Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2010, 13:37   #61
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Se già il datore di lavoro italiano per eccellenza (cioè lo Stato) produce le leggi salvo poi aggirarle, che si deve fare?
Addirittura abbiamo qui un esempio di un utente che ha vinto un concorso pubblico a tempo indeterminato per poi avere un contratto a termine.
Grazie della vicinanza, ma adesso non esageriamo...
Io ero IDONEO, non vincitore... Nel senso che il concorso era per soli due posti (240 domande, mi sembra) di cui uno riservato ad ex-militari...
Io sono risultato sesto in graduatoria e i primi 4 sono stati assunti nell'arco di due anni... la quinta ha vinto un concorso presso un'altro ente locale e solo da me in poi, si è rimasti con il cerino in mano...
Ma la volontà dell'ente, almeno a parole, sarebbe stata anche quella di assumermi.. Il problema è stato il famigerato "Patto di stabilità" per cui, anche se l'ente aveva i conti perfettamente in ordine (anzi in discreto attivo), la spesa per il personale (in particolare a tempo indeterminato) non poteva in alcun modo superare determinati limiti..
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:03   #62
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Fini:da noi flessibilita' e' precarieta'
Mercato flessibile che garantisca possibilita' futuro

(ANSA) - ROMA, 11 MAG - 'C'e' una flessibilita' che significa permanente stato di precarieta', anche in contraddizione con l'Europa': lo afferma Gianfranco Fini. E cita la Germania: 'li' ci sono contratti a termine, ma con salari piu' alti. Da noi il precariato ha salari bassi, spesso al di sotto del minimo indispensabile'. Serve, sostiene Fini, 'un mercato del lavoro piu' flessibile ma che garantisca una possibilita' di futuro'.

Sulla politica economica e' necessario, sostiene, 'un attento controllo della spesa'.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...791200360.html

Ma allora qualcuno che se ne rende conto c'è...
Solo per farsi notare, la metamatica non è un opinione e i conti sono questi; precariato e controlo della spesa sono contradittori se vuoi il posto garantito devi abbracciare la filosofia della Grecia prima del crack finanziario.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:31   #63
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Solo per farsi notare, la metamatica non è un opinione e i conti sono questi; precariato e controlo della spesa sono contradittori se vuoi il posto garantito devi abbracciare la filosofia della Grecia prima del crack finanziario.
E invece no, la panzana sta proprio qui...
Posto fisso non significa posto a vita...
Facciamo come negli altri Paesi, rendiamo un po' (ma poco) più elastiche le possibilità di licenziamento, magari anche per bassissima produttività, etc
e al contempo lasciamo che i giovani abbiano comunque accesso a contratti a tempo indeterminato, oppure incentiviamo i tempo determinato con una retribuzione superiore, com'era nell'impianto originale della legge Biagi...

Invece no, complici i sindacati, ci troviamo nella situazione in cui il prezzo della precarietà lo stanno pagando UNICAMENTE le nuove generazioni, mentre il 50enne può starsene in ufficio a non muovere un dito, perché tanto non lo si può licenziare..
E questa a me sembra discriminazione bella e buona..
Neanche io vorrei ritrovare padri di famiglia in mezzo a una strada..
Ma nemmeno voglio farmi il sedere triplo (e con meta contributi e senza scatti di anzianità) mentre qualcuno aspetta la pensione rigirandosi i pollici alla faccia mia...
E questa, spiace dirlo, ma è in gran parte responsabilità dei sindacati, più attenti ai presenti e futuri pensionati, che non ai futuri lavoratori!!!!
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:39   #64
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fabry1981 Guarda i messaggi
E invece no, la panzana sta proprio qui...
Posto fisso non significa posto a vita...
Facciamo come negli altri Paesi, rendiamo un po' (ma poco) più elastiche le possibilità di licenziamento, magari anche per bassissima produttività, etc
e al contempo lasciamo che i giovani abbiano comunque accesso a contratti a tempo indeterminato, oppure incentiviamo i tempo determinato con una retribuzione superiore, com'era nell'impianto originale della legge Biagi...

Invece no, complici i sindacati, ci troviamo nella situazione in cui il prezzo della precarietà lo stanno pagando UNICAMENTE le nuove generazioni, mentre il 50enne può starsene in ufficio a non muovere un dito, perché tanto non lo si può licenziare..
E questa a me sembra discriminazione bella e buona..
Neanche io vorrei ritrovare padri di famiglia in mezzo a una strada..
Ma nemmeno voglio farmi il sedere triplo (e con meta contributi e senza scatti di anzianità) mentre qualcuno aspetta la pensione rigirandosi i pollici alla faccia mia...
E questa, spiace dirlo, ma è in gran parte responsabilità dei sindacati, più attenti ai presenti e futuri pensionati, che non ai futuri lavoratori!!!!
Negli altri paesi a 50 anni non sei considerato un relitto se perdi il posto. In Italia sei costretto a tenerlo perche' non hai piu' mercato ma non gioirne troppo, sei dell'81 e per gli standar italiani del mondo gggiovane stai diventando vecchio pure tu.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:47   #65
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Negli altri paesi a 50 anni non sei considerato un relitto se perdi il posto. In Italia sei costretto a tenerlo perche' non hai piu' mercato ma non gioirne troppo, sei dell'81 e per gli standar italiani del mondo gggiovane stai diventando vecchio pure tu.
hihihi, purtroppo hai ragione, ed è proprio con questa paura che vado avanti..
Dopo undici anni di precarietà (e quattro diversi settori lavorativi) comincio ad averne abbastanza e a tremare all'idea di quello che mi aspetta..
Sono passato dai call center, al pubblico impiego, all'essere imbarcato su navi da crociera, all'assistenza di volo, poi di nuovo nel pubblico... Il curriculum fa tanta impressione, ma lo stipendio è sempre al minimo, e se si può le aziende privilegiano gli apprendisti...
Tutto ciò dovrebbe starmi bene?
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:51   #66
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fabry1981 Guarda i messaggi
hihihi, purtroppo hai ragione, ed è proprio con questa paura che vado avanti..
Dopo undici anni di precarietà (e quattro diversi settori lavorativi) comincio ad averne abbastanza e a tremare all'idea di quello che mi aspetta..
Sono passato dai call center, al pubblico impiego, all'essere imbarcato su navi da crociera, all'assistenza di volo, poi di nuovo nel pubblico... Il curriculum fa tanta impressione, ma lo stipendio è sempre al minimo, e se si può le aziende privilegiano gli apprendisti...
Tutto ciò dovrebbe starmi bene?
Per niente, i fancazzisti dovrebbero essere cacciati ma ricorda che tanti 50enni devono difendere con le unghie e con i denti il loro posto perche sono (siamo) considerati vecchissimi per i lavoro e giovanissimi per la pensione.

Si usano vecchie leggi per tenersi il posto, magari sballottati in giro per l'Italia per farti cedere, perche' si lotta per la vita non per il lavoro.

Devo dire che per voi va ancora peggio perche' noi almeno un po' di vita serena siamo riusciti a farla e mi dispiace vedere colleghi giovani che fanno il mio lavoro, probabilmente meglio di me, pagati pochissimo e senza futuro.

Ultima modifica di mixkey : 12-05-2010 alle 21:55.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:57   #67
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da fabry1981 Guarda i messaggi
hihihi, purtroppo hai ragione, ed è proprio con questa paura che vado avanti..
Dopo undici anni di precarietà (e quattro diversi settori lavorativi) comincio ad averne abbastanza e a tremare all'idea di quello che mi aspetta..
Sono passato dai call center, al pubblico impiego, all'essere imbarcato su navi da crociera, all'assistenza di volo, poi di nuovo nel pubblico... Il curriculum fa tanta impressione, ma lo stipendio è sempre al minimo, e se si può le aziende privilegiano gli apprendisti...
Tutto ciò dovrebbe starmi bene?
Se anche tu sei arrivato al punto in cui sei precario e il tuo CV non ti permette di trovare lavoro perchè "non più da junior", ti consiglio di emigrare.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 22:03   #68
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Per niente, i fancazzisti dovrebbero essere cacciati ma ricorda che tanti 50enni devono difendere con le unghie e con i denti il loro posto perche sono (siamo) considerati vecchissimi per i lavoro e giovanissimi per la pensione.

Si usano vecchie leggi per tenersi il posto, magari sballottati in giro per l'Italia per farti cedere, perche' si lotta per la vita non per il lavoro.
Ma naturalmente non volevo generalizzare, e mi scuso se ho dato questa impressione...
Condivido in toto il tuo punto di vista... In effetti in Italia finire in mezzo a una strada nell'età di mezzo è la cosa peggiore che possa capitare..
Ma almeno esistono dei paracadute, la cassa integrazione, qualche ammortizzatore sociale...
Co.co.pro et similia (non li invidio) si scordano anche quella!
Pensa al caos Alitalia, dove tutti parlavano dei 12 mesi e più di sussidi, ma per i quattromila precari non esisteva nulla...
E dopo qualche anno, tra me e i miei coetanei, ne vedo così tante di persone che occupano un posto che non meritano, solo per essere nati con dieci anni di anticipo...
Pensa alla sanità o all'istruzione, dove spesso lavora gente demotivata, ma con posizioni dovute all'anzianitá, mentre ragazzi molto più validi sono costretti a tirare avanti tra una supplenza e l'altra, e spesso ingoiando pure qualche vagonata di cacca..
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 22:07   #69
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fabry1981 Guarda i messaggi
Ma naturalmente non volevo generalizzare, e mi scuso se ho dato questa impressione...
Condivido in toto il tuo punto di vista... In effetti in Italia finire in mezzo a una strada nell'età di mezzo è la cosa peggiore che possa capitare..
Ma almeno esistono dei paracadute, la cassa integrazione, qualche ammortizzatore sociale...
Co.co.pro et similia (non li invidio) si scordano anche quella!
Pensa al caos Alitalia, dove tutti parlavano dei 12 mesi e più di sussidi, ma per i quattromila precari non esisteva nulla...
E dopo qualche anno, tra me e i miei coetanei, ne vedo così tante di persone che occupano un posto che non meritano, solo per essere nati con dieci anni di anticipo...
Pensa alla sanità o all'istruzione, dove spesso lavora gente demotivata, ma con posizioni dovute all'anzianitá, mentre ragazzi molto più validi sono costretti a tirare avanti tra una supplenza e l'altra, e spesso ingoiando pure qualche vagonata di cacca..
Purtroppo e' vero.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 22:26   #70
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da fabry1981 Guarda i messaggi
E invece no, la panzana sta proprio qui...
Posto fisso non significa posto a vita...
Nel privato no , nel pubblico si. Quello che dici dopo è fuori da ogni logica.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 23:02   #71
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Nel privato no , nel pubblico si. Quello che dici dopo è fuori da ogni logica.
Cioé, potresti evidenziarmi la parte fuori da ogni logica? Quella sul superamento del nostrano Art. 18, avvicinando le possibilità di interruzione del rapporto di lavoro a quelle vigenti nel resto d'Europa? o quella sull'applicare l'impianto originale della Legge Biagi (che prevedeva ben altri ammortizzatori sociali o incentivi per i contratti a termine) invece di quello schifo di legge 30 che fu approvata sull'onda dell'indignazione per la sua scomparsa, con il generale plauso di Confindustria?
Per la cronaca c'è stata una puntata assolutamente ben fatta di "Report" sull'argomento... Mi sembra meno di tre settimane fa...

Ultima modifica di fabry1981 : 12-05-2010 alle 23:20.
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:11   #72
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Nel privato no , nel pubblico si. Quello che dici dopo è fuori da ogni logica.
Se magari motivi, perché il suo è un discorso condivisibile e reale.

Quote:
Originariamente inviato da fabry1981 Guarda i messaggi
invece di quello schifo di legge 30 che fu approvata sull'onda dell'indignazione per la sua scomparsa, con il generale plauso di Confindustria?
Per la cronaca c'è stata una puntata assolutamente ben fatta di "Report" sull'argomento... Mi sembra meno di tre settimane fa...
Se vai sulla mia firma, trovi il link per lo streaming
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 09:49   #73
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Negli altri paesi a 50 anni non sei considerato un relitto se perdi il posto. In Italia sei costretto a tenerlo perche' non hai piu' mercato ma non gioirne troppo, sei dell'81 e per gli standar italiani del mondo gggiovane stai diventando vecchio pure tu.
In italia sei considerato un relitto a 50 anni perchè sanno che un 50enne non accetta il contratto a progetto da 900 euro al mese, e se l'accetta appena potrà rompera le palle per avere piu diritti.

Se avessimo tutti lo stesso contratto (il contratto unico è un disegno di legge che ristagna in parlamento) probabilmente vedrebbero anche il 50enne disoccupato (anche) come un lavoratore già esperto che necessita di pochissima formazione per diventare subito produttivo.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 09:53   #74
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
In italia sei considerato un relitto a 50 anni perchè sanno che un 50enne non accetta il contratto a progetto da 900 euro al mese, e se l'accetta appena potrà rompera le palle per avere piu diritti.

Se avessimo tutti lo stesso contratto (il contratto unico è un disegno di legge che ristagna in parlamento) probabilmente vedrebbero anche il 50enne disoccupato (anche) come un lavoratore già esperto che necessita di pochissima formazione per diventare subito produttivo.

Lo facessero anche i giovani invece di aspettare che i Padroni si commuovano non accadrebbe a loro quel che gli capita.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 09:57   #75
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Se magari motivi, perché il suo è un discorso condivisibile e reale.
C'è poco da motivare, sono capaci tutti a fare i froci con il culo degli altri ribaltando la realtà attuale.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 12:22   #76
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
C'è poco da motivare, sono capaci tutti a fare i froci con il culo degli altri ribaltando la realtà attuale.
Ah, capisco.. Cerca di perdonarmi, allora..
Non era mia intenzione attentare alle "chiappe" di nessuno, né tantomeno ribaltare la "realtà attuale"...
Ti chiedevo chiarimenti, supponendo che avessi qualcosa di costruttivo da aggiungere alla discussione..
Non mi ero accorto si trattasse di una semplice "trollata"..
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 14:05   #77
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Per cambiare il mercato di lavoro ci vogliono 2 anni almeno...
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 18:58   #78
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
Per cambiare il mercato di lavoro ci vogliono 2 anni almeno...
Ottimista.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 21:15   #79
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Non esiste una “flessibilità buona” ed una “flessibilità cattiva”, la flessibilità è flessibilità e basta.
Per l'azienda è (almeno nell'immediato) vantaggiosa, perché può licenziare quando vuole.
Per il lavoratore invece è sempre svantaggiosa: se uno vuole cambiare lavoro può farlo anche con un contratto a tempo indeterminato, mentre il contrario (mantenere il lavoro se si ha un contratto precario) non è possibile.

Riporto due articoli dell'anno scorso al riguardo.


Le illusioni della Flexsecurity

Guglielmo Forges Davanzati - 15 Novembre 2009

L’Italia è, al tempo stesso, il Paese che – in Europa - ha dato maggiore impulso alle politiche di precarizzazione del lavoro e minore sicurezza a chi perde lavoro. Sul piano normativo, è opportuno ricordare che il nostro ordinamento prevede, in caso di licenziamento, il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni ordinaria o strutturale (a seconda che si tratti di difficoltà aziendali di natura congiunturale o strutturale) e il ricorso alla mobilità nei casi di difficoltà aziendali irreversibili. L’ammontare del sussidio è stabilito in fase di programmazione economica ed è quantificato nella Legge Finanziaria. Vi è poi la possibilità di accedere all’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti per i lavoratori in stato di disoccupazione involontaria, con almeno due anni di assicurazione, che abbiano prestato almeno 78 giornate di lavoro con regolare contribuzione. Nel suo ultimo rapporto, l’OCSE, prevedendo il rischio di una disoccupazione a due cifre in Italia nel 2010, certifica che, al momento, i lavoratori più colpiti dalla crisi sono i giovani e i precari: in un anno l’Italia ha perso 261.000 posti di lavoro temporanei o con contratti atipici (inclusi i collaboratori coordinati e continuativi e occasionali). Il tasso di disoccupazione della fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni è cresciuto di 5 punti percentuali in Italia nell’ultimo anno ed è ora pari al 26,3%. Vi è quindi, a maggior ragione nel contesto recessivo attuale, la necessità e l’urgenza almeno di garantire un reddito di sussistenza alle fasce più deboli della forza-lavoro, espulse dal processo produttivo.

A fronte delle riserve del Governo motivate dalla scarsità di risorse dalle quali attingere, si registra – nel corso degli ultimi mesi – un sostegno deciso da parte di autorevoli economisti e giuslavoristi di orientamento liberista (nonché dall’Unione europea) a politiche che – ispirate all’esperienza danese della flexsecurity – coniughino la flessibilità contrattuale con una presunta ‘sicurezza’ da offrire ai lavoratori nel caso in cui vengano licenziati, secondo un modello noto come flexsecurity[1]. Va detto che, sul fronte liberista, si tratta di una svolta piuttosto significativa rispetto agli orientamenti dominanti nei primi anni Duemila; svolta che può essere spiegata in due modi. Si può ritenere, in primo luogo, che si sia preso atto del fallimento delle politiche di flessibilità del lavoro avviate, in Italia, dalla metà degli anni novanta – con il “Pacchetto Treu” - e che hanno subito una significativa accelerazione con la legge 30/3003 (la cosiddetta Legge Biagi). In effetti, vi è ampia evidenza empirica del fatto che, laddove i lavoratori sono meno protetti, sono minori i salari e, di norma, è minore l’occupazione[2]. In secondo luogo, è possibile che il cambiamento di vedute non sia motivato dalla constatazione del fatto che quelle politiche non hanno generato gli effetti voluti, ma da considerazioni che attengono o all’impopolarità crescente delle politiche di precarizzazione del lavoro o direttamente all’attuale fase congiunturale. In altri termini, appare ragionevole ritenere che coloro che oggi spingono il Governo verso l’attuazione di politiche di flexsecurity – intellettuali comunque di orientamento neoliberista – si siano convinti che il principale problema delle imprese italiane nella crisi attuale è un problema di sbocchi e che, dunque, occorre in qualche modo provare a sostenere la domanda interna. In prima approssimazione, sembrerebbe trattarsi di una politica che avvantaggia sia le imprese, sia i lavoratori.

Si può ritenere, infatti, che l’erogazione di sussidi, accrescendo la domanda aggregata, per il tramite dei consumi, aumenti la produzione e, per questa via, accresca la disponibilità di beni a favore dei lavoratori, occupati e disoccupati. Va, tuttavia, segnalato il rischio che questo effetto non si verifichi, e che la logica che ne è a fondamento sia ribaltata, in contesti nei quali le imprese hanno la possibilità di decidere autonomamente quanto e cosa produrre, indipendentemente dall’andamento della domanda[3]. In una condizione di ‘sovranità del produttore’[4], le imprese hanno potere di fissazione dei prezzi, e i prezzi vengono determinati aggiungendo un margine di profitto considerato normale ai costi di produzione. L’entità del margine di profitto dipende dal grado di concentrazione industriale e, dunque, è tanto maggiore quanto meno i mercati hanno una configurazione concorrenziale[5]. In tali circostanze, l’erogazione di sussidi in moneta rischia di generare effetti perversi, per le seguenti ragioni. I sussidi, accrescendo il valore monetario della domanda globale, accrescono i profitti e, di conseguenza, i margini di profitto. L’aumento dei margini di profitto – a parità di costi di produzione – si traduce in più alti prezzi di vendita dei beni e servizi, con la conseguenza che non solo il reddito reale dei disoccupati subisce una decurtazione derivante dal potenziale aumento del tasso di inflazione, ma gli stessi lavoratori occupati possono veder ridursi i loro salari reali. L’Eurostat certifica, a riguardo, che – nel confronto fra Italia e Danimarca – pure a fronte della più alta spesa pubblica nel mercato del lavoro nel Paese scandinavo nel corso dell’ultimo decennio fra i Paese europei (il 2.6% del PIL a fronte dello 0.6 italiano nel 2007), non si sono registrate significative differenze nell’andamento della quota del reddito da lavoro dipendente sul PIL (il labour share), che ha fatto registrare un modesto aumento dello 0.01% in Danimarca[6]. A ciò va aggiunto che le pressioni inflazionistiche derivanti dall’erogazione monetaria di sussidi possono essere di entità diversa in ragione delle forme di mercato prevalenti nelle diverse aree geografiche e nei diversi settori produttivi. In particolare, e con riferimento al dualismo italiano, poiché le imprese meridionali operano in mercati più prossimi alla concorrenza rispetto alle imprese del Nord, vi è motivo di attendersi che un’estensione generalizzata degli ammortizzatori sociali accresca i prezzi dei prodotti del Nord più di quanto li accresca nel Mezzogiorno. Da ciò segue che i consumatori meridionali si troveranno ad acquistare beni dal Nord a prezzi più alti rispetto ai prezzi che le imprese meridionali potranno praticare, in ciò accentuando il dualismo territoriale[7]. Vi è di più. Se si ammette che l’erogazione di sussidi possa generare effetti inflazionistici, per l’aumento dei margini di profitto, il conflitto distributivo che può seguirne non attiene soltanto al danno generato ai percettori di redditi fissi, ma anche al sistema bancario, dal momento che i tassi di interesse in termini reali risulteranno anch’essi ridotti. Da ciò può seguirne un’ulteriore contrazione del credito, imputabile alla riduzione dei profitti bancari, e, dunque, un’ulteriore compressione della produzione, dell’occupazione e dei salari, configurando un circolo vizioso dal quale possono ottenere al più benefici di breve periodo le sole imprese, e in particolare le imprese di più grandi dimensioni che operano in mercati oligopolistici.

L’effetto ridistribuivo dei sussidi può essere controbilanciato o attenuato da un meccanismo collaterale. Gli economisti, quantomeno quelli poco attenti alla Storia della propria disciplina, hanno dedicato ben poca attenzione sugli effetti che le politiche fiscali espansive esercitano sulla produttività. E’ ben noto, da Adam Smith in poi, che la produttività del lavoro dipende in modo cruciale dalla divisione del lavoro all’interno dell’impresa, e che la divisione del lavoro è tanto più accentuata quanto maggiore è la domanda. La ratio di questa tesi sta nella convinzione secondo la quale l’aumento della domanda incentiva le imprese ad accrescere la produzione. Ciò può tradursi in un aumento dell’occupazione e/o in una maggiore specializzazione dei lavoratori occupati, la quale – a sua volta – si ottiene mediante una più accentuata frammentazione delle mansioni. Il nesso individuato da Smith presuppone che vi sia una tendenza spontanea, in economie di mercato deregolamentate, a mantenere elevata la domanda o a determinarne la costante crescita. Se ciò può riflettere il contesto storico nel quale l’economista scozzese elaborava queste tesi, rinviando l’aumento della domanda all’urbanizzazione e al miglioramento dei sistemi di trasporto (fenomeni tipici della prima rivoluzione industriale e della ‘nascita’ del capitalismo), è meno ragionevole ritenere che il capitalismo contemporaneo disponga di meccanismi endogeni tali da produrre spontaneamente incrementi di domanda. Ciò accade per due ragioni. In primo luogo, nessuna impresa ha convenienza ad accrescere i salari, essendo il salario, per la singola impresa, solo un costo di produzione. E tuttavia, per l’economia nel suo complesso, la compressione dei salari genera compressione dei consumi, della domanda aggregata e dell’occupazione. In secondo luogo, poiché gli investimenti – anch’essi componenti della domanda – dipendono in modo rilevante dalle aspettative imprenditoriali, non vi è nessun meccanismo automatico che assicuri una crescita permanente degli investimenti. Nella congiuntura attuale, è semmai vero che – data l’elevata incertezza - i progetti di investimento tendono a essere posticipati o non realizzati e che i salari, anche per effetto delle politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro, tendono a ridursi.

Seguendo una prospettiva keynesiana, per l’obiettivo di tenere alta la domanda e l’occupazione, è necessaria una politica fiscale espansiva, sotto forma di maggiore spesa pubblica e/o di minore tassazione, soprattutto a beneficio dei percettori di redditi bassi. L’aumento della spesa pubblica, alla luce di quanto si è detto, può avere significativi effetti di accelerazione della produttività del lavoro. Poiché, infatti, le variazioni di quest’ultima sono in ultima istanza determinate dalle variazioni della domanda, l’aumento della spesa pubblica – nella misura in cui accresce la domanda aggregata – stimola le imprese ad accrescere la produzione oltre che attraverso maggiore occupazione, anche mediante la maggiore specializzazione del lavoro e, dunque, mediante una più accentuata divisione dello stesso. Va tuttavia sottolineato che questo meccanismo può agire sotto la condizione che le imprese possano accrescere il grado di divisione tecnica del lavoro, e ciò è possibile, di norma, quando le dimensioni aziendali sono sufficientemente grandi. Non è questo il caso italiano e, dunque, vi è motivo di ritenere che l’aumento della produttività, conseguente all’aumento della spesa pubblica, non riesca a controbilanciare l’aumento dei margini di profitto e, dunque, che i programmi di flexsecurity siano destinati a ridistribuire reddito a danno del lavoro dipendente.

Stando così le cose, è legittimo chiedersi se non sia più efficace una politica che sia indirizzata alla fornitura diretta di beni e servizi ai lavoratori, con assetti proprietari pubblici, e dunque con tariffe minime o con accesso gratuito. Evidentemente un indirizzo di questo tipo implica anche maggiore occupazione nei settori che producono beni pubblici, dando luogo a una condizione nella quale è lo Stato a svolgere la funzione di employer of last resort. Ed è qui che si può rintracciare l’aspetto sottaciuto dei programmi di flexsecurity. Propagandate come misure di protezione delle fasce deboli, e in particolare dei precari che perdono il posto di lavoro, esse assomigliano piuttosto a tentativi surrettizi di mantenere alta la domanda, chiedendo allo Stato di farsene carico, in una condizione nella quale ciò rischia di tradursi in un impoverimento dei medesimi soggetti che quei programmi dichiarano di voler tutelare.


[1] Va ricordato che in Danimarca sussistono contestualmente i più bassi costi di licenziamento e il più generoso sistema di assistenza ai disoccupati. Questi ultimi ricevono dallo Stato circa il 90% della media dello stipendio delle ultime 12 settimane. A tali benefici si ha diritto per un massimo di quattro anni e vengono forniti anche quando il lavoratore è prossimo al pensionamento. Il requisito per percepire i benefici consiste nell’aver prestato lavoro per cinquantadue settimane nei tre anni precedenti; inoltre, per accedervi, i disoccupati danesi devono frequentare programmi di formazione e devono accettare qualsiasi condizione lavorativa offerta dai centri per l’impiego. Il diritto all’indennità viene perso nel momento in cui si rifiuta una qualunque offerta di posto di lavoro. Si ritiene che questo modello di relazioni industriali sia la principale causa del fatto che la Danimarca registra un tasso di disoccupazione pari al 5,4%, il più basso d’Europa
[2] Per un approfondimento di questi aspetti si rinvia al mio contributo La precarietà come freno alla crescita su questa rivista.
[3] Lo schema teorico che è a fondamento delle argomentazioni che seguono è derivato dalle opere di Kalecki, dove si delinea un modello macroeconomico nel quale i) le imprese decidono autonomamente l’ammontare degli investimenti, assunti esogeni, in relazione agli ‘animal spirits’ imprenditoriali, ii) si determina, conseguentemente, l’ammontare della domanda e iii) le imprese fissano il livello dei prezzi che consente loro di ottenere un margine di profitto ‘normale’. Da ciò segue che ogni iniezione ‘esterna’ di liquidità (ed è il caso qui trattato) si risolve in un aumento dei profitti monetari. Sul tema si rinvia a M. Kalecki, Selected essays on the dynamics of the capitalist system. Cambridge, Cambridge University Press, 1971.
[4] Intendendo con questa espressione l’esatto contrario del postulato neoclassico della ‘sovranità del consumatore’, quest’ultimo riferito alla convinzione secondo la quale sono le preferenze (esogene) dei consumatori a orientare le scelte delle imprese in ordine alla scala e alla composizione merceologica della produzione.
[5] Per una trattazione divulgativa del modo in cui si determina il mark-up (ovvero il ricarico del saggio di profitto sui costi di produzione), si rinvia a M.Lavoie, Introduction to Post-Keynesian Economics, New York, Palgrave, 2006, pp.44-53.
[6] Si veda http://ec.europa.eu/economy_finance/...on15147_en.pdf.
[7] Su questi aspetti, si rinvia al mio contributo su questa rivista L’unità nazionale e le gabbie salariali e alle considerazioni svolte, nella stessa sede, da Rosario Patalano e Riccardo Realfonzo (Salari meridionali in gabbia).

Fonte: Economia e politica



La precarietà come freno alla crescita

Guglielmo Forges Davanzati - 14 Luglio 2009

La crisi del pensiero liberista si manifesta, al momento, come riconoscimento della necessità di un maggior intervento pubblico in economia, quanto più possibile temporaneo, e preferibilmente limitato alla sola regolamentazione dei mercati finanziari. Nulla si dice sulla deregolamentazione del mercato del lavoro, ben poco se ne dibatte, e si stenta a riconoscere che, nella gran parte dei casi, si è trattato di un clamoroso fallimento per gli obiettivi espliciti che si proponeva: così che la ‘flessibilità’ del lavoro resta, anche in regime di crisi, un totem. E’ opportuno premettere che, ad oggi, in Italia, non si dispone di una stima esatta del numero di lavoratori precari: il che, in larga misura, riflette le numerose tipologie contrattuali previste dalla legge 30, alcune delle quali censibili come forme di lavoro autonomo. L’Istat individua 3 milioni e 400 mila posizioni di lavoro precarie, a fronte dei 4 milioni di lavoratori precari censiti dall’Isfol[1].
Gli apologeti della flessibilità prevedevano, già dagli anni ottanta, che la rimozione dei vincoli posti alle imprese dallo Statuto dei lavoratori in ordine alla libertà di assunzione e licenziamento avrebbe accresciuto l’occupazione, e dato impulso a una maggiore mobilità sociale, tale da portare anche alla crescita delle retribuzioni medie. Dal 2003, anno di entrata in vigore della legge 30 (la cosiddetta Legge Biagi), che ha impresso la più significativa accelerazione alla destrutturazione del mercato del lavoro in Italia, il tasso di occupazione in Italia non è aumentato, e nei tempi più recenti è aumentata semmai la disoccupazione, anche al netto della crisi in atto. Può essere sufficiente ricordare che, come certificato dall’Istat, nel 2008, il tasso di disoccupazione è passato al 6,7%, dal 6,1% dell’anno precedente[2]. Per quanto riguarda i salari, nel rapporto OCSE del maggio 2009 si legge che con un salario netto di 21.374 dollari, l’Italia si colloca al ventitreesimo posto della classifica dei 30 Paesi più industrializzati, e che – nel corso dell’ultimo decennio – è il Paese che ha dato maggiore impulso alle politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro[3].
Vi sono due ordini di ragioni per le quali le politiche di flessibilità riducono l’occupazione e i salari:
1) La precarietà disincentiva le innovazioni. Ciò accade perché se un’impresa può ottenere profitti mediante l’uso ‘flessibile’ della forza-lavoro, e, dunque, comprimendo i salari e i costi connessi alla tutela dei diritti dei lavoratori, non ha alcuna convenienza a utilizzare risorse per finanziare attività di ricerca e sviluppo. Le quali, peraltro, danno risultati di lungo periodo, difficilmente compatibili con ritmi di competizione – su scala globale – sempre più accelerati. La compressione delle innovazioni riduce il tasso di crescita e, di conseguenza, l’ammontare di prodotto sociale destinabile al lavoro dipendente[4].
2) La precarietà riduce la propensione al consumo. La somministrazione di contratti a tempo determinato accresce, infatti, l’incertezza dei lavoratori in ordine al reddito futuro. Al fine di mantenere un profilo di consumi nel tempo quanto più possibile inalterato – ovvero al fine di non impoverirsi nel caso di mancato rinnovo del contratto – è ragionevole attendersi un aumento dei risparmi oggi per far fronte all’eventualità di dover consumare domani senza reddito da lavoro. Contestualmente, per l’operare di ciò che viene definito ‘effetto di disciplina’, la minaccia di licenziamento accresce l’intensità del lavoro. Il corollario è duplice: da un lato, le imprese fronteggiano una domanda di beni di consumo in calo; dall’altro, possono produrre quantità maggiori di beni e servizi con un numero inferiore di lavoratori. L’esito inevitabile è il licenziamento o la non assunzione[5].
A ciò si può aggiungere un’ulteriore considerazione. La compressione della domanda, conseguente alla riduzione dei salari e dunque dei consumi derivante dalle politiche di precarizzazione, incentiva le imprese a ridurre gli investimenti produttivi – dal momento che la produzione di merci non troverebbe sbocchi - e a dirottare quote crescenti del proprio capitale monetario in attività finanziarie[6]. Si tratta di un fenomeno noto come “divenire rendita del profitto”, che è alla base dei recenti processi di ‘finanziarizzazione’, e che è accentuato dall’accelerazione dei tempi necessari di produzione e vendita per far fronte alla concorrenza su scala globale. Si calcola, a riguardo, e con riferimento agli Stati Uniti (e l’economia italiana non ne è esente), che l’emissione netta di azioni da parte delle imprese non agricole e non finanziarie è diventata permanentemente negativa nel periodo compreso fra il 1994 e il 2007[7]. Ciò significa che l’acquisizione di profitti mediante la speculazione nei mercati finanziari è stata la strategia prevalente negli ultimi dieci anni, e preferita dalla gran parte delle imprese (soprattutto di grandi dimensioni) rispetto alla produzione “reale”, ovvero nella produzione di beni e servizi. Il processo ha dato luogo progressivamente a effetti di retroazione: la precarizzazione del lavoro, comprimendo la domanda, ha indotto le imprese a usare le proprie risorse in usi improduttivi, ovvero nella finanza ultra-speculativa, che dà rendimenti elevati e in tempi rapidi mediante il solo scambio di moneta contro moneta. Il che ha determinato un’ulteriore compressione della produzione e, dunque, dell’occupazione e dei salari. Letta in quest’ottica, la precarizzazione è stata - ed è - causa e, al tempo stesso, effetto della finanziarizzazione. Essa ha contribuito al venir meno di quel “patto implicito” sul quale, secondo Keynes, poteva reggersi la riproduzione capitalistica: consentire ai capitalisti di appropriarsi della “parte migliore della torta”, ma solo a condizione di farne investimenti produttivi per farla diventare più grande[8].
[1] Con la precisazione – non irrilevante - che la precarietà riguarda prevalentemente le donne, che già costituiscono il segmento dell’offerta di lavoro meno presente nel mercato del lavoro italiano.
[2] Va considerato che nel periodo che intercorre fra il c.d. pacchetto Treu e il 2006 si è registrato, in Italia, un aumento dell’occupazione, imputato in ambito neoliberista, proprio alle politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro. Tuttavia, come mostrato in particolare da Antonella Stirati, la crescita dell’occupazione si è avuta nei settori nei quali sono meno diffusi i contratti atipici, così che la crescita dell’occupazione nel periodo considerato deve essere attribuita ad altre variabili. Si veda A.Stirati, La flessibilità del mercato del lavoro e il mito del conflitto tra generazioni, in P.Leon e R.Realfonzo (a cura di), L’economia della precarietà. Roma: Manifestolibri 2008, pp.181-191.�
[3] Le premesse ideologiche di queste politiche sono state efficacemente individuate da Angelo Salento, su questa rivista. Per un’analisi degli aspetti economico-giuridici delle politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro si rinvia all’intervento di Luigi Cavallaio del 9 dicembre 2008 su questa rivista.
[4] Si rinvia, su questi aspetti, a G. Forges Davanzati and A. Pacella, Minimum wage, credit rationing and unemployment in a monetary economy, “European Journal of Economic and Social System”, 2009, vol.XXII, n.1. Per un inquadramento più generale del problema, sotto il profilo teorico ed empirico, si veda anche P.Leon e R.Realfonzo (a cura di), L’economia della precarietà, Roma: Manifestolibri, 2008.
[5] Per una trattazione analitica di questa tesi, si veda G. Forges Davanzati and R. Realfonzo, Labour market deregulation and unemployment in a monetary economy, in R. Arena and N. Salvadori (eds.), Money, credit and the role of the State, Aldershot: Ashgate, 2004, pp.65-74.
[6] In tal senso, risulta non recepibile la tesi secondo la quale la ‘finanziarizzazione’ dipenderebbe da una modifica delle preferenze degli operatori finanziari, che avrebbero assunto maggiore propensione al rischio. Sul tema, v. A.Graziani, La teoria monetaria della produzione, Arezzo: Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, 1994, pp.155-156.�
[7] Si veda K.H. Roth, Crisi globale, proletarizzazione globale, contro-prospettive. Prime ipotesi di ricerca, in A. Fumagalli e S.Mezzadra (a cura di), Crisi dell’economia globale, Verona: Ombrecorte 2009, pp.175-208.
[8] Si può incidentalmente osservare che ciò che può sembrare, in prima battuta, un luogo comune - i precari non possono permettersi di fare figli - è, a ben vedere, assolutamente vero. L’Eurispes registra che la scelta della maternità è strettamente legata alle condizioni economico-sociali delle donne e, in particolare, alla precarietà lavorativa. Circa i due terzi degli intervistati si dichiara impossibilitato a progettare un ampliamento del proprio nucleo familiare, imputando questa scelta alla ‘flessibilità’ del proprio contratto di lavoro. L’Istat certifica che, al 2008, l’Italia è tra i paesi al mondo col più basso indice di natalità, con una media di 1,30 figli per donna, il che innanzitutto non consente il cosiddetto “ricambio delle generazioni”, e il tasso di natalità degli italiani è in costante calo da almeno un decennio. Si può indurre che gran parte del fenomeno – che ovviamente attiene anche a modificazioni di ordine sociale e culturale – è imputabile alla straordinaria diffusione di contratti a termine, e ha un risvolto di lungo termine (etico ed economico) che è totalmente trascurato, se non altro perché la riduzione del tasso di natalità - al netto delle immigrazioni - implica una futura riduzione dell’offerta di lavoro e del PIL potenziale futuro.

Fonte: Economia e politica.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 22:03   #80
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
C'è poco da motivare, sono capaci tutti a fare i froci con il culo degli altri ribaltando la realtà attuale.
Devi anche considerare l'immensa distruzione di produttività provocata dal precariato.
Nel comparto scuola ad es. , costringere i docenti e il personale amministrativo quasi ogni anno a cambiare sede comporta enormi problemi per la didattica (mancanza di continuità didattica) e grossi problemi di funzionamento amministrativo (ogni anno cambiano mansioni e sede)..inoltre paradossalmente i temporanei (con incarico annuale) sono quelli che tendono ad essere più assenteisti proprio perchè "demotivati".

Abbiamo poi un altro bel problemino: scarso monte contributivo di moltissimi lavoratori a tempo determinato..senza contributi (dovuti a continue interruzioni di contratto) la pensione sarà bassissima (e i vari fondi integrativi sono solo un palliativo)...insomma così si sega tutto il sistema in una spirale viziosa di bassa crescita, bassa produttività, salari ridicoli, disoccupazione (ordinaria e ridotta) che grava sulla collettività, pochi contributi, scarsi investimenti e compagnia bella.
Se poi il nostro paese deve azzerare la domanda interna e produrre solo per l'export che lo si dica...perchè l'attuale "regime" di compressione salariale ha un "senso" solo in quell'ottica.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 14-05-2010 alle 22:05.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Western Digital: hard disk da 44 TB pron...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v