Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2005, 14:03   #61
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
quanto potrebbe chiedermi uno sfasciacarrozze per un alternatore?!

il tipo su ebay mi ha risposto.. 14v e 23/55Ampere..alquanto enigmatico e mi ha detto che è senza cablaggi..

meglio una cinghia o riuscire a raccattare un paio di ingranaggi?! assorbono più potenza?
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 14:40   #62
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
quanto potrebbe chiedermi uno sfasciacarrozze per un alternatore?!


Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
il tipo su ebay mi ha risposto.. 14v e 23/55Ampere..alquanto enigmatico e mi ha detto che è senza cablaggi..
14V e' corretto , non so cosa si intenda per 23/55 Ampere , posso immaginare che siano le correnti di lavoro continuativo e di Picco.

in pratica 23 ampere li puo' erogare sempre , al di sopra comincia a scaldarsi ma regge per brevi periodi , senza pero' superare i 55 ampere.


Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
meglio una cinghia o riuscire a raccattare un paio di ingranaggi?! assorbono più potenza?

La cinghia ha un rendimento leggermente inferiore rispetto agli ingranaggi a bagno d'olio ... pero' ha molti vantaggi:
non richiede lubrificazione
e' piu' facile da installare
e' silenziosa
ha anche una funzione di parastrappi
si puo' variare facilmente il rapporto di moltiplicazione
la cinghia costa molto meno.

Se gli ingranaggi vengono fatti lavorare all' aria aperta e non in bagno d'olio hanno un rendimento praticamente uguale alla cinghia.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 14:41   #63
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Dimenticavo .... gli alternatori automobilistici nascono gia' provvisti di puleggia per cinghia , quindi una puleggia ti arriva praticamente gratis.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 15:49   #64
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
il mio socio-progettatore ha detto di avere un cambio di una vespa in casa e volendo potevamo usare quello.. generatore a marce

cmq 23A sono sufficienti? devo puntare su qualcosa di più potente?
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 15:56   #65
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
il mio socio-progettatore ha detto di avere un cambio di una vespa in casa e volendo potevamo usare quello.. generatore a marce

cmq 23A sono sufficienti? devo puntare su qualcosa di più potente?

L'idea del cambio non e' malvagia , piu' che altro e' ottimo per fare esperimenti e trovare il rapporto di moltiplicazione , come rendimento e' piuttosto scarso perche' devi trascinarti un sacco di roba (primaria , campana frizione , crociera e 4 coppie di ingranaggi)

23 Ampere a 12 Volts significano 276 Watt continuativi , non e' male, soprattutto se hai delle batterie di buona capacita' che ti permettono di avere una buona riserva di potenza (di giorno non usi le luci , quindi la sera hai mediamente il doppio della potenza disponibile)

Se invece hai carichi continuativi (ad esempio un frigorifero) allora non sono sufficienti , visto che il frigorifero da solo assorbe circa 300 Watt.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 16:43   #66
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Athlon

... piccolo inverter da circa 600Watt per tutte le apparecchiature che non esistono a 12Volts...
Fatalità oggi passavo in ferramenta e un'inverter da 300W da 12V a 220V costa 35€. Non so dirti la marca ma non penso siano troppi i soldi o sbaglio?

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 16:57   #67
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da maxsanty
Fatalità oggi passavo in ferramenta e un'inverter da 300W da 12V a 220V costa 35€. Non so dirti la marca ma non penso siano troppi i soldi o sbaglio?

Bye
m.

Occhio che non sia un inverter ad onda QUADRA , piu' economici ma che possono dare problemi con molti utilizzatori.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 19:28   #68
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
probabilmente è simile a quelli che vendono su ebay.. alcuni dicono che non vanno con lampadine a fluorescenza..

cmq tornando al discorso alternatore pensavo fosse meglio uno derivante da un mezzo a gasolio.. dovrebbe produrre di energia e a minor numero di giri. pensato bene?!
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 22:48   #69
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
probabilmente è simile a quelli che vendono su ebay.. alcuni dicono che non vanno con lampadine a fluorescenza..

cmq tornando al discorso alternatore pensavo fosse meglio uno derivante da un mezzo a gasolio.. dovrebbe produrre di energia e a minor numero di giri. pensato bene?!
se non vanno bene per lampadine al neon allora sono ad onda quadra ( e non vanno bene per NESSUNA applicazione elettronica, quindi NIENTE caricabbatterie dei cellulari , niuente computer niente sterreo etc etc)


Tra il motore e l'alternatore c'e' una cinghia che puo' avere vari rapporti di moltiplicazione , un alternatore per motore diesel avra' semplicemente delle pulegge diverse da quello per motore a benzina ... ma l' alternatore e' sempre lo stesso uno vale l'altro.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 22:53   #70
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
non ricordo se lo avevo gia' segnalato o meno ... comunque nel dubbio riposto

http://www.otherpower.com/otherpower_hydro.html

in particolare la seconda con trasmissione a cinghia sembra molto simile a quello che pensavo per il tuo caso....
http://www.otherpower.com/otherpower...aterwheel.html
prima che mi parlassi del cambio della vespa.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE

Ultima modifica di Athlon : 16-05-2005 alle 23:02.
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 23:08   #71
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
http://www.lcs.net/users/pinecrest/text/hydro.htm

altro link interessante
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 13:50   #72
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
molto interessante..approfondisco..
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 05:10   #73
wag
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
onda quadra

quelli ad onda quadra vanno benissimo...ne ho due autocostruiti, uno molto vecchio fatto nel 97 da 1500w 24v questo e' veramente un mulo, mi fa partire anche il frigorifero...La base e' un cmos 4047 che oscilla a 60 hz , 12 transistor di potenza 3771 e un trasformatore 110/24+24. L'altro (lo sto usando in questo momento per scrivervi) e' costruito sulla base di un integrato sg 3525 (quasisinusoidale pwm) ed usa mosfet irfp 150, con 6 mosfet si tirano fuori 1500w a 24v, anche in questo caso e' presente un trasformatore 110/24+24....Le batterie le ricarico con un generatore eolico autocostruito con rotore tripala da 4 metri, che guardacaso muove un alternatore da camion e funziona benissimo, nonostante si dica che gli alternatori di autoveicoli non son adatti per l'eolico...

Ciao Wag rep.Dominicana.
wag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 20:39   #74
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
pannelli solari?
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 21:23   #75
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
pannelli solari?
Costo eccessivo.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 08:39   #76
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da wag
quelli ad onda quadra vanno benissimo...ne ho due autocostruiti, uno molto vecchio fatto nel 97 da 1500w 24v questo e' veramente un mulo, mi fa partire anche il frigorifero...La base e' un cmos 4047 che oscilla a 60 hz , 12 transistor di potenza 3771 e un trasformatore 110/24+24. L'altro (lo sto usando in questo momento per scrivervi) e' costruito sulla base di un integrato sg 3525 (quasisinusoidale pwm) ed usa mosfet irfp 150, con 6 mosfet si tirano fuori 1500w a 24v, anche in questo caso e' presente un trasformatore 110/24+24....Le batterie le ricarico con un generatore eolico autocostruito con rotore tripala da 4 metri, che guardacaso muove un alternatore da camion e funziona benissimo, nonostante si dica che gli alternatori di autoveicoli non son adatti per l'eolico...

Ciao Wag rep.Dominicana.

Caspita, un generatore eolico autocostruito? Ma per le pale come hai fatto? Le hai costruite tu o le hai comprate?

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 13:00   #77
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
rotore con pale da 4 metri... hai usato un palo della luce come supporto per il rotore?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 13:20   #78
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
http://www.eolicaexpo.com/it/visitare.asp

a mio parere varrebbe la pena di farci una visitina.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 13:32   #79
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Piccola nota: gli inverter ad onda quadra vanno benissimo, almeno io in campagna ci alimento frigo, lampade, tv stereo e pc senza problemi.

Per quanto riguarda l'alternativo sono giunto ad una conclusione:

Eolico: Meglio lasciar stare di progettare pale e roba varia. Inoltre l'alternatore di un'automobile da 600w non riuscirà mai a produrre tale energia anche perchè l'alternatore deve essere costantemente alimentato dalla batteria a 12v fino al punto in cui si genera la magnetizzazione quindi l'energia accumulata viene poi ceduto quando nel generatore finisce la magnetizzazione. "Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si converte" quindi per avere 600w docresti riuscire ad acquisire un'energia del vento pari a 600w-700w. Le dinamo stesso discorso: l'altro giorno notavo che una dinamo di u motorino da 80w richiede circa 1000rpm con l'unico vantaggio che la dinamo non richiede di essere alimentata. Se proprio vuoi optare per l'eolico devi comprarti un aereogeneratore comprensivo di tutto ma proprio tutto con pale, timone e generatore. Ma il costo è sui 500€/600€ in questo negozio ma che ti fornisce un aereogeneratore come si deve di potenze elevate (io ingenuamente comprai soltanto pale e timone perchè non avevo compreso che quello è un alternatore da auto modificato con elementi al neodimio).

Solare: E' l'unica scelta ragionevole per semplicità e costanza ma poca potenza.

Il Mio Sistema: Pannello solare da 10w, affiancato da un generatore elettrogeno da 1Kw@220v+100w@12. Mi dura circa 4.5h se lo sfrutto al massimo, se assorbo 350w mi dura 18-20h. Cosa faccio: quando è acceso uso la 220v e con la 12v ci attacco le batteriee alcune volte vi collego anche un caricabatterie per le piombo da 220v@12v@75W. Quando la benzina finisce utilizzo l'inverter da 1Kw con l'energia accumulata delle batterie (circa 8Kw quando tutte le batterie sono cariche e di solito consumando poco riesco ad avere tale energia accumulata). Naturalemente non è alternativo perchè dipendente dalla benzina ma dopotutto è funzionale. Un esperimento che vorrei fare è questo: attacco un bel motore della lavatrice da 700w e un alternatore da auto da 600w. Quando ho necessità di ricaricare rapidamente lo collego e nel giro di 1h riesco a caricare una batteria. E' una idea da utilizzare con il gruppo. Non è alternativo perchè si utilizza la benzina ma il costo alla fine non è eccessivo: una batteria da 0.5Kw costa circa 20€ allo sfascio, l'inverter da 1Kw l'ho pagato 150€, il generatore elettrogeno l'ho pagato 99€ (mi hanno fatto pure l'€ indietro ) e il pannello 70€(io dico possibile che un po' di silicio costa quasi quanto un generatore che cià un sacco di cose???) .Per il momento mi arrangio così e speriamo in futuro in un boom dell'alternativo casalingo.

Byezzzzzzzzzzzzzz

Ultima modifica di ALIEN3 : 07-06-2005 alle 13:46.
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 16:48   #80
wag
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
eolico

Perche' avrei dovuto mettere un palo della luce come supporto al generatore con rotore di 4 metri ?? La mia casa e di tre piani, quindi mi e' bastato un traliccio in tubolare alto 4 metri...E' vero che che in questo modo l'elica rende meno perche la turbolenza generata dal tetto la disturba, ho dovuto accontentarmi di questa soluzione, visto che qui dalle mie parti a volte il vento arriva a 220 kmh....Per l' alternatore da camion ribadisco che va benissimo,unica cosa necessaria e' riavvolgerlo, cosi che possa cominciare a generare a bassa velocita'. Per quanto riguarda l' eccitazione, si toglie il regolatore,una spazzola va a massa e l' altra va sul positivo dell' alternatore,in questo modo l'alternatore si autoeccita e parte dolcemente con pochissimo vento. Bisogna chiaramente mettere un paio di grossi diodi tra il positivo dell' alternatore e le batterie.Non scollegare mai il generatore dal carico in caso di forte vento, se le batterie sono piene e rischiano di bollire accendete tutte le utenze in modo di consumare...nel mio caso quando le batterie sono piene un commutatore manda l' energia dal eolico ad uno scaldabagno elettrico.Il rotore l' ho ricavato da un unico pezzo di pino americano lungo 4 metri,largo 32 cm e grosso 5 cm. Le pale sono rastremate ed il tip negativo di 0,5 gradi, e inutile comunque andare sul tecnico,visto che conviene sempre costruire il rotore in base alla qualita del vento presente nella zona di utilizzo.Se vi puo interessare la tensione a vuoto supera tranquillamente i 150 v, quindi fate molta attenzione quando lavorate sulle batterie ed il generatore sta funzionando...!! Sapevate che con un alternatore si puo saldare ferro,alluminio ecc...Bene tutte le saldature le ho eseguite usando l' alternatore del mio pikup ford da 90A 12V usando elettrodi da 2.5.... Ciao ancora a tutti e buon lavoro... Wag.
wag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v