|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10043
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44746
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10043
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3418
|
Quote:
E' ovvio che se uno studente sceglie l'alberghiero non riuscirà mai ad acquisirle. Comunque non è questione di "potere" o meno, le richieste le detta il mondo del lavoro e tu ti devi adattare qualunque cosa chieda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per non parlare del fatto che solitamente è gente che in casa non ha neanche un cacciavite o lo Svitol, perché al minimo problema chiamano qualcuno che ci capisce..tipo me. Quote:
Io invece ho smontato un avvitatore ad impulsi del Lidl, l'estetica era funzionale, la cosa che ho trovato interessante è stata il riduttore epicicloidale. Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 96
|
A casa mia l'artigiano sono io e gli altri si possono accomodare affanculo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Quote:
Calcoli e non matematica, ma probabilmente non percepisci l'enorme diferenza. Quote:
Quote:
Mio figlio di 3 anni usa i cacciavite per smontare di tutto ( pure la cassa esterna di un tapis roulant) probabilmente non riguarda il tipo di superiore che frequenta, ma l'imitazione di una figura di riferimmento, non trovi? Ma seguendo il tuo ragionamento un geometra dovrebbe saper costruire un arco e tirare le quote dei pavimenti o preparare la malta per il fondo? Personalmente l'unica cosa che non faccio è idraulica e gas, semplicemente perchè non ho gli strumenti per mettere in pressione l'impianto prima di murare. Non opero ( ne mi azzarderei mai a fare il chirurgo) ma faccio di tutto ( solo a titolo personale) dalla meccanica, all'elettronica, all'edilizia, all'elettricità e centinaia di altri settori. Personalmente in casa ho modificato l'appartamento buttando giù divisori, rifacendo impianto elettrico, controsoffittatura, pareti in cartongesso, cucina in muratura, rivestimento camino, rigiunzione dei pavimento in marmo ( per la levigatura ho dovuto chiamare chi era attrezzato), impianto d'antenna ( con tanto di ripartitori a guadagno variabile), ma anche il massetto per il gazebo in legno, la struttura per altalena scivolo e scala a mo di parco giochi per i bambini, la struttura ripiegabile per il videoproiettore da stare all'aria aperta con precablaggio audio e elettrico ( sotto quadro elettrico per esterno con tanto di spina industriale). Ma anche potatura, aratura, manutenzione dei mezzi agricoli ( controllo e cambio olio, ingrassaggio, sostituzione cuscinetti frangizolle e boccole zappatrice ecc) Ma anche taglio bistecche ( molti presunti macellai la sbagliano rendendo la carne dura) disossatura pollo o preparazione cibo. Ma questi rientrano negli hobby, per gusto personale e non per necessità. Ma nel momento che hai un reale problema al lavoro non centra nulla la manualità, piuttosto la capacità di decidere per il meglio e non improvvisarsi, anche se alcune volte ho dovuto ricorrere a vere e proprie trappole per tamponare. Quote:
Se un tatuatore non è sodisfatto della propria opera credi che lo sarà il cliente? Se al rifinitore non gli piace come è posato il pavimento credi che il cliente sarà contento ( e non ti denunci facendogli pagare pure il pavimento )? Il senso del bello trascende l'estetica ed è direttamente correlato all'usabilità e all'efficienza. Mivar si ostinava imperterrita a montare gli altoparlanti frontali anche sugli lcd/plasma nonostante i fusti del pubblico andassero verso i televisori tipo quadro. Un estetica priva della simmetria verticale che rendeva il prodotto meno accattivante ( senso del bello, questo sconosciuto) Dovresti poter analizzare l'andamento del mercato da buon tecnico, cosa che comunque un liceale conosce bene il concetto di causa-effetto valore sulla quale si base tutta la preparazione scolastica ( sopratutto in matematica anche se ai più può sembrare avulsa) |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 949
|
Quote:
Ma per davvero pensi che sia così facile "etichettare" le persone, come se stessi realizzando un oroscopo? Conosco dei laureati che sono dei caproni (ebbene sì, alcuni di essi hanno fatto il liceo), è veramente imbarazzante parlare con loro, tuttavia non mi sogno di voler generalizzare come stai facendo tu. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12794
|
Quote:
io sono uscito da un liceo scientifico e ho seguito la sperimentazione informatica che era appena stata realizzata.. una sperimentazione appunto.. sono entrat all'università di Padova di Ingegneria Gestionale che era a numero chiuso (250 posti con oltre 2 mila iscritti) e sono arrivato secondo nel test d'ingresso.. diciamo che in matematica e dintorni ero bravetto.. partecipavo tutti gli anni alle olimpiadi della matematica e ne ho vinte.. quando mi trovato a fare analisi all'università mi pareva di essere ancora al liceo confronto ai miei coetanei che dovevano studiare.. ma non per questo a casa non so fare niente come ritieni tu.. dipende dai propri genitori.. i miei mi hanno insegnato a costruire a mano e a usare il cervello a scuola. ho una falegnameria con la quale ho costruito i mobili di casa (come hobby.. non è il mio lavoro) ho ristrutturato casa in montagna e ho molto più di un cacciavite a casa.. concordo con te che molti miei compagni di classe non sapessero neanche cambiare una lampadina ma non pensare che il liceo sforni imbranati.. ha anche imbranati.. ma se vuoi la stampante laser te la riparo anche io e l'impianto elettrico di casa l'ho progettato e realizzato io.. come quello idraulico .. ho gli attrezzi e le conoscenze per farlo anche se a scuola non me lo hanno insegnato perchè ho avuto chi mi ha spiegato come farlo. un istituto tecnico o un liceo sono solo delle scuole le persone che ci vanno dentro, se vogliono, possono assorbile le informazioni e possono anche fare altro quando escono dalla scuola per compensare quello che le due scuole non hanno possono entrambi avere una mente aperta e capace di funzionare e la possibilità di apprendere anche come creare con le proprie mani le cose.. anzi.. credo che sia molto bello (per come l'ho vissuto io) poter lavorare con la mente a lavoro e poi come hobby realizzare cose usando la propria manualità.. (o viceversa per chi fa un lavoro manuale..) ma la scuola non crea ebeti artigiani o geni imbranati.. questo lo fanno le persone che non approfittano delle opportunità che hanno e si limitano pensando che la scuola sia sufficiente (e poi non sanno cambiare una lampadina o non sanno fare due conti a mente)
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Anch'io conosco Laureati ( 60 al liceo e 110 alla laurea) che sono degli emeriti Caproni anche nel loro stesso campo di impiego ( hanno imparato tutto a memoria senza realmente apprendere nulla). Come pure conosco geometri che fanno progetti ( non limitatamente all'edilizia) che esteticamente e funzionalmente fanno impallidire architetti ( e designer). Un ragazzo curioso con voglia di capire le cose, e come funzionano, non diventa un inetto ne tantomeno appiattisce le sue tendenze. La differenza è che alla fine della fiera la formazione tecnica ti ha allenato di meno ad usare alcune tipologie di ragionamenti ( cose che hai dovuto affinare senza l'ausilio della scuola) non che ha tirato fuori un somaro o peggio un inetto. Quindi non credere che io reputi inferiore una persona che frequenta un tecnico invece che un liceo, ma la formazione scolastica ricevuta è differente con il liceo che ti cerca di prepararti ad affrontare tipologie diverse di questioni con una formazione più astratta, mentre il tecnico ti prepara ad affrontare tramite concetti situazioni reali e pratiche limitate però al solo specifico campo formativo. Tutto quello che viene dopo è solo autoapprendimento, gavetta e curiosità unita a spirito critico proprio ( e assolutamente non coadiuvato dalla formazione scolastica). Almeno spero che tu abbia inteso quello che intendevo con senso del bello ( dal codice al cablaggio alla disposizione dei componenti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Lentamente mi sto attrezzando anch'io, quello che mi frena e il posto dove creare il laboratorio: una combinata, una topie, un bindello e una levigatrice vogliono almeno 60 mt2 per lavorare appena decentemente ( in campagna non ho elettricità ed i costi sarebbero troppo alti per giustificare il tutto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Se poi tu sei riuscito ad acquisire tutte le conoscenze che hai elencato, sono sinceramente contento per te! Probabilmente hai una tua predisposizione che ti ha permesso di andare oltre i limiti di quella che io ritengo essere una formazione estremamente penalizzante sotto certi punti di vista. Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
|
Quote:
Per il resto, non ho nulla contro di voi personalmente, l'opinione negativa ce l'ho solo riguardo la formazione liceale non intesa come tappa intermedia prima dell'università. Ripeto, dal mio punto di vista se voi siete così è perché voi siete così, non perché è così che la scuola vi ha fatto diventare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12794
|
Quote:
Ora.. cavalletti, attrezzi Bosch, makita, dewalt.. e si fa tutto lo stesso.. ho realizzato una scala di un vano scale l’anno scorso.. è un peccato non avere più una base fissa dove stare e lavorare il legno dalla tavola ma si fa lo stesso
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12794
|
Quote:
Tu lo ritieni inutile ma io ritengo che sia ancora la via giusta per usare bene il cervello, pur non disprezzando gli istituti tecnici che sono molto cambiati in questi 30 anni.. ma ritengo che per passare poi all’università sia meglio aiutare la mente a fare la spugna con nozioni e teoria più che laboratori e pratica (cosa più presente negli istituti tecnici) Proprio un mese fa per la figlia siamo andati a vedere le scuole aperte e questo lo hanno ribadito licei e istituti.. se vuoi fare laboratori pratici vieni negli istituti, se vuoi studiare più teoria allora vai nei licei.. a me ha aiutato avere più teoria perchè la pratica potevo farla a casa.. forse per chi a casa non ha la possibilità di fare niente un istituto aiuta di più ma se a casa si ha un supporto genitoriale che permette di usare le mani allora meglio andare in una scuola che aiuta ad usare il cervello più delle mani per essere più completi.. poi.. uno zuccone resterà tale in entrambi ma non uscirà un genio da nessuna delle due scuole se uno non si impegna dentro e fuori
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9221
|
mah, dite quello che volete.
io ho fatto studi economici quindi non faccio testo. questo detto so che a ingegneria si iscriveva anche un congruo numero di diplomati dall'Itis, i migliori; assai pochi sono quelli che non hanno mollato già nel biennio. poi è anche vero che il politecnico non è l'università di camerino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Latina
Messaggi: 11
|
Io sto seguendo questo qui e devo dire che non è niente male, più che altro si sta evolvendo in pochi giorni:
https://futurvibe.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
|
Quote:
Vabbè che spesso è "impara l'arte e mettila da parte" ma devi sempre sapere molto bene cosa puoi o non puoi fare perché, nel migliore dei casi, ciò che fai non funziona e nel peggiore ci scappa il morto, se ad esempio ti sei arrangiato con l'impianto elettrico di casa senza avere alcun background o qualifica in materia. Come ho già scritto, chi va negli ITIS pensando di fare solo pratica, laboratori e altra roba manuale si prende una bella bastonata. Ti riporto qui sotto cosa dice l'IA a riguardo Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Quote:
A 13 anni quando l'alunno viene iscritto alle superiori ancora non è cosciente di quello che vorrà realmente fare da grande ( cosa che capita anche ai 18 per l'università, ma in percentuale molto minore). Se il figlio di un agricoltore ( meglio definirli imprenditori agricoli) per emulazione segue il padre nel proprio lavoro ( mio figlio lo fa per dire) e si appassione, ne vedi la curiosità nel capire perchè si fanno certe cose, come funzionano e perchè probabilmente un tecnico per l'agricoltura è la migliore scelta perchè incentivi la sua passione. Diversamente un figlio che si appassione alle moto per le gesta di Valentino Rossi probabilmente un istituto tecnico meccanico, o meccatronico non è la scelta ideale perchè potrebbe essere una moda passeggera e da adulto magari vorrebbe fare tutt'altro trovandosi con un background non attinente. Ad oggi un liceo ( non comprendo il classico, ma questi sono solo convinzioni personale date dalla propensione al fare e allo sporcarmi le mani nel farlo) offre molte più possibilità nell'effettuare una scelta consapevole ( si spera) nel proseguo degli studi. Quando ho nominato i tecnici meccatronici l'ho fatto perchè c'è un boom di questa disciplina ( come negli anni 80 per geometra) data l'attuale elevata richiesta del tecnico ( obbligatoria per legge in diverse attività), che si andrà ad inflazionare in un prossimo futuro data dall'offerta esagerata rispetto alla domanda. Un diploma ( di qualsiasi tipo) diventerà per forza di cose un passaggio intermedio ( e gia ad oggi lo è in molte discipline) per la futura formazione universitaria. La verità che l'attuale sistema scolastico andrebbe riformato, bisognerebbe avere i primi 3 anni generalisti fatti di teoria per allenare lo spirito critico ed formare le basi del cittadino cosciente e consapevole che si avrà, mentre gli ultimi 2 specifici per determinati campi materie specifiche come Matematica, Italiano, Fisica, Lingue ecc , possono e devono essere relegate a materia accessorie e non preminenti e solo come coadiutore all'indirizzo specifico di studio. Solo così avremmo una generazione consapevole e realmente preparata sia in senso generale che specifico per determinate discipline, con minor dispersione scolastica anche universitaria. Va da se che una riforma del genere obbliga ad una riforma universitaria profonda con discipline che dovrebbero essere molto più specifiche e diverssificate. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.