Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2009, 09:29   #61
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
No... cosa volete che sia?
L'economia e' il vero, reale problema di questo paese: il resto sono fregnacce finche' l'emergenza non sara' risolta.
Ci vuole rigore e serieta'... e dobbiamo prepararci a stringere i cordoni della borsa.
Avere Padoa Schioppa al ministero mi farebbe sentire piu' tranquillo...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 09:43   #62
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
ad ogni modo, un calo del pil del 2% (che è TANTO; inutile girarci dietro) pesa ehm... il 2%: non di più non di meno.

il fatto che ci sia stato un calo della produzione INDUSTRIALE più alto implica che QUEL settore sia in maggior sofferenza rispetto agli altri comparti.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 10:54   #63
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
io farei fare qualche test, e' troppo distaccato dalla realta'..
magari un giorno si sporgera' da qualche piazza,dira' le stesse cose, che tutto va bene, e inizieranno a fischiarlo..correva il mese di dicembre del.. xxxx
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 11:19   #64
mikisx
Senior Member
 
L'Avatar di mikisx
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
aveva chiesto di non buttare il thread in vacca....
Se per te non poter sfamare la propria famiglia è una vaccata ......
__________________
Asrock X79 extreme 11 || Intel I7 4960X || 32GB Vengeance 2400Mhz || R9 280x || Thermaltake 1200 || Obsidian 900D || 840 Evo
Cerco collaboratori per blog informatica
mikisx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 11:25   #65
natural
Bannato
 
L'Avatar di natural
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
vorrei sottolineare la motivazione che ha dato a questa ennesima sparata

significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male"

nn so... è come dire che il dow jones è ai livelli di 5 anni fa ma siccome 5 anni fa si stava bene allora la crisi nn esiste

come al solito ogni commento sensato è impossibile su dichiarazioni del genere...
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Speriamo di tornare agli anni 60 allora, quando c'era il boom economico ed il posto statale assicurato

Non sò se ridere o piangere
natural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 11:25   #66
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Verso la crisi, con ottimismo
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 11:33   #67
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
per questo motivo non c'è bisogno tenendo conto di non parlare con un cretino come hai supposto , di fare la spiegazione tecnica del pil e dei suoi componenti .
(CUT)
ti risponderò più approfonditamente al rientro dal lavoro , anche per le incongriuenze che hai postato sugli investimenti degli stati esteri , che sono imcomparabili con quelli fatti in italia , soprattutto pensando alla germania.
Attendo le tue precisazioni.
Cmq il PIL di per se dice tutto e non dice nulla. Forse calerà del 2%? bene cioè male ma tu sei in grado di dire cosa ha cuasato la diminuzione? no!! quindi si potrebbe pensare come ho scritto sopra che sia causato per una minore spesa in automobili delle gente (e questo è sicuro). E per dirla da bar sport, era anche ora visto che non ci si muove più in macchina o come ha detto qualcun altro qui è ridicolo cambiare auto nl pieno della sua capacità. Oppure potrebbe essere un calo drammatico del turismo! anche qui sto parlando da bar sport, finalmente sti tedeschi fuori dalle balle (non la penso cosi ovviamente). Oppure potrebbe essere un calo degli investimenti delle aziende, anche qui i giudizi sono a seconda positivi o meno negativi. Insomma il pil non è un indicatore specifico che riesce a misurare dettagliatamente il benessere di un popolo, è un valore complessivo. Quindi trova il tempo che trova.
Tutta la semplificazione per dire che non dobbiamo drammatizzare se questo avverrà. I dati sull'occupazione e disoccupazione e sull'inflazione invece sono molto precisi e sensibili, molto importanti e quelli si che riescono a fotografare il benessere della nazione, un aumento della disoccupazione matematicamente fa dinuire il reddito del paese. Quindi in definitiva il pil commentato cosi come da titolo non è un dramma è UN CALO FORTE (ma credo in linea con gli altri paesi europei) ma non un dramma, se si trattasse di disoccupazione invece si(e dalle prime stime l'aumento della disoccupazione purtroppo ci sarà).

Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
no guarda ti ripeto...le recessioni, i momenti di debolezza capitano ciclicamente nell'economia - cosi come ciclicamente si fanno dichiarazioni per evitare un panico eccessivo etc. è una cosa veramente scontata che si sente ad ogni momento di crisi piu o meno grave

in definitiva alla notizia del -2 (che detto tra noi sottolinea come l'italia stia regredendo molto piu di quano ci si aspettava) uno deve rispondere: è una situazione difficile piu di quanto ci aspettavamo, ce ne rendiamo conto, questi sono i nostri piani per il futuro, questi sono i nostri interventi etc. e POI rassicura in maniera sensata le persone..ma che mi ripete (tra l'altro con espressioni ridicole) da t3-4 mesi SOLO che nn bisogna avere panico senza dare delle rassicurazioni pratiche sono solo parole al vento
Siamo d'accordo che si dovrebbe spiegare la situszione e spiegare le contromisure (inesistenti per problemi di budget da noi) prima di cercare di rassicurare. Però adesso non esageriamo, se dobbiamo commentare il personaggio allora siamo in 2 a criticarlo ma se dobbiamo criticare le parole dette allora il discorso cambia, poteva ovviamente spiegare la situazione prolissamente, ma il succo del discorso è giusto dai. Non avere troppa paura del futuro e non drammattizzare eccessivamente la PREVISIONE che è stata fatta sul pil. Se avesse detto la stessa identica frase riferendosi ad un aumento del 2% della disoccupazione allora si che sarebbe stato un irresponsabile, ma riferendosi ad una stima del pil le parole ci stanno e secondo me sono coerenti con il "consenso" economico politico che stava e sta dominando la scena.

Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
ecco io infatti seguo il suo consiglio, avrei dovuto cambiare l'auto, ma siccome seguo il consiglio di Ilvio il mio contributo lo do alla banca lasciando depositati i miei risparmi nel conto corrente, almeno così la banca avrà liquidità e io gli interessi, e quando i concessionari incominceranno ad avere l'acqua alla gola allora sarà il momento giusto per comprare !
Ma sai che nel momento più acuto di paura c'era tanta gente che toglieva i soldi dal conto corrente anche in Italia? Ho un caro amico che lavora in private banking in Intesa e diceva che molta gente toglieva i soldi e ne lasciava solo 103 mila euro sul conto e gli altri li girava o li prelevava addirittura! (ma la corsa agli sportelli l'abbiamo vista anche con la nota banca inglese la N. Rock). Poi un altro caro amico direttore del settore di zona di una nota banca mi ha detto che le aziende che investivano abitualmente non si fidavano più neanche dei PTC!! Oggi invece la situazione si è stabilizzata. Come nel tuo caso, la gente ha molta meno paura che le banche possano fallire. Ma sai cosa ha favorito il rietro dal panico? pensaci..
Quello che hai raccontato come una barzelletta è proprio un primo segno di fiducia indotta dalla POLITICA e con politica intendo berlusconi e tremonti che hanno rassicurato il popolo dicendo che non si sarebbero fatte fallire le banche. E che cmq (per tornare nel tema con Micene.1) se avessi voluto sapere tutta la verità berlusconi avrebbe dovuto dirti (PRIMA DI RASSICURARTI) che avrebbe fatto il possibile per salvarle ma che probabilmente non avrebbe potuto (e allora cosa sarebbe successo?boh..). Xkè? semplice, Unicredit da sola è troppo grande per essere salvata da uno stato piccolo come il nostro e soprattutto indebitato come il nostro. Il giorno che tremonti ha detto "non permetteremo che le banche italiane falliscano" ha detto una balla! l'Italia non sarebbe riuscita a salvare nazionalizzando una banca grossa, avrebbe al massimo potuto far pressioni su altri istituti per rilevare la banca in difficoltà, ma la certezza non esisteva. Pensa se saltavano unicredit e banca intesa poi..Questo per dire quanto siano importanti le aspettative e l'ancoraggio di queste aspettative.

Il miglior modo di far fallire una banca (e dave4mame confermerà o correggerà) è aver paura che fallisca (o meglio che stia per fallire).
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 11:52   #68
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Il miglior modo di far fallire una banca (e dave4mame confermerà o correggerà) è aver paura che fallisca (o meglio che stia per fallire).
confermo.
è successo qualche anno fa a una banca di hong kong, se non ricordo male.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 12:25   #69
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
è il capo del governo. devo tranquillizzare il popolo. il fatto che lo faccia un po' troppo rudemente e sorridendo non è il massimo. ma ANCHE questo fa parte del lavoro.
non per essere... ma dovrebbe farlo anche napolitano...
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 19:12   #70
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Attendo le tue precisazioni.
Cmq il PIL di per se dice tutto e non dice nulla. Forse calerà del 2%? bene cioè male ma tu sei in grado di dire cosa ha cuasato la diminuzione? no!! quindi si potrebbe pensare come ho scritto sopra che sia causato per una minore spesa in automobili delle gente (e questo è sicuro). E per dirla da bar sport, era anche ora visto che non ci si muove più in macchina o come ha detto qualcun altro qui è ridicolo cambiare auto nl pieno della sua capacità. Oppure potrebbe essere un calo drammatico del turismo! anche qui sto parlando da bar sport, finalmente sti tedeschi fuori dalle balle (non la penso cosi ovviamente). Oppure potrebbe essere un calo degli investimenti delle aziende, anche qui i giudizi sono a seconda positivi o meno negativi. Insomma il pil non è un indicatore specifico che riesce a misurare dettagliatamente il benessere di un popolo, è un valore complessivo. Quindi trova il tempo che trova.
Tutta la semplificazione per dire che non dobbiamo drammatizzare se questo avverrà. I dati sull'occupazione e disoccupazione e sull'inflazione invece sono molto precisi e sensibili, molto importanti e quelli si che riescono a fotografare il benessere della nazione, un aumento della disoccupazione matematicamente fa dinuire il reddito del paese. Quindi in definitiva il pil commentato cosi come da titolo non è un dramma è UN CALO FORTE (ma credo in linea con gli altri paesi europei) ma non un dramma, se si trattasse di disoccupazione invece si(e dalle prime stime l'aumento della disoccupazione purtroppo ci sarà).



Siamo d'accordo che si dovrebbe spiegare la situszione e spiegare le contromisure (inesistenti per problemi di budget da noi) prima di cercare di rassicurare. Però adesso non esageriamo, se dobbiamo commentare il personaggio allora siamo in 2 a criticarlo ma se dobbiamo criticare le parole dette allora il discorso cambia, poteva ovviamente spiegare la situazione prolissamente, ma il succo del discorso è giusto dai. Non avere troppa paura del futuro e non drammattizzare eccessivamente la PREVISIONE che è stata fatta sul pil. Se avesse detto la stessa identica frase riferendosi ad un aumento del 2% della disoccupazione allora si che sarebbe stato un irresponsabile, ma riferendosi ad una stima del pil le parole ci stanno e secondo me sono coerenti con il "consenso" economico politico che stava e sta dominando la scena.



Ma sai che nel momento più acuto di paura c'era tanta gente che toglieva i soldi dal conto corrente anche in Italia? Ho un caro amico che lavora in private banking in Intesa e diceva che molta gente toglieva i soldi e ne lasciava solo 103 mila euro sul conto e gli altri li girava o li prelevava addirittura! (ma la corsa agli sportelli l'abbiamo vista anche con la nota banca inglese la N. Rock). Poi un altro caro amico direttore del settore di zona di una nota banca mi ha detto che le aziende che investivano abitualmente non si fidavano più neanche dei PTC!! Oggi invece la situazione si è stabilizzata. Come nel tuo caso, la gente ha molta meno paura che le banche possano fallire. Ma sai cosa ha favorito il rietro dal panico? pensaci..
Quello che hai raccontato come una barzelletta è proprio un primo segno di fiducia indotta dalla POLITICA e con politica intendo berlusconi e tremonti che hanno rassicurato il popolo dicendo che non si sarebbero fatte fallire le banche. E che cmq (per tornare nel tema con Micene.1) se avessi voluto sapere tutta la verità berlusconi avrebbe dovuto dirti (PRIMA DI RASSICURARTI) che avrebbe fatto il possibile per salvarle ma che probabilmente non avrebbe potuto (e allora cosa sarebbe successo?boh..). Xkè? semplice, Unicredit da sola è troppo grande per essere salvata da uno stato piccolo come il nostro e soprattutto indebitato come il nostro. Il giorno che tremonti ha detto "non permetteremo che le banche italiane falliscano" ha detto una balla! l'Italia non sarebbe riuscita a salvare nazionalizzando una banca grossa, avrebbe al massimo potuto far pressioni su altri istituti per rilevare la banca in difficoltà, ma la certezza non esisteva. Pensa se saltavano unicredit e banca intesa poi..Questo per dire quanto siano importanti le aspettative e l'ancoraggio di queste aspettative.

Il miglior modo di far fallire una banca (e dave4mame confermerà o correggerà) è aver paura che fallisca (o meglio che stia per fallire).

ill calo del pil è stato determinato in gran parte dal calo degli ordinativi e della produzione industriale e lo sai benissimo onestamente minimizzare significa vivere fuori della realta . probabilmente lavori in un contesto lontano dalla produzione di beni , magari nei servizi .
e per questo motivo non hai sotto gli occhi la situazione dei settori produttivi .
io sono un piccolo artigiano e presto manodopera per le aziende meccaniche .
il settore è in una crisi nera con calo di ordinativi e di conseguenza del fatturato industriale : http://blog.panorama.it/economia/200...o-industriale/
si parla del 13,9 solo in novembre e sappiamo bene che la situazione ordinativi e produzione ha avuto il suo degrado nella seconda metà dell'anno , per cui il dato del pil ha risentito di un tendenziale molto negativo della seconda metà.
come puoi intuire ad un calo di ordinativi corrisponde minor produzione e minor entrate con la riduzione di cassa per i servizi primari e quindi una ulteriore diminuzione del pil.
come ho già scritto ad un calo del pil del 2 % ( ti assicuro che sono sempre stime al ribasso , infatti fino a poco tempo fa si ipotizzava solamente un 1 %)
corrisponde una produzione industriale molto indebolita e non si tratta come dice berlusconi di tornare alla situazione del 2006 , questo perchè nel 2006 il pil era si del 2 % più basso , ma in lenta fase espansiva , qui invece si tratta di un repentino crollo di produzione e pil, con conseguenti perdite di lavoro e cassa integrazione che come si sa in una situazione di crisi economica non fa che aumentare il deficit pubblico.
per quanto riguarda gli altri stati il piano tedesco quello francese e non parliamo del inglese sono nettamente più corposi dei nostri , dire che non è definitivo è una assurdità .
in questo periodo non c'è nulla di definitivo , per il veloce susseguirsi di fatti clamorosi che hanno investito la finanza e l'economia.
va annotata la serietà con qui questi paesi hanno trattato e trattano l'argomento , a differenza di quello italiano che ha millantato investimenti plurimiliardari ma che in concreto ha investito poco più di 5 miliardi di euro , contro i 50 di germania 38 bdella spagna 26 di francia 23 dell'iinghilterra che ha anche seguito una politica di nazionalizzazione delle banche e ultima la nostra nazione ....
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero


A questo va aggiunta la poca serietà del governo nel trattare l'argomento , minimizzare la crisi non vuol dire dare ottimismo.
l'ottimismo si crea con la fiducia e la consapevolezza di avere una valida giuda economica e sopratutto creando un movimento di responsabilità e di compartecipazione anche a costo di sacrifici , un esempio lampante è la germania con la riduzione dell'orario lavorativo e l'insediamento di obama che ha chiaramente chiesto dei sacrifici al suo popolo.
noi invece abbiamo che gioca ai videogames per raccontare la crisi e chi ci dice sorridendo va tutto bene
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 19:22   #71
danysamb
Senior Member
 
L'Avatar di danysamb
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: San Benedetto del Tronto - Trieste
Messaggi: 940
piccolo OT
vorrei segnalare la magistrale vignetta di oggi del corriere della sera...
__________________
PC1: Antec 1200 / Gigabyte ga-ex58-ud5 / Intel core i7@3.2ghz+Prolimatech Megahalems / 3x2gb OCZ platinum 1600 cl7 / 8800gtx / Tt toughpower 700w / Asus MK241H / G9+G19
PC Mulo: Incoming
danysamb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 19:35   #72
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
Quote:
Originariamente inviato da danysamb Guarda i messaggi
piccolo OT
vorrei segnalare la magistrale vignetta di oggi del corriere della sera...
eh.... dove si può vedere (oltre che sul giornale?!)
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 23:03   #73
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Somma, in 50 anni non ho mai visto un -2% di decrescita del PIL.
E' un dato catastrofico, altro che.
Calano del 10% le importazioni e del 13% le esportazioni, altro dato negativo.
E il deficit pil nel 2009 aumenterà di un 2-3 punti, toccando il 107-108%.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 23:22   #74
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
ill calo del pil è stato determinato in gran parte dal calo degli ordinativi e della produzione industriale
CUT come puoi intuire ad un calo di ordinativi corrisponde minor produzione e minor entrate con la riduzione di cassa per i servizi primari e quindi una ulteriore diminuzione del pil.
come ho già scritto ad un calo del pil del 2 % ( ti assicuro che sono sempre stime al ribasso , infatti fino a poco tempo fa si ipotizzava solamente un 1 %)
corrisponde una produzione industriale molto indebolita e non si tratta come dice berlusconi di tornare alla situazione del 2006 , questo perchè nel 2006 il pil era si del 2 % più basso , ma in lenta fase espansiva
, qui invece si tratta di un repentino crollo di produzione e pil, con conseguenti perdite di lavoro e cassa integrazione che come si sa in una situazione di crisi economica non fa che aumentare il deficit pubblico.:
Ma dove l'hai letto che il calo del pil è determinato in gran parte dal calo degli ordinativi? Dove!! Dimmelo, sono curioso.
Poi ti commenterei questa:"come puoi intuire ad un calo di ordinativi corrisponde minor produzione e minor entrate con la riduzione di cassa per i servizi primari e quindi una ulteriore diminuzione del pil." se capissi cosa vuoi dire.. Riduzione di cassa-->Meno PIL? anche questo dove l'hai letto?
Il PIL non misura le perdite di lavoro mi dispiace, il pil puo crescere e puo aumentare la disoccupazione e via dicendo. Il pil è una cosa l'occupazione è un'altra. Lo stesso vale per la produzione industiale. Chiaro?
Poi mi dirai beh ma è ovvio che se cala questo e quell'altro il pil ne risente ecc ecc, ti dico è vero ma non c'è solo industria in italia. L'economia in generale è in difficoltà ma è ovvio che ci sono comparti che ne risentono di più altri meno.

Ma cmq il tema del 3d è la frase di berlusconi che commenta il PIL. Bene quando berlusconi parlerà della produzione industriale o della disoccupazione ne riparleremo va bene? per il momento stiamo in tema. Il tema è che per me la frase:"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il -2% del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".
da parte mia è condivisibile, da parte tua no. Amici come prima io chiudo, non ho voglia di ripetere le mie opinioni le ho espresse chiaramente ma tu ti ostini a tirare fuori la storia della povera gente che fa la fame x la crisi. Io ripeto x l'ultima che è vero che c'è ma non è questo quello che ha commentato con la frase punto. E' stato aperta la discussione su questo io ho detto quello che penso mi sembra sufficiente. Continua pure a pensare quello he vuoi.

PS. Ah giusto per un po di cultura personale se ti interessa ti scrivo i personaggi che hanno ultimamente contestato l'utilizzo del PIL come metodo per la misurazione della ricchezza:Nicolas Sarkozy, Amartya Sen(premio nobel)e Joseph Stiglitz(anche lui).
Magari con questo spunto si potrebbe aprire una nuova discussione sul cambiamento che questa crisi potebbe portare al consumo del nostro mondo (occidentale soprattutto).Il mercato dei Paesi ricchi infatti (e anche di quelli poveri, che prendono i ricchi a modello) era tutto diretto verso un’opulenza senza limiti. Consumo consumo consumo consumo e consumo, che signica pil pil pil pil quantità quantità su quantità SENZA MAI pensare alla qualità della vita. Cambiare macchina ogni 2 anni comprare vestiti su vestiti per riempire gli armadi e per metterli una sola volta, tutto segni di consumismo sfrenato che non facevano altro che ingrossare questo indicatore che per te è il bene divino del PIL. Il tutto ovviamente facilitato da una finanza globale che permetteva a chiunque di poter acquistare anche cose che in realtà erano sopra le sue capacità. Il pil secondo alcune interpretazioni riflette essenzialmente la voglia di consumo la voglia di ostentare la ricchezza, per esempio senza mai pensare alla qualità della vita, ne a pesare neanche di striscio le diseguaglianze che esso racchiude in se stesso. L'enorme povertà e l'enorme ricchezza per il PIL sono la stessa cosa xkè le raggruppa insieme senza distinguerle in nessun modo.
Tutto questo stride con la persona di berlusconi ovviamente, ma ogni tanto possiamo commentare anche senza sempre mettere l'accento su chi dice una cosa ma sul cosa dice (sicuramente lui non ci ha mai pensato).



Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
per quanto riguarda gli altri stati il piano tedesco quello francese e non parliamo del inglese sono nettamente più corposi dei nostri , dire che non è definitivo è una assurdità .
in questo periodo non c'è nulla di definitivo , per il veloce susseguirsi di fatti clamorosi che hanno investito la finanza e l'economia.
va annotata la serietà con qui questi paesi hanno trattato e trattano l'argomento , a differenza di quello italiano che ha millantato investimenti plurimiliardari ma che in concreto ha investito poco più di 5 miliardi di euro , contro i 50 di germania 38 bdella spagna 26 di francia 23 dell'iinghilterra che ha anche seguito una politica di nazionalizzazione delle banche e ultima la nostra nazione ....
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero :
Guarda io dico che il nostro impegno finanziario è nullo. E' nullo xkè il nostro paese non si puo permettere di spendere. Poi ho detto che i piani europei in genere sono troppo modesti. Su cosa vuoi discutere? Sulla serietà che questi paesi hanno affrontato la crisi? L'ITALIA NON PUO FARE NULLA PERCHE NON PUO FARE NULLA! LA NOSTRA CURA KEYNESIANA L'ABBIAMO GIA FATTA L'ANNO SCORSO CON ICI E COMPAGNIA. Ora non abbiamo piu soldi da spendere. Mi sembra chiaro il messaggio. L'italia non puo aumentare il debito pubblico se no sarebbe penalizzata sul mercato dei capitali dei debiti pubblici. Chiaro?
E poi cosa vuoi che siano 23 dell'ENG (ma sei sicuro cosi pochi? credevo di piu visto che sono tra quelli piu immischiati nella finanza) i 26 della francia e i 38 della spagna (la GER si tira un pochino fuori ma è ovvio loro hanno dei margini di bilancio che che li sognamo di notte). Sono briciole confronto all'impegno che la crisi richiederebbe. Guarda gli Usa che immaginano di spendere oltre mille miliardi di dollari.

Ma forse non hai l'idea delle grandezze in atto, la crescita della finanza globale ha raggionto cifre esorbitanti ho letto che sono 25000 miliardi di dollari il valore dei titoli tossici in giro per il pianeta. Pensa che il valore della finanza globale supera di tipo 4 volte e mezza il pil del mondo intero.. Sono cifre esorbitanti. I poveri stati nazionali possono fare qualcosina ma in confronto le cifre sono ben altre.

Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
A questo va aggiunta la poca serietà del governo nel trattare l'argomento , minimizzare la crisi non vuol dire dare ottimismo.
l'ottimismo si crea con la fiducia e la consapevolezza di avere una valida giuda economica e sopratutto creando un movimento di responsabilità e di compartecipazione anche a costo di sacrifici , un esempio lampante è la germania con la riduzione dell'orario lavorativo e l'insediamento di obama che ha chiaramente chiesto dei sacrifici al suo popolo.
noi invece abbiamo che gioca ai videogames per raccontare la crisi e chi ci dice sorridendo va tutto bene
Vabbè dai mi sembra che la nostra visione non potrà mai coincidere, ti ho anche fatto l'esempio sul salvataggio delle bache a questo proposito ma tu non l'hai neanche considerato. Io non considero questa tua ultima riflessione visto che ho gia detto quello che penso.
Ciao.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 23:30   #75
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19995
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Somma, in 50 anni non ho mai visto un -2% di decrescita del PIL.
E' un dato catastrofico, altro che.
Calano del 10% le importazioni e del 13% le esportazioni, altro dato negativo.
E il deficit pil nel 2009 aumenterà di un 2-3 punti, toccando il 107-108%.
sono d'accordo con te 2 volte l'anno , ma quando ce vo' ce vo' !

x sparagnino : invito anche te a guardare la differenza di "incitamento" al popolo di obama e altappone.
ripeto , da una parte uno che non nasconde il momento difficile ma incita i cittadini a tener duro perche' prima o poi se ne verra' fuori , dall'altra uno che nega che ci siano difficolta' e dice " va tutto bene va tutto bene spendete e spandete barboni che non siete altro! "


C'.a'.z'.a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 06:31   #76
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Ma dove l'hai letto che il calo del pil è determinato in gran parte dal calo degli ordinativi? Dove!! Dimmelo, sono curioso.
Poi ti commenterei questa:"come puoi intuire ad un calo di ordinativi corrisponde minor produzione e minor entrate con la riduzione di cassa per i servizi primari e quindi una ulteriore diminuzione del pil." se capissi cosa vuoi dire.. Riduzione di cassa-->Meno PIL? anche questo dove l'hai letto?
Il PIL non misura le perdite di lavoro mi dispiace, il pil puo crescere e puo aumentare la disoccupazione e via dicendo. Il pil è una cosa l'occupazione è un'altra. Lo stesso vale per la produzione industiale. Chiaro?
Poi mi dirai beh ma è ovvio che se cala questo e quell'altro il pil ne risente ecc ecc, ti dico è vero ma non c'è solo industria in italia. L'economia in generale è in difficoltà ma è ovvio che ci sono comparti che ne risentono di più altri meno.

Ma cmq il tema del 3d è la frase di berlusconi che commenta il PIL. Bene quando berlusconi parlerà della produzione industriale o della disoccupazione ne riparleremo va bene? per il momento stiamo in tema. Il tema è che per me la frase:"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il -2% del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".
da parte mia è condivisibile, da parte tua no. Amici come prima io chiudo, non ho voglia di ripetere le mie opinioni le ho espresse chiaramente ma tu ti ostini a tirare fuori la storia della povera gente che fa la fame x la crisi. Io ripeto x l'ultima che è vero che c'è ma non è questo quello che ha commentato con la frase punto. E' stato aperta la discussione su questo io ho detto quello che penso mi sembra sufficiente. Continua pure a pensare quello he vuoi.

PS. Ah giusto per un po di cultura personale se ti interessa ti scrivo i personaggi che hanno ultimamente contestato l'utilizzo del PIL come metodo per la misurazione della ricchezza:Nicolas Sarkozy, Amartya Sen(premio nobel)e Joseph Stiglitz(anche lui).
Magari con questo spunto si potrebbe aprire una nuova discussione sul cambiamento che questa crisi potebbe portare al consumo del nostro mondo (occidentale soprattutto).Il mercato dei Paesi ricchi infatti (e anche di quelli poveri, che prendono i ricchi a modello) era tutto diretto verso un’opulenza senza limiti. Consumo consumo consumo consumo e consumo, che signica pil pil pil pil quantità quantità su quantità SENZA MAI pensare alla qualità della vita. Cambiare macchina ogni 2 anni comprare vestiti su vestiti per riempire gli armadi e per metterli una sola volta, tutto segni di consumismo sfrenato che non facevano altro che ingrossare questo indicatore che per te è il bene divino del PIL. Il tutto ovviamente facilitato da una finanza globale che permetteva a chiunque di poter acquistare anche cose che in realtà erano sopra le sue capacità. Il pil secondo alcune interpretazioni riflette essenzialmente la voglia di consumo la voglia di ostentare la ricchezza, per esempio senza mai pensare alla qualità della vita, ne a pesare neanche di striscio le diseguaglianze che esso racchiude in se stesso. L'enorme povertà e l'enorme ricchezza per il PIL sono la stessa cosa xkè le raggruppa insieme senza distinguerle in nessun modo.
Tutto questo stride con la persona di berlusconi ovviamente, ma ogni tanto possiamo commentare anche senza sempre mettere l'accento su chi dice una cosa ma sul cosa dice (sicuramente lui non ci ha mai pensato).





Guarda io dico che il nostro impegno finanziario è nullo. E' nullo xkè il nostro paese non si puo permettere di spendere. Poi ho detto che i piani europei in genere sono troppo modesti. Su cosa vuoi discutere? Sulla serietà che questi paesi hanno affrontato la crisi? L'ITALIA NON PUO FARE NULLA PERCHE NON PUO FARE NULLA! LA NOSTRA CURA KEYNESIANA L'ABBIAMO GIA FATTA L'ANNO SCORSO CON ICI E COMPAGNIA. Ora non abbiamo piu soldi da spendere. Mi sembra chiaro il messaggio. L'italia non puo aumentare il debito pubblico se no sarebbe penalizzata sul mercato dei capitali dei debiti pubblici. Chiaro?
E poi cosa vuoi che siano 23 dell'ENG (ma sei sicuro cosi pochi? credevo di piu visto che sono tra quelli piu immischiati nella finanza) i 26 della francia e i 38 della spagna (la GER si tira un pochino fuori ma è ovvio loro hanno dei margini di bilancio che che li sognamo di notte). Sono briciole confronto all'impegno che la crisi richiederebbe. Guarda gli Usa che immaginano di spendere oltre mille miliardi di dollari.

Ma forse non hai l'idea delle grandezze in atto, la crescita della finanza globale ha raggionto cifre esorbitanti ho letto che sono 25000 miliardi di dollari il valore dei titoli tossici in giro per il pianeta. Pensa che il valore della finanza globale supera di tipo 4 volte e mezza il pil del mondo intero.. Sono cifre esorbitanti. I poveri stati nazionali possono fare qualcosina ma in confronto le cifre sono ben altre.



Vabbè dai mi sembra che la nostra visione non potrà mai coincidere, ti ho anche fatto l'esempio sul salvataggio delle bache a questo proposito ma tu non l'hai neanche considerato. Io non considero questa tua ultima riflessione visto che ho gia detto quello che penso.
Ciao.
implicitamente mi hai dato ragione , dal momento ch eammetti che il governo ha sprecato le ultime cartucce con ici e alitalia , due provvedimenti a detta di tutti ( compreso il sole 24 ) inutili .
puoi anche non considerare i miei interventi , fatto sta che se pur non definitivi nessuno di questi interventi è basato sulla minimizzazzione dei fatti , è un fattore FONDAMENTALE per creare la fiducia della gente ...
a stasera ora scappo
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 06:32   #77
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444
da parte mia è condivisibile, da parte tua no. .
Mi sarò perso la spiegazione, ma come si fa a dire che la riduzione del pil del 2% è un dato non drammatico?
Lo è..poi che per una volta non facciamo peggio della media europea e che non finiremo come l'Argentina è vero..però negli ultimi 50 anni non è mai avvenuta una recessione del genere...al massimo l'Italia non era cresciuta, mai decresciuta.
Capisco anche che un premier non possa dire " buttatevi dalla finestra", per carità.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 06:41   #78
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ad ogni modo, un calo del pil del 2% (che è TANTO; inutile girarci dietro) pesa ehm... il 2%: non di più non di meno.

il fatto che ci sia stato un calo della produzione INDUSTRIALE più alto implica che QUEL settore sia in maggior sofferenza rispetto agli altri comparti.
Bisognerebbe evitare che la crisi si avviti su se stessa..con cali degli investimenti privati (per via delle aspettative al ribasso sui profitti), con la caduta nelle capitalizzazioni (meno soldini per investire) e con la riduzione dei consumi. Il pareggio di bilancio per ora non ha neanche senso perseguirlo, se per assurdo fosse possibile s'intende.
Poi c'è un'altra crisi che è quella delle banche
E poi abbiamo gli Stati Uniti, che mica potranno registrare dei consumi privati e una bilancia commerciale così pesantemente in deficit (specie sul manifatturiero) in eterno.
Somma nei prossimi due anni il sistema si riequilibrerà verso il basso, mi auguro però che ci sia un bel paracadute rattoppato.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 06:50   #79
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Aggiungo che il pil come indicatore unico per il ranking delle nazioni può essere contestabilissimo, perchè ad es. non incorpora alcun indicatore afferente alla sostenibilità ambientale e non contabilizza ad es. l'economia che non passa dal mercato (parte che nei pvs è un settore rilevante)..però non è che da un anno a questa parte abbiamo un'economia che è ambientalmente sostenibile o abbiamo fatto dei balzi in avanti in campo di indici di sviluppo umano e quindi possiamo dirci soddisfatti di un arretramento del 2% del pil.
Poi è troppo comodo criticare l'indice del pil quando siamo in recessione..andrebbe criticato (cum grano salis, il pil va benissimo, ma va chiaramente affiancato anche ad altri indicatori) quando c'è crescita.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 08:42   #80
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10895
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Attendo le tue precisazioni.




Siamo d'accordo che si dovrebbe spiegare la situszione e spiegare le contromisure (inesistenti per problemi di budget da noi) prima di cercare di rassicurare. Però adesso non esageriamo, se dobbiamo commentare il personaggio allora siamo in 2 a criticarlo ma se dobbiamo criticare le parole dette allora il discorso cambia, poteva ovviamente spiegare la situazione prolissamente, ma il succo del discorso è giusto dai. Non avere troppa paura del futuro e non drammattizzare eccessivamente la PREVISIONE che è stata fatta sul pil. Se avesse detto la stessa identica frase riferendosi ad un aumento del 2% della disoccupazione allora si che sarebbe stato un irresponsabile, ma riferendosi ad una stima del pil le parole ci stanno e secondo me sono coerenti con il "consenso" economico politico che stava e sta dominando la scena.


mah secondo me sei tu che poni troppo l'attenzione su questa fantomatico consensus politico sull'arginare il panico (ma dove? al massimo quello che si è visto è un consenso nel far entrare lo stato nei settori malati, nel ricorrere ald debito pur di sollevare l'economia - ma figurati se i politici (seri) mondiali se fanno un consenso lo fanno sul panico e vanno a dire in giro solo "state calmi", spendete, nn vi muovete etc.)

inoltre a mio parere nn hai valutato oggettivamente il significato del -2 al pil - da un lato infatti cerchi di minmizzare il dato sottolineando che è una previsione quando da sempre questo tipo di previsioni sono oltre che fortemente indicative, riferimento per gli investitori e gli analisti - poi lo sminuisci col discorso del -2 sulla disoccupazione che onestamente nn commento

è un dato serio e va affrontato come tale senza strapparsi i capelli ma senza ridurre il tutto a tarallucci e vino - poi se vogliamo parlare solo del panico (che poi quale panico straordinario e ingiustificato? siamo in una normale crisi con normale aspettative negative - al max il panic sell è sul settore bancario ma per motivi eccezionali ben precisi) per tuta la crisi manetre la gente parla come risolverla è un altro discorso

Ultima modifica di Micene.1 : 22-01-2009 alle 08:47.
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v