|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#781 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Quote:
La buona educazione la conosco bene, stai tranquillo e non insinuare... Se tu non hai afferrato il concetto che ho esposto in precedenza, io posso farci ben poco. Non ho peccato di arroganza mentre tu stai reiterando, per di più, con un doppio post simil-accusatorio. Io ti dico che con una tavoletta grafica non puoi sperare di ottenere gli stessi vantaggi delle tecniche di disegno tradizionali (attenzione, mi riferisco, in questo caso, esclusivamente al tratto nei fumetti - che poi è ciò che chiede l'utente). La tavoletta è un "di più" che aiuta in alcuni momenti della post-produzione (pulizia della tavola, calibrazione, colorazione, ecc.) ma che non sostituisce - e non può farlo - il lavoro "a manina" con carta, matite e inchiostri. Giusto per citare qualche esempio di giovani autori (tutti sotto i 30/35): Burchielli, Gianfelice, Cucina, Torti, Cavenago, i fratelli Cestaro, Medri, Camuncoli, Algozino, Di Salvo, Carnevale, Dell'Otto, ecc. Ti sei mai chiesto perchè dei ragazzi (alcuni hanno appena 25 anni), con tutto questo popò di tecnologia che abbiamo oggi a disposizione, debbano ostinarsi ad utilizzare ancora Pelikan e Winsor & Newton? Secondo te lo fanno solo perchè "fa figo" ? Sei fuori strada... Di contro, comunque, abbiamo anche giovani talenti emergenti che lavorano fumetti interamente in digitale: Bevilacqua. Stop. Soltanto uno. Perchè? |
|
|
|
|
|
|
#782 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quote:
Mah, taglio il resto, conto fino a 100 e giungo al punto. Evidentemente c'e` stata una incomprensione, ma non ha senso scaldarsi cosi`. Quote:
Cosi` come l'avevi scritta, spuntata cosi` dal "nulla" nella discussione, quell'affermazione l'avevo presa come un ironico: "per imparare a disegnare devi usare carta e matita, perche' cosi` chi e` venuto prima di te ha fatto sudando e faticando", alludendo al fatto che con una tavoletta grafica genericamente si impara poco o nulla. Dipende ovviamente da che si vuole fare, e qui riprendo l'esempio della pittura che ho fatto.
__________________
~
|
||
|
|
|
|
|
#783 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Quote:
Al massimo, ma con molta pratica e allenamento, si riesce ad ottenere una buona inchiostrazione... ma la simulazione del feeling della matita\pennarello non è cosa facile. Se lui è giò pratico con matite e strumenti vari (5 anni di liceo artistico saranno serviti, spero) non ha molto senso sbattersi su una tavoletta. Molto meglio investire in un foglio bianco, una matita blu, delle chine e uno scanner. Quote:
Se l'utente vuole darsi al digital painting allora decade il discorso ed è indispensabile avere tra le mani una buona tavoletta, si. |
||
|
|
|
|
|
#784 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Quote:
Niente chine, pennini, pennelli, pennarelli e tavolette... solo *penna bic* |
|
|
|
|
|
|
#785 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
E` ovvio che per disegnare vada bene tutto. Non ho mai infatti scritto che per farlo e` necessaria una tavoletta grafica, solo che, e lo ribadisco, per per disegnare digitalmente ne serve una di buona qualita`, dalle dimensioni non troppo limitate e da proporzioni larghezza/altezza identiche a quelle del monitor in uso (sia native che forzate via software).
Fra l'altro con le Wacom se si vuole avere piu` o meno lo stesso feel della matita/penna sulla carta e` possibile applicarne un foglio sopra l'area attiva senza alcuna controindicazione (a parte un consumo maggiore delle punte). Per allenare la coordinazione occhio-punta dellla penna come con gli strumenti tradizionali pero` non si puo` fare altro che usare una costosa Cintiq... oppure appunto usare carta e penna/matita/ecc.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#786 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
|
Quote:
chiederei a questo se va bene con un adattatore uSB ma è uno SCSI |
|
|
|
|
|
|
#787 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1727
|
Una domanda per chi possiede una wacom. Di quanto più corte sono le punte quando le cambiate? E cosa usate per estrarle?
|
|
|
|
|
|
#788 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
La Wacom prescrive di cambiare le punte quando diventano piu` corte di 1 mm o diventano piatte e/o scomode da usare. Ancora non ci ho provato sulla mia Bamboo, comunque basta in teoria una pinzetta. Con i ricambi od alcune tavolette Wacom e` in dotazione un piccolo attrezzo studiato appositamente, che comunque non e` niente di tecnologico o complicato.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#789 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1727
|
Speravo ci fosse qualche trucchetto particolare
Ho tentato di cambiare la punta usando le pinzette, ma alla fine ho dovuto usare delle forbicine per unghie a mo' di pinza per estrarla. |
|
|
|
|
|
#790 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Scusate se mi intrometto, ho usato il cerca ma non ho trovato una risposta esauriente alla mia domanda.
Vale la pena comprare una tavoletta grafica per l'utilizzo con autocad 2D ? Se la risposta è affermativa può andar bene una bamboo fun o è meglio orientarsi direttamente sulle intuos? Il lavoro che vi verrà svolto è la creazione di piante di edifici per uno studio di architettura, quindi si tratta di lavoro professionale. Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondere!!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
|
|
|
|
|
#791 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Quote:
Se la devi utilizzare soltanto per tracciare i vertici, probabilmente puoi pure farne a meno e, comunque, se devi utilizzarla soltanto per qualche clic, poco importa che sia una tavoletta professionale o meno. Ti consiglio di effettuare qualche prova, se magari hai qualche conoscente che ha già una tablet, e verificarne effettivamente il "guadagno" nell'utilizzo per i tuoi scopi. |
|
|
|
|
|
|
#792 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
l'hoprovata più volte con autocad in 2D ma personalmente non mi trovo bene. l'assenza della rotellina centrale si fa sentire. per lo zoom si può utilizzare lo scroll della tavoletta ma non è un metodo rapido come il mouse.
forse sarà questione di abitudine ma con il mouse riesco ad esere molto più rapido. diventa molto utile, ad esempio, quando si deve ricalcare una facciata in pietra irregolare e lavorare sempre con poliline/spline.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#793 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Eh no....nessun conoscente che la possegga...
Pensate dunque che per avere un'idea potrei prendere qualcosa di meno costoso di una wacom e solo successivamente se mi trovo bene passare a quest'ultime?? In tal caso su quale modello ripieghereste??
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
|
|
|
|
|
#794 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
per il tuo utilizzo prenderei una wacom bamboo A6, molto abbordabile come prezzo e qualità wacom
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#795 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
ma per curiosità io ho una wacom fun a6 ma a voi quando usate photoshop appare una finestra con funzioni wacom? per pennelli ecc a me no e solo per le intus?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#796 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
quale finestra?
forse intrendi la finestra della gestione dei pennelli in cui puoi attivre presione,inclinazione penna e via dicendo?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#797 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Grazie mille!!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
|
|
|
|
|
#798 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#799 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
eh in effetti affiancando anche un semplice space navigator si ha una gran bella mobilità. ma lo usi anche in 2D? va bene l'accoppiata?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
|
#800 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.












mai vista in vita mia questa tavoletta. magari cerca su ebay a che prezzo viene venduto il tuo modello usato e regolati di conseguenza
e solo per le intus?








