|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Rispondo solo ad una cosa, dato che alla fine entrambi abbiamo scritto abbondantemente e ormai si rischia di essere ripetitivi.
Inoltre ci siamo dati entrambi abbastanza materiale su cui riflettere. Quote:
Esempio banale: legge anti-terrorismo in Italia di qualche anno fa, gli internet point sono costretti a comprare un software di gestione certificato che rispetti le normative. É una spesa in più per i gestori? Si. É pure una rottura di scatole? ![]() Altro esempio: banche e phishing. Ogni banca che disponga di un sistema online non è responsabile se un utente cade vittima di un caso di phishing e fornisce a terzi i propri dati. Ma se si dimostra che tale banca non aveva messo in piedi le misure di sicurezza considerate "normali", allora è costretta al risarcimento (cosa successa, con sentenze a dimostrarlo). Esempi se ne possono fare tanti, e il principio è semplice: chi fornisce un certo servizio deve farlo secondo certe regole che tutelino il cliente e se stesso, e se per questo serve investire deve farlo, pena non poter esercitare. In questo caso ritengo che se questa spesa è giudicata necessaria per garantire un diritto al cliente (in questo caso di vendere ad altri un bene acquistato, che sia il gioco, un DLC o qualsiasi cosa correlata), allora è normale che venga sostenuta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Quindi mi chiedo, ma io non ci dovrei pagare le tasse su una compra-vendita dell'usato, anche se la faccio al mio vicino? No perché a questo punto, voglio avere giustamente tutti i miei diritti, ma ci sono anche dei doveri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
O forse non ti bastano le tasse attuali e vuoi suggerirne un'altra? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
|
Ma allora l'ue serve a qualcosa
![]() Finalmente ne combina una giusta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
|
Quote:
Anche perchè se hai pagato 70 euro un gioco a cui giochi a malapena 10 ore, il tuo divertimento è costato 7 euro l'ora che è tutt'altro che economico. Un gioco ti dovrebbe durare non dico 200 ore, ma 100 (comprensivo del multiplayer). Il termine di achievement preso da te è stupidissimo: Ho piu di 200 ore su dark souls e meno della metà degli achievement, visto che sono totalmente irrilevanti per organizzarsi e diventare un pg forte a livello di pve/pvp. Stessa cosa per diablo 3: 167 ore e 41% di achievement. Burnout paradise uguale. Devil may cry 4 ho circa 100 ore e poco piu della metà degli achievement. E cosi via dicendo, se prendi gli achievement come misura sicuramente è sbagliato. Demon souls l'ho comprato usato: qui il gioco stava per chiudere i server multiplayer, ma a me andava bene visto che era scontato non ho fatto assolutamente storie (vabbè poi hanno rimandato la cosa). E' molto semplice, visto che i giochi non hanno un'usura fisica, la avranno nei servizi, quindi se io dopo 1 anno non trovo piu l'online attivo, cavoli miei che non ho comprato subito il gioco^^. Ovviamente possono essere 2 gli anni, il numero è del tutto casuale. Quando non arrivi alla fine di un gioco perchè è brutto, scusa tanto ma ti senti preso per i fondelli dalla casa, non è un caso che la gente stia smettendo di comprare final fantasy (lungi dal desertificarsi la cosa, ma io che compravo sempre al day one ho smesso di guardare completamente la serie dopo 2 fregature consecutive).
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one? -- Tom Cargill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Poi io il divertimento non lo giudico in base al tempo... sarebbe come dire che un doppio album live da 2 ore di Gigi D'Alessio è meglio di un album di 30 minuti dei Pink Floyd. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E comunque io parlavo di finire i giochi, non c'entra nulla il multiplayer, infatti i giochi che hanno un multiplayer importante, hanno campagne da 5 minuti (vedi i vari Call of Duty e Battlefield), ma se quelli che puntano tutto sul single player non vengono finiti quando durano più di 10-12 ore, e manco in quel caso, chi si sbatte a fare giochi single player vasti da centinaia di ore? Fai un campagnetta di 5 minuti, 3-4 mappe in multiplayer, poi rilascia man mano DLC che ampliano il multiplayer e sei a posto. Poi ogni anno fai uscire un gioco nuovo, con un'arma e una modalità nuove a prezzo pieno e hai trovato la gallina dalle uova d'oro. Quote:
Ma tutto questo non c'entra nulla con l'usato... per me la longevità di un gioco è fondamentale che non sia elevata, altrimenti manco lo compro. Se di un gioco ci scrivono longevità in single player elevata e/o ottimo multiplayer, difficilmente lo compro... per due motivi, se un gioco dura oltre le 20 ore non lo finirò probabilmente mai ed è difficile anche se dura 15 ore. Se invece pone enfasi sul multiplayer, vuol dire che ha una campagna accessoria, quindi non mi interessa. Per inciso, ci son stati giochi che ho giocato anche 100 ore, spalmate in diversi mesi, ma che non ho mai finito e che non considero nemmeno eccelsi (vedi tutti gli Elder Scrolls), mentre Max Payne 2 l'ho finito in 6 ore scarse e per me è un capolavoro. Ultima modifica di gaxel : 06-07-2012 alle 09:02. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
E il fatto che tu preferisca giochi brevi (pagandoli quanto altri giochi che ti permettono di giocare molto di più) è una tua scelta, e a mio parere è piuttosto anomala. Per me il gioco ideale è per esempio un quake 3 Arena, con cui mi diverto senza sosta per magari 3-4 anni. Un gioco che mi stanca dopo 15 ore di attività a mio parere merita di essere lasciato li dov'è. Diverse filosofie, entrambe legittime. Ma io personalmente non ci sto a comprare un gioco che dopo poche ore ha esaurito quello che poteva darmi, se non pagandolo di conseguenza (ossia... poche ore, poco prezzo). Anche perché oramai la filosofia di chi crea giochi è fare lavori brevi e incompleti e poi venderti a parte i DLC, anziché fare giochi come si deve. E questo a me non va bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Comunque io ho scritto quello perché è inutile giudicare un gioco in maniera soggettiva: "fa schifo perché dura poco", io li preferisco corti perché dopo un po' mi stanco, di qualunque cosa in qualunque campo, faccio fatica a guardare film più lunghi di 90 minuti, figurati se mi metto a fare qualcosa per 100 ore, qualcosa che non porta a niente e che mi diventa noioso dopo poco. Ergo, non si può decidere a priori se un gioco sia valido o meno e quindi quanto debba valere o se sia giusto o meno comprarlo usato o nuovo. Ognuno si diverte come gli pare e ripeto che se mettessimo ai voti tra tutti i videogiocatori planetari "volete un Call of Duty all'anno o un Torment ogni 3-4 anni?", state tranquilli che non vedremmo nessun Torment. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
![]() Anche se in questo caso mi pare si stia paragonando un "blockbuster" con un gioco meno conosciuto, il che ovviamente Se chiedessi alla gente: preferiresti un CoD da 10 ore di gioco in single player o allo stesso prezzo un CoD da 50 ore? Io credo che i voti per le 10 ore sarebbero in assoluta minoranza (e tra questi il tuo, come affermi). Anche perchè con un gioco da 50 ore posso giocare 10 ore e smettere perchè mi sono stancato, con uno da 10 ore non posso giocarne 50. Nell'esempio dei film, io faccio fatica a guardarne uno da 90 minuti se il film è brutto. Se è bello può durare anche 10 ore e me lo gusto in più riprese (oddio, ne sarei capace anche in una sola probabilmente). Per quanto riguarda il casual gaming, non sono d'accordo con la definizione, ma del resto anche questa non è assoluta. A mio parere il casual gamer è uno che gioca in modo non impegnativo giochi di breve durata quando capita. Oltretutto si può essere casual gamer o hardcore gamer anche con lo stesso gioco: se mi faccio ogni tanto una partita a campo minato, sono un casual gamer. Se faccio 4 ore al giorno di allenamento a campo minato per fare il record nazionale non lo sono di certo. Quote:
Al più la questione è: un gioco deve essere enorme per essere bello? La risposta per me è no, ma allo stesso modo non intendo pagare un gioco "piccolo" quanto un gioco "grande". Posso adorare campo minato, ma me lo trovo gratis su windows, non ci spenderei 50 euro. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ripeto, non si può considerare la loongevità come parametro di valutazione per il prezzo di un gioco, nel mio caso nemmeno per la qualità. Una volta non si diceva: Il gioco è bello finché corto? |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
@gaxel
Lo sport può essere definito come una qualsiasi attività agonistica che ti porti ad eccellere. Circa il fatto di eccellere o meno è altresì una condizione dell'individuo. In altri termini il soggetto competitivo cercherà di primeggiare in quasiasi attività che lo pone a confronto con altri. In questo caso anche il videogioco può essere considerato uno sport. Che poi a qualcuno piaccia sudare (cosa per altro salutare) nel praticare uno sport è soggettivo. Anche il tiro al piattello e la caccia sono attività sportive, che però non implicano necessariamente l'affaticamento fisico. La longevità in un gioco non è da intendersi esclusivamente come la durata dell'esperienza fino al suo completamento. Se così fosse, dovendo necessariamente prendere dei parametri storici, dopo Baldur's Gate tutti i videogiochi avrebbero una valutazione di longevità pari a 1. E giochi come CoD o BF non avrebbero neppure questo parametro tra le valutazioni del gioco. Quel che si intende per longevità in maniera più figurativa sono soprattutto quelle componenti che ti porteranno a rigiocare lo stesso titolo più volte. Poichè evidentemente costruito su una struttura solida e di successo. Altrimenti conosciuto come divertente. Quindi, da quanto hai scritto, nel tuo caso valuterai questo parametro negativamente quando penserai ad un eventuale acquisto. Capisco ma non condivido. Spero piuttosto che tu comprenda che generalmente, gli altri utenti considerano questo valore importante proprio ai fini dell'acquisto per le ragioni opposte alle tue. Diversamente riempiremmo le nostre case (ed i nostri solai) di ciarpame destinato frettolosamente al dimenticatoio. Circa la notizia del titolo, credo che costituisca un episodio importante per i diritti dei consumatori. L'europa in genere si muove molto lentamente, ma quando lo fa è quasi sempre più a favore dell'individuo piuttosto che del suo imprendimento. Filosofie culturali e di pensiero divergenti da quelle americane. Ultima modifica di AleK : 06-07-2012 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
![]() Se non arriva alla fine dei giochi, forse è anche perchè da tali giochi non sono soddisfatti, non perchè la gente vuole giochi corti. O come tu stesso dici, perchè puntano sulla componente multiplayer (che secondo me è ciò che rende un gioco davvero longevo, e per certe categorie di gioco semplicemente neanche li considero se non ce l'hanno). Sui film (e di riflesso sui giochi) sono d'accordo che non si possa fare di tutta l'erba un fascio, ma continuo a ritenere il tuo caso come estremamente anomalo. Sulla definizione di casula gamer pare allora che siamo d'accordo. Quote:
Ovvio che un gioco breve ma ben fatto sarà comunque più appetibile di un gioco lungo ma pessimo. Ma io per 50 o più euro voglio un gioco bello e pure lungo e, se lo provo e non mi piace (non necessariamente perchè brutto) voglio poterlo rivendere e tentare qualche altro gioco che più si confà ai miei gusti. Un gioco bello e corto voglio pagarlo meno, e un gioco meno bello e corto ancora meno. Ovviamente la bellezza è molto soggettiva, diciamo che per "bello", in questo discorso, possiamo intendere "ben curato e tecnicamente all'avanguardia". Oggi invece tendono a vendere giochi belli (quando va bene) e ridotti all'osso, e se vuoi qualcosa in più devi pagare ancora (DLC e aggiunte varie). E questo è secondo me ciò che gli utenti non dovrebbero accettare, pena il pagare sempre di più per avere sempre meno. Io sono più il tipo da "sport che fa sudare", ma su questo concordo perfettamente. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Quote:
Sulla longevità, ho sempre scritto che preferisco giochi corti, ma rigiocabili, se si parla di single player con una storia principale da portare a termine... e per me la longevità di un gioco si basa su quello. Se devo spendere 100 ore per vedere la fine del gioco, mi stanco... Baldur's Gate nello specifico l'ho finito solo due volte, in 14 anni che ci gioco, arrivo alla città e mi stanco, oppure dopo un po' decido di cambiare personaggio, ecc... ma lo considero, assieme a Deus Ex e ad Half Life 2, il miglior gioco di sempre. Half Life 2, al contrario, visto che dura una dozzina di ore, anche meno se si conosce tutto, l'ho finito diverse volte, almeno 6 che ricordi, cercando ogni singolo segreto e provando a giocarlo in svariati modi. Deus Ex dura 30 ore e per me è una via di mezzo, l'ho finito anch'esso 2-3 volte, ma l'avrò cominciato 700 volte, arrivando spesso anche molto avanti. Insomma, nel mio caso, un gioco che dura poco (10 ore massimo), ma che è appassionante dall'inizio alla fine (e questo è difficile farlo per giochi molto lunghi), vario (idem) e che permette più approcci, quindi rigiocabile, lo preferisco a un gioco che ha un singola trama che dura 20 ore... indipendentemente dalla qualità. Il multiplayer o i giochi sportivi o i casual games, esulano da questo aspetto, ho speso più ore a Defense Grid, rifacendo spesso le stesse mappe, che a quasi ogni altro gioco negli ultimi anni, così come a suo tempo avrò spesso centinaia di ore a Football Manager 2002, mentre Bioshock l'ho giocato una volta, apprezzato, ma mai più ripreso. Dipende, da persona a persona, per questo non si può giudicare a priori la validità di un gioco, se non considerando aspetti puramente oggettivi, che però possono piacere o meno in ogni caso... quindi è inutile. Per me le recensioni che danno voti son dannose, perché dovrebbero semplicemente descrivere oggettivamente il gioco, così ognuno si fa l'idea se la cosa gli piaccia o meno e via... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
|
Quote:
Quello che invece ti dico: Hai venduto max payne 2 anche se l'hai finito in 6 ore? Se la risposta è no, dovresti capire per cosa intendo "un gioco non va nel mercato dell'usato se è bello". Se la risposta è si, non credo che tu debba aver voce in capitolo in questa discussione perchè vuol dire che a te basta arrivare "in paro" denaro/giochi, l'esperienza l'hai fatta una volta e non intendi conservarla/riproporla in alcun modo (non è una critica, semplicemente non ti affezioni alle cose, è un modo di fare). Soprattutto nessuno mette in dubbio che anche se solo per 6 ore il gioco può essere bellissimo. Quello che mi rode è che il gioco viene comunque valutato 70 euro (i giochi non hanno variazione di prezzo, per qualità o cose simili, costano tutti uguali che è assurdo). Non è una critica nei confronti della qualità, ma devi poter essere in grado di misurare anche il tempo che ti offre, credo che 70 euro /6 ore siano troppo poche. Ovviamente se tu mi dici "ma max payne 2 è cosi bello che me lo rigioco volentieri altre 3-4 volte, poi ci faccio giocare i miei amici a casa mia e me lo riguardo etc etc", beh in quel caso è un'altra storia ovviamente, li va bene. Ma in questo caso effettivamente non vendi neanche il gioco come usato^^ Io ribadisco: Il mercato dell'usato è dannoso quando il gioco è brutto... quand'è bello il gioco, è molto diverso: La gente vorrà il gioco subito, lo acquista prima, se lo gioca e le copie che verranno vendute non porteranno danni all'azienda che avrà già fatto soldi. Dopodichè comunque siamo due persone differenti. Per me diventare forte in pvp/pve non è una cosa "per cui vantarmi", ma semplicemente voglio fare pvp/pve con il mio personaggio che mi sono sudato e aver la soddisfazione di dire "toh me lo sono lavorato bene, guarda quant'è piacevole combattere adesso". O una roba simile comunque.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one? -- Tom Cargill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Mi trovi d'accordo per le recensioni e capisco il tuo punto di vista. Dal momento che sostieni di aver terminato Baldur's Gate per due volte (un gioco tutt'altro che veloce), presumo che hai le tue eccezioni alla regola. Ma comprendo che sia tutto soggettivo. Invece la penso diversamente da te circa questa parte:
I giochi per "le masse", e presumo che con questa affermazione ti riferisca a persona con un'età per intendere, sono quasi tutti competitivi. Quelli sportivi di sicuro. Quelli per l'intrattenimento che mi vengono alla mente adesso anche. Faccio l'esempio dei giochi con le carte, ma potrei citare anche giochi da tavola come il monopoli ad esempio. Ma spesso anche i giochi per bambini lo sono. Anche giocare a nascondino è competitivo. Il punto è che il fine del gioco è vincere. E risulta sicaramente più appagante se ci si diverte nel farlo. Quando partecipano allo stesso gioco più persone in squadre diverse, la competizione si decide nel confronto delle risorse a disposizione di ogni giocatore e di come come vengono sfruttate. Mentre quando giochi da solo, devi vincere contro un'avversario fatto di regole e schemi preordinati. In sostanza competi con te stesso per arrivare alla soluzione. Tutti i videogiochi che io conosco rientrano o nel primo o nel secondo caso. Chiaro che poi ne esistono alcuni nella quale rientra una certa componente creativa, ma non li catalogherei come dei semplici giochi. Piuttosto li inserirei nella categoria "impariamo divertendoci". |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.