Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2018, 11:27   #61
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
Il discorso del piede destro/acceleratore, vale anche per le auto a motore termico, c'è grande differenza di consumi tra diversi stili di guida, su questo non ci piove. E poi l'interessante sistema di ricarica in movimento.
E detto a margine, secondo me i sistemi elettronici di assistenza integrati in quest'auto, dovrebbero essere il futuro, non la guida autonoma.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:37   #62
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
...come motore a benzina mi devo accontentare un 1000cc attaccato ad una sola ruota su due...
Avete pensato che intendesse che guida una moto? No, ha un problema al differenziale e gli tocca guidare così:

__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:46   #63
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Quali sono le tue fonti per affermazioni così pesanti?
vuoi un'esempio pratico?
Glolf E
E-UP
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:47   #64
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Io do un valore oggettivo alle cose, sono troppo pragmatico per dare valore a una 500 di 50 anni che tecnicamente è un gabinetto. Capisco il valore delle storiche, capisco perchè i collezionisti le paghino così tanto, non sono però d'accordo. Una 500L non vale niente a livello tecnico. Non è bella da guidare, non va forte, non ha capacità di carico, non fa offroad, non è comoda... non serve a niente. Quindi IO non reputo la cosa interessante. La mia 6L a benzina non varrà niente nemmeno in futuro... ma io compro le macchine per godermele, non per il significato storico. E se voglio investire soldi non lo faccio su una macchina storica.
E non offenderti, è solo il mio pensiero.
no, non ti preoccupare, non mi offendo...
non raccolgo offese da chi non capisce il valore storico di un oggetto, non ti preoccupare.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 12:21   #65
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
vuoi un'esempio pratico?
Glolf E
E-UP
Proprio Volkswagen ha annunciato qualche settimana fa un ENORME investimento sull'elettrico.

Hai qualche altro esempio?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 13:35   #66
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21990
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
no, non ti preoccupare, non mi offendo...
non raccolgo offese da chi non capisce il valore storico di un oggetto, non ti preoccupare.
Ok, ti sei offeso
Come detto, capisco il valore storico ma sono una persona pratica. Un cesso di macchina rimane un cesso anche se significa moltissimo per la storia dell'auto. A me piace guidare, non leggere la storia delle auto... e sia chiaro, esiste roba storica che mi piace un sacco nonostante siano cessi.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 17:58   #67
AndreaS54
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sono tutte cose basilarmente vere ma molto superficiali.

È vero che il trasporto e la produzione dell'energia elettrica hanno delle perdite, ma sono comunque molto minori delle perdite per la raffinazione e la produzione di gasolio, benzina e gpl.
Perchè serve combustibile per le navi e i camion che lo trasportano e serve combustibile per raffinarlo, poi aggiungici che nel motore solo il 40% (nel migliore dei casi) dell'energia viene sfruttata ed è facile capire che il ciclo dell'elettricità è comunque superiore.

L'energia elettrica anche se ricavata da fonti fossili è più pulita perchè in centrale si ricava più energia da un litro di gasolio rispetto ad un motore di auto/camion e si inquina meno.
Inoltre non tutta l'energia elettrica proviene da fonti fossili, in Italia il 40% circa è rinnovabile, in altri paese anche di più ed è in aumento.

Il diesel è il più efficiente su gomma solo per le lunghe tratte, in città elettrico/ibrido vince facile.
E per le lunghe tratte sopratutto per il trasporto merci basta investire nella ferrovia o come fanno in Svezia in corsie autostradali elettrificate.

La rete elettrica crescerà con il tempo certo e con i tempi di ricarica dovremo imparare a conviverci.

L'energia per il riscaldamento, luci e altro in auto non è gratuita pesa sempre sul motore.
Capisco di dover dettagliare meglio:
tralasciando i discorsi sul nucleare, oggi le centrali più efficienti utilizzano turbine a ciclo combinato che raggiunge rendimenti del 50% (anche qualcosina in più in certi casi particolari). Le perdite di trasporto valgono il 10% (dato nazionale con la rete attuale - centrali + elettrodotti), il rendimento di carica/scarica di una batteria al litio è del 90% (senza considerare eventuale elettronica di adattamento valori, che ha a sua volta un rendimento dell'80%), un motore elettrico ha un rendimento del 90%. Quindi la trasformazione in energia meccanica ha un rendimento di : 0.5 x 0.9 x 0.8 x 0.9 x 0.9= 0.2916. Migliore di un benzina (rendimento medio del 28%), ma inferiore ad un diesel (rendimento medio 33%)
Ti sei mai domandato come mai quando si parla di energia rinnovabile si parla sempre di energia prodotta e mai di energia utilizzata?
Le uniche fonti cosiddette "rinnovabili" (l'energia, per definizione, non è rinnovabile, altrimenti l'entropia dell'universo non sarebbe in continuo aumento) che effettivamente sono anche utilizzabili al 100% sono l'idroelettrico, il geotermico e, in alcuni casi, ma non mi pare in Italia, l'eolico. Il resto è fuffa anche inquinante visto che in gran parte aumenta la temperatura media dei trasformatori di BT, aumentando, in quelli ad olio, la produzione di PCB. Il modello di utilizzo con batteria tampone comunque, anche se migliora un po'le cose, almeno nel residenziale, non consente comunque certo la piena utilizzazione.
Quanto al minore inquinamento delle centrali elettriche questo è vero, ma l'anidride carbonica prodotta è uguale e sugli altri inquinanti le differenze non sono così significative, visti i progressi dei dispositivi applicati alle autovetture.
Ci sono studi che mettono in serio dubbio la convenienza energetica del trasporto su rotaia, una volta considerati tutti i fattori.
Considerato che l'ibrido è a benzina e che un diesel può essere equipaggiato con sistema start/stop con recupero di energia, la differenza in città è minore di quanto si racconta (controllare sempre i parametri di prova, prima di dare per buono un risultato).
Per quanto riguarda gli elettrodotti stiamo parlando di triplicarne o quadruplicarne la portata e non mi pare che si annoverino tra le strutture più popolari e beneaccette.
Quanto al riscaldamento invernale, mi dispiace, ma con i motori endotermici viene proprio fatto utilizzando i cascami termici (c'è un radiatorino apposito collegato al circuito di raffreddamento) e quindi è energicamente gratuito, tranne che per il piccolo consumo dei ventilatori, onnipresenti sulle macchine moderne (una volta il ventilatore poteva non essere inserito, sfruttando così soltanto la velocità apparente dell'aria esterna). E, certo, anche sulle macchine a combustione gli altri utilizzatori prelevano energia dal motore, ma con autonomie di almeno 500 chilometri (con molti diesel oramai siamo sui mille) la riduzione di autonomia non è rilevante, con macchine da 200km, si.

Ultima modifica di AndreaS54 : 03-06-2018 alle 18:07.
AndreaS54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 20:29   #68
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
e le auto ad idrogeno sono definitivamente scomparse ?

sull'elettrico potrebbe essere utile in questa fase storica solo a patto di utilizzare colonnine di ricarica in fascia diurna e con l'utilizzo di impianti FV
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 22:35   #69
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12937
Ricordo a chi vuole le auto tutte elettriche che nel mondo abbiamo passato il miliardo di auto circolanti.. fate due conti sull’energia elettrica che dovremmo produrre per alimentarle e poi ragionate su come costruire questo sistema che in molte nazioni non esiste neanche... si perché.. ripeto.. le auto che inquinano non sono le nostre euro 5 e euro 6 ma quei così che circolano in Asia e Africa che manco sanno cosa sia un filtro.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 22:35   #70
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11651
Quote:
Originariamente inviato da AndreaS54 Guarda i messaggi
Capisco di dover dettagliare meglio:
tralasciando i discorsi sul nucleare, oggi le centrali più efficienti utilizzano turbine a ciclo combinato che raggiunge rendimenti del 50% (anche qualcosina in più in certi casi particolari). Le perdite di trasporto valgono il 10% (dato nazionale con la rete attuale - centrali + elettrodotti), il rendimento di carica/scarica di una batteria al litio è del 90% (senza considerare eventuale elettronica di adattamento valori, che ha a sua volta un rendimento dell'80%), un motore elettrico ha un rendimento del 90%. Quindi la trasformazione in energia meccanica ha un rendimento di : 0.5 x 0.9 x 0.8 x 0.9 x 0.9= 0.2916. Migliore di un benzina (rendimento medio del 28%), ma inferiore ad un diesel (rendimento medio 33%)
Ti sei mai domandato come mai quando si parla di energia rinnovabile si parla sempre di energia prodotta e mai di energia utilizzata?
Certo perchè mentre l'energia elettrica la devi produrre, distribuire e immagazzinare nelle batterie...il pieno di gasolio si materializza magicamente nel serbatoio senza alcuna perdita energetica e nessuna emissione.
E l'energia spesa per la ricerca, l'estrazione, il trasporto, la raffinazione, la distribuzione di benzina e gasolio dove la metti?
Visto che sta facendo una sorta di calcolo di rendimento WTW ( well to wheel) forse sarebbe il caso di fare altrettanto con il motore termico.

Ultima modifica di azi_muth : 03-06-2018 alle 23:11.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 00:34   #71
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
vuoi un'esempio pratico?
Glolf E
E-UP
Che alla fine sono solo "esperimenti" per aprire la strada a quella che sarà la prima vera auto nata 100% elettrica di VW, la ID prevista nel 2020.

https://www.youtube.com/watch?v=OEtS4qOCjI0&t=645s

__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 00:40   #72
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ripeto.. le auto che inquinano non sono le nostre euro 5 e euro 6 ma quei così che circolano in Asia e Africa che manco sanno cosa sia un filtro.
Senza contare che si dimenticano che il grosso dell'inquinamento delle città è dato dal riscaldamento, e per quanto riguarda le polveri sottili da traffico è provato che la percentuale maggiore arriva da gomme e freni.

E non mi pare che l'auto elettrica risolva nessuno di quei problemi (oddio forse potrebbe minimizzare l'uso dei freni)
Poi certo una parte minima di inquinamento si toglie mica negarlo ma da qui a demonizzare i motori automobilistici moderni (diesel compresi) ed a santificare l'elettrico come soluzione per riavere l'aria di 150 anni fa ce ne corre.


Inoltre a spendere un sacco di soldi (visto che comunque l'elettrico costerà un sacco di soldi) ci sono anche i carburanti ad impatto ambientale minimo.
Es. Audi (ma non è solo lei avevo visto una cosa anche negli USA) ha ricerche dimostrate per la produzione di gasolio (si chiama Blue qualcosa) ottenuto da acqua e CO2 dall'aria più energa elettrica.
Quello quando lo bruci ha un impatto inquinamento molto più basso.
Per la CO2 dovrebbe essere forse prossimo a zero ma anche altri gas sono minizzati. Però costa soldi e non si sa se è replicabile su vasta scala.

PS
Un'altra parte di inquinamento (almeno come CO2) è dato dal traffico Aereo.
Però l'aereo elettrico (passeggeri almeno) è ben lontano ancora e non si pensa mica a demonizzare i voli come invece si fa per le auto eppure inquinano di più.

Ultima modifica di Yrbaf : 04-06-2018 alle 00:44.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 04:26   #73
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Non sono molto diverse da quelli che molto più spesso di quanto io vado ai concerti si fanno 2/3/400km per farsi un week end al mare o in montagna.
Per non parlare dei rappresentanti, liberi professionisti, commessi viaggiatori che si fanno centinaia di migliaia di KM all'anno in auto.

E non sempre treno o aereo sono un'alternativa valida, l'anno scorso quando siamo andati a Roma abbiamo guardato per il treno, e i biglietti sarebbero costati 67,5€ (98 col freccia rossa) in tre andata e ritorno spendavamo 405€!
Mentre invece in auto con 90€ di gasolio e 30€ di autostrada siamo andati e venuti, e quei 95€ a testa risparmiati preferisco investirli in altri concerti.



Bisogna vedere quale 6 cilindri, la M3 e36 da quando sono scattati i 20 anni è già raddoppiata di valore, e presto sicuramente toccherà anche alla E46...
E io che me la sono già venduta rosico abbestia (come rosico abbestia per aver venduto la Deltona nel '98 a 15 milioni di lire, per poi rivederla recentemente in vendita a 40000€! )

Ma purtroppo oggigiorno tra superbollo e menate fiscali varie certe vetture me le posso solo sognare.
A chi lo dici mi piange il cuore per la mia M3 E36 venduta a 2 spicci, tutta lavorata con eprom aspirazione scarico, dava la paga alla 3200 6 marce! 295 di contachilometri e dico tutto.

Ultima modifica di rokis : 04-06-2018 alle 06:26.
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 08:00   #74
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
il problema di fondo non è tanto l'inquinamento ma il fatto che tutti i combustibili fossili compreso il petrolio si stanno esaurendo e quindi bisogna limitarne l'uso il più possibile.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 08:21   #75
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Dopo tutto è la stessa energia che usiamo nelle auto solo che invece di bruciarla nei motori va prodotta in altro modo.

Nei paesi del terzo mondo o in via di sviluppo di cui parli girano auto inquinanti perchè sono le vecchie auto dei paesi industrializzati, se smettiamo di produrre auto inquinanti di conseguenza negli anni a venire spariranno anche in Africa e Asia.



No, il problema vero è che se continuiamo a immettere co2 nell'atmosfera riporteremo il clima a com'era nel paleozoico e non era particolarmente adatto all'uomo.

P.S: ah no come ho fatto a dimenticarmi, c'è stato un periodo più recente in cui l'anidride carbonica nell'atmosfera è stata abbondante, alla fine del Permiano poco prima delle più grande estinzione di massa sulla Terra.
Vogliamo battere il record?
non è solo quello il problema..a lungo andare i combustibili fossili saranno sempre più rari e il prezzo tenderà a salire in maniera esponenziale..si parla di 30-35 anni quindi neanche un arco di tempo cosi ampio.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 08:43   #76
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si ma senza considerare l'effetto serra se finiscono i combustibili fossili e non abbiamo alternative saremo costretti a tornare al cavallo, un cataclisma per la società certamente ma saremmo ancora vivi.
Considerando l'effetto serra invece probabilmente non ci arriveremmo a finire i combustibili fossili.
l'effetto serra lo puoi contrastare aumentando i paletti sull'inquinamento sopratutto nei paesi più poveri, il consumo dei combustibili invece no, a meno che non si trovino altre soluzioni tipo appunto l'elettrico.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 09:08   #77
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11651
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
non è solo quello il problema..a lungo andare i combustibili fossili saranno sempre più rari e il prezzo tenderà a salire in maniera esponenziale..si parla di 30-35 anni quindi neanche un arco di tempo cosi ampio.
La teoria dell' oil peak è storia vecchia va avanti dagli anni '70... sto picco non è mai arrivato anche perchè si sono stati scoperti giacimenti ancora più grandi e sono state affinate le tecniche di estrazione non convenzionali come il fracking, l'estrazione da grandi profondità o da luoghi inaccessibili.
I più conservativi parlano di 50 anni https://www.bp.com/en/global/corpora...-reserves.html

Ma con le scorte ATTUALI...ma la ricerca petrolifera va sempre avanti...hanno ancora da sfruttare tutto l'Artico per esempio.

Il problema è proprio quello a cui accennava Bivoz che con più probabilità si farà prima a produrre una quantità letale di gas serra che ad esaurire le riserve di combustibili fossili.
Si parla infatti di unburnable carbon e per le compagnie petrolifere di Carbon Bubble...
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 10:13   #78
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14209
usandola nel percorso casa-lavoro per uno come me che fa 50km al giorno sarebbe una pacchia, andrei avanti quasi una settimana con una sola ricarica.... mi sa che quando schiatta la golf4 ci faccio un pensierino
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 12:00   #79
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non sono scomparse, anzi stanno arrivano.
Toyota con la Mirai, Hyundai con la Nexo, Kia con la Niro e non so se ce ne sono altre.

Ma non è così semplice, i problemi stanno nel serbatoio.

però sembrano puntare più sull'elettrico quindi i casi sono 2 o le lobby non lo consentono oppure a livello tecnologico siamo ancora un passo o 2 dietro all'elettrico
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 12:05   #80
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
usandola nel percorso casa-lavoro per uno come me che fa 50km al giorno sarebbe una pacchia, andrei avanti quasi una settimana con una sola ricarica.... mi sa che quando schiatta la golf4 ci faccio un pensierino
per un utilizzo a 360° a mio avviso le auto plug in (PHEV) potrebbero rappresentare un ottimo compromesso
si possono utilizzare al 100% in elettrico per brevi spostamenti (sino a 50Km quindi neppure troppo brevi) ma al bisogno si possono fare anche viaggi molto lunghi senza essere penalizzati del tempo di ricarica

e hanno il vantaggio quindi di avere batterie non esagerate e quindi facilmente sostituibili a prezzi accettabili (si utilizzano batterie entro i 10KWh)

Ultima modifica di alexsky8 : 04-06-2018 alle 12:08.
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1