Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2008, 20:14   #61
.:Sephiroth:.
Senior Member
 
L'Avatar di .:Sephiroth:.
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
La normalità è una cosa soggettiva, questo è un disco ethernet ed è quindi quella l'unica interfaccia che puoi utilizzare. Come già detto la porta USB serve solo per collegare una stampante o un disco per ampliarne le capacità.
e io per trasferire i dati dall'hard disk sul mio computer come faccio? via ethernet?

cioè quello ke mi kiedo io è:

-posso trasferire dati su questo hard disk esterno (via usb, ethernet ecc) con un copia incolla?

-posso prelevare i dati da questo hard disk esterno e portarli sul mio pc?

nn penso che la presa usb dietro serva solo a collegare una stampante...penso si possa collegare al pc e usarlo come hard disk e la presa ethernet la si collega a un router per metterlo in rete...o no?
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15
My Flickr
.:Sephiroth:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 22:27   #62
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Grazie mille per la risposta tempestiva, sei stato gentilissimo.

Ne approfitto per chiederti un'ultima cosa, che rappresenta un po' la croce di tutti gli altri dischi NAS con client BT integrato: hai sperimentato disconnessioni dai tracker? Perché avevo letto di torrenti che si interrompevano da soli e necessitavano di restart manuale, vanificando gran parte dei vantaggi di una soluzione simile.

Ah, il client BT del Buffalo offre il supporto DHT? Ormai è indispensabile per mantenere in vita certi torrenti nel momento in cui viene meno il tracker.

Grazie ancora per la disponibilità, ciao.
mi aggiungo alla domanda , quindi per i torrent fonti permettendo si satura la banda? io ho letto molto su questi gingilli alcuni son bloccati a 100kb/s per questo mi duole sapere se questo ne è afflitto , poi anche prendere un torrent alla volta non è un problema
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 23:50   #63
Twisted87
Senior Member
 
L'Avatar di Twisted87
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Treviso
Messaggi: 565
interessantissimo.. aspetto solo che si diffonda un pochino di più (così viene collaudato e magari aggiornato) e non ci penserò due volte a prendermene uno! ciao!
Twisted87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 08:04   #64
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da .:Sephiroth:. Guarda i messaggi
nn penso che la presa usb dietro serva solo a collegare una stampante...penso si possa collegare al pc e usarlo come hard disk e la presa ethernet la si collega a un router per metterlo in rete...o no?
Allora rimani della tua idea....anche altri utenti ti hanno detto che questo disco si interfaccia solo tramite ethernet. E non è una particolarità solo di questo, prendi ad esempio il MyBook World Edition. Questo vuol dire che, apparte i limiti di velocità, lo vedi in risorse del computer come un normale disco su cui puoi fare tutto quello che vuoi (copia, incolla taglia, cuci....)
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 08:43   #65
.:Sephiroth:.
Senior Member
 
L'Avatar di .:Sephiroth:.
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Allora rimani della tua idea....anche altri utenti ti hanno detto che questo disco si interfaccia solo tramite ethernet. E non è una particolarità solo di questo, prendi ad esempio il MyBook World Edition. Questo vuol dire che, apparte i limiti di velocità, lo vedi in risorse del computer come un normale disco su cui puoi fare tutto quello che vuoi (copia, incolla taglia, cuci....)
ho capito

scusa per la mia "testardaggine" ma essendo un giocattolino ke nn costa poco, voglio prima capire se fa per me o no

quindi si interfaccia solo via ethernet con il computer, l'usb serve per collegarci altro, vero?
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15
My Flickr
.:Sephiroth:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 09:36   #66
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766

Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
La normalità è una cosa soggettiva, questo è un disco ethernet ed è quindi quella l'unica interfaccia che puoi utilizzare. Come già detto la porta USB serve solo per collegare una stampante o un disco per ampliarne le capacità.
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:09   #67
Topol4ccio
Senior Member
 
L'Avatar di Topol4ccio
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr Guarda i messaggi
mi aggiungo alla domanda , quindi per i torrent fonti permettendo si satura la banda? io ho letto molto su questi gingilli alcuni son bloccati a 100kb/s per questo mi duole sapere se questo ne è afflitto , poi anche prendere un torrent alla volta non è un problema
Sicuramente questo disco non ha problemi neanche a saturare una 20 MBit, come dimostra ampiamente quest'immagine: http://www.shonk.org/fe03.jpg

Direi che 2.3 MB/s sono più che sufficienti, eh? La fonte dell'immagine è questo forum (risorsa principale per i dischi NAS della Buffalo): http://buffalo.nas-central.org/forums/

Ultima modifica di Topol4ccio : 14-11-2008 alle 10:18.
Topol4ccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:17   #68
Topol4ccio
Senior Member
 
L'Avatar di Topol4ccio
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
Web Access

Un'altra caratteristica che meriterebbe di essere approfondita è il "Web Access". Come funziona esattamente? Per connettersi al proprio HD da un terminale fuori dalla LAN, come si fa esattamente? Da qualche parte mi pare di aver letto che si passa per un portale di login sul sito della Buffalo.

Se così non fosse, la cosa si farebbe un po' più ostica. Pensate al classico scenario, il più diffuso, in cui il disco è montato in una LAN casalinga il cui accesso a Internet è fornito dal classico abbonamento ADSL con IP dinamico. Nel momento in cui l'utente, dall'ufficio (o dalla spiaggia o da dove vuole), decide di accedere al proprio HD a casa, sarebbe obbligato a conoscere l'IP attualmente assegnato al proprio router, cosa ovviamente impossibile nel momento in cui il provider assegna un IP dinamico e in quel momento non si è in casa per controllare quale IP è attualmente in uso.

Diversamente, se sul sito Buffalo ci fosse una pagina di login tramite la quale un server si occupasse di "tenere in contatto" gli utenti coi propri dischi, non ci sarebbero problemi di sorta. Sarebbe il disco stesso che, una volta attivata la funzione "Web Access", si manterrebbe in contatto col server della Buffalo; l'utente che vuole accedere al proprio disco dovrebbe solo collegarsi alla pagina di login, senza preoccuparsi di conoscere l'IP in uso in quel momento nel router di casa.

Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?

Ultima modifica di Topol4ccio : 14-11-2008 alle 10:21.
Topol4ccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:25   #69
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Un'altra caratteristica che meriterebbe di essere approfondita è il "Web Access". Come funziona esattamente? Per connettersi al proprio HD da un terminale fuori dalla LAN, come si fa esattamente? Da qualche parte mi pare di aver letto che si passa per un portale di login sul sito della Buffalo.

Se così non fosse, la cosa si farebbe un po' più ostica. Pensate al classico scenario, il più diffuso, in cui il disco è montato in una LAN casalinga il cui accesso a Internet è fornito dal classico abbonamento ADSL con IP dinamico. Nel momento in cui l'utente, dall'ufficio (o dalla spiaggia o da dove vuole), decide di accedere al proprio HD a casa, sarebbe obbligato a conoscere l'IP attualmente assegnato al proprio router, cosa ovviamente impossibile nel momento in cui il provider assegna un IP dinamico e in quel momento non si è in casa per controllare quale IP è attualmente in uso.

Diversamente, se sul sito Buffalo ci fosse una pagina di login tramite la quale un server si occupasse di "tenere in contatto" gli utenti coi propri dischi, non ci sarebbero problemi di sorta. Sarebbe il disco stesso che, una volta attivata la funzione "Web Access", si manterrebbe in contatto col server della Buffalo; l'utente che vuole accedere al proprio disco dovrebbe solo collegarsi alla pagina di login, senza preoccuparsi di conoscere l'IP in uso in quel momento nel router di casa.

Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?
DDNS?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:26   #70
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Sicuramente questo disco non ha problemi neanche a saturare una 20 MBit, come dimostra ampiamente quest'immagine: http://www.shonk.org/fe03.jpg

Direi che 2.3 MB/s sono più che sufficienti, eh? La fonte dell'immagine è questo forum (risorsa principale per i dischi NAS della Buffalo): http://buffalo.nas-central.org/forums/
grande perfetto !!! praticamente ha tutto viaggia bene ed ha anche il web access cosa fondamentale quando si rimane a casa accesso e si va a lavoro , così lo si può controllare a distanza..

pa per i file completati? li cancella li rimane in up? si sa nulla? hai scoperto qualcosa?

klo vedo un ottimo regalo da farmi fare per natale
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:26   #71
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?
Ce lo conferma direttamente buffalo
http://www.buffalo-technology.com/te...gy/web-access/
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr Guarda i messaggi
ha anche il web access cosa fondamentale quando si rimane a casa accesso e si va a lavoro , così lo si può controllare a distanza..
Da quello che leggo, non credo si possa "controllare" in senso stretto. Ma solo condividere i contenuti (anche in streaming ).

Ultima modifica di VashTheStampede83 : 14-11-2008 alle 10:29.
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:29   #72
Topol4ccio
Senior Member
 
L'Avatar di Topol4ccio
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Qualcuno è in grado di confermarmi che le cose stiano effettivamente così?
Ecco, ho ritrovato le informazioni che avevo letto:
http://www.buffalotech.com/technolog...gy/web-access/

Confermo, quindi, che è tutto gestito automaticamente via portale di accesso remoto, basta abilitare l'UPnP sul router. Il servizio è veramente ben fatto, non c'è che dire!

"You can choose on your LinkStation if you want to make access Anonymous (grant everyone access) or to restrict access via username and password. You can also select if you want the connection to be secure, using SSL."

"And best of all, there are built in features like a Flash based player to stream audio files from your LinkStation right over the Internet. So, if you are away from home, you can still enjoy your tunes. The same goes of course for those, who want to access their Power Point presentation on the road. If you launch a file, the correct application is started automatically, making it a seamless experience."
Topol4ccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:29   #73
Topol4ccio
Senior Member
 
L'Avatar di Topol4ccio
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Ce lo conferma direttamente buffalo
http://www.buffalo-technology.com/te...gy/web-access/
Ho letto la tua risposta dopo aver postato... grazie mille comunque.
Topol4ccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:33   #74
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Ho letto la tua risposta dopo aver postato... grazie mille comunque.
No problem....guardatevi il video in flash che presenta la funzione web-access
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:47   #75
Topol4ccio
Senior Member
 
L'Avatar di Topol4ccio
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Da quello che leggo, non credo si possa "controllare" in senso stretto. Ma solo condividere i contenuti (anche in streaming ).
Ecco, anche questa sarebbe una cosa da chiarire bene. Cosa si può fare ESATTAMENTE tramite Web Access? Esempio pratico, per non girare intorno alla questione: è possibile gestire il client BT via Web Access? Posso uploadare un torrente e fare partire il download via Web Access? Se fosse possibile fare una cosa del genere sarebbe davvero un prodotto COMPLETISSIMO.
Topol4ccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 10:50   #76
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio Guarda i messaggi
Ecco, anche questa sarebbe una cosa da chiarire bene. Cosa si può fare ESATTAMENTE tramite Web Access? Esempio pratico, per non girare intorno alla questione: è possibile gestire il client BT via Web Access? Posso uploadare un torrente e fare partire il download via Web Access? Se fosse possibile fare una cosa del genere sarebbe davvero un prodotto COMPLETISSIMO.
Leggendo quello che è scritto sul sito sembra proprio di no. Il web access ha lo scopo di condividere i contenuti del disco,infatti immagino che si possa impostare quali cartelle rendere visibili tramite web-access. Un plus è appunto il player flash che permetto lo streaming dell'audio.
Anche se non si può controllare il client BT via web questo disco per me si sta facendo molto allettante!
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 11:08   #77
!S@ndro!
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 42
Ma secondo voi se questo HD viene utilizzato per il P2P si ottengo gli stessi risultati di un pc "classico" con un client bittorrent ?(come utorrent o lo stesso bittorrent)
!S@ndro! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 11:15   #78
Topol4ccio
Senior Member
 
L'Avatar di Topol4ccio
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Leggendo quello che è scritto sul sito sembra proprio di no. Il web access ha lo scopo di condividere i contenuti del disco,infatti immagino che si possa impostare quali cartelle rendere visibili tramite web-access. Un plus è appunto il player flash che permetto lo streaming dell'audio.
Sì, anche io temo che "si limiti" alla condivisione dei contenuti, senza offrire altre funzioni.
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Anche se non si può controllare il client BT via web questo disco per me si sta facendo molto allettante!
Assolutamente sì, il client BT gestibile da Web Access sarebbe solo stata la ciliegina sulla torta, senza nulla togliere al valore del prodotto.

Ultima modifica di Topol4ccio : 14-11-2008 alle 11:18.
Topol4ccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 11:17   #79
Pisuke_2k6
Senior Member
 
L'Avatar di Pisuke_2k6
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Villaggio Pinguino
Messaggi: 6704
ciao
cosa ne pensate invece del synology 108 ? .... il prezzo è interessante e mi sembra migliore la gestione del software in quanto gestisce torrent e emule tranquillamente... guardate su synology italia..... non so sto valutando anche io questo buffalo ma ......
Pisuke_2k6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 11:44   #80
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da Pisuke_2k6 Guarda i messaggi
ciao
cosa ne pensate invece del synology 108 ? .... il prezzo è interessante e mi sembra migliore la gestione del software in quanto gestisce torrent e emule tranquillamente... guardate su synology italia..... non so sto valutando anche io questo buffalo ma ......
Davvero molto interessante, dopo una breve lettura direi:
PRO:
-Web server per pubblicare siti, blog, album fotografici
-Emule
CONTRO:
-Non si capisce bene se offrono il servizio di collegamento via internet senza dover ricordarsi ogni volta il proprio ip come Buffalo (leggo sul forum italiano che questa funzione non c'è nativamente ma bisogna usare DynDns)
-Bisogna comprare e installare a parte il disco, quindi il prezzo alla fine viene più o meno uguale se non superiore.
-Sembra che non abbia un'integrazione nativa con Time Machine ma si debba "smanettare".
-Ho letto ora le caratteristiche del processore/memoria (200Mhz/32Mb), direi che il modello da confrontare sia il 107+ il cui costo è decisamente più alto.

Ultima modifica di VashTheStampede83 : 14-11-2008 alle 12:01.
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1