Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2014, 21:30   #61
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
l'idea del free software è quella di un movimento che si batte contro l'altro grande movimento che permea la nostra società, ovvero il movimento del "tutto chiuso", del "paghi e fruisci col contagocce", del "se non sei figlio di nobili perchè mai vorresti poter studiare"?
Ma una via di mezzo mai? O con me o contro di me? Andate tutti al diavolo (quello di FreeBSD si intende ) ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 10:21   #62
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
MA BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASTA!
ma ancora con sta' storia che free = gratis?
Ma come mai un senior linux guadagna il quadruplo di uno windows?
Forse che l'ignoranza reiterata non paga?
Buon per te allora, ma questo che centra?
L'articolo del Guardian parla di altro, non che la cosa mi interessi particolarmente, ma su una questione di principio:
Google ha sempre osteggiato di utilizzare software free come una sorta di bandiera per il proprio businnes, quando invece per lo stesso (se l'articolo non scrive sciocchezze) si fa pagare. Non che ci sia nulla di sbagliato in tutto questo, come scrive Pablosky deve pagare gli stipendi a fine mese.
Ed è esattamente ciò che dico io, nessuno lavora gratis, se non per motivazioni personali.
L'importante è che non diventi la santa in mezzo alle cattive, perché non è così.

PS. Calma..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 11:18   #63
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Google ha sempre osteggiato di utilizzare software free come una sorta di bandiera per il proprio businnes, quando invece per lo stesso (se l'articolo non scrive sciocchezze) si fa pagare.
Se leggi i reply sopra scoprirai che Android è invece proprio una piattaforma completamente Free, al pari e superiore a alcuni mostri sacri del mondo opensource e free software.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 12:03   #64
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Google ha sempre osteggiato di utilizzare software free come una sorta di bandiera per il proprio businnes, quando invece per lo stesso (se l'articolo non scrive sciocchezze) si fa pagare.
MA BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASTA!
ma ancora con sta' storia che free = gratis?
Ma che' e' un diodo tra tra le sinapsi?

Ultima modifica di eaman : 26-01-2014 alle 12:06.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 12:59   #65
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
MA BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASTA!
ma ancora con sta' storia che free = gratis?
Ma che' e' un diodo tra tra le sinapsi?
Senza offesa, ma io ho risposto in maniera educata e continuerò a farlo,
ma ti consiglio di calmarti, è la seconda volta che te lo dico..

Ultima modifica di Pier2204 : 26-01-2014 alle 13:02.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 14:45   #66
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Ma una via di mezzo mai? O con me o contro di me? Andate tutti al diavolo (quello di FreeBSD si intende ) ...
Cosa intendi per "via di mezzo"? Se un movimento propugna certi ideali, non vedo perchè dovrebbe inchinarsi alle proposte degli altri.

Non mi pare che i sostenitori del closed source cerchino "vie di mezzo". Anzi, brevettano scemenze e usano tali brevetti per denunciare a destra e a manca.

Le vie di mezzo sono l'espressione della filosofia moderata. Sappiamo bene ( noi italiani ) qual è il risultato a cui conducono i moderati.

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Google ha sempre osteggiato di utilizzare software free come una sorta di bandiera per il proprio businnes, quando invece per lo stesso (se l'articolo non scrive sciocchezze) si fa pagare.
Il caso riportato dal Guardian non sta in questi termini. Google sviluppa ( insieme ad altre società ) Android. Android è free as in freedom e as in beer. Usufruire dei servizi di google legati alle googleapps, si paga.

Non so perchè sei arrivato alla conclusione che android = royalties.

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Ed è esattamente ciò che dico io, nessuno lavora gratis, se non per motivazioni personali.
Ed è questo il fraintendimento in cui molti sono caduti. Il free software non è free = gratis, nè tantomeno è sviluppato da gente aggratis. Il free è riferito alla libera circolazione dei sorgenti e della conoscenza che vi è contenuta ( e ovviamente alla libertà di usare tali sorgenti per qualsiasi scopo, ma con l'obbligo di rendere merito a chi ha partecipato alla loro creazione e rendere free i cambiamenti/miglioramenti apportati ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 16:29   #67
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Senza offesa, ma io ho risposto in maniera educata e continuerò a farlo,
ma ti consiglio di calmarti, è la seconda volta che te lo dico..
Ti sfugge l'ironia: tu continui a dire che google campa sul software free e poi pretende di farsi pagare, e lo fai da eoni, io ti torno a postare:

Quote:
Originariamente inviato da lo sclerotico eaman
MA BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASTA!
ma ancora con sta' storia che free = gratis?

Ultima modifica di eaman : 26-01-2014 alle 16:32.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 17:50   #68
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
cultura non è solo codice, ma anche codice

mica tutte le tecnologie sono disponibili ( in un modo o nell'altro ) tramite patent, pubblicazioni, ecc...?

faccio notare che esistono i cosidetti "segreti industriali", tutta roba che ha un valore immenso ( altrimenti non sarebbe tenuta segreta ) e che, se occultata troppo, indebolisce il substrato culturale di una certa disciplina

il problema è che molti di voi valutano la questione in maniera troppo maccheronica e poco filosofica

il movimento free software si batte affinchè la conoscenza sia di pubblico dominio, in maniera generale, non relativa a questo o quel software ( o al solo software )

Stallman ha chiarito più volte la sua visione, una visione di libertà che travalica i confini dell'informatica
Perdonami, ma si sta parlando di free SOFTWARE.

La mia visione di ingegnere mi guarda bene dal dare una connotazione filosofica a qualcosa che in realtà assume connotati molto più pratici.

Il vero vantaggio dell'open source a livello ingegneristico è il riutilizzo del codice. PUNTO.

Possiamo girarci attorno quanto ci pare, ma il vero successo del modello open è in larga parte dovuto a questo.

C'entra poco la cultura a mio avviso, per quanto ovviamente è umana curiosità sapere come sono fatte le cose e il modello open favorisce più di altri questo, anche se come dicevo la letteratura informatica in molti casi basta e avanza.

Tanto per la cronaca, anche in un modello closed, sei sempre libero di prendere un eseguibile e disassemblarlo.

E' più difficile, ma non impossibile.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
voglio dire, basta guardarsi attorno, e noterai che già parlano di affittarti la conoscenza, di lucchettarla, di mp3 che ascolto 3 volte e poi non sono più tuoi, di libri da leggere a tot centesimi a pagina

se oggi facciamo passare l'idea che il software è giusto lucchettarlo, domani ( altre lobby, altri gruppi ) luccheteranno gli ebook, poi i libri, poi ....
Premesso che non vedo questa diretta correlazione con la diatriba tra open source e closed source, dopodiché non è questione di giusto o sbagliato, è questione di scelte, e quello che dici te va oltre la semplice questione closed o open.

Possono esistere standard aperti ed implementazioni closed, e a quel punto la differenza la fa meramente il rispetto dello standard da parte dell'implementazione.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
l'idea del free software è quella di un movimento che si batte contro l'altro grande movimento che permea la nostra società, ovvero il movimento del "tutto chiuso", del "paghi e fruisci col contagocce", del "se non sei figlio di nobili perchè mai vorresti poter studiare"?
E' una forzatura bella e buona. La cultura è disponibile in varie forme, e per di più se pensiamo alle università chiunque può assistere alle lezioni in maniera del tutto gratuita e già basta questo per rendere palese l'ipocrisia e la strumentalizzazione che si fa spesso intorno al mondo dell'università come bene di lusso.

D'altro canto, non vorrei passasse il messaggio controverso che visto che ci sono Wikipedia e Linux allora tutto il resto può chiudere baracca.

Dal mio punto di vista ciò che contribuisce alla cultura è proprio la diversità, e chi cerca di imporre la sua visione o il suo modello culturale, non riesce a capirlo.

Secondo te è logico studiare solo una faccia della medaglia (ad esempio Linux), piuttosto che mettere a confronto le idee che stanno alla base dei vari sistemi, e il perché di certe scelte?

E non mi si parli che i sistemi closed non si possono studiare perché lo dimostra proprio Linus Torvalds avendo realizzato di fatto un clone di UNIX, che non mi pare fosse open source all'epoca.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
e perchè mai? quale sarebbe questa libertà che la bsd concede e la gpl no? il primo a sviluppare un progetto ne sceglie la licenza, gli altri possono accettarla o meno ( sono liberi di farlo )
La libertà di usare codice e di usufruirne come meglio si ritiene.

In quel caso è difficile che chi usa software BSD rifiuti la licenza BSD, proprio perché non preclude alcun tipo di utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
già, le idee che i signori del closed stanno lucchettando a colpi di brevetti farlocchi ( questo è l'esempio di quello che scrivevo sopra riguardo l'ampio respiro dell'ideologia che sta dietro la FSF )
Sul fatto che esistano brevetti che non stanno né in cielo né in terra siamo perfettamente d'accordo, ma non solo a livello software.

La questione è molto delicata e andrebbe affrontata caso per caso proprio perché ogni brevetto fa storia a se.

Ultima modifica di WarDuck : 26-01-2014 alle 17:53.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 18:11   #69
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Perdonami, ma si sta parlando di free SOFTWARE.

La mia visione di ingegnere mi guarda bene dal dare una connotazione filosofica a qualcosa che in realtà assume connotati molto più pratici.

Il vero vantaggio dell'open source a livello ingegneristico è il riutilizzo del codice. PUNTO.

Possiamo girarci attorno quanto ci pare, ma il vero successo del modello open è in larga parte dovuto a questo.

C'entra poco la cultura a mio avviso, per quanto ovviamente è umana curiosità sapere come sono fatte le cose e il modello open favorisce più di altri questo, anche se come dicevo la letteratura informatica in molti casi basta e avanza.

Tanto per la cronaca, anche in un modello closed, sei sempre libero di prendere un eseguibile e disassemblarlo.

E' più difficile, ma non impossibile.
Beh, ormai non è più un problema dei soli programmatori, visto il grado di permeazione che i computer hanno nella nostra vita tutti i software dovrebbero essere open source (ma non obbligatoriamente free software) per permettere a chiunque sia interessato di capire come funziona quello che usa tutti i giorni e in cui ripone parti importanti della propria vita.

Quote:
E non mi si parli che i sistemi closed non si possono studiare perché lo dimostra proprio Linus Torvalds avendo realizzato di fatto un clone di UNIX, che non mi pare fosse open source all'epoca.
unix era open source, più per obbligo che per scelta ma comunque lo era.
Non tutte le sue derivate hanno mantenuto la linea.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 19:16   #70
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Perdonami, ma si sta parlando di free SOFTWARE.
Certo, ma se hai mai ascoltato Stallman, avrai notato che il suo pensiero va alla Free Society, prim'ancora che al Free Software.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La mia visione di ingegnere mi guarda bene dal dare una connotazione filosofica a qualcosa che in realtà assume connotati molto più pratici.
La stessa cosa che pensarono gli ingegneri che lavorarono alla bomba atomica. I risultati li stiamo vedendo ( e subendo ). Il vero saggio usa il cervello a 360 gradi, coprendo tutto lo scibile umano ( filosofia compresa ).

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Il vero vantaggio dell'open source a livello ingegneristico è il riutilizzo del codice. PUNTO.
E la diffusione di informazioni sulle tecniche usate dagli altri. In una parola CULTURA ( o conoscenza se vuoi ).


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
anche se come dicevo la letteratura informatica in molti casi basta e avanza.
E qui si ritorna al discorso filosofico. Il punto è che devi lottare sempre, altrimenti se oggi ti privano del codice aperto, domani ti priveranno della scuola aperta. E allora non avrai nemmeno il diritto/possibilità di studiare e fartela quella cultura. Ci siamo già passati nel millennio scorso, non è niente di nuovo.

Per questo dicevo che il discorso della FSF va visto in una più ampia lotta per una società libera ( il che implica anche conoscenza libera ).

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Tanto per la cronaca, anche in un modello closed, sei sempre libero di prendere un eseguibile e disassemblarlo.
Ma non sei libero di modificarlo e basarci sopra un tuo software. Il che si traduce in continue reinvenzioni della ruota.

Poi c'è una bella differenza tra codice di alto livello e codice assembly. Studieresti l'inglese su un libro scritto in ostrogoto?

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Dal mio punto di vista ciò che contribuisce alla cultura è proprio la diversità, e chi cerca di imporre la sua visione o il suo modello culturale, non riesce a capirlo.
Tu hai lo stesso problema di Pier2204, ovvero sei convinto che chi crede nell'opensource, nel free software, in una società libera è un brutto comunista che vuole imporre agli altri il proprio modo di vedere le cose.

No! Semplicemente queste persone si comportano in un certo modo, vivono in quel modo, cercano ovviamente di insegnare agli altri le positività insite in quel modo di vivere. Tutto ciò non a nulla a che fare con l'imposizione ( cosa che invece color che ragionano secondo la "modalità closed" cercano di fare tramite brevetti, restrizioni, eula, drm ).

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Secondo te è logico studiare solo una faccia della medaglia (ad esempio Linux), piuttosto che mettere a confronto le idee che stanno alla base dei vari sistemi, e il perché di certe scelte?
Questa non c'entra nulla col discorso sulle licenze e il modello di sviluppo. Tu parli di tecnologia e ovviamente bisogna studiare tutto ciò che si può ( ma alcune tecnologie sono difficili da studiare nel dettaglio, dato che sono closed ).

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
E non mi si parli che i sistemi closed non si possono studiare perché lo dimostra proprio Linus Torvalds avendo realizzato di fatto un clone di UNIX, che non mi pare fosse open source all'epoca.
Unix della AT&T non lo era, ma lo erano Minix e tutti gli altri "unix", e soprattutto lo erano le informazioni sull'architettura del sistema unix. Non dimentichiamo che AT&T concedeva alle università l'accesso al codice sorgente.

Se proprio vuoi fare un confronto sensato, allora prendi in considerazione wine e windows.


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La libertà di usare codice e di usufruirne come meglio si ritiene.
Quindi una scelta, stessa cosa che fa chi accetta di basarsi su codice gpl.


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La questione è molto delicata e andrebbe affrontata caso per caso proprio perché ogni brevetto fa storia a se.
Stranamente il caos è cominciato coi brevetti software. Forse perchè negli altri settori si pretende che vengano brevettate implementazioni specifiche, con tanto di prototipi?

Non lo dico io, ormai lo dicono pure i politici americani che il sistema dei brevetti è fuori controllo a causa dei brevetti software.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 20:08   #71
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Cosa intendi per "via di mezzo"? Se un movimento propugna certi ideali, non vedo perchè dovrebbe inchinarsi alle proposte degli altri.

Non mi pare che i sostenitori del closed source cerchino "vie di mezzo". Anzi, brevettano scemenze e usano tali brevetti per denunciare a destra e a manca.
Il sistema dei brevetti va sicuramente rivisto ma, quindi? Il modello open deve per forza di cose essere il migliore in ogni situazione? Ne dubito e ad es. vorrei proprio vedere un po' di videogames, non online, che abbiano successo commerciale e che siano rilasciati sotto GPL al day one, esitono?

E poi i binary blob che qualcuno ha deciso di considerare conformi alla GPL non sono forse un compromesso che hanno accettato quasi tutti tranne uno zoccolo duro e puro?


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Le vie di mezzo sono l'espressione della filosofia moderata. Sappiamo bene ( noi italiani ) qual è il risultato a cui conducono i moderati.
A perte che "moderato" è un termine che in questo paese è diventato un insulto proprio per l'uso distorto che ne è stato fatto e al quale evidentemente ti sei uniformato, vogliamo parlare dei risultati ottenuti da assolutismi, fanatismi e totalitarismi?


Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Beh, ormai non è più un problema dei soli programmatori, visto il grado di permeazione che i computer hanno nella nostra vita tutti i software dovrebbero essere open source (ma non obbligatoriamente free software) per permettere a chiunque sia interessato di capire come funziona quello che usa tutti i giorni e in cui ripone parti importanti della propria vita.
Un videogioco è un software in cui riponi parti importanti della tua vita? Perchè , ad es., Valve dovrebbe rilasciare un ipotetico Half Life 3 open source al day one e magari pure sotto GPL?


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ma non sei libero di modificarlo e basarci sopra un tuo software. Il che si traduce in continue reinvenzioni della ruota.
Con licenza GPL non sei libero di chiuderlo il che, magari più di rado se vuoi, si traduce comunque in una reinvenzione della ruota.

Ultima modifica di Estwald : 26-01-2014 alle 20:19. Motivo: Sistemato quote.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 20:40   #72
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Un videogioco è un software in cui riponi parti importanti della tua vita? Perchè , ad es., Valve dovrebbe rilasciare un ipotetico Half Life 3 open source al day one e magari pure sotto GPL?
Il videogioco gira sullo stesso computer in cui ci sono i tuoi dati, tu inviteresti a vivere in casa tua uno sconosciuto di cui non puoi sapere niente?

Non è necessario che sia free o GPL, basta che sia open per vedere cosa fa.

Ultima modifica di killercode : 26-01-2014 alle 20:45.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 20:54   #73
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Il videogioco gira sullo stesso computer in cui ci sono i tuoi dati, tu inviteresti a vivere in casa tua uno sconosciuto di cui non puoi sapere niente?

Non è necessario che sia free o GPL, basta che sia open per vedere cosa fa.
Quindi devo andare a leggermi n-mila righe di codice pur senza averne le competenze o aspettare che qualche comitato creato appositamente da non si sa chi lo faccia per me? E senza considerare il fatto che esistono strumenti per controllare dove il tal software va a leggere e scrivere?

No, il gioco verrà installato su una partizione ad hoc e non avrà nessuna possibilità di accesso ai dati (perché girerà su una Steam Machine in salotto). Ripongo la domanda tale e quale.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 21:15   #74
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Quindi devo andare a leggermi n-mila righe di codice pur senza averne le competenze o aspettare che qualche comitato creato appositamente da non si sa chi lo faccia per me? E senza considerare il fatto che esistono strumenti per controllare dove il tal software va a leggere e scrivere?

No, il gioco verrà installato su una partizione ad hoc e non avrà nessuna possibilità di accesso ai dati (perché girerà su una Steam Machine in salotto). Ripongo la domanda tale e quale.
Poter leggere il codice serve proprio per capire perchè vadain quelle determinate zone del tuo pc che hai riscontrato con gli strumenti di analisi.
Per quanto riguarda il fatto che non sai leggere il codice, ti deve venir data la possibilità di capire, non l'obbligo (per loro) di istruirti.

Permettimi poi di dirti che l'ultima frase è veramente deprimente, invece di chiedergli di rispettare i tuoi di diritti (di sapere cosa fanno sulla tua macchina) preferisci nasconderti e isolarti su un'altro pc.
posso capire che sia un rimedio estremo dovuto al fatto che una singola persona non può combattere contro grandi aziende, ma anche appoggiare le loro scelte...

Ultima modifica di killercode : 26-01-2014 alle 21:19.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 21:27   #75
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Poter leggere il codice serve proprio per capire perchè vadain quelle determinate zone del tuo pc che hai riscontrato con gli strumenti di analisi.
Non ho riscontrato nulla, sarà mai un rootkit che riesce a fregarmi?


Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il fatto che non sai leggere il codice, ti deve venir data la possibilità di capire, non l'obbligo (per loro) di istruirti.
Quindi aspetto il comitato o passo i prossimi quindici anni a laurearmi e a diventare sviluppatore c++ senior?


Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Permettimi poi di dirti che l'ultima frase è veramente deprimente, invece di chiedergli di rispettare i tuoi di diritti (di sapere cosa fanno sulla tua macchina) preferisci nasconderti e isolarti su un'altro pc.
posso capire che sia un rimedio estremo dovuto al fatto che una singola persona non può combattere contro grandi aziende, ma anche appoggiare le loro scelte...
Permettimi di dirti anche senza poi che ad essere deprimente è il tuo FUD da quattro soldi. Ho comprato una macchina appositamente per giocare in salotto, da quale pulpito puoi permetterti di giudicare le mie scelte?
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 21:27   #76
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Tu hai lo stesso problema di Pier2204, ovvero sei convinto che chi crede nell'opensource, nel free software, in una società libera è un brutto comunista che vuole imporre agli altri il proprio modo di vedere le cose.
Il nome e il pensiero mi facevano sospettare a un Komunista attivista Bolsheviko..

A parte gli scherzi, hai allargato il discorso a una visione più ampia che esula da questo thread, software libero e società libera non sono 2 filosofie accumunabili anche se possono sembrare simili, in quanto entrambe frutto del pensiero di una cultura libera.
Cultura libera e società libera sono modelli che prevedono la nascita (ad esempio) di software libero senza alcuna costrizione e nello stesso tempo di software chiuso, come diverso modello, non antitetico al primo, ma solo come scelta di businnes.
Se un giorno dovessero vietare l'utilizzo del software libero sarei il primo ad oppormi perchè di fatto si toglie una scelta di vita, ma lo stesso se qualcuno dovesse imporre l'apertura al software brevettato, la situazione sarebbe simile.
In sostanza sono scelte, ma non è che una è peggio dell'altra...entrambe offrono opportunità e scelte.. sta a chi le utilizza capire quella che si addice di più per se.
Non mi sembra che Stallman sia molto tenero in questo senso riguardo tutti coloro che utilizzano software closed anche dentro distribuzioni free... si è scagliato diverse volte anche contro Canonical e Google, per non parlare degli anticristo Jobs e Ballmer.
Questo io lo chiamo pensiero "chiuso"

Ultima modifica di Pier2204 : 26-01-2014 alle 21:30.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 21:32   #77
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Permettimi di dirti anche senza poi che ad essere deprimente è il tuo FUD da quattro soldi. Ho comprato una macchina appositamente per giocare in salotto, da quale pulpito puoi permetterti di giudicare le mie scelte?
Non ha nulla a che vedere sul dove vuoi giocare ma sul fatto che lo tieni su una macchina apposta separata dal resto dei tuoi dati, in pratica hai creato una prigione solo per lui (o una prigione più grande per te, dipende dai punti di vista)
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 21:44   #78
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Non ha nulla a che vedere sul dove vuoi giocare ma sul fatto che lo tieni su una macchina apposta separata dal resto dei tuoi dati, in pratica hai creato una prigione solo per lui (o una prigione più grande per te, dipende dai punti di vista)
No, non è separata apposta dal resto dei miei dati. E' separata perché la voglio "apposta" solo per giocare in salotto.

Guarda non voglio farti andare a dormire col groppo in gola ... sei un esperimento perfettamente riuscito e non c'è altro da aggiungere.

Buona notte
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 21:51   #79
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
No, non è separata apposta dal resto dei miei dati. E' separata perché la voglio "apposta" solo per giocare in salotto.

Guarda non voglio farti andare a dormire col groppo in gola ... sei un esperimento perfettamente riuscito e non c'è altro da aggiungere.

Buona notte
Si,certo, apposta solo per giocare, no internet, no mail, no chat, no stream video e musica, immagino che il di fianco oltre alla macchina da videogiochi avrai anche un lettore bluray, uno dvd, uno stereo e una radio portatile, così le funzioni stanno tutte belle separate come si faceva nel 1980
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 22:18   #80
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Beh, ormai non è più un problema dei soli programmatori, visto il grado di permeazione che i computer hanno nella nostra vita tutti i software dovrebbero essere open source (ma non obbligatoriamente free software) per permettere a chiunque sia interessato di capire come funziona quello che usa tutti i giorni e in cui ripone parti importanti della propria vita.
Anche il software della centralina che controlla l'ABS o l'airbag della tua auto.

A questo punto anche il software di bordo dell'aereo che prendete, o della metro, oppure del sistema di gestione dell'illuminazione pubblica, della centralina dell'allarme, dei meccanismi di controllo di una banca... e via discorrendo.

E perché no allora il codice che sta dietro la logica di Facebook, di Google e quant'altro e via discorrendo...

Eppure nessuno si è mai lamentato (a parte Stallmann ) del fatto che il codice del motore di ricerca di Google non fosse open, eppure è probabilmente la cosa che TUTTI usano di più.

Cioè perché per quei prodotti non fate le stesse considerazioni? E se le fate, come le giustificate?

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
unix era open source, più per obbligo che per scelta ma comunque lo era.
Non tutte le sue derivate hanno mantenuto la linea.
Nì, era mista la licenza iniziale, solo in seguito alcune varianti divennero open source, ma sempre sotto licenza (e a pagamento).

Un po' diverso dal concetto di free-software (ricordo sempre che open source != free software, per quanto sia il pre-requisito).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1