|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
La tassa sugli yacht di lusso, ad esempio, che effetto ha? Che chi ha lo yacht va da un'altra parte. La differenza tra ceti è data, appunto, dai soldi incassati durante l'anno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Facile applicare il Teorema di Pitagora DOPO che è stato formulato: il "bello" (nonché la parte "creativa") è stato tirarlo fuori. ![]() Quote:
Sarà anche logica e lineare, ma ci sono voluti più di 350 anni dalla formulazione, e molti illustri matematici si sono dannati nel cercarne la soluzione. Lo stesso Hilbert, a una domanda in merito, rispose che ci sarebbero voluti 3 anni (se non ricordo male) solo per prepararsi ad affrontare questo problema, e senza avere la certezza di poterlo risolvere. Per cui preferiva non avventurarvisi. Quote:
![]() Ma la sua "mirabile" dimostrazione, troppo lunga per il bordo della pagina (!), purtroppo non c'è mai arrivata. ![]() Quote:
![]() /OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Tra l'altro le case hanno bisogno di manutenzione di tanto in tanto. Manutenzione -> devo spenderci dei soldi (che NON mi dà lo stato) -> qualcun altro si prenderà i miei soldi per i lavori -> l'economia gira. Quote:
Credo che sia più logico aspettarsi che effettuino delle compra-vendite -> guadagnano dalla vendita -> devono pagare le tasse allo stato sulla differenza di valore. Quote:
Quote:
Non se devi colpire chiunque solo perché possiede qualcosa. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() L'IVA soddisfa i criteri di progressività? Non mi pare. E così via. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
|
Quote:
Io parto dal presupposto che per me uno che ha tre ville non è uguale a uno che non ha la casa. Pertanto è giusto che questo possesso sia anche un onere. Vero che sarebbe bello se non ci fosse ma in ogni caso tutto l'ammanco delle mancate riscossioni delle tasse sulla proprietà andrebbe a causare un aumento proporzionale di tutte le altre tasse.. quindi sul lavoro, sulla benzina e così via. Il risultato è che l'ammanco andrebbe a pesare in pari misura sia su chi ha tre ville sia su chi non ha la casa.. e questo è sbagliato. Su questo direi che non ci piove. E lo dico pur essendo tra quelli che trarrebbero giovamento dalla sparizione delle tasse di possesso.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Va be', ma se tiri in mezzo l'evasione allora cade tutto il discorso, anche quello che dichiara di avere un monolocale e di guadagnare 10.000€ all'anno poi può guadagnarne 1000 volte tanto a possedere 10 palazzi in affitto: se evade su che cosa lo vuoi tassare?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Intanto in sordina, ..molto in sordina causa elezioni, L’articolo 9 del D.L. 50/2017 ha previsto alcune modifiche con riferimento alle misure delle aliquote Iva applicabili dal 2018 in avanti.
In particolare, è stato stabilito l’innalzamento dell’aliquota Iva del 10%: all’11,5% nel 2018, al 12% nel 2019 e al 13% dal 2020. In seguito, l’articolo 5 del D.L. 148/2017 ha modificato le misure degli incrementi per gli anni 2018 e 2019, sicché in tali annualità l’aliquota del 10% salirà: all’11,14% nel 2018 e comunque, al 12% nel 2019. Sperando che non ci fanno anche gli auguri di buon anno altrimenti ci arriva un altro "regalo" ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
|
Quote:
Se mi regalano una Ferrari so anche che per fare il tagliando spenderò un patrimonio. Se lo posso fare bene altrimenti la vendo. Se uno eredita un bene, tipo una casa, o ci paga le tasse dovute o se ne disfa vendendola. Comunque vada anche svendendo ci guadagnerà qualcosa. Se così non è allora è liberissimo di rifiutare l'eredità. Se un non vuole vendere per motivi insindacabili ci paga le tasse, così come io che adoro la ferrari che mi hanno regalato sto a a pane e cipolla per mantenerla. Quote:
Chi ha il cappello ha di più di chi è senza. E quindi paga qualcosa in più di chi non lo ha. Anche se glielo hanno regalato. Se non vuol pagare la tassa sul cappello dia via il cappello. Se togli la tassa sul cappello bisognerà alzare la tassa sulle scarpe, così chi avrà il cappello pagherà di meno ma chi non lo ha dovrà pagare di più. Questo perchè anche se cambi i criteri di raccolta dei fondi alla fine sempre quella cifra dovrai raccogliere.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 05-12-2017 alle 22:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
@demon77: anche tu hai usato una situazione particolare (le banche che possiedono immobili) per giustificare una tassa generale, che colpisce tutti.
giuliop ti ha già risposto e sono d'accordo con lui: è proprio il principio di tassare qualcosa solo perché esiste a essere completamente sbagliato. Una casa, di per sé, NON produce reddito, e quindi NON può aiutare il proprietario a contribuire alla spesa pubblica, a meno che questi non ne faccia un uso che PRODUCA reddito. Quindi l'unico modo per generare SEMPRE reddito è FORZARE il proprietario ad affittarla o a venderla: una decisione che alla fine impatta più sulla classe meno abbiente che sulle banche...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
La cosa più triste è vedere capannoni resi inagibili dopo che sono stati abbandonati nel periodo di crisi acuta.
Tetti scoperchiati o addirittura accordi con l'agenzia delle entrate per non pagare IMU e TASI su cappannoni di decine di migliaia di MQ. Anche per me la tassa sugli immobili è deleteria.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20253
|
È pazzesco, stupefacente direi, di come il lavaggio del cervello operato da qualche decennio di pensiero (...sessantottino?) sia riuscito a far breccia nelle menti di parecchi che arrivano a considerare il possesso di un immobile quasi come un crimine da sanare annualmente versando l'obolo allo Stato. Quello stesso Stato che ha già riscosso il pizzo sull'acquisto o sull'eredità dello stesso.
Sostanzialmente i possessori di immobili in realtà non lo siamo più perché paghiamo l'affitto degli stessi allo stato, anche per quelli che non producono reddito ma solo spese, esempio le manutenzioni per non farli crollare, e secondo alcuni dovremmo pure essere d'accordo. Se no, vendere, magari a prezzo stracciato, così ci si redime tutto d'un colpo. Tornassero i miei nonni che hanno faticato e sgobbato per acquistare qualcosa, direbbero che siamo tutti matti e che una società del genere è marcia fino al midollo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
|
Quote:
Per una distribuzione corretta della tassazione va tassato in modo proporzionale sia il reddito che la proprietà. Questo in linea di principio, senza parlare di numeri. Poi sull'ultima tua frase disaccordo pieno.. la classe meno abbiente (appunto) di proprietà non ne ha. Altrimenti non sarebbe meno abbiente. ![]() Quelli che hanno le proprietà sono quelli abbienti. Banche in prima fila se parliamo di immobili. Quindi è proprio matematica pura: se togli un balzello dalla parte dei meno abbienti e lo rispalmi sul reddito di tutti stai di fatto alleggerendo una parte più ricca e appesantendo la parte più povera. L'esempio dei nobili decaduti che hanno le proprietà ma non vogliono venderle mi spiace ma proprio non fa testo. Da ultimo "forzare" un proprietario a far fruttare il suo immobile con locazione o vendita anche se può apparire una brutta cosa in realtà non lo è, perchè spinge l'economia a girare ed evita pericolosi ristagni. Queste cose vanno guardate con l'occhio di chi deve far girare il sistema dall'alto nella sua completezza, non con l'occhio del piccolo risparmiatore e del privato cittadino. Perchè se levassero le tasse sulla proprietà io come privato cittadino stai sereno che farei festa per una settimana.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 06-12-2017 alle 08:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20253
|
Quote:
Temo che ha un idea troppo nobile delle intenzioni della classe politica. In realtà la tassazione sugli immobili c'è sempre stata ma a livelli del tutto tollerabili fino alla metà degli anni novanta. Fu da quel momento che per sanare il gigantesco debito pubblico i governi del periodo, anche in previsione dell'ingresso nell'area dell'euro ritenuto imprescindibile a torto o a ragione poco importa, chiesero agli organismi europei come fare per recuperare vil moneta, visto che la lotta all'evasione non sembrava potesse essere portata avanti con decisione e neanche la riduzione della abnorme spesa pubblica. I burocrati europei dissero che l'Italia aveva una caratteristica particolare, cioè gran parte della popolazione era ed è proprietaria di abitazione, lo Stato sa quante case ci sono e di chi sono, basta chiedere su quel versante ed i soldi arrivano sicuramente anche perché non se ne può venire fuori. Tutto comodo e sicuro, come in effetti è stato e continua ad essere. La lotta all'evasione, ma soprattutto la riduzione della spesa pubblica può attendere, la mucca da mungere è sempre lì buona a dispensare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
|
Quote:
Per quanto riguarda la sfiducia nella classe politica sfondi una porta aperta. Li ritengo TUTTI un branco di idioti.. quando va bene. La mazzata che stiamo patendo noi con la crisi e connessi è il conto da pagare per il bengodi sfrenato dei precedenti decenni getiti sempre da polidici scellerati.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20253
|
Quote:
La mia idea è molto semplice. Nel momento in cui acquisto un immobile pago già una bella tassa, stessa cosa se eredito. Bene, pago, ma da quel momento non devi più venirmi a rompere le scatole sul MIO immobile. Se invece ogni anno mi chiedi l'obolo e se non pago dopo un po' te lo prendi in qualche modo, allora vuol dire che l'immobile non è MIO, ma me lo stai affittando con canone annuale. Ora se pago l'affitto non ha senso che debba pagare anche la tassa sull'acquisto o sulla successione su una cosa che non mi appartiene. Mettiamoci d'accordo prima, la proprietà privata è ancora lecita o deve essere tutto dello stato e noi cittadini ne usufruiamo in qualche modo grazie all'accordo sul pagamento annuale? Se esiste ancora la proprietà privata, questa deve essere totale e senza scadenze, non c'è nessun motivo perché si debba pagare per mantenerne il diritto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() Possiamo chiudere anche il forum a questo punto, e anche mandare i legislatori a casa: tutto immutabile e nessuna possibilità di esprimere opinioni? Cercherò di ricordarmelo comunque, appena ti vedo esprimere un'opinione contraria allo status quo la risposta è, "Che ti piaccia o no è così che funziona". Quote:
Ripeto: ammesso e assolutamente non concesso che quella sia la cifra (vedi gli enormi sprechi), giustificare l'esistenza di una tassa semplicemente perché devi raccogliere tot soldi non ha alcun senso: se non capisci l'analogia coi cappelli, immagina qualsiasi tassa a tirata fuori a casaccio: la tassa su quanti metri percorri al giorno, la tassa su quante volte vai in bagno, la tassa su quanto post scrivi in un forum: ti sembra che avrebbero senso?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
e non è per niente un altro paio di maniche, casomai è per lo meno l'altra manica dello stesso maglione non sostengo che sia semplice, ma fin quando non si affronterà (serve la volontà di farlo, e al momento sicuramente non è possibile) il problema ci saranno sempre tasse inique, per quanto tecnicamente corrette |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.