|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
Io non voglio discutere la qualità di un processore che ancora non c'è,non voglio mettermi alla stregua di chi ha già giudicato la gefx,(poi qualcuno che difende intel ci vuole)Bisogna però prendere per assodato che qualche problemino di affidabilità con gli athlon c'è stato..e che gli Mp , almeno per il momento , non sono proprio un punto di riferimento.Detto questo se questi athlon 64 dimostreranno di essere il top..sarò uno dei primi acquirenti (palladium permettendo).
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
Il ragionamento fila...a te non è mai successo..quindi non può essere successo a nessu altro , sono solo dicerie messe in giro per screditare AMD che vende un prodotto sicuramente più performante a un prezzo inferiore ma il mercato a maggioranza composto di incompetenti ha premiato intel perchè fa campagne pubblicitarie più efficaci.
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1
|
commento
In riferimento a chi scrive deggli AMD che bruciano: ma secondo voi, colossi come Fujitsu-Siemens ed altri, produrrebbero e venderebbero PC con CPU Athlon XP se bruciassero ? Ma siate seri e fatemi il piacere ....
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
Protezione dal surriscaldamento
Infine veniamo ad un aspetto forse sottovalutato che riguarda la protezione dell'investimento, ossia la protezione dal surriscaldamento del processore: il Pentium 4 integra dei circuiti progettati appositamente per evitare di "bruciare" il processore in caso di problemi con il dissipatore, questi circuiti includono un termometro ed un circuito di controllo. Se ad esempio rimuoviamo il dissipatore durante il funzionamento, il termometro rileverà la temperatura anomala, ed il circuito di controllo ridurrà il numero di cicli di clock utilizzati per eseguire operazioni, in effetti non è che vengono ridotte la frequenza o il voltaggio, semplicemente viene mandata in idle parte della circuiteria, a seconda della "gravità" della situazione; in questo modo non si raggiungerà la temperatura di rottura del core, si tratta di una soluzione avanzatissima, in quanto permette al PC di continuare a funzionare anche se ci sono problemi con il dissipatore, ovviamente con prestazioni inferiori (sui processori precedenti il processore veniva spento arrestando di conseguenza il sistema). Questo aspetto non sembra stare a cuore alla concorrenza in quanto i processori AMD (che dissipano anche una maggior quantità di potenza, 50W contro 70W) fino al core Palomino non integravano alcun sistema di protezione, addirittura non integravano nemmeno un termometro che permettesse via software di spegnere la CPU quando la temperatura diventasse troppo alta, con il core Palomino invece è stato introdotto un sistema che, per quanto rudimentale, permette di superare alcuni inconvenienti (ma non è comunque comparabile a quello del Pentium 4), infatti il circuito del Palomino integra un termometro ed un controller che spegne la CPU all'aumentare esagerato della temperatura, sembrerebbe quasi il vecchio sistema Intel, utilizzato ad esempio sui Pentium III, in realtà però non è così in quanto il sistema AMD va in tilt se la temperatura aumenta più velocemente di un grado centigrado al secondo. Quindi confrontando i due sistemi, con il Pentium 4 è impossibile bruciare il processore in caso di problemi con il dissipatore (e addirittura è possibile far continuare il funzionamento del sistema), con gli Athlon basati sul core Palomino invece si ha qualche possibilità di "salvare" la CPU solo se occorre un guasto banale come la rottura della ventola |
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Ti riporto ciò che mi ha detto un mio amico rivenditore... A lui non è mai capitato di aver rotto un AMD durante il montaggio (e questo ci può stare)... Lui mette i sigilli al case dei PC che vende...e sostituisce le CPU eventualmente bruciate solo se i sigilli sono integri (se è scheggiato non lo sostituisce, altrimenti le manda in laboratorio)... Su non so quanti PC ha venduto (almeno 10 a settimanana, quasi esclusivamente solo AMD dall'Athlon Slot A in poi), non gli è tornato nemmeno uno di quelli con i sigilli integri che aveva la CPU bruciata...quindi mi sembra che come statistica sull'affidabilità sia alquanto buona...non credi ? Te ti metti a togliere il dissipatore dalla CPU ? Senza contare che le ultime mobo hanno anche la protezione funzionante in quel caso... Riguardo alla protezione sulla ventola che non gira più...ce l'hanno anche schede madri di 2 anni fa... |
|
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pesaro
Messaggi: 2045
|
Mi complimento con buzzbomb x aver interpretato,con un'ottimo intervento,il giusto spirito della polemica che anche io ho alimentato.
Mi scuso con chi ha interpretato le mie provocazioni come attacchi,ma erano invece propio mirate ad avviare un discorso costruttivo.Volenti o nolenti questo è avvenuto come si puo leggere dagli ultimi commenti!!!complimenti!! |
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
buzzbomb e PKK : posso chiedervi quanti AMD avete montato ?
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
bha che poi funzionasse la protezione era tutto da verificare..( vedi asus) ma il tutto per dire solo che nella tecnologia intel c'è di più che i puri mhz,anch'io conosco diverse persone innamorate di amd, quello più soddisfatto , che dall'inzio dell'anno ne ha cambiati 3..( raffreddati a liquido tramite un deumidificatore per poter mantenere un overclock stabile)si è piegato all'aquisto un p4 2.8 perchè ormai il confronto non regge.Io , e solo io a quanto pare,ho visto athlon abbronzati...sarà per quello che non mi esaltano..e se è vero che bisogna stare attenti quando si monta un processore è anche vero che uno deve poterli montare e smontare in tutta tranquillità..fosse solo per la manutenzione.e non vivere con l'angoscia che il dissy sia perfettamente a contatto col core dopo che hai tolto un po' di polvere dalla ventola.
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Athlon abbronzati ne ho visti anche io...ma devi dire anche il perchè erano abronzati... Troppo overclock ? Niente pasta ? Senza gommini ? Dissy al contrario ? Non ci devi stare così attento ti assicuro...una volta che il dissipatore è montato non lo smuovi... Io seguo questi passi : 1 - stendo un velo di pasta 2 - metto la clip nel gancio dietro (facendo attenzione che sia diritto il dissy) 3 - appoggio il dissipatore nella posizione giusta 4 - premo con un cacciavite (solitamente piuttosto grande) ed infilo la clip sul socket Durata operazione (senza la stesura della pasta) 10-15 secondi... Sia durante il montaggio che durante lo smontaggio, basta stare attenti a non fare pressione sul corpo del dissipatore, ma solo sulla clip e si è a posto... Ah...solitametne uso dissy con clip a 3 agganci... E soprattutto...secondo te che percentuale di utenti si mette a montare e smontare il dissipatore sul totale delle CPU vendute ? Forse il 10% ? Il resto a questi accorgimenti non ci deve neppure pensare... |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
a dirla fino in fondo quando anch'io assemblavo ( sign..si invecchia) avevo a che fare con i k5 e k6 e i pentiumini per un noto distributore..inutile che stia a riportarti le casistiche di reso tra amd e pentium dell'epoca..ti dico solo che il problema era il medesimo..nei visti di quasi carbonizzati.Ti ho riportato l'esempio del'amico col raffreddamento a liquido solo perchè lui, grande conoscitore di amd e non un cacciavitaro qualsiasi,è passato al liquido per levarsi il problema della delta a 50/60 db , e temperature del dissipatore in grado di modificare l'ambiente case e mettere a dura prova la durata degli hard disk e degli altri chipset del pc , senza contare problemi riscontrati di stabilità generale.
L'overclock è vero...non c'entra , ma la " clokkabilità" di un processore di massima da l'idea della qualità del progetto.Se è vero che per sbloccare il motiplicatore di un amd basta un po' di pasta termoconduttiva ( cosa da sempre rimproverata ad intel che ha il moltiplicatore bloccato)si arriva presto ad un limite dato dalle temperature raggiunte e dalla sete di alimentazione, con un intel ( p4 o celeron che sia)il limite di solito è dato dal bus che va fuori specifica e non dal proc.Non vorrei andare troppo fuori dal seminato e riporati un tot di esperienze personali che in quanto tali hanno valenza pressochè nulla ( se ti interessa in pvt molto volentieri) Solo una cosa..se è vero come dici tu che il problema è sporadico o causato da utenti poco esperti , perchè all'AMD hanno deciso di mettere jacket sul core come quello dei pentium? |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
opppssss elettroconduttiva sorry
|
|
|
|
|
|
#73 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Di AMD ne montavo pochissimi in confronto agli Intel...ma in ogni caso questo non può essere indicativo della sbruciacchiature attuali... Quote:
Un P4 2400 ha una dissipazione media di 60 Watt mentre un XP 2400+ 62 Watt...quindi non mi sembra che la differenza sul riscaldamento del contenuto del case si percettibile... Quote:
Quindi secondo te il K7 non è un buon progetto ? Allora la situazione è simile a quando ai tempi del P3 il Tbird 1000 arrivava fino a 1500 Mhz mentre il P3 1000 non si cloccava oltre 1150... Non ti sembra una situazione simile soltanto a ruoli invertiti ? Allora il P3 non era un buon progetto ? Poi sia i P4 3.06 che il Tbird 2800+ sono al limite per il processo produttivo a 0.13 mircon...quindi non ti credere che ci sia tutta... Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#74 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
sarà che il p4 dissipa + watt...io di amd a 26° non ne ho mai visti ..e per esperienza le temperature effettive al di la dei watt dissipati son ben diverse , negare questa cosa è negare l'evidenza.
il p3 1000 ( quello da cui ti scrivo in ufficio) arriva a 1200 su asus tuv4x con bus a 160..ed è forse il più bel processore mai prodotto, e sel il progetto athlon è vecchio...bhè che lo rinnovino..il t bird 2800+ ...ma che è ...ma esiste..???no perchè....nonostante siano mesi che se ne parla io non l'ho mai visto...il limite dello 0.13 nel caso di intel penso si esaurirà oltre i 4 ghz...ma come saprai uscirà prima lo 0.09.La questione del core esposto ....molti dissi per amd vanno bene anche per i 370..a dimostrazione del fatto che ne i produttori di dissy ne quelli di mobo avrebbero douto apportare grandi modiiche. |
|
|
|
|
|
#75 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quanti gradi hai sulla mobo per avere 26° di CPU ? 19° ? Perchè altrimenti non si spiega Quote:
Quote:
I 2700+ sono in vendita in molti negozi online... Dubito fortemente che sia 4 Ghz...il P4 3.06 riscalda tanto...ma tanto tanto... Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#76 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
non 19..21 = temp ambiente , in full load dopo ore di gioco va e non sorpassa i 43°
infatti è uno degli ultimi 1000 , all'apparenza un tualatin il 3.06 scalda...azz menomale..ma ti abbinano di serie un bel dissy in rame per contenerlo..3 ghz!! il core dei p3 370 era esposto , vero, a differenza dell'amd non si scheggiava e anche se il dissi non è aderisce in modo ermetico non prende fuoco... |
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Idem come sull'altro thread...
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
idem come sull'altro thread
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 354
|
ho rotto un xp1800+
Ciao a tutti, questo è il mio primo post... dopo averne letti chissà quanti!!!
Che mi crediate o no ma io possiedo un AMD386!!! (che ovviamente mi anno venduto per intel 80386)... quindi posso dire che sono fedele ad AMD da MOOOLTO tempo. Non mi ricordo neanche quanti ne ho avuti... ma MAI (se potessi scriverlo + grande...) MAI ho avuto un problema. Però come ho scritto nel titolo ne ho rotto uno... il mio xp1800+. E' no, così non va bene... perchè AMD non ha fatto un processore capace di resistere ad un cacciavite (di quelli grossi...) che gli cade sopra da circa un metro e mezzo d'altezza??? bisogna prevederle certe cose!!!!!! e poi mi si è sbeccato il bordo (quello sopra gli L1) per un millimetro!!! (CHE SFIGA, BASTAVA CHE MI CADESSE UN PELINO + IN LA!!!!!) cosa vuoi che sia un millimetro nell'informatica... Ero cosi infuriato con amd che ho subito cambiato... ... ... CORE!!!! ... ... e mi sono preso il thoro 1700+ l'ho tirato a 1650mhz, la temperatura è a 32° e il silenzio regna sovrano... p.s. non scrivo neanche che è stabile perchè altrimenti qualcuno mi scrive che con AMD le applicazione non girano bene, perchè AMD non è 100% compatibile con WINDOWS (vi giuro che me l'hanno detto!!) ora vado a cercare il 386...(si possono postare foto?) |
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 1492
|
Si dai postaci la foto del 386....io non l'ho mai visto!!!!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.



















