Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2017, 11:20   #61
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
si ma con questa logica anche il bollo auto o le tasse sui beni di lusso sono "furti legalizzati".
Dai, è assurdo che per lo stato uno che ha una villa enorme e uno che vive in un bilocale sono uguali. Ereditato o non ereditato.
La tassazione deve adottare il più ampio numero di parametri possibilie per esserte il più possibile equa.
Qualunque sia il gettito necessario, se togli le tasse da una parte dovrai caricarle da un'altra.
Se mi fai pagare 300 euro di tassa sul possesso di una casa, sono soldi che devo recuperare tagliando altre spese, riducendo quindi i consumi, con tutte le conseguene del caso.

La tassa sugli yacht di lusso, ad esempio, che effetto ha? Che chi ha lo yacht va da un'altra parte.

La differenza tra ceti è data, appunto, dai soldi incassati durante l'anno.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 05:49   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Secondo me, qui bisogna anche capire quanto sia "fuori dagli schemi". Noi troviamo soluzioni a volte molto contorte a determinate problemi, ma io mi chiedo sempre se, magari, una mente molto piu' "matematica" sarebbe in grado di trovare una logica differente.
Logica differente no, non credo. Più che altro è una questione di capacità di astrazione + "rimodulazione" della conoscenza (e concetti) acquisita per ottenere qualcos'altro anche di molto diverso. E' questa la parte creativa che mi viene difficile immaginare che si possa riprodurre.
Quote:
Alla fine, penso il tutto si riduca al fatto che, ancora, nemmeno sappiamo del tutto come funzioni il nostro cervello.
Anche per questo è difficile modellare qualcosa che non è ancora chiara e ben conosciuta.
Quote:
Proprio la parte matematica e' quella che, forse, mi preoccupa di piu', perche' questa e' la scienza degli schemi per definizione.
Ma a quegli schemi devi arrivarci: è questo il punto.

Facile applicare il Teorema di Pitagora DOPO che è stato formulato: il "bello" (nonché la parte "creativa") è stato tirarlo fuori.
Quote:
La dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat e' impressionante, ma e' molto logica: in fondo, se ci pensi, la vera "luce" e' stata scoprire che tale teorema era strettamente legato alla congettura di Taniyama-Shimura. Dopo, Andrew Wiles ha fatto un lavoro impressionante (200 pagine di dimostrazione, ricordiamolo), ma lui stesso e' stato il primo a dire che le dimostrazioni gli sembrano fin troppo umane, e la sua e' proprio un caso limite.
Ma è proprio questo il nocciolo: è arrivarci il problema più grosso. Infatti la congettura di Taniyama-Shimura da dove arriva? Dalla speculazione di questi due soggetti. E la dimostrazione del Teorema di Fermat dalla speculazione di Wiles.

Sarà anche logica e lineare, ma ci sono voluti più di 350 anni dalla formulazione, e molti illustri matematici si sono dannati nel cercarne la soluzione.

Lo stesso Hilbert, a una domanda in merito, rispose che ci sarebbero voluti 3 anni (se non ricordo male) solo per prepararsi ad affrontare questo problema, e senza avere la certezza di poterlo risolvere. Per cui preferiva non avventurarvisi.
Quote:
Siamo sicuri che non ci sia una via piu' "lineare"?
Fermat ne era fermamente convinto.

Ma la sua "mirabile" dimostrazione, troppo lunga per il bordo della pagina (!), purtroppo non c'è mai arrivata.
Quote:
A me vengono i dubbi, poi magari sbagliero' su tutti i fronti, ma mi riferisco alla evoluzione futura delle AI. *Ovviamente*, allo stato attuale e' quasi fantascienza, lo ammetto.
Ecco, questa forse è la parola giusta. Per ora.

/OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 05:57   #63
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Discorso giusto ma senza tassazione sulla proprietà nascno due problemi:

1- si favorirebbe il ristagno dell'economia perchè chi ha la villa ereditata se la terrebbe lì ferma invece di farla fruttare o venderla
Scusami, ma quale sarebbe il problema? Perché dovrei esser costretto a vendere o far fruttare un MIO bene (in qualunque modo ci sia arrivato ad averlo: per donazione/eredità o "semplicemente" perché mi sono spaccato la schiena)?
Quote:
e molti userebbero questo stratagemma per speculare sui capitali.
Non vedo come potrebbe succedere.

Tra l'altro le case hanno bisogno di manutenzione di tanto in tanto. Manutenzione -> devo spenderci dei soldi (che NON mi dà lo stato) -> qualcun altro si prenderà i miei soldi per i lavori -> l'economia gira.
Quote:
Pensa la gioia delle banche che hanno decine e decine di immobili.
Non penso che alle banche convenga acquisire immobili per poi lasciarli a marcire.

Credo che sia più logico aspettarsi che effettuino delle compra-vendite -> guadagnano dalla vendita -> devono pagare le tasse allo stato sulla differenza di valore.
Quote:
2- il grosso ammanco all'erario lasciato dalla mancata riscossione della tassazione sugli immobili dovrebbe essere caricato sulla tassazione sul reddito.. e a quel punto ciao imprese.. pressione fiscale all'80 per cento.
Dimentichi che la compra-vendita di immobili genera gettito tassabile. Idem il reddito proveniente dai lavori di ristrutturazione.
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
si ma con questa logica anche il bollo auto o le tasse sui beni di lusso sono "furti legalizzati".
Dai, è assurdo che per lo stato uno che ha una villa enorme e uno che vive in un bilocale sono uguali. Ereditato o non ereditato.
La tassazione deve adottare il più ampio numero di parametri possibilie per esserte il più possibile equa.
Una tassazione è equa se vai ad agire sulla GENERAZIONE DI RICCHEZZA.

Non se devi colpire chiunque solo perché possiede qualcosa.
Quote:
Qualunque sia il gettito necessario, se togli le tasse da una parte dovrai caricarle da un'altra.
Per questo ci sono i criteri di progressività: si alzano le aliquote per chi guadagna di più.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 05:59   #64
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ma certo, mica devi vedere però ogni commento come un attacco personale
Era solo una precisazione con tanto di faccina.
Quote:
Come ben sai ultimamente l'incostituzionalità va a libera interpretazione Basta leggere l'art 53 per dire che tutte le tasse che non ci piacciono sono incostituzionali.
Credo a buon ragione.

L'IVA soddisfa i criteri di progressività? Non mi pare. E così via.
Quote:
Relativamente poi al peso del sistema fiscale si può considerare anche la curva di Laffer, ma non è proprio facile facile da attuare.
Non la conosco.
Quote:
Il problema per me, prima di diventare complottista, è la privacy. Già diversi paesi utilizzano sistemi di pagamento elettronici soprattutto via mobile banking, ma se poi su questi dati mi devono fare un profilo sui gusti personali, se devo diventare un dato da analizzare per il mercato allora preferisco di gran lunga il contante o una criptovaluta. C'è bisogno di onestà, forse andrebbe tutto per il verso giusto.
D'accordissimo. Sennò finisce come il sistema Rousseau.
Quote:
Fu abolita perché puntava ad una maggiore inflazione, ma altro non posso dire perché ai tempi non ero nemmeno nato. Ma comunque la scala mobile non cozzerebbe ugualmente nel caso della automazione ossia maggiore produttività ad un costo del prodotto più basso non significa aumento retributivo ma al contrario una retribuzione più bassa, tranne nel caso in cui si vada a creare una categoria di lavoratori ultraspecializzati.
Io parlavo del fatto che lo stato ha (aveva) gli strumenti per imporre l'aumento degli stipendi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 11:32   #65
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Scusami, ma quale sarebbe il problema? Perché dovrei esser costretto a vendere o far fruttare un MIO bene (in qualunque modo ci sia arrivato ad averlo: per donazione/eredità o "semplicemente" perché mi sono spaccato la schiena)?

Non vedo come potrebbe succedere.

Tra l'altro le case hanno bisogno di manutenzione di tanto in tanto. Manutenzione -> devo spenderci dei soldi (che NON mi dà lo stato) -> qualcun altro si prenderà i miei soldi per i lavori -> l'economia gira.

Non penso che alle banche convenga acquisire immobili per poi lasciarli a marcire.

Credo che sia più logico aspettarsi che effettuino delle compra-vendite -> guadagnano dalla vendita -> devono pagare le tasse allo stato sulla differenza di valore.

Dimentichi che la compra-vendita di immobili genera gettito tassabile. Idem il reddito proveniente dai lavori di ristrutturazione.

Una tassazione è equa se vai ad agire sulla GENERAZIONE DI RICCHEZZA.

Non se devi colpire chiunque solo perché possiede qualcosa.

Per questo ci sono i criteri di progressività: si alzano le aliquote per chi guadagna di più.
E' chiaro che ogni punto di vista ha i suoi argomenti.
Io parto dal presupposto che per me uno che ha tre ville non è uguale a uno che non ha la casa. Pertanto è giusto che questo possesso sia anche un onere.
Vero che sarebbe bello se non ci fosse ma in ogni caso tutto l'ammanco delle mancate riscossioni delle tasse sulla proprietà andrebbe a causare un aumento proporzionale di tutte le altre tasse.. quindi sul lavoro, sulla benzina e così via.

Il risultato è che l'ammanco andrebbe a pesare in pari misura sia su chi ha tre ville sia su chi non ha la casa.. e questo è sbagliato. Su questo direi che non ci piove.
E lo dico pur essendo tra quelli che trarrebbero giovamento dalla sparizione delle tasse di possesso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 18:47   #66
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
E' chiaro che ogni punto di vista ha i suoi argomenti.
Io parto dal presupposto che per me uno che ha tre ville non è uguale a uno che non ha la casa. Pertanto è giusto che questo possesso sia anche un onere.
E parti da un presupposto sbagliato. Uno che ha tre ville acquistate - ovviamente se non è un evasore - deve avere abbastanza soldi per pagarle, e quindi paga tasse sul reddito, ha pagato tasse al rogito, etc.; se le possiede perché è ricco (o almeno lo era) ha avuto, e ha, la sua bella dose di tasse. È invece possibilissimo che chi ha ereditato non abbia le stesse disponibilità finanziarie dei parenti che hanno precedentemente acquistato, per qualsivoglia motivo. Per fare un esempio casuale, io conosco personalmente dei nobili decaduti che hanno case, terreni, etc., *e* che sono sostanzialmente dei poveracci. Non vogliono vendere per motivi personali insindacabili, ma anche per motivi pratici: i loro grossi possedimenti sono in uno stato pietoso (frutto di generazioni di negligenza, proprio per mancanza di fondi) e alla fine sul mercato hanno un valore sostanzialmente irrisorio: vendere non conviene (e fra l'altro, dovrebbero pagare tasse anche sulla vendita), e se devono vendere un edificio - cadente, ma in cui loro stanno bene, perché casa di famiglia - per poi prendersi un trilocale devono essere liberissimi di non farlo.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Vero che sarebbe bello se non ci fosse ma in ogni caso tutto l'ammanco delle mancate riscossioni delle tasse sulla proprietà andrebbe a causare un aumento proporzionale di tutte le altre tasse.. quindi sul lavoro, sulla benzina e così via. Il risultato è che l'ammanco andrebbe a pesare in pari misura sia su chi ha tre ville sia su chi non ha la casa.. e questo è sbagliato. Su questo direi che non ci piove.
Altro che, ci diluvia. A parte che non deve essere necessariamente così, quello che dici non ha alcun senso: è come dire "ho messo una tassa su chi porta il cappello, però adesso se la tolgo va a ripercuotersi su altre tasse, quindi è una tassa giusta e che deve rimanere in vigore".
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 19:03   #67
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
ovviamente se non è un evasore
non per schierarmi nel 'duello' in corso, ma pure questo mi pare un presuppostinello, per lo meno per come 'funzioniamo' noi italiani
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 19:26   #68
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
non per schierarmi nel 'duello' in corso, ma pure questo mi pare un presuppostinello, per lo meno per come 'funzioniamo' noi italiani
Va be', ma se tiri in mezzo l'evasione allora cade tutto il discorso, anche quello che dichiara di avere un monolocale e di guadagnare 10.000€ all'anno poi può guadagnarne 1000 volte tanto a possedere 10 palazzi in affitto: se evade su che cosa lo vuoi tassare?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 20:47   #69
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Intanto in sordina, ..molto in sordina causa elezioni, L’articolo 9 del D.L. 50/2017 ha previsto alcune modifiche con riferimento alle misure delle aliquote Iva applicabili dal 2018 in avanti.
In particolare, è stato stabilito l’innalzamento dell’aliquota Iva del 10%:

all’11,5% nel 2018,
al 12% nel 2019
e al 13% dal 2020.

In seguito, l’articolo 5 del D.L. 148/2017 ha modificato le misure degli incrementi per gli anni 2018 e 2019, sicché in tali annualità l’aliquota del 10% salirà:

all’11,14% nel 2018 e comunque, al 12% nel 2019.

Sperando che non ci fanno anche gli auguri di buon anno altrimenti ci arriva un altro "regalo" ...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 20:55   #70
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Va be', ma se tiri in mezzo l'evasione allora cade tutto il discorso
gò capio, ma se si parla solo dei tecnicismi è come l'orchestra del titanic...
ci vorrebbe l'onu in realtà, da soli non gliela famo
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2017, 22:16   #71
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
E parti da un presupposto sbagliato. Uno che ha tre ville acquistate - ovviamente se non è un evasore - deve avere abbastanza soldi per pagarle, e quindi paga tasse sul reddito, ha pagato tasse al rogito, etc.; se le possiede perché è ricco (o almeno lo era) ha avuto, e ha, la sua bella dose di tasse. È invece possibilissimo che chi ha ereditato non abbia le stesse disponibilità finanziarie dei parenti che hanno precedentemente acquistato, per qualsivoglia motivo. Per fare un esempio casuale, io conosco personalmente dei nobili decaduti che hanno case, terreni, etc., *e* che sono sostanzialmente dei poveracci. Non vogliono vendere per motivi personali insindacabili, ma anche per motivi pratici: i loro grossi possedimenti sono in uno stato pietoso (frutto di generazioni di negligenza, proprio per mancanza di fondi) e alla fine sul mercato hanno un valore sostanzialmente irrisorio: vendere non conviene (e fra l'altro, dovrebbero pagare tasse anche sulla vendita), e se devono vendere un edificio - cadente, ma in cui loro stanno bene, perché casa di famiglia - per poi prendersi un trilocale devono essere liberissimi di non farlo.
Stai usando una situazione molto particolare per giustificare una condizione generale, il che non ha alcun senso.
Se mi regalano una Ferrari so anche che per fare il tagliando spenderò un patrimonio. Se lo posso fare bene altrimenti la vendo.

Se uno eredita un bene, tipo una casa, o ci paga le tasse dovute o se ne disfa vendendola. Comunque vada anche svendendo ci guadagnerà qualcosa.
Se così non è allora è liberissimo di rifiutare l'eredità.
Se un non vuole vendere per motivi insindacabili ci paga le tasse, così come io che adoro la ferrari che mi hanno regalato sto a a pane e cipolla per mantenerla.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
è come dire "ho messo una tassa su chi porta il cappello, però adesso se la tolgo va a ripercuotersi su altre tasse, quindi è una tassa giusta e che deve rimanere in vigore".
Che ti piaccia o no è così che funziona.
Chi ha il cappello ha di più di chi è senza. E quindi paga qualcosa in più di chi non lo ha. Anche se glielo hanno regalato.
Se non vuol pagare la tassa sul cappello dia via il cappello.
Se togli la tassa sul cappello bisognerà alzare la tassa sulle scarpe, così chi avrà il cappello pagherà di meno ma chi non lo ha dovrà pagare di più.
Questo perchè anche se cambi i criteri di raccolta dei fondi alla fine sempre quella cifra dovrai raccogliere.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 05-12-2017 alle 22:31.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 05:27   #72
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
@demon77: anche tu hai usato una situazione particolare (le banche che possiedono immobili) per giustificare una tassa generale, che colpisce tutti.

giuliop ti ha già risposto e sono d'accordo con lui: è proprio il principio di tassare qualcosa solo perché esiste a essere completamente sbagliato. Una casa, di per sé, NON produce reddito, e quindi NON può aiutare il proprietario a contribuire alla spesa pubblica, a meno che questi non ne faccia un uso che PRODUCA reddito.
Quindi l'unico modo per generare SEMPRE reddito è FORZARE il proprietario ad affittarla o a venderla: una decisione che alla fine impatta più sulla classe meno abbiente che sulle banche...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 08:04   #73
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
La cosa più triste è vedere capannoni resi inagibili dopo che sono stati abbandonati nel periodo di crisi acuta.
Tetti scoperchiati o addirittura accordi con l'agenzia delle entrate per non pagare IMU e TASI su cappannoni di decine di migliaia di MQ.
Anche per me la tassa sugli immobili è deleteria..
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 08:48   #74
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20253
È pazzesco, stupefacente direi, di come il lavaggio del cervello operato da qualche decennio di pensiero (...sessantottino?) sia riuscito a far breccia nelle menti di parecchi che arrivano a considerare il possesso di un immobile quasi come un crimine da sanare annualmente versando l'obolo allo Stato. Quello stesso Stato che ha già riscosso il pizzo sull'acquisto o sull'eredità dello stesso.

Sostanzialmente i possessori di immobili in realtà non lo siamo più perché paghiamo l'affitto degli stessi allo stato, anche per quelli che non producono reddito ma solo spese, esempio le manutenzioni per non farli crollare, e secondo alcuni dovremmo pure essere d'accordo. Se no, vendere, magari a prezzo stracciato, così ci si redime tutto d'un colpo.

Tornassero i miei nonni che hanno faticato e sgobbato per acquistare qualcosa, direbbero che siamo tutti matti e che una società del genere è marcia fino al midollo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 08:50   #75
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
@demon77: anche tu hai usato una situazione particolare (le banche che possiedono immobili) per giustificare una tassa generale, che colpisce tutti.

giuliop ti ha già risposto e sono d'accordo con lui: è proprio il principio di tassare qualcosa solo perché esiste a essere completamente sbagliato. Una casa, di per sé, NON produce reddito, e quindi NON può aiutare il proprietario a contribuire alla spesa pubblica, a meno che questi non ne faccia un uso che PRODUCA reddito.
Quindi l'unico modo per generare SEMPRE reddito è FORZARE il proprietario ad affittarla o a venderla: una decisione che alla fine impatta più sulla classe meno abbiente che sulle banche...
Punti di vista. Il discorso che fai sul reddito, come ho detto, ha un senso ma per come la vedo io non è equo mettere sullo stesso piano fiscale un possidente di immobili (che di fatto sono un capitale) con un proletario.
Per una distribuzione corretta della tassazione va tassato in modo proporzionale sia il reddito che la proprietà.
Questo in linea di principio, senza parlare di numeri.

Poi sull'ultima tua frase disaccordo pieno.. la classe meno abbiente (appunto) di proprietà non ne ha. Altrimenti non sarebbe meno abbiente.
Quelli che hanno le proprietà sono quelli abbienti. Banche in prima fila se parliamo di immobili.
Quindi è proprio matematica pura: se togli un balzello dalla parte dei meno abbienti e lo rispalmi sul reddito di tutti stai di fatto alleggerendo una parte più ricca e appesantendo la parte più povera.

L'esempio dei nobili decaduti che hanno le proprietà ma non vogliono venderle mi spiace ma proprio non fa testo.
Da ultimo "forzare" un proprietario a far fruttare il suo immobile con locazione o vendita anche se può apparire una brutta cosa in realtà non lo è, perchè spinge l'economia a girare ed evita pericolosi ristagni.
Queste cose vanno guardate con l'occhio di chi deve far girare il sistema dall'alto nella sua completezza, non con l'occhio del piccolo risparmiatore e del privato cittadino.
Perchè se levassero le tasse sulla proprietà io come privato cittadino stai sereno che farei festa per una settimana.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 06-12-2017 alle 08:52.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 09:03   #76
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20253
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Queste cose vanno guardate con l'occhio di chi deve far girare il sistema dall'alto nella sua completezza, non con l'occhio del piccolo risparmiatore e del privato cittadino.

Temo che ha un idea troppo nobile delle intenzioni della classe politica. In realtà la tassazione sugli immobili c'è sempre stata ma a livelli del tutto tollerabili fino alla metà degli anni novanta. Fu da quel momento che per sanare il gigantesco debito pubblico i governi del periodo, anche in previsione dell'ingresso nell'area dell'euro ritenuto imprescindibile a torto o a ragione poco importa, chiesero agli organismi europei come fare per recuperare vil moneta, visto che la lotta all'evasione non sembrava potesse essere portata avanti con decisione e neanche la riduzione della abnorme spesa pubblica. I burocrati europei dissero che l'Italia aveva una caratteristica particolare, cioè gran parte della popolazione era ed è proprietaria di abitazione, lo Stato sa quante case ci sono e di chi sono, basta chiedere su quel versante ed i soldi arrivano sicuramente anche perché non se ne può venire fuori. Tutto comodo e sicuro, come in effetti è stato e continua ad essere. La lotta all'evasione, ma soprattutto la riduzione della spesa pubblica può attendere, la mucca da mungere è sempre lì buona a dispensare.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 09:17   #77
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Temo che ha un idea troppo nobile delle intenzioni della classe politica. In realtà la tassazione sugli immobili c'è sempre stata ma a livelli del tutto tollerabili fino alla metà degli anni novanta. Fu da quel momento che per sanare il gigantesco debito pubblico i governi del periodo, anche in previsione dell'ingresso nell'area dell'euro ritenuto imprescindibile a torto o a ragione poco importa, chiesero agli organismi europei come fare per recuperare vil moneta, visto che la lotta all'evasione non sembrava potesse essere portata avanti con decisione e neanche la riduzione della abnorme spesa pubblica. I burocrati europei dissero che l'Italia aveva una caratteristica particolare, cioè gran parte della popolazione era ed è proprietaria di abitazione, lo Stato sa quante case ci sono e di chi sono, basta chiedere su quel versante ed i soldi arrivano sicuramente anche perché non se ne può venire fuori. Tutto comodo e sicuro, come in effetti è stato e continua ad essere. La lotta all'evasione, ma soprattutto la riduzione della spesa pubblica può attendere, la mucca da mungere è sempre lì buona a dispensare.
Mi va benissimo, hai ragione su questo. Ma stiamo parlando di QUANTO non del fatto che sia giusto o meno tassare, tra le varie cose, anche la proprietà.
Per quanto riguarda la sfiducia nella classe politica sfondi una porta aperta. Li ritengo TUTTI un branco di idioti.. quando va bene.

La mazzata che stiamo patendo noi con la crisi e connessi è il conto da pagare per il bengodi sfrenato dei precedenti decenni getiti sempre da polidici scellerati.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 09:40   #78
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20253
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi va benissimo, hai ragione su questo. Ma stiamo parlando di QUANTO non del fatto che sia giusto o meno tassare, tra le varie cose, anche la proprietà.

La mia idea è molto semplice. Nel momento in cui acquisto un immobile pago già una bella tassa, stessa cosa se eredito. Bene, pago, ma da quel momento non devi più venirmi a rompere le scatole sul MIO immobile.

Se invece ogni anno mi chiedi l'obolo e se non pago dopo un po' te lo prendi in qualche modo, allora vuol dire che l'immobile non è MIO, ma me lo stai affittando con canone annuale. Ora se pago l'affitto non ha senso che debba pagare anche la tassa sull'acquisto o sulla successione su una cosa che non mi appartiene.

Mettiamoci d'accordo prima, la proprietà privata è ancora lecita o deve essere tutto dello stato e noi cittadini ne usufruiamo in qualche modo grazie all'accordo sul pagamento annuale? Se esiste ancora la proprietà privata, questa deve essere totale e senza scadenze, non c'è nessun motivo perché si debba pagare per mantenerne il diritto.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 14:20   #79
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
gò capio, ma se si parla solo dei tecnicismi è come l'orchestra del titanic...
ci vorrebbe l'onu in realtà, da soli non gliela famo
Sinceramente non ho capito cosa stai dicendo... il discorso è che puoi tassare la gente su quello che dichiara, e al contrario è impossibile tassare la gente su quello che non dichiara: non vedo come tu possa considerare questo un "tecnicismo" (ammesso che sia quello che dicevi). Sul fatto che poi il problema dell'evasione esista e non sia nemmeno irrilevante non discuto, ma è tutto un altro paio di maniche.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Stai usando una situazione molto particolare per giustificare una condizione generale, il che non ha alcun senso.
No: non a caso ho scritto "un esempio casuale". Te ne potrei fare mille altri perché ci sono mille motivi per cui una generazione possa avere disponibilità enomiche che quella successiva non ha: le sorti finanziarie possono benissimo cambiare da una generazione all'altra, in meglio o in peggio, per i motivi più disparati.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Se mi regalano una Ferrari so anche che per fare il tagliando spenderò un patrimonio. Se lo posso fare bene altrimenti la vendo.
Oppure la posso tenere benissimo in garage a marcire senza che nessuno mi possa venire a chiedere niente, e sono esclusivamente fatti miei: con quest'esempio hai proprio dimostrato il contrario di quello che stai dicendo in generale.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Se uno eredita un bene, tipo una casa, o ci paga le tasse dovute o se ne disfa vendendola. Comunque vada anche svendendo ci guadagnerà qualcosa.
[...]
Che ti piaccia o no è così che funziona.
Ma che frase è?
Possiamo chiudere anche il forum a questo punto, e anche mandare i legislatori a casa: tutto immutabile e nessuna possibilità di esprimere opinioni?
Cercherò di ricordarmelo comunque, appena ti vedo esprimere un'opinione contraria allo status quo la risposta è, "Che ti piaccia o no è così che funziona".

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Chi ha il cappello ha di più di chi è senza. E quindi paga qualcosa in più di chi non lo ha. Anche se glielo hanno regalato.[...]
Ti sei perso il senso dell'analogia, ti sembra che una tassa sui cappelli abbia senso?

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Questo perchè anche se cambi i criteri di raccolta dei fondi alla fine sempre quella cifra dovrai raccogliere.
Ripeto: ammesso e assolutamente non concesso che quella sia la cifra (vedi gli enormi sprechi), giustificare l'esistenza di una tassa semplicemente perché devi raccogliere tot soldi non ha alcun senso: se non capisci l'analogia coi cappelli, immagina qualsiasi tassa a tirata fuori a casaccio: la tassa su quanti metri percorri al giorno, la tassa su quante volte vai in bagno, la tassa su quanto post scrivi in un forum: ti sembra che avrebbero senso?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2017, 14:27   #80
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Sinceramente non ho capito cosa stai dicendo... il discorso è che puoi tassare la gente su quello che dichiara, e al contrario è impossibile tassare la gente su quello che non dichiara: non vedo come tu possa considerare questo un "tecnicismo" (ammesso che sia quello che dicevi). Sul fatto che poi il problema dell'evasione esista e non sia nemmeno irrilevante non discuto, ma è tutto un altro paio di maniche.
magari sono stato troppo drastico, ma il concetto mi pareva chiaro
e non è per niente un altro paio di maniche, casomai è per lo meno l'altra manica dello stesso maglione
non sostengo che sia semplice, ma fin quando non si affronterà (serve la volontà di farlo, e al momento sicuramente non è possibile) il problema ci saranno sempre tasse inique, per quanto tecnicamente corrette
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1