|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3355
|
La diatriba sugli incassi persi a causa della pirateria ha a che fare con la pretesa che uno stato che non riesce a stanare gli evasori fiscali si metta a correre appresso ai pirati informatici.
Oltretutto, come in tutti i reati di massa, il nodo cruciale consiste nel fatto che lo stato di diritto presuppone il diritto individuale alla difesa quindi per condannare 1 milione di pirati devi istruire o 1 milione di processi o un processo con un milione di imputati ed un milione di avvocati difensori (per non parlare del fatto che ogni atto va notificato un milione di volte).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 08-11-2019 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
|
Quote:
In Italia l' evasione fiscale è di 190 miliardi di euro l' anno, la mafia fa 180 miliardi di fatturato, la pirateria vale 700 milioni di euro per film/audiovisivi e 5 milioni di euro per la musica. Mi piacerebbe sapere a quanto ammonta l' elusione fiscale dei colossi dell' entertainment, ho come il sospetto che sia ben superiore a quanto si lamentano di perdere per la pirateria.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn Ultima modifica di Cfranco : 08-11-2019 alle 14:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7690
|
E ripeto... i 2...5...10€ che si prende la SIAE Sempre & Comunque ogni volta che si acquista una chiavetta o un hard disk, a chi vanno in tasca?
Io compro una una chiavetta e pago la SIAE e poi se voglio scaricarmi un film o un mp3 devo pagare per la seconda volta?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4628
|
Effettivamente...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13176
|
In ogni caso, non trattandosi di beni essenziali, non è che il non essere d'accordo con la legge sul diritto di autore rende automaticamente lecita la pirateria.
Prima si deve cambiare la legge, altrimenti è anarchia
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Quote:
Quote:
Quello che cambia è per gli autori di nuovi contenuti, in particolare piccoli e indipendenti, che avrebbero la libertà di usare materiale non più recente come base per le proprie produzioni ![]() Faccio un'altro esempio: Un bravo programmatore e un bravo grafico decidono di mettersi in società e sviluppare un gioco. Hanno buone idee sul gameplay e sullo stile grafico da adottare, ma non sono buoni scrittori, non conoscono o non hanno soldi per assumerne uno, ne tanto meno abbastanza soldi per pagare i diritti di qualche IP esistente. Stessa situazione ovviamente anche per le musiche. Abbiamo due scenari: Con copyright "ragionevole" Potrebbero basare il gioco su un vecchio film o romanzo di qualità, e riadattare qualche buona musica vecchiotta. Risultato: è più probabile la possibilità di un successo commerciale. Se fanno un po' di soldi magari possono assumere uno scrittore e un musicista, e la loro start-up può crescere. Con copyright "eterno"
Nel frattempo il vecchio film o romanzo di qualità dell'altro scenario viene riadattato da EA nel peggior cash-grab free2play pay2win, visto che può permettersi ed ottenere la licenza esclusiva dell'IP. Quale dei due scenari ritieni migliore? ![]()
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.