|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
E secondo te queste sono argomentazioni? intanto si sono fatti dare il Tfr dal Governo e ministri amici in gestione, e sono miliardi di euro sottratti ai lavoratori, intanto fanno finte onlus per prendersi il 5x1000 dalle dichiarazioni, intanto svendono i diritti dei lavoratori firmando qualsiasi cosa (vedi recente protocollo),..... ![]() Questi sono i fatti, la retorica non ci interessa! ![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]() Un altro vizio del sindacato è la disinformazione e la mistificazione (stile Urss) è insito nel dna dei sindacalisti confederali purtroppo... ![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
![]()
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
#64 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
a domanda....
.... si risponde, sempre!
Si, ma allora non si vanti dei suoi 5 milioni di iscritti quando va a firmare accordi che tutelano un milione di suoi iscritti (e qualche milione di non iscritti o iscritti ad altri sindacati). 1. I 5.500.000 iscritti ci sono e sono della CGIL complessivamente. Si vuole un sindacato forte che ci tuteli ma lo si critica perchè fa la voce grossa su questo tema? Mettiamoci d'accordo... Sono d'accordissimo che l'inps non è affatto ben gestita e spreca un sacco di risorse che dovrebbero essere sfruttate meglio, detto questo, i soldi vanno spesi bene, ma l'inps li prende solo dai contributi dei lavoratori e ci paga le pensioni. Sono i lavoratori che mantengono i pensionati (e mantengono pure i dipendenti dell'inps tra l'altro) 2. I lavoratori Inps attingono come tutti i dipendenti pubblici dalle casse statali. Quindi anche al tuo Sindaco paghi lo stipendio... che facciamo, vogliamo svuotare tutti i Municipi? Infine, quando andrai (te lo auguro...) in pensione, ci sarà un giovane che pagherà per te anche grazie a quel famoso 2% sui CO CO Pro aggiuntivo. La questione dei diritti acquisiti ormai m'ha veramente rotto le balle. Se andrò in pensione con 40 anni di contributi con metodo contributivo lo devo anche e parecchio alle due generazioni precedenti, a quelli che adesso hanno 55 anni e a quelli che adesso hanno 75 anni, che negli anni 80 avevano rispettivamente 35 e 55. Beh tante di 'ste persone che OGGI sventolano diritti acquisiti, se li sono acquisiti sulle NOSTRE spalle, creando un immenso debito pubblico che io e quelli della mia generazione dovremo pagare, mandando in pensione gente con 15 anni 6 mesi e un giorno, votando partiti che facevano la finanza allegra, che concedevano prepensionamenti agli amici ecc. ecc. Dunque (non tutti ma) diversi di questi diritti acquisiti sono stati acquisiti da quelle generazioni alle spalle della mia generazione. Che diritto acquisito è un diritto che è alle sole spese della generazione successiva? Come avrai capito io non sono un forte estimatore di tanti dei cosiddetti diritti acquisiti e anzi auspico che diversi di questi (pensioni baby ad esempio) vadano cancellati retroattivamente 3. Visto che si usa il grassetto a sottolineare certi punti di vista: Alex e Onisem, se foste voi quelle generazioni che tanto condannate come il male assoluto, se vi ci foste trovati voi a poter andare in pensione a 40 anni....adesso volete farmi credere che avreste fatto lo stesso predicozzo a salvaguardia della generazioni successive??? Ma per favore, siamo seri. Esiste un problema e va risolto, questo è tutto, ma non a colpi di demagogia. Mah, che io sappia se io (metalmeccanico) non avessi espresso una preferenza il mio tfr sarebbe stato gestito dal fondo Cometa, e non ci sono i sindacati nel fondo cometa? Come mai "di default" il tfr veniva dato a loro e non lasciato alla vecchia rivalutazione della liquidazione? Tra l'altro senza possibilità di tornare indietro? 4. I sindacati non sono in nessun fondo. I fondi pensione negoziali sono senza scopo di lucro da statuto, esiste differenza tra essere garanti e gestire un fondo. Gli stessi fondi devono essere autorizzati da un ente pubblico di controllo creato appositamente di nome COVIP, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione. Il tuo TFR con la riforma Maroni sarebbe andato all'inps e punto. Si è invertito il discorso rispetto al silenzio assenso a garanzia del lavoratore e dopo anni di analisi pubbliche, non ci vedo nulla di malizioso. E' producente cercare per forza scheletri nell'armadio? Hai fatto due conti su rendimenti e vantaggi per un lavoratore MEDIO per caso? Ti invito a procedere in tal senso. Si ok, già hanno i diritti che hanno (pochi) già non hanno la tredicesima, fagli anche pagare più tasse e poi muoiono. Piuttosto quel 2% in più DOVEVA essere una parte a carico del datore di lavoro, in modo da non gravare sui lavoratori attualmente a progetto. Avrebbe dovuto con un sindacato più serio. 5. Te l'ho detto, anche io penso che la maggiore tassazione avrebbe dovuto essere a carico dell'impresa...che vuoi, ci si impegnerà per ovviare magari togliendoli del tutto dal mercato del lavoro certi contratti indegni. Intanto che ci sono posso impegnarmi pure per la pace nel mondo no? 6. Suvvia, uno convinto dei propri mezzi come te lo trova sicuramente il modo di aiutare se stesso e gli altri non trovi? Non far aumentare le tasse sui lavoratori che già sono tartassati (precari), acconsentire a privilegiare i lavoratori migliori. 7. Allora se vogliamo tutti questo, invece di dargli addosso continuamente su scie pseudocritiche, diamogli una mano e manifestiamo le idee dove conta, dall'interno, ci sono tante persone, io per primo, disposte a mettersi in gioco. Vabbeh, se è questione di fede. Ora non ho tempo di cercare qualcosa, ma ricordo d'aver letto un'inchiesta tempo fa (oltre ai casi che ho visto personalmente o mi sono stati riferiti da persone fidate). 8. Io da persone "fidatissime" ho avuto risposte opposte...come la mettiamo? Lo vedi che è solo questione di esperienze e punti di vista ma che non si tratta di sentenze? quali? tipo questi? Gli statali fannulloni non licenziabili per legge 9. Dai retta a me... qualcosa in questo senso (per fortuna) si sta muovendo. Dai su, come fai a licenziare un impiegato nel privato e come fai a licenziare un impiegato nel pubblico impiego. Un impiegato che rende meno della metà della media aziendale, o meno di un quarto della media aziendale. Io non saprei da dove cominciare e immagino che si passi per un giudice del lavoro. 10. Beh, nel pubblico è veramente difficile e sono d'accordo anche se, come dicevo prima, qualcosa si muove, vedi l'indagine di Perugia all'ospedale. Nel privato non è così assurdo pensarci. Il giustificato motivo soggettivo e/o oggettivo di licenziamento esiste e all'evenienza viene puntualmente usato, te lo assicuro. |
![]() |
![]() |
#65 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
...per Onisem
La questione dei diritti acquisiti ormai m'ha veramente rotto le balle. Se andrò in pensione con 40 anni di contributi con metodo contributivo lo devo anche e parecchio alle due generazioni precedenti, a quelli che adesso hanno 55 anni e a quelli che adesso hanno 75 anni, che negli anni 80 avevano rispettivamente 35 e 55.
Beh tante di 'ste persone che OGGI sventolano diritti acquisiti, se li sono acquisiti sulle NOSTRE spalle, creando un immenso debito pubblico che io e quelli della mia generazione dovremo pagare, mandando in pensione gente con 15 anni 6 mesi e un giorno, votando partiti che facevano la finanza allegra, che concedevano prepensionamenti agli amici ecc. ecc. Dunque (non tutti ma) diversi di questi diritti acquisiti sono stati acquisiti da quelle generazioni alle spalle della mia generazione. Che diritto acquisito è un diritto che è alle sole spese della generazione successiva? Come avrai capito io non sono un forte estimatore di tanti dei cosiddetti diritti acquisiti e anzi auspico che diversi di questi (pensioni baby ad esempio) vadano cancellati retroattivamente. Ciao, ti ho citato nel post di risposta ad AlexGatto...magari puoi leggere se vuoi. |
![]() |
![]() |
#66 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Quote:
Ciao p.s. ad utilità degli interessati e ad esempio di un fondo negoziale: La gestione finanziaria Le risorse accumulate nel Fondo sono conferite, a partire dal 2 febbraio 2004, a gestori finanziari professionali. I gestori finanziari di FON.TE., per quanto riguarda il comparto bilanciato, sono: Credit Suisse Asset Management, Eurizon capital SGR, RAS Asset Management, Compagnia Assicuratrice Unipol S.p.A.. La gestione delle risorse finanziarie del Fondo segue principi di sicurezza e prudenza, nel rispetto della normativa vigente e dello statuto ed a tutela dei lavoratori associati, e deve perseguire i seguenti principi generali: diversificazione degli investimenti nel rispetto della normativa vigente; diversificazione dei rischi; minimizzazione dei costi di transazione, gestione e funzionamento del Fondo; massimizzazione dei rendimenti netti. Per il comparto bilanciato l'obiettivo che i gestori dovranno perseguire è quello di massimizzare il tasso di rendimento atteso avendo come riferimento, in un orizzonte temporale triennale, un rendimento definito in un punto e mezzo percentuale superiore al rendimento del trattamento di fine rapporto (TFR). E' stato definito un profilo di investimento che prevede 80% di obbligazioni e 20% di azioni. E’ stato costituito recentemente il comparto garantito che sarà attivo a partire da luglio 2007. Tale comparto prevede la garanzia della restituzione del capitale a scadenza della convenzione e un rendimento minimo pari all’inflazione europea al verificarsi dei seguenti eventi: pensionamento, invalidità permanente, decesso, in occupazione superiore a 48 mesi, richiesta di anticipazione per spese sanitarie. Gli strumenti di controllo Diversi sono gli organi esterni preposti al controllo del corretto funzionamento di FON.TE. Banca Depositaria La Banca depositaria custodisce in deposito e certifica il patrimonio dei Fondo, investe secondo le indicazioni ricevute dai gestori, controllando che siano rispettati i limiti stabiliti dalla legge, dallo Statuto e dalle singole convenzioni di gestione. La Banca Depositaria di Fon.Te. è Monte dei Paschi di Siena S.p.A.. Società di Revisione La Società di Revisione indipendente certifica il bilancio. Fon.Te. si avvale dei servizi di Deloitte & Touche S.p.A.. Covip La Commissione di Vigilanza esercita il controllo specifico sui Fondi Pensione, vaglia le richieste di autorizzazione, approva statuti e regolamenti ed esercita il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale. Banca d'Italia La Banca d'Italia vigila sull'attività svolta dalla banca depositaria e dai gestori finanziari. Isvap l'Isvap vigila sull'attività svolta dalle compagnie di assicurazione. Consob La Consob vigila sull'attività dei gestori finanziari ALLORA? BASTA O AVETE DUBBI ANCESTRALI? |
|
![]() |
![]() |
#67 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
...
Quote:
Si', è vero, siamo nel 2007, e se permetti dovresti ricordare meglio i fatti storici che oggi ci danno una certa tranquillità, anche le lotte sindacali fatte dalla gente semplice di tanti anni fa che ora è nel dimenticatoio. Si parla di sofferenze e tragedie per arrivare a questo ed in molti casi il sindacato è stato il trait d'union. Ora che facciamo, scurdammoce ' o passat' per caso? Io dico di no, anzi prendiamo spunto all'evenienza. Guarda sul TFR sono stufo delle illazioni infondate come quelle che citi, veramente. E poi, per correttezza, ti ho già risposto. Ciao |
|
![]() |
![]() |
#68 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
quotando possibilmente ^_^
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() L'accusa non è rivolta a tutta la generazione precedente, ma sicuramente chi adesso sbandiera diritti acquisiti mi fa star male. tra l'altro... acquisiti de che? mica stanno già in pensione, si parla di quelli che in pensione ci devono andare! ovvero perche un 56enne non ancora in pensione ha un diritto acquisito di andare in pensione in un certo modo, e un 50 enne no? e un 45enne no? e io mi faranno altre 5 riforme delle pensioni davanti? Parlando invece di chi i diritti acquisiti (a sbafo) li ha veramente, tipo i pensionati quarantenni o cinquantenni, tu mi dici chi sono io per criticare, magari se me lo proponessero accetterei... magari è vero accetterei, sai com'è, l'occasione fa l'uomo ladro. E appunto se accettassi diverrei un ladro come loro. Mica che si devono impiccare, ma magari un'accettata alla pensione gliela si può dare, in modo da farsi restituire in parte il maltolto, o il maldato. Quote:
Il vecchio tfr tutelava la sicurezza e il rendimento, bastava detassare un po' quello invece si sono voluti inventare i fondi di categoria con scippo automatico. Con il vecchio tfr c'era anche un fondo di garanzia per tutelarsi a fronte di eventuali fallimenti che io sappia. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
|||||||
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]() A titolo di esempio: http://www.flcgil.it/notizie/news/20...delle_elezioni 24/01/2007 Fondo Espero: i risultati ufficiali delle elezioni Sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione sono stati pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni dell’assemblea dei delegati del fondo scuola Espero, con l’elenco dei nominativi dei 30 delegati dei soci lavoratori. I dati che già da tempo abbiamo pubblicato, sono confermati e vedono la FLC Cgil con 11 delegati, la Cisl con 10, la Uil con 4 e lo Snals con 5. Il 13 febbraio i delegati si riuniranno per la prima volta per eleggere il Consiglio di Amministrazione del fondo. Roma, 24 gennaio 2007 ah certo avere delegati consiglieri nei consigli d'amministrazione dei fondi, potere di gestione e di clientela orientando i fondi verso i titoli e/o aziende che si preferisce e assumere parenti amici non vuol certo dire nulla secondo te..... ![]() ps: concordo che di questo argomento ne abbiamo parlato tanto e la tua posizione è ormai isolata e indifendibile, sulla presenza dei confederali nei fondi di categoria e sulle ragioni che hanno portato all'operazione tfr c'è poco da dire, un operazione di "scambio" politico-finanziario ![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player Ultima modifica di generals : 08-08-2007 alle 09:21. |
|
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
#71 | ||||||
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se la flessibilitá é a volte necessaria va bene. Ma che non sia uno strumento abusato. Mi sembra che le maggiori critiche della CGIL su questo punto sono proprio per la parte del protocollo che riguarda il rinnovo e la reiterazione del contratto a termine. Credo che su questo, in autunno, ci si muoverá. Ne riparliamo. Quote:
Sbagliato. Per raggiungere i risultati a cui ti riferisci non c'é da attendere e selezionare, c'e' da agire, e subito non con comodo. Lo spero come te. E' ora. Un saluto. |
||||||
![]() |
![]() |
#72 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Quote:
Premetto che non hai risposto nel merito del mio post, se lo riterrai opportuno, fallo. Poi, i benedetti fondi e il benedetto TFR..... Questo é il nocciolo? Allora, i delegati consiglieri sono espressione dei lavoratori, anche tua espressione, volente o nolente. Personalmente sono in buona fede e se i risultati arrivano in modo limpido, come accaduto negli ultimi 10 anni, non ho niente da dire, anzi. Poi, i delegati stessi eleggono un consiglio di amministrazione che provvede ad emettere gare d'appalto pubbliche per l'affidamento dei capitali. Quindi gli stessi consiglieri non indirizzano un bel nulla ma tutto é alla luce del sole e sotto il controllo dei vari enti che ti ho elencato in un precedete post che, naturalmente, hai fatto finta di non vedere. Sará che sei prevenuto? Sará che per te é tutto "un magna magna"? Ognuno é libero delle proprie scelte, non mi sembra ti abbiano puntato una pistola per constringerti ad accettare quello che é stato. E' dal 1993 che si parla di previdenza complementare. Ora ci si é arrivati a fatica, si é evitato che potesse essere gestita solo dalle banche e dai privati, si sono scritte leggi, statuti, sono stati creati enti di controllo ed emesse deleghe su quelli giá esistenti e poi arrivano quelli come te che, per partito preso, devono per forza trovarci del marcio. Ripeto, rispetto ma non condivido. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
#73 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Si vabbè: 3500€ al mese. Si muovono come capi di stato. Ho visto Pezzotta a Roma: un corteo di cinque auto blu. E chissà il resto dei benefit. Altrimenti come si spiega che un ex sindacalista come D'Antoni, ad esempio, si fosse comprato una squadra di calcio come il Palermo? Ma poi non sarebbe nemmeno così importante, solo che ancora un pò si sostiene che lo facciano per la gloria.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
#75 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Quote:
L'errore è solo tuo nel guardare i rendimenti passati. Su questo non ci puoi fare niente. Il futuro non lo conosci e non puoi prevedere nulla. Infatti quello che critico della tua posizione non sono le percentuali, ma la scarsa attenzione alla 'sicurezza' del vecchio TFR. Come fai a dire che essersi fatti depredare della 'sicurezza' del rendimento è una cosa di poco conto? Era l'unico ed essenziale valore del TFR così come era stato pensato. Oltretutto come se il gioco valesse la candela. Come ho già scritto nell'altro 3d, i pochi punti percentuali che il nuovo TFR potrebbe dare in più non sono nulla rispetto all'altrettanta possibilità di vedersi ridimensionare il montante totale per un sottostante andato a ramengo. (...e taccio sul fatto che se tutto va bene chi ci guadagna sono i gestori e il lavoratore, se qualcosa va male l'unico che ci perde è il lavoratore)
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
|
![]() |
![]() |
#76 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Quote:
A presto. |
|
![]() |
![]() |
#77 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Quote:
D'Antoni, come si spiega? Sicuramente tu dirai che ha rubato col sindacato e la tiritera é sempre la stessa. Il sindacalista, la casta, la mafia, i furbetti, di tutta l'erba un FASCIO come ci piace tanto in Italia. Senza mai chiederlo ai diretti interessati. Risultano fascicoli su D'Antoni? No. Forse perché la magistratura (magna magna pure lí ...) non ha riscontrato illeciti o evasioni di tasse come invece viene riscontrato per i buoni e cari capitalisti nostrani? Ma no, questo non conta, conta l'apparenza. Ciao |
|
![]() |
![]() |
#78 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Quote:
Non vado oltre per ragioni OT. Al max possiamo continuare nel 3d dedicato. Bye
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
|
![]() |
![]() |
#79 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Quote:
Quote:
Fondo cometa monocomparto (che è più "vecchio") gennaio '99 - valore quota 10.367 gennaio '05 - valore quota 11.862 Rendimento in 6 anni 14.4%. Rendimento medio annuo (composto) 2.27%. Non mi sembra un rendimento da strapparsi i capelli. Quote:
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" Ultima modifica di AlexGatti : 08-08-2007 alle 13:50. |
||||
![]() |
![]() |
#80 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 0
|
Si Alex, che abbiamo 2 opinioni diverse sono certo. Vedremo in futuro come andrá. In ultima analisi sui rendimenti. Cometa avrá anche raggiunto solo il 2.27 di media (di poco superiore cmq al vecchio TFR) ma ce ne sono altri che di media sono molto piú su. Nel contesto generale il rendimento é a favore dei fondi, puoi trovare specifiche su Repubblica.it.
E' stato un piacere. Saluti |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52.