Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2020, 00:02   #61
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I "bambini" c'erano (e ci sono), ma se il processo produttivo non era pronto come faceva a "partorire"?
L'effetto però è che il bambino rimane in pancia e quindi di fatto non esiste e nessuno può vedere quanto è bello

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Avere meno core non è un grosso problema, e l'incremento di IPC dovrebbe essere ai livelli di Zen3.
Tra un 8 core 16 thread e magari un concorrente con stesso IPC e frequenze simili che ti da sempre 8 core e 16 thread con un tdp reale inferiore, che scalda meno e costa meno tu cosa prenderesti? E tra un 8 core 16 thread e un 12 core 24 thread a prezzo simile , con stesso tdp o leggermente inferiore e temperature migliori cosa prenderesti?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non mi pare che il contributo di Sunny Cove e Willow Cove siano roba da poco. Tutt'altro.
Non sarebbe stato un contributo da poco se fossero usciti a tempo debito, invece quando usciranno ad intel servirà già di più
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A me interessano le prestazioni assolute in SC/ST: che provengano da Keller o Papermaster non ha importanza.
Certamente, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare e bisogna ammettere che col suo arrivo e dopo aver avuto il minimo necessario di tempo, la road map di intel si è fatta molto interessante.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non mi sembra che i prezzi dei processori si siano abbassati, come tanti auspicavano. Anzi, i prezzi dei top di gamma di Intel sono AUMENTATI proprio con l'arrivo dei Ryzen (Mparlava ha riportato una tabella riepilogativa in merito, qualche giorno fa).
Su questo non sono d'accordo perchè un 3600x oggi costa 190 euro circa ed è un signor processore. Senza concorrenza, per avere prestazioni simili, probabilmente oggi sarebbe stato necessario sborsare il doppio.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
C'è sicuramente un fondo di verità, perché quegli Ice Lake dovrebbero utilizzare anche il precedente processo a 10nm. Ed è una cosa normale, perché i processori per server sono sempre indietro rispetto ai mobile/desktop.
I nuovi 10nm (10nm+) pare che consentano di salire molto di più in frequenza, com'è trapelato in questi giorni per i Tiger Lake che arriveranno a fine anno. E quindi arriveranno sui server l'anno successivo.

E' anche corretto che il management non voglia sentirne di buttare via il 10nm, e non è soltanto una questione di investimenti (che ci sta tutta): puoi farlo soltanto se i 7nm sono pronti, ossia ottenendo rese, frequenze, e consumi adeguati (oltre alla normale migliore densità).
E comunque dove le frequenze non devono essere elevate i 10nm fanno bene a essere utilizzati. Infatti verranno impiegati sulle nuove GPU di Intel.
Molto interessante, grazie
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 05-06-2020 alle 00:09.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 06:09   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
L'effetto però è che il bambino rimane in pancia e quindi di fatto non esiste e nessuno può vedere quanto è bello
Certamente. Ma non rimane su carta: è lì, e gli manca soltanto di uscire dalla pancia, per continuare la metafora.
Quote:
Tra un 8 core 16 thread e magari un concorrente con stesso IPC e frequenze simili che ti da sempre 8 core e 16 thread con un tdp reale inferiore, che scalda meno e costa meno tu cosa prenderesti? E tra un 8 core 16 thread e un 12 core 24 thread a prezzo simile , con stesso tdp o leggermente inferiore e temperature migliori cosa prenderesti?
L'avevo già detto: quello che ha le migliori prestazioni assolute in single core/thread.
Quote:
Non sarebbe stato un contributo da poco se fossero usciti a tempo debito, invece quando usciranno ad intel servirà già di più
Non credo, se gli incrementi di IPC di RocketLake e Ryzen 4000 saranno paragonabili. Considera, poi, che Intel introdurrà pure le AVX-512 in ambito consumer; finalmente.
Quote:
Certamente, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare e bisogna ammettere che col suo arrivo e dopo aver avuto il minimo necessario di tempo, la road map di intel si è fatta molto interessante.
Il suo contributo si vedrà dopo 3-4 anni. Sviluppare nuove micro-architetture richiede tempo (per le CPU. Le GPU sono meno complesse e richiedono 2-3 anni).
Quote:
Su questo non sono d'accordo perchè un 3600x oggi costa 190 euro circa ed è un signor processore. Senza concorrenza, per avere prestazioni simili, probabilmente oggi sarebbe stato necessario sborsare il doppio.
Sì. Ma non parlavo di singoli processori, ma dei top di gamma alla loro commercializzazione.
Quote:
Molto interessante, grazie
Di nulla, ma ho dimenticato un'altra cosa importante.

Proprio a motivo del fatto che i 10nm si possono utilizzare in tutti gli ambiti in cui le frequenze non sono elevate, vedremo anche soluzioni ibride che impiegheranno i 14nm per le parti/core ad alte frequenze, e i 10nm per quelle a frequenze più basse. RocketLake dovrebbe avere core x86/x64 a 14nm+++ e GPU a 10nm(+?), usando quindi il meglio di entrambi i processi produttivi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 07:25   #63
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27739
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
O le architetture citate sono delle schifezze (e non lo credo) o, più probabilmente, diventa sempre più difficile migliorare (il miglioramento di Zen è dovuto al fatto che avevano accumulato un grande ritardo, per cui Zen è l'equivalente di due o quattro evoluzioni).
Questa è una supposizione senza basi.

Parti dal presupposto che le tecnologie Intel e AMD, architettura compresa, siano paragonabili, il che non è assolutamente vero. L'incremento di Zen potrebbe dipendere da una struttura tecnica che risulta più efficace di quella Intel, per cui potremmo anche essere nella situazione in cui quel +15/20% AMD può assicurarlo anche con CPU future dopo Zen3.

Non è che esiste un'asticella uguale per tutti, tale per cui quando ti ci avvicini nessuno può andare più in là. Il funzionamento delle CPU Intel differisce da quelle AMD, basta solo guardare i dati di base sui quali tutti ragioniamo da tempo: un 3600x va mediamente come un 9700k (mi pare il 9700 se ricordo bene, sto andando a memoria) pur avendo clock, numero di core, processo produttivo, consumi e non so che altro che differiscono.

Per cui il rapido incremento di AMD potrebbe (potrebbe, non esistono certezze) dipendere non dal fatto che stanno recuperando il gap, ma dal fatto che con Zen hanno pescato il coniglio dal cilindro, tale per cui possono garantirsi ancora ampi margini di miglioramento.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 09:54   #64
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Questa è una supposizione senza basi.

Parti dal presupposto che le tecnologie Intel e AMD, architettura compresa, siano paragonabili, il che non è assolutamente vero. L'incremento di Zen potrebbe dipendere da una struttura tecnica che risulta più efficace di quella Intel, per cui potremmo anche essere nella situazione in cui quel +15/20% AMD può assicurarlo anche con CPU future dopo Zen3.

Non è che esiste un'asticella uguale per tutti, tale per cui quando ti ci avvicini nessuno può andare più in là. Il funzionamento delle CPU Intel differisce da quelle AMD, basta solo guardare i dati di base sui quali tutti ragioniamo da tempo: un 3600x va mediamente come un 9700k (mi pare il 9700 se ricordo bene, sto andando a memoria) pur avendo clock, numero di core, processo produttivo, consumi e non so che altro che differiscono.

Per cui il rapido incremento di AMD potrebbe (potrebbe, non esistono certezze) dipendere non dal fatto che stanno recuperando il gap, ma dal fatto che con Zen hanno pescato il coniglio dal cilindro, tale per cui possono garantirsi ancora ampi margini di miglioramento.
Vero ma l'asticella esiste per tutte, AMD dall'uscita ha subito solo due implementazioni, di cui la prima era solo un refresh. E solo con la serie 3000 possiamo dire che hanno superato Intel nell'IPC per core. Tutta un altra storia rispetto all'Athlon64, quello sì che era un vero coniglio dal cilindro.

Nessuno lo può dire con certezza ora ma statisticamente parlando è poco probabile che AMD nel 2022 con Zen4 o un suo refresh possa competere con una microarchitettura che offre anche qualcosa di simile al dichiarato +80% su Skylake, a meno che il loro 7nm non si rilevi un altro fail. Sarebbe come assistere di nuovo al debutto di Conroe.

Ultima modifica di nickname88 : 05-06-2020 alle 10:01.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 19:29   #65
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Certamente. Ma non rimane su carta: è lì, e gli manca soltanto di uscire dalla pancia, per continuare la metafora.
E' un parto che avverrà in ritardo di anni, su litografia a 14 nm anzichè a 10 econ un numero di core ridotto, insomma non mi mi sembra che ci sia così tanto di cui gioire

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
L'avevo già detto: quello che ha le migliori prestazioni assolute in single core/thread.
E a parità di migliori prestazioni assolute in sigle core/thread con una differenza che non vada oltre il 5% cosa prenderesti? Perchè con Zen 3 è uno scenario molto probabile anche nei giochi, tradizionale punto di forza di intel negli ultimi anni, perchè la nuova architettura promette di dimezzare le latenze. Il tutto allo stesso prezzo con più core/thread e uguali consumi oppure a un prezzo più basso e consumi più bassi a parità di core/thread

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo, se gli incrementi di IPC di RocketLake e Ryzen 4000 saranno paragonabili. Considera, poi, che Intel introdurrà pure le AVX-512 in ambito consumer; finalmente.
Non credo che le AVX-512 faranno molta differenza perchè inizialmente saranno sfruttate da pochissime applicazioni e comunque Zen 4, che uscirà nel Q3/Q4 2021 ne sarà dotato. Molta differenza invece la fanno i core/thread in più allo stesso prezzo.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il suo contributo si vedrà dopo 3-4 anni. Sviluppare nuove micro-architetture richiede tempo (per le CPU. Le GPU sono meno complesse e richiedono 2-3 anni).
Quindi mi stai dando ragione perchè nella road map 2021-2022 che ho definito finalmente molto interessante si vede già il suo contributo in termini di obiettivi finalmente raggiungibili
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì. Ma non parlavo di singoli processori, ma dei top di gamma alla loro commercializzazione.
Il discorso non cambia lo stesso perchè senza concorrenza intel nei top di gamma desktop oggi avrebbe al massimo dato un esa-core con HT e pasta termica tra his e die per come minimo 350/400 euro e tutti a gridare il miracolo (passami la battuta) invece con 400 euro oggi AMD ti da il doppio dei core/thread col 3900x e a brevissimo uscirà il 3900xt allo stesso prezzo con 200/300 mhz in più di clock.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Di nulla, ma ho dimenticato un'altra cosa importante.

Proprio a motivo del fatto che i 10nm si possono utilizzare in tutti gli ambiti in cui le frequenze non sono elevate, vedremo anche soluzioni ibride che impiegheranno i 14nm per le parti/core ad alte frequenze, e i 10nm per quelle a frequenze più basse. RocketLake dovrebbe avere core x86/x64 a 14nm+++ e GPU a 10nm(+?), usando quindi il meglio di entrambi i processi produttivi.
Purtroppo invece sono convinto che la soluzione che mi hai spiegato confermi il totale fallimento dei 10nm di intel perchè in realtà nelle sue intenzioni c'era l'obiettivo di superare i 14nm. Invece sono stati costretti ad utilizzare la vecchia litografia per lanciare una nuova architettura con un numero di core ridotti al fine di avere clock adeguati che non sprecassero il guadagno di IPC con il calo delle frequenza di clock. Sarà comunque un incidente che rientrerà con i 7nm, è solo questione di tempo perchè con Keller e il nuovo processo produttivo sono sicuro che faranno faville, sempre che magari, nel frattempo, non riescano ad affinare adeguatamente i 10nm, ma i 7nm non mi sembrano poi così lontani.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2020, 22:31   #66
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Questa è una supposizione senza basi.

Parti dal presupposto che le tecnologie Intel e AMD, architettura compresa, siano paragonabili, il che non è assolutamente vero.
Ovviamente non lo sono, ma l'obiettivo rimane sempre lo stesso: far girare applicazioni x86/x64. Per cui si confrontano le prestazioni.

Poi per chi ama studiarsi le micro-architetture si può vedere quante risorse siano state utilizzate per arrivare a quelle prestazioni, per farsi un'idea della "potenza di fuoco" messa in gioco.
Ma è roba per soli smanettoni: alla gente comune non frega nulla di tutto ciò, e contano soltanto le prestazioni (e il costo per ottenerle, eventualmente).
Quote:
L'incremento di Zen potrebbe dipendere da una struttura tecnica che risulta più efficace di quella Intel,
Le micro-architetture sono molto diverse, e parlare di efficienza sarebbe in ogni caso complicato senza definire un metro di paragone.

Ad esempio quando Zen è stato introdotto, si è visto che utilizza ben 10 porte d'esecuzione contro le 8 di Intel. 10 porte consentono vantaggi in termini di MT, ma sono comunque il 25% in più rispetto a Intel: per te questa si potrebbe classificare come "efficienza"?
E mi sono fermato alle sole porte d'esecuzione, che sono l'elemento macroscopicamente più evidente (e anche molto importante), ma discorsi del genere si potrebbero fare confrontando altri elementi delle micro-architetture.
Quote:
per cui potremmo anche essere nella situazione in cui quel +15/20% AMD può assicurarlo anche con CPU future dopo Zen3.
Che AMD abbia recuperato parecchio con Zen è corretto (era oggettivamente molto indietro), com'è anche corretto che è sempre più difficile migliorare le prestazioni, come diceva AlPaBo.

Però è anche vero che per i futuri progetti di AMD si possono ancora ottenere incrementi elevati come quelli che hai riportato. Ma c'è sempre un prezzo da pagare: le risorse. Bisogna metterne un bel po' in gioco.

Non a caso Keller ha parlato di core più grandi di quelli di Sunny (e Willow) Cove...
Quote:
Non è che esiste un'asticella uguale per tutti, tale per cui quando ti ci avvicini nessuno può andare più in là.
Beh, si può anche fallire pur mettendo sul piatto più risorse nei core. Vedi Pentium 4 e Bulldozer.
Quote:
Il funzionamento delle CPU Intel differisce da quelle AMD, basta solo guardare i dati di base sui quali tutti ragioniamo da tempo: un 3600x va mediamente come un 9700k (mi pare il 9700 se ricordo bene, sto andando a memoria) pur avendo clock, numero di core, processo produttivo, consumi e non so che altro che differiscono.
Qui però non stai più parlando di singolo core / IPC, ma di prestazioni assolute.
Quote:
Per cui il rapido incremento di AMD potrebbe (potrebbe, non esistono certezze) dipendere non dal fatto che stanno recuperando il gap, ma dal fatto che con Zen hanno pescato il coniglio dal cilindro, tale per cui possono garantirsi ancora ampi margini di miglioramento.
No, avevano oggettivamente molto da recuperare, e con Zen2 il gap ormai non c'è più sostanzialmente, con un leggero vantaggio in termini di prestazioni sui FP (ed è anche ovvio che sia così: Zen2 può processare ben 4 istruzioni a 256 bit per ciclo di clock, contro le sole 3 di Intel) e in multi-thread (anche qui è ovvio che sia così, perché Zen2 ha ben 11 porte d'esecuzione, se non ricordo male, contro le sole 8 di Intel). Sugli interi e sul single core/thread le prestazioni sono similari.

Anche qui ho sottolineato soltanto le differenze più macroscopiche e rilevanti (4x256 vs 3x256, 11 vs 8), ma ci sono altri elementi delle microarchitetture in cui è evidente che Zen2 (ma già col primo Zen ce n'erano parecchi) abbia più "potenza di fuoco" rispetto a Skylake.

Nonostante tutto, AMD ha ancora due cose deve implementare (e che portano ulteriori vantaggi prestazionali): porte FP FMAC (che, quindi, possono eseguire un'operazione di moltiplicazione e di somma FP in un colpo solo. Mentre adesso vengono eseguite due micro-op dipendenti per fare la stessa cosa) e AVX-512.
Entrambe richiedono un bel po' di risorse (transistor) ed è il motivo per cui i core Intel sona abbastanza grandi (specialmente quelli Skylake che hanno le AVX-512).
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Nessuno lo può dire con certezza ora ma statisticamente parlando è poco probabile che AMD nel 2022 con Zen4 o un suo refresh possa competere con una microarchitettura che offre anche qualcosa di simile al dichiarato +80% su Skylake, a meno che il loro 7nm non si rilevi un altro fail. Sarebbe come assistere di nuovo al debutto di Conroe.
Beh, AMD non s'è ancora sbilanciata (come invece SEMBREREBBE aver fatto Intel), per cui è presto per parlarne. Ma potrebbe benissimo portare anche lei incrementi elevati delle prestazioni con Zen4 & 5.
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
E' un parto che avverrà in ritardo di anni, su litografia a 14 nm anzichè a 10 econ un numero di core ridotto, insomma non mi mi sembra che ci sia così tanto di cui gioire
Certamente no.
Quote:
E a parità di migliori prestazioni assolute in sigle core/thread con una differenza che non vada oltre il 5% cosa prenderesti? Perchè con Zen 3 è uno scenario molto probabile anche nei giochi, tradizionale punto di forza di intel negli ultimi anni, perchè la nuova architettura promette di dimezzare le latenze. Il tutto allo stesso prezzo con più core/thread e uguali consumi oppure a un prezzo più basso e consumi più bassi a parità di core/thread
L'ultimo a cui ho giocato è stato Doom (con la mod Star Mod), per cui puoi immaginare quanto (nulla) m'interessi questo campo.

Come non m'interessano né il numero di core né i consumi né il prezzo.

Valuterei le prestazioni dei processi con Python e gli emulatori, e poi deciderei.
Quote:
Non credo che le AVX-512 faranno molta differenza perchè inizialmente saranno sfruttate da pochissime applicazioni
Sono già sfruttate, anche se da poche applicazioni, e fanno molta differenza.

Puoi vedere i benchmark che TheStilt ha realizzato con Ryzen 3000 (non ricordo il modello), dove ha portato anche i risultati di Skylake-X.
Quote:
e comunque Zen 4, che uscirà nel Q3/Q4 2021 ne sarà dotato.
Bene. Questo dovrebbe contribuire a diffondere questa stupenda estensione SIMD.
Quote:
Molta differenza invece la fanno i core/thread in più allo stesso prezzo.
Senz'altro.
Quote:
Quindi mi stai dando ragione perchè nella road map 2021-2022 che ho definito finalmente molto interessante si vede già il suo contributo in termini di obiettivi finalmente raggiungibili
Non so quanto avrà contribuito su Golden Cove, ma penso non ci siano dubbi che lo avrà fatto su Ocean Cove.
Quote:
Il discorso non cambia lo stesso perchè senza concorrenza intel nei top di gamma desktop oggi avrebbe al massimo dato un esa-core con HT e pasta termica tra his e die per come minimo 350/400 euro e tutti a gridare il miracolo (passami la battuta) invece con 400 euro oggi AMD ti da il doppio dei core/thread col 3900x e a brevissimo uscirà il 3900xt allo stesso prezzo con 200/300 mhz in più di clock.
Sì, questo è chiaro e non ci sono dubbi che da questo punto di vista i vantaggi ci sono.
Quote:
Purtroppo invece sono convinto che la soluzione che mi hai spiegato confermi il totale fallimento dei 10nm di intel perchè in realtà nelle sue intenzioni c'era l'obiettivo di superare i 14nm.
Non è così. Non si può certo parlare di totale fallimento, perché i 10nm vengono e verranno comunque utilizzati in diversi prodotti, come già detto.
Quote:
Invece sono stati costretti ad utilizzare la vecchia litografia per lanciare una nuova architettura con un numero di core ridotti al fine di avere clock adeguati che non sprecassero il guadagno di IPC con il calo delle frequenza di clock.
Nulla da dire da questo punto di vista: è una cosa che Intel non avrebbe mai fatto in passato.

Ma meno male che lo farà, perché potrà comunque essere competitiva, allargando l'offerta per noi consumatori.
Quote:
Sarà comunque un incidente che rientrerà con i 7nm, è solo questione di tempo perchè con Keller e il nuovo processo produttivo sono sicuro che faranno faville, sempre che magari, nel frattempo, non riescano ad affinare adeguatamente i 10nm, ma i 7nm non mi sembrano poi così lontani.
A me i 7nm continuano a sembrare troppo lontani.

Per il resto concordo, ma parliamo sempre di previsioni, e queste possono sempre cambiare, come abbiamo visto in questi anni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 11:14   #67
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Beh, AMD non s'è ancora sbilanciata (come invece SEMBREREBBE aver fatto Intel), per cui è presto per parlarne. Ma potrebbe benissimo portare anche lei incrementi elevati delle prestazioni con Zen4 & 5.
Zen4 e Zen5 sono sempre Zen, anche se migliorassero del 15% di IPC per core ad ogni colpo costante non basterebbe.
Per quanto possano migliorare, una stessa microarchitettura di base difficilmente può portare ad incrementi di IPC di quel calibro, è possibile certo, però quante probabilità ci sono ? Zen non è più una microarchitettura al debutto, cui si può dire che è ancora acerba.

Ultima modifica di nickname88 : 06-06-2020 alle 11:16.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 12:44   #68
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Zen4 e Zen5 sono sempre Zen, anche se migliorassero del 15% di IPC per core ad ogni colpo costante non basterebbe.
Per quanto possano migliorare, una stessa microarchitettura di base difficilmente può portare ad incrementi di IPC di quel calibro, è possibile certo, però quante probabilità ci sono ? Zen non è più una microarchitettura al debutto, cui si può dire che è ancora acerba.
Fonti di quello che scrivi? Se è per parlare di voci, c'è ne sono anche di più autorevoli rispetto alla tua che sostengono che Zen4 potrebbe avere 4 thread per core https://ownsnap.com/amd-zen-4-ryzen-...-strong-leaks/
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 06-06-2020 alle 13:02.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 12:59   #69
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Fonti di quello che scrivi? Se è per parlare di voci, c'è ne sono anche di più autorevoli rispetto alla tua che sostengono che Zen3 potrebbe avere 4 thread per core https://www.tweaktown.com/news/67801...chips/amp.html
Le fonti ? La prima fonte sono gli incrementi medi di IPC che ha avuto Zen in questi ultimi anni e la quasi sicura riconferma appena uscirà Zen3.
La seconda è l'IPC effettivo della microarchitettura Intel rispetto a quella AMD.
Non ho detto che non è possibile, solamente che è molto poco probabile un salto di questo tipo con la stessa microarchitettura.

Quote:
Zen3 potrebbe avere 4 thread per core https://www.tweaktown.com/news/67801...chips/amp.html
Potrebbe anche averne 8 o 16, l'incremento di perfomance dell'HT influenza solo alcune tipologie di applicativi, altri no e inoltre 2 thread logici offrono già un buon livello di saturazione delle risorse, con quattro threads logici non mi aspetterei lo stesso incremento avuto passando da 1 a 2 thread logici per core.

Ultima modifica di nickname88 : 06-06-2020 alle 13:21.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2020, 14:12   #70
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Le fonti ? La prima fonte sono gli incrementi medi di IPC che ha avuto Zen in questi ultimi anni e la quasi sicura riconferma appena uscirà Zen3.
La seconda è l'IPC effettivo della microarchitettura Intel rispetto a quella AMD.
Non ho detto che non è possibile, solamente che è molto poco probabile un salto di questo tipo con la stessa microarchitettura.

Potrebbe anche averne 8 o 16, l'incremento di perfomance dell'HT influenza solo alcune tipologie di applicativi, altri no e inoltre 2 thread logici offrono già un buon livello di saturazione delle risorse, con quattro threads logici non mi aspetterei lo stesso incremento avuto passando da 1 a 2 thread logici per core.
Ci sono 2 aspetti importanti da cogliere in un possibile raddoppio dei thread per core di Zen4: il primo è che, a dispetto del nome, sarebbe una nuova microarchitettura, il secondo è che, anche se non si dovesse avere un raddoppio delle prestazioni in multithread, un incremento anche solo del 20/30% in questo ambito sarebbe comunque notevole.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 07:28   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Difficile che si verifichi nelle applicazioni reali.

Nel sito di Phoronix (che conosci) trovi alcuni test con l'ultima CPU POWER di IBM, che è addirittura un SMT a 8 vie, e dove viene esaminata la scalabilità della CPU per numero di thread (quindi SMT 1/2/4/8). Lo vedi chiaramente che gli incrementi di cui hai parlato sono estremamente limitati.

Il problema principale è dovuto al fatto che le risorse (unità d'esecuzione in primis. Che poi è il motivo per cui queste soluzioni con tanti thread hardware sono nate) all'interno del core rimangono comunque in numero limitato, e a ciò aggiungiamo il fatto che la loro contesa provoca pure un degrado delle prestazioni per i singoli thread (primo su tutto il cache trashing, ma non meno importante è la latenza che si introduce e che comporta che i task richiedano più tempo per essere completati).

Soluzioni SMT con parecchi thread hardware hanno senso soltanto in ambito server, dove devi gestire le tantissime richieste e punti nel soddisfarne il più possibile complessivamente, anche a scapito delle latenze.

Ma non sono valide in ambito consumer, dove gli scenari sono diametralmente opposti (pochi task eseguiti, e che devono essere finiti il prima possibile).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 10:02   #72
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Difficile che si verifichi nelle applicazioni reali.

Nel sito di Phoronix (che conosci) trovi alcuni test con l'ultima CPU POWER di IBM, che è addirittura un SMT a 8 vie, e dove viene esaminata la scalabilità della CPU per numero di thread (quindi SMT 1/2/4/8). Lo vedi chiaramente che gli incrementi di cui hai parlato sono estremamente limitati.

Il problema principale è dovuto al fatto che le risorse (unità d'esecuzione in primis. Che poi è il motivo per cui queste soluzioni con tanti thread hardware sono nate) all'interno del core rimangono comunque in numero limitato, e a ciò aggiungiamo il fatto che la loro contesa provoca pure un degrado delle prestazioni per i singoli thread (primo su tutto il cache trashing, ma non meno importante è la latenza che si introduce e che comporta che i task richiedano più tempo per essere completati).

Soluzioni SMT con parecchi thread hardware hanno senso soltanto in ambito server, dove devi gestire le tantissime richieste e punti nel soddisfarne il più possibile complessivamente, anche a scapito delle latenze.

Ma non sono valide in ambito consumer, dove gli scenari sono diametralmente opposti (pochi task eseguiti, e che devono essere finiti il prima possibile).
Ti ringrazio per le interessanti spiegazioni. In effetti l'indiscrezione è relativa a Zen4 server. Non ti nascondo però che una CPU 8 core 32 thread stuzzica molto la mia fantasia. Mi rendo conto dei limiti tecnici che comporterebbe una soluzione del genere alla luce delle tue spiegazioni, mi chiedo però anche se AMD non stia riuscendo a superarli con nuove soluzioni. Solo il tempo ci porterà delle risposte
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 16:53   #73
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6154
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Zen4 e Zen5 sono sempre Zen, anche se migliorassero del 15% di IPC per core ad ogni colpo costante non basterebbe.
Per quanto possano migliorare, una stessa microarchitettura di base difficilmente può portare ad incrementi di IPC di quel calibro, è possibile certo, però quante probabilità ci sono ? Zen non è più una microarchitettura al debutto, cui si può dire che è ancora acerba.
Dipende molto da quali margini di crescita ci sono, non solo a livello dei singoli core, ad esempio una delle migliorie possibili è a livello di banda di I/O e topologia delle interconnessioni (tra i core e le cache) che sono vincolate dallo spazio disponibile sui chip e da come sono collegati (nel caso di un implementazione con chiplet, ecc.).
Non è un caso se ad esempio uno dei punti di forza del supercomputer Fugaku basato su cpu ARM sviluppate da Fujitsu sia l'architettura di interconnessione ToFu3 (Total Fusion 3).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2020, 21:29   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per le interessanti spiegazioni. In effetti l'indiscrezione è relativa a Zen4 server. Non ti nascondo però che una CPU 8 core 32 thread stuzzica molto la mia fantasia. Mi rendo conto dei limiti tecnici che comporterebbe una soluzione del genere alla luce delle tue spiegazioni, mi chiedo però anche se AMD non stia riuscendo a superarli con nuove soluzioni. Solo il tempo ci porterà delle risposte
Di nulla. Il fatto che si parli di Zen4 server ha perfettamente senso.

Riguardo a possibili vie per superare i problemi esposti, penso che sia difficile, ma non impossibile. IBM ha diversi brevetti (è una delle prime che ha lavorato molto su sistemi SMP. L'altra è la ex-Sun) che consentono di controllare meglio il funzionamento dell'SMP, ma la situazione non è comunque buona per lo più, come puoi vedere tu stesso nella recensione di Phoronix.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1