Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 4 Pro che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Ultra-sottile con display AMOLED, funzionalità avanzate per sport e salute, e un'autonomia fino a 10 giorni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2011, 09:06   #61
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Interessante video hands-on: QUI

Si nota poi come la lente 10-00mm sia grossa perché oltre ad avere la stabilizzazione ha anche i controlli a barilotto per la focale, in modo da non scuotere la macchina in caso di video.
Tutte cose che appunto non si possono apprezzare prima di averla in mano... ed ecco che mi ripeto in un più ragionevole: aspettiamo a criticare.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 09:12   #62
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Interessante video hands-on: QUI

Si nota poi come la lente 10-00mm sia grossa perché oltre ad avere la stabilizzazione ha anche i controlli a barilotto per la focale, in modo da non scuotere la macchina in caso di video.)
Il powerzoom implica minore ingombro, non maggiore... -.-' Siamo nel 2011 uno zoom elettromeccanico occupa meno spazio di una ghiera manuale.
Anche il 14-42 Panasonic X ha i controlli sul barilotto ed è compatto quasi quanto il pancake nikon

Francamente, guardando anche le nuove feature, questa macchina mi sembra un concept più che una macchina vera. Un concept per tutte queste "cavolate" software in cui la QI e la competività rispetto alla concorrenza passa in secondissimo piano.

Francamente non trovo motivo fotografico di preferire questa Nikon 1 alla Panasonic u4/3. Le varie feature del pre-scatto, della selezione scatti migliori...etc... non le trovo un plus importante, in alcuni casi pure un minus e comunque prima o poi saranno incluse nel consorzio 4/3 che però vanta di lenti migliori, che in fotografia rimangono la cosa più importante...

Un buon corredo dura "per sempre", una macchina col software figo sarà superata nel giro di due generazioni, o nel giro di mezza generazione di un custom firmware.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-09-2011 alle 09:19.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 09:46   #63
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Il powerzoom implica minore ingombro, non maggiore... -.-' Siamo nel 2011 uno zoom elettromeccanico occupa meno spazio di una ghiera manuale.
Anche il 14-42 Panasonic X ha i controlli sul barilotto ed è compatto quasi quanto il pancake nikon

Francamente, guardando anche le nuove feature, questa macchina mi sembra un concept più che una macchina vera. Un concept per tutte queste "cavolate" software in cui la QI e la competività rispetto alla concorrenza passa in secondissimo piano.

Francamente non trovo motivo fotografico di preferire questa Nikon 1 alla Panasonic u4/3. Le varie feature del pre-scatto, della selezione scatti migliori...etc... non le trovo un plus importante, in alcuni casi pure un minus e comunque prima o poi saranno incluse nel consorzio 4/3 che però vanta di lenti migliori, che in fotografia rimangono la cosa più importante...

Un buon corredo dura "per sempre", una macchina col software figo sarà superata nel giro di due generazioni, o nel giro di mezza generazione di un custom firmware.
Non capisco come stesso elicoide, stesso motore (anzi quasi certamente più silenzioso) e in più controlli manuali possano occupare meno spazio delle stesse cose, ma senza controllo e sola ghiera. Vabbè, aspettiamo un ingegnere Nikon

Per il resto la possibilità di far 20 scatti e selezionare i migliori 5 è un plus ENORME.
Tu adesso come fai per la polizza assicurativa dello scatto? Invece di one-shot-one-kill fai 3-4 scatti e poi in post scegli il meno peggio. Qui ne fa 20, ti prende i 5 meno peggio (già scartandone 15 senza intervento umano) e te ne propone una top, che puoi però scambiare con un'altra.
Questo ha un'impatto colossale, perché da che mondo e mondo salire di tanto con gli ISO serve anche e soprattutto per avere tempi accettabili in casi rischiosi.
Chiunque abbia quel minimo di esperienza sa benissimo che, a parità di tempo non-accettabile, fare una raffichetta permette di avere buone probabilità di salvare almeno uno scatto come buono.
Io adesso lo faccio a mano con Lightroom, e ci "investo" un bel po' di tempo. Se già la macchina mi aiutasse nel compito sarei ben lieto.

Il pre-scatto poi è di grande utilità, perché ti salva da quei casi di ritardo fisiologico. Prima ci voleva meno a far metà corsa sul pulsante di scatto che non a focheggiare. Ora evidentemente è l'opposto.
In un mondo pieno di attimi da non perdere, il tempismo compositivo è tutto (o almeno molto). Sapere che, qualora possa servire, mi sta già catturando dati nel prescatto è un grande PLUS. Male che vada saranno dati da scartare, che mai verranno scritti sulla SD. A meno che questo non vada ad abbattere l'autonomia della batteria, come può rivelarsi un MINUS?!?

Onestamente poi direi di mettere in standby queste guerre di formato, non perché uno sia necessariamente migliore, ma perché sono cose diverse.
Questa macchinetta ha evidentementemente un sensore più piccolo delle altre mirrorless, ma un IQ a prima vista notevolmente superiore.
Le mirrorless fino a ieri erano "solo" delle ottime alternative alle DSLR, ma senza specchio e di buona qualità. Questa, nel bene e nel male, mi sembra qualcos'altro. Caratteristiche evolute come autofocus ibrido ed expeed 3 che, almeno sulla carta, supera abbondantemente il mio expeed 2.
Non è magari per tutti, ma sicuramente è qualcosa di totalmente nuovo in un panorama piuttosto uniforme come concetti innovativi, IMHO.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 09:59   #64
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Non capisco come stesso elicoide
Perchè se è powerzoom l'elicoide lo puoi fare molto, molto più stretto.
Puoi fare un progetto ottico per cui l'elicode parta da una posizione molto compatte e poi ruotando poco si porta alla posizione desiderata per la focale e infine ritorni collassato quando spento.
Se lo fai a ghiera manuale devi avere uno spazio di manovra, perchè se imponi che l'elicode ti sposti di 100mm eq. in 10° è ingestibile.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Per il resto la possibilità di far 20 scatti e selezionare i migliori 5 è un plus ENORME.
No, perchè io la fotografia la decidere fare io al 100%, non fra una rosa di candidate. Che non è sempre quando il soggetto mi guarda e sorride, che non è quello che gli ingegneri Nikon decidono per me che sia bello.
Perchè io sono un fotografo, non un cavalletto.
Ma questa è una mia opinione personale che capisco che possa non essere condivisa, in ogni caso è indubbio che è una feature che nel giro di una o due generazioni vedremo altrove, ed era già stata prevista da Panasonic quando, agli inizi delle EVIL, ne illustrava i possibili vantaggi.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Tu adesso come fai per la polizza assicurativa dello scatto? Invece di one-shot-one-kill fai 3-4 scatti e poi in post scegli il meno peggio.
Solo quando fotografo sport, e non sempre.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Chiunque abbia quel minimo di esperienza sa benissimo che, a parità di tempo non-accettabile, fare una raffichetta permette di avere buone probabilità di salvare almeno uno scatto come buono.
A me risulta che chiunque abbia quel minimo di esperienza fare una raffichetta in una reflex è il miglior modo per sputtanarsi i tempi di sicurezza, e che il miglior modo per allungare i tempi è prendere un bel respiro, concentrarsi, e scattarne una buona.
Tuttavia riconosco che, su una mirrorless, una rafficozza automatica sia statisticamente efficiente nella possibilità di allungare i tempi.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
In un mondo pieno di attimi da non perdere, il tempismo compositivo è tutto (o almeno molto). Sapere che, qualora possa servire, mi sta già catturando dati nel prescatto è un grande PLUS. Male che vada saranno dati da scartare, che mai verranno scritti sulla SD. A meno che questo non vada ad abbattere l'autonomia della batteria, come può rivelarsi un MINUS?!?
Beh perchè è OVVIO che andrà a inficiare l'autonomia della batteria dato che la raffica è un'operazione estremamente CPU-consuming. E non mi sembra che le batterie di una mirrorless abbondino in autonomia generalmente. In ogni caso per questo basta aspettare.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
un sensore più piccolo delle altre mirrorless, ma un IQ a prima vista notevolmente superiore.
Sei cieco? O_O
Nelle ombre ha rumore e dettagli spalmatissimi anche a 160ISO, è una cosa che non avevo mai visto in una non-compatta!
E 160 ISO non è che siano così irraggiungibili con un'ottica F/3.5-5.6!!

Perfino i paesaggi a 100 ISO e diaframmati hanno il cielo puntinato e i dettagli abbattuti, non sono per niente nitidi e puliti!!!

C'è un fossato fra l'IQ di questa e le u4/3, e un abisso con le APS (ma, in quest'ultimo caso, lì gli ingombri sono, a volte, diversi).

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Non è magari per tutti, ma sicuramente è qualcosa di totalmente nuovo in un panorama piuttosto uniforme come concetti innovativi, IMHO.
Ripeto: è un concept.
Qualcosa di concettualmente nuovo in una scatola non competitiva con la concorrenza per qualità e prezzo proibitivo.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-09-2011 alle 10:07.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 10:34   #65
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
No, perchè io la fotografia la decidere fare io al 100%, non fra una rosa di candidate. Che non è sempre quando il soggetto mi guarda e sorride, che non è quello che gli ingegneri Nikon decidono per me che sia bello.
Perchè io sono un fotografo, non un cavalletto.
Ma questa è una mia opinione personale che capisco che possa non essere condivisa, in ogni caso è indubbio che è una feature che nel giro di una o due generazioni vedremo altrove, ed era già stata prevista da Panasonic quando, agli inizi delle EVIL, ne illustrava i possibili vantaggi.
Peccato, quasi sembrava tu volessi discutere in modo ragionevole, invece si parte già con l'eccesso ed il paradosso.
Quella funzione è attivabile/disattivabile a piacere. Se sono perfettamente immobile tanto io quanto il soggetto, è solo questione di prendere:
a) la foto più ferma e nitida se il soggetto è statico
b) la foto come sopra, ma in più magari occhi aperti se il soggetto è umano e non sto cambiando né composizione né altro

Non c'è bisogno di far gli splendidi, non sono un pivello in materia...

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Solo quando fotografo sport, e non sempre.
Delle due l'una. O fotografi sempre con un riflettore dietro le spalle, o non fotografi mai in condizione di luce scarsa. Non ho mai visto un fotografo, dico uno, che non abbia sofferto di foto mosse anche in presenza di diaframmi luminosissimi e stabilizzazione dell'immagine.
O soffri di paralisi articolare e diventi un cavalletto umano, o più o meno spesso ti serve giocare sui grandi numeri, a meno di non aver una soglia di tolleranza al micromosso molto lasca.
V. sopra... non facciamo gli splendidi

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
A me risulta che chiunque abbia quel minimo di esperienza fare una raffichetta in una reflex è il miglior modo per sputtanarsi i tempi di sicurezza, e che il miglior modo per allungare i tempi è prendere un bel respiro, concentrarsi, e scattarne una buona.
Tuttavia riconosco che, su una mirrorless, una rafficozza automatica sia statisticamente efficiente nella possibilità di allungare i tempi.
Se per tua stessa ammissione di raffiche in condizione di luce scarsa non ne fai mai, ascolta chi ne ha esperienza: non è affatto vero.
Di una raffichetta magari le scarti 3 su 4, ma la quarta, che spesso non coincide né con il primo né con l'ultimo scatto, è più ferma, questo perché le vibrazioni del corpo sono armoniche, quindi nei momenti di accelerazione minima, il corpo è più fermo.
Non commento il trattenere il respiro, è roba da zeresima lezione di fotografia

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Beh perchè è OVVIO che andrà a inficiare l'autonomia della batteria dato che la raffica è un'operazione estremamente CPU-consuming. E non mi sembra che le batterie di una mirrorless abbondino in autonomia generalmente. In ogni caso per questo basta aspettare.
Sono d'accordo con te, ecco perché se esco a batterie cariche e non ho molto tempo posso lasciar attivo, mentre se ho davanti una giornata di foto ed ho dimenticato le batterie di riserva, lascio disattivo. Libero arbitrio!

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Sei cieco? O_O
Nelle ombre ha rumore e dettagli spalmatissimi anche a 160ISO, è una cosa che non avevo mai visto in una non-compatta!
E 160 ISO non è che siano così irraggiungibili con un'ottica F/3.5-5.6!!

Perfino i paesaggi a 100 ISO e diaframmati hanno il cielo puntinato e i dettagli abbattuti, non sono per niente nitidi e puliti!!!
Oltre a far lo splendido devi anche mancare di rispetto?
Ci vedo bene, ma tra una spacconaggine e l'altra dovresti tenere a mente che sono dei sample di pre-produzione.
La cosa ha colpito anche me ma onestamente non mi pare assolutamente inferiore ad una compatta.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
C'è un fossato fra l'IQ di questa e le u4/3, e un abisso con le APS (ma, in quest'ultimo caso, lì gli ingombri sono, a volte, diversi).
Ho detto IQ, non qualità del sensore.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ripeto: è un concept.
Qualcosa di concettualmente nuovo in una scatola non competitiva con la concorrenza per qualità e prezzo proibitivo.
Più che concept, è la prima versione.
Negli anni si seguiranno le J2 e le V2, poi le 3 e così via. Ricordo perfettamente la prima versione delle mirrorless dei vari marchi, anni fa. Tutte soffrivano di vizi di gioventù.
Sono d'accordo con te che all'interno di un ecosistema già semiconsolidato non si possa entrare con passi falsi, ma questa mi sembra qualcosa di nuovo.
Per il prezzo poi è inutile fasciarsi la testa: sarà il mercato a dettarlo, come sempre. Se un oggetto si deprezza di molto vuol dire che il mercato lo ha accettato malvolentieri.
Parlandone in modo piuttosto distaccato (dato che non credo diventerà la V1 il mio primo muletto non DSLR), direi di rimandare la questione successo-fallimento all'anno prossimo, no?
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 10:50   #66
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Quella funzione è attivabile/disattivabile a piacere.
Ecco, e se disattivi questa funzione, come le altre, e ti metti a fare mera fotografia allora la Nikon 1 diventa una u4/3, di qualità e corredo nettamente inferiore e costi e ingombri leggermente superiori.
Quindi una stronzata.
Inutile commentare con il "si può disattivare"

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Non c'è bisogno di far gli splendidi, non sono un pivello in materia...
Neppure io.


Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Delle due l'una. O fotografi sempre con un riflettore dietro le spalle, o non fotografi mai in condizione di luce scarsa. Non ho mai visto un fotografo, dico uno, che non abbia sofferto di foto mosse anche in presenza di diaframmi luminosissimi e stabilizzazione dell'immagine.
Ovvio che tutti soffrono di foto mosse, e scattare la raffica lo facevo qualche anno fa, poi ho visto che lasciando perdere la raffica e concentrandomi su una singola foto, magari in presollevamento, con postura fisica e mentale appropriata, potevo allungare notevolmente i tempi senza "try your luck".

Ho fatto anche un'intera sessione a 80mm e tempi compresi fra 1/5 e 1/10. Se avessi usato la raffica non avrei cavato un ragno dal buco.

Mi sembra che a far lo splendido non sia io. Tu vieni bene con la raffica in reflex? Buon per te. A me hanno insegnato, ed è sempre risultato, il contrario.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
dovresti tenere a mente che sono dei sample di pre-produzione.
La cosa ha colpito anche me ma onestamente non mi pare assolutamente inferiore ad una compatta.
Samples pre-produzione finchè vuoi, il miracolo non è di questo mondo.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Ho detto IQ, non qualità del sensore.
Infatti ho guardato gli esempi forniti da dpreview e altri siti.
Dettaglio inesistente e spalmato, contrasto nullo, plasticità inesistente, puntini ovunque. L'unica cosa che si salva un poco è la gamma dinamica, ma "si salva" vuol dire "finalmente una caratteristica che forse supera una G12!".

Quindi per veder "una IQ notevolmente superiore" a quella di qualsiasi mirrorless, non so dove tu abbia guardato.

Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Parlandone in modo piuttosto distaccato (dato che non credo diventerà la V1 il mio primo muletto non DSLR), direi di rimandare la questione successo-fallimento all'anno prossimo, no?
Il fallimento o successo commerciale non implica le potenzialità fotografiche.
Se dovessimo giudicare la qualità fotografica dal volume di vendite Leica e Zeiss sarebbero il fanalino di coda...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:05   #67
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
C'è un fossato fra l'IQ di questa e le u4/3, e un abisso con le APS (ma, in quest'ultimo caso, lì gli ingombri sono, a volte, diversi).
Ha ha, errore





http://www.dpreview.com/products/com...55_3p5-5p6_oss




Partiamo con lo zoom kit (10-30 - 18-55)


Il nikon è si più piccolo e leggero, ha un diametro di 4mm inferiore, è 1,8 cm più corto e pesa 99g in meno, ricordiamoci però che è collassabile rispetto al sony... inoltre a fronte di questi esigui vantaggi ha degli svantaggi enormi derivanti dal fatto che le foto a primo achitto non si distinguono da quelle di un iphone

http://www.dpreview.com/news/1109/11...lesgallery.asp

Potrà anche avere 1600 iso ottimi o 3200 iso usabili, non so, ma queste foto dimostrano in modo impietoso che con questa lente lo sfocato è semplicemente una variabile da non tenere in considerazione, non c'è, non sfoca, come dimostrato prima è molto più facile sfocare con una compatta vera come la olympus xz? piuttosto che con questa lente-macchina, io non credo che il gioco valga la candela

Ora arriviamo alle lenti non kit (30-110 f3,8-f5,6 VR vs 50 f1,8 OSS vs zeiss 24 f1,4 sonnar)

Come si può vedere le tre lenti hanno pressapoco le stesse dimensioni e lo stesso peso, grammo più, grammo meno, quindi se ha un senso montare il 30-110 sulla j1 ad esempio non capisco perchè non dovrebbe avere senso montare lo zeiss sulla nex.... se è enorme lo zeiss per la nex non capisco perchè non deve essere considerato enorme il 30-100 per la nikon, stessa cosa ovviamente dicasi per il 50 f1,8

Analizziamo le lenti

Da una parte si ha una macchina-lente compatta con l'equivalente full frame di un 75 f2,8 stabilizzato (unico nel suo genere) e un 35 f2,8 ( anche questo unico nel suo genere) su un sensore aps-c da 16 megapixel o 24, dall'altro una macchina lente compatta con un 81-300 f10-f16 stabilizzato su un sensore grosso 3 volte di meno da 10 megapixel con gamma dinamica e tenuta ad alti iso per forza di cose inferiore al sensore aps-c

Stesse dimensioni, stessi pesi e nel caso del 50 f1,8, probabilmente anche stessi prezzi...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:18   #68
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
E' interessante notare come, in alcuni post, ci siano utenti che vedono differenze di 2-3 stop fra fotocamere con lo stesso sensore, mentre in altri non si vedano differenze fra scatti provenienti da sensori con dimensioni diverse di un fattore 4.

Alla luce di ciò, secondo me fanno bene i produttori a ridurre le dimensioni del sensore, tanto poi uno vede la qualità che vuole vedere....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:23   #69
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Se ti riferisci a me e alla comparazione tra la j1 e l'iphone, dico che è vero che può avere degli alti iso sicuramente megliori, ci mancherebbe, sarebbe davvero troppo no, il problema è che la j1+10-30 f3,5-f5,6 non sfoca, hai ingombri superiori a quelli di una compatta e prestazioni inferiori ( visto che hanno lenti enormemente più luminose le compatte premium), con meno possibilità di sfocato...

It's sad but true...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:27   #70
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Se ti riferisci a me e alla comparazione tra la j1 e l'iphone, dico che è vero che può avere degli alti iso sicuramente megliori, ci mancherebbe, sarebbe davvero troppo no, il problema è che la j1+10-30 f3,5-f5,6 non sfoca, hai ingombri superiori a quelli di una compatta e prestazioni inferiori ( visto che hanno lenti enormemente più luminose le compatte premium), con meno possibilità di sfocato...

It's sad but true...
E' comunque curioso come il fattore 4 di dimensioni fra i sensori APS-C e quello di questa Nikon appaia estremamente determinante, mentre il fattore 8 fra la succitata Nikon ed il sensore 1/3.2" di un I-phone (almeno stando a qua: http://falklumo.blogspot.com/2010/06...era-specs.html) invece sembri irrilevante.

E' la potenza del bias, riesce anche a stravolgere le leggi della fisica.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:33   #71
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
No, vedi che non hai capito, ho detto che all'atto pratico a primo achitto( avevo scritto la stessa cosa anche prima) è difficile distinguere una foto fatta con l'iphone piuttosto che con j1+10-30 perchè in entrambi i casi vedrai una foto con tutto a fuoco, poi se le guardi bene bene vedi che la nikon di notte regge meglio gli alti iso e di giorno ha più gamma dinamica, ma se posti una foto su facebook ad esempio la differenza tra nex + 50 1,8 e iphone la vedi subito, tra j1+10-30 IMHO no...

Cmq non sto confrontando la j1+10-30 con l'iphone, ma con le compatte premium dalle quale le prende..

Ca ne pensi della comparazione delle ottiche che ho postato sopra?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:38   #72
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
No, vedi che non hai capito, ho detto che all'atto pratico a primo achitto( avevo scritto la stessa cosa anche prima) è difficile distinguere una foto fatta con l'iphone piuttosto che con j1+10-30 perchè in entrambi i casi vedrai una foto con tutto a fuoco, poi se le guardi bene bene vedi che la nikon di notte regge meglio gli alti iso e di giorno ha più gamma dinamica, ma se posti una foto su facebook ad esempio la differenza tra nex + 50 1,8 e iphone la vedi subito, tra j1+10-30 IMHO no...

Cmq non sto confrontando la j1+10-30 con l'iphone, ma con le compatte premium dalle quale le prende..

Ca ne pensi della comparazione delle ottiche che ho postato sopra?
Riguardo lo sfocato, hai ragione. Quando uscirà un fisso luminoso sarà più apprezzabile.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:40   #73
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Posso farti una domanda?

Ad oggi cosa compreresti? una nex-5n col 50 f1,8 OSS o una J1 con 30-110 f3,8-f5,6 VR per lo stesso prezzo( o 100-200 euro in più, non so bene)?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 11:59   #74
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Posso farti una domanda?

Ad oggi cosa compreresti? una nex-5n col 50 f1,8 OSS o una J1 con 30-110 f3,8-f5,6 VR per lo stesso prezzo( o 100-200 euro in più, non so bene)?
La nex, ovviamente.

EDIT: perchè come obiettivo in una hai messo un fisso, nell'altro lo zoom tele?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 12:29   #75
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Il fatto è che la NEX non è un competitor diretto di questa J1.
Manca di un normale molto compatto, non so se manca ancora di un tele...

Sono le u4/3 che presentano la competizione diretta dove c'è una sovrapposizione 1:1 delle possibilità fotografiche, ma le u4/3 hanno molta più scelta.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 12:31   #76
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Perchè la nikon non ha fissi così

pancake escluso (24 vs 27mm), rimangono il tele da 500 grammi per entrambi enorme, l'obiettivo kit che non sfoca e questo 30-110 che è l'unica lente che può avere un minimo di senso su questa macchina, lo confronto con un'altra lente non kit della stessa dimensione e peso...

E' un confronto tra tipologie...

Sony ha scelto il sensore grande per fare ottiche come il 50 f1,8 OSS
Nikon ha scelto il sensore piccolo per fare ottiche come il 30-110 f3,8-f5,6 VR

Costano uguale, pesano uguale, ingombrano uguale...Io come te non avrei alcun dubbio nello scegliere la prima, ma non perchè sono fanboy, è proprio terribile la scelta fatta da nikon...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 22:03   #77
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Interessante nell'articolo la definizione e la collocazione di mercato relativa a queste nuove EVIL Nikon dopo che ci siamo fatti innumerevoli pippe mentali a riguardo. Alla fine vengono inquadrate come alternative (di extra lusso visti i prezzi) alle compatte premium.

Improponibile ovviamente il paragone con sistemi come quello NEX e con qualsiasi reflex APS-C (anche di fascia entry level). Probabilmente anche rispetto alle 4:3, almeno per quanto riguarda la risoluzione hanno poco da spartire, per non parlare del parco ottiche. Queste fotocamere alla fine diventano appunto sostitute per palati fini delle varie Canon S95, Lumix LX5 e compagnia cantante.

A questo punto pero' mi domando per quale motivo allora si sono avventurati in questo nuovo segmento andando addirittura a progettare una nuova baionetta e nuove lenti. Non era piu' sensato costruire una vera compatta premium con questo nuovo sensore e uno zoom oppure un'ottica fissa integrata in stile Fuji?
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 10:43   #78
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
E' interessante notare come, in alcuni post, ci siano utenti che vedono differenze di 2-3 stop fra fotocamere con lo stesso sensore, mentre in altri non si vedano differenze fra scatti provenienti da sensori con dimensioni diverse di un fattore 4.

Alla luce di ciò, secondo me fanno bene i produttori a ridurre le dimensioni del sensore, tanto poi uno vede la qualità che vuole vedere....
Molto vero blade, avevo accennato a questo quando Nokia disse che i telefonini pareggeranno la qualità delle DSLR. E' per lo più un discorso di percezione e come si definisce "qualità". Sopratutto nel momento in cui le macchine moderne arrivano ad avere delle potenzialità non sfruttate dalla maggior parte degli utenti.

Nonostante tutto, discussioni su quanto sia abissale la differenza tra questo e quello, o quanto sia irrilevante la differenza sempre tra lo stesso questo e quello, infervorano i forum.

Io per i miei acquisti ragiono in termini di "opportunità di scatto", di cui l'IQ è uno dei parametri. E sui forum posto il giusto ^^''
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 25-09-2011 alle 10:46.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 10:53   #79
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
No, vedi che non hai capito, ho detto che all'atto pratico a primo achitto( avevo scritto la stessa cosa anche prima) è difficile distinguere una foto fatta con l'iphone piuttosto che con j1+10-30 perchè in entrambi i casi vedrai una foto con tutto a fuoco, poi se le guardi bene bene vedi che la nikon di notte regge meglio gli alti iso e di giorno ha più gamma dinamica, ma se posti una foto su facebook ad esempio la differenza tra nex + 50 1,8 e iphone la vedi subito, tra j1+10-30 IMHO no...
ll tuo ragionamento farebbe dell'iphone un ottima macchina per foto paesaggistiche, ma quale medio formato!

E il tuo ragionamento torna, perché escludi la dimensione di stampa/visualizzazione, cioè la risoluzione (che per questo tema non è limitata dai megapixel ne dalle lenti, ma dal filtro anti rumore), che in fondo è il primo discriminante tra i formati,

Inoltre conviene considerare il fatto che una volta chiusa di uno stop e mezzo, la NEX ha lo stesso DOF delle 1.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2011, 11:11   #80
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Si nota poi come la lente 10-00mm sia grossa perché oltre ad avere la stabilizzazione ha anche i controlli a barilotto per la focale, in modo da non scuotere la macchina in caso di video.
Tutte cose che appunto non si possono apprezzare prima di averla in mano... ed ecco che mi ripeto in un più ragionevole: aspettiamo a criticare.
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Non capisco come stesso elicoide, stesso motore (anzi quasi certamente più silenzioso) e in più controlli manuali possano occupare meno spazio delle stesse cose, ma senza controllo e sola ghiera. Vabbè, aspettiamo un ingegnere Nikon
Ti sei perso l'annuncio delle nuove lenti X di panasonic. In particolare lo zoom tele che ha il doppio controllo per lo zoom.

Tuttavia sembra che Panasonic usi un approccio a zoom interno con elementi mobili multipli, dicono loro, mentre Nikon estende l'elemento frontale.
Strano a dirsi, le cose più "curiose" lato lenti stanno venendo da Panasonic, probabilmente forte dell'approccio fulldy digitial con correzioni ottiche & software.

E forse dal fatto che i progettisti hanno avuto un vantaggio di tempo.

Quote:
Per il resto la possibilità di far 20 scatti e selezionare i migliori 5 è un plus ENORME.
Yep! Anche per un alto motivo: già questa o la sua evoluzione, permette lo scatto a latenza negativa. Cioè la foto tot tempo prima della pressione dello scatto.

Cosa che io andavo dicendo da tempo contro chi riportava la latenza come "problema insormontabile" delle mirrorless

Nikon può farlo perché ha scelto di avere soli 10megapixel. Spero che i m4/3 prendano nota e limitino l'aumento di megapixel fino ad avere velocità di lettura tali da consentire questo e oltre..


Quote:
Questa macchinetta ha evidentementemente un sensore più piccolo delle altre mirrorless, ma un IQ a prima vista notevolmente superiore.
Le mirrorless fino a ieri erano "solo" delle ottime alternative alle DSLR, ma senza specchio e di buona qualità. Questa, nel bene e nel male, mi sembra qualcos'altro.
Suvvia: affetto per il marchio a parte, le Nikon 1'' sono mirrorless castrate per evitare di far concorrenza interna alle DSLR, in cui Nikon ha tirato dentro 2 funzioni che gli altri produttori pensavano di vendere nel modello dopo, o che si stanno rivelando non necessarie (AF di fase sul sensore)

Se fossero uscite tempo prima, il verdetto sarebbe stato diverso. Ma adesso, puoi avere queste opinioni solo perché non sei informato della tecnologia che hanno messo in campo i concorrenti.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare
Hideo Kojima morirà, ma la sua cr...
Senti chi parla! Davvero, ora, grazie al...
Tesla sempre peggio in Europa: un'aziend...
Le minacce di Trump funzionano: un altro...
Cosa succede in Amazon? Sconti anomali s...
Flop Call of Duty Warzone Mobile, Activi...
Roborock Qrevo Curv, sconto di 400€ per ...
OLED LG 2024 in sconto su Amazon: 55'' S...
Claude AI inventa una citazione in tribu...
HP Victus con GeForce RTX 4070 e Intel C...
Samsung Galaxy S25 Ultra scende ancora d...
Ancora più giù i prezzi di...
Usare le scorie nucleari per ottenere en...
Dreame L40S Pro Ultra vs Dreame X40 Ultr...
OpenAI Codex scrive codice e lo testa da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1