Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2014, 17:02   #41
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Manco a me interessa se una cosa che utilizzo ha venduto 1 o 1 milione, sto dicendo che a microsoft pero' sta cosa interessa e come, altrimenti non cacciavano ballmer per mettere l'indiano.
Pure i nokia con sylmbian erano apprezzati da qualcuno, poi pero' hanno dovuto chiudere.
Quanto ci scommetti che RT sparirà dal mercato?
Intendi RT come sistema operativo o il Windows Runtime? Perchè il primo poggia sul secondo, ed il secondo è il cuore e il futuro dei sistemi operativi Windows, sia mobile che desktop (andando verosimilmente, e con il passare degli anni, a sostituire in toto le Win32).

Io comunque non mi auguro per niente che RT faccia una brutta fine. Dovrebbe solo cambiare passo e abbracciare Windows Phone (non come interfaccia, ma come applicativi, lasciando al sistema desktop di Windows la possibilità di eseguire quelle applicazioni in finestra come accennavo prima).

Non serve ad un tubo usare la medesima interfaccia grafica condivisa tra tablet e smartphone, è un inutile spreco di spazio e possibilità, ed infatti la strada percorsa per quanto riguarda l'interfaccia Metro è quella corretta secondo me, in quanto riporta lo stile già usato su Windows Phone ma aggiunge una maggiore usabilità sotto diversi aspetti.
Quello che davvero serve è come già detto la condivisione delle app tra Windows Phone e Windows RT, così da estendere lo store presente e facilitare le cose agli sviluppatori.

E in tal senso chiederei ai più informati come sta procedendo in tal senso Microsoft, perchè da un pò di news che avevo letto stava appunto cercando di unificare api e sviluppo, così da permettere lo sviluppo e il deployment delle app in contemporanea su due sistemi (e in tal senso sarebbe importante però rendere compatibili le app già scritte per Windows Phone, così da dare almeno un punto di partenza agli sviluppatori per rimaneggiare codice e xaml che già avevano scritto).
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 17:23   #42
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
E in tal senso chiederei ai più informati come sta procedendo in tal senso Microsoft, perchè da un pò di news che avevo letto stava appunto cercando di unificare api e sviluppo, così da permettere lo sviluppo e il deployment delle app in contemporanea su due sistemi (e in tal senso sarebbe importante però rendere compatibili le app già scritte per Windows Phone, così da dare almeno un punto di partenza agli sviluppatori per rimaneggiare codice e xaml che già avevano scritto).
http://www.windowsphone.com/it-it/st...9-bca8d288005c

http://apps.microsoft.com/windows/it...b-b53560820e99

esiste già, compri su cellulare e puoi installare anche su pc la versione desktop dell'app.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 18:14   #43
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Intendi RT come sistema operativo o il Windows Runtime? Perchè il primo poggia sul secondo, ed il secondo è il cuore e il futuro dei sistemi operativi Windows, sia mobile che desktop (andando verosimilmente, e con il passare degli anni, a sostituire in toto le Win32).

Io comunque non mi auguro per niente che RT faccia una brutta fine. Dovrebbe solo cambiare passo e abbracciare Windows Phone (non come interfaccia, ma come applicativi, lasciando al sistema desktop di Windows la possibilità di eseguire quelle applicazioni in finestra come accennavo prima).

Non serve ad un tubo usare la medesima interfaccia grafica condivisa tra tablet e smartphone, è un inutile spreco di spazio e possibilità, ed infatti la strada percorsa per quanto riguarda l'interfaccia Metro è quella corretta secondo me, in quanto riporta lo stile già usato su Windows Phone ma aggiunge una maggiore usabilità sotto diversi aspetti.
Quello che davvero serve è come già detto la condivisione delle app tra Windows Phone e Windows RT, così da estendere lo store presente e facilitare le cose agli sviluppatori.

E in tal senso chiederei ai più informati come sta procedendo in tal senso Microsoft, perchè da un pò di news che avevo letto stava appunto cercando di unificare api e sviluppo, così da permettere lo sviluppo e il deployment delle app in contemporanea su due sistemi (e in tal senso sarebbe importante però rendere compatibili le app già scritte per Windows Phone, così da dare almeno un punto di partenza agli sviluppatori per rimaneggiare codice e xaml che già avevano scritto).
le uniche app che puoi riciclare per RT sono quelle Metro UI e sono 4 in croce, le app Windows Phone girano solo su windows phone.
Su RT poi puoi trovare qualche applicazione desktop ricompilata per arm che usi con le finestre classiche desktop (tipo office) ed hai quindi bisogno di mouse e tastiera, dunque sei in una sorta di inutile limbo che raccoglie il peggio del peggio dei due ecosistemi. Per giustificare RT lo vendono come il tablet "browser centrico", che di centrico ha solo il fatto che non puoi usare un altro browser al di là di internet exploder


Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
http://www.windowsphone.com/it-it/st...9-bca8d288005c

http://apps.microsoft.com/windows/it...b-b53560820e99

esiste già, compri su cellulare e puoi installare anche su pc la versione desktop dell'app.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 18:51   #44
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
cosa non ti è chiaro?
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 19:08   #45
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
le uniche app che puoi riciclare per RT sono quelle Metro UI e sono 4 in croce, le app Windows Phone girano solo su windows phone.
Su RT poi puoi trovare qualche applicazione desktop ricompilata per arm che usi con le finestre classiche desktop (tipo office) ed hai quindi bisogno di mouse e tastiera, dunque sei in una sorta di inutile limbo che raccoglie il peggio del peggio dei due ecosistemi. Per giustificare RT lo vendono come il tablet "browser centrico", che di centrico ha solo il fatto che non puoi usare un altro browser al di là di internet exploder
Girano solo su Windows Phone ADESSO.
Quello che intendevo io, e che secondo me potrebbe risollevare decisamente le sorti di Windows RT, è rendere compatibili le app Windows Phone con RT (e per estensione con Windows 8), unificare il processo di sviluppo permettendo di creare applicativi "Universal" (per fare un parallelo con iOS) ma mantenendo l'interfaccia del sistema operativo in versione tablet dedicata come è ora.
Sinceramente vedere schiaffata l'interfaccia dei Windows Phone su di un tablet non lo gradirei per niente. C'è poco da fare, due dispositivi del genere (smartphone e tablet) posso avere stile simile, ma sono mortificate se condividono totalmente la stessa interfaccia, infatti se c'è una cosa che non digerisco del mio iPad è quell'accozzaglia di icone fini a se stesse piazzate lì con chilometri quadrati di schermo inutilizzato.
Da questo punto di vista Android fa già meglio avendo un redesign del launcher, potendo usare lo spazio per i Widget, e avendo maggiori possibilità nel creare interfacce utente che si adattano al tipo di schermo (iOS lo fa, ma lo fa molto molto male).

D'altro canto, ripeto, il problema di Windows RT non è l'interfaccia utente o il motore che c'è sotto il cofano, quanto la scarsità di applicazioni.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 19:33   #46
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
Perchè ti ostini a parlare di cose che non sai?
tipo?

Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Girano solo su Windows Phone ADESSO.
Quello che intendevo io, e che secondo me potrebbe risollevare decisamente le sorti di Windows RT, è rendere compatibili le app Windows Phone con RT (e per estensione con Windows 8), unificare il processo di sviluppo permettendo di creare applicativi "Universal" (per fare un parallelo con iOS) ma mantenendo l'interfaccia del sistema operativo in versione tablet dedicata come è ora.
Beh a chiacchiere si puo' fare tutto, ma tra il dire e il fare ...
Quote:
Sinceramente vedere schiaffata l'interfaccia dei Windows Phone su di un tablet non lo gradirei per niente. C'è poco da fare, due dispositivi del genere (smartphone e tablet) posso avere stile simile, ma sono mortificate se condividono totalmente la stessa interfaccia, infatti se c'è una cosa che non digerisco del mio iPad è quell'accozzaglia di icone fini a se stesse piazzate lì con chilometri quadrati di schermo inutilizzato.
Da questo punto di vista Android fa già meglio avendo un redesign del launcher, potendo usare lo spazio per i Widget, e avendo maggiori possibilità nel creare interfacce utente che si adattano al tipo di schermo (iOS lo fa, ma lo fa molto molto male).
L'interfaccia unica é il concetto fondamentale delle strategia Microsoft degli ultimi 3 anni.
Android e ios a parte piccole differenze hanno piu' o meno lo stesso approccio ed é quello che la gente apprezza, evidentemente un tablet viene visto come un grande smartphone, dunque inutili orpelli e complicazioni tipiche di un sistema desktop non le vuole nessuno, anche perché esistono ancora i laptop o gli ibridi se si ha voglia di toccare le icone con le dita.
Quote:
D'altro canto, ripeto, il problema di Windows RT non è l'interfaccia utente o il motore che c'è sotto il cofano, quanto la scarsità di applicazioni.
un dettaglio insomma ...
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 19:37   #47
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
cosa non ti è chiaro?
kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 19:40   #48
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?
guarda cosa c'è scritto sotto i pulsanti di download delle rispettive pagine, è una delle app unificate, funziona sia su Windows 8.1 che Windows phone, ci sono anche altre app che sfruttano appunto questa possibilità, era quello di cui stavate parlando.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 19:55   #49
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
guarda cosa c'è scritto sotto i pulsanti di download delle rispettive pagine, è una delle app unificate, funziona sia su Windows 8.1 che Windows phone, ci sono anche altre app che sfruttano appunto questa possibilità, era quello di cui stavate parlando.
Io leggo solo "scarica l'app una sola volta pe i tuoi dispositivi", da qui ad affermare che oggi se sviluppo chrome o l'app facebook posso farle girare indistintamente su desktop, smartphone e surface RT usando lo stesso codice mi pare improbabile.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 20:16   #50
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?
Fantascienza per quale motivo? (E parlo di fattibilità tecnica) già ora il Windows Runtime ha la sua implementazione sia per x86 che per ARM, e il Windows Phone Runtime ha più punti in comune con la sua controparte Windows Runtime di quanto pensi.

Quindi rinnovo la domanda: tecnicamente parlando dove sta la fantascienza?
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 20:22   #51
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
ancora non vi siete calmati?
http://www.hdmagazine.it/wp-content/...en-windows.jpg
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 21:02   #52
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
ecco a cosa mi riferivo quando ti ho detto che se non lo sai le cose è meglio stare zitti...le app universal sono già realtà e con lo stesso identico codice girano sia su wp che su win rt/8 (sempre modern)
perché io che avevo detto? modern, metro, come diavolo si chiama ...
Le applicazioni scritte per i quadratoni (per farla breve) probabilmente sono portabili, anche se qui ci sarebbe da approfondire la cosa, le altre no.

Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Fantascienza per quale motivo? (E parlo di fattibilità tecnica) già ora il Windows Runtime ha la sua implementazione sia per x86 che per ARM, e il Windows Phone Runtime ha più punti in comune con la sua controparte Windows Runtime di quanto pensi.

Quindi rinnovo la domanda: tecnicamente parlando dove sta la fantascienza?
Tecnicamente se é fattibile non lo so, forse si, forse no, boh ...
Il discorso é semplice, non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso tempo su un display da 4.5" e su uno da 10" e lo puoi vedere tu stesso utilizzando un ipad o un tablet android. Inoltre non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso modo usata su un touchscreen o progettata per essere usata con mouse e tastiera e siccome Microsoft usa metro insieme al desktop classico capisci bene che la cosa si complica ancora di piu'.
Tecnicamente puoi pure fare un codice 100% portable, ma quando disegni e progetti un'interfaccia cambia tutto a seconda dell'utilizzo.
Non esiste l'uovo di colombo in questo senso, uno sviluppatore dovrà per forza di cose fare una versione per smartphone e una per tablet, il problema semmai é un altro e torniamo alla mia domanda iniziale, ha senso un tablet RT piuttosto che un tablet WP?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 30-06-2014 alle 21:14.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 21:22   #53
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
ancora? te lo ripeto se non lo sai non parlare e non te ne uscire con probabilmente, sarebbe da approfondire.

lo sono già dall'ultima sdk presentata alla build un solo codice per wp e win8/RT , non solo prossimamente anche xbox one
Va bene ok, le applicazioni sulla schermata a piastrelle sono portabili su tutti e tre gli ambienti, quindi?
Mi spieghi come fai a rilasciare un'unica applicazione pensata per girare su un lumia da 5" con gps, accelerometro e fotocamera e allo stesso tempo usarla su un surface da 10" o peggio ancora sul desktop?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 30-06-2014 alle 21:28.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 22:16   #54
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
un dettaglio insomma ...
E chi ha detto che non è una cosa importante? È dall'inizio del topic che continuo a dire che per risollevarsi riuscire a condividere le applicazioni con lo store di Windows Phone sarebbe di sicuro un punto essenziale (o almeno a mio modo di vedere lo sarebbe)


Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Tecnicamente se é fattibile non lo so, forse si, forse no, boh ...
Il discorso é semplice, non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso tempo su un display da 4.5" e su uno da 10" e lo puoi vedere tu stesso utilizzando un ipad o un tablet android.
Ma lo si può fare eccome. Il fatto che su iOS non sia una cosa fattibile (o comunque estremamente ostica da realizzare) non significa che altri non possano farlo.
Il problema sostanziale di iOS da questo punto di vista è che non utilizza strutture "adattative". I layout e la composizione a moduli sono concetti inesistenti su questo sistema operativo. Gli elementi o vengono posizionati in maniera relativa l'uno all'altro (con il collante dell'auto-layout), o vengono schiaffati dentro a liste o griglie. Alcuni problemi sono risolvibili tramite componenti custom di terzi, ma il problema sostanziale sta sui paradigmi di base che stanno dietro alla programmazione iOS, e che vedono appunto i tablet solo come grossi smartphone (il problema è che sono molto più grossi).

Su android la situazione è decisamente migliore, con una flessibilità estremamente superiore dovuto alla presenza dei layout, dell'interfaccia dichiarativa (tramite xml), e soprattutto grazie ai fragment, che permettono per l'appunto una composizione a moduli dell'interfaccia, e in una maniera relativamente semplice.

Da questo punto di vista xaml è ancor più versatile e risulta un linguaggio di markup estremamente potente. Grazie a concetti quali le "page" (che sono essenzialmente il correlativo dei fragment), il data binding, i template e diverse altre feature, insito nel linguaggio si riesce ad avere una modalità dell'applicazione che se fatto con criterio permette una flessibilità dell'interfaccia davvero molto elevata e la realizzazione di una UI ben più "adattabile" di quel che pensi.


Quote:
Inoltre non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso modo usata su un touchscreen o progettata per essere usata con mouse e tastiera e siccome Microsoft usa metro insieme al desktop classico capisci bene che la cosa si complica ancora di piu'.
Tecnicamente puoi pure fare un codice 100% portable, ma quando disegni e progetti un'interfaccia cambia tutto a seconda dell'utilizzo.
Windows RT è progettato principalmente per l'interazione touch, credo sia abbastanza lampante. Il fatto che possa essere fruita anche tramite mouse e tastiera (come lo è pure android) non significa che quello sia l'utilizzo per il quale è stato originariamente pensato. Ed infatti i passi che Microsoft sembra stia facendo portano a pensare che stiano risposando l'attenzione dei futuri "Windows Desktop" per l'appunto al desktop, non cancellando chiaramente quello fatto con Metro e le api Windows Runtime ma dedicando la Metro all'utilizzo per la quale era stata concepita, cioè i dispositivi touch e primi fra tutti i tablet.


Quote:
Non esiste l'uovo di colombo in questo senso, uno sviluppatore dovrà per forza di cose fare una versione per smartphone e una per tablet, il problema semmai é un altro e torniamo alla mia domanda iniziale, ha senso un tablet RT piuttosto che un tablet WP?
Ha senso un sistema unico, che condivida il cuore del sistema operativo tra smartphone e tablet ma che ne mantenga un interfaccia dedicata e ottimizzata per quel tipo di dispositivo, come Metro (Win RT) lo è per i tablet e l'interfaccia dei Windows Phone lo è appunto per i... phone.
Chiaramente il punto centrale di questo pensiero è uno... store condiviso (e il discorso fatto sopra ti fa capire come, dal mio punto di vista, sia tutto fuorché improponibile - realizzare applicativi che si adattano a smartphone e tablet senza rinunciare alle peculiarità dei due dispositivi- )


Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?
Piccola precisazione che non avevo notato prima. Io mi riferivo e mi riferisco a tablet e smartphone, non al desktop del quale infatti non mai accennato negli ultimi post. (Ho citato una volta il desktop ma per un discorso sostanzialmente diverso).

Ultima modifica di [Kendall] : 30-06-2014 alle 22:27.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 22:25   #55
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
... che poi è un peccato perchè lato strumenti di sviluppo la piattaforma Windows è proprio quella messa meglio. A partire dal C# (che reputo superiore sia al Java che ancor più all'Objective-C,e per quello che ho potuto vedere anche allo Swift), passando per il .NET, e senza scordare lo XAML (che tra feature del linguaggio, data binding e template lo reputo parecchio più funzionale della controparte XML di android, e eoni davanti a quell'obbrobrio dell'IB di Apple)... E poi vabbè, c'è Visual Studio (e qui non servono parole).
Ah! Ah! Ah!
Quando leggo cose simili so che non resterò mai senza lavoro.

Così tanti potenziali concorrenti che si autoeliminano venendo risucchiati nel tunnel dei tool di mal-sviluppo di Microsoft.

Non sto scherzando, buona parte dei problemi a livello del software (o della sua mancanza) Microsoft se li è auto-inflitti da se.

A cominciare dalle false promesse di portabilità di .Net e dal lock-in indotto dai suoi tool di sviluppo che si è rivelato a dir poco letale sia quando ha introdotto .Net (con un fottio di software rimasto non portato da win32 a .Net) sia agli ultimi casini con il runtime WinRT e Metro UI.

Non parliamo poi di come molti si facciano ingannare dallo zucchero sintattico di C# producendo codice che alla fine morirà sotto Windows.

L'unico problema è che a volte devo porre rimedio agli orrori lovecraftiani che certi visual-studio dipendenti si lasciano dietro.

N.B. Io uso anche Visual Studio ma non è sia così superiore alla concorrenza (lo è a livello di ecosistema, ma anche questo contribuisce al lock-in degli sviluppatori).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 22:48   #56
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Ah! Ah! Ah!
Quando leggo cose simili so che non resterò mai senza lavoro.

Così tanti potenziali concorrenti che si autoeliminano venendo risucchiati nel tunnel dei tool di mal-sviluppo di Microsoft.

Non sto scherzando, buona parte dei problemi a livello del software (o della sua mancanza) Microsoft se li è auto-inflitti da se.

A cominciare dalle false promesse di portabilità di .Net e dal lock-in indotto dai suoi tool di sviluppo che si è rivelato a dir poco letale sia quando ha introdotto .Net (con un fottio di software rimasto non portato da win32 a .Net) sia agli ultimi casini con il runtime WinRT e Metro UI.

Non parliamo poi di come molti si facciano ingannare dallo zucchero sintattico di C# producendo codice che alla fine morirà sotto Windows.

L'unico problema è che a volte devo porre rimedio agli orrori lovecraftiani che certi visual-studio dipendenti si lasciano dietro.

N.B. Io uso anche Visual Studio ma non è sia così superiore alla concorrenza (lo è a livello di ecosistema, ma anche questo contribuisce al lock-in degli sviluppatori).
Oh ma guarda, se me le argomenti un po' meglio ne parliamo molto volentieri.
Quando leggo i commenti di "splendidi" come te mi fa sorridere il fatto che abbiano la convinzione di aver inquadrato il proprio interlocutore dopo 4 righe in croce.

Della serie: "Un altro adoratore degli zuccherini del C#" --> Epperò il linguaggio che uso l'80% del tempo è Java.
Oppure: "Oh ma guarda il classico visual-studio dipendente" -> Epperò, come sopra, l'80% del tempo uso Intelli-J.

Soprassediamo poi sul farsi abbindolare dagli zuccherini sintattici del C#, è un'affermazione di un qualunquismo disarmante, che rivela più un tuo astio a riguardo che non una frase ben argomentata e degna di discussione.

La verità è che il C# è un ottimo linguaggio, che rende disponibili molti costrutti e funzionalità che possono portare i programmatori meno smaliziati a confidare troppo su di essi e pertanto ad imparare poco riguardo a quello che stanno facendo. Ma qui l'errore sta sul nascere, e cioè confidare su queste funzionalità senza averle capite. Il fatto che lo ritenga superiore al Java non sminuisce per questo l'ottima opinione che ho del Java stesso (che poi vabbè, vuol dire tutto e niente visto che spesso e volentieri è quel che programmi che ti indirizza sul linguaggio da usare).

Poi vabbè, siamo abbastanza OT in effetti, ma se hai voglia di fare un "salto" in sezione Programmazione sarei ben felice (e altri lo sarebbero immagino), di sentire la tua opinione a riguardo.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 22:48   #57
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
E chi ha detto che non è una cosa importante? È dall'inizio del topic che continuo a dire che per risollevarsi riuscire a condividere le applicazioni con lo store di Windows Phone sarebbe di sicuro un punto essenziale (o almeno a mio modo di vedere lo sarebbe)




Ma lo si può fare eccome. Il fatto che su iOS non sia una cosa fattibile (o comunque estremamente ostica da realizzare) non significa che altri non possano farlo.
Il problema sostanziale di iOS da questo punto di vista è che non utilizza strutture "adattative". I layout e la composizione a moduli sono concetti inesistenti su questo sistema operativo. Gli elementi o vengono posizionati in maniera relativa l'uno all'altro (con il collante dell'auto-layout), o vengono schiaffati dentro a liste o griglie. Alcuni problemi sono risolvibili tramite componenti custom di terzi, ma il problema sostanziale sta sui paradigmi di base che stanno dietro alla programmazione iOS, e che vedono appunto i tablet solo come grossi smartphone (il problema è che sono molto più grossi).

Su android la situazione è decisamente migliore, con una flessibilità estremamente superiore dovuto alla presenza dei layout, dell'interfaccia dichiarativa (tramite xml), e soprattutto grazie ai fragment, che permettono per l'appunto una composizione a moduli dell'interfaccia, e in una maniera relativamente semplice.

Da questo punto di vista xaml è ancor più versatile e risulta un linguaggio di markup estremamente potente. Grazie a concetti quali le "page" (che sono essenzialmente il correlativo dei fragment), il data binding, i template e diverse altre feature, insito nel linguaggio si riesce ad avere una modalità dell'applicazione che se fatto con criterio permette una flessibilità dell'interfaccia davvero molto elevata e la realizzazione di una UI ben più "adattabile" di quel che pensi.




Windows RT è progettato principalmente per l'interazione touch, credo sia abbastanza lampante. Il fatto che possa essere fruita anche tramite mouse e tastiera (come lo è pure android) non significa che quello sia l'utilizzo per il quale è stato originariamente pensato. Ed infatti i passi che Microsoft sembra stia facendo portano a pensare che stiano risposando l'attenzione dei futuri "Windows Desktop" per l'appunto al desktop, non cancellando chiaramente quello fatto con Metro e le api Windows Runtime ma dedicando la Metro all'utilizzo per la quale era stata concepita, cioè i dispositivi touch e primi fra tutti i tablet.



Ha senso un sistema unico, che condivida il cuore del sistema operativo tra smartphone e tablet ma che ne mantenga un interfaccia dedicata e ottimizzata per quel tipo di dispositivo, come Metro (Win RT) lo è per i tablet e l'interfaccia dei Windows Phone lo è appunto per i... phone.
Chiaramente il punto centrale di questo pensiero è uno... store condiviso (e il discorso fatto sopra ti fa capire come, dal mio punto di vista, sia tutto fuorché improponibile - realizzare applicativi che si adattano a smartphone e tablet senza rinunciare alle peculiarità dei due dispositivi- )




Piccola precisazione che non avevo notato prima. Io mi riferivo e mi riferisco a tablet e smartphone, non al desktop del quale infatti non mai accennato negli ultimi post. (Ho citato una volta il desktop ma per un discorso sostanzialmente diverso).
Ti faccio un esempio terra terra, altrimenti no ne veniamo a capo con concetti astratti presi dai testi di sviluppo.
Sviluppo una tastiera virtuale per lumia xxx con schermo da 5" HD, la riciclo su un ipotetico tablet WP da 10" arisoluzione 2K e col tuo concetto di adattabilità che ci fai? Raddoppio la dimensione dei tasti ed il gioco é fatto? E le proporzioni? Magari il tablet ha un formato 16:9, mentre lo smartphone per cui l'ho disegnata é 4:3. Una tastiera per smartphone poi la progetto tenendo conto dell'usabilità di un dispositivo tascabile, il tablet già lo impugni diversamente.
Alla fine la puoi pure fare, ma sta sicuro che la tua tastiera sarà scaricata piu che altro da chi ha il lumia, mentre chi ha il tablet probabilmente ne scaricherà una differente pensata per il tablet, dunque l'interesse dell'universalità del codice di fatto é abbastanza superfluo.
Ci sono tanti altri esempi di applicazioni che richiedono una riprogettazione tra un telefono ed un tablet e questo Apple l'ha capito. Su android la noti subito la differenza tra un'app concepita per smartphone installata su tablet e una sviluppata ad hoc per i tablet, tanto é vero che te lo dice sullo store quando la scarichi. Apple é ancora piu' radicale e le app per ipad sono separate, ma questa differenziazione costringe di fatto gli sviluppatori a rilascire applicazioni piu' curate e pensate appositamente per diverse taglie di schermo e risoluzioni.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 30-06-2014 alle 22:51.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 23:14   #58
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Ti faccio un esempio terra terra, altrimenti no ne veniamo a capo con concetti astratti presi dai testi di sviluppo.
No beh, non mi piace parlare di cose che non so. Se ti parlo di quelli aspetti della programmazione è perché su quelle piattaforme ci sviluppo non certo per citare qualche stralcio di libro.


Quote:
Sviluppo una tastiera virtuale per lumia xxx con schermo da 5" HD, la riciclo su un ipotetico tablet WP da 10" arisoluzione 2K e col tuo concetto di adattabilità che ci fai? Raddoppio la dimensione dei tasti ed il gioco é fatto? E le proporzioni? Magari il tablet ha un formato 16:9, mentre lo smartphone per cui l'ho disegnata é 4:3. Una tastiera per smartphone poi la progetto tenendo conto dell'usabilità di un dispositivo tascabile, il tablet già lo impugni diversamente.
Alla fine la puoi pure fare, ma sta sicuro che la tua tastiera sarà scaricata piu che altro da chi ha il lumia, mentre chi ha il tablet probabilmente ne scaricherà una differente pensata per il tablet, dunque l'interesse dell'universalità del codice di fatto é abbastanza superfluo.
Ci sono tanti altri esempi di applicazioni che richiedono una riprogettazione tra un telefono ed un tablet e questo Apple l'ha capito. Su android la noti subito la differenza tra un'app concepita per smartphone installata su tablet e una sviluppata ad hoc per i tablet, tanto é vero che te lo dice sullo store quando la scarichi. Apple é ancora piu' radicale e le app per ipad sono separate, ma questa differenziazione costringe di fatto gli sviluppatori a rilascire applicazioni piu' curate e pensate appositamente per diverse taglie di schermo e risoluzioni.
Ma guarda siamo d'accordissimo che certi applicativi (per esempio la tastiera virtuale) difficilmente si può adattare semplicemente. Non tutto è adattabile.
Ma molte applicazioni lo sono (e questo è solo un vantaggio per lo sviluppatore perché riscrivere tutta l'interfaccia grafica, e spesso anche diversi aspetti di logica, per due supportare due tipologie di device non è sempre una cosa semplice e veloce... anzi), e la stessa Google ha posto parecchio l'accento su questo aspetto a più riprese e anche al recente Google I/O.

iOS permette di creare applicazioni dedicate al device, così come applicativi Universal, che nascono cioè compatibili out-of-the-box per iPad e iPhone. In quest'ultime, per far si che la due versioni si presentino in maniera idonea su entrambi i tipi di dispositivi si deve ricorrere agli strumenti che l'ecosistema di sviluppo offre, e come dicevo non è che su iOS siano proprio così sopraffini.
Sinceramente dubito, anche se non ho statistiche alla mano (quindi potrei anche sbagliarmi) che la maggior parte di applicazioni scaricabili su iPad siano sviluppate appositamente, sono portato a pensare piuttosto che una larga fetta rientri detto le famose Universal App (quindi, appunto, adattamenti).
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1