|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB Ultima modifica di maxsin72 : 05-06-2020 alle 00:09. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Proprio a motivo del fatto che i 10nm si possono utilizzare in tutti gli ambiti in cui le frequenze non sono elevate, vedremo anche soluzioni ibride che impiegheranno i 14nm per le parti/core ad alte frequenze, e i 10nm per quelle a frequenze più basse. RocketLake dovrebbe avere core x86/x64 a 14nm+++ e GPU a 10nm(+?), usando quindi il meglio di entrambi i processi produttivi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27739
|
Quote:
Parti dal presupposto che le tecnologie Intel e AMD, architettura compresa, siano paragonabili, il che non è assolutamente vero. L'incremento di Zen potrebbe dipendere da una struttura tecnica che risulta più efficace di quella Intel, per cui potremmo anche essere nella situazione in cui quel +15/20% AMD può assicurarlo anche con CPU future dopo Zen3. Non è che esiste un'asticella uguale per tutti, tale per cui quando ti ci avvicini nessuno può andare più in là. Il funzionamento delle CPU Intel differisce da quelle AMD, basta solo guardare i dati di base sui quali tutti ragioniamo da tempo: un 3600x va mediamente come un 9700k (mi pare il 9700 se ricordo bene, sto andando a memoria) pur avendo clock, numero di core, processo produttivo, consumi e non so che altro che differiscono. Per cui il rapido incremento di AMD potrebbe (potrebbe, non esistono certezze) dipendere non dal fatto che stanno recuperando il gap, ma dal fatto che con Zen hanno pescato il coniglio dal cilindro, tale per cui possono garantirsi ancora ampi margini di miglioramento.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Nessuno lo può dire con certezza ora ma statisticamente parlando è poco probabile che AMD nel 2022 con Zen4 o un suo refresh possa competere con una microarchitettura che offre anche qualcosa di simile al dichiarato +80% su Skylake, a meno che il loro 7nm non si rilevi un altro fail. Sarebbe come assistere di nuovo al debutto di Conroe. Ultima modifica di nickname88 : 05-06-2020 alle 10:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Poi per chi ama studiarsi le micro-architetture si può vedere quante risorse siano state utilizzate per arrivare a quelle prestazioni, per farsi un'idea della "potenza di fuoco" messa in gioco. Ma è roba per soli smanettoni: alla gente comune non frega nulla di tutto ciò, e contano soltanto le prestazioni (e il costo per ottenerle, eventualmente). Quote:
Ad esempio quando Zen è stato introdotto, si è visto che utilizza ben 10 porte d'esecuzione contro le 8 di Intel. 10 porte consentono vantaggi in termini di MT, ma sono comunque il 25% in più rispetto a Intel: per te questa si potrebbe classificare come "efficienza"? E mi sono fermato alle sole porte d'esecuzione, che sono l'elemento macroscopicamente più evidente (e anche molto importante), ma discorsi del genere si potrebbero fare confrontando altri elementi delle micro-architetture. Quote:
Però è anche vero che per i futuri progetti di AMD si possono ancora ottenere incrementi elevati come quelli che hai riportato. Ma c'è sempre un prezzo da pagare: le risorse. Bisogna metterne un bel po' in gioco. Non a caso Keller ha parlato di core più grandi di quelli di Sunny (e Willow) Cove... Quote:
Quote:
Quote:
Anche qui ho sottolineato soltanto le differenze più macroscopiche e rilevanti (4x256 vs 3x256, 11 vs 8), ma ci sono altri elementi delle microarchitetture in cui è evidente che Zen2 (ma già col primo Zen ce n'erano parecchi) abbia più "potenza di fuoco" rispetto a Skylake. Nonostante tutto, AMD ha ancora due cose deve implementare (e che portano ulteriori vantaggi prestazionali): porte FP FMAC (che, quindi, possono eseguire un'operazione di moltiplicazione e di somma FP in un colpo solo. Mentre adesso vengono eseguite due micro-op dipendenti per fare la stessa cosa) e AVX-512. Entrambe richiedono un bel po' di risorse (transistor) ed è il motivo per cui i core Intel sona abbastanza grandi (specialmente quelli Skylake che hanno le AVX-512). Quote:
Quote:
Quote:
Come non m'interessano né il numero di core né i consumi né il prezzo. Valuterei le prestazioni dei processi con Python e gli emulatori, e poi deciderei. Quote:
Puoi vedere i benchmark che TheStilt ha realizzato con Ryzen 3000 (non ricordo il modello), dove ha portato anche i risultati di Skylake-X. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma meno male che lo farà, perché potrà comunque essere competitiva, allargando l'offerta per noi consumatori. Quote:
Per il resto concordo, ma parliamo sempre di previsioni, e queste possono sempre cambiare, come abbiamo visto in questi anni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Per quanto possano migliorare, una stessa microarchitettura di base difficilmente può portare ad incrementi di IPC di quel calibro, è possibile certo, però quante probabilità ci sono ? Zen non è più una microarchitettura al debutto, cui si può dire che è ancora acerba. Ultima modifica di nickname88 : 06-06-2020 alle 11:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Quote:
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB Ultima modifica di maxsin72 : 06-06-2020 alle 13:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
La seconda è l'IPC effettivo della microarchitettura Intel rispetto a quella AMD. Non ho detto che non è possibile, solamente che è molto poco probabile un salto di questo tipo con la stessa microarchitettura. Quote:
Ultima modifica di nickname88 : 06-06-2020 alle 13:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Quote:
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Difficile che si verifichi nelle applicazioni reali.
Nel sito di Phoronix (che conosci) trovi alcuni test con l'ultima CPU POWER di IBM, che è addirittura un SMT a 8 vie, e dove viene esaminata la scalabilità della CPU per numero di thread (quindi SMT 1/2/4/8). Lo vedi chiaramente che gli incrementi di cui hai parlato sono estremamente limitati. Il problema principale è dovuto al fatto che le risorse (unità d'esecuzione in primis. Che poi è il motivo per cui queste soluzioni con tanti thread hardware sono nate) all'interno del core rimangono comunque in numero limitato, e a ciò aggiungiamo il fatto che la loro contesa provoca pure un degrado delle prestazioni per i singoli thread (primo su tutto il cache trashing, ma non meno importante è la latenza che si introduce e che comporta che i task richiedano più tempo per essere completati). Soluzioni SMT con parecchi thread hardware hanno senso soltanto in ambito server, dove devi gestire le tantissime richieste e punti nel soddisfarne il più possibile complessivamente, anche a scapito delle latenze. Ma non sono valide in ambito consumer, dove gli scenari sono diametralmente opposti (pochi task eseguiti, e che devono essere finiti il prima possibile).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Quote:
![]()
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6154
|
Quote:
Non è un caso se ad esempio uno dei punti di forza del supercomputer Fugaku basato su cpu ARM sviluppate da Fujitsu sia l'architettura di interconnessione ToFu3 (Total Fusion 3). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Riguardo a possibili vie per superare i problemi esposti, penso che sia difficile, ma non impossibile. IBM ha diversi brevetti (è una delle prime che ha lavorato molto su sistemi SMP. L'altra è la ex-Sun) che consentono di controllare meglio il funzionamento dell'SMP, ma la situazione non è comunque buona per lo più, come puoi vedere tu stesso nella recensione di Phoronix.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.