|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Che tipo sei? | |||
| Sono un benzinista |
|
46 | 36.80% |
| Sono un dieselista |
|
79 | 63.20% |
| Votanti: 125. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1134
|
Votato diesel, in quanto faccio mooolti km all'anno.
Cmq tempo fa io e un mio amico facevamo il confronto tra la sua audi a3 e la audi s3. A conti fatti se uno fa 10.000/15.000 km all'anno spende quasi uguale, un pelino di più con l's3.
__________________
Macbookpro 2.0ghz + Ipod Nano 2gb black!
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Firenze
Messaggi: 313
|
Quote:
Nessuno può negare che il benzina, a parità di cavalli, ha molto, molto più allungo, il che significa non dover cambiare di continuo e a 3500 giri per sorpassare (oltre che a dare la polvere ai diesel, che oltre al calcio nella schiena si afflosciano). A riprova di ciò, tra una diesel e una benzina di pari potenza, lo 0-100 migliore ce l'ha la benzina. Visto che prendi ad esempio la Focus TDCI, l'ho guidata a lungo: spinge bene in basso, ma arrivati a 3500 giri ci si chiede "Ma come, già finito?". Risultato: posso andare in quinta in salita e riprendere, ma poi il benzina mi umilia. Provai tempo fa una Fiat Idea 1.3 Mjet, e ho dovuto fare un sorpasso in terza: buona spinta, ma si affloscia subito, lasciandomi nella corsia opposta senza più spinta, ed è stato molto, molto pericoloso, te lo garantisco. L'auto diesel non è più lenta come una volta, è vero. Ma come piacere di guida e sportività, mangia ancora la polvere. La diesel la si compra solo per risparmiare sul carburante, e, a mio parere, oggi non ne vale più la pena, visto il differenziale di costo d'acquisto rispetto al benzina. E infine, per fortuna ancora molta gente si rifiuta di avere un arco di giri utile di 2000 giri scarsi. Mino
__________________
Luogotenente dell' Hardware Upgrade Automotive Team ![]() Minomara.com, il mio sito per gli audiofili |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
... dipende dallo stile di guida.. no?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Fabriano/Osimo/Castelfranco VT/Ancona
Messaggi: 478
|
Quanto sia più fruibile un benzina...mah... Dipende cosa si intende per fruibile: io penso alla situazione di un sorpasso, da fare alla svelta. Ecco l'esempio:
Con la mia attuale 1.9 m-jtd ho a disposizione dai 2000 ai 4000 (scarsi) giri per effettuare un sorpasso veloce. Con la 1600 twinspark di prima dai 3500 ai 7000. Non è che c'è tutta sta differenza, soprattutto perché c'è il cambio di mezzo (e la marcia equivalente del diesel è più lunga, per ovvie ragioni, di quella del benzina), quindi l'allungo percepito è lo stesso. Del benzina rimpiango la silenziosità e l'assenza di vibrazioni al minimo, e basta. Le accelerate a bestia e i sorpassi li faccio anche col diesel. Faccio 150 Km ogni giorno e sono contentissimo di fare 17.5 km/l di media senza dover rinunciare mai a una tirata come si deve. Ad ognuno le proprie soddisfazioni. E poi... questa discussione si merita proprio un bell'
__________________
Alfa Romeo 147 16v M-Jet: cuore sportivo Membro anziano dell' Hardware Upgrade Automotive Team
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
ho una macchina a benzina
ma sono un diesel forever sempre usate macchine diesel in famiglia mio padre mi ha abiutato cosi' il futuro è il diesel non mi venite a dire che è una moda ora byz |
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10104
|
Il diesel rispetto al benzina ha un rendimento maggiore (circa 38% vs 32%), l'adozione del turbo ne aumenta prestazioni e rendimento (nel benzina il rendimento cala), ha avuto un'enorme sviluppo negli ultimi anni grazie a nuovi materiali per il sistema di iniezione (common rail o, meglio, iniettore pompa).
Per contro ha grossi limiti di emissioni (bassi giri), pressioni (medi) e temperature (alti), che ne esclude l'uso sportivo (P=CxN, ovvero l'avere coppie -e di conseguenza rendimenti- leggermente maggiori dei benzina viene pagato in termini di potenza con un numero di giri molto basso), ingombri (niente moto e motorini diesel), rumore (il diesel sarà anche una moda, ma quel maledetto rRRrRrRRrrRRrrR di macchinoni da xx mila euro è bruttissimo). Il futuro è diesel. Purtroppo il migliore motore è quello che è appena defunto, ovvero il 2T, perchè con gli ultimi sviluppi (inezione diretta in camera di combustione, tipo il DiTech dell'Aprilia) aveva raggiunto i migliori risultati in termini di prestazioni, consumi, rendimento, emissioni, semplicità costruttiva. Purtroppo i burocrati di stato di energetica non ne sanno un tubo, ed hanno pensionato anticipatamente un motore che era agli albori di una nuova era. Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
|
Quote:
Ho una 156 2.4 jtd e ho provato il novo mjet sempre su un alfa. Credi che sia abbastanza? E cmq mi da una soddisfazione a guidarla pari a zero in confronto al 2.0ts sempre alfa tanto per fare un esempio. Cmq il sondaggio andava forse indirizzato diversamente: quale motore è più bello da guidare.....qua si parla solo di consumi (a parte qualche rarissimo caso)...... |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
per avere il piacere di inquinare di più l'aria appena il motore invecchia o è da revisionare, per emettere più polveri sottili che sono altamente cancerogene e per sentire quello stupendo suono di martellate sull'incudine che c'è anche nei diesel moderni ... sembra di avere un troll nel cofano scheeeeerzo Ultima modifica di Black imp : 19-08-2004 alle 02:54. |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
premesso che non sono così contrario al diesel se non per questioni di emissioni inquinanti, e che preferisco il benzina per questioni di gusto e che non ho voglia di fare il tifoso a tutti i costi, sono molto d'accordo sull'ultima tua affermazione. prima di prendere la leon top sport benzina provai la top sport diesel: 150 cv, 6 marce, 1900 turbo. beh bel motore davvero, non rumoroso, elastico, morbido... ma effettivamente in ripresa mi dava perecchio fastidio giocarmi tutto su 2000 giri e non è vero che i rapporti erano studiati per dare la stessa sensazione di allungo del benzina. semmai il benzina ha il difetto che strappa da morire in seconda - ma già mi devono cambiare la centralina per dei vuoti di accensione tra i 1000 e i 2000 giri, magari anche quella sensazione in seconda è un difetto della mia - |
|
|
|
|
|
|
#70 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2002
Città: irc.azzurra.org -=WGX=-
Messaggi: 1824
|
Quote:
Prova qualcosina con overboost o mercedes e ti scordi il 2.0ts (IMHO) personalmente ho una Passat 2003 1.8 T sovralimentato da 150cv è vero da delle belle soddisfazioni su come sale..molto elastica nelle marcie (soprattutto quelle alte).....a ottobre finalmente mi arriva in cambio una Peugeot 407 sw 2.0 overboost diesel da 136cv dai consumi NETTAMENTE migliori.....e dà delle ottime soddisfazioni (per lo meno la berlina spinge come una dannata Personalmente preferisco : Quote:
Se volessi sentire la sportività di un motore benzina fà quasi sorridere comprar utilitarie di fascia medio/alte o alte col suo "misero" 2.0 ts (cont utto il rispetto) o ste uscite by Fiat entry level, l'unico benzina che fin'ora mi ha impressionato bene son le Alfa nelle loro forma GTA e stop (per le italiane). (continua il mio pensiero)... ...comprar una super berlina a benzina per cercar la sportività solo nel motore è un pò un utopia, sapendo che poi c'è anche tutta la meccanica da aggiungere che fà un enorme differenza una super utilitaria a benzina che in effetti è SPORTIVA dentro come poche?.... (purtroppo conosco solo mercedes per cui posso testimoniare) ....bè merDECES (come molti la chiamano per schernir) offre le configurazioni AMG e nn sò voi ma quella si che è una "super utilitaria" a benzina SPORTIVA nel vero senso della parola; però visto che costano uno sproposito e che le STRADE NON SONO UNA PISTA DA GARA (meglio ricordarlo per alcuni che spesso e volentieri se lo dimenticano)....un Quote:
Ciaoo a tutti e buona discussione |
|||
|
|
|
|
|
#71 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
cmq chi lo nega che un benzina ha un allungo maggiore? ti credo, ha un arco maggiore di giri... ripeto: evidentemente tu sei uno di quelli che vuol vedere sempre e comunque la lancetta che sbacchetta sui 7500. bene, hai trovato la macchina che fa per te. personalmetene preferisco la guida più rilassata, ma se c'è da schioppare ti assicuro che per passarmi lo devi fare dopo un bel pezzo di dritto, altrimenti non c'è storia. Quote:
o forse lo 0-100 è inutile, mentre ciò che conta è ben altro, come la ripresa 50/100? tipo che se devo sorpassare e sono giù di giri semplicemente affondo col gas? quella è una cosa che ti torna utile, altro che le sgommate al semaforo col gomito fuori. Quote:
peccato che una volta arrivati a 3500 metti la marcia seguente e la spinta è sempre lì. io invece con un benzina arrivo a 7000 e dico "Ma come, già finito?" Quote:
Quote:
Quote:
Cmq come al solito non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
__________________
645Z & some glass Ultima modifica di Stigmata : 19-08-2004 alle 08:19. |
||||||
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Chissà perchè non fanno le Ferrari a gasolio
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
__________________
645Z & some glass |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Quote:
A ognuno la sua, la mia me la tengo stretta
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Modena!!
Messaggi: 97
|
Se leggete quattroruote, circa due anni fa si discuteva di un possibile motore a gasolio per le Ferrari con cilindrata attorno i 5 litri....la riduzione dei consumi però non era molto marcata e quindi non valeva l'investimento...e poi la Ferrari a Gasolio non avrebbe senso....uno che prende la Ferrari non vuole certo risparmiare!!
Pure io al momento dell'acquisto della Megane ero indeciso tra 1.6 16 113 cv e 1.5 dci 82 cv....dopo averle provate entrambe ho ponderato e ho pensato che nell'uso di tutti i giorni nel traffico è molto più guidabile la 1.5 a gasolio.....non me ne sono ancora pentito
__________________
<<Mi piace semplicemente guidare l'auto, lasciando che sia lei a condurmi ovunque. E questo significa accettare tutte le possibili alternative.>> Prof.Dr.Ing.h.c. Ferdinand Porsche CLIO COMMUNITY |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20853
|
Quote:
Questo effettivamente è il motivo per cui si debba ancora vendere un motore a nafta Senza ricordare, come ripeto, che a parità di coppia il benzinofilo affiancato basta che scali una marcia per vedere solo più dallo specchietto retrovisore il tddiaro arrancare con una delle sue poderose riprese 50-100km/h Lo 0-100 in un'auto conta molto ma non per le sparate al semaforo, serve per capire la dinamica di un'auto come cambio-peso-motore. Apri quattroruote di agosto e elencami sulle punta delle dita di una mano i TD che scendono sotto gli 8sec. Poi è ovvio che ognuno scelglie ciò che più gli piace, ma a questo punto, consumi a parte, non vedo vantaggi. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
Comunque per me la situazione ideale sarebbe un piccolo diesel per andare al lavoro e fare la spesa e un benzina per uscire (magari una spider); però mi rendo conto che non è alla portata di tutti (me compreso) |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 62
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
Bialbero Alfa 1800cc turbo 23Kgm a 2600g/min il benzina ha i rapporti più corti (diciamo un 30%?) quindi equivarrebbe con i rapporti del diesel a circa 32Kgm a 1800g/min (l'unica differenza sostanziale è dal benzinaio un limite del benzina è la benzina stessa, col metano e con l'idrogeno si possono alzare notevolmente i rapporti di compressione (13-14 o addirittura 15), non fino ai rapporti del diesel (mi sembra sui 17 per i turbo e oltre 20 per gli aspirati) ma in grado di ridurre il divario per quel che riguarda i consumi (inoltre il metano se non sbaglio costa meno, quindi potrebbe essere anche più conveniente) e di alzare ulteriormente le prestazioni, non ci resta che aspettare serbatoi con una buona autonomia e non troppo pesanti e una rete capillare
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 [email protected] DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 Ultima modifica di Mauro82 : 19-08-2004 alle 21:04. |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
scusa mi spiegheresti in termini tecnici perchè il metano o l'idrogeno permettono di aumentare le prestazioni? la domanda non è retorica ci sono sil rendimento ma mi è oscuro il perchè delle prestazioni. grazie |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.










Macbookpro 2.0ghz + Ipod Nano 2gb black!












