Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 25-10-2009, 19:12   #61
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
Si questo lo sapevo, mi chiedevo se fosse saltato fuori qualcosa di più dettagliato o qualcos'altro
Un dettaglio banale: le stimmate sono nel posto sbagliato, per ignoranza.
Gesù fu crocifisso ai polsi, alle mani si sarebbe staccato.

Pio ha creduto all'iconografia popolare. E ha toppato.

Come la Madonna di gesso che piange sangue dal DNA maschile

Come Medjougornie o come cavolo si scrive dove la Madonna la vedono da anni, ma solo in tre. Gli altri mai.

fg
FabioGreggio è offline  
Old 25-10-2009, 19:19   #62
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
Se vi interessa l'argomento andate sul sito UAAR, ne vendono parecchi di testi sul tema. Ovviamente esenti da bias.
visto che sei credente te lo chiedo: tu hai un'opinione in merito?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline  
Old 25-10-2009, 19:30   #63
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Un dettaglio banale: le stimmate sono nel posto sbagliato, per ignoranza.
Gesù fu crocifisso ai polsi, alle mani si sarebbe staccato.

Pio ha creduto all'iconografia popolare. E ha toppato.

Come la Madonna di gesso che piange sangue dal DNA maschile

Come Medjougornie o come cavolo si scrive dove la Madonna la vedono da anni, ma solo in tre. Gli altri mai.

fg
Tra l'altro, Luigi Garlaschelli dell'università di pavia (nonché membro del cicap) ha dimostrato come sia non solo possibile ma anche facile ed indolore produrre quel tipo di fenomeno.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline  
Old 25-10-2009, 22:59   #64
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Jackdaniels Guarda i messaggi
Tra l'altro, Luigi Garlaschelli dell'università di pavia (nonché membro del cicap) ha dimostrato come sia non solo possibile ma anche facile ed indolore produrre quel tipo di fenomeno.
Del sangue di san Gennaro ne parliamo nel 3d di Oudini.

fg
FabioGreggio è offline  
Old 25-10-2009, 23:16   #65
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
immagino si tratti di sarcasmo ma è meglio evitare di dare informazioni errate : c'è un solo libro sull'argomento edito in Italia ( ovviamente di critica nei confronti di MTdC , perché gli altri libri vertono sulla tesi opposta ) , fu stampato in 4000 copie e ne vendette pochissime , e la UAAR non vende libri ( se ti interessa è possibile provare a comprarlo su internet )

il libro di Hitchens è effettivamente molto sensazionalistico e di parte , ma queste critiche sono già state mosse da altri giornalisti che hanno valutato il suo lavoro .
Una volta, ma non so se ci sono ancora, sul sito UAAR ne erano pubblicizzati 3 o 4. Credevo li vendessero loro ma prendo atto che mi sono sbagliato. Comunque è un argomento stravecchio e direi malposto.


Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
visto che sei credente te lo chiedo: tu hai un'opinione in merito?
Ovviamente ma non credo interessi. Però aggiungo una informazione che può aiutare: questa qui per lo più raccoglieva moribondi abbandonati che crepavano da soli nelle sofferenze del corpo ma anche della solitudine. Lei non lasciava che morissero da soli, dava un valore a quelle vite. Poi sarà stata, ma io non lo penso, anche una grande stronza ma da questo punto di vista contestarla vuol dire non conoscere i fatti. Per quanto riguarda il suo ateismo c'è spesso una fase nei mistici ed in molti credenti chimata "il silenzio di Dio", periodo che Teresa notoriamente ha attraversato lungamente. Ma questo argomento credo interessi meno ancora dell'altro.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline  
Old 25-10-2009, 23:49   #66
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E' irrispettoso far notare che la chiesa sta santificando cani e porci?
Un po' sì, magari se esprimi la stessa opinioni con un linguaggio diverso e più circonstanziato è meglio.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline  
Old 25-10-2009, 23:55   #67
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Che commento patetico, come il filmato indicato.
Vediamo di non fare inutili commenti che inclinano solamente al flame.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline  
Old 26-10-2009, 00:06   #68
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
Ma questo argomento credo interessi meno ancora dell'altro.
E' quello che interessa di più piuttosto, anche perchè è al limite dell'overfitting

Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone? Io penso bianco, ma potrebbe anche essere molto chiaro e candido
lowenz è offline  
Old 26-10-2009, 00:19   #69
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E' quello che interessa di più piuttosto, anche perchè è al limite dell'overfitting

Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone? Io penso bianco, ma potrebbe anche essere molto chiaro e candido
Son visioni. Io l'overfitting lo vedo nelle argomentazioni di cui è pieno il 3d. Il punto è che si può criticare in maniera incisiva qualsiasi cosa con un po' di informazione. In mancanza la critica resta legittima ma è inevitabilmente inconsistente. La finisco qua, in queste discussioni senza fine non mi ci impelago pi.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline  
Old 26-10-2009, 00:23   #70
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
La finisco qua, in queste discussioni senza fine non mi ci impelago pi.
Anche io devo imparare a scuotere la polvere dai sandali (cit.)
lowenz è offline  
Old 26-10-2009, 05:49   #71
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ne ero già al corrente.

Ma del resto per taluni sarà sempre santa, in saeculis saeculorum, e queste saranno solo illazioni degli anticristi.
Ok : queste sono le critiche :

Quote:
La vicinanza ad un tempio indù, provoca la dura reazione di questi ultimi che accusano Madre Teresa di proselitismo e cercano con massicce dimostrazioni di allontanarla. La polizia, chiamata dalla missionaria, forse intimorita dalle violente proteste, decide arbitrariamente di arrestare Madre Teresa. Il commissario entrato nell'ospedale e pare dopo aver visto le cure che essa amorevolmente dava ad un bambino mutilato, decise di lasciar perdere. Col tempo, però il rapporto fra Madre Teresa e gli indiani si rafforzò e anche se le incomprensioni rimasero, si giunse ad una convivenza pacifica.[senza fonte]

Le persone portate all'ospizio venivano assistite e avevano la possibilità di morire con dignità secondo i riti della loro fede: ai musulmani si leggeva il Corano, agli indù si dava acqua dal Gange, e i cattolici ricevevano l'estrema unzione.[3] Tuttavia Madre Teresa è stata accusata di battezzare i malati in punto di morte, senza chiedere il loro parere. Tali critiche hanno preso spunto da una dichiarazione di Madre Teresa, nella quale la suora dichiarava di offrire ai malati "uno speciale biglietto per san Pietro".[4]

Il giornalista britannico Christopher Hitchens ha criticato la Casa Kalighat e Madre Teresa per la mancanza di trattamenti sanitari nei confronti dei malati – specialmente bambini – in cura presso di lei, e il suo incoraggiamento ad accettare la povertà e la miseria: Hitchens, nel suo documentario per Channel 4, mostra Madre Teresa che dice a un moribondo «Stai soffrendo come Cristo in croce, di sicuro Gesù ti sta baciando!», e lui che risponde «Per favore digli di smettere di baciarmi». La qualità delle cure è stata criticata dalla stampa medica, fra cui The Lancet e il British Medical Journal, che hanno riferito il riuso degli aghi delle siringhe, le cattive condizioni di vita (per via ad esempio dei bagni freddi per tutti i pazienti), e un approccio antimaterialista che impediva delle diagnosi sistematiche.[5] Nel 1991 il direttore di The Lancet, il dottor Robin Fox, dopo aver visitato la clinica di Calcutta la descrisse disorganizzata e in mano a suore e volontari senza esperienza medica, senza medici e senza distinzioni fra malati inguaribili e malati con possibilità di guarigione, che comunque rischiavano sempre più la morte per le infezioni e la mancanza di cure.[6] Anche lo scrittore indiano Aroup Chatterjee e la rivista Stern[7] hanno avanzato dubbi sul reale impatto delle opere di Madre Teresa. Aroup Chatterjee in particolare si è mostrato molto polemico nel suo libro Mother Teresa: The Final Verdict, criticando le azioni e le pubbliche dichiarazioni come la posizione antiabortista, l'estrema semplicità delle pratiche mediche del suo ordine che, per esempio era poco incline al trattamento del dolore.

In seguito Madre Teresa aprì una casa per lebbrosi chiamata Shanti Nagar (cioè Città della Pace),[8] e altri lebbrosari in tutta Calcutta, che fornivano medicazioni, bendaggi e cibo; poi un orfanotrofio.
Ma la domanda e' : come puo un giornalista scrivere un valido articolo sulle cure mediche fornite da una casa di cura se non è un medico?

Parlamo quindi di supposizioni, deduzioni, oppure c'e qualcosa di concretamente documentato da persone competenti, ossia medici?

Altrimenti si puo bollare tranquillamente tutto cio con la voglia di apparire di alcuni giornalisti che nemmeno hanno mai messo piede come professionisti in un ospedale
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 26-10-2009 alle 05:52.
Jo3 è offline  
Old 26-10-2009, 05:58   #72
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E' irrispettoso far notare che la chiesa sta santificando cani e porci?
Beh, proprio ieri a Milano si teneva la beatificazione di Don Carlo Gnocchi.

Chi era Don Gnocchi :

Nato nel 1902 a San Colombano al Lambro e ordinato sacerdote nel 1925, don Gnocchi fu prima assistente di oratorio a Cernusco sul Naviglio, poi nella parrocchia di san Pietro in Sala a Milano e nel 1936 venne nominato direttore spirituale dell’Istituto Gonzaga dei «Fratelli delle Scuole Cristiane». Nel 1940, con l’ingresso dell’Italia in guerra, don Carlo decise di seguire i suoi ragazzi come cappellano volontario: intruppato nella Julia, affrontò le montagne dell’Albania e della Grecia e poi la steppa russa con gli alpini della Tridentina. Proprio in guerra don Gnocchi maturò la volontà di dedicarsi per sempre ad un’opera di carità, come si legge in una delle sue lettere dal fronte. Opera che si concretizzerà nella sua Fondazione Pro Juventute. Nell’immediato dopoguerra, dopo il «pellegrinaggio» tra le valli alpine alla ricerca dei familiari dei commilitoni caduti in Russia e l’attività clandestina al fianco di partigiani e perseguitati politici - cosa che gli costò la prigionia a San Vittore - don Gnocchi assunse la direzione dell’Istituto Grandi Invalidi di Arosio, dove accolse i primi orfani di guerra. Lì, una sera, una giovane donna gli affidò il proprio figlio, mutilato a una gamba: un’esperienza che spinse don Carlo a dare vita alla sua Opera al fianco dei bambini mutilati, da cui il nome di «papà dei mutilatini». Ben presto l’opera Don Gnocchi vide moltiplicare i suoi collegi in ogni parte d’Italia: non semplici ricoveri, ma luoghi di crescita intellettuale e occupazionale degli assistiti. Dopo gli orfani e i mutilatini, l’opera del sacerdote milanese si estese ai poliomielitici e ad altri bambini sofferenti: l’ultima grande impresa di don Gnocchi fu il Centro Pilota per poliomielitici di Milano. Morì nel febbraio del 1956, donando le cornee a due giovani privi della vista. A trent'anni dalla morte, il cardinale arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini istituì il Processo sulla vita, virtù e fama di santità.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline  
Old 26-10-2009, 06:03   #73
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Ok : queste sono le critiche :



Ma la domanda e' : come puo un giornalista scrivere un valido articolo sulle cure mediche fornite da una casa di cura se non è un medico?

Parlamo quindi di supposizioni, deduzioni, oppure c'e qualcosa di concretamente documentato da persone competenti, ossia medici?

Altrimenti si puo bollare tranquillamente tutto cio con la voglia di apparire di alcuni giornalisti che nemmeno hanno mai messo piede come professionisti in un ospedale
ma ci sono stati medici che hanno visitato gli ospizi di MTdC e il loro parere è stato pessimo , ti copioincollo le testimonianze che estrapolai tempo fa dal libro in questione postandole su un thread analogo a questo


questo è quanto riporta Robin Fox medico e direttore di «The Lancet» una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo
(visitò una casa di MTdC nel 1994 )
Quote:
Ci sono dei medici che si fanno vivi di quando in quando, ma di
solito le suore e i volontari (alcuni dei quali possiedono qualche
rudimento di medicina) prendono le decisioni come meglio
possono. Ho visto un giovane che era stato accolto in brutte
condizioni con febbre alta: gli erano stati prescritti tetraciclina e
paracetamolo. Successivamente, un medico venuto in visita gli
aveva diagnosticato una sospetta malaria sostituendo quei farmaci
con la clorochina. Qualcuno non avrebbe potuto dare un'occhiata
a un campione di sangue? Gli esami, mi è stato detto, sono
raramente permessi. E perché allora non usare semplici algoritmi
che potrebbero aiutare le suore e i volontari a distinguere tra
curabili e incurabili? Infine, che competenza hanno le suore nel trattamento
del dolore? Data la brevità della mia visita, non sono riuscito a
giudicare l'efficacia del loro approccio spirituale, ma la notizia
che la farmacopea non comprendeva nessun analgesico forte mi
ha turbato. Insieme alla negligenza delle diagnosi, la mancanza di
analgesici efficaci contraddistingue nettamente i metodi di Madre
Teresa dalle dinamiche degli ospizi.
Questo è quanto riportato da Mary Loudon, una volontaria di Calcutta che ha prestato opera nella Casa dei Moribondi:
Quote:
La mia prima impressione fu quella di tutte le fotografie e i filmati
che avevo visto di Belsen e posti del genere, perché tutti i pazienti
avevano la testa rasata. Non c'erano sedie, solo barelle. Sono dello
stesso tipo di quelle usate durante la prima guerra mondiale. Non
c'è un giardino, nemmeno un cortile. Niente di niente. Allora mi
chiesi: che cos'è questo posto? Sono due stanze, di cui una ospita
tra i cinquanta e i sessanta uomini, e l'altra tra le cinquanta e le
sessanta donne. Stanno morendo. Non ricevono molte cure
mediche. Praticamente non ricevono nemmeno antidolorifici oltre
all'aspirina e, in pochi casi fortunati, del Brufen o cose del genere,
per il tipo di dolori che accompagnano il cancro terminale e le
malattie di cui stavano morendo...
Non avevano un numero sufficiente di fleboclisi. Gli aghi li
usavano e riusavano all'infinito e di tanto in tanto si vedeva una
suora sciacquare gli aghi sotto il rubinetto dell'acqua fredda.
Chiesi a una di loro perché lo faceva, e mi rispose: "Be', per
pulirli". Allora le dissi: "Sì, ma perché non li sterilizzi; perché non
fai bollire l'acqua e sterilizzi gli aghi?" Mi rispose: "Non ce n'è
motivo. Non c'è tempo". Il mio primo giorno di lavoro, finito il
turno nel reparto donne andai ad aspettare fuori dal reparto uomini
il mio ragazzo, che assisteva un ragazzino di quindici anni in fin
di vita, e una dottoressa americana mi disse che aveva cercato di
curarlo: aveva un problema renale relativamente semplice che era
andato peggiorando sempre più perché non gli avevano
somministrato antibiotici. Aveva bisogno di essere operato. Non
ricordo quale fosse il problema, ma la dottoressa me lo disse. Era
arrabbiatissima, ma anche molto rassegnata, come capita a molte
persone in quella situazione. Disse: "Be', non vogliono portarlo
all'ospedale". E io: "Perché? Basterebbe chiamare un taxi e
portarlo all'ospedale più vicino, e chiedere che venga curato. Farlo
operare". Lei rispose: "Non lo fanno. Non vogliono. Se lo fanno
per uno, devono farlo per tutti". Allora pensai: ma questo
ragazzino ha quindici anni.
questo è quanto riportato da Elgy Gillespie, scrittrice,giornalista e un tempo direttrice di «The San Francisco Review of Books». Forte di un'esperienza nella cura dei pazienti affetti da AIDS, lavorò per un periodo nel centro di Madre Teresa a San Francisco.
Quote:
Mandata a cucinare nel suo ospizio, molto delicatamente chiamato
"II Dono dell'Amore" (è per senzatetto maschi sieropositivi), vi
trovai circa una dozzina di uomini gravemente malati; e quelli che
non stavano molto male erano incredibilmente depressi, perché
non avevano il permesso né di guardare la tv, né di fumare, né di
bere e tanto meno di ricevere visite di amici. Perfino quando
stanno per morire, gli amici intimi non sono ammessi. Non hanno
mai il per messo di bere, nemmeno (o soprattutto) dopo i funerali
degli amici e dei compagni di stanza, e alcuni sono stati buttati
fuori perché sono tornati travestiti ! Quando accennai alle
Olimpiadi, le loro espressioni si fecero ancora più avvilite. "Non
guardiamo le Olimpiadi", spiegò una suora di Bombay, "perché
facciamo il nostro fioretto quaresimale". Se sono molto malati e
molto religiosi (e ce ne sono parecchi...) non importa, ma nel caso
di uomini più svegli o più maturi la cosa ha dell'insopportabile.
Uno scrittore guatemalteco con cui feci amicizia là, aveva una
voglia talmente disperata di uscire che una mia amica, anche lei
addetta alla cucina (un'afroamericana cattolica praticante) lo
adottò per tutto il tempo che le fu possibile. Le condizioni
dell'uomo si aggravarono molto, e quando lei lo pregò di tornare
al centro perché non poteva badargli, lui la implorò di tenerlo con
sé perché sapeva che somministravano le medicine in dosi
insufficienti o in maniera sbagliata, e temeva di dover morire
senza morfina... Ora cucino saltuariamente dai Francescani per un
gruppo di senzatetto maschi, dove uno dei pazienti, Bruce, è un ex
ospite di Madre Teresa, e né lui né il sacerdote hanno una buona
parola da dire a favore delle suore del "Dono dell' Amore".
questo è quanto riportato da Susan Shields,che per nove anni e mezzo operò come suora dell'ordine di Madre Teresa, vivendo la disciplina quotidiana di una Missionaria della Carità nel Bronx, a Roma e a San Francisco.
(questa testimonianza è apparsa anche in un altro libro : In Mother's House , scritto da Susan Shields in persona )
Quote:
Riuscivo a tenere a bada la mia coscienza recalcitrante perché ci
era stato insegnato che lo Spirito Santo guidava la Madre.
Dubitare di lei significava che non avevamo fiducia e, ancora
peggio, che ci eravamo macchiate del peccato dell'orgoglio.
Accantonai le mie obiezioni sperando che un giorno avrei capito
tutte quelle che allora mi sembravano contraddizioni.[...]

Un'estate le sorelle del noviziato di Roma ricevettero in dono una
gran quantità di pomodori. Non potevano darli via perché tutti i
vicini ne avevano coltivati di propri. La superiora decise di
metterli in conserva per mangiarli durante l'inverno. Quando la
Madre venne in visita e vide i pomodori in conserva fu molto
contrariata. Le Missionarie della Carità non fanno provviste:
devono affidarsi esclusivamente alla provvidenza di Dio.
[...]

A San Francisco fu messo a disposizione delle suore un convento
a tre piani con molte stanze spaziose, lunghi corridoi, due scaloni
e uno scantinato immenso. [...] Le suore non esitarono a
sbarazzarsi dei mobili indesiderati. Tolsero le panche dalla
cappella e strapparono via tutta la moquette dalle stanze e dai
corridoi. Buttarono grossi materassi dalle finestre e spogliarono
l'edificio di tutti i divani, di tutte le sedie e di tutte le tende. La
gente del quartiere stava sul marciapiede a guardare sbalordita.
Quel magnifico edificio fu reso conforme allo stile di vita che
doveva aiutare le sorelle a diventare delle sante. Spaziosi
soggiorni furono trasformati in dormitori stipati di letti. [...] I
riscaldamenti rimasero spenti per tutto l'inverno nonostante la
casa fosse umidissima. Nel periodo in cui vissi là molte sorelle
contrassero la TBC.

Nel Bronx, c'era un progetto di aprire un nuovo ospizio per i
poveri. Molti dei senzatetto erano malati e avevano bisogno di una
sistemazione più stabile di quella offerta dal nostro dormitorio.
Avevamo acquistato un grande edificio abbandonato dal comune
per un dollaro. Un collaboratore si offrì di dirigere i lavori e
incaricò un architetto di fare un progetto di ristrutturazione. La
normativa ministeriale imponeva l'installazione di un ascensore
per i disabili. Madre Teresa non voleva saperne. Allora il Comune
si offrì di coprire le spese per l'ascensore, ma la proposta fu
respinta. Dopo tutte le trattative e i programmi, il progetto per i
poveri fu abbandonato perché un ascensore per gli handicappati
era una cosa inaccettabile.[..]


II grande afflusso di donazioni era considerato un segno
dell'approvazione di Dio nei riguardi della congregazione di
Madre Teresa. Ci veniva detto che ricevevamo più doni di altri
ordini perché Dio era soddisfatto della Madre, e per ché le
Missionarie della Carità erano le suore fedeli al vero spirito della
vita religiosa. Il nostro conto in banca aveva già raggiunto le
dimensioni di una grande fortuna e aumentava ad ogni nuova
consegna della posta. Circa cinquanta milioni di dollari si erano
accumulati in un unico conto corrente nel Bronx. [...] Quelle di
noi che lavoravano regolarmente nell'ufficio sapevano di non
dover parla re del loro lavoro. Le donazioni arrivavano in gran
quantità e venivano depositate in banca, ma non avevano alcun
effetto né sulla nostra vita ascetica né su quella dei poveri che
cercavamo di aiutare.

Per la Madre, la cosa più importante era il benessere spirituale dei
poveri. L'aiuto materiale era un mezzo per arrivare alle loro
anime, e far vedere ai poveri che Dio li amava. Nelle Case dei
Moribondi, Madre Teresa insegnava alle sorelle come battezzare
di nascosto le persone che stavano morendo. Le suore dovevano
chiedere a ogni persona in fin di vita se voleva "un biglietto per il
paradiso". Una risposta affermativa andava interpretata come un
consenso a farsi battezzare. Allora la suora non doveva far altro
che fingere di rinfrescare la fronte della persona con un panno
bagnato, mentre in realtà la battezzava pronunciando sottovoce le
parole di rito. La segretezza era importante perché non si doveva
venire a sapere che le suore di Madre Teresa battezzavano indù e
musulmani.
questo è quanto riportato da Emily Lewis un' infermiera settantacinquenne che ha lavorato in molti tra i luoghi più disperati della terra.
Quote:
Ho avuto modo dì vedere di persona Madre Teresa nel 1989,
quando le fu conferita un'onorificenza in occasione della
colazione ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità a
Washington. Durante il discorso di ringraziamento si dilungò sulla
sua opposizione alla contraccezione e sul suo operato per salvare i
frutti indesiderati dell'attività eterosessuale (accennò anche
all'AIDS, dicendo che non voleva etichettare la malattia come un
flagello di Dio, ma che le sembrava veramente la giusta punizione
per una condotta sessuale impropria
). Anche se, aggiunse, Dio
poteva avere il cuore di perdonare tutti i peccatori, lei
personalmente non avrebbe mai permesso a una donna o a una
coppia che avesse subito un aborto di adottare uno dei "suoi"
piccoli. Nel suo discorso Madre Teresa fece spesso riferimento a
ciò che Dio vuole che pensiamo o facciamo. Come mi fece notare
il mio vicino di posto (un medico di "Aid to International
Development"): "Secondo lei, non bisogna avere una buona dose
di arroganza per pensare di essere in collegamento diretto con la
mente di Dio?"
il libro di Hitchens è fin troppo esplicito negli intenti sensazionalistici e provocatori e si declassifica da solo , le testimonianze invece rappresentano un atto d'accusa molto serio e gettano ombre molto inquietanti sul mito creato attorno a questa religiosa.
D.O.S. è offline  
Old 26-10-2009, 06:22   #74
TheBigBos
Senior Member
 
L'Avatar di TheBigBos
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 3367
Quando mai è stato detto che i Santi erano persone perfettamente in linea con la dottrina cattolica ?. Ricordiamoci che sono pur sempre uomini e peccatori; anche San Francesco era figlio di un ricco mercante e chissà cosa ha combinato prima della conversione.

Non è tanto importante la persona quanto il messaggio che traspare. Anche se fosse vera questa storia di Madre Teresa, quello che crede la maggior parte della gente è: aiutare i poveri ad ogni costo.
Poi che l'abbia fatto o meno, sta alla sua coscenza ,ma sicuramente il messaggio è stato recepito.
TheBigBos è offline  
Old 26-10-2009, 06:34   #75
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da TheBigBos Guarda i messaggi
Quando mai è stato detto che i Santi erano persone perfettamente in linea con la dottrina cattolica ?. Ricordiamoci che sono pur sempre uomini e peccatori; anche San Francesco era figlio di un ricco mercante e chissà cosa ha combinato prima della conversione.

Non è tanto importante la persona quanto il messaggio che traspare. Anche se fosse vera questa storia di Madre Teresa, quello che crede la maggior parte della gente è: aiutare i poveri ad ogni costo.
Poi che l'abbia fatto o meno, sta alla sua coscenza ,ma sicuramente il messaggio è stato recepito.
recepito ?
hanno donato ingenti quantità di denaro ad una persona che non ha utilizzato questi fondi per alleviare il dolore dei moribondi quando invece poteva essere donato ad associazioni molto più serie che avrebbero sicuramente fatto meglio .

domani apro una casa di accoglienza per bambini disagiati , li maltratto , li faccio mangiare poco e fornisco scarse e inutili cure mediche ....naturalmente quando vedrai il loro stato pietoso ti sentirai come una strizza al cuore e non potrai fare a meno di aprire il tuo portavoglio .

bel messaggio veramente .
D.O.S. è offline  
Old 26-10-2009, 07:22   #76
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
No, ma è sicuramente miserevole paragonare Madre Teresa a «cani e porci».
Ok, ma da qui a farla diventare supereroe il passo è lungo.

"Cani è porci" è un modo di dire. Leggasi: gente qualunque.
Jarni è offline  
Old 26-10-2009, 07:26   #77
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Del sangue di san Gennaro ne parliamo nel 3d di Oudini.

fg
Hudini.
Era ungherese, mica francese.
Jarni è offline  
Old 26-10-2009, 07:39   #78
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
http://www.fisicamente.net/SCI_FED/index-541.htm
Jarni è offline  
Old 26-10-2009, 07:43   #79
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
No, ma è sicuramente miserevole paragonare Madre Teresa a «cani e porci».
In effetti "cani e porci" non possono permettersi la degenza alla Mayo clinic (come neppure chi andava a farsi curare dalla suora albanese).

In questo il punto sta nel far notare come la beatificazione/santificazione di modelli mediatici (ultraconservatori e discutibili) sminuisce le beatificazioni/santificazioni di altri esempi della Chiesa, molto più validi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 26-10-2009 alle 07:46.
ConteZero è offline  
Old 26-10-2009, 07:46   #80
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Hudini.
Era ungherese, mica francese.
Sono impressionato.

fg
FabioGreggio è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v