|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Allora...
![]() proprio ieri ho spinto la mia Uliveto a 8,2atm per ben 4volte.8,2atm mantenute e sprigionate.Nuovo record infatti.Peccato il mio compressore non possa andare oltre:infatti mi son fermato li solo perchè moriva il compressore ![]() Per ulteriori info e precisazioni su come ho fatto andate nel mio sito e trovate foto,video e spiegazioni del prototipo del mio nuovo meccanismo di sgancio. ufficialmente per quanto ne sò le bottle non reggono più di 9atm...solo alcune ovviamente.Ma se te le tratti con retine incollanti o altri strati di plastica...arrivi comodo comodo alle 20. Una bottiglia che esplode a 8atm non ve lo sò dire francamente.Ieri me ne è esplosa una (gonfiata troppo velocemente) a nemmeno 4atm e 30cm dalla faccia...non fà un cazzo. I pezzi di solito non si staccano...solo una volta è capitato...il fatto è che sono spessi sti pezzi :/ In fatto di protezione se fate caso ai video degli esperimenti particolari ,sono sempre blindato di casco integrale e guanti e giubbotto imbottito se posso ![]() Anzi in generale vi dico di ridare un occhiata approfondita al mio sito,ho aggiornato diverse cose,soprattutto i sistemi di sgancio. Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
A parte il fatto ke la legge delle pressioni parziali è di Dalton e no d Boyle(legge d Boyle P*v=k)....Cmq,te in pratica citando sta cosa avresti voluto dire ke inserendo alcool etilico nell acqua,la sua evaporazione sarebbe andata a incrementare la pressione interna dell aria... A parte ke allora t dico xké l alcool?Prendi la benzina o ancor meglio l acetone:sono altamente volatili ed evaporano a temperature inferiori(e sviluppano più pressione).PRIMO. SECONDO.Dimetichi un fatto:il volume.Il volume del serbatoio è ridotto e se per giunta noi aumentiamo la pressione a 7atm,i liquidi evaporano molto ma molto meno.O meglio:evaporano si,ma ritornano subito allo stato liquido. Tant'è vero ke quando carico i razzi a sola aria(le solite 6-7atm)dentro la bottiglia si forma condensa con il solo vapore contenuto nell aria.questa quando libero la valvola,ritorna immediatamente aerosol.I video sulle prove d pressione nel mio sito lo dimostrano(il 3° si vede il getto d condensa).Poi già d loro a volumi ristretti i liquidi restano in equilibrio molto basso con l ambiente,evaporando molto poco. TERZO se fai il calcolo del contributo d pressione dato dall alcool etilico o etanolo a tipo...20gradi...è ridicolo.Inferiore a 5kPA. Se si volesse avere un"reale"contributo alla pressione sarebbe da fare allora una miscela d acqua distillata(evitiamo soluto come giustamente dicevi) e acetone a una temperatura d almeno 58gradi(...Ai quali la plastica nn sò come reagirebbe però...con 7atm...)dove avremmo un contributo,compreso il vapore acqueo,di forse 1,2atm?Buono si,a voglia! Ma dettaglio:queste tensioni d vapore temo siano riferite a pressione atmosferica...E 7atm nn lo sono.Siccome il diagramma di stato dell acetone,etanolo,acqua mi sembrano abbastanza chiari... temo ke a 7atm il contributo di vapore sia nullo :/ A me adesso come adesso la teoria,la fisica e la chimica mi dicono ke nn ne vale la pena d sprecare alcool o acetone x nemmeno mezza atm...Con quel ke costano poi.Cmq nulla mi vieta di provare e andare contro teoria! Ma allora preferirei fare un altra cosa.Fare una soluzione sovrasatura d sale.Penso:Noi nei razzi dobbiam mettere meno d1/3 del volume ma facciamo finta siano 500ml d acqua.Peserebbero 500g giusto?Ma certamente se noi vi aggiungiamo molto ma molto sale,ne aumentiamo il suo peso specifico giusto?Pure il suo volume vero,ma se andiamo a eliminare quell eccesso,i 500ml d acqua nn sono più 500g ma d più.Almeno almeno possiamo aumentare il peso d 30g in tranquillità. Beh ora abbiamo sempre il nostro liquido ke potrà uscire con velocità V dal razzo identica alla precedente,ma con peso maggiore...Le quantità d moto nn sono un opinione e a casa mia il razzo dovrebbe andare più veloce ![]() Ma di quanto?Ne vale la pena aumentare la massa dell acqua?quanto ci guadagno...beh l'ho verificato dopo questo post... :/ argh ecco a cosa servirebbe il sale cmq.Ke mi frega se alza la tensione d vapore?Capirai.X il contributo ke dà la pressione dei vapori a 7atm... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
verifica di possibili evidenti vantaggi nell aumentare la massa dell acqua.
Vi prego di essere comprensivi se per sbaglio vi sono eventuali errori di calcolo..siate flessibili :°D...a me pare che non ci siano ma Murphy è un gran bastardo...
Questi calcoli e dati sono riferiti alle prestazioni di un mio vecchio razzo.Il tutto è stato calcolato dal presupposto che il tempo di volo totale,diviso per 2,mi dia il tempo di salita e discesa(Galileo...senza attrito e aerodinamica quindi).Sapendo il tempo di discesa si calcola lo spazio percorso. t di volo tot=7sec t di discesa=3,5sec Spazio percorso(ovvero altezza)=1/2*g*(t*t)=60,025metri Conoscendo lo spazio sappiamo la velocità di partenza. Velocità di partenza=g*t oppure RAD(2gh)=34,3m/s=124,66Km/h Ripeto che queste prestazioni sono del tutto teoriche perchè non considerano gli attriti.Cmq sono indicative e utili.Ora conoscendo V e M del razzo si può passare alle Quantità di moto e conoscere la velocità di uscita dell acqua.Ipotizziamo che la quantità di acqua sia di 500cm3 e quindi 500g(a dire il vero per questo lancio usai proprio 500cm3). Q'=M'*V' acqua Q"=M"*V" razzo(dove M" è la massa del razzo considerato a pieno carico di propellente.Massa a vuoto:0,160Kg) Q'=Q" 0,500Kg*V'= 0,660Kg*34,3m/s V'=45,2m/s=162,72Km/h H raggiunta=60,02metri t d volo tot=7secsec In pratica abbiamo ottenuto la velocità di uscita dell acqua.Questa velocità ovviamente è funzione della pressione dell aria.Immaginiamo quindi di dare all acqua la stessa identica velocità("pressione") ma di aumentarne il peso a parità di volume.Aumentiamo di soli 30g la massa dell acqua e quindi quella del razzo.Troviamo la velocità di partenza V"del razzo 0,530Kg*45,2m/s=0,690Kg*V" V"=34,70m/s=124,98Km/h H raggiunta=61,4metri t d volo tot=7,08sec(impercepibili e incalcolabili) Abbiam guadagnato quasi 1,38metri con 30g in più di peso all acqua a parità di pressione :/ speravo meglio.Se ne aumentassimo il peso di 100g 0,600Kg*45,2m/s=0,760Kg*V" V"=35,68m/s=128,46Km/h H raggiunta=64,95metri t d volo tot=7,28sec 4,93metri scarsi in più...Vale la pena?Certo che a parità di velocità di uscita dell acqua no.(quindi di pressione) Ma se noi pompiamo più atm con acqua pesante...immaginiamo di far uscire l acqua a 50m/s e di aggiungere i famosi 30g... 0,530Kg*50,0m/s=0,690Kg*V" V"=38,40=138,26Km/h H raggiunta=75,23metri t d volo tot=7,82sec Beh direi decisamente diverso....ma facciamo una verfichetta a parità di velocità ma peso standard... 0,500Kg*50,0m/s=0,660Kg*V" V"=37,87=136,36Km/h H raggiunta=73,17metri t d volo tot=7,72sec Beh già qui aumentando il peso di 30g a 50m/s abbiam guadagnato 2,06metri...al contrario dei 1,38 di prima. Conclusione: l aumento della massa dell acqua è vantaggioso e percepibile solo ad alte pressioni e nel caso volessimo infrangere un Guinnes dei Primati metro per metro ![]() P.S. se penso che feci un lancio da 8-9sec a 7_8atm devo dedurre di avere già superato i 50m/s dell acqua...e che quindi forse nel mio caso con lanci sopra le 8atm l aumento della massa dell H2O potrebbe essere "vantaggioso".... Ultima modifica di razziadacqua : 17-06-2005 alle 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Gallipoli(LE)
Messaggi: 2398
|
Quote:
![]()
__________________
Pc1Asus Z370i,i7 8086k@5.3GHZ@Ek wb ,2x8GB GSkill rgb 3200C14,Zotac Arcticstorm GTX 1080 @ 2200mhz,Samsung 970pro 512GB,Define nano S,Silverstone 750w gold,Full liquid cooled and modded . Asus mg279q+Sennheiser RS180Wii+ps3+ps4 pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
ma G.T.O. è figo ante litteram !!!! ![]() mi fanno una gola i pacchetti DVD al mediaworld... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
E' proprio ora il momento di cominciare
Niente,
volevo solo dare un consiglio generale per chiunque aveva l intenzione di sperimentare questa cosa dei razzi ad acqua o volesse proprio cominciare a far volare mostriciattoli. Il momento,la stagione,migliore a mio parere per cominciare questo Hobby a mio parere è proprio questo:l estate. Infatti d'estate di acqua ne beviamo a go-go,quindi bottiglie in abbondanza e senza problemi, ed inoltre non si incavola o lamenta nessuno se durante il lancio ci si fà una bella doccia di acuqa compressa. Ripeto,se avete intenzione di provare sperimentare questa cosa dei razzi ad acqua,nulla di meglio di questa stagione: -bottiglie a go-go -docce gratis con tanto di divertimento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Capo d'Orlando
Messaggi: 181
|
Wela, ricordi il primo razzo di cui ho postato la foto? bene quello li, l'ho fatto andare a 4 atmosfere
![]() ![]() ![]()
__________________
Se una persona ha il volto coperto la riconosci? No!, se si scopre il volto la riconosci? Si!, ALLORA CONOSCI E NON CONOSCI LA STESSA PERSONA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Ah!se hai intenzione di fare il circuito Hp scala la misura del tubo centrale...20mm è troppo grosso è meglio quello da 16mm:con un foro nel tappo da 16mm i razzo dovrebbero spingere di più. Io si hò MSN ma il fatto è che ho la 56k ![]() Se riesci a postare il video in uno di quei dischi fissi virtuali,o siti che danno spazio temporanero per postare file per me è meglio,almeno lo scarico con calma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
grosse novità sul razzimodellismo ad acqua
Signori e signori salve!era un pezzo che non postavo più qui dentro.Sono lieto di annunciarvi alcune novità tecnologiche e pratiche raggiunte,le quali sono state ovviamente messe nel mio sito.
-completato finito e costruito THE GARDEN SYSTEM PROFESSIONAL troverete ovviamente foto,passaggi e consigli vari.Con questo simpatico e praticissimo sistema potrete lanciare i vostri razzi a come minimo 10,8atm (limite max voluto,raggiunto con una pompa per bici) -inserito anche l uso dell sistema e alcune varianti -inserito nuovo elenco di materiali:colla e pezzi idraulici -ci sono i video e foto del test del prototipo del nuovo sistema di sgancio,la versione zappa in pratica -ho messo un nuovo schema tecnico per il Circuito ad alta pressione. Quindi pre trovare le suddette novità andata nel sito nelle sezioni : Download gallery Sistema di Sgancio Attrezzature e Tecniche cmq se spulciate qua e là ne trovate diverse.Sia chiaro che non pubblicizzo nulla,non ho sponsor,è solo un modo per informare tutti questo. Domani spero di postare il video di Willy II che si skianta contro la quercia .con i relativi danni... AH!approposito di danni!Ho scoperto a mio scapito che le bottiglie fatte di PET riciclato non fanno a caso nostro...nel dettaglio una bottle di brio blu mi è letteralmente esplosa,dilaniata a 1metro dalla faccia... danni: -deformazione totale delle aste di ALLUMINIO della rampa di lancio... -ho spolverato 2metri di raggio di campo -trauma acustico...per una settimana avevo un 5% in meno di udito e sentivo fischi,rumorui metallici...ancora oggi dopo 1mese ogni tanto dà fastidio.Dio ringrazio che non mi si è sfondato il timpano. Insomma non usate la Brio Blu e non usate bottle di PET riciclato,ovvero il simbolo tondo con la scritta PET dentro,ma usate quelle con simbolo esagonale!(simbolo che infatti la Uliveto ha!) Giorni fà inoltre ho testato tanti nuovi razzi e il sistema nuovo... devo ritenermi davvero soddisfatto delle prestazioni della colla a caldo,del garden sistem(altezze mirabolanti) e del calcolo del centro di pressione che ho fatto tramite un mio foglio elettronico. Meno soddisfatto delle Pinne in depron... Soddisfattissimo della mia nuova pompa per bici da corsa ![]() ![]() Adesso sto costruendo una batteria di 5serbatoi da 3litri...sto concependo un mostro multistadio con più serbatoi....L ispirazione al Saturn V o al Proton sarà palese :°D stavo anche deviando verso l idea di un vettore con secondario stile Shuttle...vabbè vedrò! Una volta realizzato questo modello passerò al policarbonato...e al record modiale di 536metri da superare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
ho visto il sito e ho deciso di provarci anch'io..... il compressore ce l'ho.... devo solo costruire un sistema di lancio Garden (ho a 200 metri da casa mia uno dei + grandi rifornitori di roba da giardinaggio della zona) con due raccordi rapidi (se non sbaglio in questo modo evito anche di dover cercare delle valvole da camera d'aria giusto?) e recuperare colla potente.
Nel fine settimana faccio qualche prova ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() ![]() mi fà molto piacere che vuoi provare qualche prova. Ah visto che tuo fornitore è davvero fornito spero che abbia la marca GARDENA,le ho persino trovate in svizzera penso le abbia,anche perchè le altre marche non le ho mai provate e non saprei dare alcuna certezza sulla loro affidabilità-Inoltre le gardena sono le uniche che hanno 3 ganci interni nel raccordo rapido...quindi meglio. Ah se usi quei pezzi non hai bisogno della valvola... ![]() -tubo da giardinaggio rinforzato -valvola -raccordi rapidi --.... come lo attacchi il comrpessore senza valvola? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
razzi, se il tuo compressore non riesce a superare le 8 atm, ecco cosa devi fare
![]() cerchi un frigo rotto, prendi il compressore e lo metti a nuovo. Il mio l'ho trasformato in un bel compressore con attacchi standard e manometro ![]() il bello è che puoi pompare fino a 30-40 atm, quindi vai tranquillo ![]() però pompa poca aria (sono solo 150W), ma nel tuo caso è meglio così controlli meglio la pressione (in 10 secondi porta una bottiglia da 1/2 litro a 2 atm...) @fradetti: occhio a non far esplodere la bottiglia per la pressione troppo alta, è molto pericolosa (se ti esplode in mano, non la ritrovi più). pompate l'aria dentro le bottiglie quantomeno senza tenerle in mano, altrimenti è veramente da masochisti ![]() ah, razzi, prova ad usare le bottiglie della cocacola. dato che di tratta di una bibita molto gassata, dovrebbe tenere una pressione ancora più elevata... Infatti ne ho conservata una perchè al tatto sembra veramente molto resistente... Ultima modifica di xenom : 19-08-2005 alle 15:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ma cazzo ora pensavo..se riesco a farmi il compressore dal frigo che butta 40atm...posso comprare i tubi in policarbonato e fare i megarazzi da record...mhh,,,, |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
il negozio è chiuso..... lunedì passo anche dal gommista così prendo tutto.
Vi dirò poi come vanno i test con le varie bottiglie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
sinceramente ho avuto culo e il compressore da frigo me l'ha passato un vicino di casa, sapendo che poteva essermi utile
![]() io poi l'ho moddato a manetta ![]() cmq penso che sia abbastanza semplice da prelevare. ovviamente stiamo parlando di questo affare qui: ![]() il gas può in effetti essere nocivo, è sufficente cmq che tagli uno dei tubi collegati al compressore (mi pare ci sia uno strumento apposito per tagliare i tubi) in un luogo APERTO. il gas dovrebbe disperdersi rapidamente, cmq appena il tubo si apre ti allontani e aspetti un minutino ![]() poi stacchi completamente il compressore. Fai in modo che rimangano almeno 30 cm di tubo di rame attaccato al compressore. Dovrebbe esserci un tubo che butta fuori l'aria e uno che l'aspira. poi un microtubo chiuso usato in fabbrica per inserire il gas. a questo punto cabla il compressore (ci sono i morsetti, attacchi le messa a terra sul simbolo corrispondente, la fase su L e il neutro su N). Sempre in un luogo aperto fai andare per un po' di tempo il compressore in modo che espella tutto il gas. ora devi cercarti gli attacchi per renderlo professionale (il vicino che mi passò il compressore è un'idraulico e mi ha fornito i pezzi ![]() Il pezzo più tosto, più costoso e più difficile da reperire è un'attacco che si può infilare in un qualsiasi tubo di rame, la sua caratteristica è che girando con forza la parte mobile di questo affarino, l'estremità collegata al tubo si chiude fino a collimarsi con forza al tubo (è stagna). L'altra estremità ha l'attacco standard per i classici tubi arancioni per i compressori, francamente non ricordo nemmeno il nome dell'attacco ![]() ![]() nota 1: non capovolgere mai il compressore perchè altrimenti esce l'olio (è cancerogeno, nei vecchi modelli). nota 2: il compressore resiste e pompa anche fino a 40 atm, ma è ovvio che se utilizzi manometri e tubi di gomma usati per il compressore normale, non possono reggere molto... personalmente il mio compressore l'ho portato anche a 15 atm (con manometro che arriva a 10 ![]() ![]() Ultima modifica di xenom : 20-08-2005 alle 18:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
![]() la parte del tossico e del cancerogeno non è che mi intrighi tanto cmq ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
beh guarda, il vicino che ha prelevato il compressore ha 60 anni ed è ancora vivo (l'aveva preso tanti anni prima ![]() Per quanto riguarda l'olio, ho fatto la stronzata di far andare il compressore mentre era orizzontale ![]() che malanno ![]() penso che toccare quell'olio e poi lavarsi subito le mani sia meno dannoso che fumare un pacchetto al giorno cmq ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
![]() io cerco un'altro forno a microonde ![]() necessito di filo smaltato di classe elevata con diametro superiore o uguale al millimetro ![]() non so proprio dove trovarlo (almeno 10 metri) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.