Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2008, 17:46   #61
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da demy1981 Guarda i messaggi
rispondo alla tua affermazione:

non sono necessarie orecchie bioniche...basta un sistema multicanale di buona qualità per sentire audio riprodotto da un SACD

e non servono neanche microfoni e strumenti musicali degli alieni per realizzare suoni compatibili con il formato SACD...

gli strumenti e i microfoni classici (apparecchiature analogiche che generano forme d'onda "naturali") sono sufficienti per riprodurre tutta la banda di frequenze che il nostro orecchio è in grado di percepire (20-20.000Hz) .

Il SACD è stato realizzato giusto per "superare" i limiti del CD audio, (frequenza di campionamento e word) e rendere la musica digitalizzata, più simile a quelle non digitalizzata (riprodotta dai vinile per esempio o da un concerto LIVE)

Giusto per puntualizzare....

Scusate l'OT
Non e' neanche necessario avere un sistema multicanale, basta un impianto stereofonico. Il multicanale ha fatto la stessa fine della quadrifonia.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:18   #62
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Io credo che tu non abbia la benche minima idea di cosa significhi masterizare dei blu-ray che saranno letti su lettori dedicati. Lo sai (suppongo di si ma non si sa mai) che si e' obbligati ad usare la protezione AACS anche per produrre filmati amatoriali mastrizzati su blu-ray video ? E che la licenza si paga e pure molto cara. Quindi e' totalmente fuori dal mondo dire che il blu-ray verra' usato per distribuire filmini amatoriali in HD. Non e' cosi', semplicemente perche' il costo della licenza AACS necessaria lo impedisce. Con i dvd e anche gli hd-dvd potevi scegliere se usare o meno la protezione, con il blu-ray questa scelta non ce' piu'. Ne' per chi fa filmati professionali, ne' tantomeno per chi fa filmati amatoriali.
La strada futura dei filmati amatoriali in HD usera' ancora il dvd, magari con tecniche di compressione avanzate (non l'mpeg 2).
Non c'è il BDAV per i filmati amatoriali?
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:26   #63
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Non c'è il BDAV per i filmati amatoriali?
Lo sai che il BDAV non supporta neanche i menu' ?
Bella li', tornare indietro di 20 anni nell'authoring dei filmini amatoriali.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:29   #64
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da demy1981 Guarda i messaggi
rispondo alla tua affermazione:

non sono necessarie orecchie bioniche...basta un sistema multicanale di buona qualità per sentire audio riprodotto da un SACD

e non servono neanche microfoni e strumenti musicali degli alieni per realizzare suoni compatibili con il formato SACD...

gli strumenti e i microfoni classici (apparecchiature analogiche che generano forme d'onda "naturali") sono sufficienti per riprodurre tutta la banda di frequenze che il nostro orecchio è in grado di percepire (20-20.000Hz) .

Il SACD è stato realizzato giusto per "superare" i limiti del CD audio, (frequenza di campionamento e word) e rendere la musica digitalizzata, più simile a quelle non digitalizzata (riprodotta dai vinile per esempio o da un concerto LIVE)

Giusto per puntualizzare....

Scusate l'OT
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici.
( 'sta cosa mi tocca ripeterla una volta si e l'altra pure, anche se mi rendo conto che è controintuitiva.)

Il vantaggio del SACD per l'utente è giusto il multicanale. Per chi vende, evidentemente è un'altro discorso

Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Non e' neanche necessario avere un sistema multicanale, basta un impianto stereofonico. Il multicanale ha fatto la stessa fine della quadrifonia.
Peccato, vedi? Il multicanale sì che sarebbe stato un progresso, sia in ripresa, per registrare la spazialità del suono, che in riproduzione per riprodurre l'audio fedelmente cercando di neutralizzare l'effetto della stanza dove si riproduce. Ma tant'è...

Ultima modifica di Mercuri0 : 01-12-2008 alle 18:37.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:37   #65
daboss87
Senior Member
 
L'Avatar di daboss87
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 537
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici, e anzi è proprio la parte analogica che limita gli attuali sistemi audio!
( so che la cosa è controintuitiva ma mi tocca ripeterla una volta si e l'altra pure.)

Il vantaggio del SACD per l'utente è giusto il multicanale. Per chi vende, evidentemente è un'altro discorso


Peccato, vedi? Il multicanale sì che sarebbe stato un progresso, sopratutto per riprodurre l'audio fedelmente cercando di neutralizzare l'effetto della stanza dove si riproduce. Ma tant'è...
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto... forse ti dimentichi una PICCCCCCCCCOLISSSSSSSSIMA parolina: CAMPIONATURA: più fai piccolo il file, più devi campionarlo con un basso numero di campioni (avvicinamento del segnale analogico al più vicino valore fisso digitale), quindi un sacd avendo mooooooolto più spazio a disposizione, quando la musica viene campionata, rimarrà molto più fedele all'analogico rispetto a un normale cd. Pessere più precisi un sacd ha un sampling rate di ben 2.8224 MHz (MEGA hertz), contro i 44.1 KHz (KILO hertz), ovvero BEN 64 VOLTE DI PIU'!!

Mio caro, non conta solo il range dinamico, contano anche mooooooltissime altre cose, e io che non sono per niente un audiofilo ma che anche grazie a un mio amico sto imparando molte cose su questo settore, a casa sua ne ho sentito uno dei pink floyd e stavo avendo un orgasmo multiplo carpiato con salto mortale all'indietro

La prossima volta prima di fare figuracce informati meglio
daboss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:43   #66
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da daboss87 Guarda i messaggi
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto... forse ti dimentichi una PICCCCCCCCCOLISSSSSSSSIMA parolina: CAMPIONATURA: più fai piccolo il file, più devi campionarlo con un basso numero di campioni (avvicinamento del segnale analogico al più vicino valore fisso digitale), quindi un sacd avendo mooooooolto più spazio a disposizione, quando la musica viene campionata, rimarrà molto più fedele all'analogico rispetto a un normale cd. Pessere più precisi un sacd ha un sampling rate di ben 2.8224 MHz (MEGA hertz), contro i 44.1 KHz (KILO hertz), ovvero BEN 64 VOLTE DI PIU'!!

Mio caro, non conta solo il range dinamico, contano anche mooooooltissime altre cose, e io che non sono per niente un audiofilo ma che anche grazie a un mio amico sto imparando molte cose su questo settore, a casa sua ne ho sentito uno dei pink floyd e stavo avendo un orgasmo multiplo carpiato con salto mortale all'indietro

La prossima volta prima di fare figuracce informati meglio
La prendo a ridere, va

Spero che anche tu avrai modo di informarti meglio sulla campionatura: pultroppo il teomera del campionamento è una cosa complicatina per chi è a digiuno di certe cose
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema...yquist-Shannon

Però, per semplificare, pensaci un pò: quanti punti del bordo ti servono per registrare e disegnare un cerchio?

Ne bastano tre.
E la regola: disegna un cerchio che passi per questi tre punti.
Non è che se ne prendi quattro, cinque, o 50.000 il cerchio ti viene meglio.

Per l'audio è più complicato, infatti servono più di 3 punti e una regola più complessa. Però spero di averti incuriosito ad approfondire.

Quote:
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto...
Penso non si possa sapere tutto, e quindi non me la sono troppo presa per la tua ingenua offesa . Purtroppo in campo audio c'è chi trae vantaggio dalla disinformazione, così cose tipo "come funziona il digitale" rimangono un mistero ai più.

Ultima modifica di Mercuri0 : 01-12-2008 alle 18:49.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:47   #67
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici.
Se non mi ricordo male, sarebbe così se si potesse utilizzare l'interpolazione ideale, basata su una successione infinita di sinc. In un mondo reale questo non è possibile e per questo il segnale ricostruito a partire da un CD approssima la forma d'onda originale e non ne costituisce una rappresentazione esatta.
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:47   #68
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
qua state parlando di assurdità.
Parlate di portabilità, e di un film che ad acquistarlo su HD sarebbe poco pratico. FAIL!


Lo si acquisterà su HD, sicuro come l'oro!!

Come, andando al negozio? NO!

Faccio notare che da quando ho l'adsl (2002) la velocità minima di interconnessione è passata da 256Kb/s a 20Mb/s (adsl2+ permettendo).
Secondo voi quando Blu-Ray riuscirà ad imporsi ad un prezzo di 2,5€ per i supporti da 25 e 7€ per quelli da 50€, ci saranno anche in italia opzioni per la connettività a 100Mb/s?

Che sono 12,5MB al secondo. Più che sufficienti per un 720p e all'altezza di un 1080p compresso "bene".

Poi obiettatemi che voi non avete neanche l'adsl e viaggiate col 56k, e vi risponderò che quei poveri sfigati (nel senso di sfortunati!) che la telecom e simili non si inxulano, non potranno giustificare il costo del mercato dei supporti ottici, che di conseguenza a mio avviso è destinato a rivelarsi un EPIC FAIL.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 18:54   #69
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
Se non mi ricordo male, sarebbe così se si potesse utilizzare l'interpolazione ideale, basata su una successione infinita di sinc. In un mondo reale questo non è possibile e per questo il segnale ricostruito a partire da un CD approssima la forma d'onda originale e non ne costituisce una rappresentazione esatta.
Per pedanteria: non succesisione infinita di sinc, ma una somma finita di sinc (che ha durata infinita)
E non sarebbe tanto la "durata infinita" il problema quanto il fatto che "durerebbero" anche per tempi futuri.

Vero: ma nel mondo reale hai anche il vincolo sul segnale rumore -non puoi farne a meno per la parte analogica - e se metti il vincolo "ricostruire la rappresentazione esatta con tal rapporto segnale/rumore", puoi approssimare la sinc con una sua parte troncata ad un tempo finito, a patto di ritardare l'inizio della riproduzione dalla pressione del tasto "play".

Mi sa che "il ritardo" che servirebbe per la dinamica dei CD è dell'ordine dei millisecondi, anche se non ho fatto personalmente il conto.

In ogni caso, il CD contiene tutto quello che serve: semmai è il riproduttore il problema. Ma per esempio, a parte la dinamica, potresti "convertire" un CD in un SACD, e il sistema suonerebbe i 20-20000 come li suonerebbe da un SACD. A dire il vero mi sa che i moderni DAC audio fanno proprio così ^^''.

p.s. comunque queste sono discussioni solo teoriche. La capacità di dinamica dei CD non viene affatto usare nei mastering moderni (ad esempio cerca "loudness war" su google) e noi sentiamo i 20.000 quando abbiamo 2 anni di vita o giù di lì X)

p.s.2 tra un pò mi bannano per l'OT, magari chi è interessato apra un thread apposta e me lo faccia sapere...

Ultima modifica di Mercuri0 : 01-12-2008 alle 19:16.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 19:07   #70
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da through-it Guarda i messaggi
Western Digital My Passport 500gb usb, è grande come un cell e costa circa 140eurs...nn dico altro.
Fammi fare due conti terra terra.

500 giga / 9 giga per film = 55 film.
55 film * 2.50 € (costo dvd-9 economici) = 137,5 €

Effettivamente per i DVD conviene utilizzare un hd esterno (usando supporti dvd di qualità superiore, il prezzo supera i 140 €).
Dato che costa di meno, anche per avere ridondanza conviene comprare due hard disk al posto di due dvd per film.

500 giga / 5 giga per film = 100 film.
100 film * 0.70 € (costo dvd-5 medi) = 70 €

Se ci si accontenta di film ricompressi, invece, vincono di brutto le memorie ottiche. La convenienza aumenta ancora di più se si richiede ridondanza.

Magari ci sono hd esterni che costano di meno al giga, solo che non ho il tempo di documentarmi quindi mi fido di te.
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 19:17   #71
daboss87
Senior Member
 
L'Avatar di daboss87
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 537
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
La prendo a ridere, va

Spero che anche tu avrai modo di informarti meglio sulla campionatura: pultroppo il teomera del campionamento è una cosa complicatina per chi è a digiuno di certe cose
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema...yquist-Shannon

Però, per semplificare, pensaci un pò: quanti punti del bordo ti servono per registrare e disegnare un cerchio?

Ne bastano tre.
E la regola: disegna un cerchio che passi per questi tre punti.
Non è che se ne prendi quattro, cinque, o 50.000 il cerchio ti viene meglio.

Per l'audio è più complicato, infatti servono più di 3 punti e una regola più complessa. Però spero di averti incuriosito ad approfondire.


Penso non si possa sapere tutto, e quindi non me la sono troppo presa per la tua ingenua offesa . Purtroppo in campo audio c'è chi trae vantaggio dalla disinformazione, così cose tipo "come funziona il digitale" rimangono un mistero ai più.
E' ancora più grave di quanto pensavo... mi sa che devi proprio farti vedere da uno bravo.. mi hai linkato il teorema di nyquist, che non parla della campionatura in sè, ma parla del numero minimo di campioni per poter ricostruire il segnale senza perdere INFORMAZIONI, non QUALITA', sono cose completamente diverse:
"Il teorema afferma che, sotto le opportune ipotesi, la minima frequenza di campionamento necessaria per evitare ambiguità nella ricostruzione del segnale è pari al doppio della banda (ovvero pari ad almeno il doppio della frequenza della componente armonica a frequenza più alta)."
Ciò significa che sì posso ricostruire il segnale senza evitare incongruenze, ma come spero sappiano tutti, nel campo audio un segnale analogico (pulito) è sempre migliore rispetto a un digitale, proprio perché ha teoricamente infinite armoniche, essendo possibili infiniti valori, a differenza di quello digitale che li ha limitati, quindi con un numero di campioni più alto si riescono ad ottenere più numeri finiti, quindi più valori di approssimazione, quindi valori più vicini all'originale, che non c'entra NULLA COL PERDERE DATI, il teorema è per la trasmissione di dati, non audio...
Se ti dessi meno arie e studiassi magari un po' di più, avresti evitato un'ulteriore figuraccia.. Se vuoi un consiglio da chi le ha studiate per anni sia a scuola che fuori queste cose: vai a farti una cultura, e poi parla ciao!
Ah per puntualizzare il discorso del cerchio, visto che ragioni da bambino (solo un bimbo potrebbe paragonare un cerchio, forma che sappiamo già che è perfetta e definita, a un segnale di INFINITE possibilità), cerco di dirtelo più semplicemente possibile: non puoi ragionare con un cerchio, xk sai già com'è, se sapessi in principio com'è una canzone in analogico, il digitale non servirebbe nemmeno, basterebbero delle coordinate dei punti da ricreare e sei apposto.. peccato che non lo sai, quindi puoi fare il paragone con una curva chiusa, nemmeno un'ellisse, ovvero una figura che non sai NULLA... tu ricreami una curva chiusa con 3 punti, poi vediamo come l'unico neuroncino che hai ti starà suggerendo, più punti conosci, più riesci a farla precisa... lo stesso vale per una forma d'onda analogica incognita... collega il cervello prima di aprire la bocca!

Ultima modifica di daboss87 : 01-12-2008 alle 19:22.
daboss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 19:26   #72
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da daboss87 Guarda i messaggi
E' ancora più grave di quanto pensavo...


Quote:
mi sa che devi proprio farti vedere da uno bravo.. mi hai linkato il teorema di nyquist, che non parla della campionatura in sè, ma parla del numero minimo di campioni per poter ricostruire il segnale senza perdere INFORMAZIONI, non QUALITA', sono cose completamente diverse:
"Senza perdere informazioni", vuol dire "come entra esce". Oppure, che non "si perde nulla di quello che c'è".

Quote:
ma come spero sappiano tutti, nel campo audio un segnale analogico (pulito) è sempre migliore rispetto a un digitale
Il problema è proprio che lo "sanno tutti"... mah... Il segnale analogico "pulito" esiste come esiste il segnale digitale "ideale". Nel campo reale invece, conviene il digitale. E' per questo che si usa.

Quote:
il teorema è per la trasmissione di dati, non audio...
Non c'è differenza. Una volta che l'audio passa per un microfono, diventa una variazione di grandezza elettrica che rappresenta solo "l'informazione" che il suono trasportava.

Quote:
Se ti dessi meno arie e studiassi magari un po' di più, avresti evitato un'ulteriore figuraccia.. Se vuoi un consiglio da chi le ha studiate per anni sia a scuola che fuori queste cose: vai a farti una cultura, e poi parla ciao!
Ehi! Ti ci stai impegnando a provocarmi Forse se ti rispondevo a tono mi "davo meno arie" ^^''
Mio malgrado queste cose m'è capitato di studiarle, e pure assai X)

Per chi si vuole informare lascio un link hydrogenaudio (forum frequentato dai programmatori del LAME, dell'AAC, da audiofili e da professionisti del settore)
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php

edit: vabbé ci rinuncio. Che poi io non ho vantaggio a fare informazione su queste cose a costo di farmi insultare... anzi, si sa mai un giorno finissi dalla parte di quelli che ci guadagnano sopra

Ultima modifica di Mercuri0 : 01-12-2008 alle 19:49.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 20:53   #73
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da daboss87 Guarda i messaggi
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto... forse ti dimentichi una PICCCCCCCCCOLISSSSSSSSIMA parolina: CAMPIONATURA: più fai piccolo il file, più devi campionarlo con un basso numero di campioni (avvicinamento del segnale analogico al più vicino valore fisso digitale), quindi un sacd avendo mooooooolto più spazio a disposizione, quando la musica viene campionata, rimarrà molto più fedele all'analogico rispetto a un normale cd. Pessere più precisi un sacd ha un sampling rate di ben 2.8224 MHz (MEGA hertz), contro i 44.1 KHz (KILO hertz), ovvero BEN 64 VOLTE DI PIU'!!

Mio caro, non conta solo il range dinamico, contano anche mooooooltissime altre cose, e io che non sono per niente un audiofilo ma che anche grazie a un mio amico sto imparando molte cose su questo settore, a casa sua ne ho sentito uno dei pink floyd e stavo avendo un orgasmo multiplo carpiato con salto mortale all'indietro

La prossima volta prima di fare figuracce informati meglio
2.8224 MHz sono, forse non casualmente, proprio la risultante dei canonici 16-bit e 176,4 kHz.
Per inciso, il DVD-Audio è capace fino a 24-bit e 192kHz.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 16-12-2008 alle 15:50.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 21:12   #74
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Lo sai che il BDAV non supporta neanche i menu' ?
Bella li', tornare indietro di 20 anni nell'authoring dei filmini amatoriali.
Credevo di aver letto da qualche parte che BDAV supportasse semplici menu o qualcosa del genere, e mi immaginavo che fosse questa la modalità utilizzata dai programmi che attualmente consentono di scrivere menù su BD (tipo PowerProducer, costa 80 dollari, non è certo costoso).

Dopo che mi hai risposto in quel modo ho cercato di informarmi e in effetti ho visto che PowerProducer supporta direttamente BDMV. Ovviamente non posso credere che questo programma richieda una licenza AACS da 5.000 $ per creare i menù dei filmati amatoriali.
Probabilmente la risposta è nell'ultima specifica BD-RE, della quale si può leggere un riassunto ufficiale su

http://www.blu-raydisc.com/Assets/Do...0406-15915.pdf

che dice esplicitamente, a proposito di dischi BD-R e BD-RE,

Quote:
2.1 BDMV Recording Specification

BDMV Recording Specification is oriented to personal PC-based BDMV authoring. BDMV Recording Specification allows both BDMV and BD-J interactivity and all audio visual streams used in BD-ROM Part3.
A meno che non ho capito male, questo dovrebbe significare che adesso possiamo avere anche sui dischi BD-R e BD-RE interattività immensamente superiore a quella dei DVD (BD-J) unite alla maggiore capacità dei BD e alla migliore efficienza dei nuovi codec, e aspettarci che il nostro filmino sia leggibile su tutti i lettori aderenti alla nuova specifica.
Sospiro di sollievo.
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 21:31   #75
ashtisdale93
Member
 
L'Avatar di ashtisdale93
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino (TO)
Messaggi: 237
Quote:
lasciamo stare i martiri con la 640 kbps, che dio vi benedica!
io "grazie" a mio padre ho una 800kbps :P
ma nonostante ciò riesco a scaricare mkv in Full HD !
Ci vogliono crica 3 - 4 settimane ma nn mi lamento...xd
ashtisdale93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 21:54   #76
demy1981
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2086
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici.
( 'sta cosa mi tocca ripeterla una volta si e l'altra pure, anche se mi rendo conto che è controintuitiva.)

Il vantaggio del SACD per l'utente è giusto il multicanale. Per chi vende, evidentemente è un'altro discorso


Peccato, vedi? Il multicanale sì che sarebbe stato un progresso, sia in ripresa, per registrare la spazialità del suono, che in riproduzione per riprodurre l'audio fedelmente cercando di neutralizzare l'effetto della stanza dove si riproduce. Ma tant'è...
Non vorrei essere polemico, ma sul fatto che il digitale non approssima, potevi proprio risparmiartela....conosci la quantizzazione? Proprio li sta l'approssimazione di cui tu dici che non esiste.

Il rapporto segnale rumore è un indice di qualità della capacità del convertitore. Maggiore è il suo valore, meno approssimato sarà il segnale digitalizzato a parità di bit. (quindi meno rumore sul segnale). Non è l'unico fattore importante in un processo di conversione AD/DA

Purtroppo/per fortuna le frequenze che l'orecchio riesce a percepire vanno oltre i 20KHz, e qui entra in gioco l'analogico e la sua profondità... le armoniche superiori che contiene un segnale analogico sono ben superiori ai 20KHz. Sono proprio le armoniche che rendono "magico" il suono analogico (nelle condizioni in cui un impianto è all'altezza di farlo, altrimenti si rischia di sentire rumore e non armoniche), ma anche nel peggiore delle ipotesi la "pasta sonora" di un segnale analogico è superiore e più armonioso per le nostre orecchie. Quando nel processo di conversione A/D vai ad inserire un filtro oltre i 20KHz (il filtro viene inserito per ridurre l'effetto aliasing), non fai altro che tagliare tutte quelle armoniche che danno carattere ad un suono rendendolo aspro, freddo e privo di vita.
__________________
Ho concluso con: falabrac,riccardods,Rospaccio, katto64, terrys3, Black_Nexus_500,vipera,ricci-o1976, nunz71,Mr.Lorenz,]Rik`[, gabrieca, grattachecca85, Arioch, Edgar83, stefanocucu, lithium2004, cocoz1, ganesh74, ENERGETICO82, ABCcletta, erfinestra2005, GODO70, Fran123, jhonnyjab, IronAl, marmel46, peppecbr, salemme80, mikfromhell, Andrit87, farina1, hiroshi976, nick-86, AnD01, lele2004, ngherappa, Getaway_Friends, TT-225-TT, landscaper, Amiga1200, skyfunk, Brahne, iridio80, susumu,VirtualT.
demy1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 22:13   #77
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da demy1981 Guarda i messaggi
Non vorrei essere polemico, ma sul fatto che il digitale non approssima, potevi proprio risparmiartela....conosci la quantizzazione? Proprio li sta l'approssimazione di cui tu dici che non esiste.

Il rapporto segnale rumore è un indice di qualità della capacità del convertitore. Maggiore è il suo valore, meno approssimato sarà il segnale digitalizzato a parità di bit. (quindi meno rumore sul segnale). Non è l'unico fattore importante in un processo di conversione AD/DA

Purtroppo/per fortuna le frequenze che l'orecchio riesce a percepire vanno oltre i 20KHz, e qui entra in gioco l'analogico e la sua profondità... le armoniche superiori che contiene un segnale analogico sono ben superiori ai 20KHz. Sono proprio le armoniche che rendono "magico" il suono analogico (nelle condizioni in cui un impianto è all'altezza di farlo, altrimenti si rischia di sentire rumore e non armoniche), ma anche nel peggiore delle ipotesi la "pasta sonora" di un segnale analogico è superiore e più armonioso per le nostre orecchie. Quando nel processo di conversione A/D vai ad inserire un filtro oltre i 20KHz (il filtro viene inserito per ridurre l'effetto aliasing), non fai altro che tagliare tutte quelle armoniche che danno carattere ad un suono rendendolo aspro, freddo e privo di vita.
Mi parli di filtri che oltre i 20kHz tagliano le armoniche; bhe, anche nel nostro orecchio ne abbiamo uno!
Se l' "artificiale" funziona tanto bene da rimuoverle, lo stesso farà quello "naturale"!
In realtà, si è stati comunque larghi anche in questo, poichè un adulto arriva difficilmente già a 17kHz (altro che 20kHz), e i CD audio hanno comunque come limite 22kHz, non 20kHz (proprio per non tagliare frequenze non udibili, ma potenzialmente utili).
Sì, taluni affermano di "sentire" cose mirabilanti oltre i 22kHz ("sento le armoniche del flauto!"), ma sarà vero? Poi, magari, si scopre che i suoi altoparlanti hanno comunque un range di riproduzione non superiore ai 20kHz... magia!
Più utili i bit di profondità, in effetti da 16-bit a 24-bit il salto si sente, e non necessariamente con un orecchio allenato.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 22:14   #78
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da daboss87 Guarda i messaggi
Ma hai capito che quando una cosa la masterizzi, è per poterla leggere anche in seguito? Ma hai capito che da anni ormai non si utilizzano supporti ottici per i backup? Ma hai capito che il blue-ray è nato per sostituire i DVD non gli HD?
Forse è questo che i tuoi neuronicini non capiscono, che il blue-ray non ha lo scopo, e non lo avrà mai, di soppiantare gli hd, o di "immettersi" nel settore "backup", perché appunto ha la sconvenienza, come tutti i supporti ottici, del non avere nativamente il concetto di "copia e incolla", e ovviamente non avendo tutti gli anni di "esperienza" che hanno gli hd, non avrà mai un rapporto gb/prezzo anche solo vicino al loro. Semplicemente è per portare i film ad alta definizione ad un concetto maggiore di PORTABILITA' (se questa parola è troppo difficile per te, cercala sul dizionario ), che poi ci puoi mettere anche dati è un altro discorso, per i giochi vale la stessa regola, come fai a vendere un gioco in un hd??? Semplicemente è per superare la soglia fisica dei dvd, non certo quella degli hd... è come se già oggi ti prendessi invece che un hd da 80 gb, qualche decina di dvd rw... Stai facendo lo stesso paragone, lo hai capito o devo farti un disegnino?
Ripeto, per fortuna che appena usciti i dvd non ragionavano tutti come te, sennò saremmo ancora con le cassette e con i giochi su 4979427822 cd ("mammaaa, è uscito il nuovo nfs, prendo il camion e vado a caricare i cd al media world!!")
E dopo sono i miei commenti infondati XD XD XD
Benvenuto nel 2008, uomo di neanderthal!
Quote:
Originariamente inviato da daboss87 Guarda i messaggi
Giusto, poi per leggerti un film devi portarti dietro l'hd, cavi, cavo alim. (molti ce l'hanno), e trovare un lettore blue-ray con ingresso firewire (ti sfido a vedere fluido un flusso da non so quante decine di mb/s su un usb2.0 con gli sbalzi di velocità che ha).

Vediamo se lo capite una volta per tutte: IL BLUE-RAY NON È DESTINATO AI BACKUP!!!!!!!!! È PER SOSTITUIRE I DVD, SE VOI ORA FATE I BACKUP CON I DVD, ALLORA FATEVI CURARE!!!

Ovviamente costano ancora uno sproposito, ma costavano anche di più i dvd appena usciti, lo stesso le cassette, e via dicendo.. Sapete quanto costa una biga all'epoca dei romani? XD
Brutto modo di esprimersi. E anche abbastanza offensivo.
2 giorni di sospensione.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 22:57   #79
superbau
Senior Member
 
L'Avatar di superbau
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
si per ora un disco esterno è molto più comodo di gran lunga e meno costoso!!!
superbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 01:00   #80
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
prestazioni rappresentano solamente il risultato del lavoro di ricerca e sviluppo che viene portato avanti dalle società.
Non ci credo neanche se lo vedo.
Quanto volete scommettere che avevano già tutto pronto da anni, ma stanno rilasciando la tecnologia lentamente, per spennarci a mò di pollame?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1