Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2010, 08:12   #61
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
A proposito di debiti, lui ne ha parecchi con i laboratori Xerox di Palo Alto (interfacce in primis)
era proprio a questo cui mi riferivo sopra con «entrambi sono stati accusati...».
Dopotutto non mi risulta che Jobs abbia mai negato da dove gli sia giunta ispirazione, e collaboratori.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:25   #62
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ecco che le ho trovate

"The Forgotten Revolution is full of fascinating detail, and the reconstruction of lost work is ingenious. But caveat emptor. What should have been a splendid hymn to Alexandrian achievement is undermined by the author's excessive claims of its influence on Renaissance science, and by his underestimation of the importance of the seeds sown by Aristotle and others in the classical period." – Michael Rowan-Robinson, Physics World.[2]

"If there is anything you like in modern science and mathematics (or art, linguistics, architecture, technology or medicine), he is glad to show you that the Hellenistic Greeks had already been there and done that. He is even pretty sure they had the inverse-square law of gravitation.

Is this vision true to the facts? A great deal of it is, yes, but not all, and certainly not the bit about the inverse-square law. Yet the effort to spin out the 'what if …?' is well worth it. We have access to only 1–2% of these ancient texts for which we know the titles, the rest being lost, which leaves a good deal of room for Russo to imagine a Hellenistic science much more ample and more modern than previously thought." – Mott Greene, Nature.[3]

"The corpus of evidence amassed by Russo will make it very hard for even the most sceptical reader to continue to treat the Hellenistic world so dismissively. Nevertheless, given the partial and speculative nature of much of the evidence adduced, one cannot help but feel that Russo goes too far in his denigration of some of the most brilliant minds of the Scientific Revolution (or, for that matter, the Roman world)." – Gary B. Magee, Economic Record.[4]

"The novelty of these conclusions is such that one might be tempted to react with plain disbelief, if not with a shrug. The reader should, however, avoid such a reaction, because the scholarly support is unquestionably impressive. It includes a methodological novelty, this time in the examination of the original sources. Thanks to his dual competence in science and philology, Russo does away with a time-honored habit among scholars of antiquity – namely, that humanists only deal with "literary" sources and historians of science with the "scientific" ones." – Sandro Graffi, Notices Amer. Math. Soc.[1]

"Russo finds Hellenistic interpretations everywhere, and where there is no text to back him up, he speculates that such a text is lost … The treat in store for the reader of this book is the vast learning that Lucio Russo has acquired, which he explains with lucidity. What is hard for the readers, however, to judge is to what extent the ancient world had true science in Russo's sense. What is definitely so is that the Alexandrine world had great accomplishments to excite our wonder. – Samuel S. Kutler, Read This!


E poi tutta questo insistere su Newton e Voltaire (guarda caso uno super-protestante, l'altro perseguitato dagli antirelativisti come novello Satana) mi fa pensare che sotto ci sia altro

Mi informerò di rapporti con curie varie.....magari è un secondo Zichicco
evidentemente non leggi nemmeno le cose che quoti. In caso contrario non ti sarebbe sfuggito che perfino gli anglosassoni riconoscono la mole impressionante di prove addotte da Russo, e mettono in guardia dal trattare la sua teoria con sufficienza. Come stai facendo ancora adesso.

Ma capisco che la passione per il complottismo è un'altra delle nostre prerogative, soprattutto quando si è a corto di argomenti. Che dirti, io il consiglio te l'ho dato, poi, vedi tu.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:32   #63
aeterna
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
definire jobs un piazzista che propina porcate stilose da pure l'idea di quanto tu non abbia capito nulla di quello che fa Jobs.
Magari ti credi pure che inventi computer, mentre invece è un creatore di interfacce.
certo, se vivessimo in un mondo che bada meno all'immagine e più alla sostanza...
ad esempio un ipod cosa ha in più rispetto ad altri lettori, a parte il marketing e quindi il prezzo e la moda ?

Ultima modifica di aeterna : 19-02-2010 alle 08:35.
aeterna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:55   #64
CoreDump
Senior Member
 
L'Avatar di CoreDump
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
certo, se vivessimo in un mondo che bada meno all'immagine e più alla sostanza...
ad esempio un ipod cosa ha in più rispetto ad altri lettori, a parte il marketing e quindi il prezzo e la moda ?
Se le persone non hanno un cervello e un problema loro, il buon dio mi ha dotato di cervello e quindi di capire se per me un prodotto
vale o non vale il soldi che costa, per questo ho scelto un macbook pro 13 alu per il lavoro e il tempo libero che uso in media dieci ore al giorno
ed e stato un acquisto molto ponderato , ma lo stesso cervello mi ha fatto propendere per un E75 della nokia piuttosto che un iphone,
per un lettore mp3 sony piuttosto che un ipod, l'apple che se ne dica nn e solo marketing e immagine, se poi la gente ce li fa diventare o
li compra solo per quel motivo, beh problemi loro

Per quanto riguarda l'articolo direi che il titolo nn c'azzecca na mazza
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups
Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero
CoreDump è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:57   #65
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Il fondatore della Apple pare abbia dato via libera al racconto di una sua biografia, il New York Times l'ha equiparato ad Einstein, sembra un azzardo oppure ci può stare.

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabe.shtml
Il titolo dell'articolo è totalmente fuorviante, nessuno ha paragonato Jobs ad Einstein (e per fortuna ), semplicemente l'autore incaricato del lavoro di Biografia su Jobs ha già pubblicato una biografia di Einstein, Benjamin Franklin e Kissinger.

Mi sembra che le cose siano ben diverse.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:11   #66
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Mi discosto dalle considerazioni su Newton in quanto non corrispondono a niente che mi sia noto (Newton avrebbe ripreso pari pari da scienziati ellenistici il calcolo infinitesimale, le leggi della meccanica classica e la legge della gravitazione universale?). Inoltre, la storiella della mela è proprio di Newton, Voltaire la rese famosa ma a distanza di decenni...Voltaire nacque quando Newton era ormai già ben lontano dal suo annus mirabilis e quasi completamente partito per la tangente (*) metafisico-mistico-religiosa (come del resto hanno fatto molti grandi scienziati alla fine della loro parabola); come tutti gli aneddoti col tempo è passando di bocca in bocca ha assunto contorni sempre più "epici" (tipo l'Eureka! di Archimede!) ma in realtà credo ci dica soltanto che Newton aveva una grande opinione di sé e gli piaceva essere pensato intento a una geniale illuminazione...
Io non ho strumenti sufficienti per ribattere, mi limito quindi a quotare parte della introduzione al libro, scritta da Marcello Cini*:
Quote:
«La tesi di Russo va molto più in là, anche la rivoluzione scientifica del XVII secolo sarebbe stata essenzialmente la riscoperta di quella di duemila anni prima. Per dimostrare il suo assunto egli analizza l'opera dei suoi due protagonisti principali: Galileo e Newton, rintracciandovi numerosi legami con quella degli antichi scienziati. Poiché Galileo viene presentato spesso come "il fondatore di un metodo nuovo, quasi senza precedenti storici", egli scrive, «va sottolineato che in Galileo l'obiettivo di recuperare la scienza ellenistica è del tutto chiaro ed esplicito". Un obiettivo che riprende dai suoi lontani maestri sia l'idea del metodo sperimentale sia quella del metodo dimostrativo. "Manca però ancora in lui", egli aggiunge, "la capacità di usare i più raffinati strumenti ellenistici. Egli infatti, mentre è in grado di usare le tecniche dimostrative euclidee e l'algebra geometrica, non riesce ancora a comprendere del tutto (come del resto non riuscirà nessun altro dopo di lui ancora per più di due secoli) il cosiddetto "metodo di esaustione" e la teoria delle proporzioni".

Ancora più approfondita è l'analisi critica dell'opera di Newton. Quest'analisi mette in evidenza la contraddizione fra la "debolezza metodologica" dei fondamenti della teoria della gravitazione e l'effettiva evoluzione della dinamica newtoniana verso una teoria coerente al suo interno, utilizzabile subito come modello di moti reali, in particolare di quello dei pianeti. Secondo Russo, infatti, quei fondamenti sono soltanto un eclettico tentativo di utilizzare un ordine espositivo assiomatico-deduttivo non come base di una teoria scientifica nel senso di Euclide e di Archimede, ma per sviluppare una filosofia della natura basata su concetti aristotelici. Questa contraddizione si spiegherebbe con la sostanziale coerenza, assicurata da una preesistente comune origine, fra i diversi elementi metodologici, concettuali e osservativi mutuati da Newton dalle fonti ellenistiche a sua disposizione. "Le affermazioni genuinamente aristoteliche", scrive per esempio Russo, "pur se inserite da Newton sin all'inizio dell'opera, non potevano per esempio alterare le dimostrazioni di teoremi sulle coniche effettuate seguendo il modello di Apollonio". D'altra parte, la stessa legge "newtoniana" della gravitazione, cioé la legge della dipendenza della forza dall'inverso dei quadrati delle distanze, è riferita da Newton come una conoscenza pitagorica.
* Postilla per Lowenz: ti risparmio la fatica, pure Cini è notoriamente molto vicino alle sottane dei preti. E questo è il suo parere sulla ricerca di Russo:
"Queste per sommi capi alcune delle principali argomentazioni svolte nel libro, che a uno come me, curioso di storia della scienza ma profano di questo genere di studi, appaiono non solo convincenti ma anche straordinariamente lucide."
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:21   #67
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
certo, se vivessimo in un mondo che bada meno all'immagine e più alla sostanza...
ad esempio un ipod cosa ha in più rispetto ad altri lettori, a parte il marketing e quindi il prezzo e la moda ?
Un giudizio sul Jobs "innovatore" va tenuto separato da quello sul Jobs "uomo marketing". Come dicevo, Jobs è un creatore di interfacce, che poi si traducono in strumenti d'uso proprio grazie alla loro intuitività e facilità d'uso. Lungi da me la voglia di difendere la politica dei prezzi di Apple, ma sicuramente costa molto di più innovare che copiare.

Senza l'interfaccia grafica del primo MacIntosh forse i computer sarebbero rimasti ancora per molti anni prerogativa di tecnici e ingegneri. Forse, senza l'interfaccia minimale dell'iPod originale, i lettori mp3 non avrebbero avuto l'enorme successo che poi ebbero.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:33   #68
DarkLightining
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Il fondatore della Apple pare abbia dato via libera al racconto di una sua biografia, il New York Times l'ha equiparato ad Einstein, sembra un azzardo oppure ci può stare.

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabe.shtml
imho

http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_box

40 anni dopo, molti loro pc sono trusted..
DarkLightining è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 10:53   #69
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
si, e io sono biancaneve.
Io pensavo la strega cattiva
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 10:54   #70
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
evidentemente non leggi nemmeno le cose che quoti. In caso contrario non ti sarebbe sfuggito che perfino gli anglosassoni riconoscono la mole impressionante di prove addotte da Russo, e mettono in guardia dal trattare la sua teoria con sufficienza. Come stai facendo ancora adesso.

Ma capisco che la passione per il complottismo è un'altra delle nostre prerogative, soprattutto quando si è a corto di argomenti. Che dirti, io il consiglio te l'ho dato, poi, vedi tu.
No guarda che sei tu che non leggi, lì c'è scritto che Russo le ha sparate troppo grosse.....io poi sono il più anticomplottista del forum, quindi c'è qualcosa che non torna.....

Is this vision true to the facts? A great deal of it is, yes, but not all, and certainly not the bit about the inverse-square law. Yet the effort to spin out the 'what if …?' is well worth it. We have access to only 1–2% of these ancient texts for which we know the titles, the rest being lost, which leaves a good deal of room for Russo to imagine a Hellenistic science much more ample and more modern than previously thought." – Mott Greene, Nature

Russo finds Hellenistic interpretations everywhere, and where there is no text to back him up, he speculates that such a text is lost … The treat in store for the reader of this book is the vast learning that Lucio Russo has acquired, which he explains with lucidity. What is hard for the readers, however, to judge is to what extent the ancient world had true science in Russo's sense. What is definitely so is that the Alexandrine world had great accomplishments to excite our wonder. – Samuel S. Kutler, Read This

Ultima modifica di lowenz : 19-02-2010 alle 10:57.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 10:59   #71
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Però la genialtà va vista paragonata ai tempi in cui viviamo.
Inutile aspettare il nuovo Mozart o Beethoven, perchè la musica classica non viene più composta. Ma ci sono musicisti di pari genialità che si esprimono in modo e con mezzi modern ed attuali.
Io non utilizzo prodotti Apple, ma lui è sicuramente un genio.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:08   #72
scilvio
Senior Member
 
L'Avatar di scilvio
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da DarkLightining Guarda i messaggi
imho

http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_box

40 anni dopo, molti loro pc sono trusted..


woz lavora e jobs vende ma il genio ovviamente è jobs
__________________
Obsidian 900D | Corsair AX860 Platinum| MSI B450 PRO CARBON AC | Ryzen 7 5800X + Arctic Liquid Freezer 360 | 32GB Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 | GIGABYTE AORUS GeForce RTX 4080 AORUS MASTER 16GB | Sound Blaster X AE-5 Plus | SAMSUNG 980 PRO M.2 2TB + 850 EVO SATA 1TB | 2x Samsung Gaming Odyssey G7 27" |
scilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:26   #73
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da scilvio Guarda i messaggi
woz lavora e jobs vende ma il genio ovviamente è jobs
Ci vuole genialità anche nel saper vendere, infatti far pagare un prodotto anche se di qualità di più del valore reale e di mercato non è da tutti.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:32   #74
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
No guarda che sei tu che non leggi, lì c'è scritto che Russo le ha sparate troppo grosse....
Uhm, non direi.

Quote:
Michael Rowan-Robinson, Physics World, scrive:

"La rivoluzione dimenticata è piena di dettagli affascinanti, e la ricostruzione ingegnosa. Ma attenzione. Quello che avrebbe potuto essere un splendido inno all'opera alessandrina è compromessa da eccessive pretese dell'autore della sua influenza sulla scienza del Rinascimento, e dalla sua sottovalutazione dell'importanza della semina di Aristotele e altri, nel periodo classico ".

Gary B. Magee scrive:

"Se c'è qualcosa che vi piace nella scienza moderna e nella matematica (o arte, linguistica, architettura, tecnologia o medicina), (Russo) è lieto di mostrare che nella Grecia ellenistica era già stato fatto. Egli è anche abbastanza sicuro che avevano formulato la legge della gravitazione dell'inverso del quadrato.

È vera questa visione dei fatti? Una grande quantità di essa lo è, sì, ma non tutti, e certamente non la parte sulla legge dell'inverso del quadrato. Eppure, lo sforzo per il 'what if ...?' è stato ricompensato. Noi abbiamo accesso solo al 1-2% di questi testi antichi di cui conosciamo i titoli, il resto è perduto, il che lascia un bel po 'di spazio per Russo a immaginare una scienza ellenistica molto più ampia e più moderna di quanto si pensasse ".


Gary B. Magee, Economic Record, scrive

"Il corpus di prove accumulate da Russo renderà molto difficile anche per il lettore più scettico continuare a trattare il mondo ellenistico in modo sbrigativo. Tuttavia, dato il carattere parziale e speculativo di gran parte delle prove a carico, non si può fare a meno di sentire che Russo va troppo oltre nella sua denigrazione di alcune delle menti più brillanti della rivoluzione scientifica (o, se è per questo, il mondo romano)."

Sandro Graffi, Notices Amer. Math. Soc., scrive:

"La novità di queste conclusioni è tale che si sarebbe tentati di reagire con incredulità, se non con una scrollata di spalle. Il lettore deve tuttavia evitare una simile reazione, perché il supporto scientifico è senza dubbio impressionante. Esso comprende una novità metodologica, questa volta in sede di esame delle fonti originali. Grazie alla sua doppia competenza nel campo della scienza e della filologia, Russo combina la, un tempo onorata abitudine, tra gli studiosi, di storia antica, che gli umanisti trattino solo con fonti "letterarie" e gli storici della scienza con quelli "scientifici".

Samuel S. Kutler , Read This!, scrive:

"Russo trova tracce ellenistiche ovunque, e dove non esiste alcun testo che lo supporti, egli ipotizza che tale testo sia perduto ... La sensazione per il lettore di questo libro è la vasta conoscenza in materia che Lucio Russo ha acquisito, e che spiega con lucidità. Quello che è difficile per i lettori, però, è giudicare fino a che punto il mondo antico aveva avuto una vera scienza nel senso di Russo. Quel che è sicuramente certo è che il mondo alessandrino realizzò grandi innovazioni per eccitare la nostra meraviglia."
Non sarà una traduzione perfetta ma mostra che tutti riconoscono a Russo maggiori meriti di quelli che concedi tu. A parte ovviamente il fatto che sono solo 5 recensioni e tutti di autori anglosassoni. Te ne potrei trovare altrettante che ne cantano lodi sperticate.
Ma, torno a dire, troppa fatica leggerlo ed esprimere - poi - un tuo parere?
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)

Ultima modifica di superanima : 19-02-2010 alle 11:35.
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:32   #75
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Senza l'interfaccia grafica del primo MacIntosh forse i computer sarebbero rimasti ancora per molti anni prerogativa di tecnici e ingegneri.
Giusto. Lode alla Xerox.

Quello che mi sembra non abbia considerato nessuno è che il signor Steve Jobs (così come il signor Gates) ha fatto fortuna negli anni in cui l'informatica era un incasinato guazzabuglio di idee sparse un po' a caso tra singoli individui, università, centri di ricerca, multinazionali ecc.

E allora accadeva che il centro di ricerca della Xerox inventava la GUI, i colletti bianchi della Xerox stessa non sapevano che farsene e arriva Jobs, se la prende e ci cambia il mondo.

Stessa cosa per il dos: un nerd come tanti scrive un sistema operativo, senza nemmeno sapere a cosa potrebbe servire (), Gates (che invece sa a cosa serve) lo vende (anzi, ancora meglio, lo da in licenza) ad un produttore di hardware prima ancora di averlo... poi va dal nerd e glie lo compra per 2 soldi... e cambia il mondo pure lui!

Ora, in quella situazione chi è il genio e chi il profittatore?
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:51   #76
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Un paragone che non si può fare...Einstein era un grande scienziato...Steve Jobs un grande industriale con un'occhio eccezionalmente lungo nel capire ed anticipare i tempi...ma non è uno scienziato...è un industriale che ha fatto la sua fortuna sull'informatica...l'informatica è una scienza ok...ma allora...trovo più appropriato un praragone Alan Turing come Albert Einstein...quello ci può stare...anche se è una cosa stupida perchè hanno lavorato su campi talmente diversi che bah...
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 13:14   #77
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
era proprio a questo cui mi riferivo sopra con «entrambi sono stati accusati...».
Dopotutto non mi risulta che Jobs abbia mai negato da dove gli sia giunta ispirazione, e collaboratori.
Ma non pubblicizza da nessuna parte che per OS X ha preso a piene mani da Mach, FreeBSD e da tanti altri progetti open source.
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Stessa cosa per il dos: un nerd come tanti scrive un sistema operativo, senza nemmeno sapere a cosa potrebbe servire (), Gates (che invece sa a cosa serve) lo vende (anzi, ancora meglio, lo da in licenza) ad un produttore di hardware prima ancora di averlo... poi va dal nerd e glie lo compra per 2 soldi...
La storia è diversa.
Quote:
e cambia il mondo pure lui!

Ora, in quella situazione chi è il genio e chi il profittatore?
Genio? Chi ha intuizioni geniali...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 13:49   #78
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma non pubblicizza da nessuna parte che per OS X ha preso a piene mani da Mach, FreeBSD e da tanti altri progetti open source.
Stai scherzando, vero?
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 14:20   #79
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Stai scherzando, vero?
Cesare di Mauro (alias cdmauro) non scherza mai quando parla di informatica, altrimenti HWUpgrade SRL non l'avrebbe assunto (nonostante la fama di utente del forum focoso ) per Appunti Digitali
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 14:25   #80
DarkLightining
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Cesare di Mauro (alias cdmauro) non scherza mai quando parla di informatica, altrimenti HWUpgrade SRL non l'avrebbe assunto (nonostante la fama di utente del forum focoso ) per Appunti Digitali
CDI imho è sicuramente un grande programmatore !
DarkLightining è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v