Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2004, 01:16   #61
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Se la libreria che hai trovato fa quel che ti serve usala senza remore, non penso che ne siano di molto utilizzate in questo ambito. In alternativa puoi usare un tool come Bison per fartene una da te. Tra l'altro la calcolatrice e' l'esempio classico per questi programmi e quindi trovi quanto materiale vuoi. Ad esempio all'indirizzo http://www.cs.ucr.edu/~lgao/bison.html ho trovato un esempio di calcolatrice per Bison. Fa solo le quattro operazioni ma se ti leggi un po' il manuale di bison capirai in fretta come aggiungerci funzioni come seno e coseno, cosi' come ritornare la struttura dati invece che il valore direttamente (utile se vuoi aggiungerci variabili).
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 01:24   #62
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
E YACC ? http://dinosaur.compilertools.net/yacc/
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 01:37   #63
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Dovrebbero essere piu' o meno la stessa cosa. Yacc se non sbaglio e' l'"originale" BSD, mentre Bison l'implementazione della GNU (con aggiunte)
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:40   #64
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da recoil
diamo una definizione più rigorosa di albero binario:

un albero può dirsi binario se è vuoto oppure se la sua radice ha al massimo due nodi i quali sono a loro volta degli alberi binari.

in particolare si parla di albero binario completo se ogni nodo (escluse naturalmente le foglie) ha esattamente due figli e tutte le foglie sono allo stesso livello, quindi raggiungibili dalla radice con cammini di pari lunghezza.

in particolare possiamo notare che in un albero binario il tempo di accesso a ogni elemento è limitato dal logaritmo del numero di nodi, quindi è O(log n).
ciò rende gli alberi vantaggiosi per operazioni di inserimento/ricerca di elementi, non per niente si è parlato di alberi binari di ricerca

naturalmente bisogna cercare di bilanciare il più possibile gli elementi all'interno di un albero, poiché in una situazione simile a questa:

Codice:
o
 \
  o
   \
    o
la ricerca di un elemento ha tempo lineare (come si usasse una lista). esistono alberi bilanciati, tra i quali gli alberi red&black e i b-alberi (questi però non sono binari).

per ora mi fermo qui


è arrivato il momento di aggiungere alla tua definizione, il codice in JAVA che crea un bell'albero binario di ricerca
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:43   #65
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da misterx
è arrivato il momento di aggiungere alla tua definizione, il codice in JAVA che crea un bell'albero binario di ricerca
Perchè non ci provi te ?!?!? Potrebbe essere un buon modo per imparare... La definizione ce l'hai
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:45   #66
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Perchè non ci provi te ?!?!? Potrebbe essere un buon modo per imparare... La definizione ce l'hai

perchè io ho già il codice bello e fatto e mi spiace in quanto non l'ho scritto io

cmq, le chiamate ricorsive mi fanno venire il mal di testa ma ancor di più, classi definite all'interno di altre classi che.....
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:49   #67
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da misterx
cmq, le chiamate ricorsive mi fanno venire il mal di testa ma ancor di più, classi definite all'interno di altre classi che.....
Non le usare...non è fondamentale usarle
Le chiamate ricorsive sicurametne ti semplificano la vita...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:57   #68
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non le usare...non è fondamentale usarle
Le chiamate ricorsive sicurametne ti semplificano la vita...

ma è fondamentale impararle, altrimenti gli esami non li passi
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:58   #69
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ma è fondamentale impararle, altrimenti gli esami non li passi
Mi riferivo alle classi annidate...
Scrivile separte e poi mettile insieme
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 11:20   #70
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Mi riferivo alle classi annidate...
Scrivile separte e poi mettile insieme

ok, ma io mi riferivo alle "connesioni interne" che si creano sino a formare un albero di ricerca.

Mi viene in mente la "struct" del "C" una cosa simile a:
Codice:
struct {
            .....
            struct {
                        ...........
                        ...........
                        ...........
            } Nodo;

} Albero;
creo Albero la prima volta, poi all'interno della struttura albero, un Nodo al quale associo ad esempio un valore numerico distibuendolo a sx o dx in conformità alle specifiche degli alberi di ricerca.

Quando desidero inserire un altro dato, alloco un'altra struttura Nodo e due strutture Albero, (sx e dx) ma questa volta all'interno di un Nodo e così via.....


non è banale....
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 11:39   #71
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
In teoria basterebbe solo una struttura nodo
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 11:59   #72
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci
In teoria basterebbe solo una struttura nodo

grazie, dire così e non dire nulla non è lo stesso ????
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 12:07   #73
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Nel senso che la struttura Albero è superflua...

struct nodo {
int dato;
nodo *sx;
nodo *dx;
};
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 13:50   #74
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Nel senso che la struttura Albero è superflua...

struct nodo {
int dato;
nodo *sx;
nodo *dx;
};

purtroppo il codice che ho io prende vita da un albero

albero+nodo+alberi(sx/dx)+nodo+alberi(sx/dx) etc......
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 14:03   #75
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ma te non guardare il codice che hai...

Fai una struttura simile alla mia e lavora come ha detto /\/\@®¢Ø...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 14:17   #76
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ma te non guardare il codice che hai...

Fai una struttura simile alla mia e lavora come ha detto /\/\@®¢Ø...

cacchiarola, all'esame devo esporre con tale codice


se ognuno parla la sua lingua non ci intendiamo più

Ultima modifica di misterx : 16-02-2004 alle 14:22.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 15:32   #77
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da misterx
purtroppo il codice che ho io prende vita da un albero

albero+nodo+alberi(sx/dx)+nodo+alberi(sx/dx) etc......

Puoi scriverci la definizione di nodo e alberi (mi sembra di capire che le hai gia') ? Non occorrono i metodi, solo i campi.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 21:13   #78
xybercom
Senior Member
 
L'Avatar di xybercom
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Se la libreria che hai trovato fa quel che ti serve usala senza remore, non penso che ne siano di molto utilizzate in questo ambito. In alternativa puoi usare un tool come Bison per fartene una da te. Tra l'altro la calcolatrice e' l'esempio classico per questi programmi e quindi trovi quanto materiale vuoi. Ad esempio all'indirizzo http://www.cs.ucr.edu/~lgao/bison.html ho trovato un esempio di calcolatrice per Bison. Fa solo le quattro operazioni ma se ti leggi un po' il manuale di bison capirai in fretta come aggiungerci funzioni come seno e coseno, cosi' come ritornare la struttura dati invece che il valore direttamente (utile se vuoi aggiungerci variabili).
Ok, grazie. Avevo una vaga idea che Bison (o Yacc) potesse servire allo scopo, vedrò di capire come funzionano; scusate poi se ho portato la discussione un po' off-topic.
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ]
xybercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v