|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Mi pare che sia tu a non aver letto bene quello che ho scritto, per me l'estetica è un valore, essere attenti "all'apparenza", come la chiami tu, per me è un valore, se concepita nel modo giusto.
Infatti ho preso ad esempio la società cinese, che è una società emergente (a dispetto della nostra che è decadente). Il modernismo è schifo puro, che faccia parte della storia dell'Italia è certo, come ne fa parte il post-moderno (che inizia nel 1977, studia un po' prima di parlare per cortesia), e la presa di consapevolezza del fallimento dell'archiettura modernista. Se ti piace tanto il modernismo vai a vivere in un palazzone di sesto san giovanni e poi ne riparliamo di cos'è il senso del bello (che va di pari passo con la vivibiltà, cosa che purtroppo molti non capiscono). Se tu per lavoro poi disegni villette anonime non è colpa mia... mentre noi dovremmo "scavare" come dici tu, gli altri paesi sono in grado di produrre pezzi archiettonici fantastici, che interagiscono con il passato (pensiamo alla cupola del Reichstat di Foster o alla piramide del Louvre), e che portano avanti la cultura e la civiltà umanna, menttre noi contuiamo a produrre palazzoni e villette anonime. Lo spremiagrumi Alessi di Starck si inserisce in un certo tipa di tendenza dell'arte, legata ad aspetti biomorfici, sviluppatasi a fine anni '80 primi '90, pensiamo alle sculture di Tony Cragg, che poi influenzerà anche l'architettura. Riguardo alla qualità del design apple attuale, a parte che l'iPhone e al Macbook air che sono innovazioni non da poco, io parlavo del cinema display attuale, che anch'esso è una decisiva evoluzione del concept di monitor per computer (concepito per essere esteticamente visibile a 360°). Ciao
__________________
TAAAAAAKKK Ultima modifica di Darkel83 : 14-08-2008 alle 20:40. |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Quando un fatto viene enunciato, diventa immediatamente contestabile. Per spiegarmi: tu ti rompi il naso (ma non "tu" inteso come te, parlo in generale), e questo è un fatto. Nel momento in cui io dico la frase "Pincopallino si è rotto il naso", chiunque non ha assistito alla scena potrebbe affermare che non è vero, che la mia è un opinione come un altra e che non ho prove per dimostrarlo. Cio però non rende meno vero il fatto che hai il naso rotto, ma solo che chi lo riferisce sia contestabile sempre e cmq (anche la scienza se si vuole è contestabile, basta vedere la filosofia di Popper).
__________________
TAAAAAAKKK Ultima modifica di Darkel83 : 14-08-2008 alle 21:05. |
|
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quello che ho voluto dire è che se un fatto non è dimostrabile formalmente (i numeri, la logica, sono tutti metodi validi) c'è poco da dire sulla sua oggettività ed il design è un qualche cosa di non dimostrabile e quantificabile. |
|
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Tutto ciò che è enunciabile è contestabile, ma ciò non significa che tutto ciò che è enunciato sia automaticamente privo di verità.
__________________
TAAAAAAKKK |
|
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Mi pare che il mio discorso sia chiaro, per me se non è dimostrabile e quantificabile non è oggettivo. Sei ovviamente libero di pensarla in modo opposto, il mondo è bello perché è vario. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Il problema è che nulla è dimostrabile o quantificabile in assoluto, quindi può essere sempre contestato...
__________________
TAAAAAAKKK |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Sul fatto che nulla sia dimostrabile ho invece i miei dubbi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Con questo non voglio dire che non esista la verità, ma esattamente il contrario, ossia che la verità esiste, ma è indimostrabile per enunciazione, tutto diventa contestabile. La verità è costruita su due cose: ricerca della verità (attraverso la conoscenza) e atto di fede (ossia il momento in cui ci fidiamo e crediamo che qualcosa sia la verità). Ad esempio, tu sei convinto che il pianeta terra sia rotondo perchè te lo dicono tutti e quindi tu ti fidi (atto di fede). Per te quella è la verità, ma non hai mai verificato con i tuoi occhi o con tuoi calcoli ce sia realmente rotondo. Come per quelli del medioevo, la terra era piatta, lo dicevano tutti quindi era necessariamente una verità. Lo scienziato è colui che non si fida, ma che studia e ricerca (attraverso al conoscenza) la verità. Nonostante tutto, anche lo scienziato però deve fare un atto di fede, ossia credere che la scienza sia uno strumento valido per trovare la verità... Queste due cose modulano la creazione della realtà, ma c'è anche da dire che sicuramente la parola di uno scienziato va considerata con maggior valore rispetto a quella di un uomo comune. Nello stesso modo, parlando di design, bisognerebbe che le persone che non hanno la minima conoscenza della materia, almeno rispettino chi invece ha studiato questo argomento riconoscendone un peso maggiore. Questo perchè lo studioso si trova ad un livello superiore a loro nei gradini della conoscenza (ossia è colui che sta cercando la verità, mentre la persona comune vive per atti di fede "questo mi piace, ok è bello. questo non mi piace, è brutto").
__________________
TAAAAAAKKK Ultima modifica di Darkel83 : 14-08-2008 alle 23:07. |
|
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
In effetti dovrei studiare di più, e continuo a farlo in un tentativo di migliorare le mie capacità.
Fatto stà, che non mi risulta da nessuna parte che il post modernismo sia nato nel 77, visto che sia cavallari, munari e senza scomodare zevi, lo collocano prima, non a caso ti ripeto che portoghesi era già un post modernista nel 1960. Detto questo forse effettivamente non ho letto bene io, perchè avevo inteso che i cartelloni cinesi erano pura apparenza in senso negativo, per cui tutto il discorso che ne deriva è inutile (anche se pur rileggendolo, ancora mi sfugge). Ora però capisco dov'è il problema, è essenzialmente legato all'aspetto scenico di un'oggetto (design o architettura che sia). Tutti gli esempi che hai postato stanno li a dimostrarlo, ma ti sfugge che il senso dell'architettura è racchiuso più nel padiglione di barcellona di mies che nella torre dei venti di Ito (per altro grandiosa). Ti sfugge quali sono le influenze che le loro idee hanno avuto sull'architettura successiva, anche sul post modernismo se vogliamo. Ando, Baeza e ferrater per citarne alcuni fondano le loro basi nello stile moderno, per cui lascia stare. Mi pare strano che tu non abbia ancora menzionato ghery! Per il resto, invece di guardare le riviste, frequenta quei posti, poi dimmi se architettonicamente sono così fantastici. Chiunque è in grado di dotare la propria nazione di opere di richiamo, anche noi...chiesa del millennio ed ara pacisdi meier, nuovo quartiere a milano di litbeskind e fiera di fuksas, lo scarafaggio (tre per la verità) di Piano...dai smettiamola con questa esterofilia spicciola. Le condizioni di vita quotidiane sono ben diverse, ed in cina ancor di più. L'unica nazione che è molto attenta allo sviluppo architettonico è la spagna fin dal piano cerdà, per cui, di nuovo, lascia stare, è come la mercedes che fa una supercar, bellissima ma la ferrari è pur sempre una ferrari, oltre al design c'è la storia. Fatti un giro a villa adriana e poi dimmi se in 2000 anni ci sono state evoluzioni architettoniche degne di nota, la risposta e no, lo studio delle fughe e dei punti di vista dei romani sono stati ripresi ed adattati fino ad oggi in maniera costante attraverso brunelleschi, le corbusier e plecnik, l'unica cosa che cambia è la maniera con cui vengono reinterpretate ed i materiali usati (stesso discorso per la parte ingegneristica). Per quanto riguarda stark, non hai risposto, hai fatto un breve cenno al periodo per giustificare cosa? Non è che chiunque disegna un oggetto in un determinato periodo , questo diventa un simbolo. Dietro c'è di certo un'evoluzione dell'idea dalla forma basica di briefing a quella di concept fino alla prototipazione e ti assicuro che è un processo lungo e tortuoso (ma non me lo hai spiegato). Però tu mi dici che è così perchè appartiene a quel periodo, per cui invece di uno spremi agrumi sarebbe potuto essere un macinacaffè o meglio lo avrebbe potuto spacciare per macinacaffè dalla forma di spremiagrumi...tanto non è che cambi molto. Per il resto, ti pregherei di evitare inutili insinuazioni, non mi conosci, per quello che ne sai potrei essere anche Tadao Ando. E poi, cosa pensi che tutto ciò che fanno i grandi architetti siano dei pezzi di qualità. Ti svelo un segreto, dietro al progetto pubblicato, ne esistono quattro o cinque anonimi che servono per finanziare lo studio e per condurre la ricerca necessaria al pezzo pregiato. Insomma gli altri sono delle cavie per il cliente buono. PS ed in cosa il design dell'iphone e dell'air sarebbero innovativi! A me non pare abbiano risolto problemi o cambiato abitudini delle persone attraverso il loro design, anzi ne limitano l'utilizzo cercando di convincere le folle che sono "cool" un po' la stessa cosa che è avvenuta con la smart, il mercato non ne aveva bisogno e non la richiedeva ma con il marketing hanno convinto qualcuno a comprarla ed ora che stà chiudendo (non a caso la mercedes non ha mai legato profondamente il suo marchio con la swatch se non nell'acronimo Swatch Mercedes ART), il mondo si riempie di mini cittadine. Qualcuno dice che sia stata troppo in anticipo sui tempi, un po' la stessa cosa che si dice dell'Air. Però i due prodotti da te citati mi pare che in nome del design sacrifichino un po' troppe cose, se per te questo è disegno industriale, non sono daccordo e lo trovo molto legato alla parola apparenza. Ovviamente gli Apple sono tra i più belli in commercio compreso l'Air che è forse la più bella creazione per un portatile ma non un pezzo paragonabile alla classe di algol (per esempio). In più ti posto un video bellissimo, che è una pubblicità della Leonovo, mi ha fatto sorridere perchè ha puntato proprio sulle lacune che ti dicevo: http://it.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0 Per l'Iphone, non so cosa abbia che non va, non sono appassionato di telefonini, vado in giro con un vodafone da 20e per cui è solo ciò che lego in giro, ma anche a guardarlo non è che mi sembri rivoluzionario se non nell'interfaccia che comunque non fa parte della branca del design di cui discutiamo. Ultima modifica di morph_it : 15-08-2008 alle 00:59. |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Ciao
la nascita (convenzionale) del post-moderno è collocata con la demolizione dei palazzi di Saint Louis (una citta francese) costruita secondo i principi modernisti, nel 1977. Nella mia vita ho avuto la fortuna di viaggiare abbastanza, la mia cultura non deriva solo dalle riviste, e ti posso dire che è proprio quando ho iniziato a viaggiare che mi sono reso conto di come l'italia sia indietro in queste cose... purtroppo senza vivere direttamente gli altri paesi, non ci si può rendere pienamente conto dei tanti difetti del nostro paese. Le architetture di richiamo, come le chiami tu, sono semplicemente ciò che definisce l'identità stessa delle città... il duomo di milano, il colosseo non erano forse archietture di richiamo? Sui piani urbanistici non mi pronuncio, ma è certo che vengono fatti bene in altri paesi (cina, germania) e in italia non ve n'è la minima traccia... il più delle volte sono i privati che si trovano a dover auto-organizzare determinate zone. Comunque la situazione nel nostro paese stà lentamente cambiando in meglio, pensiamo a tutti i progetti che si stanno facendo a Milano. Esterofilo? Io tengo al mio paese, ma è normale che se inizi a mettere i piedi fuori dai confini e vedi come si vive a Londra, Berlino, Stoccolma, Parigi o Barcellona, ti viene voglia di scappare. Su starck, il discorso è molto lungo, cmq ti basti sapere che quello è uno dei primi lavori fatti, e a mio parere i più rappresentativi lavori di starck sono quelli fatti con flos e con kartell. Ad esempio la Louis Gost è a dir poco stupenda... c'è dietro tutto un discorso sulla citazione pop (le Louis erano gli stili delle sedie francesi durante la monarchia), dell'utilizzo della plastica come materiale prezioso, dell'immaterialità rispetto al progetto (sn trasparenti come se esistesse solo lo spirito dell'oggetto, quindi il progetto), oppure le versioni dissacranti della apparentemente banalissima lampada da tavolo (ciò che crea è l'immagine archetipica, stereotipata, che le persone hanno della lampada da tavolo) etc... Di cose da dire ce ne sn troppo, prova a informati tu se ti interessa approfondire... tra l'altro tiene delle lezioni (purtroppo chiuse) anche a Milano alla domus academy. Poi cercare di sminuire il design dell'iPhone e del Macbook Air è veramente un po' triste, anche un bambino è in grado di rendersi conto di quanto questio oggetti introducano nuove concezione dell'usabilità degli oggetti tecnologici (come dicevo nel post precedente, il design non è solo estetica, ma può anche essere la creazione di un nuovo concept) Che poi abbiano difetti è normale, nulla è perfetto, tutto è perfettibile. P.s.: di video che sfottono apple ce ne sono tanti, tranquillo, intanto la lenovo fa degli scaccabarozzi che sembrano usciti dal 1995...
__________________
TAAAAAAKKK Ultima modifica di Darkel83 : 15-08-2008 alle 01:43. |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
è tardi per cui ti rispondo velocemente.
Sulla nascita del postmodernismo il '77 è appunto convenzionale. Per quanto riguarda la struttura urbana di altri paesi, bhè, nei miei viaggi ho potuto notare che oltre alle architetture di richiamo, tutti i luoghi sono ormai "non luoghi" privi di una propria identità e costituiti da semplici unità abitative. Le architetture che hai citato fin'ora non è chiaro secondo quali canoni siano "belle" ma il solo fatto che siano "appariscenti", per te, è un buon motivo per considerarle buone. Su starck il discorso invece è molto breve, inutile che sottolinei che ancora non mi hai spiegato il processo progettuale che lo ha portato al concept della juici salif. Inutile tirare in ballo altri progetti, lo spremiagrumi è comunque il suo più famoso. Nei progetti di Kartell è stato decisamente avvantaggiato proprio dall'azienda italiana che usava materiali innovativi (per la tipologia di oggetti) da tempo. Un'ultima cosa, non te la prendere per i prodotti Apple, dell'iphone ho già detto che parlo solo per sentito dire ed il video dell'air, dai su, fatti una risata, è carino, apprezzi l'aspetto dissacrante della louis ghost e poi ti irrigidisci davanti ad uno spot di quel tipo. Ah, dimenticavo, il design non prevede che ci possa fermare al concept, perchè quelli sono appunto i concetti che poi si dovrebbero portare nel prodotto finale. |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quindi se le misurazioni sono contestabili il design lo è ancor di più! Detto questo, saluti e buon Ferragosto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#73 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
|
Siamo pure riusciti a fare una discussione filosofica...
![]() Complimenti, siete ben eruditi ![]() Buona mangiata a tutti!!! E' ferragosto! |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Poi citi a sproposito i non-luoghi , che secondo augè sono i simboli della realtà globale che perde identità, ad esempio quando sei su un treno, o in un mc donalds, ti trovi in un non-luogo. E di certo Augè nel suo libro non ne parla in maniera entusiastica... Le "architetture di richiamo" (come le chiami erroneamente tu) sono proprio l'opposto, ossia sono quelle cose che riescono ancora a caretterizzare un luogo rendendolo unico al modo. Come ti ho detto prima, togli il Colosseo a Roma, togli il Duomo a Milano, togli la Tour Eiffel a Parigi e cosa ti ritrovi? Solo un mondo un po' più brutto ed un po' più inutile. Se a te piace un mondo brutto e inutile, cazzi tuoi, a me fa cagare. Su starck ti ho dato qualche input per farti capire la poetica dell'autore, cosa dovrei spiegarti, come l'ha disegnato in auto-cad? Ma fammi il piacere... Kartel è stata rilevata dall'attuale proprietario 20 anni fa, ed ha inziato il percorso di rinnovamento proprio insieme a strack che ha sempre collaborato con loro. Il design può anche essere concept (anzi nell'elettronica è sopratutto concept), te l'ho già detto tre volte, e ti ho pure presentato degli esempi (sottsass e le macchine da scrivere portatili, oppure i televisori portatili bironvega...). Non ho detto che non ho riso al video di lenovo, è carino, il problema è che il momento in cui si ride di più è quando appare quello scaccabarozzi Lenovo modello 1995....
__________________
TAAAAAAKKK Ultima modifica di Darkel83 : 15-08-2008 alle 17:51. |
|
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
![]() Buon ferragosto a tutto il forum già che ci siamo, quì ha grandiato ![]()
__________________
TAAAAAAKKK |
|
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2331
|
Quote:
detto questo i PC (tutti apple, DELL,Sony,HP ecc...) sono disegnati verso un determinato target di pubblico, e che non compra perchè è bello ma perchè ha delle certe caratteristiche tecniche, il design per un utente PC viene dopo, nel senso "a pari caratteristiche posso spendere tot in più per questo piuttosto che per quello perchè mi piace" ma nulla di più, se poi delle persone pseudo-erudite di design e architettura ne vogliono fare un discorso più ampio facciano pure, io di sicuro posso spendere 100 € per uno spremiagrumi "bello" ma di certo non ne spendo 2000 per un pentium II "bello", questo è poco ma sicuro. |
|
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Ma perchè? Perchè volete dire cose senza sapere nulla in materia?
Il design è legato da sempre al commercio, ma stiamo scherzando? La Bahuaus è nata proprio per cercare di portare l'arte nella produzione industriale, e da sempre i grandi designer hanno creato oggetti fatti per essere prima di tutto venduti... Per il resto, il design è anche concept, non solo estetica, non a caso io preferisco avere a casa mia un all-in-one o un mini (prodotti di design invetati da apple, e copiati da molti come sony o dell) che uno scassone rumoroso. Nell'informatica il design si paga anche perchè spesso richiede un archiettura ed un studio tecnologico maggiore, basti pensare alla difficoltà maggiore di creare un computer compatto e silenzioso, rispetto a produrre uno scassone rettangolare e riempirlo di componenti più o meno a caso. Era proprio questo che dicevo: la nostra società purtroppo da sempre meno importanza alla cultura e all'estetica, e sempre di più all'immobilismo umano. E pesudo-erudito lo dici a tua sorella, grazie, io non sono ne pseudo ne tantomeno erudito.
__________________
TAAAAAAKKK |
![]() |
![]() |
#78 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Ultima modifica di matcy : 15-08-2008 alle 20:00. |
|
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2331
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Io ho detto fin dall'inizio che i cinesi hanno fatto una grande cosa con quei cartelloni... se non avete nemmeno voglia di leggere quello che gli altri scrivono, perchè partecipate alle discussioni? Ciao e grazie del tuo brillanate contributo eh, ne sentivamo tutti il bisogno.
__________________
TAAAAAAKKK |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.