Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2010, 23:11   #61
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Che io sappia la densità massima di potenza alle nostre latitudini è di 1000w/m^2 in estate. (nello spazio è di 1360 w/m^2)
lo ero convinto anch'io, ma wiki smentisce:

Quote:
Originariamente inviato da wiki
. Poiché la radiazione solare subisce un'attenuazione man mano che attraversa gli strati dell'atmosfera terrestre, l'insolazione della superficie terrestre si riduce a circa 1000 W/m², valore raggiunto in condizioni di tempo sereno quando il Sole si trova allo zenit (ovvero, i suoi raggi sono perpendicolari alla superficie terrestre).
Quote:
Originariamente inviato da wiki
Tuttavia, poiché la luce solare subisce un'attenuazione nell'attraversare l'atmosfera terrestre, alla superficie del nostro pianeta il valore della costante scende a circa 1000 W/m², raggiunto in condizioni di tempo sereno quando il Sole è allo zenit (ovvero i suoi raggi sono perpendicolari alla superficie).[111][112] Tenendo poi in conto il fatto che la Terra è uno sferoide in rotazione, l'insolazione media varia a seconda dei punti sulla superficie e, alle latitudini europee, è di circa 200 W/m².
http://it.wikipedia.org/wiki/Insolazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Sole

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 23:29   #62
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ma wiki dice anche questo:

Quote:
Tralasciando la copertura nuvolosa, l'insolazione media della Terra è di circa 250 watt per metro quadro [6 (h kW / m²) / giorno], tenendo conto della minore intensità di radiazione tra la mattina e la sera, e la sua quasi totale assenza durante la notte
Cioè qui fa una media considerando il ciclo giorno e notte ma riporta correttamente che la densità di picco è di 1000 w/m^2 con sole allo zenit.
Ora prendendo una latitudine di 45° per l'italia del centro nord il massimo discostamento del sole rispetto allo zenit in estate è di 45°-23°=22°...quindi,non è possibile che questi 22° possano far scendere la densità da 1000 a 200.

Ultima modifica di frankytop : 05-01-2010 alle 23:32.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 23:35   #63
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ma wiki dice anche questo:



Cioè qui fa una media considerando il ciclo giorno e notte ma riporta correttamente che la densità di picco è di 1000 w/m^2 con sole allo zenit.
Ora prendendo una latitudine di 45° per l'italia del centro nord il massimo discostamento del sole rispetto allo zenit in estate è di 45°-23°=22°...quindi,non è possibile che questi 22° possano far scendere la densità da 1000 a 200.
bisognerebbe trovare una fonte più attendibile e chiara ad ogni modo il problema del solare è che le giornate nuvolose sono tante, e di notte il sole non c'è
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 23:41   #64
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
bisognerebbe trovare una fonte più attendibile e chiara ad ogni modo il problema del solare è che le giornate nuvolose sono tante, e di notte il sole non c'è
Infatti,il problema del solare si riduce nel trovare una tecnologia efficente e poco costosa che consenta l'immagazzinamento dell'energia.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 09:23   #65
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
A mio avviso la produzione, l'installazione e lo smaltimento dei pannelli inquinerebbe più delle attuali centrali termoelettriche a ciclo combinato...
avevo postato, a suo tempo, il link ad un articolo che fissava i return time energetici per le varie tecnologie fotovoltaiche.
purtroppo è a pagamento su sciencedirect

quanto dici è falso, in quell'articolo c'è scritto perchè e quanto sono i return time

riguardo all'inquinamento, vogliamo paragonare un pezzo di vetro, 4 di alluminio e qualche grammo di silicio (peraltro già esistente in natura) non dico alle scorie nucleari, ma anche solo ad una tv al plasma ?
forse gli unici problematici sono quelli al CdTe (first solar)

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
visto che la quantità di energia prodotta per mq di pannello è veramente bassa, per arrivare alla stessa potenza servono veramente tanti pannelli.
e qua è in parte vero. in parte perchè con 20 m2 di tetto, ci funziona una famiglia ad abundantia

vero è che per produzioni industriali energivore non può essere questa la sola soluzione, di sicuro ora come ora è conveniente sul medio periodo

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
inoltre la durata dei pannelli è molto più breve di quella di una centrale termica.
la durata media di un modulo di buona qualità è sui 30-35 anni, senza alcuna manutenzione.
senza manutenzione una centrale termica ?

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Tra l'altro il fotovoltaico di notte non funziona.
questo è vero

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
piuttosto punterei più sull'eolico, o piuttosto sul solare a concentrazione
ma non sono soluzioni mutuamente esclusive. si può pensare (e ci si è pensato...) anche a qualcosa che sfrutti il moto ondoso superficiale o le correnti marine di profondità, o le maree. per un paese circondato dal mare pieno di "chiuse naturali" come il nostro è da pirla non approfittarne

il solare a concentrazione, non credere, ha un'efficienza complessiva inferiore al silicio poli
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 10:31   #66
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
[CUT]
il solare a concentrazione, non credere, ha un'efficienza complessiva inferiore al silicio poli
veramente sapevo che a parità di superficie occupata (parliamo comunque di ettari ed ettari, non del tetto di casa) una centrale solare termodinamica ha una produzione energetica superiore di quella che si avrebbe installando pannelli fotovoltaici.

Non significa che il fotovoltaico sia inutile, semplicemente il termodinamico va bene per le centrali che occupano grandi superfici mentre il fotovoltaico va bene per le piccole produzioni come i tetti di case e capannoni.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 11:23   #67
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Killian Guarda i messaggi
veramente sapevo che a parità di superficie occupata (parliamo comunque di ettari ed ettari, non del tetto di casa) una centrale solare termodinamica ha una produzione energetica superiore di quella che si avrebbe installando pannelli fotovoltaici.

Non significa che il fotovoltaico sia inutile, semplicemente il termodinamico va bene per le centrali che occupano grandi superfici mentre il fotovoltaico va bene per le piccole produzioni come i tetti di case e capannoni.
il solare termodinamico (in pratica degli specchi parabolici che scaldano un fluido che va ad una turbina) ha efficienze edit: leggermente inferiori, ma le celle a concentrazione, fondamentalmente delle lenti prima della cella, sono ad oggi poco convenienti.

peraltro il solare termodinamico non è scalabile, non puoi fare un 3 kwp

Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Tra eolico, solare, progetto archimede, geotermico e idrico (stretto di messina in primis), mi sa che sicilia e calabria potrebbero produrre corrente elettrica per tutta l'italia...
tra sud italia, grecia e sud della spagna qualcuno ha calcolato per tutta europa

bisogna avere voglia e schei per investirci ed avere tecnici preparati.
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com

Ultima modifica di entanglement : 07-01-2010 alle 00:36.
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v