|
|
Risultati sondaggio: Qual'e' la migliore? | |||
SUSE |
![]() ![]() ![]() |
13 | 14.29% |
RED HAT |
![]() ![]() ![]() |
3 | 3.30% |
Mandrake |
![]() ![]() ![]() |
20 | 21.98% |
Caldera |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Debian |
![]() ![]() ![]() |
27 | 29.67% |
Trustix |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
altre |
![]() ![]() ![]() |
28 | 30.77% |
Votanti: 91. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Quote:
Gentoo è fatta per una categoria di utenti ai quali sta bene installarsi tutto a mano (altrimenti che divertimento c'è), per chi non va bene questo, esiste Mandrake o Suse e altre che non cosnosco. Io la penso così. Ciao. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Sono d'accordo sul fatto che la distro migliore è quella con cui ci si trova meglio; penso che quando si diceva dell'installazione completamente, non si intendesse che è un male, ma che sarebbe meglio poter scegliere anche una via grafica, che se magari permette sia una configurazione "semplice" che una "avanzata", andrebbe bene sia per utenti inesperti che per utenti più esperti. Io ho installato gentoo sneza problemi, solo la prima volta ci ho dovuta smanettare un pò, ma penso che uno un pò più niubbo di me ci dovrebbe mettere un bel pò di tempo.
ps. so che ci sono dei progetti per un installatore grafico gentoo basta su anaconde (fc2); se permettesse abbastanza opzioni avanzate e la scelta tra sorgenti o precompilati, sarebbe un passo in avanti verso gli utenti più inesperti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Sono del parere che certe distro sono per i più esperti o per chi ha voglia di imparare.
Certo, anch'io quando ho installato gentoo per testarla ci ho sbattuto la testa, ma al termine dell'operazione, mi sono accorto che avevo imparato e capito un sacco di cose che con l'installazione user friendly di mandrake o suse, non averi mai imparato. Tutti questi automatismi, ci porteranno a diventare utonti e credo che tutto sommato per linux non sia per niente bene. Pensa quando tra qualche anno, uno chiedendoti come si installa linux, si sentirà dire, fai il boot da cd e scrivi setup e il gioco è fatto. Tutto questo, farà perdere a linux tutto il suo fascino, stabilità e sicurezza. P.S. Sono in vena di discorsi filosofici ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Anch'io la prima volta ebbi dei PICCOLI
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
Penso che il compilatore è il progetto base di ogni sistema, RMS ha dedicato le sue forze iniziali per creare proprio questo subito dopo un editor di testo (EMACS). Non ci avevo mai pensato, ma con cosa compilano i loro programmi quelli della BSD? se li compilano con il gcc ed usano le librerie del gcc se non ricordo male sarebbero costretti ad usare una licenza GPL/LGPL a seconda della libreria usata ... o sbaglio? Bisogna anche riconoscere che molti pezzi del progetto GNU sono stati presi dal progetto BSD (poiché la licenza lo permette) e poi adattati ... la stessa cosa è stata fatta da m$. A me sembra molto corretta GNU/BSD come definizione. Se si indicasse solo BSD sarebbe forviante, soprattutto perché le licenze sono molto diverse. ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ...Foggland (Modena)
Messaggi: 590
|
è vero che la scelta di una Distro deve dipendere dall'utilizzo che uno vuole fare della proprio sistema informatico ma questo non fa secondo me la qualità della distribuzione...
intendo dire che distro non user-F come gentoo daranno certamente moolta soddisfazione a chi le utilizza ma non si può dire che siano "migliori" o peggiori di altre e nemmeno migliori o peggiori di Distribuzioni come Mandrake che utilizzano addirittura parti di codice chiuso (ad esempio il Drackconf ecc...) ...molta gente trae guadagno senza strafare da distribuzioni come Mandrake, RedHat, Suse... ma considerate anche il supporto che viene dato oltre alla praticità che certe Distribuzioni trovano all'interno di ambiti aziendali o professionali... pensate anche solo una Software House che deve gestire il sistema informatico di un azienda con 600 utenti con almeno una ventina di architetture hardware differenti ed il tuto con distro tipo Gentoo o Slack...
__________________
CPU: AthlonXP-M 2600+@Core2400Mhz Bus 420Mhz Cooler) SilentRock(RC-PC0011)+TopMotor DF1212SLMOBO: Abit Nf7-S rev 2.0 Cooler) Zalman ZMNB-47J ALI: C.M. RS-450-ACLY VGA: Ref. 6800LE@AGP 99Mhz Core 400Mhz Mem 900Mhz 2PixelU 6VertexU Cooler) Zalman VF700AL-CU RAM: 2x512 V-Data PC3200 DC@420Mhz Cooler) Vantec Iceberq |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
|
Non dico che gentoo sia migliore perchè è meno user-friendly, perchè per me una volta che hai imparato come utilizzarla è più user-friendly di mdk o fc, che se vai a cambiare a mano le configurazioni nei file, dopo i tool grafici possono dare problemi, anche se per chi non è pratico è sicuramente meglio;
E in ambito aziendale non metterei mai su una distro come gentoo, slack o debina; personalmente sarei per una suse, magari su un grosso numero di pc si possono ottenere anche delgi sconti. ps. sono SilverXXX, sto scrivendo dal pc di un mio amico |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Credo che sia una cosa fattibile e pratica... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ...Foggland (Modena)
Messaggi: 590
|
Quote:
__________________
CPU: AthlonXP-M 2600+@Core2400Mhz Bus 420Mhz Cooler) SilentRock(RC-PC0011)+TopMotor DF1212SLMOBO: Abit Nf7-S rev 2.0 Cooler) Zalman ZMNB-47J ALI: C.M. RS-450-ACLY VGA: Ref. 6800LE@AGP 99Mhz Core 400Mhz Mem 900Mhz 2PixelU 6VertexU Cooler) Zalman VF700AL-CU RAM: 2x512 V-Data PC3200 DC@420Mhz Cooler) Vantec Iceberq |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Quote:
A me sembra molto corretta GNU/BSD come definizione. Se si indicasse solo BSD sarebbe forviante, soprattutto perché le licenze sono molto diverse. ThePapri [/quote] Secondo il tuo ragionamento dovremmo parlare di GNU/BSD/MIT/Apache/XFree/Linux ![]() Ad esempio e' impossibile avere un "Desktop Linux" solo GPL: http://www.freedesktop.org/~xorg/X11.../LICENSE2.html |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
ahhhhrghhhh manca Slackware !!!
![]() ![]()
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
La dicitura GNU/Linux è doverosa perchè con il solo kernel non ci fai niente... quelli di BSD si stanno riscrivendo molti tool del sistema base ma per il momento resta ancora molto legata alla GNU. Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Quote:
A questo punto allora bisogna valutare caso per caso, perche' c'e' da considerare tutto il resto. Quote:
Quote:
![]() Infatti io ho portato un link alla licenza di x.org, non di XFree. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
Una distribuzione è composta da un sistema operativo (es: GNU/Linux) con in più una serie (infinita o quasi) di tools (tra cui Apache) ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
|
Quote:
Semplificando l'installazione e la configurazione si dà la possibilità anche agli utonti (tra cui mi ci metto anch'io) di avvicinarsi a questo sistema operativo. La maggior parte della gente usa il PC per scrivere, navigare, email, stampare e scannerizzare, masterizzare, ascoltare mp3 vedere divx, utilizzare fogli di calcolo e fare ritocchi fotografici. Tutte queste cose il Linux le fa bene e le fa fare gratuitamente, quindi ben vengano distribuzioni per utonti come la Mandrake o la Suse. Poi per chi nel Linux cerca altre cose esistono tante altre distribuzioni ognuna con le sue particolarità. Nel mio caso sto mettendo le mani sulla gentoo per impratichirmi visto che probabilmente è la più efficiente distribuzione per xbox (gentoox), perchè ho il sogno di trasformarla in un router firewall alla faccia di zio Bill che le vende sottocosto ![]() O.T. se qualcuno è riuscito ad utilizzare un modem usb sulla xbox posti la marca plz ![]()
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quello che volevo dire, è che vista la grande possibilità di scelta che da il mondo open source, mi sta più che bene che esista una Mandrake o Suse che rendono l'utente meno esperto in grado di installare ed utlizzare linux, però mi va anche più che bene che per gli utenti più esigenti e meno tradizionalisti esista la possibilità di avere una distro più "complicata" come Gentoo, Slackware, Debian e altre che ti faranno pure bestemmiare per installarle, ma quando ne hai installata una sai anche dove andare a mettere le mani per configurarle o risolvere un problema.
Il carissimo uindovs, a noi smanettoni, ha tolto anche quella possibilità!!!!!!! Se stiamo a guardare, quando esisteva il DOS, formattavo meno e mi divertivo di più ![]() Linux, dopo anni ha tirato fuori lo smanettone ormai arruginito che era in me Byez. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
A mio avviso manca ancora una distribuzione user friendly che permetta di amministrare il sistema (o almeno le cose + comuni) con validi tool grafici. Anche se da riga di comando le cose si fanno meglio ritengo che in molti casi un tool grafico non farebbe male. Purtroppo quelli offerti da Mandrake (soprattutto Mandrake conrol center) non sono all'altezza. Mentre un buon esempio può essere quello di kde.
Per esempio attaccarsi ad una lan senza dhcp con un notebook richiede uno sforzo e una conoscenza di gran lunga superiori alla difficoltà del problema. Basterebbe una finestra alla windows dove mettere ip, gateway e dns, è così semplice! Per non parlare poi di knoppix che il dhcp lo dà per scontato in qualsiasi lan... Insomma, è solo un esempio, ma imho linux ti rende la vita difficile anche in situazioni banali. Vogliamo parlare di cosa si deve fare per montare una penna usb? Suvvia, è assurdamente più complicato di quanto non debba essere! Parlo dal punto di vista del neofita, ovviamente.
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
@ figulus: Certe distro, come suse, le montano automaticamente le penne, e anche come pannello di configurazione trovo yast un'ottimo strumento. Per me il più grande problema di linux è la mancanza di uno standard; è giusto poter scegliere tra vari programmi e distribuzioni, ma si dovrebbe prevedere un formato comune per gli installatori, che possa gestire sia binari che codice, e anche i driver. Per me è questo il problema maggiore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.