|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
|
Quote:
Il TDP in effetti è altino, bisogna vedere anche però come si comportano su strada. Per il contatore in effetti il limite è 3 kW, altrimenti non potresti usare quasi nessun phon. |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
|
Quote:
Invece il phenom step B2 se non erro aveva più di 100 Bug poi ovviamente quelli che influivano sulle prestazioni erano 3 o 4 ora non mi ricordo bene.Cmq se leggete sul forum del k10 troverete i documenti e tutte le informazioni fino ad ora uscite. Poi percarità puo anche essere che non porti nessun miglioramento questo non lo metto in dubbio, ma per essere tutti sicuri e tranquilli aspettiamo qualche giorno che sicuramente uscira ormai abbiamo fatto xchè non fare anche 31??? E fare le cose a metà, scusate lo sfogo e solo che sono un po puntiglioso per cui mi piacerebbe che le cose fossero fatte bene. Senza contare che poi toms ogni test che fanno ce una cpu che va la meta dell'altra e dopo tutto di colpo diventa un fulmine. Capisco che i test non possono essere al 100% pero.... miglioramenti da un test ad un'altro con differenze 10% nell'ordine delle performance non e poco.... Oppure mi sbaglio? Ciao a tutti e buona notte Ultima modifica di billuzzo : 27-03-2008 alle 22:41. |
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
No, al 99% le prestazioni aumenteranno rispetto al B2 (senza bios fix applicato) dell'1 o 2% al massimo..le ottimizzazioni sono esigue, i 2 bug grossi non li hanno neanche guardati.. poi magari sarò smentito, ma nulla fa pensare il contrario. Per incrementi prestazionali di rilievo si rimanda al B4 o al C0 (o come si chiami, insomma die shrink da 45 nm) e forse alle z-ram..
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
|
Quote:
Cmq vedremo con i 45nm come si comporteranno visto che in rete circolano incrementi prestazionali da un 20% ad un 30% maggiore rispetto agli attuali phenom a clock to clock. |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Per il 20 o 30 % ho letto anch'io.. il 20 % può essere giustificato (ma tirato un pò per il collo) tramite la risoluzione hw dei 2 grossi bug, ma un 30 % neanche nei sogni.. Se davvero l'incremento prestazionale s'assestasse dal 20 in su, credo che sarebbe dovuto sia alla risoluzione di bug che ad un potenziamento delle unità di calcolo, buffer e compagnia bella, oltre all'adozione di una cache più rapida con minor latenza di quella attuale ( l'adozione della L3 è un mezzo autogol purtroppo..ma da sempre la cache utilizzata da AMD è più lenta di quella INTEL..)... La nota più problematica per questa cpu se dovessero raggiungere tali prestazioni, diventerebbe allora il ritardo rispetto ad intel di almeno 6 mesi ed il fatto che le cpu amd consumano troppo ... in parte è dovuto al fatto che nelle cpu, le cache sono estremamente stressate e sempre al lavoro totale a causa del bug.. ma non credo che possano risolvere tutto con i 45 nm e bug estirpati.. |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Come molti hanno detto, riguardo le prestazioni sinceramente non si avverte chissàche differenza al giorno d'oggi rispetto agli Intel
per il 95% degli utenti perlomeno quello che mi fa più storcere il naso sono i consumi, speriamo solo che AMD sforni revision a raffica come fece con gli Athlon K8 se ricordate infatti i primi erano dei tostapane, gli ultimi invece sono dei ghiaccioli praticamente, e tral'altro si downvoltano da paura un Athlon X2 stepping G2 con la scheda madre e i componenti giusti può scendere (sistema completo) a 20 watt o qualcosa meno in idle... e vi assicuro che non sto scherzando altro che Via Epia o sistemi embedded... |
|
|
|
|
|
#69 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Cutrofiano
Messaggi: 279
|
Quando sarò il momento di mandare in "pensione" il mio bel AM2 6000+ il suo sostituto sarà certamente un Phenom, e così continuerò la tradizione AMD in casa mia....
Solo il primo Pc fù Intel (Pentium III 450MHz Non posso farci niente sono troppo legato ad AMD->ATI!!!
__________________
POWERED By FASTWEB 7MBit
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
AMD is expecting, clock for clock, 45nm Deneb based Phenom cores to offer up to 15% more performance (we're skeptical of that number). .... |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3127
|
Scusate senza linciarmi, girovagando su internet ho trovato questo benchmark sintetico del nuovo phenom X4 rev. B3.....e' da prendere con le pinze ma il sito e' abbastanza attendibile e per non snaturare HWUpgrade che speravo proponesse gia' una recensione del suddetto procio il giorno del suo lancio vi posto solamente i risultati e su che piattaforma sono stati fatti:
Team Fortress 2 2Fort (1600x1200 4xMSAA 8xAF) TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 92.194 TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 117.826 Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 116.204 Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 116.396 Bioshock (640x480 Low Detail) TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 59.981 TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 83.329 Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 82.606 Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 84.507 Scheda Madre: Gigabyte 790FX versione DQ6 Che ne dite? l' incremento e' del 20% quasi imho se tutto e' vero ora diventano bei proci!!! Byez
__________________
Enermax Revo85+ 1250W - AMD Ryzen 56000x - MSI B550 Tomahawk - 2x8Gb GSkill F4-3600 CL16 - Sapphire Pulse 7900XT - Samsung 980Pro nvme m.2 2Tb |
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Tuttavia, non vengono assolutamente presi in considerazione ne la disabilitazione del cache paging (soluzione per un bug non ancora risolto) ne la disabilitazione della scrittura parziale (che chiunque capisce che è un enorme problema, perché la scrittura combinata può tamponare la falla solo in parte e per di più solo se ci sono poche scritture in coda).. dato che questi 2 fattori non sono presi in considerazione in quella recensione, ci credo che sono scettici. Ma ripeto, non è assolutamente impossibile che riescano a sistemare quei bug, e se ci fossero, allora fra 45 nm e bug tolti, ci si potrebbe aspettare un 15 % senza grossi problemi. Oltre al fatto che cmq, quando si effettua un die shrink, a volte si implementano dei potenziamenti delle unità e delle istruzioni.. quindi messe insieme le cose, un 15 % è si attendibile. Su Anandtech dicono che sono scettici, ma non adducono motivi:così sembra che siano scettici semplicemente perché AMD nuota un brutte acque e che con questo processore non ne ha fatta ancora una giusta.. Le potenzialità questo processore le ha, il problema è se riusciranno a tirarle fuori. Se non dovessero risolvere qui 2 bug, allora sarebbero da prendere per le orecchie. Quello è il vero problema. PS. nel mio 20% ed oltre avevo tenuto conto anche della possibile aggiunta di cache con minore latenza, cosa che non faranno mai per ovvi problemi di prezzo. Ultima modifica di Crystal1988 : 28-03-2008 alle 00:11. |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1151
|
Quote:
Cmq a parte queste cretinate penso che in casa Amd è solo questione di tempo... Inutile dire che se amd non riuscisse a colmare il gap prestazionale (ma penso proprio che ci riuscirà... ha i mezzi, il denaro e le menti per poterlo fare) la cosa andrebbe solo ed unicamente a svantaggio nostro! Secondo me era inevitabile un periodo del genere dopo che l'amd ha acquisito l'ati... state a vedere in futuro l'amd-ati ci sorprenderà!
__________________
Desktop: Cooler Master RC690 - Cooler Master RS-600 600W - Gigabyte G33-DS3R - Xeon E5450 ZEROtherm ZEN FZ-120 - 8Gb ddr2 G.Skill CL4 - Sapphire Radeon Hd7770 1Gb Gddr5 - 2x320Gb WD Caviar Raid 0 - 500Gb WD Caviar - Logitech G510 - Razer Imperator on Steelseries SX - Razer Piranha - Monitor-Tv Samsung T200HD \\ Notebook: ...loading... \\ Cowon i10 16Gb \\ Huawei P8 Lite |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quale futuro?
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Foligno (PG)
Messaggi: 3489
|
__________________
Asus ROG Strix B550-E - AMD Ryzen 9 5900X - EVGA GTX1080 - 64Gb G.Skill Trident Z Neo 3600mhz CL16 - SSD Samsung 980 Pro + SSD Samsung 850EVO + SSD Crucial + SSD Sandisk + WD Black 6Tb + Seagate 3Tb - Asus Rog Strix 650w - Corsair Obsidian 750D ---> Asus MX27AQ --> liquid cooled <---
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
xmirco2034: il 9850 è più lento in tutti i test del Q6600, costa di più (il Boxed costa 210 euro vs 181 euro del Q6600 Boxed G0), e consuma un obbrobrio (Mb x48 per Intel vs 790FX per Amd).
Io ai possessori di sistemi Am2 di certo consiglierò di tenersi l'attuale cpu. Se vogliono un pc da zero, meglio un X2 Brisbane tutta la vita. Poi all'autunno si pensa ai 45nm. Il Phenom è una cpu da dimenticare, imho. |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Foligno (PG)
Messaggi: 3489
|
Per il consumo sono daccordo con te ma non è più lento in tutti i test.
C'è sempre un certo vantaggio generale dell'intel ma in qualche test prevale (seppur di poco) il phenom. Poi il prezzo dell'Q6600 al momento del lancio non era quello di adesso, i prezzi dei phenom si abbasseranno nel giro di pochi mesi se vogliono venderli, un pò come sta succedendo con le schede video ati
__________________
Asus ROG Strix B550-E - AMD Ryzen 9 5900X - EVGA GTX1080 - 64Gb G.Skill Trident Z Neo 3600mhz CL16 - SSD Samsung 980 Pro + SSD Samsung 850EVO + SSD Crucial + SSD Sandisk + WD Black 6Tb + Seagate 3Tb - Asus Rog Strix 650w - Corsair Obsidian 750D ---> Asus MX27AQ --> liquid cooled <---
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Prata di Pordenone
Messaggi: 65
|
A me sembra abbastanza interessante una macchina triple core con 3 Gb di ram, potrebbe essere una valida proposta di fascia intermedia e ad un prezzo interessante... speriamo solo che i proci non tardino ad arrivare...!
E poi speriamo che gli sviluppi dell'amd portino a delle valide alternative alla intel, cosi' avremo una valida concorrenza per limare i prezzi! Faccio notare anche come nella fascia bassa a parità di prestazioni l'amd la spunti per prezzo, si lo so e' una magra consolazione per l'amd, ma non e' da sottovalutare la diffusione dei pc nei centri commerciali! Infine un settore dove l'amd sta ancora annaspando e' quello dei notebook... aspettiamo con ansia e guardiamo che succede! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.












ZEROtherm ZEN FZ-120 - 8Gb ddr2 G.Skill CL4 - Sapphire Radeon Hd7770 1Gb Gddr5 - 2x320Gb WD Caviar Raid 0 - 500Gb WD Caviar - Logitech G510 - Razer Imperator on Steelseries SX - Razer Piranha - Monitor-Tv Samsung T200HD \\ Notebook: ...loading... \\ Cowon i10 16Gb \\ Huawei P8 Lite








