|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Se la libreria che hai trovato fa quel che ti serve usala senza remore, non penso che ne siano di molto utilizzate in questo ambito. In alternativa puoi usare un tool come Bison per fartene una da te. Tra l'altro la calcolatrice e' l'esempio classico per questi programmi e quindi trovi quanto materiale vuoi. Ad esempio all'indirizzo http://www.cs.ucr.edu/~lgao/bison.html ho trovato un esempio di calcolatrice per Bison. Fa solo le quattro operazioni ma se ti leggi un po' il manuale di bison capirai in fretta come aggiungerci funzioni come seno e coseno, cosi' come ritornare la struttura dati invece che il valore direttamente (utile se vuoi aggiungerci variabili).
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Dovrebbero essere piu' o meno la stessa cosa. Yacc se non sbaglio e' l'"originale" BSD, mentre Bison l'implementazione della GNU (con aggiunte)
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
è arrivato il momento di aggiungere alla tua definizione, il codice in JAVA che crea un bell'albero binario di ricerca |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
perchè io ho già il codice bello e fatto e mi spiace in quanto non l'ho scritto io cmq, le chiamate ricorsive mi fanno venire il mal di testa ma ancor di più, classi definite all'interno di altre classi che..... |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Le chiamate ricorsive sicurametne ti semplificano la vita... |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ma è fondamentale impararle, altrimenti gli esami non li passi |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Scrivile separte e poi mettile insieme |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ok, ma io mi riferivo alle "connesioni interne" che si creano sino a formare un albero di ricerca. Mi viene in mente la "struct" del "C" una cosa simile a: Codice:
struct {
.....
struct {
...........
...........
...........
} Nodo;
} Albero;
Quando desidero inserire un altro dato, alloco un'altra struttura Nodo e due strutture Albero, (sx e dx) ma questa volta all'interno di un Nodo e così via..... non è banale.... |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
In teoria basterebbe solo una struttura nodo
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
grazie, dire così e non dire nulla non è lo stesso ???? |
|
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Nel senso che la struttura Albero è superflua...
struct nodo { int dato; nodo *sx; nodo *dx; }; |
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
purtroppo il codice che ho io prende vita da un albero albero+nodo+alberi(sx/dx)+nodo+alberi(sx/dx) etc...... |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ma te non guardare il codice che hai...
Fai una struttura simile alla mia e lavora come ha detto /\/\@®¢Ø... |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
cacchiarola, all'esame devo esporre con tale codice se ognuno parla la sua lingua non ci intendiamo più Ultima modifica di misterx : 16-02-2004 alle 14:22. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
![]() Puoi scriverci la definizione di nodo e alberi (mi sembra di capire che le hai gia') ? Non occorrono i metodi, solo i campi. |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
|
Quote:
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ] |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.




















