Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2009, 14:15   #781
wallytod
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
E` che mi sembra quantomeno buona educazione, nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche, motivare il perche' ed i motivi, possibilmente in maniera sufficientemente dettagliata e convincente, per i quali si risponde di usare carta, penna e china alla richiesta di consigliare quale tavoletta grafica usare
Sei in malafede. Non farlo più, soprattutto nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche.

La buona educazione la conosco bene, stai tranquillo e non insinuare...

Se tu non hai afferrato il concetto che ho esposto in precedenza, io posso farci ben poco. Non ho peccato di arroganza mentre tu stai reiterando, per di più, con un doppio post simil-accusatorio.

Io ti dico che con una tavoletta grafica non puoi sperare di ottenere gli stessi vantaggi delle tecniche di disegno tradizionali (attenzione, mi riferisco, in questo caso, esclusivamente al tratto nei fumetti - che poi è ciò che chiede l'utente).

La tavoletta è un "di più" che aiuta in alcuni momenti della post-produzione (pulizia della tavola, calibrazione, colorazione, ecc.) ma che non sostituisce - e non può farlo - il lavoro "a manina" con carta, matite e inchiostri.

Giusto per citare qualche esempio di giovani autori (tutti sotto i 30/35): Burchielli, Gianfelice, Cucina, Torti, Cavenago, i fratelli Cestaro, Medri, Camuncoli, Algozino, Di Salvo, Carnevale, Dell'Otto, ecc.
Ti sei mai chiesto perchè dei ragazzi (alcuni hanno appena 25 anni), con tutto questo popò di tecnologia che abbiamo oggi a disposizione, debbano ostinarsi ad utilizzare ancora Pelikan e Winsor & Newton?
Secondo te lo fanno solo perchè "fa figo" ?
Sei fuori strada...

Di contro, comunque, abbiamo anche giovani talenti emergenti che lavorano fumetti interamente in digitale: Bevilacqua.

Stop. Soltanto uno. Perchè?
wallytod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 15:21   #782
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
Quote:
Originariamente inviato da wallytod Guarda i messaggi
Sei in malafede. Non farlo più, soprattutto nella sezione computer graphics nel thread delle tavolette grafiche.
Malafede?? Dove e perche'?
Mah, taglio il resto, conto fino a 100 e giungo al punto.
Evidentemente c'e` stata una incomprensione, ma non ha senso scaldarsi cosi`.

Quote:
Io ti dico che con una tavoletta grafica non puoi sperare di ottenere gli stessi vantaggi delle tecniche di disegno tradizionali (attenzione, mi riferisco, in questo caso, esclusivamente al tratto nei fumetti - che poi è ciò che chiede l'utente).
Alt. Se dici che per disegnare fumetti nel senso tradizionale del termine e come sono intesi in Italia, una tavoletta grafica non permette di maturare il loro tratto tipico (ed in generale, tutto il relativo processo di creazione) a differenza delle tecniche tradizionali, allora il discorso e` diverso, e posso anche essere d'accordo, cosi` come e` vero ad esempio che il digital painting (sempre mediante tavoletta grafica) non e` come usare olii o tempere o altri strumenti ne' permette di imparare ad utilizzarli poi dal vero. Questo sempre comunque che flavus88 voglia effettivamente disegnare fumetti e non, ad esempio, piu` semplici webcomic oppure illustrazioni "stile fumetto" o "stile manga" (io effettivamente avevo in mente cose del genere, e dei due ultimi esempi e` pieno di artisti in giro per il web che lavorano interamente in digitale). Una motivazione del genere data all'inizio, anche se personale, sarebbe andata benissimo oltre che stata tendenzialmente utile, non capisco perche' ometterla.

Cosi` come l'avevi scritta, spuntata cosi` dal "nulla" nella discussione, quell'affermazione l'avevo presa come un ironico: "per imparare a disegnare devi usare carta e matita, perche' cosi` chi e` venuto prima di te ha fatto sudando e faticando", alludendo al fatto che con una tavoletta grafica genericamente si impara poco o nulla. Dipende ovviamente da che si vuole fare, e qui riprendo l'esempio della pittura che ho fatto.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 15:47   #783
wallytod
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Alt. Se dici che per disegnare fumetti nel senso tradizionale del termine e come sono intesi in Italia, una tavoletta grafica non permette di maturare il loro tratto tipico
Le parole dell'utente erano proprio "Per disegnare fumetti quale è l'ideale??" e secondo me, a parte forse la Cintiq 21", non c'è altro... ma l'utente ha un budget parecchio inferiore (e non è il solo!).
Al massimo, ma con molta pratica e allenamento, si riesce ad ottenere una buona inchiostrazione... ma la simulazione del feeling della matita\pennarello non è cosa facile.
Se lui è giò pratico con matite e strumenti vari (5 anni di liceo artistico saranno serviti, spero) non ha molto senso sbattersi su una tavoletta. Molto meglio investire in un foglio bianco, una matita blu, delle chine e uno scanner.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
cosi` come e` vero ad esempio che il digital painting (sempre mediante tavoletta grafica) non e` come usare olii o tempere o altri strumenti ne' permette di imparare ad utilizzarli poi dal vero.
Il digital painting è un altro mondo, io lo vedo come un "complementare" della pittura 'analogica' (permetti il termine).
Se l'utente vuole darsi al digital painting allora decade il discorso ed è indispensabile avere tra le mani una buona tavoletta, si.
wallytod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2009, 09:32   #784
wallytod
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da wallytod Guarda i messaggi
Se lui è giò pratico con matite e strumenti vari (5 anni di liceo artistico saranno serviti, spero) non ha molto senso sbattersi su una tavoletta. Molto meglio investire in un foglio bianco, una matita blu, delle chine e uno scanner.
Solo per aggiungere una informazione al discorso: da ieri ho preso a lavorare sulle tavole di Camuncoli per il nuovo Dylan Dog Color Fest... per disegnare l'intera storia (35 tavole) ha utilizzato soltanto "carta ruvida + penna bic"

Niente chine, pennini, pennelli, pennarelli e tavolette... solo *penna bic*
wallytod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2009, 09:54   #785
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
E` ovvio che per disegnare vada bene tutto. Non ho mai infatti scritto che per farlo e` necessaria una tavoletta grafica, solo che, e lo ribadisco, per per disegnare digitalmente ne serve una di buona qualita`, dalle dimensioni non troppo limitate e da proporzioni larghezza/altezza identiche a quelle del monitor in uso (sia native che forzate via software).

Fra l'altro con le Wacom se si vuole avere piu` o meno lo stesso feel della matita/penna sulla carta e` possibile applicarne un foglio sopra l'area attiva senza alcuna controindicazione (a parte un consumo maggiore delle punte). Per allenare la coordinazione occhio-punta dellla penna come con gli strumenti tradizionali pero` non si puo` fare altro che usare una costosa Cintiq... oppure appunto usare carta e penna/matita/ecc.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2009, 18:54   #786
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
non neho idea mai vista in vita mia questa tavoletta. magari cerca su ebay a che prezzo viene venduto il tuo modello usato e regolati di conseguenza
giusto, ebay.venduta a 20 euro negli usa ma io l' avevo presa a 40 euro anni e anni fa da un italiano.
chiederei a questo se va bene con un adattatore uSB ma è uno SCSI
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2009, 20:49   #787
Imp
Senior Member
 
L'Avatar di Imp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1727
Una domanda per chi possiede una wacom. Di quanto più corte sono le punte quando le cambiate? E cosa usate per estrarle?
Imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2009, 21:25   #788
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
Quote:
Originariamente inviato da Imp Guarda i messaggi
Una domanda per chi possiede una wacom. Di quanto più corte sono le punte quando le cambiate? E cosa usate per estrarle?
La Wacom prescrive di cambiare le punte quando diventano piu` corte di 1 mm o diventano piatte e/o scomode da usare. Ancora non ci ho provato sulla mia Bamboo, comunque basta in teoria una pinzetta. Con i ricambi od alcune tavolette Wacom e` in dotazione un piccolo attrezzo studiato appositamente, che comunque non e` niente di tecnologico o complicato.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2009, 21:47   #789
Imp
Senior Member
 
L'Avatar di Imp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1727
Speravo ci fosse qualche trucchetto particolare .
Ho tentato di cambiare la punta usando le pinzette, ma alla fine ho dovuto usare delle forbicine per unghie a mo' di pinza per estrarla.
Imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 19:37   #790
Tubo Catodico
Senior Member
 
L'Avatar di Tubo Catodico
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
Scusate se mi intrometto, ho usato il cerca ma non ho trovato una risposta esauriente alla mia domanda.

Vale la pena comprare una tavoletta grafica per l'utilizzo con autocad 2D ? Se la risposta è affermativa può andar bene una bamboo fun o è meglio orientarsi direttamente sulle intuos?
Il lavoro che vi verrà svolto è la creazione di piante di edifici per uno studio di architettura, quindi si tratta di lavoro professionale.

Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere!!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One
Tubo Catodico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 13:11   #791
wallytod
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da Tubo Catodico Guarda i messaggi
Il lavoro che vi verrà svolto è la creazione di piante di edifici per uno studio di architettura, quindi si tratta di lavoro professionale.
La tavoletta non è altro che un sistema di puntamento, come lo è il mouse.
Se la devi utilizzare soltanto per tracciare i vertici, probabilmente puoi pure farne a meno e, comunque, se devi utilizzarla soltanto per qualche clic, poco importa che sia una tavoletta professionale o meno.
Ti consiglio di effettuare qualche prova, se magari hai qualche conoscente che ha già una tablet, e verificarne effettivamente il "guadagno" nell'utilizzo per i tuoi scopi.
wallytod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 13:48   #792
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
l'hoprovata più volte con autocad in 2D ma personalmente non mi trovo bene. l'assenza della rotellina centrale si fa sentire. per lo zoom si può utilizzare lo scroll della tavoletta ma non è un metodo rapido come il mouse.
forse sarà questione di abitudine ma con il mouse riesco ad esere molto più rapido.
diventa molto utile, ad esempio, quando si deve ricalcare una facciata in pietra irregolare e lavorare sempre con poliline/spline.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 17:46   #793
Tubo Catodico
Senior Member
 
L'Avatar di Tubo Catodico
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
Eh no....nessun conoscente che la possegga...
Pensate dunque che per avere un'idea potrei prendere qualcosa di meno costoso di una wacom e solo successivamente se mi trovo bene passare a quest'ultime??

In tal caso su quale modello ripieghereste??
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One
Tubo Catodico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 18:07   #794
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
per il tuo utilizzo prenderei una wacom bamboo A6, molto abbordabile come prezzo e qualità wacom
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 20:06   #795
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
per il tuo utilizzo prenderei una wacom bamboo A6, molto abbordabile come prezzo e qualità wacom


ma per curiosità io ho una wacom fun a6 ma a voi quando usate photoshop appare una finestra con funzioni wacom? per pennelli ecc

a me no e solo per le intus?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 20:24   #796
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
quale finestra?
forse intrendi la finestra della gestione dei pennelli in cui puoi attivre presione,inclinazione penna e via dicendo?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 21:44   #797
Tubo Catodico
Senior Member
 
L'Avatar di Tubo Catodico
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
Grazie mille!!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One
Tubo Catodico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 21:45   #798
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da wallytod Guarda i messaggi
La tavoletta non è altro che un sistema di puntamento, come lo è il mouse.
Se la devi utilizzare soltanto per tracciare i vertici, probabilmente puoi pure farne a meno e, comunque, se devi utilizzarla soltanto per qualche clic, poco importa che sia una tavoletta professionale o meno.
Ti consiglio di effettuare qualche prova, se magari hai qualche conoscente che ha già una tablet, e verificarne effettivamente il "guadagno" nell'utilizzo per i tuoi scopi.
Io l'ho presa proprio per autocad e 3d studio, per il disegno e la modellazione e non potrei piu farne a meno.

Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
l'hoprovata più volte con autocad in 2D ma personalmente non mi trovo bene. l'assenza della rotellina centrale si fa sentire. per lo zoom si può utilizzare lo scroll della tavoletta ma non è un metodo rapido come il mouse.
forse sarà questione di abitudine ma con il mouse riesco ad esere molto più rapido.
diventa molto utile, ad esempio, quando si deve ricalcare una facciata in pietra irregolare e lavorare sempre con poliline/spline.
io ho risolto con il mouse 3D della 3d connexion e con un 30 pollici
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 21:54   #799
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
io ho risolto con il mouse 3D della 3d connexion e con un 30 pollici
e io ho risolto schiavizzando qualcuno che disegno per me
eh in effetti affiancando anche un semplice space navigator si ha una gran bella mobilità. ma lo usi anche in 2D? va bene l'accoppiata?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 22:37   #800
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
e io ho risolto schiavizzando qualcuno che disegno per me
eh in effetti affiancando anche un semplice space navigator si ha una gran bella mobilità. ma lo usi anche in 2D? va bene l'accoppiata?
si si, è perfetta. si io lo uso ovunque mi sia permesso , la produttivita è aumentata di molto, specialmente nella modellazione 3D. Praticamente fra lo space navigator e la tavoletta non riesco piu a usare il mouse per disegnare.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v