|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
misura in KW, l'energia in KWh. Quello che devi contare per sapere quanto ti costa e' l'energia in KWh necessaria per ricaricare le batterie, e i chilometri che ci percorri con una carica. Inoltre anche se hai un motore da 30 KW, questo non e' che lavora sempre al 100% della potenza (o della coppia). Quote:
meccanico..., e quindi i rapporti sono puramente virtuali. Devi considerare che secondo me una macchina elettrica, deve essere progettata ex-novo. Circolare con un trabiccolo in cui hai una zavorra di 250 kg di batterie tutte concentrate nel bagagliaio (poi bisogna vedere come sono ancorate) secondo me non e' molto sicuro. Comunque chissenefrega di quanto fa. 160Km/h sono 30Km/h in piu' dei limiti consentiti, e 110Km/h in piu' di quelli consentiti in città... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
energia (per far funzionare le raffinerie di petrolo), con emissioni di CO2 e altre residui di idrocarburi aromatici nell'atmosfera. Anche il trasporto della benzina inquina, visto che al dettaglio si fa con le autobotti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Comunque il problema dell'energia solare, oltre il costo e lo spazio necessario, è la sua incostanza nella produzione (quando è nuvoloso che si fà, si chiudono le fabbriche?) e la difficoltà nell'immagazzinare l'energia prodotta per poterla usare quando serve. Secondo me il sistema migliore sarebbe quello di utilizzarla per creare idrogeno, che a sua volta viene riconvertito in energia/calore/elettricità localemente (casa, auto, ecc) quando serve. Ma tutti questi passaggi diminuiscono ulteriormente l'efficienza del sistema e quindi aumentano il costo. Inoltre andrebbe creata una struttura ad-hoc e capillare per questo sistema, come ora sono le pompe di benzina o le tubazioni del gas i cavi di energia elettrica. E' un problema enorme che richiederebbe decenni e una montagna di miliardi ANCHE se ci fosse una forte volontà politica di attuarla. Insomma, bella l'energia solare, ma allo stato attuale è abbastanza impraticabile su larga scala. A questo punto è meglio sperare in qualcosa del tipo "bubble-fusion" (http://en.wikipedia.org/wiki/Bubble_fusion)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
joe4th:
il calcolo era molto semplificativo, e non teneva affatto conto dei rendimenti macchina o di trasformazione (che sono i piu' pesanti se si usano apparecchi tecnologici a basso rendimento); comunque un motore elettrico ha caratteristiche molto diverse da un motore a combusione interna. Non e' difficile, per un motore elettrico da autotrazione, avere rendimento oltre il 90% (una decina di anni fa' Siemens produsse un motore elettrico con rendimento costante del 98%), mentre per quanto riguarda la coppia generata, in un motore elettrico a corrente continua questa e' sempre costante (non considerando l'atrito e le perdite di carico che dovrebbero dare un decadimento lineare) da 0 giri a quanti il motore ne puo' sopportare, mentre la potenza e' la diretta conseguenza della coppia per i giri del motore. Differenze sostanziali si hanno con i motori a corrente alternata, dove si usa appunto la frequenza per cambiare i valori di coppia, scapito pero' del rendimento del motore. A questo punto si deve considerare esclusivamente l'implementazione: un motore a corrente continua per un'autovettura dovrebbe avere sicuramente un cambio, per evitare di avere un enorme e pesante motore che deve sprigionare un'enorme coppia in accellerazione a bassi regimi, ma che abbia la possibilita di girare ad alti regimi; nella pratica, per un'auto da 1000kg, con un'accellerazione da 0 a 100 in 10" dovresti usare un motore che sarebbe capace di erogare (a rapporto di trasmissione fisso), una potenza teorica di diverse centinaia di CV, capace di spingere quest'auto oltre i 250Km/h, se rapportata a dovere, ma limitata dalla reale possibilita' del regime del motore.. giustamente nessuno vieta di limitarne il voltaggio per diminuire la potenza a regime costante, ma avresti sempre un motore dal peso considerevole, che abbisogna di un altissimo amperaggio in accellerazione (davvero troppo). Conviene cosi' avere un rapporto di trasmissione variabile, il cambio, in grado di aumentare la coppia ai bassi regimi ed ottenere una velocita' adeguata agli alti, con un considerevole risparmio di peso. Diverso il discorso per i motori a corrente alternata, ma c'e' sempre da considerare il fatto che un motore per autotrazione non dovrebbe pesare molto, e pur giocando sulla frequenza per aumentare e diminuire la velocita' del motore, e sull'amperaggio per aumentare e diminuire la coppia, il motore dovrebbe essere dimensionato adeguatamente per avere queste caratteristice, avendo un peso anche qui decisamente elevato. Per quanto riguarda la progettazione, sono concorde con te: dev'essere riproggettato tutto , dalle basi. Si potrebbe tornare al sottotelaio e al telaio portante, dove il pianale dell'auto e' sia contenitore delle batterie ( di tipo slim, con un'altezza di pochi centimetri), sia portante i sottotelai per le sospensioni e i motori (visto che potrebbero essere piu' di uno per limitare gl'ingombri), e un telaio autoportante per l'abitacolo in grado di dare un'adeguata protezione agli occupanti; in questo modo non si limita la capacita' totale dell'abitacolo, e si ottiene un adeguato bilanciamento delle masse, oltre al fatto che un pianale con telaio per le sospensioni puo' essere usato da diversi tipi di carrozzeria solo diversificandone la lunghezza, ottenendo cospiqui guadagni pratici nelle sinergie industriali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
Quote:
di Priolo non e' il fotovoltaico, per cui il calore prodotto viene concentrato e serve per far girare delle classiche turbine a vapore. Queste fanno girare l'alternatore per produrre l'energia elettrica da immettere in rete. E il fluido a base di sodio e potassio utilizzato permette di "accumulare" calore. Il fatto che non si possa accumulare l'energia o che i rendimenti del solare siano bassi sono delle vecchie balle: l'energia solare non si paga (mentre il petrolio, o altri combustibili fossili [metano, etc.], si): si pagano i pannelli, gli specchi, le turbine e i muri delle centrali e il personale per mantenerla, ma non la radiazione solare. E secondo me, se non bastasse, basterebbe utilizzare l'energia elettrica prodotta in quel modo per comprimere un gas. Un gas si comprime ad alta pressione, quando si espande produce energia meccanica che puo' essere convertita in energia elettrica. Quando il sistema e' giu' di potenza, immetto in rete, l'energia prodotta con le scorte di gas. Sistema semplice ed efficace. E se come gas prendiamo l'aria (sistema pulito oltre che semplice) e non andiamo a pressioni tali da separare gli elementi che compongono l'aria, quali, azoto, ossigeno, etc., il gioco e' fatto: non inquina, non mi devo rifornire di gas. Anche se il ciclo di compressione dell'aria avesse rendimenti bassi, non ha importanza, visto che l'energia iniziale necessaria per comprimere l'aria e' solare ed e' gratis. Comunque per gli amanti nel nucleare, l'energia' solare e' "nucleare", solo che la "centrale" è posta in un luogo sicuro, a 150 milioni di di chilometri dalla Terra... :-) Quote:
Quote:
Ti ricordo che oltre all'energia pulita e a basso costo serve anche il lavoro. Cerchiamo di non ragionare con la mentalita' del nostro orticello o da eremiti o come nel medioevo: io mi faccio i pannelli solari, mi stacco dalla rete dell'ENEL e chissenefrega, gli altri si arrangino. Sarebbe invece piu' giusto avere la possibilita' di immettere energia in rete e che questa venisse pagata: metto i pannelli solari, di energia ne produco di piu' di quella che consumo, la immetto nella rete, e il mio contatore gira al contrario, ossia l'energia, il fornitore me la paga. Quando sono giu' di potenza, l'energia la compro: tutto ciò non e' nient'altro che un accumulatore, ma l'accumulatore e' la rete. E non ho bisogno di batterie al piombo (che comunque ogni 4 o 5 anni devo sostituire). Quote:
puo' avvenire dal giorno alla note. Quote:
cose semplici e che funzionano ci sono già? Ma hai letto la temperatura? 10 milioni di kelvin... Ultima modifica di joe4th : 06-04-2005 alle 14:28. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
superiore a 5 centrali da 20MW e un costo inferiore, ma costruire 5 centrali da 20 in 5 posti differenti e' piu' facile e singolarmente ha costi inferiori: specie se quelle 5 centrali sono in 5 comuni differenti, di proprietari indipendenti, etc. [quote] L'unica alternativa SERIA al nucleare che vedo io e' appunto l'energia solare prodotta capillarmente in ogni casa (leggi pannelli sul tetto). Questo ridurrebbe di molto almeno i derivati del petrolio usati per produrre energia elettrica (noi Italiani quello che non otteniamo comprando l'energia nucleare all'estero lo otteniamo dal petrolio, con le turbine a gas). Quote:
conversione, caldaie, manodopera, etc. Oltretutto se sei in un condiminio, al 99.9% dei casi non se ne fa nulla, perche' occorrono trasformazioni radicali per le quali e' necessaria la maggioranza assoluta dei condomini, e alla fine ce n'e' sempre uno che magari la casa non la usa e a cui non conviene investire in spese. So che comunque ci sono notevoli incentivi (sgravi fiscali, etc.). Se non erro con un buon impianto fotovoltaico si ammortizzavano i costi in meno di 10 anni. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
"open" da zero. OpenCAR, etc. ? Chiaramente qualcosa di serio, non quelle cag*te di prototipi supercostosi fatte con i materiali della NASA e le ruotine delle carrozzine per avere meno attrito, che hanno il CX 0.01 dove guidi sdraiato e fanno i 300km/h... Per ora teniamo le ruote. Poi eventualmente si toglieranno le ruote, quando si sviluppera' la propulsione a vento-ionico. Per il motore io comunque mi riferivo a un asincrono trifase e non in CC (chemmefrega di avere una coppia di formula 1...). Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
Quote:
Mi sembra ridicolo che noi non le vogliamo costruire, poi però compriamo energia nucleare dalla vicina Francia (che questi problemi non se li crea e ha l'energia più a buon mercato d'Europa). Ottimo. Ma fare idrogeno con il termoelettrico è ridicolo. Ha senso, quello sì, col solare o con l'eolico (fonti di energia incostanti). Quote:
Per esempio un altro modo per produrre energia a costo zero e IN PIU' risolvere parzialmente il problema discariche, sarebbe di fare inceneritori. Chissà perché qui in Italia non ci pensano nemmeno, e quando li costruiscono non li fanno funzionare (ne ho visto uno nel Chianti, nuovo appena costruito e inaugurato, ma lasciato marcire inutilizzato...). Quote:
Fichissimo. Non è un Tokamak, ma è sistema estremamente semplice. E forse stavolta funziona davvero (l'esperimento è stato ripetuto con successo), non come la "fusione fredda" di Fleshman e Pons. Ma per il momento tutti hanno paura a sbilanciarsi, dopo quell'esperienza... |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
inferiore. Pare intorno a 1 € per fare 100Km con una ricarica di 6-8 ore, ossia 1/5 di quanto spendi in GPL. Con gli scooter elettrici (per chi ama lo scooter), questo costo e' addirittura ridicolo rispetto a quanto si spende in miscela... Inoltre ho trovato questi link: http://www.ceiuni.it/CIVES/LibroB.HTM http://www.ceiuni.it/CIVES/Index.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
girare le turbine? Evidentemente per portare il sistema a funzionare su lunghi periodi di perturbazione sarebbe stato necessario lo stoccaggio di notevoli quantita' di idrogeno (che e' esplosivo), e quindi non si voleva aumentare la complessita', e quindi la pericolosita', del sistema. Quote:
e comunque quando l'invaso e' vuoto le turbine si fermano (tant'e' che di notte dei 6 GW che compriamo dalla Francia, prodotti con il loro "nucleare" in eccesso, vengono usati per pompare acqua da valle a monte, attraverso le condotte forzate). Quelle che invece andrebbero bene, sarebbero quelle sui fiumi, torrenti, etc.; comunque come diceva T. Regge, non si butta via nulla di alternativo. Quote:
tutti quelli che sono a favore dicono che la radioattivita' che si ha una una centrale moderna odierna sicura, e' minore di quella naturale o di quella prodotta in un blocco di granito, non raro nelle abitazioni, è irrilevante), ma anche alla presenza di scorie che non si sa piu' dove mettere: tu pensi che i rifiuti tossici vengano smaltiti a dovere, e invece vengono magari nascosti nei mattoni da costruzione: fonte "Report"... Oltretutto una centrale nucleare non ha una vita lunghissima. Costi di smantellamento altissimi, etc.; quindi quello che risparmieresti nell'immediato lo pagheresti in futuro. Quote:
sull'inaffidabilita' dei sistemi alternativi al termoelettrico e nucleare, perche' anche qui NON E' VERO. Il termoelettrico, turbogas, termovalorizzatore, brucia sempre e comunque combustibile fossile. E quindi inquina. Che poi sia petrolio, metano, o immondizia, cambia poco. Ora l'unico combustibile che non inquina e' l'idrogeno (bruciando produce vapore aqueo + energia). Il metano (CH4) bruciando produce vapore acqueo (H2O) e anidride carbonica (CO2). E l'anidride carbonica (nonostante sia prodotta anche dalle piante) in e' considerata inquinante (per il clima). La "miccia", ovvero l'incentivo, deve essere sempre di fare qualcosa di conveniente che permetta di utilizzare quello che c'e'... Altrimenti non ci schioderemmo mai. Per rendere piu' conveniente (come la produzione attraverso solare/eolico, autotrazione elettrica etc.) una cosa esistono due strade: 1) vendere un prodotto migliore e piu' conveniente (es. un'auto elettrica, che pero' costa quando la Panda a benzina, non come una Alfa 166, possibilmente non simile alla Smart o a un Ape) e soprattutto propagandarlo: ma qui non sempre funziona, altrimenti non staremmo a sindacare su questi forum se l'Opteron 250 o 252 e' meglio dello Xeon 3.6, etc. 2) Rendere il prodotto precedente meno compentitivo, aumentando i prezzi di quelli attuali. Attualmente in Veneto si stanno riempiendo di olio di colza ai supermercati, da usare al posto del gasolio. Tralasciando questioni tecniche (es. rovino il motore, sporco gli iniettori, etc.), o fiscali (si evade la tassa sui combustibili da autotrazione), ma all'utenza frega ben poco che inquini meno (e su questo ho i miei dubbi che bruciare olio di colza non produca residui inquinanti): l'importante e' che costi meno. Quote:
di montagna al profuno di mughetto... Quote:
Ah, non e' un Tokamak? |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Sono usciti molti articoli su molte scientifiche anche prestigiose (Science, Nature, ecc) proprio negli ultimi 2-3 mesi che ne parlano. Ecco qualche link: http://www.nature.com/news/2005/0502.../050228-7.html http://physicsweb.org/articles/news/9/3/3/1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
joe4th,
mi chiami a nozze! la mia passione infantile erano i motori a combustione interna; imparai la termodinamica sul libro di Dante Giacosa: motori endotermici e turbine a gas, quando avevo 13 anni, e tra le mie piccole invenzioni annovero un motore a 4 bielle per cilindro, un po' troppo off topic. Sui motori elettrici ho alcune lacune didattiche, ma e' sempre stato il mio pallino progettare un'auto elettrica, di concezione elettrica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
|
io al nucleare diro' sempre di no.
ok che puoi produrre moltissima energia forse con poco sforzo, ma preferirei vederla come ultima spiaggia. ci sono molti modi per produrre energia inquinando meno e molti di voi li hanno citati. solo che non conviene e l'italia non ha sicuramente il coraggio di provare a mettere di tasca propria per tentare qualcosa di nuovo. io sarei disposto a qualche anno di "cinghia tirata" per poi essere indipendente dagli altri paesi. ci pensate? ad esempio l'islanda che è da sola sperduta nel mare come tira avanti? solo con i geyser?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
le giornate in cui c'è il Sole che splende sono la stragrande maggioranza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
vanno ad aggiungersi ai 750MW che a priolo vengono prodotti in maniera termica. Quello che mi chiedo e': si vede qualche cosa degli specchi, oppure ci sono ancora solo i terreni, con su le righe segnate col gesso? Ci fai qualche foto da postare qui? Posto un link sulla quantita' di radiazione solare: http://www.enea.it/com/solare/3.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
http://www.ateneopalermitano.it/3504/art01.htm Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:07.