Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2005, 13:58   #61
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
@CONFITEOR

Ti do un piccolo consiglio, invece di perderti dietro dati tecnici che poco hanno a che fare con il mondo reale o meglio con la realtà delle cose, fatti un bel bagaglio di esperienze sul campo che sono senz'altro più significative di qualsiasi cosa tu possa leggere e poi fatti una idea TUA personale.
Quoto,
In ogni caso non si può certo definire scadente la qualità di un cd!
Quella della foto con macchina usa e getta paragonabile a una foto fatta con una 20D poi non la commentom neppure!!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 18:15   #62
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Lascio a qualcun'altro piú paziente di me, e piú incline al flame, l'arduo compito di dipanare una ad una la matassa di inesattezze riportate da CONFITEOR. Devo dire che ero molto tentato di lanciarmi in una spiegazione della teoria del campionamento e del teorema di Shannon, ma credo che i presenti poco avrebbero apprezzato, anche perché l'argomento tocca solo marginalmente il mondo della fotografia digitale, pur riguardando il funzionamento degli algoritmi di sharpening e le differenze tra compressione JPEG e RAW che tante volte entrano nelle discussioni di questo forum.

Tralasciando la questione dei 2.2MHz - la cosa che ti é sfuggita é che quel valore non é la frequenza di campionamento del segnale audio, almeno non nel senso in cui vanno intesi i 44KHz del CD - é interessante l'esperimento che proponi poco dopo:
Quote:
Fai questa prova, codifica un buon file sonoro a 11.025hz, questo secondo la tua teoria riprodurra solo le frequenze a 5500hz, e infatti la qualità sarà cattiva....

poi fai una cosa apparentemente simile, con un equalizzatore elimina da un suono tutte le frequenze sopra i 5500hz, però codifica il suono in pcm a 44100hz,

ebbene, la qualità sarà enormemente migliore del file codificato a 11000hz, anche se sono presenti sempre solo le frequenze fino a 5500hz, questo perchè con solo 11000 campionamenti, i 5500hz sono riprodotti malissimo, molto meglio a 44000hz, anche se secondo la tua teoria dovrebbe essere uguale
Il tuo esperimento andrá proprio come hai detto tu, anche se non parlerei di "enormi" differenze nel risultato finale. Nel primo caso, un segnale contenente fondamentali di frequenza piú alta di 5.5KHz viene campionato a 11KHz. Questo é un modo inesatto di procedere, perché le fondamentali di frequenza superiore a 5.5KHz si trasformeranno in un disturbo sovrapposto alle frequenze entro i 5.5KHz, "sporcando" il tuo segnale (aliasing).

Al contrario, nel secondo caso prima elimino col filtraggio le frequenze sopra i 5500Hz, poi campiono il segnale ad una frequenza piú alta del necessario. Otterró un suono piú pulito, anche se la qualitá sarebbe stata la stessa campionando ad una qualunque frequenza superiore agli 11KHz, vista l'assenza di fondamentali a frequenza superiore tali da introdurre aliasing.

Tanto per proporre un'esperimento equivalente, prova la funziona "Convert sample type" di Cool Edit Pro prima disabilitando e poi abilitando l'opzione "Pre/Post filtering". Si tratta esattamente dei due scenari appena descritti.

Quello che piú mi preme peró é ripetere questo
Quote:
Originariamente inviato da marakid
Ho l'impressione che tu parli molto per sentito dire e pochissimo per tua conoscenza diretta dell'argomento... guarda che non c'é niente di male ad ammettere di aver detto una cosa sbagliata
...o di non conoscere un argomento. Spero che in pochi qui dentro prendano per oro colato quello che scrivi, dato che parli come se conoscessi approfonditamente ogni argomento, mentre spesso non sai esattamente di cosa stai parlando.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 20:58   #63
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da marakid
é interessante l'esperimento che proponi poco dopo:Il tuo esperimento andrá proprio come hai detto tu, anche se non parlerei di "enormi" differenze nel risultato finale. Nel primo caso, un segnale contenente fondamentali di frequenza piú alta di 5.5KHz viene campionato a 11KHz. Questo é un modo inesatto di procedere, perché le fondamentali di frequenza superiore a 5.5KHz si trasformeranno in un disturbo sovrapposto alle frequenze entro i 5.5KHz, "sporcando" il tuo segnale (aliasing).

Al contrario, nel secondo caso prima elimino col filtraggio le frequenze sopra i 5500Hz, poi campiono il segnale ad una frequenza piú alta del necessario. Otterró un suono piú pulito, anche se la qualitá sarebbe stata la stessa campionando ad una qualunque frequenza superiore agli 11KHz, vista l'assenza di fondamentali a frequenza superiore tali da introdurre aliasing.

Tanto per proporre un'esperimento equivalente, prova la funziona "Convert sample type" di Cool Edit Pro prima disabilitando e poi abilitando l'opzione "Pre/Post filtering". Si tratta esattamente dei due scenari appena descritti.
ovviamente usa l'antialiasing nel primo caso,
oppure taglia le frequenze in ambedue i casi, poi confronta
1 suono tagliato a 5500 codificato a 11000
2 suono tagliato a 5500 codificato a 44000
3 suono non tagliato codificato a 44000

la qualità di due sarà molto superiore a 1 e vicina a 3

IL CD non è alta fedeltà, non che sia proprio cattivo, ma non è alta fedeltà, i miei vecchi vinili, con tutti i fruscii, mi danno qualcosa di più.
O meglio, qualcosa di più e qualcosa di meno, il CD è superiore come dinamica, anche a 16 bit,
pecca di definizione sonora e realismo.

E le specifiche CD, 44.100hz 16 bit, non sono derivati dalle caratteristiche dell'orecchio umano, ma dalla limitata tecnologia dell'epoca(1980).
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 11-06-2005 alle 21:21.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 21:11   #64
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Quoto,
In ogni caso non si può certo definire scadente la qualità di un cd!
Quella della foto con macchina usa e getta paragonabile a una foto fatta con una 20D poi non la commentom neppure!!
affermazione non mia ma dell'articolo,e esposta evidentemente come paradosso, ma sarà anche che l'ottica della usa e getta e molto peggiore della digi da 4 mega....però nella pellicola ci sono ben più di 4 mega...
Parliamo allora di una macchinetta da una 50ina di euro, l'articolo è di qualche tempo fa quando le digitali da 4 mega costavano 800€.

A prop, in una digitale quanto incide l'ottica e quanto le parti propriamente digitali?
una macchina normale cosa costa oggi paragonata a una digitale con ottica analoga?
Anche perchè è chiaro che diminuendo come normale i costi delle parti computerizzate, è sempre più l'ottica che farà il prezzo delle camere.

In quanto ai CD, pensa solo a quali erano le possibilità delle tecniche digitali nel 1980 e a cosa sono oggi....sicuro che nel 1980 il digitale era pronto a sostituire l'analogico?
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 21:35   #65
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
*
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 11-06-2005 alle 21:53.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v