|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1787
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1787
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1787
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
E cmq anche in Danimarca le truppe mandate nelle missioni internazionali sono tutte composte da professionisti. Poi che i 10 mesi avessero un utilità bellica oltre il "far svegliare" i ragazzi è da dimostrare (escluse alcune nicchie ad alta capacità, come Folgore, Lagunari e rgt. San Marco) |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Mah sinceramente per me rimetterla è na cazzata. Io la naja l'ho fatta e del combattimento non ho imparato un cazzo. Ho sparato si e no 3 volte in 12 mesi. Il resto del tempo passato in ufficio o a fare servizi (mensa, piantone, guardia, ecc.). Durante il CAR invece 1 mese a marciare e a farti venire le vesciche ai piedi a furia di sbattere il piede a terra. Che cazz di naja è questa E di caserme così ossia che non facevi una mazza ce n'erano una marea. Alla fine sono stato contento di fare la naja perchè secondo me ti insegna qualcosa(diciamo che è più una lezione di vita). Però, se si escludono le caserme operative, non impari un cazzo del combattimento. Ultima modifica di paditora : 22-07-2005 alle 23:33. |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Credo che se ipoteticamente dovesse scoppiare una guerra come la prima o la seconda guerra mondiale (o cmq una guerra che coinvolgerebbe completamente la nazione) arruolerebbero pure quelli che non hanno mai preso un fucile. In passato andavano a prendere i contadini per mandarli a combattere. E mica pijavano solo chi aveva fatto il militare. Prendevano tutti. Ultima modifica di paditora : 22-07-2005 alle 23:43. |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 58
|
Non siamo come i Marines
Bella discussione, a parte le ovvie considerazioni sulla leva italiana ,sono d'accordo che e' cambiato il contesto internazionale e che quindi venedo a mancare il pericolo ROSSO era doveroso ristrutturare quello che era un esercito principalmente di massa.
Voglio ricordarvi che l'italia e' stata unita da Garibaldi ma gli italiani sono stati creati dalla scuola e dal militare obbligatori. Personalmente credo che un esercito professionista sia attualmente l'unica strada percorribile per una difesa attiva , ma vorrei anche dire che piu' un esercito e' composto da professionisti piu' peso politico avra' il che non mi fa molto piacere, se guardiamo agli USA la prospettiva non e' incoraggiante. I vari paragoni con altri eserciti lasciano il tempo che trovano, figurarsi con gli israeliani, certo che dura tre anni fatti bene , sono di fatti uno stato in guerra perenne In ultimo vorrei dire che il mio anno passato al glorioso "NIZZA CAVALLERIA" non e' poi stato cosi' schifoso, in fondo ho conosciuto realta del mio paese che mai avrei potuto incontrare nella vita civile.
__________________
pcxtutto ath64x2 4000 2gb ram ati2600xt hd maxtor 200gb skmamma asus M2-N |
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Ci sono altre tre ragioni contro la leva obbligatoria che non avevo citato:
1) i non pochi casi di morti durante il servizio di leva, sia per omicidi volontari o accidentali, sia per suicidi 2) il diffuso fenomeno del nonnismo 3) il fastidio delle popolazioni locali verso i militari, particolarmente evidente in quelle aree dove la loro presenza è numericamente troppo ampia. L'abolizione della leva obbligatoria è un primo passo molto importante, ma, anche volendo ossere ottimisti, ci vorrà parecchio tempo prima di avere un esercito moderno ed efficiente. Speriamo che non sia l'ennesima opportunità sprecata.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 23-07-2005 alle 02:35. |
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
Quote:
A parte grosso modo queste consoderazioni che faccio mie aggiungo che le esigenze di difesa sono cambiate dopo l'89. Non è più necessario avere un alto numero di effettivi poco addestrati perchè non esiste più il rischio di un attacco massiccio sul suolo italiano da parte di eserciti stranieri. Le forze militari vanno sempre più verso un alto grado di tecnologizzazione cosa che richiede un addestramento costante ed una forte specializzazione, di qui un ulteriore conferma dell'inutilità del servizio in ferma obbligatorio. |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Però scusa ma secondo me uno che si suicida per la naja ha dei problemi psicologici. Che ne sappiamo se poi quando va a lavorare e il capo lo sgrida non fa lo stesso. Cmq di solito chi aveva problemi psichici veniva riformato. Facevano fare un test in cui dovevi rispondere vero o falso a delle domande. Per il punto 2 anche qui è cambiato molto. Forse il fenomeno del nonnismo era una cosa maggiormente diffusa 20-30 o più anni fa. Negli anni '90 era pressochè sparito da tutte le caserme. Anche perchè se un superiore sapeva che qualcuno faceva del nonnismo lo inchiappettava di brutto. Si rischiavano anche giorni di rigore. Se poi per nonnismo intendi anche che una spina (spina sarebbe quello che ha pochi giorni di naja) faceva i servizi più di merda che gli anziani non volevano più fare allora si quello c'era ancora. Ad esempio i cessi li pulivano quasi sempre le spine. |
|
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
già, per il nonnismo ti fanno un culo come una capanna se ti beccano, da inizio anni '90 è iniziata la "tolleranza zero" su questo fenomeno.
Cmq la leva la facevano quasi tutti quindi dentro trovavi il pompato rompipalle che ti tartassava e quello psicologicamente debole, metti assieme questi 2 e quello che ne esce è facilmente prevedibile, adesso invece ti fanno tanti di quei test psicologici (e il colloquio con il temibile psicologo) che metà basta. |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7
|
assolutamente contrario..
per me sono dei mesi buttati per qualcuno che nel frattempo vorrebbe studiare o lavorare |
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 327
|
Il militare possono anche reintrodurlo obbligatorio per 5 anni come 100 anni fa, ma io non ho intenzione di farlo, e non lo faro'. Non l'avrei fatto nemmeno se ne fossi stato obbligato. Nel caso, accettero' di buon grado la prigione, e continuero' a reputarmi una persona a posto, con la coscienza a posto, dato che mi comporto bene, sono onesto, rispetto il prossimo, so ammettere i miei errori, non gioco con i sentimenti delle persone, pago le tasse, e molto molto altro, dunque non ritengo che il servizio di leva, ancor di + per come era svolto qui, avrebbe potuto darmi qualcosa in + come essere umano.
Questo per quanto riguarda la capacità formativa della leva a livello di persona. Per assurdo allora se proprio volete obbligare la popolazione ad un'"educazione" veloce e forzata, potrebbe essere + utile mandare tutti a fare un anno in un reparto dove ci sono bambini malati di leucemia, o in india in mezzo alla povertà estrema, penso che potrebbe far + crescere questo, che non pulire un cesso con lo spazzolino da denti, o rispondere agli ordini di un sergente analfabeta, o di fare 100 giri del campo sotto al sole (sto estremizzando). Ma è ovviamente un parere personale. Poi come in tutte le cose, ci sono quelle fatte bene e quelle fatte male. A me interessa poco che l'esercito italiano sia migliore o peggiore rispetto a quello della tal nazione. A me interessa che, se proprio si sceglie di avere un un esercito nazionale, esso debba funzionare al meglio, senza sprechi, con professionalità, preparazione, e dedizione, come del resto dovrebbe essere per ogni altro servizio pubblico, dalle poste, alla raccolta rifiuti. Dalle esperienze di chi ha fatto la leva non mi sembra che la maggioranza abbia riscontrato questi aspetti, anzi. Questo per quanto riguarda la formazione professionale. Io mi ritengo cittadino del mondo, e il mio contributo all'umanità lo dò tutti i giorni cercando di vivere onestamente, rispettando gli altri, e cercando di aiutare quando ne ho la possibilita'. Svolgere il servizio di leva o rendermi disponibile in caso di guerra a mio parere non significa aiutare gli altri, tanto meno la mia patria. Anche perché se una classe politica domani decidesse di entrare in una tal guerra, non vedo perché io dovrei essere per forza daccordo. Diverso il caso di attacco e/o di oppressione, ma vi sembra un'ipotesi realistica? Penso che se domani un colpo di stato + o meno improvviso ci sottomettesse a una dittatura di questo o quel colore, comincerebbe subito un'organizzazione di resistenza e di lotta per il ritorno alla democrazia, tra civili, e gente comune, altro che esercito! Inoltre mi sembra sia ormai assodato che da noi l'unica guerra possibile non sia quella classica, di un tempo, probabilmente ci siamo già dentro, davvero pensate che la si possa risolvere con un esercito? Basterebbe che tutti, nel mondo, facessero un piccolo passo in avanti nel processo evolutivo umano per capire che rispetto reciproco, onestà, e civiltà, renderebbero superato perfino il concetto di guerra. Forse questa è la natura dell'uomo, e non ci si può fare niente. Certo è che è + facile fermarsi al gradino precedente, e pensare di risolvere i problemi con guerre ed eserciti.
__________________
Ti darò un procio basso e aerodinamico, te lo installerò su un mobo disegnato dal vento, ti darò 0.2 o 0.3 gHz di frequenza in più, ti installerò un dissy che resisterà 10°C extra, ti vernicerò di bianco e ti infilerò in un case super-sottile, mi senti? Sarai una macchina perfetta... |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 327
|
Quote:
Ma non come nel mio caso personale...in cui la visita si è rivelata una farsa per i 50% dei controlli effettuati, o sarebbe meglio dire NON effettuati
__________________
Ti darò un procio basso e aerodinamico, te lo installerò su un mobo disegnato dal vento, ti darò 0.2 o 0.3 gHz di frequenza in più, ti installerò un dissy che resisterà 10°C extra, ti vernicerò di bianco e ti infilerò in un case super-sottile, mi senti? Sarai una macchina perfetta... |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
oltre questo considera lo spreco di denaro per mandare avanti le caserme,e per le visite di leva, inoltre meglio un esercito fatto da volontari che persone che non hanno nessun interesse a farsi 10 mesi. mi ricordo bene i militari dei vespri qui in Sicilia.....
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1787
|
Quote:
Ne vedi il motivo... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.



















