|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
|
quando hai poca luce in assenza di sole o di sera l'ideale per non avere foto scure è aumentare il tempo di esposizione e alzare gli iso, modificando queste due variabili avrai un risultato migliore.
Ovviamente per fare questo devi togliere la modalità automatica e selezionare quella manuale (o anche a priorità di tempi va bene) in cui regoli tu la durata dello scatto. hai mai provato ad fotografare in manuale?
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15 My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 24
|
mai provato in manuale!!
ma a quanto devo regolare il tempo di esposizione? e gli ISO? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
|
spiegarlo in due parole non è proprio semplice...dovresti leggere qualche guida online!
cmq di sera hai due opzioni: in caso di soggetti vicini puoi usare il flash e risolvere il problema (anche se la foto assume un'altro aspetto) non usare il flash per foto panoramiche o soggetti distanti + di 3/4 metri, non serve a nulla. oppure disattivare il flash e lavorare in manuale: il tempo di esposizione ti permette di decidere per quanto tempo l'otturatore deve rimanere aperto dopo aver fatto premuto il pulsante di scatto. Più a lungo rimane aperto più luce passa, più usi tempi brevi meno luce passerà. Nel tuo caso, scattando a mano senza un treppiedi, ti consiglio di non scendere sotto tempi inferiori a 1/30 o potresti avere foto mosse. In questo caso aiutati con l'ISO (la sensibilità alla luce). La scala ISO varia da 100 fino ad arrivare a valori di 6400 o maggiori (a seconda della fotocamera). Purtroppo aumentare l'ISO comporta anche l'aumento di rumore sulla foto (o disturbo, una grana fastidiosa presente su tutta la foto). Ti consiglio di non esagerare con l'ISO, a mio parere, data la macchinetta, per mantenere risultati accettabili mantieniti a un massimo di 800, in estremi casi anche 1600 ma non oltre. Più aumenti il valore maggiore sarà la presenza del rumore sulla foto, perdendo qualità E' un discorso complesso, leggi guide su internet, c'è ne sono davvero tanto. In ogni caso fai tanta pratica variando sempre le impostazioni, questo è il miglior modo per imparare ps: cmq per sapere a che valori regolare ISO e tempi in modo giusto dovresti far riferimento all'esposimetro, ma non so se una compatta di 200€ ne è dotata
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15 My Flickr Ultima modifica di .:Sephiroth:. : 29-04-2013 alle 17:38. Motivo: correzione2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 24
|
grazie mille! inizio a capire un po' di più...
farò tanta pratica e cercherò qualche guida on line, giusto x apprendere i concetti base (quanto basta x fare belle foto in vacanza, niente di esagerato!) grazie a tutti x i consigli! |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.