ 2400 MHz - Kingston UV400 960 GB - Corsair RM650x - Thermalright Assassin King 120 White
DerRichter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 21:56   #869
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Quote:
Originariamente inviato da DerRichter Guarda i messaggi
Senza particolari esigenze prestazionali (ma con importanti esigenze di contenimento del peso ), un buon ultrabook dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (ossia "fateme spende poco")? Sinceramente avevo pensato all'Acer Aspire S3 con i5 Sandy Bridge, o anche al Toshiba Portégé, che però mi pare troppo fragile... c'è qualcos'altro su cui devo dare un'occhiata?
Escludo il Lenovo U310, che ho avuto la possibilità di provare in negozio ed ha una tastiera di burro... altrimenti era un bel ferro!
Fujitsu, Samsung... cosa c'è di buono?
samsung serie 5, vedi in prima pagina
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 09:43   #870
tanakka46
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1
Buongiorno seguo da un po' questo 3d ma ancora non riesco a decidermi ;-)
sarei orientato fra il samsung seie 5 o l'asus dal prezzo simile...mi chiedevo : esistono con modulo 3g integrato?
tanakka46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 10:13   #871
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da tanakka46 Guarda i messaggi
Buongiorno seguo da un po' questo 3d ma ancora non riesco a decidermi ;-)
sarei orientato fra il samsung seie 5 o l'asus dal prezzo simile...mi chiedevo : esistono con modulo 3g integrato?
a) se ti servono con modulo 3G integrato è meglio che ti orienti verso i nuovi tablet convertibili samsung ATIV

b) se hai un telefono con contratto dati puoi usarlo per tethering.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 14:59   #872
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Io sono un po' indeciso tra gli ASUS UX31E, con i processori "vecchi" e gli UX31A, che hanno la nuova generazione (Ivy bridge).
La differenza di prezzo è notevole, inoltre si trovano ancora molto più agevolmente i vecchi ... secondo voi le prestazioni sono poi così differenti ?
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 16:08   #873
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio Guarda i messaggi
Io sono un po' indeciso tra gli ASUS UX31E, con i processori "vecchi" e gli UX31A, che hanno la nuova generazione (Ivy bridge).
La differenza di prezzo è notevole, inoltre si trovano ancora molto più agevolmente i vecchi ... secondo voi le prestazioni sono poi così differenti ?
le differenze nella CPU sono minime.
Ciò che si nota è il netto miglioramento lato GPU (da HD3000 a HD4000)
e una migliore autonomia.
Questo in generale, certo è che se invece che un SSD c'è un HDD con cache flash l'autonomia ne risente, le prestazioni un po' meno.
La HD4000 va meglio in tutto, e permette anche di giochicchiare.
Se è presente una scheda video discreta, l'autonomia scende perchè quando si guardano video o si gioca, entra in funzione lei e consuma molto di più della integrata.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 17:56   #874
DerRichter
Senior Member
 
L'Avatar di DerRichter
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Teramo
Messaggi: 1330
Se volessi fare un investimento "long-term" piuttosto che prenderne uno economico, oltre al Samsung Series 9 (quello nero, non la patacca argento con W8 che costa uguale ed è piuttosto inferiore) con i5 e display opaco 1600x900 devo andare a parare da qualche altra parte?
Notavo che c'erano molti altri modelli interessanti equipaggiati con i5 Ivy Bridge, fra cui ad esempio ASUS UX32VD o Dell XPS 13 ma li vedo paurosamente inferiori, chi per difetti (ASUS con bleeding e ventole), chi per schermo (Dell, che è riflettente e per di più 1366x768).
Stavo pensando di spenderci magari un po' di più ma prendere un prodotto più duraturo e, soprattutto, senza alcun difetto congenito. Al momento scrivo da un MacBook C2D che ha quasi sei anni (unico difetto, HDD rotto dopo tre anni a causa mia, quindi 100 euro di manutenzione in tutto questo tempo, tra l'altro anche evitabili ), mi piacerebbe trovare un qualcosa se non altrettanto, quantomeno abbastanza vicino come affidabilità.
__________________
Desktop 1: FormD T1 v2.1 - Asrock B650i Lightning - AMD Ryzen 5 7600 - Powercolor RX 9070 XT Reaper - Corsair Vengeance DDR5 32 GB @ 6000 MHz - Samsung 990 EVO NVMe 2 TB - Corsair SF750 - Thermalright Frozen Edge 240 Black

Desktop 2: Masterbox 5 White - MSI B350 KRAIT - AMD Ryzen 5 5600 - Gigabyte RTX 3060Ti Gaming - AData XPG Gammix D10 DDR4 16 GB @ 2400 MHz - Kingston UV400 960 GB - Corsair RM650x - Thermalright Assassin King 120 White
DerRichter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 18:58   #875
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Quote:
Originariamente inviato da DerRichter Guarda i messaggi
... Notavo che c'erano molti altri modelli interessanti equipaggiati con i5 Ivy Bridge, fra cui ad esempio ASUS UX32VD o Dell XPS 13 ma li vedo paurosamente inferiori, chi per difetti (ASUS con bleeding e ventole), chi per schermo (Dell, che è riflettente e per di più 1366x768)....
A me piace molto questo:
ASUS Zenbook UX31A i5-3317U 4GB*DDR3 128GB SSD Intel HD4000 13.3" 7Pro Alluminio
mentre la serie UX32 ti fa scegliere solo tra Full HD oppure il solito HD Ready, il modello che ti ho indicato è un 1600x900, si trova (un po' a fatica a dir la verità) tra i 1000-1100 euro
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 22:26   #876
DerRichter
Senior Member
 
L'Avatar di DerRichter
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Teramo
Messaggi: 1330
Ecco, anche questo sembrerebbe un bel prodotto, soprattutto lato display! Devo informarmi bene per vedere se ha qualche problema grave non risolvibile (ad es., il Samsung S9 spesso ha un SSD non Samsung abbastanza scarsino, ma è risolvibile sostituendolo), altrimenti entrerà anche questo nella lista dei papabili certo, il prezzo è più alto del S9...
__________________
Desktop 1: FormD T1 v2.1 - Asrock B650i Lightning - AMD Ryzen 5 7600 - Powercolor RX 9070 XT Reaper - Corsair Vengeance DDR5 32 GB @ 6000 MHz - Samsung 990 EVO NVMe 2 TB - Corsair SF750 - Thermalright Frozen Edge 240 Black

Desktop 2: Masterbox 5 White - MSI B350 KRAIT - AMD Ryzen 5 5600 - Gigabyte RTX 3060Ti Gaming - AData XPG Gammix D10 DDR4 16 GB @ 2400 MHz - Kingston UV400 960 GB - Corsair RM650x - Thermalright Assassin King 120 White
DerRichter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 22:42   #877
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Quote:
Originariamente inviato da DerRichter Guarda i messaggi
... certo, il prezzo è più alto del S9...
Suppongo il prezzo sia dovuto all'alluminio

In effetti l'ho visto affiancato al cugino UX32 e, mentre visivamente sono simili, al tatto la differenza si sente ... la plastica è più calda dell'alluminio

EDIT: scusate dimenticavo che anche il Samsung è in alluminio ... comunque per quanto riguarda il prezzo c'è da dire che l'Asus è appena uscito sul mercato, difatti si trova in pochissimi shop online, appena sarà più diffuso calerà anche il prezzo ...

Ultima modifica di Il Castiglio : 13-11-2012 alle 22:48.
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 07:56   #878
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Ragazzi considerate pure che l'ux32vd è l'unico dove certamente potete upgradare tutto tranquillamente, ram, hd, etc etc..L'ux31 dovrebbe avere degli hard-disk proprietari (di dice si possano trovare di simili), il serie 9 non so se si può aprire o no e cmq si trarra di pc unibody quindi complicati per certe cose.
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 09:31   #879
DerRichter
Senior Member
 
L'Avatar di DerRichter
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Teramo
Messaggi: 1330
Sì, infatti l'avevo preferito all'UX31 proprio per questa possibilità. Il fatto però che soffra, in maniera casuale, di più o meno difetti congeniti me ne fa allontanare, il che è un peccato considerando il suo """basso""" prezzo per la versione 768p (ormai 750€)...
Il modello 1080p mi disintegrerebbe la retina in 11 secondi netti quindi lo escludo - provato in uno store, è trooooppo piccolo!

PS: ad onor di cronaca al Series 9 si può cambiare l'SSD mSATA, ma non la RAM che è saldata e non ha slot liberi (quindi 4 GB fissi).
__________________
Desktop 1: FormD T1 v2.1 - Asrock B650i Lightning - AMD Ryzen 5 7600 - Powercolor RX 9070 XT Reaper - Corsair Vengeance DDR5 32 GB @ 6000 MHz - Samsung 990 EVO NVMe 2 TB - Corsair SF750 - Thermalright Frozen Edge 240 Black

Desktop 2: Masterbox 5 White - MSI B350 KRAIT - AMD Ryzen 5 5600 - Gigabyte RTX 3060Ti Gaming - AData XPG Gammix D10 DDR4 16 GB @ 2400 MHz - Kingston UV400 960 GB - Corsair RM650x - Thermalright Assassin King 120 White
DerRichter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:36   #880
PiPPoTTo
Senior Member
 
L'Avatar di PiPPoTTo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Grosseto
Messaggi: 831
Buonasera,
cercavo un Ultrabook con 3 porte usb (almeno 1 di queste usb 3.0), con Intel i5 e ssd da 128GB, avrei trovato:

- Toshiba il Portege z830-10F 900/930€
- Toshiba Portege z930-11M 999€

sapete indicarmi altri modelli?

Purtroppo sono obbligato ad avere 3 porte usb, lavorando contemporaneamente con una pendrive e 2 device usb per lavoro.
Ho controllato anche altre marche, ma sia Sony che Dell non mi sembra producano Ultrabook con 3 porte usb.
__________________
Mac Pro + LED Cinema Display 27" + LCD HP W2207 | Mac mini | MacBook Pro 15.4/i7 2.6GHZ/16GB/512GB pcie | AirPort Extreme

Ultima modifica di PiPPoTTo : 15-11-2012 alle 21:12.
PiPPoTTo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v