|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Scusa Ryan, ma la tua lampada alogena 150 watt 230 volt dove l'hai presa... che in giro non ne trovo...
e come questa? : ![]() Ultima modifica di leo1270 : 01-02-2008 alle 21:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
sulla scatola azzurra c'è scritto: HALOGEN PHOTO OPTIC LAMP 64502 230V 150W F1,6A costa di più delle 300 watt perché mi hanno detto che viene comprata di meno. La differenza tra la 150 e la 300 sta nella base di vetro più piccola che entra perfettamente nel buco della mia parabola. Ma se tanto hai svasato allora prendi la 300 watt che costa meno, da più luce sicuramente, dura le stesse ore e se vuoi puoi attaccarci un trimmer che regola la potenza ( il consumo resta lo stesso ). Credo che proverò una osram da 150 watt NDL appena trovo un alimentatore a scarica ad un prezzo decente. La lampada si trova sui 24€ + iva ![]() Il risultato è questo sul forum francese ![]() Non sembra male e in questo modo si può sostituire la lampada facilmente. Inconveniente è il costo di tutto l'ambaradam. Per quello che consigliavo a pirocia questo tipo di approccio prima di sbulbare. Ultima modifica di ryan78 : 01-02-2008 alle 23:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Ciao, bhe la 150 se ha la lunghezza "normale" delle lampade alogene come da figura va bene... ma se quella da 300 ha la lunghezza tipo quella a scarica mi tocca forare il VP e non vorrei arrivare a tanto... Finche resta integro posso sempre farlo a "soldi" e prenderne un altro... Su Ebay ci sta uno che vende lampade rigenerate col medesimo sistema a 144 euro col compralo subito e per tutti i VP con 4 mesi di garanzia, ma se poi succede che il ballast interno dopo un minuto spegne? MHA... oggi provo a infilare due alogene da 100 e vedo che succede..., perche con schermo picolo va bene (1 mt di base) ma in sala ci raggiungo i 2 mt e poi il VP è 16:9 nativo quindi i film vengono bene larghi. Per l'indirizzo passamelo... anche se io sono a Brindisi ho mia sorella/mio cognato che sono a Milano e scendono spesso.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 228
|
Trapianto effettuato !!!! la lampada si accende e ho fatto una prova col buio in camera e con una luce tipo abajour,ma senza segnale video,solo per vedere che effetto faceva.Ecco le prove che ho fatto:
[img] ![]() [img] ![]() Devo comunque rismontare tutto per sistemare tutto al meglio,e con calma,oggi ero un pò troppo curioso di sapere se la lampada funzionava e non ho fatto ilo lavoro a regola d'arte! PIROCIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 228
|
Ultima modifica di pirocia : 02-02-2008 alle 11:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
quindi funziona con il suo alimentatore? Leggevo dal forum francese che con questo tipo di modifiche ci vuole un po' di rodaggio lampada, un tipo diceva circa 50/100 ore.
fai le foto anche al bulbo e al lavoro che hai fatto che poi sistemiamo tutto per bene e li metto in prima pagina e viene fuori una bella guida. Se puoi piazzaci una ventola in più che quelle lampade scaldano tantissimo, sulla confezione c'è scritto >300°. Hai già trovato il punto di fuoco migliore? ![]() @Leo1270 la dimensione è la stessa, forse qualche mm più lunga ma poca roba. Quello che cambia è la larghezza del vetro ( quello rettangolare ) dal quale partono i due poli. Con due alogene perdi il vantaggio del punto di fuoco della parabola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 228
|
quindi funziona con il suo alimentatore? Leggevo dal forum francese che con questo tipo di modifiche ci vuole un po' di rodaggio lampada, un tipo diceva circa 50/100 ore.
fai le foto anche al bulbo e al lavoro che hai fatto che poi sistemiamo tutto per bene e li metto in prima pagina e viene fuori una bella guida. Se puoi piazzaci una ventola in più che quelle lampade scaldano tantissimo, sulla confezione c'è scritto >300°. Hai già trovato il punto di fuoco migliore? Certo funziona col suo alimentatore! ho letto anchio che ci vuole un certo rodaggio,vedremo..... le foto le ho fatte,quando avrò finito le posterò tutte Per la ventola non credo sia necessaria la lampada scalda come quella originale (o almeno credo! ) stessi watt e simili caratterestiche. Per il punto di fuoco non ho ancora provato niente,ho solo acceso cosi coime lo trovato e ho fatto le due foto,poi ho spento. Adesso devo rismontaretutto per sistemare meglio il tutto. PIROCIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 228
|
sistemato tutto e rimontato,attaccato al pc e fatto la prima prova,proiettato su un muro bianco a una distanza di 4/5 metri ,il risultato non è un granchè,ma non sono neanche al buio completo,penso che proiettato sul suo apposito pannello la luminosità sia migliore e se la lampada ha bisogno di in certo rodaggio (ci credo poco)migliorerà in seguito.Tra l'altro il vpr non è il mio e io non lo mai visto in funzione con la sua lampada originale.Appena torna il padrone del vpr (é in vacanza) faremo le prove da lui che ha il telo per le proiezioni e mi sprà fare un confronto con le immagini che vedeva prima che si rompesse la lampada
Questa la foto finale del portalampada [img] ![]() PIROCIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
![]() per la resa: - trovare il punto di fuoco migliore della parabola - con un buon telo puoi aumentare qualcosina - il vpr è inutilizzato da tempo, serve una pulita agli specchi impolverati - hai controllato di non essere in eco mode? - 4/5 metri non sono pochissimi, dipende molto dalle lenti, non so quanti pollici vuoi ottenere. Calcola che una base da 130cm ti da un 70" di schermo. dai un parere sui colori, come ti sembrano i bianchi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Aggiornamento del sabato pomeriggio, non ancora contento ho ripreso la lampada e provato a cambiare la posizione fissandola a un filo di ferro che manovravo dall'esterno... effettivamente ci sono punti in cui la luce (100 alogena) era moolto piu forte... allora visto che non è possibile fare mille tentativi estraendo ogni volta la lampada... ho creato una staffa a L su cui ho messo il portalampada con lampada alogena centrandolo nella parabola, poi ho creato una guida forando la "scatola" che con una vite si blocca, così posso posizionare avanti e indietro girando a destra e sinistra la lampada con la scatola inserita e non appena trovata la posizione giusta stringo la vite, infatti funziona e trova la giusta posizione/angolo di luce... allora ho provato anche quella a scarica... ma nonostante le varie posizioni/angolazioni la 100 alogena la vince... e poi l'alogena ha una resa di colori migliori... quella a scarica tende molto al verde... e pure è solo 4200k.
Mi sono procurato vari codici osram di lampade alogene a 220 e penso che 150/200 vadano alla grande annhe perche ci sono fino a 3300 K. Magari devo solo mettere un termostato alla ventola che normalmente è controllata dalla logica, per fare in modo di intervenire a temperature "limite", poi collegare internamente la lampada comandata dal VP. Ciao... ora vado al cinema... ma con cuffia a infrarossi per non disturbare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
nel mio caso l'alogena tende un po' troppo al giallo, penso dipenda dal proiettore. Sto cercando delle alogene da 4000° K per avere dei bianchi migliori. Comunque 200 watt dovrebbe essere il taglio giusto. Con 150watt si riesce a vedere comunque un film al buio completo. Sto pensando anche di trovare il modo di moddare i proiettori ( faretti neri ) che montano le alogene quelle lunghe che durano 2000 ore. Nel mio caso essendo un vecchio vpr ho parecchio spazio e potrei provare. 50 ore per le alogene photo optic sono un po' pochine.
è singolare che lamenti una tendenza al verde, sul forum francese c'era un tipo che lamentava un problema simile con un philips. Anche dalle foto si vedeva verdastro. Che modello di lampada a scarica hai usato? ![]() Ultima modifica di ryan78 : 03-02-2008 alle 01:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Ciao, ho fatto la cavolata di prendere una Philips Master Colour CDT da 150 e il "bulbo" e cilindrico e bianco opaco anzichè a sfera trasparente... ma anche accesa fuori dal VP tende al verde acquamarina, con il poco che si vede non visualizza il rosso... cosa che invece con l'alogena Philips da 150 la resa cromatica è buona.
Ho visto le varie lampade Osram... ma la vita è troppo breve... 10 film e via... magari compro una BLV... e magari questa funziona bene anche con il ballast inetrno..., scrivo su Allinbox a quelli che hanno fatto il modding BLV su VP come il mio, vediamo loro cosa hanno ottenuto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Ciao, ecco un po di foto:
Lampada con portalampada regolabile ![]() ![]() ![]() Lampada alogena da 100 watt montata attualmente ![]() Lampada a scarica... non adatta... ![]() ![]() ![]() Proiezione a muro coleore giallino chiaro per giunta spugnato semilucido, stanza buia e fotocamera di cavolo... ma dal vivo e buono... meglio se con 200 watt, ma l'immagine e di oltre 2 mt di base ![]() In settimana vedo di prendere una decisione per una a "scarica". ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Anche quella che ho provato io ( osram HCI T 150watt 4000°K) ha il bulbo cilindrico ma purtroppo non si è accesa causa problemi all'alimentatore a scarica del vpr vecchio. Quel tipo di bulbo dovrebbe essere la versione vecchia infatti nel catalogo quelle nuove sono tutte a sfera. Visto che sono lampade che non vendono molto, prima vendono quelle a cilindro e dopo le altre.
Sulla tua philips che temperatura colore è segnata? Strano il verdino acquamarina per una lampada. In settimana dovrei ottenere altre info interessanti sulle lampade a scarica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Quella e codice 942 ovvero 4200K... comunque resta la questione del ballast interno che dopo qualche minuto stacca... anche se un ballast aggratis l'ho rimediato... Quindi Radium da 15 a 25 euro o BLV dalla Germania per 44 euro?
![]() Per ora mi accontento di vedere la 100... magari sul muro bianco viene ancora meglio... in settimana devo allestire "l'audio" e mettere un telo a scomparsa. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
![]() a parte gli scherzi ti direi di aspettare e fare prove con alogene 150watt o 300watt per vedere se la resa è buona. Se è decente allora puoi pensare di prendere una a scarica che rende molto di più a parità di consumi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE
Oggi pomeriggio, non contento, ho monteto l'alogena H1 55 watt 12 volt pseudo xeno.... il risultato e di molto migliore della 100... con minor calore, ovviamente ho tirato furi lo spillo dall'involucro H1 per metterla nello zoccolo gia presente, e su ebay e nei siti di Tuning ci si trova anche le 100 ![]() Cerco di fare una ripresa con la telecamera che è piu sensibile e la posto non appena posso. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
Cmq oggi ho aperto completamente il vpr fino a raggiungere i vetrini e gli lcd, li ho puliti tutti per bene, erano super impolverati. Ho smontato l'ottica e ho pulito anche quella. Rimonto tutto e il risultato è molto meglio di prima. L'ideale sarebbe trovare una lampadina che sia leggermente superiore alla 150 watt, direi che 200 watt è perfetto o cmq qualcosa che ottenga gli stessi lumen di un'alogena da 200 watt. Ho fatto un foto prova al buio con la webcam 640x480 qualità schifez, però direi che è guardabile. ![]() Lampada utilizzata: la solita alogena da 150watt 220volt Vpr: uno sharp oldissimo (1990) matrice 640x480 Dimensione base: 130 cm Con la pulizia dei vetri e lcd ho guadagnato almeno un 30% di luminosità in più, la consiglio su vpr molto datati come il mio. Ora serve una lampada che duri un po' e costi poco e direi che questo vpr è stato recuperato ![]() Notte ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 33
|
Ciao, si avevo pensato anche io alla pulizia della parte ottica, ma è chiusa in una scatola e gli lcd sono fissati con viti per la taratura... ma credo che siano puliti anche se la tentazione di vedere ci sta ma non vorrei fare danni, del resto quel risultato come il tuo (1,30 mt di base) ce l'ho già e gli alimentatori per alogene ne ho, anche se l'ideale sarebbero quelli elettronici... ma purtroppo si rompono spesso. Mi devo fare un giro di rivenditori di materiale elettrico e vedere le varie possibilità nei max 25 euro e fare lultimo tentativo... poi se fallisce rimango all'H1... da 55 watt, le 100 H1 hanno durata 50 ore
![]() Foto fatte con la solita Kodak... e con la lampada alogena leggermente azzurrina H1 55 Watt 12 Volt: Scena con 1,30 di base: ![]() ![]() Scena con + di 2 mt di base ![]() ![]() "Composizione" Home cinema... dei poveri... ![]() Zona schermo, da notare il giallino opaco con spugnato semilucido, ma basta mettere il VP con inclinazione verso l'alto che l'effetto di riflesso non si nota. ![]() Chiaramente il tutto dal vivo è molto meglio, la risoluzione del VP è di 800x600 in 16:9 nativa e comunque la posizione giusta per vedere i film in compagnia è mettere la base a 1,60 max 1,80 altrimenti è troppo grande e quindi gia così mi va bene, poi ce da dire che di solito gli LCD tendono a confondere la immagini nelle scene luminose... e forse con una lampada molto luminosa sucederebbe anche questo tanto da indurre ad abbassare la luminosità del VP. Ciao Ultima modifica di leo1270 : 04-02-2008 alle 08:46. Motivo: aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
In attesa di provare altre lampade ho riaperto il vpr per calibrare meglio gli lcd.
Ecco una foto del matusa che rende bene il casino di pezzi da smontare. Questa è solo la parte sinistra. La lampada è situata in fondo sotto il cavo con il nastro isolante rosso. La costruzione di questo vpr è pazzesca. ![]() In questa foto si possono vedere bene i tre spazi dedicati agli lcd ( uno rosso, blu e verde) che sono disposti tipo scala __|---, praticamente si sfilano come delle lastre ... un bordello ![]() ![]() Ultima modifica di ryan78 : 04-02-2008 alle 18:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.