|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Credo che sia il caso di chiarire un po' di confusione!
Il problema degli inceneritori e' legato non alla loro esistenza (sono davvero delle macchine "quasi perfette") ma alla loro gestione. La domanda da porsi e': meglio un inceneritore nelle mani della camorra o la spazzatura per le strade? Il funzionamento di un inceneritore si puo' schematizzare in due step: l'incenerimento dei rifiuti e la depurazione dei fumi L'incenerimento dei rifiuti prevede di introdurli in un forno facendoli prima passare su una superficie in refrattario ad alta temperatura, per allontanare l'acqua. L'incenerimento vero e proprio avviene in modo assistito, per far si che la temperatura dei fumi sia sempre superiore ad 850 gradi (decr. Ronchi). E' importantissimo che la temperatura sia molto elevata proprio perche' il fine del trattamento e' di ossidare in modo completo i rifiuti. Schematicamente, riporto a sinistra gli elementi che costituiscono il rifiuto in entrata e a destra il prodotto in uscita: C (materiale organico, plastiche...) --------> CO2 Cl (plastiche clorurate) --------> HCl F (prodotti fluorurati) --------> HF S, N (composti solforati e azotati) --------> SO2 (SO3) e NOx Metalli, inerti --------> Ceneri Il rischio di lavorare a temperature basse e' che la combustione non vada a completezza, con produzione di monossido di carbonio e specie insature, come idrocarburi aromatici o - peggio - composti organoclorurati, come le famigerate diossine (PCDD) o i policlorodibenzofurani (PCDF). Questi composti, ad alta temperatura, si decompongono, da cui la necessita' di avere dei bruciatori ausiliari che non permettano mai ai fumi di raffreddarsi troppo. I rifiuti contengono anche composti che non sono termalizzabili, come silicati, ossidi, metalli e minerali. In teoria non dovrebbero essere presenti metalli pesanti, che vanno smaltiti come rifiuti pericolosi, ma purtroppo il mondo e' pieno di imbecilli che buttano le pile nella spazzatura (o i termometri rotti...). Alcuni metalli pesanti come mercurio, arsenico, cadmio, tallio, antimonio... sono leggermente volatili, di conseguenza la loro presenza nei fumi dev'essere controllata e - se necessario - abbattuta. L'impianto di incenerimento e' una parte spazialmente piuttosto piccola dell'inceneritore: il grosso e' costituito da torri di lavaggio (per eliminare HCl, CO2, SO2, NOx che sono acidi, ad esempio, si lavano i fumi con acqua e idrossido di calcio e cosi' via), elettrofiltri per trattenere il particolato, sistemi di controllo, sistemi di allarme. Senza entrare nei dettagli tecnici, la normativa prevede dei livelli di emissione davvero molto bassi. RIporto, come esempio, quello per le diossine: devono essere inferiori a 0.1 ng /nmc s (1 decimiliardesimo di grammo ogni metro cubo di fumi, riferito a temperatura e pressione standard, che passa per il camino in un secondo). Si tratta di un valore infinitesimo, ma e' comunque previsto che tracce di diossina possano venir emesse nell'atmosfera. Ci tengo a sottolineare che QUESTO NON E' UN PROBLEMA: l'impatto ambientale di un inquinante non e' determinato dall'esistenza dell'inquinante, ma da diversi parametri fra cui - quantita' - ricaduta al suolo (diluizione...) - tempo di residenza in atmosfera (quanto tempo impiega l'inquinante a ricadere al suolo o ad essere eliminato mentre e' ancora in atmosfera) - tempo di residenza nell'ambiente Come vedete la frase "gli inceneritori emettono diossina" NON HA ALCUN SENSO se non e' corredata da alcuni dettagli quantitativi. Una frase come "la concentrazione di diossina al suolo nell'area circostante l'inceneritore e' superiore a quella consentita dalla legge per un numero di giorni consecutivi superiore a quello consentito" crea invece un giustificato allarme: e' necessario intervenire. Rimane poi sempre il problema "italiano": se le cose si facessero seriamente la tecnologia consentirebbe con tranquillita' di smaltire i rifiuti per incenerimento ad impatto minimo.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ottimo post
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Conoscendo Lucrezio, sono certo che si sia informato da solo e da solo abbia elaborato il suo post.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Se le concentrazioni, le permanenze etc sono più basse del limite del rischio accettabile (non rischio accettabile percepito) non c'è motivo di preoccupazione. Quote:
Per ora Grillo è solo un motivo in più di inattendibilità di una affermazione. Il criterio di autorevolezza (che nelle pubblicazioni scientifiche è l'unica cosa che conta a parità di correttezza formale) non depone certo per l'associazione dei "medici per l'ambiente".... Quote:
![]() E' la stessa questione di altri tipi di "mostri" creati tipo l'"elettrosmog" che si cerca da anni senza trovarlo. Se c'è un rapporto univoco le indagini statistiche su larga scala (come quelle condotte in tutto il mondo da anni) l'avrebbero trovato... Quote:
![]() ![]() ![]() Il fumo di sigaretta è riconosciuto da anni dalla stessa OMS come "la prima causa di morte evitabile nei paesi industrializzati" Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Anche le rinuncie lepagherebe chi non vuole farle....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Ergo c'erano anche prima senza provocare chissà quali danni Inoltre non dimentichiamo che i maggiori produttori di particolato sono i deserti(sahara, che arriva fino a quì), il mare ed i boschi
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
L'unica cosa che conta sono i grandi numeri (statistiche), i conti personali non fanno testo, pur con tutta la solidarietà possibile ai malati
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quote:
![]()
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Già che ci sono aggiungo che la maggior parte delle polveri sono quelle cosiddette "di ricircolo" ovvero quelle che i mezzi spostano per il semplice passaggio (soprattutto mezzi pesanti). Se fossero mossi da motori elettrici, termici o nucleari ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Fra persone intelligenti lo deciderebbe il buonsenso, fra persone viziate dal benessere (e oltre) comincia a diventare un problema.
Il benessere di lungo termine della collettività DEVE essere un valore superiore al benessere temporaneo del singolo. Qua si rischia di chiudere TUTTI baracca e burattini. E c'è gente che non è disposta a sacrificare nemmeno il SUPERFLUO perchè sto mondo non vada definitivamente a puttane. E non si sta parlando di fare vita da hamish, eh. Guardati attorno e vedi quanta roba c'è che manco serve, o manco viene usata. Il confine estremo del consumismo. Francamente lo trovo quantomeno stolto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Il problema non è il superfluo o il nessario..il problema è produrre in modo sostenibile (evitando però di perdere competitività e posti di lavoro), migliorando le tecnologie produttive.
Esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS Restrizioni all'uso di: Piombo Mercurio Cadmio Cromo esavalente (Cromo VI o Cr6+) Bifenili polibromurati (PBB) Etere di difenile polibromurato (PBDE). Lampadine ad alta efficienza energetica: http://www.topten.ch/index.php?page=...padine&fromid= Le classi di efficienza energetica: http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_...umo_energetico Il ten lumen watt dei plasma (plasma ad alta efficienza energetica)..
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 06-02-2008 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Per alcuni sarà il contrario e vedranno la soluzione nei mezzi pubblici e la non rinuncia alle vacanze. rinuncerei volentieri ai pc in tutto il mondo per avere una barca. Per alcuni non sarà sicuramente così. etc... Il buonsenso discende dalla scala dei valori del singolo e non può essere mediato. Quote:
Forse è questo il punto. Il rischio percepito (di cui mi sembra tu stia parlando) è infinitamente superiore al rischio reale per quasi tutte le attività ("Qua si rischia di chiudere TUTTI baracca e burattini")
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
O come dicevo, queste fanno più male: http://www.alimentarsi.com/micotossine.htm se consideri che sono presenti in piccole quantità praticamente in qualsiasi alimento che mangiamo Ultima modifica di xenom : 06-02-2008 alle 20:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
io ho estrapolato dal link del primo post un articolo:
Quote:
Preferibilmente senza limitarsi a minimizzare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
che senso ha tuonare a caratteri cubitali che "questo non è un problema", o che "non ha senso" non "dettagliare quantitatiamente" e blabblabblà, se tre righe prima definisci "davvero molto bassi" i livelli in quanto pari a "decimiliardesimi di grammo" ("gulp!" direbbe l'uomo della strada...) di diossina per m3/s, senza contestualizzare, per esempio, le informazioni di quanti m3 passano nel camino e per quanti secondi lavora nella propria vita e a cosa può comportare quella quantità di diossina (che bassa o non bassa è sempre e solo una piccola parte del problema). Questo sì che è fumo negli occhi, e scusa il doppiosenso... ![]() Quote:
![]() Su quasi tutte le questioni la vediamo diversamente ma riconosco che sei uno che solitamente porta avanti le proprie opinini con lealtà, però su argomenti come questo non si può accettare un tono saccente di chi squalifica gli altri perchè per una volta si ritrovano sulla stessa sponda del qualunquismo (che poi ad essere sinceri di qualunquismo ce n'è molto anche di lì... ![]() Molti dati, in primis quelli uficiali dell'ARPA e persino l'ordine dei medici (cioè gli stessi cui tu stesso ti rivolgi per questioni di salute) si sono pronunciati in altro modo e credo che -a torto o a ragione- lo facciano sulla base di valide argomentazioni ch meritano rispetto, non mi pare che ci siano gli estremi per fargli la lezioncina coi "decimiliardesimi"... come se fossero e fossimo tutti coglioni da non capire con la nostra testa l'entità della questione. ![]() Ah, certo, nell'indecisone si potrà sempre suffragare la debolezza degli argomenti con un sempreverde: "meglio l'inceneritore che bruciare i rifiuti per strada..." ![]() Così mettiamo zitti tutti... ![]() E adesso sotto con le pernacchie a profusione... Ultima modifica di greasedman : 06-02-2008 alle 22:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena - Since 2005 - © Diritti Riservati - Vecchio Nick: Pinhead - Vecchi Post: 2204
Messaggi: 378
|
Piccolo OT....La prima causa di morte sono infarto (malattie cardiovascolari) e ictus. Il fumo è considerato il più alto responsabile di queste patologie...Sembra la stessa cosa ma c'è una bella differenza.
__________________
La vita non si misura nella quantità di respiri, ma dal numero dei momenti che te l'hanno tolto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
|
da ignorante in materia ma molto interessato mi chiedo una cosa.
come si puo' non considerare pericolose particelle di metalli anche velenosi talmente piccole da passare la membrana cellulare o nucleare ed entrare nel nucleo dove si trova il dna? o + grosse "palline" dentro allo spermatozoo? sono talmente piccole che il corpo non sa come trattarle e se non vengono bloccate con la calcificazione non sono controllabili. ora è vero che il particolato è sempre esistito (basti pensare ai vulcani e alle alte temperature) ma un aumento così forte dato dalla combustione delle auto e inceneritori e esplosioni militari non farà + male del normale? il fap per le auto è una cretinata. non si riduce il particolato. semplicemente da una particella grande 10 ne fai 5 da 2. e + son piccole e + son difficili da tracciare.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.