Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2002, 17:40   #61
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da halduemilauno
[b]

ha comunque un problema di dissipazione termica.risolto nei successivi 2200/2400.(step B).
Non ha nessun problema di dissipazione termica......
Solo non consuma poco come speravamo tutti, poi AMD è corsa ai ripari....semplice nessun bug, nessun problema di dissipazione termica e che vuol dire che senza dissy non funziona ? Mah.....
Riguardo ad AMD si sono abbastanza vicino ad AMD, ma xché ritengo chieda 1 prezzo + realistico rispetto ad Intel, che chiede troppo x quel che valgono le sue cpu.
Sulla stabilità, velocità, etc...poi si può discutere ma sul prezzo eccessivo penso sia abbastanza oggettivo. Io sono uno studente e non ho soldi da sprecare alla ricerca dell'1% di velocità in + che non userò x il 95% o + della vita del mio computer, gli unici momenti (forse) in cui potrei sfruttare questa velocità è smettendo di lavorare al computer x eseguire dei Benchmark
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 18:21   #62
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Non ha nessun problema di dissipazione termica......
Solo non consuma poco come speravamo tutti, poi AMD è corsa ai ripari....semplice nessun bug, nessun problema di dissipazione termica e che vuol dire che senza dissy non funziona ? Mah.....
Riguardo ad AMD si sono abbastanza vicino ad AMD, ma xché ritengo chieda 1 prezzo + realistico rispetto ad Intel, che chiede troppo x quel che valgono le sue cpu.
Sulla stabilità, velocità, etc...poi si può discutere ma sul prezzo eccessivo penso sia abbastanza oggettivo. Io sono uno studente e non ho soldi da sprecare alla ricerca dell'1% di velocità in + che non userò x il 95% o + della vita del mio computer, gli unici momenti (forse) in cui potrei sfruttare questa velocità è smettendo di lavorare al computer x eseguire dei Benchmark
"Interessante, infine, notare come con il nuovo Core Thoroughbred B sia notevolmente migliorata la dissipazione termica:"
queste parole di Corsini lo fanno chiaramente intendere.e poi se amd ha fatto lo step B qualcosa vorrà pur dire.
senza polemica.
le altre tue considerazioni (prezzo)sono condivisibili.ma basta non comprare l'ultimo intel.(o l'ultimi due)
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 19:16   #63
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Se ora scalda meno non vuol dire che prima aveva 1 PROBLEMA di dissipazione termica.
Comunque quella frase l'avevo notata leggendo l'articolo e avevo pensato che era scorretta. Non è che è migliorata la dissipazione termica ma semmai viene prodotto meno calore da dissipare penso che la differenza ci sia e non sia difficile da cogliere.
Comunque il 2200+ consuma gli stessi watt del 2100+ allora vuol dire che anche il 2100+ aveva problemi?
Chiaramente nessun problema si stà discutendo.
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 19:54   #64
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[b]
imho in numero minore di quelle che lo hanno fatto per intel, visto le percentuali di vendita.
si parlava in termini relativi di chi possiede i relativi processori, non in termini assoluti di percentuali di vendita
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 19:59   #65
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Non ha nessun problema di dissipazione termica......
Solo non consuma poco come speravamo tutti, poi AMD è corsa ai ripari....semplice nessun bug, nessun problema di dissipazione termica e che vuol dire che senza dissy non funziona ? Mah.....
Riguardo ad AMD si sono abbastanza vicino ad AMD, ma xché ritengo chieda 1 prezzo + realistico rispetto ad Intel, che chiede troppo x quel che valgono le sue cpu.
Sulla stabilità, velocità, etc...poi si può discutere ma sul prezzo eccessivo penso sia abbastanza oggettivo. Io sono uno studente e non ho soldi da sprecare alla ricerca dell'1% di velocità in + che non userò x il 95% o + della vita del mio computer, gli unici momenti (forse) in cui potrei sfruttare questa velocità è smettendo di lavorare al computer x eseguire dei Benchmark
non te lo prescrive mica il medico di prendere il P4 2,533 o il 2,8, basta che ti accontenti di prendere il chesso il 1,8, non costa poi tanto, ma è sufficiente per stare davanti al tuo xp 1600+
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:04   #66
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]Se ora scalda meno non vuol dire che prima aveva 1 PROBLEMA di dissipazione termica.
Comunque quella frase l'avevo notata leggendo l'articolo e avevo pensato che era scorretta. Non è che è migliorata la dissipazione termica ma semmai viene prodotto meno calore da dissipare penso che la differenza ci sia e non sia difficile da cogliere.
Comunque il 2200+ consuma gli stessi watt del 2100+ allora vuol dire che anche il 2100+ aveva problemi?
Chiaramente nessun problema si stà discutendo.
non è il semplice totale dei watt prodotti a chiarire la questione
ma anche come essi vengono dissipati
l'xp 2200+ avendo un core più piccolo e quindi una minore superficie a contattto col dissipatore aveva problemi in questo senso
infatti nelle nuove versioni il core è stato leggermente ingrandito
guarda che un punto che era stato messo in luce un pò da tutte le recensioni dell'xp 2200+
siamo ancora a questo punto?
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:06   #67
Lifeisoutside
Senior Member
 
L'Avatar di Lifeisoutside
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

si parlava in termini relativi di chi possiede i relativi processori, non in termini assoluti di percentuali di vendita
penso che in termini relativi siano stati + quelli di intel, perchè molti sono passati da intel ad amd, ultimissimamente si stà avendo una controtendenza, ma inferiore rispetto al passaggio precedente.
quindi si ha avuto una spesa degli utenti intel per cambiare scheda e cpu (anche ram ma non tutti) in favore di amd.
per quelli invece rimasti "fedeli" penso che siamo lì.
n.b. non ho dati specifici al riguardo, per questo dico penso, sono solo cose che si basano su dati "generici" e non ufficiali, quindi la puoi pensare come vuoi.
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0
Lifeisoutside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:18   #68
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[b]
penso che in termini relativi siano stati + quelli di intel, perchè molti sono passati da intel ad amd, ultimissimamente si stà avendo una controtendenza, ma inferiore rispetto al passaggio precedente.
quindi si ha avuto una spesa degli utenti intel per cambiare scheda e cpu (anche ram ma non tutti) in favore di amd.
per quelli invece rimasti "fedeli" penso che siamo lì.
n.b. non ho dati specifici al riguardo, per questo dico penso, sono solo cose che si basano su dati "generici" e non ufficiali, quindi la puoi pensare come vuoi.
guarda che non discutevo su chi sia passato da un sistema all'altro
dicevo solo che chi in questi anni ha avuto amd magari fin dallo slot A ed è magari un pò smanettone di soldi per l'upgrade per arrivare ai thoro ne ha in media speso parecchi
sia di ram, che di mobo, che di processore
ah dimenticavo i soldi spesi anche in nuovi alimentatori, nuovi dissy e ventole (magari "aggiuntive"), e l'immancabile pasta siliconica
che c'entra chi magari aveva un pentium 3 800 ed è passato amd?
se aveva soldi da spendere per qualche fps in più e non gli bastava un p III 1000 buon per lui
io mi sarei sicuramente accontentato
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:27   #69
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[b]
penso che in termini relativi siano stati + quelli di intel, perchè molti sono passati da intel ad amd, ultimissimamente si stà avendo una controtendenza, ma inferiore rispetto al passaggio precedente.
quindi si ha avuto una spesa degli utenti intel per cambiare scheda e cpu (anche ram ma non tutti) in favore di amd.
per quelli invece rimasti "fedeli" penso che siamo lì.
n.b. non ho dati specifici al riguardo, per questo dico penso, sono solo cose che si basano su dati "generici" e non ufficiali, quindi la puoi pensare come vuoi.
ah naturalmente un forum di hardware come questo che va avanti a forza di mode (prima amd, adesso pare che abbia riconquistato qualche punto il P 4) non è assolutamente rappresentativo dell'hardware mondiale
stai tranquillo che chi un anno e mezzo fa aveva un athlon 900 e una kt 133 per arrivare ai thoro 2400 o 2600 di cambiamenti necessariamente ne dovrà fare parecchi
in questi casi non basta mica aggiornare il bios
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:31   #70
Lifeisoutside
Senior Member
 
L'Avatar di Lifeisoutside
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

guarda che non discutevo su chi sia passato da un sistema all'altro
dicevo solo che chi in questi anni ha avuto amd magari fin dallo slot A ed è magari un pò smanettone di soldi per l'upgrade per arrivare ai thoro ne ha in media speso parecchi
sia di ram, che di mobo, che di processore
ah dimenticavo i soldi spesi anche in nuovi alimentatori, nuovi dissy e ventole (magari "aggiuntive"), e l'immancabile pasta siliconica
che c'entra chi magari aveva un pentium 3 800 ed è passato amd?
se aveva soldi da spendere per qualche fps in più e non gli bastava un p III 1000 buon per lui
io mi sarei sicuramente accontentato
beh uno che è passato da intel ad amd si può paragonare ad uno che da intel è RIMASTO (avevo sbagliato) ad intel cambiando mobo e cpu e ram, il fatto che sia passato ad amd non preclude, anzi rafforza, il fatto che il suo sistema non fosse ulteriormente aggiornabile, o per motivi prettamente economici o per motivi prestazionali o per tirarsela
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0
Lifeisoutside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:44   #71
Lifeisoutside
Senior Member
 
L'Avatar di Lifeisoutside
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

ah naturalmente un forum di hardware come questo che va avanti a forza di mode (prima amd, adesso pare che abbia riconquistato qualche punto il P 4) non è assolutamente rappresentativo dell'hardware mondiale
stai tranquillo che chi un anno e mezzo fa aveva un athlon 900 e una kt 133 per arrivare ai thoro 2400 o 2600 di cambiamenti necessariamente ne dovrà fare parecchi
in questi casi non basta mica aggiornare il bios
per quanto mi riguarda sono membro solo da gennaio, non ho presente la situazione attuale dei sistemi degli utenti del forum, tanto meno quella anteriore a tale data.
per il resto tralascio.
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0
Lifeisoutside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 20:47   #72
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]

Prima di sparare una balla colossale come quella, per lo meno ti sei posto il problema di andare a vedere cosa significa "bug"?

Se non l'hai fatto, prova a chiedere ai primi possessori dei 386, che sballavano alcune moltiplicazioni a 32 bit...

Oppure chiedi a quelli che hanno preso uno step di 486 che in particolari condizioni sballavano la coerenza della cache L1 con risultati imprevedibili...

O ancora a chi s'è trovato uno dei primi Pentium che cannavano mostruosamente le divisioni floanting point a doppia precisione...

Prova ad indovinare chi ha prodotto quei chip... Amd? Naaaaah!
forse dovresti spiegare anche che amd fino al k5 faceva processori cloni d'intel, e li faceva un pò di tempo dopo che intel aveva sfornato i suoi
comodo realizzare dei simil-cloni già ampiamente testati, quando c'è qualcun altro che fa da apripista............
vero?
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 21:20   #73
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

non è il semplice totale dei watt prodotti a chiarire la questione
ma anche come essi vengono dissipati
l'xp 2200+ avendo un core più piccolo e quindi una minore superficie a contattto col dissipatore aveva problemi in questo senso
infatti nelle nuove versioni il core è stato leggermente ingrandito
guarda che un punto che era stato messo in luce un pò da tutte le recensioni dell'xp 2200+
siamo ancora a questo punto?
Peccato che ti 6 perso 2 dettagli primo che i dissy x Thoro hanno la base in rame x controbilanciare proprio la diminuzione di superfice del core, secondo è chiaro che cambiando la grandezza del processo (che è proporzionale appunto allo spazio occupato dai transistor) la superfice diminuisca.
Il motivo x cui è stato ingrandito lo spazio è che è stato aggiunto 1 layer che chiaramente 1 pò occupa ma non è stato introdotto x aumentare la superfice ma x poter permettere di poter salire di frequenza
Aggiungo che inoltre l'aumento di superfice ha 1 risvolto NEGATIVO sui guadagni di AMD xchè porta ad 1 numero minore di cpu x Wafer.
Come vedi la differenza tra me e te è che io giustifico le mie risposte mentre tu dimostri di non aver capito neanche ciò he leggi. Ma siamo ancora a questo punto forse dovrei dirlo io?
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 22:35   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]
forse dovresti spiegare anche che amd fino al k5 faceva processori cloni d'intel, e li faceva un pò di tempo dopo che intel aveva sfornato i suoi
comodo realizzare dei simil-cloni già ampiamente testati, quando c'è qualcun altro che fa da apripista............
vero?
Evidentemente hai la memoria corta o non conosci bene la storia di Amd... o altro...

Amd ha costruito cloni degli Intel, su licenza Intel, proprio PER CONTO di Intel, che non riusciva a soddisfare le richieste di mercato.

Quando ha deciso di costruire un PROPRIO core 486, ha avuto problemi perché Intel gli ha fatto causa (e l'ha persa ).

Tra l'altro, Amd è una veterano nel campo dei microprocessori: magari a te la famiglia RISC 29000 non dirà niente, ma fino a qualche anno fa aveva praticamente il dominio assoluto nel campo dei processori impiegati nelle stampanti (in particolare quelle laser).

Quindi non è che Amd non avesse conoscenze adeguate, ma senza la licenza per il 386 rilasciata da Intel non avrebbe avuto LEGALMENTE la possibilità di produrre alcunché in proprio, tanto meno i futuri processori (dal 486 in poi)...

Tra l'altro è stata proprio Amd a fare da apripista ai core di nuova generazione basati su un RISC interno che "esegue" le "vecchie" istruzioni x86...

E per concludere, anche realizzare "semi-cloni", come dici tu, non impedisce di poter avere dei bug a livello di progetto: gli uomini possono sempre sbagliare, e non capita tanto raramente...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2002, 23:48   #75
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

ma hai la più pallida idea di quanta gente in questi anni abbia cambiato processore, mobo e ram per processori socket A?
chi per cambiare la ram (da sdram a ddr) chi per cambiare chipset (magari buggato) chi per cambiare processore (chi voleva un fsb più alto, ricordo tutti gli athlon a fsb 200, chi voleva gli xp con le sse, chi voleva semplicemente cambiare frequenza e basta, chi aveva bruciato il processore, e non sono pochi, ecc.)
inutile che continui a citare l'820, ben pochi l'intel ne ha venduti e nei pochi con supporto anche alle sdram dove si è riscontrato un bug nel MTH si è provveduto a richiamarle e a dotarle gratis di 64 mb dell'allora costosa memoria rimm
mediamente un utente intel avra upgradato di meno ma avra sicuramente anche speso di meno rispetto ad un utente medio amd
naturalmente mi riferisco a quelli che in questi anni hanno voluto aggiornare l'hardware per mantenerlo al passo con i tempi
non certo a chi si è comprato un duron 600 con sdram e ha intenzione di tenerselo per il resto dei suoi giorni, perchè d'altronde è più che sufficiente per un utilizzo casalingo di office internet e altre applicazioni non trppo pesanti
avrei voluto vedere se per te non sarebbe stato un sistema da aggiornare e come avresti fatto senza cambiare processore, mobo e ram, per adattarlo chesso ai toro usciti adesso
se poi tu volevi per forza cambiare sistema ogni 6 mesi, sono problemi tuoi, sei tu che buttavi i soldi.......

Facciamo un pò di conti degli upgrade dei processori AMD ed Intel a partire dal gigahertz:

Pentium 3 1 Ghz SDRAM
Pentium 4 1,6 Ghz Socket423 RIMM bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 2 Ghz Socket478 bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip
Pentium 4 2,2 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 3 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo (probabilmente), nuovo dissip

Athlon 1 Ghz bus 200 Mhz SDRAM
Athlon 1,4 Ghz bus 266 Mhz ---> nuova mobo
Athlon XP 1800+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt266a), nuova ram
Athlon XP 2600+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt333), nuovo dissip (?), nuova ram
Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo


Se non ho fatto male i conti per Intel ci son stati 4 cambi di scheda madre e 2 di memoria, oltre i processori ovviamente.
Per AMD ci sono stati 3 cambi di scheda madre e 2 di ram.
Allora tenedo conto che le schede madri per P4 costano più di quelle per Athlon, che i P4 costano più degli Athlon, che le memorei RIMM costano più delle DDR, secondo te chi a speso di più???
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 06:38   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Fortuna che si sei fermato solamente al P4: se aggiungessi tutti i cambiamenti effettuati anche per il P3, la lista aumenterebbe ancora di più...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 08:35   #77
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

non te lo prescrive mica il medico di prendere il P4 2,533 o il 2,8, basta che ti accontenti di prendere il chesso il 1,8, non costa poi tanto, ma è sufficiente per stare davanti al tuo xp 1600+
Si ora ma 10 mesi fà non penso che la situazione fosse la stessa o sbaglio?
Eppoi non ho proprio voglia di cambiare tutto, ti ripeto, x poco di +....
Io in genere x rvivoluzionare il computer pretendo che il cambio di velocità sia VISIBILE ad occhio nudo e non solo con i benchmark....
Ognuno poi fà come meglio crede...
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 08:49   #78
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]


Facciamo un pò di conti degli upgrade dei processori AMD ed Intel a partire dal gigahertz:

Pentium 3 1 Ghz SDRAM
.....................
Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo


Se non ho fatto male i conti per Intel ci son stati 4 cambi di scheda madre e 2 di memoria, oltre i processori ovviamente.
Per AMD ci sono stati 3 cambi di scheda madre e 2 di ram.
Allora tenedo conto che le schede madri per P4 costano più di quelle per Athlon, che i P4 costano più degli Athlon, che le memorei RIMM costano più delle DDR, secondo te chi a speso di più???
Ti faccio notare che AMD ha permesso di scegliere se cambiare MB o no, Intel ha obbligato gli utenti al cambio della MB e del dissy x salire come frequenza. Io preferisco poter scegliere.....
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 10:24   #79
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Ti faccio notare che AMD ha permesso di scegliere se cambiare MB o no, Intel ha obbligato gli utenti al cambio della MB e del dissy x salire come frequenza. Io preferisco poter scegliere.....
infatti, solo un cambi di scheda madre per AMD è stato necessario per montare i nuovi processori, gli altri cambi sono dovuti più alla memoria ram che altro (in teoria si potrebbe montare un XP 2600+ su un KT133), mentre per Intel i cambi di mobo sono dovuti tutti al processore.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 12:43   #80
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Peccato che ti 6 perso 2 dettagli primo che i dissy x Thoro hanno la base in rame x controbilanciare proprio la diminuzione di superfice del core, secondo è chiaro che cambiando la grandezza del processo (che è proporzionale appunto allo spazio occupato dai transistor) la superfice diminuisca.
Il motivo x cui è stato ingrandito lo spazio è che è stato aggiunto 1 layer che chiaramente 1 pò occupa ma non è stato introdotto x aumentare la superfice ma x poter permettere di poter salire di frequenza
Aggiungo che inoltre l'aumento di superfice ha 1 risvolto NEGATIVO sui guadagni di AMD xchè porta ad 1 numero minore di cpu x Wafer.
Come vedi la differenza tra me e te è che io giustifico le mie risposte mentre tu dimostri di non aver capito neanche ciò he leggi. Ma siamo ancora a questo punto forse dovrei dirlo io?
perchè non esistevano anche dissy in rame per tb?
ma che c'entrano i dissy?
il fatto del layer in più permette un minor riscaldamento contiguo e una più efficace dissipazione
che c'entrano i guadagni di amd?
se prima fa un processore che riscalda troppo (o per meglio dire che si hanno dei problemi a raffredarlo adeguatamente) e dopo corregge questa impostazione perchè sarebbe una cosa negativa?
dovrebbe fare i processori a risparmio a tutti i costi?
allora li faccia pagare di più
ma lo fara non ti preoccupare
vedrai quanto costeranno i 2400+ e i 2600+
cmq vedo che siamo ancora a questo punto
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1