|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
si, quindi se dal portatile devo raggiungere il server devo aprire la porta 5938 sul router e poi devo inserire (al posto dell'id) l'ip della scheda di rete del computer al quale mi devo collegare, è corretto?
Ultima modifica di garigo : 29-05-2010 alle 09:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Questo significa che se ti vuoi staccare dal Server di TeamViewer lo puoi fare solo in una rete locale dove puoi raggiungere i PC tramite IP della rete locale o dall'esterno tramite IP Pubblico aprendo nel router la porta 5938 verso l'IP locale del PC che vuoi controllare.
Forse non riesco a farmi capire
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
quindi se l'ip del pc al quale mi devo collegare è
192.168.1.3 devo aprire la porta 5938 relativa a questo indirizzo e poi sul router impostare l'ip pubblico ottenuto, per esempio, tramite Dyndns. Se mi confermi stavolta dovremmo esserci!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Dopo l'apertura della porta e l'assegnazione dell'IP pubblico alla user di *****.dyndns.org basta digitasre da remoto nel campo ID di teamviewer ******.dynDNS.org dovresti accedere al PC.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
devo installaare anche il programma che aggiorna automaticamente il cambio di ip pubblico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
E' evidente altrimenti chi dice a DynDNS quale è l'IP che deve assegnare alla userneme iscritta.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1337
|
allora, oggi ho effettuato la registrazione a dyndns e ho cliccato su Use auto detect IP address così che dovrei aver fissato l'ip alla mia adls.
Ora, supponendo che il mio ip sia 79.0.191.121, dovrò inserire questo parametro al posto dell'id in Teamviewer? Dynup (programma per aggiornare cambi ip pubblico) andrà a modificare questo indirizzo ip? Andando ad impostare sul mio U.S.Robotics il servizio add dynamic ddns noto che c'è da scegliere, dopo aver inserito host name nella voce interface tra: pppoe_8_35_1/ppp_8_35_1 LAN/br0 Quale devo selezionare?E perchè? Grazie Quote:
Ultima modifica di garigo : 31-05-2010 alle 21:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.